View Full Version : Moleskine Smart Writing Set, il blocco note cartaceo nell'era digitale
Redazione di Hardware Upg
07-04-2016, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/moleskine-smart-writing-set-il-blocco-note-cartaceo-nell-era-digitale_61979.html
Moleskine Smart Writing Set si rivolge agli amanti di carta e penna che non vogliono rinunciare ai vantaggi offerti dalle moderne tecnologie digitali. Grazie ad una smartpen è possibile digitalizzare in tempo reale gli appunti scritti a mano su carta.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gundam.75
07-04-2016, 08:10
229 euro per prendere appunti? Estremamente costoso. Inoltre tutti gli smartphone dotati di penna, già hanno questa funzione.
Io non lo comprerei: sono un nostalgico, preferisco carta e penna.
cronos1990
07-04-2016, 08:27
229 euro per prendere appunti? Estremamente costoso. Inoltre tutti gli smartphone dotati di penna, già hanno questa funzione.
Io non lo comprerei: sono un nostalgico, preferisco carta e penna.Gli smartphone dotati di penna hanno tutti la capacità di scrivere su carta e vedersi contemporaneamente memorizzato quello che hai scritto su un dispositivo elettronico (e da quello che leggo, anche memorizzare il tutto nella penna, funzionalità utile per non portarsi dietro due cose)?
Si tratta di qualcosa di particolare, ma sinceramente mi affascina, al di là del prezzo che ritengo comunque troppo alto. Inoltre lo ritengo utile, almeno in certi contesti e per certe situazioni: io ad esempio trovo molta difficoltà a scrivere direttamente su uno schermo (e lo faccio su un Surface Pro 3, un "filino" più grande come schermo di uno smartphone ed in teoria molto più pratico per questa specifica operazione)... sembro uno col Parkinson :asd:
Presumo dipenda dall'attrito, molto alto quello di una penna su un foglio di carta rispetto a quello di una punta di plastica che scivola su uno schermo di vetro, dove se non hai la mano perfettamente salda (no comment a riguardo :D ) la precisione va a farsi benedire.
Scrivere su carta, almeno per quanto mi riguarda (ma non credo di essere l'unico), lo trovo ancora nettamente più pratico e con risultati "visivi" estremamente migliori. Ed in certi contesti, è pratico avere un blocco di carta ed una penna, piuttosto che un dispositivo elettronico. Il vantaggio, appunto, è che puoi avere la trasposizione diretta di quello che scrivi in elettronico.
Poi è chiaro che si tratta di un prodotto di nicchia, o almeno così credo.
Prodotto di nicchia.... si, la nicchia di quelli che vanno con i risvoltini da Starbucks per fare gli hipster.
Le penne di questo tipo esistono da tempo. Ne ricordo una qualche anno fa che oltre a digitalizzare (con OCR automatico) registrava anche l'audio.
Oggetti molto utili secondo me per chi fa conferenze o lavora molto con le slide.
Piuttosto nell'articolo si accenna anche ai software per smartphone per digitalizzazione (deduco tramite fotocamera) e riconoscimento del testo.
Cosa esiste di interessante e che funzioni bene? Qualcosa di open magari?
@Antonio23
Certo, io mi riferivo ai software citati alla fine dell'articolo, che li poneva come "alternativa" (molto diversa, certo, ma comunque sempre capaci di passare rapidamente dei dati dal cartaceo al digitale).
benderchetioffender
07-04-2016, 10:34
io credo che questo tipo di device siano molto utili, prendere appunti al volo è decisamente piu pratico farlo a mano (e con tutto il suo feeling con la carta) ma... ma la digitalizzazione permette una cosa comodissima: trovare in un lampo un concetto, basta ricordare una sola parola dell'appunto e diventa facile trovarlo
quello che non capisco di questo kit è: il moleskine di carta, ha un ruolo (non so, un sensore integrato) o si puo usare in qualunque foglio di carta??
permaloso
07-04-2016, 11:03
Ditta con prodotti fantastici e di cui sono appassionato, difficili da trovare"in provincia" e con una politica dell'importatore italiano come minimo discutibile.. ad esempio introvabili le cover per gli ereader, presenti in altri paesi, un sito ufficiale in italiano senza la misura ne interna ne esterna delle borse...
azi_muth
07-04-2016, 11:48
Ditta con prodotti fantastici e di cui sono appassionato, difficili da trovare"in provincia" e con una politica dell'importatore italiano come minimo discutibile.. ad esempio introvabili le cover per gli ereader, presenti in altri paesi, un sito ufficiale in italiano senza la misura ne interna ne esterna delle borse...
E' una società italiana con sede a Milano.... :D
RedEyes83
07-04-2016, 12:37
ma scusate non è uguale scannerizzare la pagina scritta a mano e con il programma convertirlo in testo word?
azi_muth
07-04-2016, 13:04
E' un'altro passaggio...e se scrivi molto perdi molto tempo.
RedEyes83
07-04-2016, 13:16
Non avevo considerato il tempo :)
permaloso
07-04-2016, 15:21
E' una società italiana con sede a Milano.... :D
che da 10 e passa anni produce tutto in Cina.. e che evidentemente non fa arrivare tutta la linea produttiva in italia.
azi_muth
07-04-2016, 16:42
che da 10 e passa anni produce tutto in Cina.. e che evidentemente non fa arrivare tutta la linea produttiva in italia.
Vabbè ormai come tutti...ma non c'è un'importatore visto che comunque l'azienda è italiana. Poi vabbè puo' decidere anche che certi prodotti siano destinati solo in certi paesi.
serbring
07-04-2016, 18:22
Le penne di questo tipo esistono da tempo. Ne ricordo una qualche anno fa che oltre a digitalizzare (con OCR automatico) registrava anche l'audio.
Oggetti molto utili secondo me per chi fa conferenze o lavora molto con le slide.
Piuttosto nell'articolo si accenna anche ai software per smartphone per digitalizzazione (deduco tramite fotocamera) e riconoscimento del testo.
Cosa esiste di interessante e che funzioni bene? Qualcosa di open magari?
Mi sapresti indicarmi qualche produttore? Ne cerco una, ma quello che vorrei capire è: gli elementi grafici li converte in formato vettoriale oppure raster? Che tipo di output utilizzano?
Giustificherei quel prezzo se scrivessi con un inchiostro "cancellabile".
Invece una volta finito il blocco appunti devo comprarne un altro, magari senza penna, ma comunque costoso, dato che la matrice di punti si trova sul foglio.
Se poi il blocco costa tra i 5-10 euro allora può avere un senso... ma non credo che sia quello il prezzo
Siamo nel 2016, potrebbero inventare/produrre qualcosa di utile a buona parte della società, non ai pochi fanatici che userebbero questo oggetto che di sensato non ha nulla. E lo dico da studente di Architettura, facoltà dove tutti (docenti e non) mettono in bella mostra i taccuini di questa grande marca, che di grande ha solo il prezzo. Certe volte si è pure obbligati a comprarli, perché fortemente consigliati. Per fortuna esistono alternative, almeno cosi uno può risparmiare, rimanendo su quella qualità.
Tornando all'oggetto del post. Bhe, che dire. Nel 2016 uno potrebbe pensare che riesca a prendere appunti digitali per sprecare meno carta, per essere un po' più rispettoso verso l'ambiente e per avere tutto a portata di mano in digitale (per effettuare ricerche, stoccare, condividere ecc.). Questo oggetto in effetti fa questo, ma lo fa al prezzo di 229 euro/dollari (scusate, me lo sono scordato, tanto l'importante sono i numeri). Lo fa, ma lo fa utilizzando ancora CARTA. Paradossale, voglio prendere appunti digitali, ma li prendo sulla carta. Geniale, ca__o. Geniale. In più, questa carta costa 25€ a taccuino. 25€? Ma che cavolo gli passa per la testa. Ma che cavolo passa per la testa di coloro che lo compreranno? 25€ a taccuino. Tempo un semestre all'università e ne riempi 30. 750€ in taccuini? Più l'inchiostro, che ovviamente avrà il suo signor prezzo. E tutto ciò con quali vantaggi? Ho comunque usato carta, inchiostro, ho tolto qualcosa all'ambiente e ho tolto anche minimo 700€ dal mio portafogli. Wow, sono sbalordito..
Con 700€ compro 200 quaderni normali e penne.. E scrivo a mano (se mi piace scrivere a mano). E di sicuro non ho buttato i miei soldi su questo oggetto dalla dubbia utilità logica prodotto dalla autorevolissima Moleskine.
Giustificherei quel prezzo se scrivessi con un inchiostro "cancellabile".
Invece una volta finito il blocco appunti devo comprarne un altro, magari senza penna, ma comunque costoso, dato che la matrice di punti si trova sul foglio.
Se poi il blocco costa tra i 5-10 euro allora può avere un senso... ma non credo che sia quello il prezzo
Magari 5€, ma ne costa 25!! Tu pensa che follia..
Leggo il prezzo.
Apro il sito.
"La app Moleskine Notes è disponibile su App Store™"
Tutto regolare :asd:
azi_muth
07-04-2016, 22:27
Siamo nel 2016, potrebbero inventare/produrre qualcosa di utile a buona parte della società, non ai pochi fanatici che userebbero questo oggetto che di sensato non ha nulla. E lo dico da studente di Architettura, facoltà dove tutti (docenti e non) mettono in bella mostra i taccuini di questa grande marca, che di grande ha solo il prezzo. Certe volte si è pure obbligati a comprarli, perché fortemente consigliati. Per fortuna esistono alternative, almeno cosi uno può risparmiare, rimanendo su quella qualità.
Tornando all'oggetto del post. Bhe, che dire. Nel 2016 uno potrebbe pensare che riesca a prendere appunti digitali per sprecare meno carta, per essere un po' più rispettoso verso l'ambiente e per avere tutto a portata di mano in digitale (per effettuare ricerche, stoccare, condividere ecc.). Questo oggetto in effetti fa questo, ma lo fa al prezzo di 229 euro/dollari (scusate, me lo sono scordato, tanto l'importante sono i numeri). Lo fa, ma lo fa utilizzando ancora CARTA. Paradossale, voglio prendere appunti digitali, ma li prendo sulla carta. Geniale, ca__o. Geniale. In più, questa carta costa 25€ a taccuino. 25€? Ma che cavolo gli passa per la testa. Ma che cavolo passa per la testa di coloro che lo compreranno? 25€ a taccuino. Tempo un semestre all'università e ne riempi 30. 750€ in taccuini? Più l'inchiostro, che ovviamente avrà il suo signor prezzo. E tutto ciò con quali vantaggi? Ho comunque usato carta, inchiostro, ho tolto qualcosa all'ambiente e ho tolto anche minimo 700€ dal mio portafogli. Wow, sono sbalordito..
Con 700€ compro 200 quaderni normali e penne.. E scrivo a mano (se mi piace scrivere a mano). E di sicuro non ho buttato i miei soldi su questo oggetto dalla dubbia utilità logica prodotto dalla autorevolissima Moleskine.
Magari 5€, ma ne costa 25!! Tu pensa che follia..
Moleskine si è imposta come marchio "premium" dei taccuini...chi vuole li compra lo fa per una questione di brand che è si posizionato come il taccuino di viaggio di personaggi come Chatwin, Picasso, Hemingway...chi lo compra vuole sentirsi connesso idealmente con questi personaggi...anche se poi ci scrive la lista della spesa...la parte immateriale del brand fa parte del prodotto tanto quanto la carta la rilegatura o la tecnologia della penna...credo che ormai lo sappiano anche i sassi. Dov'è il problema?
Per tutti gli altri le cartolerie sono piene di quaderni da 2 euro e per le smartpen ci sono gli store ufficiali in giro per il web.
Bennypenny
08-11-2016, 04:53
L'oggetto, sicuramente non a buon mercato, ha una profonda utilità per chi, magari per qualche patologia specifica, non ha il combinato disposto di velocità e prontezza per digitare al portatile ma ha più confidenza con l'integrazione di scritto e grafica. Un tipico caso è quello della dislessia, dove chi prende appunti ha maggiore semplicità di disegno rispetto alla scrittura e conseguentemente poter integrare ed immediatamente digitalizzare contenuti può aiutarlo sia nello studio sia nel lavoro.
Certo, una tecnologia recente e brandizzata costa. Neo esiste anche senza Moleskine. Anche iPad costa un botto però ora c'è android che gli fa ben più che concorrenza. Eppure i primi programmi per riabilitazione per bambini affetti da dsa o dgs erano proprio per iPad.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.