PDA

View Full Version : Disco di sistema SSD che non si avvia più se scollego altro HDD


Marco.Lamis
06-04-2016, 17:49
Il disco di sistema (Win7 64) C: è un SSD (850 Pro 256), ho provato a togliere il disco D: e non riesco più a fare il boot dal disco SSD.

Leggendo in giro pare che su D: probabilmente risiedano dei file necessari all'avvio del sistema e quindi togliendolo ovviamente non parte.

Come posso risolvere senza formattare?

Grazie.

Marco

http://i68.tinypic.com/10pvu52.jpg

http://i66.tinypic.com/65plwx.jpg

tallines
06-04-2016, 22:52
Ciao, la voce che c'è in D, ossia > Integro (Sistema, Attivo, Partizione primaria) è la voce che si riferisce a Riservato per il sistema, che contiene i file di avvio del SO .

In W7 è di di 100 Mb, in W8.1 di 350 Mb, in W10 di 450 Mb .

Si è creata, forse perchè quando hai installato il SO, l' hd era collegato .

Per rimettere a posto la situazione, salvi i file dati che hai in C e reinstalli il SO in C, tenendo collegato solo l' hd dove vuoi installare il SO .

Però.......dovresti prima togliere la partizione Riservato per il sistema che hai in D .

Siccome contiene i file per l' avvio del pc, se provi a toglierla a SO avviato, chiaramente, non te lo fa fare .

Dovresti toglierla con tool tipo Gparted live o simili, avviandoli da pendrive .

Una volta cancellata, scolleghi l' hd D e installi il SO su C, avendo collegato durante l' installazione, solo C .

Tonisettequattro
06-04-2016, 23:52
Con un programma tipo easybcd dovresti riuscire a spostare il bootloader nell altro disco.

Marco.Lamis
07-04-2016, 10:12
Grazie per le dritte. In effetti tramite EasyBCD la situazione è questa.

http://i64.tinypic.com/33w4ggo.jpg

Dovrei quindi utilizzare l'opzione "Aggiungi una nuova voce" e poi "Aggiungi voce"?

Vado tranquillo o mi conviene fare una immagine di backup del disco C:? :what:

http://i68.tinypic.com/255l1si.jpg

Grazie.

Marco

Tonisettequattro
07-04-2016, 12:42
Non saprei dirti di preciso perche io lo usavo per gestire il multi boot non ho mai spostato il disco di avvio...vedi se trovi una guida in rete. Ti conviene fare un backup perche se sbagli qualcosa non si avvia più. Si sta un attimo a far pasticci con il boot...

Marco.Lamis
07-04-2016, 17:13
Ok, grazie.

Marco

tallines
07-04-2016, 21:54
Dovrei quindi utilizzare l'opzione "Aggiungi una nuova voce" e poi "Aggiungi voce"?

Vado tranquillo o mi conviene fare una immagine di backup del disco C:?
Non devi usare quelle voci per cambiare l' unità di avvio, quelle voci servono per aggiungere un SO a quello che già usi, ossia a creare il dualboot .

La finestra che viene mostrata nella prima immagine che hai postato è giusta, solo che devi cambiare il Disco di boot :

Predefinito: W7 - Ok
Tempo di attesa: 30 secondi - Ok
Disco di boot: D:\ - No

La voce Disco di boot D:\

deve diventare >

Disco di boot C:\

Nuovo disco di boot C:\ >>>

http://www.ideageek.it/come-cambiare-lunita-di-avvio-in-windows/

Marco.Lamis
08-04-2016, 16:14
Grazie tallines ho risolto con la procedura che mi hai indicato! :mano:

Marco

tallines
08-04-2016, 20:52
Grazie tallines ho risolto con la procedura che mi hai indicato! :mano:

Marco
Bene, la prossima volta che installi, sarebbe meglio che scolleghi gli altri hard disk che hai collegato, tenendo collegato solo l' hard disk dove devi installare il SO .