View Full Version : Alternativa ad ipad pro?
manicomic
10-04-2016, 16:46
Possiedo l'acer 2 in 1 da 10 pollici modello dello scorso anno.
Vorrei prendere qualcosa di meglio, in passato mi sono trovato bene con l'ipad retina, l'ipad pro mi ispira, pero' lo trovo un pò limitato, e poi mi trovo male con il sistema di app della apple., mentre con win basta il copia ed incolla.
Quindi... quale può essere l'alternativa che mi possa far rimpiangere il meno possibile l'ipad pro nell'uso tablet, ma con la possibilità di utilizzare windows?
Importante abbiamo un dispay ottimo.
Possiedo l'acer 2 in 1 da 10 pollici modello dello scorso anno.
Vorrei prendere qualcosa di meglio, in passato mi sono trovato bene con l'ipad retina, l'ipad pro mi ispira, pero' lo trovo un pò limitato, e poi mi trovo male con il sistema di app della apple., mentre con win basta il copia ed incolla.
Quindi... quale può essere l'alternativa che mi possa far rimpiangere il meno possibile l'ipad pro nell'uso tablet, ma con la possibilità di utilizzare windows?
Importante abbiamo un dispay ottimo.
Forse sarebbe il caso di spiegare "cosa vuoi di più" rispetto a quello che hai già.
Lo schermo più grande? La risoluzione più elevata?
Il digitizer per usare la penna con maggiore precisione rispetto ai soli touchscreen capacitivi ?
manicomic
11-04-2016, 00:45
rispetto all'acer vorrei tutto in piu'...
L'acer per me è un prodotto con 3 pro: fa tutto, costa poco ed è ingegnerizzato bene... per il resto è lento, il display è scarso, la batteria dura poco.
In pratica a me servirebbero 2 prodotti: 1 tablet per uso classico da tablet ed un notebook.
Dato che prendere 2 prodotti non è il caso (anche perchè poi per tutte le cose serie e per il lavoro uso il desktop), vorrei prendere un 2 in 1.
E' vero che ce l'ho già ma non mi soddisfa ne come tablet ne come portatile.
Come grandezza del display mi piacerebbe grande come l'ipad pro 12" mi pare e risoluzione full hd o simile ma con un bel display brillante.
Lo userei prevalentemente da tablet comunque, diciamo 80-20 da tablet.
Della penna non mi interessa, mi va bene il touch, pero' piu' preciso, ad esempio come quello dell'ipad che ho avuto va benissimo.
rispetto all'acer vorrei tutto in piu'...
L'acer per me è un prodotto con 3 pro: fa tutto, costa poco ed è ingegnerizzato bene... per il resto è lento, il display è scarso, la batteria dura poco.
In pratica a me servirebbero 2 prodotti: 1 tablet per uso classico da tablet ed un notebook.
Dato che prendere 2 prodotti non è il caso (anche perchè poi per tutte le cose serie e per il lavoro uso il desktop), vorrei prendere un 2 in 1.
E' vero che ce l'ho già ma non mi soddisfa ne come tablet ne come portatile.
Come grandezza del display mi piacerebbe grande come l'ipad pro 12" mi pare e risoluzione full hd o simile ma con un bel display brillante.
Lo userei prevalentemente da tablet comunque, diciamo 80-20 da tablet.
Della penna non mi interessa, mi va bene il touch, pero' piu' preciso, ad esempio come quello dell'ipad che ho avuto va benissimo.
Tieni presente che in fascia "bassa" ci sono solo dispositivi lenti (rispetto alle prestazioni di un ultrabook con i3/i5/i7 ed SSD ad alte prestazioni), idem per il discorso batterie (è una delle prime cose che viene sacrificata).
Premesso questo se si cerca tra i prodotti "cinesi" si trova parecchia roba a prezzi interessanti.
Ad esempio, se cerchi un dispositivo ad uso prevalentemente come tablet "windows" un display più grande e con risoluzione più elevata ci sarebbe il
Chuwi Hi12 (http://www.gearbest.com/tablet-pcs/pp_289082.html) con tastiera/cover con dock magnetico (http://www.gearbest.com/tablet-accessories/pp_336105.html) (da acquistare a parte ma con costi umani rispetto a quello che chiedono altri).
L'unico "difetto" è che ha una cpu X5-Z8300 con una GPU che è tirata al limite nel gestire un display 2160x1440 (ma in compenso pdf ed altra roba che trae beneficio da dpi elevati è una goduria per gli occhi).
Io invece ho ordinato questo (http://www.gearbest.com/tablet-pcs/pp_285131.html) perchè ho già un tablet Android discreto per leggere documentazione, romanzi ed altre cose basate sulla fruizione di contenuti e mi serviva qualcosa di leggero per quando devo scrivere molto oppure fare editing stando spaparanzato sul divano o in altri posti in cui il mio notebook principale (configurato come workstation per lavori "pesanti") non sarebbe l'ideale, oppure per quando sono in viaggio o in mobilità e non mi servono tutti gli ambienti di sviluppo e le VM che ho sul notebook "pesante".
manicomic
14-04-2016, 19:45
Ma sono buoni questi prodotti cinesi? o sono plasticosi/scadenti?
Il prezzo mi sembra basso, considerando che l'ipad pro costa oltre 900 euro.
Sulla tipologia del secondo io stavo guardando il Lenovo, solo che alla fine mi sa che pesa troppo per uso tablet...
sui 12 pollici, salendo di prezzo, ci sono parecchi 2 in 1 in uscita, tra i quali il Samsung galaxy tab pro s (già in vendita), l'huawei matebook (uscita a giugno circa), l'asus t302ca (uscita ad agosto/settembre) e anche qualche modello hp, oltre al lenovo miix700
Ma sono buoni questi prodotti cinesi? o sono plasticosi/scadenti?
Il prezzo mi sembra basso, considerando che l'ipad pro costa oltre 900 euro.
L'Ipad pro ha i ricarichi Apple con display, SoC ed altro sviluppati appositamente per esso
ma il prezzo di vendita non è il prezzo di produzione ben più basso (ed i "cinesi" operano su margini ridotti all'osso rispetto ad Apple).
Ad esempio io qualche anno fa ho acquistato qui in Italia un tablet Android con display 9.7" retina, 2GB di ram ecc. a 200 euro.
Nel caso di questi tablet, il Chuwi usa il display già sviluppato per i Surface, il VOYO è 13 pollici ma "solo" FullHD, ecc.
Sulla tipologia del secondo io stavo guardando il Lenovo, solo che alla fine mi sa che pesa troppo per uso tablet...
Infatti io non lo acquisto per uso tablet, ma come ultrabook "dedicato alla scrittura" o per roba leggera tipo web browsing, editing delle UI ecc. ed utilizzabile anche come tablet.
Il mio tablet attuale da 9.7" lo sostituirò probabilmente a fine anno oppure nel 2017 con uno sempre basato su Android a circa 200..250 euro che userà il display da 12.9" degli attuali iPad Pro. :D
Se non esce un dispositivo del genere continuerò ad attendere tanto il tablet attuale fa il suo lavoro riguardo lettura ebook, pdf, ecc.
Insomma, invece di svenarmi per un dispositivo "universale" spendo meno per dispositivi ad hoc.
Possiedo l'acer 2 in 1 da 10 pollici modello dello scorso anno.
Vorrei prendere qualcosa di meglio, in passato mi sono trovato bene con l'ipad retina, l'ipad pro mi ispira, pero' lo trovo un pò limitato, e poi mi trovo male con il sistema di app della apple., mentre con win basta il copia ed incolla.
Quindi... quale può essere l'alternativa che mi possa far rimpiangere il meno possibile l'ipad pro nell'uso tablet, ma con la possibilità di utilizzare windows?
Importante abbiamo un dispay ottimo.
Qual'è il tuo budget massimo?
Io ho risolto il tuo problema con,iPad Pro 12,9"+Samsung note pro 12,2"+portatile Windows performante:D
Anche se devo dire che ultimamente un tablet cinese con doppio so mi sta stuzzicando non poco...
Qual'è il tuo budget massimo?
Io ho risolto il tuo problema con,iPad Pro 12,9"+Samsung note pro 12,2"+portatile Windows performante:D
Anche se devo dire che ultimamente un tablet cinese con doppio so mi sta stuzzicando non poco...
Il doppio SO non è poi tanto utile, io mi sono orientato su smartphone e tablet ("cinese" con display retina) basati su Android, 2-in-1 "tipo Lenovo Yoga" ultraeconomico "cinese" e notebook "desktop replacement" per tutta la roba pesante.
200 euro per il tablet (tre anni fa), 240 euro per lo smartphone (1 anno fa), 1200 euro per il notebook (2 anni fa) e 245 per il 2-in1 (ordinato, in arrivo tra un paio di settimane) nel complesso spendo meno ed aggiorno "a rotazione" man mano che uno dei dispositivi ha fatto il suo tempo.
Il doppio SO non è poi tanto utile, io mi sono orientato su smartphone e tablet ("cinese" con display retina) basati su Android, 2-in-1 "tipo Lenovo Yoga" ultraeconomico "cinese" e notebook "desktop replacement" per tutta la roba pesante.
200 euro per il tablet (tre anni fa), 240 euro per lo smartphone (1 anno fa), 1200 euro per il notebook (2 anni fa) e 245 per il 2-in1 (ordinato, in arrivo tra un paio di settimane) nel complesso spendo meno ed aggiorno "a rotazione" man mano che uno dei dispositivi ha fatto il suo tempo.
Perchè ti rivolgi a me scusa?
manicomic
19-04-2016, 15:40
Qual'è il tuo budget massimo?
Io ho risolto il tuo problema con,iPad Pro 12,9"+Samsung note pro 12,2"+portatile Windows performante:D
Anche se devo dire che ultimamente un tablet cinese con doppio so mi sta stuzzicando non poco...
molto inferiore al tuo:D
molto inferiore al tuo:D
Ahahahah,certo ma io ho trovato grandi offerte e non ho speso tanto...
A parte gli scherzi,il budget è il punto da dove partire,e se non dai un max come si fa a capire come poter aiutarti?:)
Quello che ho detto su di me era solo per fare una sorta di battuta stupida...
Perchè ti rivolgi a me scusa?
Per i pro e contro del doppio SO si questo tipo di dispositivi.
manicomic
19-04-2016, 18:25
Il massimo è il prezzo dell'ipad pro.
Il massimo è il prezzo dell'ipad pro.
Ma da 9,7" o da 12,9"?
Diciamo sui 700 eurozzi?
Per i pro e contro del doppio SO si questo tipo di dispositivi.
Ma questo dipende,a me un tablet sugli 11"/12" con win 10 e Android 5,1 o 6 non mi dispiacerebbe affatto.
Con Win si possono fare cose che completano le mancanze di Android e viceversa.
Aspetto qualche recensione in italiano in un prossimo futuro imminente.
manicomic
19-04-2016, 21:22
Ma da 9,7" o da 12,9"?
Diciamo sui 700 eurozzi?
il prodotto piu' costoso che prenderei è l'ipad da 12.9"
Ha il difetto di non funzionare come pc.
Ma questo dipende,a me un tablet sugli 11"/12" con win 10 e Android 5,1 o 6 non mi dispiacerebbe affatto.
Con Win si possono fare cose che completano le mancanze di Android e viceversa.
Aspetto qualche recensione in italiano in un prossimo futuro imminente.
Sul mercato cinese si trova parecchia roba interessante in tal senso
(persino tablet con Core M, 4GB di ram e 64GB di flash con display retina da 9.7" :eek: )
solo che sono tutti dual boot (quindi la commutazione prende il suo tempo) e di solito il lato Android è più "trascurato" rispetto a quello Windows ed i due comunicano tramite una partizione condivisa.
Oltre a questo se si usano applicazioni win32 queste non sono il massimo in termini di risparmio energetico (il dispositivo scalda e consuma di più rispetto a quando fa girare Android).
Insomma, per ora i dispositivi di quel tipo tendono ad accumulare i difetti più che i pregi di tale "coabitazione".
Poi un altro elemento da considerare è la tastiera.
Con le tastiere separate si finisce con l'usare cover-tastiere (o cover che integrano una tastiera BT) e spesso il sistema complessivo risulta "sbilanciato" con il "display/tablet" più pesante della tastiera.
Sul mercato cinese si trova parecchia roba interessante in tal senso
(persino tablet con Core M, 4GB di ram e 64GB di flash con display retina da 9.7" :eek: )
solo che sono tutti dual boot (quindi la commutazione prende il suo tempo) e di solito il lato Android è più "trascurato" rispetto a quello Windows ed i due comunicano tramite una partizione condivisa.
Oltre a questo se si usano applicazioni win32 queste non sono il massimo in termini di risparmio energetico (il dispositivo scalda e consuma di più rispetto a quando fa girare Android).
Insomma, per ora i dispositivi di quel tipo tendono ad accumulare i difetti più che i pregi di tale "coabitazione".
Wow,informatissimo,grazie mille delle chicche.
Poi un altro elemento da considerare è la tastiera.
Con le tastiere separate si finisce con l'usare cover-tastiere (o cover che integrano una tastiera BT) e spesso il sistema complessivo risulta "sbilanciato" con il "display/tablet" più pesante della tastiera.
Wow super preparato,grazie delle preziose chicche di saggezza.
Cosa ne pensi di un Teclast x16 Power come potenza del dispositivo e affidabilità?
Questa cpu X7-Z8700 a 64bit è tanto inferiore alle cpu core M?
Wow super preparato,grazie delle preziose chicche di saggezza.
Cosa ne pensi di un Teclast x16 Power come potenza del dispositivo e affidabilità?
Questa cpu X7-Z8700 a 64bit è tanto inferiore alle cpu core M?
Per l'affidabilità mi sa che bisognerà aspettare le prime vere recensioni (in passato troppo spesso i produttori cinesi hanno infilato i Z8700 su chassis dimensionati per smaltire il calore al massimo degli Z8500, con conseguenti problemi di throttling e quindi quindi "involcruo caldo" e prestazioni comparabili ad una cpu più lenta).
Nelle prove e preview che ho visto in giro con tanto di benchmark per ora si vedono solo quelle con lo Z8500 (e 4GB di ram).
Spannometricamente l'X7-Z8700 dovrebbe avere circa la metà delle prestazioni di un Core M, non è male per l'uso per cui è pensato.
Per quel che mi riguarda, nel caso del Teclast x16 Power la cosa più interessante è la quantità di ram (8GB) significa che per roba "pesante" in termini di ram dovrebbe avere buone prestazioni anche rispetto a sistemi con Core M ma con solo 4GB di ram
(le eMMC 4.5.1 supportate dai Cherry Trail stanno sui 150MB/s in lettura e 90MB/s in scrittura come prestazioni massime su dati sequenziali, tipo un HDD "senza latenze" quindi quando si inizia a swappare la cosa si nota).
Ma, come ho scritto prima, sarebbe il caso di aspettare una recensione affidabile per capire se la variante "power" ha problemi di throttling o meno.
Per l'affidabilità mi sa che bisognerà aspettare le prime vere recensioni (in passato troppo spesso i produttori cinesi hanno infilato i Z8700 su chassis dimensionati per smaltire il calore al massimo degli Z8500, con conseguenti problemi di throttling e quindi quindi "involcruo caldo" e prestazioni comparabili ad una cpu più lenta).
Nelle prove e preview che ho visto in giro con tanto di benchmark per ora si vedono solo quelle con lo Z8500 (e 4GB di ram).
Spannometricamente l'X7-Z8700 dovrebbe avere circa la metà delle prestazioni di un Core M, non è male per l'uso per cui è pensato.
Per quel che mi riguarda, nel caso del Teclast x16 Power la cosa più interessante è la quantità di ram (8GB) significa che per roba "pesante" in termini di ram dovrebbe avere buone prestazioni anche rispetto a sistemi con Core M ma con solo 4GB di ram
(le eMMC 4.5.1 supportate dai Cherry Trail stanno sui 150MB/s in lettura e 90MB/s in scrittura come prestazioni massime su dati sequenziali, tipo un HDD "senza latenze" quindi quando si inizia a swappare la cosa si nota).
Ma, come ho scritto prima, sarebbe il caso di aspettare una recensione affidabile per capire se la variante "power" ha problemi di throttling o meno.
Scusa la mia grande ignoranza,ma il termine throttling significa?
Io non posso aspettare,ho trovato un'occasione di un dispositivo rotato è ottimizzato ai massimi livelli sia con Android che con Win 10,2 mesi di vita.
O decido in un paio di giorni o lo perdo.
Indeciso...
il prodotto piu' costoso che prenderei è l'ipad da 12.9"
Ha il difetto di non funzionare come pc.
Bè comunque hai un budget molto sostanzioso,prova magari a dare un'occhiata ad un dell ultima generazione,mi sembra qualcosa sugli 11",dovrebbe essere un ottimo dispositivo,non ricordo la sigla giusta.
il prodotto piu' costoso che prenderei è l'ipad da 12.9"
Ha il difetto di non funzionare come pc.
Prova a vedere questo:
Dell Latitude 11 5000 series 2-in-1
Scusa la mia grande ignoranza,ma il termine throttling significa?
"Throttling" (inteso in questo caso come forma abbreviata di "thermal throttling") significa che quando la cpu è troppo calda, viene abbassata automaticamente la frequenza di clock per evitare che il chip si surriscaldi troppo e si danneggi.
In poche parole può succedere che il dispositivo che magari hai comprato perché ha una cpu teoricamente più potente di un altro "praticamente uguale eccetto che per la cpu" ... scalda a bestia e ti va uguale o anche più lento a causa del throttling.
manicomic
26-04-2016, 15:23
Ciao ragazzi, in settimana al mw inizia la promo sull'Asus Ta chi da 12.5"...
Mi sembra la soluzione ideale, schermo full hd, tastiera, ssd da 128 mega, Intel Core M....
Penso che vado su questo, mi sembra migliore dell'ipad pro a 400 euro in meno...
Ciao ragazzi, in settimana al mw inizia la promo sull'Asus Ta chi da 12.5"...
Mi sembra la soluzione ideale, schermo full hd, tastiera, ssd da 128 mega, Intel Core M....
Penso che vado su questo, mi sembra migliore dell'ipad pro a 400 euro in meno...
Era attiva anche 20 giorni fa la promo,a 499 senza penna però,stavo quasi per prenderlo,poi ho sentito l'audio è ho desistito...
Sotto certi aspetti è migliore è sotto altri è molto inferiore,dipende dal tuo utilizzo.
A favore,Windows 10,tastiera inclusa,porta hdmi,porta usb(mi sembra)
A sfavore,schermo,batteria,audio,IOS,prestazioni...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.