PDA

View Full Version : I file di avvio di Windows 7 sono sul disco sbagliato, come spostarli?


Marco.Lamis
07-04-2016, 10:04
Il disco di sistema (Win7 64) C: è un SSD (850 Pro 256), ho provato a togliere il disco D: e non riesco più a fare il boot dal disco SSD.

Leggendo in giro pare che su D: probabilmente risiedano dei file necessari all'avvio del sistema e quindi togliendolo ovviamente non parte.

http://i68.tinypic.com/10pvu52.jpg

http://i66.tinypic.com/65plwx.jpg

Mi è stato consigliato l'uso di EasyBCD e la situazione è questa.

http://i64.tinypic.com/33w4ggo.jpg

Dovrei quindi utilizzare l'opzione "Aggiungi una nuova voce" e poi "Aggiungi voce"?

http://i68.tinypic.com/255l1si.jpg

Oppure l'opzione "Backup/riparazione BCD"? :doh:

Vado tranquillo o mi conviene fare una immagine di backup del disco C:? :what:

Grazie.

Marco

x_Master_x
07-04-2016, 12:00
Da Gestione Disco tasto destro su C:\ --> Contrassegna partizione come attiva. Spegni il PC, stacca il disco che contiene D:\
Accendi il PC, inserisci il DVD di Windows, seleziona "Ripristina il computer" e quindi "Ripristino all'avvio", la prima voce disponibile. E' un'operazione da fare più volte per ripristinare tutti i file. Se il PC si avvia correttamente, l'operazione è completa. A quel punto attacca nuovamente il disco che contiene D:\ e da CMD come amministratore:

DISKPART
SELECT DISK X
LIST PARTITION
SELECT PARTITION Y
INACTIVE
EXIT

Dove X e Y sono rispettivamente i numeri del disco e della partizione, quest'ultima solitamente 0.

Marco.Lamis
07-04-2016, 16:16
Grazie, il sistema installato rimarrà comunque "intatto", insomma non dovrò reinstallare tutto, giusto? :stordita:

Marco

x_Master_x
07-04-2016, 16:25
Non é mai successo che una procedura del genere porti ad avere problemi con il sistema operativo e quindi una eventuale reinstallazione, non é la prima volta se cerchi trovi altri thread simili. Posso assicurartelo al 99,9%

Marco.Lamis
07-04-2016, 18:31
Grazie ancora per la procedura e la rassicurazione!

Marco

homoinformatico
07-04-2016, 21:31
se ti piacciono i comandi da prompt, in alternativa al suggerimento (validissimo) di X_master_x puoi usare il comando bcdboot.

rendi attiva da gestione disco la partizione dove attualmente è installato Windows (c:\) e poi scrivi da prompt dei comandi con privilegi elevati (devi essere dentro c:\windows\system32)



bcdboot c:\windows /l it-it /s c: /f bios

poi spegni, scollega gli altri dischi e vedi se il pc parte

Marco.Lamis
08-04-2016, 15:09
Grazie a tutti, ho risolto! :D

Grazie ancora.

Marco

x_Master_x
08-04-2016, 15:46
Anche se ormai hai risolto c'è una cosa che devo scrivere. Avevi tanta paura che il sistema non partisse quando si usano i comandi di WINDOWS / Ripristino dei file di boot del DVD di WINDOWS ma la paura, come per magia o uno strano incantesimo, passa usando un programma di terze parti di cui non si conosce cosa effettivamente vada a modificare nel sistema, siamo proprio in una botte di ferro...Invece dovrebbe essere il contrario e se ti fai un bel giro sul web capirai di cosa parlo, sono pagine e pagine di testimonianze quindi non è necessario che metta dei link, di quante volte capita di dover riparare i danni fatti da software del genere quando si poteva benissimo evitare ed usare gli strumenti messi a disposizione, apposta, da WINDOWS

Marco.Lamis
08-04-2016, 16:04
Mi scuso se vi è sembrato che venissi qui a pubblicizzare un determinato sw (ho modificato il post precedente).

Ho usato per primo il metodo di homoinformatico perchè mi è sembrato più veloce e più pratico rispetto a quello suggeritormi da te, non è stata assolutamente mancanza di fiducia.

Non essendo riuscito nell'intento ho seguito il suggerimento dell'utente tallines che sembrava anch'esso piuttosto semplice da attuare.

Se ho fatto qualcosa di sbagliato, mi scuso ancora, ma non era mia intenzione, visto che attraverso l'aiuto della community sono giunto alla soluzione del problema.

Marco

x_Master_x
08-04-2016, 17:12
Non hai capito il senso del post, puoi usare il programma che ti pare. Il concetto era:
Se ti fanno paura gli strumenti di Windows perché hai timore di eventuale reinstallazione o altra motivazione dovresti averne altrettanta, anzi di più, utilizzando un programma di terze parti proprio perché non sai come agisce con i file di sistema vista la delicatezza dell'operazione. Invece nel secondo caso non ti sei fatto nessun problema, anzi sei andato diretto e buonanotte. È chiara ora la contraddizione che volevo esprimere? Tutto qui, buon per te che hai risolto è questo l'importante.

normale
11-09-2022, 10:41
CIAO MI PUOII DIRE PER FAVOPRE COME HAI RISOLTO IO HO LO STESSO PROBLEMA GRAZIE

Grazie a tutti, ho risolto! :D

Grazie ancora.

Marco