PDA

View Full Version : Alternative a Lenovo Thinkpad w550s


CLAUDIO78
06-04-2016, 14:00
Buonasera signori,

mio cuGGino (architetto) vorrebbe acquistare la workstation in oggetto (da poco uscita di produzione ma ancora in circolo sul web).

Prima che si faccia la mossa, vorremmo capire:

a) se esistono alternative di pari qualità costruttiva e prestazioni a prezzo inferiore;

b) con prestazioni sostanzialmente migliori a parità di prezzo.

Ovviamente l'opzione è "A" è preferibile.

Budget indicativo euro 1.600,00 (+/- 10%).

Grazie in advance.

lozaros
08-04-2016, 01:35
Mmm dunque, a livello di prestazioni gli basta la cpu a basso consumo/alta autonomia? Perché quello sarebbe un aspetto migliorabile e poi magari peso e ingombro da abbassare se lo userà molto in giro.
Nel frattempo date un'occhiata all'hp zbook g3 magari

CLAUDIO78
09-04-2016, 07:48
Ciao,
La workstation non si muoverà dalla scrivania.
Quindi peso ed autonomia sono aspetti trascurabili.

lozaros
09-04-2016, 14:31
E allora, come scrivevo quassù, migliorerei la cpu

CLAUDIO78
09-04-2016, 21:35
Correggimi se sbaglio, ma le versioni "s" sia del w550 che dei nuovi p50 montano delle dual core ultra low voltage.
Quindi, rimanendo su Lenovo, si dovrebbe andare sui modelli s-less :)
Ho visto che anche Dell vende workstation di questo tipo ma mi rimane il dubbio che la solidità del prodotto non sia equivalente a Lenovo.

luigi933
10-04-2016, 00:10
Ciao,
La workstation non si muoverà dalla scrivania.
Quindi peso ed autonomia sono aspetti trascurabili.

detto ciò, scusami per la schiettezza, perché non prendi un bel desktop??

CLAUDIO78
10-04-2016, 11:15
detto ciò, scusami per la schiettezza, perché non prendi un bel desktop??
Non è per me, è per mio cugino.
Nello studio ha una scrivania "a vista" quindi credo sia per motivi estetici e di ordine (credo).
Poi é vero che nel 99% dei casi non lo muoverà ma la possibilità di poterlo fare credo sia apprezzata.
Non riesco a capire se le versioni U dei proci i7 di Intel siano poi così sotto potenziate oppure se nell'uso di software "architetturali" siano più che sufficienti.
Un Dell configurato come un P50s viene più o meno la stessa cifra.
Santech é più economico ma non ha vga quadro (che avendo driver certificati dovrebbero essere meglio supportate dai programmi di cui sopra).

lozaros
10-04-2016, 13:31
Se fa rendering la CPU serve eccome! Chiedigli che software usa/userà.
Le CPU ulv sono un po' tanto castrate per ottimizzare i consumi, tutte come hai notato, 2core 4thread e frequenze bassine

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

CLAUDIO78
13-04-2016, 13:07
Per il 90% sarà Autocad Architecture.