PDA

View Full Version : Pc easy da casa


lukatta
06-04-2016, 21:19
Buonasera,
mi è stato dato un vecchio pc e volevo chiedervi se vale la pena di spenderci dietro qualcosina per migliorarlo ed usarlo come semplice fisso per navigare in internet ed usare office, oppure secondo voi non ha alcun senso.
Allora, è un vecchio thinkcentre della lenovo, composto così:
case: lenovo mid tower
scheda madre: IBM-lenovo G31T-LM v 1.0
processore (aggiornamento): Intel Pentium Dual CPU E2200 2.20 GHz
alimentatore: delta DPS 280 FB non modulare
HDD (aggiornamento): Seagate Barracuda ST3160815AS 160GB 7200 RPM 8MB Cache SATA 3.0Gb/s
RAM: 2 GB
Sistema operativo (aggiornamento): Windows XP Professional SP3.

Le modifiche che volevo apportare sono essenzialmente 3: innanzittutto metterci windows 7 (in teoria la scheda madre dovrebbe essere compatibile, ma vorrei maggiori info da voi se la conoscete), poi cambiare HDD mettendo un 7200 rpm per guadagnare qualcosina (tipo WD WD10EZEX Blu Hard Disk Desktop, 7200 RPM, SATA 6 GB/s, 64 MB Cache, 3.5 ", 1 TB ho visto che è retrocompatibile con i sata II) e portare la ram a 4 GB (Corsair PC2-6400 memoria DRAM 4GB kit (2x2GB) DDR2 800MHz (PC2-6400) DIMM CL5, perchè penso che di più non sia supportata dalla scheda madre). Secondo voi è una cosa fattibile od è uno spreco di soldi? Ed inoltre l'alimentatore da 280W sarà più che sufficiente anche cambiando qualcosina giusto?

Ah, un'altra cosa magari era aggiungere la scheda WLAN per comodità, devo verificare se c'è l'attacco PCIE ma penso che ci sia tipo per un TP-LINK Archer T9E (Aggiornamento: ho disponibile una PCIE 1x)

Lettore non mi interessa e lascerei quello che c'è!

Grazie a chi mi darà una mano!!

celsius100
06-04-2016, 23:32
Ciao
in teoria si win7 e simile a vista
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Product/Product_Detail.aspx?DetailID=812&MenuID=16&LanID=9
qui ci sono i driver da scaricare, bisogna vedere se quella e proprio la tua shceda madre o se quelli di IBM hanno modificato qualcosa rispetto a quella comemrciale, la tua e G31T-LM mentre quella e G31T-M
l'hdd e ok
e come ram ne metterei un kit uguale a quello ceh hai gia su

x un pc base di casa direi ceh cosi lo rendi sicuramente piu veloce di prima
addirittura potresti anceh pensare ad un piccolo ssd se nn ti serve troppo spazio

lukatta
07-04-2016, 10:19
In che senso un kit uguale a quello che già ho? Ora come ora ho un 2x1 io volevo portarla almeno a 4 (che penso sia il massimo). In teoria la descrizione di quella scheda madre dice:
Memory
• 2 x 240-pin DDR2 DIMM slots Supports Dual Channel
• DDR2 800/667 MHz non-ECC, un-buffered memory (Max 4GB)
Quindi con un 2x2 DIMM da 800 MHz dovrei starci dentro tranquillamente!

Invece gli SSD non erano ancora stati inventati, quindi pensavo che la scheda madre non fosse compatibile.. Al limite se tu dici che è possibile, posso tenere un piccolo SSD per sistema operativo e programmi, l'altro (l'HDD) lo uso per l'archiviazione. Spazio dovrei averne nel case, devo controllare quanto ce n'è da 3,5 e quanto da 2,5 (se c'è)!

Però a questo punto non so nemmeno se la scheda madre supporta windows 7, più che altro anche se lo supportasse, non so se i driver forniti dalla ecs sono compatibili.. dovrei andare un po' a fortuna!!

celsius100
07-04-2016, 17:40
nel senso ceh puoi metterle come specifichwe identiche alle tue, quindi se hai delle 800Mhz puoi guardare modelli cosi
si in teoria fino a 2gb x ram le dovrebbe supportare
guarda un ssd e cmq sata quidni funziona e piu probabile che ti diano problemi i driver di win7, anche se e quasi uguale a vista, nn sono ufficiali della lennovo
https://support.lenovo.com/it/it/documents/pd003989
dato ceh si fermano a vista
puoi vedere se vanno quelli dell'altra bversione simile della tua shceda madre, nell'altro link che avevo postato
come ssd un sandisk Z300s (se nn hai bay da 2,5" beh puoi fissalro con degli elastici, scotch o quant'altro,s e vuoi fare bene le cose cmopri un adattatore da 3,5" a 2,5")

lukatta
08-04-2016, 09:26
Allora mi convien acquistare windows 7 e provarlo sul pc così com'è, in caso vedo che i driver e tutto il resto sembrano funzionare, posso procedere col miglioramento hardware. Perchè comprare tutto e poi rimanere a piedi non è il massimo!

Altra curiosità: il cavo di alimentazione di HDD e SSD è identica vero? E con il mio famoso ali da 280W, ci sto dentro cambiando HDD (mettendo quello sotto) ed aggiungendo un SSD tipo quello indicato da te?

celsius100
08-04-2016, 12:29
beh li puoi decidere tu anche con vista con quei miglioramenti vai di piu e la differenza la dovresti vedere certamente
si sono i soliti pin
putroppo quelgi aliemtnatori nei preassemblati fanno pena, in teoria ce la fa, palraimo di qualceh watt in piu niente di che, solo che sono alimentatori di scarsa fattura (roba che nelle fabriche cinesi li vendono a 9-11 dollari al pezzo x farti capire)

fatantony
08-04-2016, 13:56
Ciao, anche secondo me può valer la pena dare una rinfrescata a un PC come il tuo. :D
Una domanda: che Pentium dual core è (Exxx? ) :)

lukatta
08-04-2016, 17:04
beh li puoi decidere tu anche con vista con quei miglioramenti vai di piu e la differenza la dovresti vedere certamente
si sono i soliti pin
putroppo quelgi aliemtnatori nei preassemblati fanno pena, in teoria ce la fa, palraimo di qualceh watt in piu niente di che, solo che sono alimentatori di scarsa fattura (roba che nelle fabriche cinesi li vendono a 9-11 dollari al pezzo x farti capire)
Ho controllato, mi son sbagliato, non ho vista, ho windows XP Professional SP3!! :muro: ancora peggio, quindi sicuramente un upgrade devo tentarlo (e a questo punto non so se la scheda madre lo supporta), mi son procurato il file iso del 7 home premium, comprerò una licenza OEM a 18 euro e tento la fortuna, se mi sembra andare coi driver della ECS proseguo nel miglioramento del pc, altrimenti mi fermo ed avrò sprecato 18 euro e basta!!
Ho notato che l'ali fa pena, la mia paura è che sostituendo HDD, mettendo un SSD e magari aggiungendoci una scheda di rete WLAN, lo sovraccarico troppo, essendo scarso ed in più, cosa non da meno, vecchio non vorrei mi rovinasse i nuovi componenti.

Ah, ho verificato anche l'HDD, è un Seagate Barracuda ST3160815AS 160GB 7200 RPM 8MB Cache SATA 3.0Gb/s, nonostante sia un 7200 rpm però ha una memoria ridottissima, quindi sarei propenso ad un SSD piccolo per il sistema operativo (ho controllato anche i vani, devo prendermi un riduttore perchè non ne ho da 2,5", ne ho solo due da 3,5") più quel famoso WD da 1T per l'archiviazione!!


Ciao, anche secondo me può valer la pena dare una rinfrescata a un PC come il tuo. :D
Una domanda: che Pentium dual core è (Exxx? ) :)
Spero di riuscirci, perchè sicuramente ha bisogno di una rinfrescata!! :D
Comunque è l'Intel Pentium Dual CPU E2200 2.20 GHz..
http://ark.intel.com/it/products/33925/Intel-Pentium-Processor-E2200-1M-Cache-2_20-GHz-800-MHz-FSB

lukatta
08-04-2016, 17:36
Ah, ho controllato anche la RAM e mi basta quella da 667 MHz, come quella che c'è installata ora, con la differenza che prendo un 2x2, dato che come scritto nell'immagine, la scheda madre ne supporta massimo 4 di GB!!

Inoltre un'altra cosa mi è poco chiara: sono andato a curiosare nelle specifiche del processore e scopro che il set di istruzioni è a 64 bit. Controllo nel pc e cosa scopro? Che c'è installato win XP a 32 bit!! Non renderebbe di più un SO a 64 bit, essendo il processore in grado di farlo girare?

celsius100
08-04-2016, 18:18
puoi metterci una veriosne di prova di windows cosi cmq nn perdi la lcienza, quelle che durano 30 giorni x dire
si puoi metterla a 64bit cmq cambia poco la osstanza, alla fine con 32bit sfrutti al masismo 3,2gb mentre con 64bit superi quel limite, il resto e identico alla fine

lukatta
08-04-2016, 19:23
Hai ragione, non ci avevo pensato! Ma secondo te, se io installo Windows 7 home da chiavetta usb (io ho il file iso scaricato direttamente da sito microsoft, in maniera traversa, ma scaricato da lì), nel momento dell'installazione mi fa selezionare la versione di prova o devo per forza inserire la product key?? Perchè con windows 7 non ho mai fatto una nuova installazione!!

E altra cosa, dato che sicuramente cambierò la pasta termica, che buona marca di pasta mi consigli? Perchè di quello non ne ho la più pallida idea!
Grazie!!

celsius100
08-04-2016, 22:06
dipende dalla versione ceh hai
alcune ti richiedono subito la product key, altri te lo fanno suare normalmetne il sistema operativo ma dopo 30/60/90 giorni devi inserire il codice

la arctic MX-4 o anceh la MX-2 van bene

lukatta
09-04-2016, 09:26
Boh allora proverò con la versione in mio possesso ad installare Win 7 Home premium 64 bit e vedo se mi lascia installare la versione di prova. Se non me lo lascia fare, piuttosto che scaricare file immagine da siti esterni a microsoft (e quindi sui quali bisognerebbe essere sicuri dell'autenticità) preferisco procurarmi una product key e tentare di riesumare quel vecchio pc!

Nel corso della prossima settimana faccio questo primo passaggio e vedo se non mi dà problemi. Che tu sappia, c'è qualche buon programmino freeware con cui possa verificare il corretto funzionamento di tutti i componenti con i driver una volta installato win7? Per capire se è tutto ok e proseguire o fermarmi.
Grazie mille!

celsius100
09-04-2016, 13:20
ce driver fusion che fa un check dei driver, nn e perfetto ma e il meglio che abbia visto uasre e francamente ti dovrebbe anceh dire se esistono versioni piu aggiornate dei driver ceh hai gia su x quel sistema eperativo

lukatta
09-04-2016, 17:12
ce driver fusion che fa un check dei driver, nn e perfetto ma e il meglio che abbia visto uasre e francamente ti dovrebbe anceh dire se esistono versioni piu aggiornate dei driver ceh hai gia su x quel sistema eperativo

e quindi in teoria dovrebbe anche dirmi i driver che mancano, giusto? Perchè l'ho provato sul computer allo stato attuale e ora come ora mi dice che ci sono 55 driver aggiornati e 15 da aggiornare. Spero che se non sono presenti i driver, lo rilevi come fa per quelli da aggiornare!!

celsius100
09-04-2016, 18:35
si

lukatta
09-04-2016, 18:50
si

l'ho provato, anche sul mio computer portatile ed effettivamente funziona molto bene. Ti rileva qualsiasi periferica necessiti del driver e ti dice quali sono quelli da aggiornare e il numero di versione. In più la versione full ti permette di scaricarli direttamente quelli non aggiornati!
Grazie mille.

Ora non mi rimane che provare ad aggiornare il pc e vedere cosa si riesce a fare. Vi aggiornerò nei prossimi giorni per dirvi se l'esito è stato positivo! :D

celsius100
09-04-2016, 19:09
ok, prego :)

lukatta
11-04-2016, 09:16
Allora ieri ho provato ad installare win7.. Ma ho avuto problemi, nel senso che una volta che arrivava all'attivazione dei servizi, mi riportava la scritta:
Programma di installazione di Windows: impossibile configurare Windows per il funzionamento con l'hardware del computer in uso.
Da quanto letto qua e là il problema dovrebbe essere dovuto dalla mia chiavetta USB, formattata sì in FAT32, ma con unità di allocazione più grande di 512byte, da qui questi problemi.

Però adesso viene il bello, per sbaglio e totalmente sovrappensiero, nei vari tentativi di installazione mi parte inavvertitamente quella di Win10 Pro, ed io per abitudine nei procedimenti e senza leggere, dò le conferme. Una volta terminato il ciclo, mi si apre e miracolo: gira alla perfezione. 15-20 secondi per il caricamento dell'intero sistema operativo (prima, se ero fortunato, stavo tra i 2 ed i 3 minuti). Non sicuro provo con driver checker e tutti i driver (37 contro i 115 di prima) risultano già aggiornati. Scheda video, audio e di rete vanno alla grande (anzi la scheda video integrata ora mi supporta perfino il formato 1920x1080). Processore e scheda madre anche a questo punto.

E che gira ancora con 2Gb di RAM e con il vecchio HDD, quindi penso proprio che le modifiche (SSD e 2x2 di RAM) apporteranno un cambiamento positivo!
Solamente non mi capacito di come possa girare su un computer così vecchio, dubitavo che riuscisse a tenermi il 7 ed ora sto scrivendo dal 10! :D
Ora proseguo ancora qualche giorno per metterlo alla prova e vedo se tiene.

Se qualcuno può suggerirmi qualcosa da fare per testarlo, lo accetto volentieri! :cool:

celsius100
11-04-2016, 12:25
ogni tanto e un colpo di fortuna :D
x testarlo usalo normalmente nn farei altro

fatantony
11-04-2016, 12:29
Ciao! Su una configurazione molto simile alla tua (non era un lenovo, ma comunque è un E2200 con 2GB di RAM DDR2), ho upgradato il possibile e aggiornato a windows 10, ed effettivamente c'è stato un miglioramento delle prestazioni.
Nel mio caso, ho aggiunto una scheda video dedicata (ATI x1300 512MB, comunque meglio dell'integrato, e non sottrae memoria di sistema ;)), scheda audio dedicata economica (PC usato spesso per Skype), messo 2GB di RAM in dual Channel (prima ne aveva solo un GB)... E posso dirti che il PC gira senza problemi... E anche io ho notato un miglioramento passando da 7 a 10. ;)
Ovviamente il mio è stato un upgrade votato al massimo risparmio/buona resa;
Nel tuo caso (dipende anche dal budget che hai), potresti valutare:
-upgrade RAM a 2x2 GB
-Upgrade CPU (verifica sul manuale se supporta le CPU con FSB 1333MHz, tipo E6750).... Appena ho tempo provo a dare un occhiata anche io :D
-Upgrade VGA, se hai uno slot PCI Express...

Se dici che puo essere fattibile (sopratutto economicamente) come cosa, bisogna vedere le specifiche della MoBo, sopratutto per quanto riguarda CPU e scheda video... ;)

lukatta
11-04-2016, 15:32
ogni tanto e un colpo di fortuna :D
x testarlo usalo normalmente nn farei altro

Volevo sottoporlo a stressanti test "fisici" :asd:

Ciao! Su una configurazione molto simile alla tua (non era un lenovo, ma comunque è un E2200 con 2GB di RAM DDR2), ho upgradato il possibile e aggiornato a windows 10, ed effettivamente c'è stato un miglioramento delle prestazioni.
Nel mio caso, ho aggiunto una scheda video dedicata (ATI x1300 512MB, comunque meglio dell'integrato, e non sottrae memoria di sistema ;)), scheda audio dedicata economica (PC usato spesso per Skype), messo 2GB di RAM in dual Channel (prima ne aveva solo un GB)... E posso dirti che il PC gira senza problemi... E anche io ho notato un miglioramento passando da 7 a 10. ;)
Ovviamente il mio è stato un upgrade votato al massimo risparmio/buona resa;
Nel tuo caso (dipende anche dal budget che hai), potresti valutare:
-upgrade RAM a 2x2 GB
-Upgrade CPU (verifica sul manuale se supporta le CPU con FSB 1333MHz, tipo E6750).... Appena ho tempo provo a dare un occhiata anche io :D
-Upgrade VGA, se hai uno slot PCI Express...

Se dici che puo essere fattibile (sopratutto economicamente) come cosa, bisogna vedere le specifiche della MoBo, sopratutto per quanto riguarda CPU e scheda video... ;)

Ciao, allora sicuramente la RAM la volevo portare a 4GB (2x2).
La descrizione della scheda faccio una gran fatica a trovarla, ma in teoria dovrebbe essere questa: http://www.findlaptopdriver.com/specs-g31t-lm-lenovo/.
In teoria arriva massimo a CPU con 1066 di FSB, contro l'800 che ho io!
Quindi potrei montare volendo un Intel E7600 per sfruttare appieno il FSB.

Visto il prezzo, son più propenso a risparmiare sulla CPU, scheda audio e scheda video, in quanto non necessariamente utili per quello che devo fare io, ed investire sulla RAM (l'ho trovata della corsair a 42,99 a 667MHz o a 57 quella da 800MHz.. purtroppo prezzi alti per delle ram così "vecchiotte"), su una scheda di rete wlan (ho un po' di problemi a tirare cavi di rete) e soprattutto su un SSD, per dare un ulteriore spinta al sistema (che già con il solo so è migliorato parecchio!!). Solo che qui è sorto l'ennesimo dubbio: ho letto che sarebbe importante usare un controller sata con supporto AHCI perché è necessario per il comando TRIM. Mentre si può fare a meno anche di questo comando, però l'ssd ne risentirebbe in prestazioni a lungo andare. Ecco, io non vorrei che l'SSD si rovini! Sono vere queste cose?
E soprattutto, come fare a capire se le mie sata hanno supporto AHCI, quindi con TRIM abilitato? Io al momento se vado in gestione dispositivi li vedo settati in IDE.

lukatta
11-04-2016, 17:05
Ho risolto, il TRIM dipende dal sistema operativo (e nel mio caso con Windows 10 ho già verificato che sia attivo e lo è), quindi nemmeno per il SSD ci dovrebbero essere problemi!

A questo punto, SSD + ram + eventuale scheda wlan!

celsius100
11-04-2016, 18:44
si, ora lo scoglio sara reinstallare tutto sull'ssd

fatantony
11-04-2016, 20:41
Considera che, grosso modo, l'utilizzo del pc di cui parlavo, non era poi tanto diverso dal tuo (internet-office al 90%, +skype 1 volta alla settimana)... Sicuramente i banchi da 2GB DDR2 costano "tanto" (mentre non è così per una CPU), infatti per questo motivo, nel mio caso, avevo optato per il 2x1GB piuttosto che il 2x2GB... Oltretutto, leggendo la lista di memorie supportate dalla scheda G31T-M (http://download.ecs.com.tw/dlfileecs/manual/qvl/G31T-M%20%281.0%29%20.pdf, quindi leggermente diversa dalla tua) si evince che, da 2GB, supporta solo banchi a 667MHz di frequenza, mentre a 800MHz solo fino a 1GB per banco; per essere sicuri, si dovrebbero trovare delle specifiche ufficiali per la tua scheda.
Probabilmente non avrai problemi con 2x2GB, purchè siano di buona marca e, possibilmente, a 667MHz (come quelle che hai già, tra l'altro), ma c'è comunque la possibilità che riscontri qualche problema di compatibilità...

Comunque, queste sono scelte personali ;) quindi cerco di aiutarti in quello per cui hai chiesto lumi :) (copia/incolla la parte in grassetto per cercare su ebay)
-SSD (prima me lo sono proprio perso :D), sicuramente è l'upgrade più "furbo", in quanto potrai poi "riciclarlo" su un eventuale futuro PC ;) non dovresti avere problemi di connessione, in quanto hai gia 4 porte SATA...
Sulla baia ho trovato:
HARD DISK SANDISK PLUS SSD STATO SOLIDO 2,5 120GB SATA 6Gb/s SDSSDA-120G-G25 a 39€+ SS5,90€

-RAM Banchi 2x2GB della Crucial usati, dal Regno Unito
4GB (2x2GB) Crucial PC2-5300U Memory Sticks (CT25664AA667) circa 24€ spediti
Ho trovato anche altre inserzioni, sempre di kit 2x2GB usati, dalla Francia (Hynix 800MHz 25,40€), dalla Germania (Kingston 667MHz, 27,30€), dall'Italia (marca Micron, 667MHz 31€)

-SCHEDA WIFI, dipende da che necessità hai. Che router hai in casa? Wi-Fi G o N?
Sempre sulla baia, ho trovato un buon "compromesso", cioè una scheda 150N PCI-Express 1x
SCHEDA DI RETE PCI EXPRESS WIRELESS WIFI N 150 MBPS ATHEROS TP-LINK TL-WN781ND 15.35€ spedita

Solo a titolo informativo, aggiungo:
-un Core2Duo E6600 (2.4GHz, 4MB di cache, FSB 1066MHz), sempre sulla baia si prende con 11€, spedito, oppure un E7500 con 9€ spedito (volendo potrei farti un elenco :D). E noteresti sicuramente un miglioramento (saran prodotti ormai vecchi, ma comunque +MHz per core, +MB di cache, FSB più veloce, che è il collo di bottiglia delle CPU "economiche" tipo Pentium-Celeron etc) ;)
-una VGA "base-base" ti darebbe comunque una grossa mano, in quanto ormai sia i sistemi operativi che le pagine internet hanno bisogno di un comparto grafico "decente" (avrai notato tu stesso le differenze grafiche tra Win7 e 10 :)); usando la grafica integrata nella scheda madre (che è comunque inferiore a una entry-level tipo Nvidia GT210/Ati HD5450), sottrarrai risorse all'intero sistema (parte della CPU e parte della memoria RAM). Considera che una nVidia GT210 da 1GB GDDR3 marchiata Palit, nuova, si trova a circa 32€ sulla baia...

Concludendo, se il PC fosse mio:
-sicuramente SSD, sopratutto perchè "riciclabile";)
-scheda Wi-Fi per necessità;
-Mentre, sempre in ottica di contenere la spesa, preferirei spendere 33€ su una VGA dedicata nuova (anch'essa potenzialmente riciclabile), che mi darà sicuramente una grossa mano ad allungare la vita di un sistema come questo, piuttosto che su 4 GB di RAM DDR2...
-già che ci metto le mani, una spesa di 10€ per una CPU un po' più "bella" la prenderei in considerazione. :fagiano:

Ciao e buona serata :)

lukatta
12-04-2016, 09:44
Sai però qual è il problema? Allo stato attuale tutto gira alla perfezione, scheda madre, cpu e bios vanno d'accordissimo insieme, pure con win10!! :D

A parte che il processore di cui tu mi parli non penso sia compatibile con la mia scheda madre, perché ha il PLGA775 mentre il mio socket è il LGA775 (l'unico che potrei mettere è l'intel E7600), cambiando cpu dovrei magari rivedere il bios e soprattutto, l'intera stabilità del sistema. È indubitabile che dal punto di vista teorico sarebbe meglio, solo che dal pratico ho paura che sorgano problemi. Quindi per quello dicevo di lasciare il cuore del computer così com'è, andando a lavorare su componenti periferici che non penso possano intaccarmi la stabilità.

Per quanto riguarda l'ssd il Sandisk da 120 era proprio quello che ci avevo buttato l'occhio (perché poi comunque tengo un WD da 1Tb a supporto per l'archiviazione).

Mentre per la ram mi hai fatto venire i dubbi per la compatibilità. Perché purtroppo non trovo specifiche ufficiali per la mia scheda madre ed io pensavo che la ram, purchè fosse massimo 4Gb andasse bene sia da 667 che da 800. Non avevo letto da nessuna parte che da 4Gb fosse compatibile solo quella da 667. Quindi per questa vedrò un attimo. :muro:

Come modem ho il Netgear D6300, mi supporta fino all'ac, quindi quella scheda potrebbe andarmi bene! O magari anche una più recente e costosa (tipo il TP-LINK Archer T9E), tanto la riciclerò poi su un ipotetico nuovo computer insieme all'SSD.

Quindi, rispondendo al tuo riassunto: :D
-Su ssd, ram e scheda di rete ho risolto in parte i dubbi;
-la cpu per i motivi che ti ho elencato sopra, potrei provare a cambiarlo, ma se non funziona mi tocca rimuovere tutto e rifissare il mio, ovviamente senza aggiornare bios o quant'altro! Ed inoltre si trova solo sciolto, quindi dovrei prendere un dissipatore a parte!
-la scheda video mi piacerebbe, ma sono frenato per tre motivi:
1) prima di tutto la compatibilità con la scheda madre, che non è scontata;
2) l'ingombro all'interno del case, purtroppo ho solo 4 slot PCI quindi ho paura che scheda video e scheda di rete si ingombrino a vicenda;
3) l'alimentatore è abbastanza scarso, ed io vado già ad aggiungergli un ssd e una scheda di rete oltre a quello che già ha (è da 280W). E queste componenti non usano tanto. Una scheda di rete usa già di più ed ho paura che a causa della scarsa fattura e della vecchiaia, non regga il tutto! Perché forse la scheda di rete la aggiungerei anche!

fatantony
12-04-2016, 11:10
A parte che il processore di cui tu mi parli non penso sia compatibile con la mia scheda madre, perché ha il PLGA775 mentre il mio socket è il LGA775 (l'unico che potrei mettere è l'intel E7600), cambiando cpu dovrei magari rivedere il bios e soprattutto, l'intera stabilità del sistema.

Quale delle due, E6600 o E7500?
Sull'E6600 sono abbastanza sicuro sia compatibile (Per "restringere il campo" mi fermerei a CPU con FSB 1066MHz, anche se il chipset G31 dovrebbe supportare FSB 1333MHz), in quanto tutta la serie Pentium Dual-core E2xxx in realtà è formata da quei processori Core2Duo "usciti male" (p.s. cache malfunzionante), che erano "castrati" di fabbrica, abbassando FSB a 800MHz (di conseguenza la frequenza operativa della CPU) e attivando solo una parte della cache presente (Pentium 1MB, C2D E6600 BEN 4MB). Restando su un Conroe a 65nm, non dovrebbe essere necessario nessun aggiornamento BIOS ecc, è sufficiente togliere la pila del BIOS prima di procedere con lo smontaggio, e rimetterla poi a montaggio ultimato. ;)
Tra PLGA e LGA non cambia nulla ;) o, meglio:
-LGA: Land Grid Array, significa che i pin sono "a terra" (sul socket anzichè sulla CPU).
-PLGA: da informazioni sul package del processore, ovvero di che materiale è fatto il "quadratino di plastica" su cui è saldato il core. In questo caso Plastic LGA. Esistono anche altri acronimi, tipo OLGA (Organic LGA)...

quindi dovrei prendere un dissipatore a parte!

No, va benissimo il dissipatore che hai ora, in quanto entrambe le CPU hanno un TDP di 65W ;)


Mentre per la ram mi hai fatto venire i dubbi per la compatibilità. Perché purtroppo non trovo specifiche ufficiali per la mia scheda madre ed io pensavo che la ram, purchè fosse massimo 4Gb andasse bene sia da 667 che da 800. Non avevo letto da nessuna parte che da 4Gb fosse compatibile solo quella da 667. Quindi per questa vedrò un attimo. :muro:
Come ti ho detto, non ho trovato nulla in merito, riguardo alla tua scheda madre; però, leggendo le ram supportate dalla G31T-M (V1.0), non ci sono banchi da 2GB a 800MHz supportati...
http://i63.tinypic.com/dbgmja.jpg





-la scheda video mi piacerebbe, ma sono frenato per tre motivi:
1) prima di tutto la compatibilità con la scheda madre, che non è scontata;
2) l'ingombro all'interno del case, purtroppo ho solo 4 slot PCI quindi ho paura che scheda video e scheda di rete si ingombrino a vicenda;
3) l'alimentatore è abbastanza scarso, ed io vado già ad aggiungergli un ssd e una scheda di rete oltre a quello che già ha (è da 280W). E queste componenti non usano tanto. Una scheda di rete usa già di più ed ho paura che a causa della scarsa fattura e della vecchiaia, non regga il tutto! Perché forse la scheda di rete la aggiungerei anche!

Problemi di compatibilità potresti averne con la Ati HD5450 (ci son passato in prima persona), ma non con le nVidia (che a quanto pare hanno molti meno problemi di retro-compatibilità su slot PCI-EXP 1.0/2.0 ecc), per quello ti ho riportato la GT210 marchiata Palit.
Per quanto riguarda l'ingombro, sono schede di fascia bassa, e pensodi non averne mai viste con dissipatori "sproporzionati":D anzi... Inoltre non consumano neanche tantissimo...
Eccoti due screenshot estratti da http://outervision.com/power-supply-calculator (qua puoi "calcolare" l'alimentatore necessario in base alla configurazione).
1) Configurazione attuale
E2200
2x1GB DDR2
1x HD Sata 7200rpm
1x DVD-ROM/RW

http://i63.tinypic.com/2db9cvs.jpg

2) Configurazione ipotetica
E6600
2x1GB DDR2
1xHD Sata 7200rpm
1xSSD
1x DVD-ROM/RW
1x nVidia 210 PCI Express
1x Wi-Fi PCI Express
http://i67.tinypic.com/qsnk1j.jpg

Come vedi c'è una piccola differenza, data principalmente dalla scheda video aggiunta, ma il tuo da 280W (hai marca/modello?) dovrebbe andare comunque bene. L'SSD consuma pochissimo; il Wi-Fi anche consumerà pochi watt :)

In caso ti dovessero servire link, contattami in PM, visto che qua sul forum non si possono mettere link commerciali ;)

P.s. Son contento che con Win 10 giri tutto bene... La differenza, con la scheda video dedicata, la noteresti comunque... sopratutto guardando film, o video su youtube, per esempio...
Ovvio che, comunque, la scelta finale spetta a te :D

lukatta
12-04-2016, 15:25
Quale delle due, E6600 o E7500?
Sull'E6600 sono abbastanza sicuro sia compatibile (Per "restringere il campo" mi fermerei a CPU con FSB 1066MHz, anche se il chipset G31 dovrebbe supportare FSB 1333MHz), in quanto tutta la serie Pentium Dual-core E2xxx in realtà è formata da quei processori Core2Duo "usciti male" (p.s. cache malfunzionante), che erano "castrati" di fabbrica, abbassando FSB a 800MHz (di conseguenza la frequenza operativa della CPU) e attivando solo una parte della cache presente (Pentium 1MB, C2D E6600 BEN 4MB). Restando su un Conroe a 65nm, non dovrebbe essere necessario nessun aggiornamento BIOS ecc, è sufficiente togliere la pila del BIOS prima di procedere con lo smontaggio, e rimetterla poi a montaggio ultimato. ;)
Tra PLGA e LGA non cambia nulla ;) o, meglio:
-LGA: Land Grid Array, significa che i pin sono "a terra" (sul socket anzichè sulla CPU).
-PLGA: da informazioni sul package del processore, ovvero di che materiale è fatto il "quadratino di plastica" su cui è saldato il core. In questo caso Plastic LGA. Esistono anche altri acronimi, tipo OLGA (Organic LGA)...

In generale la mia paura è che cambiando CPU possa alterarsi la stabilità. Non mi riferivo a nessuno dei due in particolare! Perché è già un mezzo miracolo che riesca a girarmi win10 senza difficoltà anzi.. Diciamo che la mia era più un modo per prevenire piuttosto che curare!
Comunque tra le varie schede tecniche della mia scheda madre tutte riportano che il massimo FSB supportato è 1066MHz, quindi alzarlo ulteriormente sarebbe un azzardo. Comunque in caso dovessi scegliere, starei certamente su un Intel Core 2 Duo E7600! Penso che sia il top che posso montare con quella scheda madre!
Tu dici che con un E7600 non mi dà problemi di compatibilità se lo sostituisco mentre ho tolto il bios?


No, va benissimo il dissipatore che hai ora, in quanto entrambe le CPU hanno un TDP di 65W ;)

In quanto a compatibilità sì, spero che faccia però il suo dovere! :D


Come ti ho detto, non ho trovato nulla in merito, riguardo alla tua scheda madre; però, leggendo le ram supportate dalla G31T-M (V1.0), non ci sono banchi da 2GB a 800MHz supportati...

Vabbè, per sicurezza sto sulle 667 e non se ne parla più, sarebbe un rischio inutile acquistare le 800!


Come vedi c'è una piccola differenza, data principalmente dalla scheda video aggiunta, ma il tuo da 280W (hai marca/modello?) dovrebbe andare comunque bene. L'SSD consuma pochissimo; il Wi-Fi anche consumerà pochi watt :)

L'ali è un Delta DPS 280FB.. Una bomba!! :muro: Comunque quella differenza non è reale, perché se guardi dal sito produttore http://www.palit.biz/palit/vgapro.php?id=1410&lang=it noterai che la scheda grafica richiede 30,5 W e il requisito minimo di sistema è 300W.. La differenza tra le due configurazioni quindi è più ampia di 12W come mi hai riportato tu, sbaglio qualcosa?:confused:


P.s. Son contento che con Win 10 giri tutto bene... La differenza, con la scheda video dedicata, la noteresti comunque... sopratutto guardando film, o video su youtube, per esempio...
Ovvio che, comunque, la scelta finale spetta a te :D

Sicuramente, ma è la tenuta dell'alimentatore la cosa che mi preoccupa di più, perché visto che è uno preassemblato non è il massimo.

fatantony
12-04-2016, 16:35
Guarda, Delta non è proprio così male... Almeno i 280W ci sono, non sono inventati. Ovvio, è un ali OEM, ma si posiziona comunque ben sopra quelli di fascia bassa e marche low-cost (anche con wattaggio superiore), ed è inferiore ad altri alimentatori di buona qualità... comunque non è proprio da buttare.
Ammesso che abbia trovato l'ali corretto, gli amperaggi, che poi sono quello che contano, sono sufficienti per una configurazione tipo quella proposta:
12V-->18A
5V-->16.7A
3.3V-->16A
http://www.electromyne.com/images/101548b.jpg

Discorso CPU, E7600 è a 45nm, non tutte le mobo che supportano CPU a 65nm, supportano anche quelle a 45... per quello "spingo" sull E6600 che ha comunque 1066MHz di FSB (sono MOLTO più sicuro della sua compatibilità con la mobo, rispetto a quella dell''E7600)
Anche il dissipatore va bene, il TDP ti dice quanto calore produce il processore (e non quanto consuma), in Watt. Visto che sia il Pentium E2200, che il C2D E6600 hanno lo stesso TDP, il dissipatore andrà sicuramente bene (ovviamente pulito, ben montato e con pasta termica sostituita);)

Per quanto riguarda il programmino/sito per calcolare il consumo di un sistema, per ora l'ho trovato abbastanza affidabile... e come me, anche molti altri utenti...
Inoltre, i 30W di consumo della scheda, sono indicati come "potenza massima", ergo in condizioni di utilizzo medio, consumerà circa la metà (facciamo 15w anzichè i 12 del psucalculator :D)

Per quanto riguarda la ram, alla fine provi comunque con 2x2GB 667MHz?:)

Tu dici che con un E7600 non mi dà problemi di compatibilità se lo sostituisco mentre ho tolto il bios?

Scusa ma non ho capito cosa vuoi dire :D

lukatta
12-04-2016, 18:12
Guarda, Delta non è proprio così male... Almeno i 280W ci sono, non sono inventati. Ovvio, è un ali OEM, ma si posiziona comunque ben sopra quelli di fascia bassa e marche low-cost (anche con wattaggio superiore), ed è inferiore ad altri alimentatori di buona qualità... comunque non è proprio da buttare.
Ammesso che abbia trovato l'ali corretto, gli amperaggi, che poi sono quello che contano, sono sufficienti per una configurazione tipo quella proposta:
12V-->18A
5V-->16.7A
3.3V-->16A

Hai invertito gli amperaggi del 5V e 3.3V, però sì.. L'ali è proprio quello! Ed in base a quello che dice la tabella sotto, ci dovrei star dentro.


Discorso CPU, E7600 è a 45nm, non tutte le mobo che supportano CPU a 65nm, supportano anche quelle a 45... per quello "spingo" sull E6600 che ha comunque 1066MHz di FSB (sono MOLTO più sicuro della sua compatibilità con la mobo, rispetto a quella dell''E7600)
Anche il dissipatore va bene, il TDP ti dice quanto calore produce il processore (e non quanto consuma), in Watt. Visto che sia il Pentium E2200, che il C2D E6600 hanno lo stesso TDP, il dissipatore andrà sicuramente bene (ovviamente pulito, ben montato e con pasta termica sostituita);)

Non avevo notato fosse a 45nm avevo tante schede aperte e probabilmente ho letto 65 come il e2200. Ok, allora quello migliore rimane il migliore e più compatibile con la mia mobo. :)


Per quanto riguarda il programmino/sito per calcolare il consumo di un sistema, per ora l'ho trovato abbastanza affidabile... e come me, anche molti altri utenti...
Inoltre, i 30W di consumo della scheda, sono indicati come "potenza massima", ergo in condizioni di utilizzo medio, consumerà circa la metà (facciamo 15w anzichè i 12 del psucalculator :D)

Solo non capisco la differenza di solo 12W, alla fine un SSD non consuma nulla (1-3W), mettiamo che la scheda di rete abbia lo stesso consumo, però una scheda video da 30W consumerà almeno 15-20 a media potenza no? Ovvio che i 30 li sfrutta quando lavora al massimo!


Per quanto riguarda la ram, alla fine provi comunque con 2x2GB 667MHz?:)

Non lo so, l'idea è quella, visto che ci sono, di completarlo al meglio. Però valuto alla fine. Comunque se la prendo, ne prenderò una (della Corsair penso, tanto la differenza di prezzo è di 5-10 euro rispetto alle altre) da 2x2 667MHz! :D Però lo decido una volta ultimata la configurazione del PC! E ci siamo quasi! :D


Scusa ma non ho capito cosa vuoi dire :D

A scrivere troppo ogni tanto mi perdo delle parole per strada!!! :stordita: ahahah
intendevo dire che se tolgo la pila del bios quando faccio il cambio processore, come mi hai scritto tu 2 post fa, reinserendola a montaggio ultimato, secondo te non mi dà problemi per quanto riguarda la compatibilità l'E6600?

lukatta
13-04-2016, 10:14
Riassumendo in pratica la configurazione finale sarebbe questa (in rosso i componenti da cambiare/aggiungere):

CASE: Lenovo Mid Tower

CPU: Intel® Pentium® Processor E2200 (1M Cache, 2.20 GHz, 800 MHz FSB) ---> Intel® Core™2 Duo Processor E6600 (4M Cache, 2.40 GHz, 1066 MHz FSB)

ALIMENTATORE: Delta DPS 280 FB non modulare

RAM: 2x1 Gb DDR2 667MHz ---> (forse) Corsair DDR2 667 MHz 4GB 2x240 DIMM Unbuffered CL5

SSD: SanDisk Ultra II, 120GB, Sata3

HDD: Seagate Barracuda ST3160815AS 160GB 7200 RPM 8MB Cache SATA 3.0Gb/s --->WD Hd 3.5'' WD10EZEX Caviar BLUE 1tb 7200 64mb Sata3

SO: Windows XP Professonal SP3 ---> Windows 10 Professional

Scheda di rete WLAN: TP-LINK Archer T9E

Scheda video: Asus GeForce 210 (1GB DDR3, PCI Express 2.0, HDMI, DVI-I, DVI-D, DisplayPort, DirectX 11.0, OpenGL 4.2, Dust-Proof Fan)


In pratica salvo due cose del vecchio PC, forse 3 con la ram!!:D :D Comunque ho cercato di scegliere componenti riutilizzabili per un eventuale nuovo PC, in quanto sia SSD che HDD sono buoni, scheda video e scheda di rete anche! In pratica solo il CPU non salvo, ma è la spesa minore!
Che ne pensate?

fatantony
13-04-2016, 12:38
Solo non capisco la differenza di solo 12W, alla fine un SSD non consuma nulla (1-3W), mettiamo che la scheda di rete abbia lo stesso consumo, però una scheda video da 30W consumerà almeno 15-20 a media potenza no?

Mettiamola così:D :
La grafica integrata (che ha comunque un consumo), consuma 12W in meno della scheda grafica dedicata;)

Per quanto riguarda il BIOS, è sempre meglio fare un reset (cioè togliere la pila) quando aggiorni l'hardware... anzi, il mio consiglio è di toglierla, sostituire tutti i componenti e, solo prima di chiudere il case, rimettere la pila. Ovviamente, quando avvierai il tutto, dovrai impostare data e ora... :)
E, per fare un bel lavoro, reinstallare Windows...

Comunque come upgrade secondo me va bene... solo sulla RAM ho qualche dubbio.... se fosse mio, mi accontenterei di 2GB (per uso office-internet), allungando comunque la vita di un sistema (che altrimenti sarebbe finito in discarica) e risparmiando qualche decina di € :)

celsius100
13-04-2016, 13:22
si va bene
la a vga quanto la trovi? una votla sul emrcatino del forum l'ho vista a 12 euro, con una cifra del genere ci puo stare, senno cercherei qualcosa di un po piu moderno
NOTA
compra da shop seri (che non si facciano problemi con il diritto di recesso) xke vga moderne sulla tua scheda madre potrebbero nn essere riconosciute,
in realtà e in eventualità molto rara, magari provi 15 schede uguali e una sola nn va mentre le altre
14 filano in modo perfetto, però melgio saperle prima certe cose, in caso te ne fai spedire un'altra
come prova o rimborso e ne prendi un'altr

lukatta
13-04-2016, 14:48
Mettiamola così:D :
La grafica integrata (che ha comunque un consumo), consuma 12W in meno della scheda grafica dedicata;)

Per quanto riguarda il BIOS, è sempre meglio fare un reset (cioè togliere la pila) quando aggiorni l'hardware... anzi, il mio consiglio è di toglierla, sostituire tutti i componenti e, solo prima di chiudere il case, rimettere la pila. Ovviamente, quando avvierai il tutto, dovrai impostare data e ora... :)
E, per fare un bel lavoro, reinstallare Windows...

Comunque come upgrade secondo me va bene... solo sulla RAM ho qualche dubbio.... se fosse mio, mi accontenterei di 2GB (per uso office-internet), allungando comunque la vita di un sistema (che altrimenti sarebbe finito in discarica) e risparmiando qualche decina di € :)

Ah è vero!! Non consideravo il fatto che utilizzando la dedicata non viene utilizzata quella integrata e quindi viene tolto quel consumo!! :D Io ho provato a rifare il test inserendo tutto per filo e per segno e mi è venuto 255W. Con l'amperaggio dei 5A ero "quasi" al limite! E tenendo conto anche di un eventuale scheda audio se la video con HDMI non mi porta il segnale audio. Perché ho notato prima in un video che sentivo tutto a scatti!!
http://i65.tinypic.com/4gglc6.png
Comunque ho notato che con parecchie schede aperte in edge, un po' il video va in difficoltà, si appesantisce. Ed anche su youtube! Quindi magari la scheda video è un buon investimento! Sì, il pc l'ho salvato io dalla discarica, perché ci stava finendo dritto dritto!! :cool:

Perfetto, allora rimuoverò anche la pila del bios, sperando che una volta riposizionata, fili tutto a meraviglia! :) Il sistema operativo sicuramente lo reinstallerò, perché sostituisco l'HDD che ho ora con SSD+HDD e non ho nemmeno dati e programmi da salvare, quindi sarà un installazione pulita pulita da 0!!

Per la RAM intanto me la sono salvata, anche se magari proverò prima senza (dato che anche quella non è riutilizzabile e morirebbe col pc!). Se vedo che viaggio tranquillo, allora risparmio quei 40 euro!


si va bene
la a vga quanto la trovi? una votla sul emrcatino del forum l'ho vista a 12 euro, con una cifra del genere ci puo stare, senno cercherei qualcosa di un po piu moderno

Dell'asus la trovo nuova a 36,99 inclusa spedizione! Di altre marche anche qualche euro di meno, ma non molto. Quindi preferisco asus che è una buona marca! Però guardando da negozi, di usato non ho trovato nulla!
Qualcosa di più moderno del tipo? Calcola che il mio problema è un po' sempre il consumo, quindi devo stare su schede video base! Proprio il minimo indispensabile!


NOTA
compra da shop seri (che non si facciano problemi con il diritto di recesso) xke vga moderne sulla tua scheda madre potrebbero nn essere riconosciute,
in realtà e in eventualità molto rara, magari provi 15 schede uguali e una sola nn va mentre le altre
14 filano in modo perfetto, però melgio saperle prima certe cose, in caso te ne fai spedire un'altra
come prova o rimborso e ne prendi un'altr

Visto che sul forum è un problema citare siti online, ti scrivo per pm così mi dici se quelli che ho trovato vanno bene!

celsius100
13-04-2016, 15:19
HD 6450 o GT 610, sono piu nuove, supoprtano accelerazione video di piu contenuti e consuma anche meno della 210
i prezzi x le nuove sono semrpe sui 30 euro, usate anche a meno di 15 euro

fatantony
13-04-2016, 15:34
HD 6450 o GT 610, sono piu nuove, supoprtano accelerazione video di piu contenuti e consuma anche meno della 210
i prezzi x le nuove sono semrpe sui 30 euro, usate anche a meno di 15 euro

Quoto... Il mio consiglio personale è comunque di rimanere su nVidia, in quanto maggiormente compatibili con hardware "vecchio".
Io stesso, su una P5LP Asus, ho provato una Ati HD5450, ma non compariva nulla a schermo... Con una GT610 (che è anche più nuova:confused: ) invece il sistema si è avviato regolarmente...

Comunque si, la 610 ha sicuramente prestazioni migliori della 210, ma anche il prezzo è maggiore di qualche euro...:read: ;) Ovvio che se non fai upgrade di RAM, hai qualcosa in più da poter spendere sulla VGA...

celsius100
13-04-2016, 15:49
Quoto... Il mio consiglio personale è comunque di rimanere su nVidia, in quanto maggiormente compatibili con hardware "vecchio".
Io stesso, su una P5LP Asus, ho provato una Ati HD5450, ma non compariva nulla a schermo... Con una GT610 (che è anche più nuova:confused: ) invece il sistema si è avviato regolarmente...

Comunque si, la 610 ha sicuramente prestazioni migliori della 210, ma anche il prezzo è maggiore di qualche euro...:read: ;)

quella cosa va a fortuna (cioe piu ceh altro se nn va si e un po sfortunati pu ceh altro)
se avessi avuto x le mani 10 5450 e 10 610 probabilmetne il 10% di entrambi i modelli nn avrebbe dato segnale

lukatta
13-04-2016, 16:06
HD 6450 o GT 610, sono piu nuove, supoprtano accelerazione video di piu contenuti e consuma anche meno della 210
i prezzi x le nuove sono semrpe sui 30 euro, usate anche a meno di 15 euro
Quoto... Il mio consiglio personale è comunque di rimanere su nVidia, in quanto maggiormente compatibili con hardware "vecchio".
Io stesso, su una P5LP Asus, ho provato una Ati HD5450, ma non compariva nulla a schermo... Con una GT610 (che è anche più nuova:confused: ) invece il sistema si è avviato regolarmente...

Comunque si, la 610 ha sicuramente prestazioni migliori della 210, ma anche il prezzo è maggiore di qualche euro...:read: ;) Ovvio che se non fai upgrade di RAM, hai qualcosa in più da poter spendere sulla VGA...

Ho controllato la 610, c'è una differenza di 4 euro, quindi starei su questa visto che è più nuova e consuma comunque uguale. L'unica cosa devo vedere che non mi vada contro la scheda di rete, perché in sequenza ho:
1pcie 16x
1pcie 1x
2pci

Quindi scheda di rete e scheda video sarebbero vicine, molto vicine!


Invece è sorto il primo problema con la scheda di rete WLAN. Qui in casa avevo già una TP-Link Archer T9 per un altro computer, ho detto la provo prima su questo. L'ho installata, son andato a scaricarmi i driver per win10 ma quando cerca la scheda mi dice:
http://i67.tinypic.com/312zq8g.png
In gestione dispositivi non visualizzo nulla e nemmeno con driver checker la vede. La scheda funziona perché la spia è accesa, come posso fare? O meglio, dite che è non è compatibile?

celsius100
13-04-2016, 17:58
e usata la trovi neanche a meta prezzo, dai un'occhiata qualceh occasione si trova

in che slot l'hai messa?

lukatta
13-04-2016, 18:41
L'ho messa nel pcie 1x! E non capisco perchè non me la rileva!!

celsius100
13-04-2016, 18:54
potrebbe essere un problema di win10
come controprova potresti magari fare una partizione dell'hdd in cui carichi XP o provi una live di linux, giusto x vedere ceh te la rilevi nei dispositivi, senno e un problema elettrico della scheda madre

lukatta
13-04-2016, 20:47
potrebbe essere un problema di win10
come controprova potresti magari fare una partizione dell'hdd in cui carichi XP o provi una live di linux, giusto x vedere ceh te la rilevi nei dispositivi, senno e un problema elettrico della scheda madre

allora ho provato anche su un altro fisso dove ho win7 e nemmeno lì me la rileva. A questo punto non è la scheda madre di entrambi i pc, potrebbe essere direttamente la scheda WLAN. Perchè mi sembra strano che su entrambi non vada! Comunque domani riprovo, perchè appena avviato il pc dopo averla montata, mi è uscita la schermata di default di installazione dei driver.. Io ho interrotto perchè avevo già scaricato i driver per win10, ma quando ho fatto per installarli, non mi rilevava più la periferica.
Mentre sul secondo PC che ho provato, che ha un mese di vita, non me la rileva proprio!!

celsius100
13-04-2016, 21:54
si ricontrolla potrebbe essere appunto un mancato rilvemento dal sistema operativo

lukatta
14-04-2016, 09:50
si ricontrolla potrebbe essere appunto un mancato rilvemento dal sistema operativo

Nada, ho riprovato a montarla ma non mi dà segni di vita. Elettricità ne arriva perché la spia gialla è accesa sul retro della scheda di rete, però non me la rileva, né su questo (win10) ne su un altro thinkcentre nuovo (che ha win7)
http://i66.tinypic.com/n3an12.png
Che altre prove posso fare prima di effettuare il reso? Ho provato dal bios a vedere se me la rileva, ma non trovo nulla!

celsius100
14-04-2016, 17:36
se hai altri slot pci-e prova a metterla li

lukatta
14-04-2016, 18:33
se hai altri slot pci-e prova a metterla li

Purtroppo ne ho solamente uno, sia su un pc che sull'altro.. E non me la vede su nessuno dei due!!

celsius100
14-04-2016, 18:44
nel bios della mobo hai toccato qualcosa, qualche voce relativa al risparmio energetico ceh spenga gli slot nn utilizzati?

lukatta
14-04-2016, 22:50
nel bios della mobo hai toccato qualcosa, qualche voce relativa al risparmio energetico ceh spenga gli slot nn utilizzati?

No non ho toccato nulla nel bios, l'ho lasciato identico a come è nato il computer 8 anni fa! L'unica è che non sia già di suo impostato così, domani ci dò un occhio se capisco!!
Più che altro, solito discorso, è possibile che in tutti e due i pc sia così? Nei prossimi giorni proverò a vedere se riesco a provare la scheda su un altro pc ancora (per vedere se va) o se riesco a reperire una scheda lan normalissima per vedere se va nel mio slot pcie 1x, per escludere che sia difettoso quello!

celsius100
15-04-2016, 13:07
come altra prova se riesci a farti dare qualsiasi altra shceda ceh vada su pci-e puoi vedere se quella invece cambi qualcosa

lukatta
20-04-2016, 22:38
Ho fatto vari tentativi (in più l'ho fatta anche testare da un mio amico che ha un negozio di informatica) ed effettivamente è la scheda di rete che è guasta!! Mentre la mia interfaccia con altre schede funziona.
Quindi domani preparo il reso e ne prenderò un'altra, sperando di avere più fortuna!

celsius100
21-04-2016, 14:50
ok facci sapere come va con la prox scheda