View Full Version : Errori CRC UltraDMA Hard disk con 4 mesi di vita, è grave?
frankie2788
06-04-2016, 15:53
Salve a tutti ragazzi,
Ho un hdd esterno autoalimentato da porta usb 3.0 collegato al pc. Il modetto in questione è il Toshiba Canvio Basic da 2TB.
Ho letto su alcuni forum che non è una cosa grave, però l'hdd ha solo 4 mesi di vita e volevo sapere se è una cosa normale o meno.
Ne ho un altro (non toshiba) che uso da oltre un anno e mezzo e non mi ha mai dato un errore del genere, volevo sapere da cosa dipende.
Molti ritengono che sia spesso un problema del cavo usb dell'hard disk, ma ho provato a sostituirlo con un altro e mi riporta comunque lo stesso errore.
Vi posto lo screen di crystaldiskinfo:
http://i.imgur.com/sH8oqn2.jpg
Qualche giorno fà però avviando crystaldiskinfo il programma mi diceva che l'hdd era a rischio con casella di colore giallo.
Infatti ho notato un netto crollo delle prestazioni.
Ho fatto un paio di bench con crystaldiskmark e la velocità sia in lettura chee scrittura era diminuita di quasi la metà. Prima andava a 110/119 mb/s, dopo questo errore mi andava a 70/7/ mb/s.
Quindi ho subito fatto uno scan and repair con HDD Regenerator che mi aveva trovato 219 delays detected.
Dopo la scansione lo stato dell'hdd è ritornato su "Buono". Dopodichè l'ho formattato in modalità veloce da Windows 7 e fatto di nuovo uno scan and repair stavolta con 0 delays detected.
Lo screen che vi ho postato sopra è l'ultimo fatto poco fà.
Nel frattempo, ovvero ieri, ho avviato una segnalazione ad eprice.it (sito dove ho acquistato l'hdd) per un rma di prodotto difettoso/non funzionante e chiedendo la sostituzione ed oggi mi hanno mandato la procedura per procedere con l'rma.
Volevo sapere da voi però se è il caso che l'hdd andasse sostituito oppure non ce n'è bisogno. Tenete conto che l'hdd ce l'ho da soli 4 mesi e già mi ha presentato questo problema. Che faccio? Procedo con l'rma oppure mi tengo l'hdd così com'è?
Ci tengo a precisare che l'hdd lo terrò come fonte principale dei miei dati più importanti.
Aspetto i vostri consigli, grazie!
dirklive
08-04-2016, 18:53
quell'errore indica una cattiva comunicazione tra le elettroniche del pc e del disco (qui non ci piove), solitamente il principale indiziato è il cavo dati, ma può essere altrove, è come se un motore perde potenza prima di tutto vado a controllare l'alimentazione, poi se gli arriva "da bere" allora per fare una diagnosi corretta devo smontare. In quello screeening terrei d'occhio quel valore esadecimale G sense che è un poco elevato, queste cose in ogni caso ti sono state già dette in altri lidi.
frankie2788
08-04-2016, 19:19
quell'errore indica una cattiva comunicazione tra le elettroniche del pc e del disco (qui non ci piove), solitamente il principale indiziato è il cavo dati, ma può essere altrove, è come se un motore perde potenza prima di tutto vado a controllare l'alimentazione, poi se gli arriva "da bere" allora per fare una diagnosi corretta devo smontare. In quello screeening terrei d'occhio quel valore esadecimale G sense che è un poco elevato, queste cose in ogni caso ti sono state già dette in altri lidi.
Ti ringrazio della risposta. Ho aperto un topic anche in un altro forum dove mi hanno consigliato di mandarlo in rma però visto che hdd regenerator ha sistemato il problema, se lo mando in rma mi hanno detto che mi ritorna indietro molto probabilmente e che devo anche pagare le spese di spedizione e questo voglio evitarlo nel modo più assoluto.
Mi è stato riferito che hdd regenerator non è vero che sistema permanentemente il problema e anzi è sconsigliato. Ora non so quanto sia vera questa affermazione ma mi hanno detto che sistema temporaneamente il problema. Dopo poco tempo ritorna il problema.
Quindi mi hanno consigliato di fare diversi test.
Allora ho proceduto prima a fare una formattazione veloce su windows e una lenta sotto dos. Dopodichè ho fatto uno scandisk completo su windows che non mi ha rilevato alcun problema. Ho effettuato vari bench con cdmark e hd tune e sono andati bene. Ho fatto uno scan rapido e uno completo con hd tune e non mi ha rilevato nessun blocco di colore rosso e 0.0% di damaged blocks. Mi hanno consigliato inoltre di riempire del tutto l'hdd e così ho fatto (sono rimasti liberi solo 7mb) ed ora sto facendo un nuovo scan completo con hd tune (versione pro stavolta). Lo stato dell'hard disk non è più tornato su "a rischio" su cdinfo. E' sempre su "buono" e anche hdd sentinel mi dice che l'hdd è sano al 100% con oltre 1000 gg di vita assicurati.
Mentre facevo tutto ciò però gli errori g-sense sono passati da 75 a 79.
Ora volevo chiedere a voi se tutte queste operazioni sono state utili oppure no.
Il problema dello stato "a rischio" su cdinfo è sorto dopo un bluescreen apparso mentre installavo i driver della mobo (i driver in formato .exe si trovavano su questo hdd).
Segnalo inoltre che l'hdd non emette nessun rumore strano o ronzio.
Emette un ronzio sporadicamente solo mentre spostavo grosse quantità di dati (mi sembra normale, no?).
Secondo voi l'hdd è sano oppure c'è sempre qualche problema che può tornare a galla? Prima di aprire questo thread ho controllato sul web cosa volesse dire "errori crc ultradma" e molti utenti dicevano che il problema poteva essere quasi certamente il cavo usb dell'hdd. L'ho anche sostituito con un altro cavo ma l'errore in cdinfo non è scomparso.
Che faccio?
dirklive
09-04-2016, 01:28
vero è che se mandi un disco rma che lo status smart è buono, fai un buco nell'acqua, vero anche che è inammissibile che un disco con così poco tempo presenti simili problematiche.
Dal momento che il G sense è sensibile agli urti e ai sobbalzi, non vorrei che quel disco durante il trasporto ne avesse subito di notevoli, infogni caso che hd regenetator corregga gli errori e poi riappaiano è un affermazione un poco allarmistica, vale sopratutto per i settori allocati ove si abbiano settori di spare esauriti, onde per cui inevitabilmente ai primi errori ti verrebbero restituiti settori danneggiati, ma quello non è il tuo caso.
Puoi sempre provare a rivenderlo e prendere un WD.
frankie2788
09-04-2016, 08:11
vero è che se mandi un disco rma che lo status smart è buono, fai un buco nell'acqua, vero anche che è inammissibile che un disco con così poco tempo presenti simili problematiche.
Dal momento che il G sense è sensibile agli urti e ai sobbalzi, non vorrei che quel disco durante il trasporto ne avesse subito di notevoli, infogni caso che hd regenetator corregga gli errori e poi riappaiano è un affermazione un poco allarmistica, vale sopratutto per i settori allocati ove si abbiano settori di spare esauriti, onde per cui inevitabilmente ai primi errori ti verrebbero restituiti settori danneggiati, ma quello non è il tuo caso.
Puoi sempre provare a rivenderlo e prendere un WD.
Ok ti ringrazio. L'utente mi ha consigliato di usarlo per qualche altro giorno e fare poi nuovamente uno scan con hd tune pro. Ritieni che sia il caso oppure l'hdd è recuperato? Credo di averlo già stressato per bene, no?
Come hdd di sostituzione, visto che ne ho un altro da 5TB, avevo pensato di prendere un unico da 8TB. Ho visto che il Seagate Archive da 8TB è il migliore sotto il profilo prezzo/prestazioni (non so sotto il profilo dell'affidabilità, poi negli ultimi anni seagate ha avuto diversi problemi) ma alcuni ritengono sia da pazzi prendere un hdd con una così grande capienza e metterci tutti i dati sopra. Ne ho trovato anche uno esterno, sempre da 8tb) della Intenso. So che non c'entra nulla la marca perchè l'hdd all'interno è un after market ma come la mettiamo col discorso garanzia? Al massimo potrei aprirlo e inserirlo nel pc, ma così facendo la garanzia va a farsi benedire e non credo sia il caso. Ho visto anche un WD ma costa 100/120 euro in più del seagate e non posso spendere tale cifra.
Se dovessi prenderlo non farò partizioni. Però vorrei prima qualche consiglio.
La miglior marca di hdd che io sappia è WD, ma anni fà (insieme a maxtor) era seagate se non erro. O Sbaglio? Faccio bene o male a comprare un hdd da 8tb?
dirklive
09-04-2016, 08:58
personalmente sono contrario a dischi superiori ai 4 Tera per la complessità meccanca, preferisco piuttosto metterne due di taglio più piccolo, se ti serve un buon disco da storage valuta un nuovo WD BLU a 5400 rpm che di fatto sostituisce il vecchio green.
frankie2788
09-04-2016, 09:06
personalmente sono contrario a dischi superiori ai 4 Tera per la complessità meccanca, preferisco piuttosto metterne due di taglio più piccolo, se ti serve un buon disco da storage valuta un nuovo WD BLU a 5400 rpm che di fatto sostituisce il vecchio green.
Secondo te è meglio mettercene 2 da 4tb piuttosto un unico da 8tb quindi?
La miglior marca è wd?
dirklive
11-04-2016, 12:25
io ne monterei 2 da 4tera che vada bene avranno 4 piatti e otto testine cad, io di solito monto WD ai miei clienti e non ho mai avuto brutte sorprese, senza contare l'impareggiabile servizio RMA.
frankie2788
11-04-2016, 12:56
io ne monterei 2 da 4tera che vada bene avranno 4 piatti e otto testine cad, io di solito monto WD ai miei clienti e non ho mai avuto brutte sorprese, senza contare l'impareggiabile servizio RMA.
Invece quello da 8tb perchè è meccanicamente complesso rispetto a quelli da 4tb? Cosa cambia? Durata, affidabilità, prestazioni?
Una volta che lo monto all'interno del pc, non dovrebbe darmi problemi, no?
Cos'ha di differente da due da 4tb?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.