View Full Version : Lenti Occhiali Vetro o Plastica?
carburante
08-04-2016, 19:03
Mi hanno prescritto occhiali da vista, e non saprei che marca prendere Zeiss, Galileo, Hoya? li vorrei in cristallo antiriflesso, gli ottici spingono per la vendita del policarbonato, non saprei se sono migliori, secondo me è meglio il vetro anche per il discorso dell'appannamento.
FunnyDwarf
09-04-2016, 10:39
Personalmente preferisco il vetro, per il semplice motivo che il policarbonato si graffia abbastanza facilmente e dopo un paio di anni non c'è trattamento antigraffio che tenga.
carburante
09-04-2016, 14:38
Tu pensa che gli ottici mi hanno detto l'esatto contrario, c'è una forte spinta per la plastica, e la vendono anche più cara...
carburante
14-04-2016, 04:00
Qualcuno sa darmi un parere, su le tre marche citate? Zeiss Galileo Hoya? Qualcun altro ha avuto la possibilità di confrontare il vetro con la plastica?
Non conosco le marche citate ma possiedo entrambi i tipi di lente
- lenti Essilor in cristallo con trattamento antiriflesso
- lenti OptoVision Orgalit in resina con trattamento antiriflesso e i-Protection NT
Le lenti in resina sono più leggere ma preferisco quelle in cristallo
posso mettere e togliere gli occhiali all'infinito, senza alcun fastidio
con le lenti in resina, non riesco e mi serve qualche minuto di adattamento
Se le lenti sono usate per guidare un veicolo, meglio le infrangibili in resina
carburante
15-04-2016, 01:51
No, sono solo per lettura... Ma l'avrei presi anche per auto in cristallo, anche gli occhiali da sole, li ho presi in cristallo, con molta fatica a trovarli, gli ottici mi volevano vendere quelli in plastica. Essilor quando costa a lente?Tu hai notato graffi col passare del tempo? e in che modo li pulisci?
Per le lenti Essilor in cristallo, ho speso 75,00 € cadauna
per le OptoVision in resina, ben 105,00 € cadauna
Come detto prima, preferisco le lenti in cristallo, mi trovo meglio
per la pulizia uso del sapone liquido per le mani, mettendone qualche goccia sulle lenti o sulle dita
passo le lenti con le dita in modo da coprire tutta la superficie, interna ed esterna
sciacquo con acqua tiepida-calda, strofinando con le dita, in modo da rimuovere ogni traccia di sapone
asciugo le lenti con un pezzetto di carta igienica morbida
non le ho mai pulite a secco, usando solo panni, fazzoletti o altro
Dopo alcuni anni di utilizzo, le lenti sono ancora perfette, come nuove
non presentano nessun segno, graffio o altro
asciugo le lenti con un pezzetto di carta igienica morbida
meglio con un microfibra
ma il tuo consiglio è sacrosanto
non lasciatele mai asciugare da sole
conosco chi faceva così' , gli occhiali/lenti erano diventati un monolite di calcare :D
Per le lenti Essilor in cristallo, ho speso 75,00 € cadauna
per le OptoVision in resina, ben 105,00 € cadauna
Come detto prima, preferisco le lenti in cristallo, mi trovo meglio
per la pulizia uso del sapone liquido per le mani, mettendone qualche goccia sulle lenti o sulle dita
passo le lenti con le dita in modo da coprire tutta la superficie, interna ed esterna
sciacquo con acqua tiepida-calda, strofinando con le dita, in modo da rimuovere ogni traccia di sapone
asciugo le lenti con un pezzetto di carta igienica morbida
non le ho mai pulite a secco, usando solo panni, fazzoletti o altro
Dopo alcuni anni di utilizzo, le lenti sono ancora perfette, come nuove
non presentano nessun segno, graffio o altro
L'ottico mi ha detto di evitare come la peste l'acqua calda in presenza di trattamento antiriflesso.
Per il resto mi comporto esattamente allo stesso modo: goccia di sapone liquido sulle dita, strofino leggermente le lenti già bagnate (sciacquate sotto il rubinetto), risciacquo il tutto. Asciugo con carta morbida cercando di tamponare senza strofinare, nei limiti del possibile. Se rimangono aloni uso il panno apposito degli occhiali.
carburante
18-04-2016, 02:52
Quindi x le lenti con antiriflesso bisogna utilizzare acqua fredda? X il discorso del calcare, non è meglio l'acqua distillata? Il sapone x le mani non è che è troppo aggressivo forse è meglio lo shapoo o il detersivo dei piatti? Nessuno utilizza lenti Zeiss, x avere un parere su questa marca?
certo , sicuramente meglio acqua demineralizzata
se ce l'hai in casa per il ferro perché no
mentre strofini eviti anche di creare abrasione dato che non contiene minerali (il trattamento anti riflesso ringrazia)
Il detersivo per i piatti direi proprio di no , troppo aggressivo
il sapone neutro per mani va più che bene
Quindi x le lenti con antiriflesso bisogna utilizzare acqua fredda?
se la fai uscire tiepida va anche bene
ma mai bollente
carburante
25-04-2016, 22:50
Ok grazie allora userò acqua tiepida, o fredda demineralizzata, solo una curiosita in genere si usa un goccio di amoniaca diluita x rendere brillantii vetri/cristalli potrebbe rovinare le lenti antiriflesso? Lo shampoo o il doccia schiuma sono peggio x la pulizia delle lenti rispetto al lavamani? Non c'è nessuno che può darmi qualche parere su Zeiss?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.