PDA

View Full Version : Windows 10 e schermata nera di avvio con Windows logo (no pallini animati)


giovanni69
09-04-2016, 16:27
Salve a tutti,
ho installato da zero Windows 10 x64 in un PC con BIOS MBR (non UEFI).

Il PC è piuttosto vecchio, ma ciononostante tutti i driver sono stati riconosciuti.
Ho dovuto solo aggiornare il driver Realtek High Definition Audio perchè altrimenti non riconosceva la presenza degli altoparlanti ed il driver della scheda video Nvidia perchè alcune alte risoluzioni dei monitor non venivano riconosciute dai driver nativi. I driver del chipset e del Sata controller sono quelli riconosciuti in automatico durante l'installazione. Lo status SMART dell'HD è perfetto.

Non ho mai avuto BSOD durante le attività o le installazioni. Nè esistono dispositivi con punti di domanda o driver non installati.

Tuttavia periodicamente al riavvio o accensione mi appare la schermata nera con finestra quadrettata statica - logo di Windows. Non c'è la tipica animazione dei pallini che poi introduce al boot vero e proprio. Tutto si ferma. Resettando e ripartendo, riappare e si ferma ancora.

http://i.imgur.com/rnFaBfi.png

Questa cosa non è prevedibile. Ho provato anche a passare (modificando le opportune chiavi ed impostazioni BIOS) da AHCI ad IDE, il PC si arriva, funziona regolarmente. Si riavvia diverse volte, si spegne veloce, ecc. Ma poi inaspettamente, magari dopo un aggiornamento o che altro, al riavvio successivo si blocca in quello stesso modo. Le animazioni del cursore /pallini non appaiono mai, diversamente da altri casi.

Utilizzando il DVD di installazione Windows 10 e provando una Riparazione con Opzioni avanzati effettua la diagnosi, riappaiono i pallini animati ma poi dice che fallisce nel tentativo.

Ho aggiunto la modalità di avvio in modalità provvisoria accessibile con F8 utilizzando queste istruzioni (http://www.windows10forums.com/articles/enable-f8-safe-mode-boot-menu.8/) ma non parte nemmeno in modalità provvisoria...:muro:

La stessa cosa accade anche con un installazione da zero di Windows 8.1 x64, in modo casuale durante uno dei riavvii. :confused:

fraussantin
09-04-2016, 21:32
Edit

fabietto27
10-04-2016, 10:55
come prima idea potresti provare se tramite disco di installazione ti carica un punto di ripristino funzionante.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Blue_screen_of_death
10-04-2016, 12:25
Se non escono i pallini significa che si blocca nelle prime fasi del boot. Il fatto che il problema si presenta con due sistemi operativi differenti fa pensare a un problema hardware.

- Intanto controlla la salute del disco rigido con CrystalDiskInfo (posta un'immagine della schermata principale, con tutte le voci).
- Esegui anche un test alla memoria con Memtest86+ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286)

giovanni69
11-04-2016, 09:15
Grazie per le vostre risposte!

non ho punti di ripristino.

Avevo però fatto un backup con AOEMI Backupper. Riesco a ripristinare ma prima o poi, in un modo o nell'altro, casualmente si blocca e quando avviene restart/shutdown non serve a nulla.

Su quel tipo di restore ho aggiunto anche i menu della modalità provvisoria accessibile con F8 ma non funziona nemmeno con quella.


In rete si trovano rimedi solo quando i pallini sono animati non quando è tutto nero senza animazione pallini.

Lo stesso problema di verifica con installazione pulite sia con Win 8.1 che 10, con formattazione su entrambe.
Lo status SMART dell'HD è perfetto.

http://i.imgur.com/DDETAuk.png

Il test della RAM con MemTest 6.2 dice che è tutto ok.

Ho già provato a correggere il boot con Paragon Hard Disk Manager ma senza successo.
Idem togliendo MBR e facendola riscrivere da altre utilities. Niente da fare: nella migliore delle ipotesti al riavvio si blocca tutto nel medesimo modo.

Per me è l'hardware che ha qualche incompatibilità che spunta fuori in determinate situazioni dopo che l'OS chiude tutto, scrivendo qualcosa che va in conflitto al riavvio successivo.

In altre parole il PC è troppo vecchio per questo tipo di aggiornamento OS sia 8.1 che 10. Inoltre vedo che le schede video NVidia creano di questi problemi in termini di drivers. Il problema è che non posso tenermi i drivers di default perchè non mi permettono di accedere a certe risoluzioni dei monitor.
Ma non ho certezze che siano i driver WHQL di Nvidia. Ho effettuato diversi riavvii dopo averli installati senza problemi. Ma poi... accade il fattaccio. Già provato con diverse release dei drivers ma è tutto troppo casuale per ricondurre il problema ai drivers schede video.

Sotto XP Pro x64 mai avuto problemi di boot. E non li ha nemmeno adesso, anche se si tratta di altro HD.

Sto anche cercando i driver aggiornati per Windows 10 del controller SATA SiI 3132 ma non riesco a trovarli.

Ma se qualcuno ha idee più sofisticate sul modo di affrontare il problema dell'avvio con Windows Logo statico bloccato, ben vengano!

Forza per le idee! :cool:

Blue_screen_of_death
11-04-2016, 10:52
Allora potrebbe esserci incompatibilità con le funzionalità di risparmio energia.

Windows 8 e Windows 10 usano l'avvio rapido, che fa una ibernazione parziale (solo kernel e driver) a ogni spegnimento.

Prova a disabilitarla da Opzioni risparmio energia.

Fai sapere, ciao.

giovanni69
11-04-2016, 11:02
Interessante! Ora vedo di ripristinare con backupper e riprovo.
Dovrei eliminare anche hiberfil.sys se poi me lo ritrovo? :confused:

fabietto27
11-04-2016, 11:59
Allora potrebbe esserci incompatibilità con le funzionalità di risparmio energia.

Windows 8 e Windows 10 usano l'avvio rapido, che fa una ibernazione parziale (solo kernel e driver) a ogni spegnimento.

Prova a disabilitarla da Opzioni risparmio energia.

Fai sapere, ciao.
infatti....vedi mio post 16011 sul thread di Windows del 10 aprile

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

giovanni69
11-04-2016, 12:11
Grazie per il link e per avermelo ricordato! :eek: :D
In effetti QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43559954&postcount=16011) c'è il suggerimento che dici.

Ieri avevo il problema di non poterlo applicare.

Adesso ho seguito i vostri suggerimenti. Ed ho cancellato anche il file hiberfil.sys

Vediamo se il boot regolare dura :D

giovanni69
11-04-2016, 14:01
Niente da fare! :muro:

Inoltre vedo che le schede video NVidia creano di questi problemi in termini di drivers. Il problema è che non posso tenermi i drivers di default perchè non mi permettono di accedere a certe risoluzioni dei monitor.
Ma non ho certezze che siano i driver WHQL di Nvidia. Ho effettuato diversi riavvii dopo averli installati senza problemi. Ma poi... accade il fattaccio. Già provato con diverse release dei drivers ma è tutto troppo casuale per ricondurre il problema ai drivers schede video.

Secondo me sono i driver NVidia.

Blue_screen_of_death
11-04-2016, 15:20
Niente da fare! :muro:



Secondo me sono i driver NVidia.

Non spiegherebbe perché non parte neanche -in modalità provvisoria, dove vengono usati i driver nativi.

giovanni69
11-04-2016, 16:06
Quello che non capisco è perfetto WIndows 10 non mi abilita la spunta che permette di forzare le risoluzioni anche non supportate: è tutto grigio. Se mi riuscisse quel punto potrei provare a stare senza driver Nvidia. Di fatto non mi serve nessuna di quelle funzioni speciali.

Adesso effettuo un altro ripristino, installo solo i driver Nvidia e vediamo che succede.

biometallo
11-04-2016, 16:07
Il fatto che il problema si presenta con due sistemi operativi differenti fa pensare a un problema hardware.


Qualche tempo fa il pc mi fece uno scherzo simile, si trattava del cavo SATA che non faceva bene contatto, io proverei a cambiarlo e\o a cambiare la porta sata sulla scheda madre.

giovanni69
11-04-2016, 16:09
Esattamente quanto 'simile'? :rolleyes: Senza toccare nulla, se parto da un'immagine di backup effettuata con il backupper, effettuando il restore del sistema, parte tutto regolarmente -- con stesso cavetto e stessa porta SATA.
E' successivamente, operando qualcosa di non definito, che accade il problema.

Comunque ho anche un cavo SATA sigillato e posso cambiare la porta, anche se prima di ripristinare l'AHCI, perchè adesso è tutto in IDE (ma il problema si avverava anche in AHCI).

Blue_screen_of_death
11-04-2016, 16:50
Esattamente quanto 'simile'? :rolleyes: Senza toccare nulla, se parto da un'immagine di backup effettuata con il backupper, effettuando il restore del sistema, parte tutto regolarmente -- con stesso cavetto e stessa porta SATA.
E' successivamente, operando qualcosa di non definito, che accade il problema.

Comunque ho anche un cavo SATA sigillato e posso cambiare la porta, anche se prima di ripristinare l'AHCI, perchè adesso è tutto in IDE (ma il problema si avverava anche in AHCI).

Quindi quando si blocca, l'unico modo per farlo ripartire è il ripristino tramite backup?

giovanni69
11-04-2016, 18:18
Esatto, solo tramite backup!

Non funziona:

- modalità provvisoria con o senza rete
- ripristino automatico / avanzato del DVD di Win 10
- nè riscrittura MBR / cancellazione boot e riaggiunta con utility
- Paragon HD Manager 15 e tutte le sue opzioni di Boot corrector


Cavetto SATA cambiato ma porta lasciata la stessa cioè la 1 (sono due porte SATA 'master' secondo il vecchio manuale, la 1 e la 2), altrimenti l'IDE temo vada ko.

Ma tanto avevo già provato il cambio da IDE ad AHCI ed accadeva lo stesso.

Nel frattempo ho effettuato una deframmentazione ed il PC si è spento/riavviato senza problemi. Quindi nulla di anomalo fino ad ora.

Mi accingo ad installare una versione precedente dei drivers Nvidia.

Blue_screen_of_death
11-04-2016, 18:28
Possiamo cercare di capire su quale driver rimane bloccato.

Abilita i dettagli del boot in questo modo:

Start
msconfig
Invio
Opzioni di avvio
Spunta "Informazioni di avvio sistema operativo"

giovanni69
11-04-2016, 18:42
Lo devo fare prima dell'installazione dei driver che probabilmente crasheranno tutto, immagino!... Comunque ho abilitato e riavviato. Ho notato che al riavvio è stato più lento... ad arrivare ai pallini, probabilmente perchè appunto stava raccogliendo i dati.

Ma se va in crash dopo l'installazione Nvdia come facciamo ad andare a vedere i driver dato che... non si riesce a riavviare più nulla? :rolleyes:

Sto facendo ancora un backup prima di iniziare con Nvidia.

P.S. Ma a quel livello di boot prima dei pallini, esistono già i driver che si stanno caricando? :confused:

giovanni69
11-04-2016, 19:25
Ho installato i driver Nvida Quadro NVS e si è bloccato tutto come da copione!

Questa volta ho provato con una versione precedente rispetto agli ultimi, la 341.81 uscita nell'agosto 2015 invece che 341.95 di qualche settimana fa. Risultato dunque il medesimo. :muro:

Blue_screen_of_death
11-04-2016, 20:50
Prova ad attivare i dettagli di boot.

giovanni69
11-04-2016, 20:58
Comunque ho abilitato e riavviato. Ho notato che al riavvio è stato più lento... ad arrivare ai pallini, probabilmente perchè appunto stava raccogliendo i dati.

Li ho attivati prima di effettuare la prova di installazione drivers... ed adesso sono punto a capo con il logo di Windows fisso all'avvio. Come accediamo ai dettagli del boot?

A parte che non so a cosa servano: è talmente lapalissiano. Il bug è perfettamente replicabile: dopo ogni ripristino riavvio il PC 2 volte per assicurarmi che non sia altro che possa incidere e poi installo i driver, pure il Custom / Clean Install spuntato.
Provato anche ulteriore versione drivers, la prima uscita 341.74.

Blue_screen_of_death
11-04-2016, 21:17
I dettagli vengono mostrati durante il boot in una schermata simile a questa:

http://www.howtogeek.com/wp-content/uploads/2010/10/616x250ximage244.png.pagespeed.gp+jp+jw+pj+js+rj+rp+rw+ri+cp+md.ic.ZeMMl24LqH.png

Se non compare probabilmente il problema è a monte.

Cosa installi tra il ripristino e il momento in cui si verifica il blocco?
Se non installi niente e ti limiti a riavviare un paio di volte hai lo stesso problema?

giovanni69
11-04-2016, 21:49
E' chiaro che i dettagli vengono mostrati se avviene un boot regolare... anche se a me pur avendo selezionato quell'opzione non compaiono nemmeno prima dell'installazione dei driver. La spunta esiste su quadratino

I
Cosa installi tra il ripristino e il momento in cui si verifica il blocco?

I driver Nvidia e nient'altro, ovviamente.

ISe non installi niente e ti limiti a riavviare un paio di volte hai lo stesso problema?
Certo che no: ho scritto nel messaggio sopra: " dopo ogni ripristino riavvio il PC 2 volte per assicurarmi che non sia altro che possa incidere...cut"

giovanni69
12-04-2016, 08:34
Prova ad attivare i dettagli di boot.


. anche se a me pur avendo selezionato quell'opzione non compaiono nemmeno prima dell'installazione dei driver. La spunta esiste su quadratino

http://i.imgur.com/fJOwsej.png

:rolleyes:

giovanni69
12-04-2016, 14:21
Ho appena aperto un ticket con Nvidia. "High priority".... e visto il casino con i loro drivers (GEforce compresi) ci credo! :O

... ed il driver della scheda video Nvidia perchè alcune alte risoluzioni dei monitor non venivano riconosciute dai driver nativi. ...
Nel frattempo mi hanno aiutato a creare delle custom resolutions con NVidia Control Panel 'nativo di Microsoft anche se non sono perfette come quelle che i loro drivers creano durante l'installazione.

Blue_screen_of_death
12-04-2016, 15:27
Bene, fai sapere!

giovanni69
13-04-2016, 15:40
Sto seriamente valutando di rinunciare a Windows 10.

Mi sono appena ritrovato con una aggiornamento cumulativo di sicurezza KB3147461 probabilmente uscito ieri 12 aprile, primo martedì del mese. Il sistema ha previsto un restart da schedulare.
Stavo lavorando, oggi ho avviato, riavviato e spento almeno 3 volte senza problemi. Nessun software, driver è stato installato o rimosso. Nè ho toccato drivers Nvdia, ovviamente.

Avendo tempo adesso e non dopo, ho semplicemente riavviato. Windows si è spento regolarmente dopo aver applicato l'aggiornamento ed adesso.... non appare assolutamente più NULLA: schermata completamente NERA.:nera: :incazzed: :grrr:

Ovviamente con avvio da Win10 DVD Startup Repair... couldn't repair your PC.
Tra l'altro per scrupolo prima di riavviare avevo effettuato con Powershell / Amministratore un sfc /scannow perfetto 100%.

giovanni69
13-04-2016, 17:57
:grrr: Ho effettuato l'ennesimo ripristino del backup per testare la risposta del supporto di NVidia che in sostanza mi ha chiesto di utilizzare il DDU (Display Driver Uninstaller) scaricabile da QUI (http://www.wagnardmobile.com/forums/viewtopic.php?f=5&t=123).

Dopo averlo scaricato e fatto partire, richiede un riavvio preliminare in Modalità Provvisoria gestito dal programma stesso. Quindi rispondere Yes quando chiede Reboot in safe mode now?.
Al riavvio successivo si apre automaticamente DDU ed ho cliccato su 'Clean and Restart'. Ho atteso qualche decina di secondi per la pulizia. Ed il PC è ripartito.
All'avvio successivo ho installato i driver 341.95 con il solo Clean Installation (sempre fatto anche con gli altri), ed hanno funzionato! :D Il PC ora si avvia normalmente. Ho spento, riacceso. Riavviato e spento. Tutto OK. :D

Pertanto è una gestione software buggata dei drivers NVidia presente sia in Windows 8.1 che Windows 10, risolta grazie a DDU.Visto che questo tipo di soluzione è tipica di chi ha problemi con le GeForce, mi viene da dire preliminarmente che il developer team che si occupa dei drivers si ritrova a portarsi dietro lo stesso tipo di problemi sia con le schede per gamers che per professionisti (Quadro). In breve, la 'clean installation' non è tanto efficace e necessita di un software esterno (DDU) che faccia un serio lavoro preliminare.

Quindi ora rimane la forte, fortissima incognita di decidere cosa fare di questo Windows 10, dopo il casino accaduto con il KB di cui sopra. Lì si sta parlando di Microsoft non di drivers WHQL di terze parti... :rolleyes: :mc:

P.S. Reinstallato il KB e di nuovo schermata nera

giovanni69
14-04-2016, 19:22
Deciso: non è ammissibile una simile incertezza con una licenza enterprise di Windows 10.
Installerò un Windows 8.1 enterprise.

Blue_screen_of_death
14-04-2016, 20:26
Per me c'è incompatibilità tra l'hardware e i sistemi operativi recenti.

giovanni69
14-04-2016, 20:37
Per me c'è incompatibilità tra l'hardware e i sistemi operativi recenti.

Se stai parlando ancora dei driver Nvidia ti ho già risposto in altro thread: non è una questione hardware, dato che esiste la soluzione che non richiede alcuna modifica hardware ma tutta una procedura software che evidenza un bug trascinato dietro dai tempi dell' 8.1 fino al 10.

Se stai parlando ora dell'aggiornamento di Windows 10 che ha crashato tutto, ti dirò se con Windows 8.1 Enterprise avrò lo stesso problema.

Il fatto che accada non significa per forza che sia una questione hardware: vedi appunto il caso delle schede Nvidia Quadro il cui installer non effettua una vera clean installation senza il DDU preliminare. E lo stesso problema avveniva in 8.1 (devo ancora arrivare all'installazione con DDU in 8.1). Spero di aver chiarito.

Blue_screen_of_death
14-04-2016, 20:39
Schermata nera prima del logo di W10? O dopo?
Completamente nera o con trattino lampeggiante?

Questo per capire se vengono perse le informazioni di boot.

giovanni69
14-04-2016, 20:43
La schermata nera che appare è subito dopo il BIOS: questa volta non appare nulla di nulla. Nessun lampeggio, cursore, logo, ecc.
Perchè di fatto non viene caricato 'nulla', si fa per dire.

E l'aggiornamento di quel KB è stato effettuato sia prima dell'installazione del driver Nvidia che dopo aver risolto il problema, partendo dalla stessa immagine di backup, con lo stesso risultato.
Dimenticavo: in entrambi i casi, prima dell'aggiornamento è stato effettuato un sfc /scannow con risultato 100% a posto e nessuna correzione effettuata.

giovanni69
15-04-2016, 15:38
... E lo stesso problema avveniva in 8.1 VL (devo ancora arrivare all'installazione con DDU in 8.1). Spero di aver chiarito.

Windows 8.1 x64 Enterprise installato: Nvidia drivers nativi V327.02 riconoscono al volo le risoluzioni del monitor; quindi non installo alcun driver aggiornato.
Ho dovuto scaricare a mano il driver Realtek High Definition video come con Win 10 ed utilizzare il driver Win 7x64 per il controller di massa ITE IT8211 ATAPI. Nessuno dispositivo è ora mancante! Tutti gli aggiornamenti importanti e critici sono stati effettuati senza problemi e PC riavviato perfettamente.

Win 10 X64 LTSB N per ora l'ho messo da parte.

Blue_screen_of_death
19-04-2016, 21:31
Se hai il sospetto che i problemi possano derivare dalla partizione di boot, puoi impedirne la creazione in fase di installazione oppure eliminarla (a sistema già installato).

Per impedirne la creazione, basta creare manualmente le partizioni durante il setup.

http://i.imgur.com/cWCLqiE.png

Le partizioni vanno create in modo da esaurire lo spazio sul disco (ad esempio, una sola partizione di dimensioni pari a quelle del disco). In questo modo il sistema non ha spazio sufficiente per la creazione della partizione da 100/500MB e i file di boot vengono posizionati nella partizione dove verrà installato il sistema.

In alternativa (a sistema già installato), è possibile eliminare la partizione da 100/500MB, estendere la partizione di sistema e scrivere i file di boot nella partizione di sistema.
Qui trovi i dettagli: http://www.matteobonora.it/articoli/5-computer/7-partizione-100-win7

Mi sembra di capire che l'hardware non è molto recente; quindi sto assumendo che sei in BIOS con MBR. Per UEFI la procedura è un po' diversa.

Potresti scrivere le caratteristiche del PC?

giovanni69
20-04-2016, 09:27
Le partizioni vanno create in modo da esaurire lo spazio sul disco .... cut

... è possibile eliminare la partizione da 100/500MB, estendere la partizione di sistema e scrivere i file di boot nella partizione di sistema.


In fase di installazione ricordo bene di aver creato la partizione eventualmente cancellando tutte le precedenti e dallo spazio non allocato quindi libero, aver scelto l'opzione che offre il max spazio: ad es 270 Gb su un HD da 300. Ma poi appena fatto OK, veniva creata la partizione da 100 in automatico.

Nell'HD da 1 TB invece non potevo creare una partizione che occupasse tutto il disco perchè in altra partizione sullo stesso ci tengo altro.

Proverò l'altra opzione per la sua eliminazione e riscrittura dei file di boot nella partizione di sistema. Grazie!

Il PC ha una mobo Asus P5WD2 Premium, BIOS tradizionale MBR non UEFI, 4 Gb RAM, con due HD di prova (un velociraptor 300 ed un HD Blue da 1 Tb nuovo).

Blue_screen_of_death
23-04-2016, 07:39
Novità?

giovanni69
23-04-2016, 10:06
Grazie per la premura!
Dunque, le novità è che per ora il PC continua a partire :)
..ma anche Windows 8.1 si è bloccato.

Non ho toccato le piccole partizioni di avvio ma un altro fattore sospetto più facile da gestire e che mi ha dato sospetti a proposito dei mancati riavvii è Windows Update. Potrei sbagliare ma qualche mancato riavvio/accensione sempre con la schermata nera statica e senza Windows Logo aveva a che fare con qualche aggiornamento sospeso. E non vorrei che di nascosto avvenissero gli aggiornamenti della scheda video (ho letto che utenti Nvidia hanno problemi in tal senso).

Per questa ragione ho messo gli aggiornamenti disabilitati ed una volta alla settimana faccio una ricerca in manuale (e messo in agenda il primo martedì del mese). E prima di tutto questo, faccio un backup con Windows Server Backup e con AOMEI Backupper. Quindi ho il controllo almeno dell'attività a rischio di Windows Update.

Il tutto sotto Windows Server 2008 R2.
Ho però un problema di driver stavolta: una parte del controller ICH7 non viene installato. Ovviamente non esiste un driver ufficiale di Intel. Ho pure scritto e mi hanno risposto picche.

Vediamo se dura così: meglio un sistema stabile ma con un driver che sembra ko, piuttosto che driver perfetti e sistema instabile. :rolleyes:

giovanni69
26-04-2016, 10:46
Anche Windows Server 2008 si è bloccato. :rolleyes:

Avevo effettuato l'installazione di due aggiornamenti di sicurezza per l'OS da Windows Update. Installati correttamente.

Prima di riavviare come richiesto ho effettuato:
a) backup con strumento interno all'OS, cioè Windows Backup Server
b) backup con AOMEI backupper

Risultato: al riavvio successivo non parte nulla. Spengo il PC e riprovo, niente.
Effettuo il ripristino con l'immagine prima di a) con DVD di installazione e non si riavvia, sempre nello stesso modo: schermata nera fissa, nessun lampeggio, cursore, logo.. vedo solo che il LE dell'HD lampeggia un istante come cercare qualche settore e poi si ferma.
Idem con b) mediante CD di avvio del software.
Quindi durante l'installazione di quegli aggiornamenti di Windows, in un PC che sta andando perfettamente, poi al riavvio succede qualcosa. Ed il ripristino di quei backup in tempo reale lo dimostrano.

Ho effettuato anche un Load Defaults dal BIOS ma senza vantaggi.

A questo punto utilizzato un'immagine precedente, ho ripristinato con Backupper ed è partito regolarmente.


In alternativa (a sistema già installato), è possibile eliminare la partizione da 100/500MB, estendere la partizione di sistema e scrivere i file di boot nella partizione di sistema.
Qui trovi i dettagli: http://www.matteobonora.it/articoli/5-computer/7-partizione-100-win7



Direi a questo punto che provo la soluzione dell'eliminazione della partizione di boot e vediamo che succede. :(

giovanni69
26-04-2016, 13:31
Direi a questo punto che provo la soluzione dell'eliminazione della partizione di boot e vediamo che succede. :(

Ho seguito le istruzioni sopra riportate, adattandole al mio caso con OS in inglese (en-US al posto di it-IT...in uno dei comandi richiesti).

"Se l'operazione di estensione della partizione di Windows non è andata a buon fine, potete tentarla attraverso uno degli innumerevoli software per il partizionamento degli Hard Disk."

Infatti: l'integrazione dello spazio vuoto lasciato dalla partizione da 100Mb non ha funzionato con i comandi da CMD. Ho dunque utilizzato altra utility ed ora esiste solo un'unica partizione.

Vediamo se davvero questa partizione è quella che crea le bizze nei vari sistemi operativi provati fino ad ora. :rolleyes:

lizbeth80
28-04-2016, 22:32
Salve a tutti,
sono nuova del forum e non so se sto postando nel luogo giusto; qualora non fosse così mi scuso anticipatamente.
Qualche giorno fa ho smontato il mio portatile (DELL Inspiron 7520 con win7 a 64 bit nativo) per sostituire la pasta termica.
Tutto ok. Accendo il PC. Mi compare la proposta di update a win10 e accetto. A un certo punto l'installazione si blocca. Spengo tutto e riaccendo il PC il giorno dopo: da quel momento BSoD e non c'è stato niente da fare.
Non riesco ad andare in set-up né in boot. Ho provato a fare partire un CD con la ISO di win10 a 64 bit e niente.
Specifico che il logo DELL viene caricato ma poi parte lo schermo nero con cursore lampeggiante e rimane così.
Sono disperata. Non so come uscirne...qualcuno sa illuminarmi? Grazie infinite.

giovanni69
29-04-2016, 09:25
Ciao lizbeth80,
BSoD è diverso da black screen in avvio. Nel primo caso è possibile trovare un log, a volte. Nel secondo no.
>Ho provato a fare partire un CD con la ISO di win10 a 64 bit e niente.>>
''niente" in che senso? Che non effettua a riparazione oppure hai provato a reinstallare completamente l'OS?

Il logo e cursore lampeggiante mi ricordano qualcosa circa il boot rovinato.
Hai dunque provato la funzione di riparazione avanzata offerta da DVD di avvio di Win 10?

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Fix-MBR-per-ripristinare-boot-di-Windows-e-avvio-del-computer_12012

biometallo
29-04-2016, 09:45
Con "Non riesco ad andare in set-up né in boot" intendi dire che non riesci ad accedere al setup del bios?
Se è così direi che non ci sono grossi dubbi che il problema non sia a livello dell'os ma hardware, e in particolare sospetto del hard disk, intanto prova a riaprirlo e controlla che faccia ben contatto, anche se temo sia un problema più grave.

giovanni69
29-04-2016, 09:50
..e magari nel rimontare il portatile adesso la tastiera non risponde più per qualche contatto omesso...

lizbeth80
29-04-2016, 10:05
Grazie per avermi risposto :-)
Quando ho fatto ripartire il pc dopo averlo rimontato, la tastiera funzionava e anche tutto il resto: ventola silenziosa, base del pc deliziosamente fresca :-)
Il problema dello schermo nero con cursore lampeggiante è sorto dopo il tentativo abortito di update a win10.
"Niente" nel senso che esibisce sempre lo stesso comportamento: carica logo DELL e poi schermo nero con cursore lampeggiante e lì resta in eterno. Quando carica il logo mi propone F2 o F12 per andare nel setup o nel boot menu ma se tento di schiacciarli non funziona e se insisto a un certo punto parte il "bip" del bios.
No, non ho tentato la funzione di riparazione..."problema più grave"...del tipo? :(

giovanni69
29-04-2016, 10:15
.
Se hai modo prova a collegare una tastiera esterna e vedi se risponde con quella.
Strano perchè anche se avessi effettuato un reset della batteria, dovresti poter avere il controllo di quei pulsanti.
Per me l'HD non ha nulla; soltanto che l'aggiornamento ha rovinato i settori di boot, MBR o che altro. Ed in questo thread mi è capitato con diversi OS su un vecchio PC. Ed erano tutti perfettamente avviabili fino ad un istante prima.
Per questo la funzione Repair di Windows e/o i comandi descritti in quell'articolo sono l'unica speranza di rivedere un avvio da quel portatile.
Che poi tu possa recuperare i dati, estraendolo e collegandolo ad altro PC, è certo. Un altra possibilità, senza estrarlo è di utilizzare un DVD di avvio di WinPE con cui arriverai sul desktop di Win10 e da lì potrai accedere al tuo HD. A quel punto dovrai copiare su chiavetta USB esterna / HD esterno i tuoi dati e poi provare un'installazione pulita di Win10.

lizbeth80
29-04-2016, 10:21
Si', mi è già capitato di estrarre l'hd da un Sony vaio. Non sono preoccupata per i dati (ma grazie per avermi rassicurato :-) ). Vorrei salvare la macchina... farò i tentativi che mi hai suggerito e speriamo bene! Ti faccio sapere, ancora grazie.

lizbeth80
02-05-2016, 16:16
Ciao,
la tastiera esterna funziona :-)
Chiaramente resta il problema dello schermo nero...

lizbeth80
04-05-2016, 08:10
Eccomi. Dopo avere modificato la priority dei devices nel boot ho provato a fare partire la ISO di win10 da CD ma nulla (come se non fosse autorun?!) mentre il CD con win7 parte.
ll problema è che andando avanti nell'installazione a un certo punto compare un avviso relativo alla indisponibilità di alcuni driver. Inserisco il CD contenente i driver ma nulla: vede "CD" e "BOOT" ma non trova i driver necessari e quindi non va avanti. Da cosa può dipendere? :-(

Blue_screen_of_death
04-05-2016, 11:03
E' dovuto al fatto che il PC è un preinstallato. Servono i driver personalizzati del produttore, che non sono presenti nel disco di installazione di Windows.
Per ripristinare il sistema dovresti utilizzare la partizione di recovery (se ancora accessibile) oppure i dischi di ripristino.

lizbeth80
05-05-2016, 14:36
Ciao e grazie per la tua risposta.
Ho provato a inserire il cd con i driver originali del produttore (quando richiesto durante il processo di installazione) ma niente.
Se serve posso postare una immagine di quello che vedo. Non so proprio come risolvere...

giovanni69
05-05-2016, 14:38
Prova a creare una chiavetta mettendoci dentro quei driver o scaricandoli direttamente dal sito. Ovviamente non devono essere zippati e nemmeno un semplice setup.

lizbeth80
05-05-2016, 15:11
il problema è che quando imposto la priorità dei devices dal boot non mi fa vedere le USB, non so perché...:help:

giovanni69
05-05-2016, 15:15
Beh, se hai un BIOS che non vede l'inserimento all'avvio di una chiavetta USB non ti rimane che masterizzare i driver su CD o sei sei fortunata ed occupano poco anche su floppy. Ovviamente non è che devi partire da chiavetta, per caricare i driver.

lizbeth80
05-05-2016, 15:17
provo a masterizzare su cd (niente alloggio floppy); se penso che 'sto computer andava una scheggia...che nervi :(

giovanni69
05-05-2016, 15:20
Purtroppo nemmeno Microsoft si è mai preoccupata di dire: fatevi un bel backup prima di provare il super-beta-OS-Windows-10.

Blue_screen_of_death
05-05-2016, 17:26
Ciao e grazie per la tua risposta.
Ho provato a inserire il cd con i driver originali del produttore (quando richiesto durante il processo di installazione) ma niente.
Se serve posso postare una immagine di quello che vedo. Non so proprio come risolvere...

Probabilmente i driver sono archivi autoestraenti, come spesso accade nel caso dei preinstallati.

Ho caricato i driver per il controller SATA di Dell su Mega.
Salva i file in una cartella, su un supporto esterno (pen drive, dischi USB, floppy, ... qualsiasi dispositivo riconosciuto durante il setup).

Ecco i link: scegli la versione adatta alla tua architettura (32bit o 64bit).
Versione x64 (link) (https://mega.nz/#F!Lw43nSAI!81RW_bdnK_HnvHWuutXD_A)
Versione x86 (link) (https://mega.nz/#F!PwoS0TpD!CoFfpbGP5bnI_Ft3-N7c5g)

lizbeth80
05-05-2016, 19:56
Grazie mille Blue_screen_of_death. Domattina s arico i driver per controller SATA su CD (64 bit comunque) e speriamo bene... Vi aggiorno.
Liz

lizbeth80
09-05-2016, 11:03
Carissimi,
eccomi qua. Ho messo su cd i driver, ho fatto partire il cd originale di 7, quando richiesto ho inserito il cd con i driver per il controllor SATA e selezionato il percorso. Purtroppo nulla: vede il cd, vede la cartella ma dice che non trova nessun driver...:(

lizbeth80
09-05-2016, 11:26
Ho appena letto questo:

http://dellwindowsreinstallationguide.com/a-clean-install-of-windows/downloading-preparing-and-loading-sata-drivers/

in effetti la seconda schermata sulla pagina è quella che vedo io e soprattutto torna con il fatto che il problema sia dovuto a un "incomplete download"(<<http://dellwindowsreinstallationguide.com/a-clean-install-of-windows/downloading-preparing-and-loading-sata-drivers/>>)

lizbeth80
09-05-2016, 18:42
Ok. Confermo che l'HD funziona: lo ho portato in un negozio, lo abbiamo collegato come esterno e va che è un piacere. Il ragazzo del negozio di informatica sostiene che anche i problemi con la tastiera integrata sono legati ai driver.

lizbeth80
11-05-2016, 10:50
Ciao a tutti, posto pensando che la mia esperienza possa essere utile:

tramite schermata Intel Storage Technology, poi comando CTRL+I, ho modificato da "RAID" a "non-RAID". Ora l'installazione sta andando benone.

E' stato illuminante leggere questo articolo: http://www.hardwareforyou.it/windows-tips-and-tricks/guide-tutorial-e-overclock-di-esempio/windows-tips-and-tricks/installazione-di-windows-7-un-subdolo-errore
Buona giornata!

:D

giovanni69
11-05-2016, 11:34
... ho modificato da "RAID" a "non-RAID"....

Intendi dire da BIOS come suggerito in quell'articolo o nella scelta a video delle opzioni circa i driver?

lizbeth80
11-05-2016, 12:26
da BIOS

Blue_screen_of_death
27-05-2016, 21:14
[...]

[...]

Poi avete risolto?

giovanni69
06-10-2016, 17:35
Avevo perso di vista questo thread.

No, per quel che mi riguarda ho lasciato tutto sospeso.

Vorrei provare con una versione '2016' di Windows 10 e vedere se cambia qualcosa ma visto che sembrava qualcosa collegato agli aggiornamenti di Windows non sono così fiducioso. Ripeto, come avevo scritto mesi fa, la cosa strana è che addirittura se re-installo lo stesso XP Pro x64, attualmente perfettamente funzionante, ma ovviamente su altro HD Sata, mi va in crash anche quello. Quindi non so nemmeno perchè funzioni invece perfettamente solo la versione attualmente installata di XP Pro x64. Ci deve essere un delicata equilibrio tra i driver dei componenti e la versione di Windows. :rolleyes:

giovanni69
27-05-2017, 20:00
Poi avete risolto?

Avevo perso di vista questo thread.

No, per quel che mi riguarda ho lasciato tutto sospeso.

Vorrei provare con una versione '2016' di Windows 10 e vedere se cambia qualcosa ma visto che sembrava qualcosa collegato agli aggiornamenti di Windows non sono così fiducioso. Ripeto, come avevo scritto mesi fa, la cosa strana è che addirittura se re-installo lo stesso XP Pro x64, attualmente perfettamente funzionante, ma ovviamente su altro HD Sata, mi va in crash anche quello. Quindi non so nemmeno perchè funzioni invece perfettamente solo la versione attualmente installata di XP Pro x64. Ci deve essere un delicata equilibrio tra i driver dei componenti e la versione di Windows. :rolleyes:

Dopo più di 7 mesi ho rimesso mano allo stesso PC utilizzando questa volta la versione 2016 di Windows, ovvero la 1607 (14393).
Alla prima installazione è andato tutto bene; non ho seguito alcuna precauzione ma poi dopo qualche aggiornamento il sistema si rovinato: è diventato lentissimo; un controllo con sfc /scannow come risultato dava un errore di integrità non correggibile. Tuttavia si riavviava perlomeno.
Ripensandoci c'era stato un aggiornamento del driver della scheda video Nvidia, oltre che agli aggiornamenti di sistema e di sicurezza.

Allora ho piallato tutto e reinstallato daccapo, avendo cura di impostare la disattivazione degli aggiornamenti dei driver da parte di Windows: ho usato uno dei tweak di O&O ShutUp.

Da allora, sono trascorse due settimane durante le quali ci sono stati gli aggiornamenti del Defender ma anche il KB31550513 che riguarda l'OS vero e proprio. Ho effettuato diversi backup di sicurezza prima di ogni altro aggiornamento software e per ora non ho avuto alcun inceppamento. Come driver personalizzati ho dovuto installare quelli Realtek della scheda audio ma per tutto il resto nel Device Manager non ci sono punti esclamativi o periferiche non rilevate. Questa volta il vecchio driver per ITE IT8211 ATAPI l'ha installato direttamente.
Quindi nessuna schermata nera in fase di avvio, presente nei precedenti esperimenti con server 2008, 8.1 enterprise e 10 (2015).
Mandandolo in Sleep con apposito tasto ci va senza problemi, premendo il Power ritorna attivo in pochi secondi.
Devo ancora collegare altri drive SATA esterni, oltre a quello di avvio. Speriamo bene! :D
P.S. l'unica cosa hardware che è cambiata è stato l'aumento della RAM (senza alcuna sostituzione ma anzi occupando tutti i 4 slot) da 4 ad 8 GB.