View Full Version : Fastweb, fibra a 200Mbps in comuni medi e piccoli: 500 città coperte entro il 2020
Redazione di Hardware Upg
06-04-2016, 10:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/fastweb-fibra-a-200mbps-in-comuni-medi-e-piccoli-500-citta-coperte-entro-il-2020_61960.html
Con l'obiettivo di rendere più democratica la fibra ottica, Fastweb ha annunciato il nuovo piano con cui a partire dal prossimo 11 aprile consegnerà connessioni da 200Mbps in 500 comuni italiani
Click sul link per visualizzare la notizia.
MaxiHori
06-04-2016, 10:43
ma è rimasto qualche italiano che non stia già litigando col recupero crediti di fastweb?
Apix_1024
06-04-2016, 10:50
ma è rimasto qualche italiano che non stia già litigando col recupero crediti di fastweb?
abbonato a fastweb dal 2008, credo, e zero problemi. sono scappato da telecom perchè in pratica non navigavo più sempre linea congestionata, uno schifo. ed abito in un paesino da 25000 abitanti mica milioni...:mc:
ma è rimasto qualche italiano che non stia già litigando col recupero crediti di fastweb?
Per cosa? Io sono stato utente fastweb per 10 anni e l'unica cosa di cui posso lamentarmi è la velocità di connessione, al momento della disdetta mi hanno dato tutte le informazioni per la restituzione dell'Hag e mi hanno detto che con l'ultima bolletta mi sarebbero stati addebitati 41€ come costi di disconnessione, cosa che non è avvenuta perché nell'ultima bolletta arrivata c'è stato uno storno di non so bene cosa è mi hanno ridato loro indietro dei soldi.
Rubberick
06-04-2016, 11:04
200 mbit sono pure pochi nel 2020 per come stanno evolvendo le cose..
cronos1990
06-04-2016, 11:12
200 mbit sono pure pochi nel 2020 per come stanno evolvendo le cose..Per come sono le cose in Italia, è oro colato :asd: (che poi non sono pochi in assoluto: siamo messi malissimo, ma se vedi i progetti di altri paesi nel futuro, il piano Fastweb è buono).
Forse è la volta buona per me: il mio è un comune da circa 28.000 abitanti, sono ad una manciata di chilometri da Ancona (che è già "fibrata" Fastweb), se tutto va bene... :D
ma è rimasto qualche italiano che non stia già litigando col recupero crediti di fastweb?Ero con Tiscali, col quale mi son sempre trovato bene (velocità di connessione a parte, su quello non ci si può far nulla), e sono passato a Fastweb per un discorso complessivo di abbonamento con Sky e "suddivisione dei costi" con altre persone... in pratica ci risparmio. In 1 anno e mezzo mai un solo problema, e connessione (seppur lenta in assoluto) più veloce rispetto a prima di un buon 15-20% senza avere la fibra.
ciccio357p
06-04-2016, 11:16
200 mbit sono pure pochi nel 2020 per come stanno evolvendo le cose..
Certamente nel 2020 ( meno di 4 anni ) a mio parere servirà una 2334556679 mbit .... Se no come si fa ad andare facebucco e uazzappa.....
La realtà è ben diversa i vari provider devono ( e non dovrebbero...) necessariamente portare la 30 mega al 100% della popolazione ( chiaramente teorico ..) e la 100 mega ( sempre teorico ) al 50% della popolazione , visto che è la stessa comunità europea a chiederlo ...
I trenta mega sono più che sufficienti ora è lo saranno anche nel 2020 ..
Poi chiaramente per la sfida a chi lo tiene più lungo ... Non bastano
Saluti da chi ha 10 mega e se li fa bastare ....
devilred
06-04-2016, 11:22
Certamente nel 2020 ( meno di 4 anni ) a mio parere servirà una 2334556679 mbit .... Se no come si fa ad andare facebucco e uazzappa.....
La realtà è ben diversa i vari provider devono ( e non dovrebbero...) necessariamente portare la 30 mega al 100% della popolazione ( chiaramente teorico ..) e la 100 mega ( sempre teorico ) al 50% della popolazione , visto che è la stessa comunità europea a chiederlo ...
I trenta mega sono più che sufficienti ora è lo saranno anche nel 2020 ..
Poi chiaramente per la sfida a chi lo tiene più lungo ... Non bastano
Saluti da chi ha 10 mega e se li fa bastare ....
concordo, io ho fastweb e non vado oltre i 5,5 mega e ci sto alla grande, uso come kodi come mediacenter e ci vedo di tutto, dai film alla serie tv alle partite e tutto funziona bene quando sara' il momento dei 30 mega ( e' gia' tutto pronto) dal mio monitor verra' fuori anche il caffe'.
Marko#88
06-04-2016, 11:40
Certamente nel 2020 ( meno di 4 anni ) a mio parere servirà una 2334556679 mbit .... Se no come si fa ad andare facebucco e uazzappa.....
La realtà è ben diversa i vari provider devono ( e non dovrebbero...) necessariamente portare la 30 mega al 100% della popolazione ( chiaramente teorico ..) e la 100 mega ( sempre teorico ) al 50% della popolazione , visto che è la stessa comunità europea a chiederlo ...
I trenta mega sono più che sufficienti ora è lo saranno anche nel 2020 ..
Poi chiaramente per la sfida a chi lo tiene più lungo ... Non bastano
Saluti da chi ha 10 mega e se li fa bastare ....
concordo, io ho fastweb e non vado oltre i 5,5 mega e ci sto alla grande, uso come kodi come mediacenter e ci vedo di tutto, dai film alla serie tv alle partite e tutto funziona bene quando sara' il momento dei 30 mega ( e' gia' tutto pronto) dal mio monitor verra' fuori anche il caffe'.
Quindi siccome voi siete a posto con 5/10 mb allora chi vorrebbe di più lo fa per averlo più lungo. Le verità assolute dei forum sono fantastiche :asd:
Rubberick
06-04-2016, 11:43
Quindi siccome voi siete a posto con 5/10 mb allora chi vorrebbe di più lo fa per averlo più lungo. Le verità assolute dei forum sono fantastiche :asd:
Non posso che quotare.. io non vedo l'ora che uppino a 500/50 così da gestire meglio i backup in cloud dei miei servers.. si vede che loro si tengono gli hard disk sotto al letto e non si fanno problemi di disaster recovery in nessun caso ;p
poi vabbè quando parli con l'utente comune la banda serve solo per scaricare..
devilred
06-04-2016, 11:50
se a voi non va bene cosi e' solo un vostro problema, io sto alla grande gia' adesso.:read: :read: :read: :read: :Prrr:
ciccio357p
06-04-2016, 11:52
Quindi siccome voi siete a posto con 5/10 mb allora chi vorrebbe di più lo fa per averlo più lungo. Le verità assolute dei forum sono fantastiche :asd:
No fantastico e scrivere cose senza senso senza argomentare , per i servizi tipo netfix , Sky online et similari in full hd sono sufficienti circa 5 mega per una navigazione decente idem , per backup di dati ( iCloud et similari ) anche , per giocare nel multi serve una connessione stabile ed un buon Ping ...
Somma aziende a parte se terranno fede ai patti ... la 30 mega sarà assolutamente sufficiente ...
Ma come sempre criticare è facile vero ....
Saluti
Marko#88
06-04-2016, 11:59
Non posso che quotare.. io non vedo l'ora che uppino a 500/50 così da gestire meglio i backup in cloud dei miei servers.. si vede che loro si tengono gli hard disk sotto al letto e non si fanno problemi di disaster recovery in nessun caso ;p
poi vabbè quando parli con l'utente comune la banda serve solo per scaricare..
Infatti :asd:
No fantastico e scrivere cose senza senso senza argomentare , per i servizi tipo netfix , Sky online et similari in full hd sono sufficienti circa 5 mega per una navigazione decente idem , per backup di dati ( iCloud et similari ) anche , per giocare nel multi serve una connessione stabile ed un buon Ping ...
Somma aziende a parte se terranno fede ai patti ... la 30 mega sarà assolutamente sufficiente ...
Ma come sempre criticare è facile vero ....
Saluti
Ripeto, forse non sono stato chiaro (ma mi pareva di aver scritto in italiano a differenza del post che sto quotando): le esigenze che hai tu non sono obbligatoriamente le stesse di tutti. Il fatto che tu sia contento con 10 mega non vuol dire che chi ne vuole 200 lo fa per celodurismo.
ciccio357p
06-04-2016, 11:59
Non posso che quotare.. io non vedo l'ora che uppino a 500/50 così da gestire meglio i backup in cloud dei miei servers.. si vede che loro si tengono gli hard disk sotto al letto e non si fanno problemi di disaster recovery in nessun caso ;p
poi vabbè quando parli con l'utente comune la banda serve solo per scaricare..
Io non scarico nulla da dieci anni ...
E non parlo di aziende o piccole medie ditte ...ma di comuni mortali
Se poi a casa usi server e backup dati per uso personale e un altro paio di maniche , e comunque è una tua scelta e non una reale necessità ....
Saluti
ciccio357p
06-04-2016, 12:01
Infatti :asd:
Ripeto, forse non sono stato chiaro (ma mi pareva di aver scritto in italiano a differenza del post che sto quotando): le esigenze che hai tu non sono obbligatoriamente le stesse di tutti. Il fatto che tu sia contento con 10 mega non vuol dire che chi ne vuole 200 lo fa per celodurismo.
Forte attaccarsi alla scrittura quando si è in evidente difficoltà di argomentazioni ...
Saluti
severance
06-04-2016, 12:08
Ma i 200mbit saranno disponibili x chi è attaccato in ftth o in ftts?
cronos1990
06-04-2016, 12:11
Forte attaccarsi alla scrittura quando si è in evidente difficoltà di argomentazioni ...
SalutiGuarda, stavo scrivendo per difenderti, ma dopo la prima sparata senza senso che aveva fatto, Marko#88 non ha tutti i torti.
Non discuto che a te la situazione attuale vada bene, ma in effetti non vuol dire che vada bene per tutti. Anche io viaggio in pratica a 5 MB, non faccio certo chissà che cosa (ed i backup li faccio sul NAS di casa, non certo in cloud); navigazione, giochi online e download dei giochi stessi, chat vocali, Sky, forse a breve Netflix, gestione di un paio di siti... e sinceramente la connessione a me non soddisfa, considerato poi che tengo connessi diversi apparati molti dei quali sfruttano la connessione contemporaneamente.
Il punto è semplice: ognuno ha le proprie esigenze, e non si possono derubricare con 4 esempi presi al volo e visti solo dalla propria prospettiva. E questo parlando solamente dell'utenza casalinga.
E parlando più in generale: le connessioni internet in Italia fanno pena, inutile girarci intorno, e spesso hanno problemi di vario tipo; e ripeto, il fatto che tu non abbia problemi, non vuol dire che non esistano e non siano sparsi ovunque (anzi). E parliamo di un bene che, dal mio punto di vista, è appena un gradino sotto quello dei servizi di prima necessità (elettricità, acqua, gas) per tutta una serie di motivi che non sto qui a spiegare.
Quindi ben venga il potenziamento della rete, anzi lo reputo doveroso.
Ma i 200mbit saranno disponibili x chi è attaccato in ftth o in ftts?Non l'ho trovato scritto, ma dubito sarà disponibile a chi ha la FTTS. In fin dei conti, se non porti la fibra fino alla presa in casa, ti ritrovi comunque con un collo di bottiglia.
ciccio357p
06-04-2016, 12:22
Guarda, stavo scrivendo per difenderti, ma dopo la prima sparata senza senso che aveva fatto, Marko#88 non ha tutti i torti.
Non discuto che a te la situazione attuale vada bene, ma in effetti non vuol dire che vada bene per tutti. Anche io viaggio in pratica a 5 MB, non faccio certo chissà che cosa (ed i backup li faccio sul NAS di casa, non certo in cloud); navigazione, giochi online e download dei giochi stessi, chat vocali, Sky, forse a breve Netflix, gestione di un paio di siti... e sinceramente la connessione a me non soddisfa, considerato poi che tengo connessi diversi apparati molti dei quali sfruttano la connessione contemporaneamente.
Il punto è semplice: ognuno ha le proprie esigenze, e non si possono derubricare con 4 esempi presi al volo e visti solo dalla propria prospettiva. E questo parlando solamente dell'utenza casalinga.
E parlando più in generale: le connessioni internet in Italia fanno pena, inutile girarci intorno, e spesso hanno problemi di vario tipo; e ripeto, il fatto che tu non abbia problemi, non vuol dire che non esistano e non siano sparsi ovunque (anzi). E parliamo di un bene che, dal mio punto di vista, è appena un gradino sotto quello dei servizi di prima necessità (elettricità, acqua, gas) per tutta una serie di motivi che non sto qui a spiegare.
Quindi ben venga il potenziamento della rete, anzi lo reputo doveroso.
Non l'ho trovato scritto, ma dubito sarà disponibile a chi ha la FTTS. In fin dei conti, se non porti la fibra fino alla presa in casa, ti ritrovi comunque con un collo di bottiglia.
Allora io rispondevo a chi giudicava una 200 mega insufficiente nel 2020...
Trovami a livello residenziale una sola app o altro che necessiti di oltre 30 mega di banda ...
Qui ci si dimentica che una larga parte dell'Italia non naviga oltre i 7 mega e molti abbondantemente sotto ...
Altro che 200 mega residenziali ..al 50% della popolazione ....se va bene .....
Ciao
Jabberwock
06-04-2016, 12:22
ma è rimasto qualche italiano che non stia già litigando col recupero crediti di fastweb?
Io sono con Fastweb da un paio di anni. L'unico serio problema che ho avuto e' con l'assistenza tecnic... con il call center, meglio.
Stranieri che leggono la loro bella tabellina, ti fanno fare all'infinito le stesse prove per qualsiasi problema tu lamenti, ti dicono che se tu no hai connessione non dipende la loro perche' sul loro sistema e' tutto ok (mentre il loro router continua ad abbronzarti con la spia rossa di mancanza di portante), che non mandano un tecnico a controllare, ma devi chiamartene uno tu perche' il problema e' tuo, che non ti aprono la segnalazione di guasto perche' risulta tutto ok e verrebbe chiusa subito ecc. ecc.
Poi, dopo che hai "insistito" giusto un po', aprono la segnalazione, dopo 3 giorni ti richiamano per rifare le stesse identiche prove, ti ridicono che aprono un'altra segnalazione e che ci vorranno altri 3 giorni lavorativi...
Alla fine della fiera forse si sono resi conto che un problema c'era, anche perche' lamentavo da qualche mese banda via via piu' bassa e frequenti disconnessioni, soprattutto la sera, mandano il tecnico a controllare e... toh, cavi esterni da sistemare e portante che arriva magicamente a 16/17Mbit e disconnessioni scomparse... :doh:
Fino ad allora non ho avuto motivo di lamentarmi.
roccia1234
06-04-2016, 12:34
Prima di tutto... che diavolo è l'eVdsl? :stordita: :mbe:
all'altra ci sarà l'upgrade ad eVdsl anche nelle città di dimensioni medio-grandi che sono già raggiunte dalla fibra ottica grazie al piano Fastweb 2014-2016.
Ma la fibra non era il top del top? Perchè uno con ftth dovrebbe passare ad eVdsl? :mbe:
200 mbit sono pure pochi nel 2020 per come stanno evolvendo le cose..
Oddio... pochi no, dai.
A parte esigenze estremamente specifiche, una 200mbit simmetrica sarebbe più che oro colato per la stragrande maggioranza di popolazione, ma anche piccole/medie imprese.
Ma soprattutto che sia simmetrica, con un UPload che consenta di sfruttare come si deve il cloud e non solo...
Non posso che quotare.. io non vedo l'ora che uppino a 500/50 così da gestire meglio i backup in cloud dei miei servers.. si vede che loro si tengono gli hard disk sotto al letto e non si fanno problemi di disaster recovery in nessun caso ;p
poi vabbè quando parli con l'utente comune la banda serve solo per scaricare..
È piuttosto singolare la tua affermazione al seguito di "voglio una 500/50", che è essa stessa pesantemente orientata al download.
Per, e ti cito testualmente "gestire meglio i backup in cloud dei miei servers.. si vede che loro si tengono gli hard disk sotto al letto e non si fanno problemi di disaster recovery in nessun caso"* sarebbe MOLTO meglio una 100mbit simmetrica che una 500/50, dato che la maggior parte del lavoro lo fai in UP.
*tra l'altro è la cosa che vorrei tanto fare anche io... ma la mia adsl 20/1 me lo impedisce.
Fosse anche "solo" una 10/10, avrei già il terzo backup dei miei dati importanti su cloud.
ANNUNCI, ANNUNCI ANNUNCI... Ed io a CAGLIARI ho ancora fastweb a 7 mega...
cronos1990
06-04-2016, 12:46
Allora io rispondevo a chi giudicava una 200 mega insufficiente nel 2020...
Trovami a livello residenziale una sola app o altro che necessiti di oltre 30 mega di banda ...
Qui ci si dimentica che una larga parte dell'Italia non naviga oltre i 7 mega e molti abbondantemente sotto ...
Altro che 200 mega residenziali ..al 50% della popolazione ....se va bene .....
CiaoIl punto del discorso non è avere per forza una 200 megabit (si parla di 200 perché è quello che vuole fare Fastweb, ma il succo è: potenziare la linea) od una fantasiosa 500/50 come ha citato Rubberick. Il punto è avere qualcosa di "decente" che al momento non esiste.
Nel commento che ti ho quotato contesti chi vuole qualcosa di più, ma subito dopo ti dai la zappa sui piedi lamentando che in Italia molti sono sotto la 7 Mega... un po' incoerente, non credi? Tu stesso fai notare che la situazione è penosa... però a te va bene, eh.
Poi un conto è parlare di esigenze personali, perché di quello si parlava, un altro è considerare la situazione globale nazionale come sembra vorresti intendere tu alla fine del tuo discorso (cambiandone i termini, ma facciamo finta di niente). Ed in quel caso, ostacoli geografici che sono indubbiamente importanti nel nostro paese, gli ostacoli maggiori non sono mai stati di tipo "tecnologico", ma di altra natura (politico, amministrativo e via dicendo).
In questo specifico caso parliamo di un'azienda privata che ha proposto un piano d'investimento dove ti ha detto precisamente cosa farà, e tra l'altro con l'onestà intellettuale di dirti che:
Il piano dovrebbe essere portato a termine entro quattro anni, con il 2020 che sancirà la conclusione dei lavori del provider internet se "le condizioni di mercato rimarranno favorevoli"rimarcando quindi, se mai ce ne fosse bisogno, che se il piano non porta guadagni, verrà interrotto (e d'altro canto non parliamo di una onlus).
SE (e dico SE) il progetto verrà portato a termine, il discorso è sempre lo stesso: per quale oscuro motivo non si dovrebbe provare a migliorare la rete nazionale, dato che anche TU (che critica chi auspica una cosa del genere) dici che, cito nuovamente, "Qui ci si dimentica che una larga parte dell'Italia non naviga oltre i 7 mega e molti abbondantemente sotto"? Delle due, o una o l'altra. In pratica il tuo pensiero è: le linee fanno schifo, ma a me vanno bene e quindi possono non cambiarle... anzi, meglio che non lo fanno, chissenefrega degli altri.
Tra l'altro: si parla di 200 Megabit e non di 30 o 100 per il semplice fatto è questo quello che propone la tecnologia attuale. Perché si dovrebbe usare tecnologia vecchia, considerato che i costi di quella attuale probabilmente sono paragonabili a quella che c'era 5 anni fa (ovviamente 5 anni fa) e soprattutto ricordando che i costi maggiori derivano dal fare le tracce e buttare giù il cavo?
Perché quel che costa è tutto il lavoro per piazzarlo quel cavo, e quello ti costa uguale sia che metti il doppino telefonico, la fibra a 30, la fibra a 200 o cavi ionici che sparano onde omega sfasate su una dimensione parallela.
*tra l'altro è la cosa che vorrei tanto fare anche io... ma la mia adsl 20/1 me lo impedisce.
Fosse anche "solo" una 10/10, avrei già il terzo backup dei miei dati importanti su cloud.Guarda caso uno dei motivi per cui neanche ci penso a salvare decine e decine di GB sul Cloud (che poi anche il recupero richiedere comunque una marea di tempo, senza contare eventuali problemi di linea).
Io ho il mio bel NAS, faccio copie multiple di backup e fine della storia.
ciccio357p
06-04-2016, 12:48
Sono settimane che ci bombardano con messaggi sensazionalistici i vari Tim , Enel e ora arriva Fastweb , che definisce Pistoia Arezzo ecc ecc piccoli centri cittadini ....
Ma questi signori sanno com'è fatto il nostro stivale ? ...
In questo momento sono in una scuola di un piccolo ( e splendido ) paesino di circa 1000 abitanti , gli insegnanti faticano nell'attività didattica visto che le Lim faticano nella connessione , e il motivo sono i 7 mega complessivi ....
Questi parlano di cifre si riempiono la bocca con statistiche fasulle e propagandistiche .. Ma la realtà che in certe zone ( oltre il 60% del territorio ) non arriveranno mai , se non con tecnologie senza fili ( eolo per fare un nome ...) dalle prestazioni spesso altalenanti e a costi proibitivi ...
Altro che pochi 200 mega nel 2020 ..
Saluti
Per, e ti cito testualmente "gestire meglio i backup in cloud dei miei servers [...]" sarebbe MOLTO meglio una 100mbit simmetrica che una 500/50, dato che la maggior parte del lavoro lo fai in UP.Vero. Il backup lo devi fare costantemente, il restore solo quando serve (o quantomeno una volta ogni tot giusto per provare che i backup funzionino come si deve).
tra l'altro è la cosa che vorrei tanto fare anche io... ma la mia adsl 20/1 me lo impedisce.
Fosse anche "solo" una 10/10, avrei già il terzo backup dei miei dati importanti su cloud.Same here, stesso taglio di DSL e stesso desiderio.
Non rinuncerei comunque al NAS anche se avessi la fibra o una 10/10, ma potrei usare molto meglio OneDrive, che adesso uso solo per i documentini da pochi kB o per qualche foto.
insane74
06-04-2016, 12:55
scappato da FW dopo meno di un anno (mi staccano la linea tra 10 giorni) con tanto di pagamento di penale (ma mi va bene, pur di lasciare questi "truffatori").
passato da altro operatore perché garantita la copertura con la fibra, dopo 10 mesi di tira e molla mi contatta un commerciale ammettendo tranquillamente che no, in effetti la mia zona non è ancora coperta e no, non sanno quando lo sarà, quindi poteva solo allungare lo sconto del primo anno anche per il secondo, ma sarei rimasto con la solita ADSL a 20mb (che in realtà va a 12)... e con la beffa di vedere in fattura i 5€ al mese di "ultra fibra"...:muro: :muro: :muro:
mai più Fastweb in vita mia. non vedo l'ora di passare ad altri che coprono per davvero con la fibra la mia zona (Bergamo, zona semicentrale, mica un paesino sperduto tra le montagne!).
Rubberick
06-04-2016, 12:57
I miei 500/50 erano riferiti al paraculismo dei provider italiani di dare sempre connessioni asimmetriche del menga anche quando non c'e' un reale limite fisico, ergo gliela butto facile 500/50 almeno perchè una 200/200 dubito la vedremo a breve qui.
roccia1234
06-04-2016, 12:58
Guarda caso uno dei motivi per cui neanche ci penso a salvare decine e decine di GB sul Cloud (che poi anche il recupero richiedere comunque una marea di tempo, senza contare eventuali problemi di linea).
Io ho il mio bel NAS, faccio copie multiple di backup e fine della storia.
Eh, solo la mia cartella "foto" raggiunge i 300GB e qualcosa, chi ha voglia si faccia pure due conti sui tempi di upload a 60-70 kb/s reali (un po' di banda in up va lasciata libera, altrimenti non si naviga nemmeno).
Tra l'altro è da un po' che non controllo... sarà pure cresciuta :stordita:
I miei 500/50 erano riferiti al paraculismo dei provider italiani di dare sempre connessioni asimmetriche del menga anche quando non c'e' un reale limite fisico, ergo gliela butto facile 500/50 almeno perchè una 200/200 dubito la vedremo a breve qui.
Ah, ora è più chiaro :) .
Si odio anche io la pratica di fornire connessioni asimmetriche... anche quando la tecnologia consente connessioni simmetriche.
ciccio357p
06-04-2016, 13:07
Il punto del discorso non è avere per forza una 200 megabit (si parla di 200 perché è quello che vuole fare Fastweb, ma il succo è: potenziare la linea) od una fantasiosa 500/50 come ha citato Rubberick. Il punto è avere qualcosa di "decente" che al momento non esiste.
Nel commento che ti ho quotato contesti chi vuole qualcosa di più, ma subito dopo ti dai la zappa sui piedi lamentando che in Italia molti sono sotto la 7 Mega... un po' incoerente, non credi? Tu stesso fai notare che la situazione è penosa... però a te va bene, eh.
Poi un conto è parlare di esigenze personali, perché di quello si parlava, un altro è considerare la situazione globale nazionale come sembra vorresti intendere tu alla fine del tuo discorso (cambiandone i termini, ma facciamo finta di niente). Ed in quel caso, ostacoli geografici che sono indubbiamente importanti nel nostro paese, gli ostacoli maggiori non sono mai stati di tipo "tecnologico", ma di altra natura (politico, amministrativo e via dicendo).
In questo specifico caso parliamo di un'azienda privata che ha proposto un piano d'investimento dove ti ha detto precisamente cosa farà, e tra l'altro con l'onestà intellettuale di dirti che:
rimarcando quindi, se mai ce ne fosse bisogno, che se il piano non porta guadagni, verrà interrotto (e d'altro canto non parliamo di una onlus).
SE (e dico SE) il progetto verrà portato a termine, il discorso è sempre lo stesso: per quale oscuro motivo non si dovrebbe provare a migliorare la rete nazionale, dato che anche TU (che critica chi auspica una cosa del genere) dici che, cito nuovamente, "Qui ci si dimentica che una larga parte dell'Italia non naviga oltre i 7 mega e molti abbondantemente sotto"? Delle due, o una o l'altra. In pratica il tuo pensiero è: le linee fanno schifo, ma a me vanno bene e quindi possono non cambiarle... anzi, meglio che non lo fanno, chissenefrega degli altri.
Tra l'altro: si parla di 200 Megabit e non di 30 o 100 per il semplice fatto è questo quello che propone la tecnologia attuale. Perché si dovrebbe usare tecnologia vecchia, considerato che i costi di quella attuale probabilmente sono paragonabili a quella che c'era 5 anni fa (ovviamente 5 anni fa) e soprattutto ricordando che i costi maggiori derivano dal fare le tracce e buttare giù il cavo?
Perché quel che costa è tutto il lavoro per piazzarlo quel cavo, e quello ti costa uguale sia che metti il doppino telefonico, la fibra a 30, la fibra a 200 o cavi ionici che sparano onde omega sfasate su una dimensione parallela.
Guarda caso uno dei motivi per cui neanche ci penso a salvare decine e decine di GB sul Cloud (che poi anche il recupero richiedere comunque una marea di tempo, senza contare eventuali problemi di linea).
Io ho il mio bel NAS, faccio copie multiple di backup e fine della storia.
Il mio era solo un esempio ( purtroppo non riuscito ) per far capire che se può bastare una 10 ( o addirittura una 5 ) una 30 e grasso che cola ...altro che 200 mega pochi nel 2020....
la 200 , 300 , 400 ecc ecc ben venga se arriva ma dopo aver regolarizzato la banda larga al resto degli italiani ..
Se non erro la fibra fttc ha un limite teorico di 250 metri .. Oltre il degrado vanificherebbe la tecnologia stessa ...
Ecco perche in certe zone sarebbe comunque difficile portare oltre una 30 mega ( non ho detto impossibile )
Mentre ad oggi si parla sempre e solo di piccoli centri abitati da 20000 persone ....
Vorrà dire che chi ha necessità di una connessione decente dovrà necessariamente trasferirsi ... Non so a voi ma personalmente trovo il tutto profondamente ingiusto ..
I piccoli paesini , pagano le tasse esattamente come le grandi città metropolitane e a mio parere hanno tutti il diritto di pretendere una connessione accettabile ...
Altro che 200 mega sono pochi .....
Saluti
Che perdita di tempo il mercato telefonico,
alla fine vince sempre TIM
tbrobribro
06-04-2016, 13:23
I
Se non erro la fibra fttc ha un limite teorico di 250 metri .. Oltre il degrado vanificherebbe la tecnologia stessa ...
La fibra standard ( IEEE 802.3j ) ha lunghezza massima del segmento di 2km..
Se non sbaglio la quasi totalità dell'infrastruttura è in mano a Telecom che non avendo concorrenza ci aumenta la banda col misurino prima di fare grossi investimenti.. Speriamo nelle direttive UE :confused: Intanto l'IEEE stra approvando lo standard P802.3bs (2017) ovvero Ethernet 400GB/s altro che 200Mbit..:mc:
ciccio357p
06-04-2016, 13:35
La fibra standard ( IEEE 802.3j ) ha lunghezza massima del segmento di 2km..
Se non sbaglio la quasi totalità dell'infrastruttura è in mano a Telecom che non avendo concorrenza ci aumenta la banda col misurino prima di fare grossi investimenti.. Speriamo nelle direttive UE :confused: Intanto l'IEEE stra approvando lo standard P802.3bs (2017) ovvero Ethernet 400GB/s altro che 200Mbit..:mc:
FTTC - Fiber-to-the-cabinet o Fiber-to-the-curb (letteralmente 'fibra fino all'armadio' o 'fibra fino al cordolo del marciapiede'): il collegamento (molto simile al FTTN), arriva in una cabina esterna molto vicina alla sede dell'utente o al successivo armadio distributore, tipicamente entro 300 metri.
Ho sbagliato di 50 metri
Scherzo
Chiaramente il limite non esiste per FTTH
Ciao
Domanda da un non aggiornato su fastweb: nel prezzo delle sue offerte in fibia ostrica è incluso l'ip pubblico?
insane74
06-04-2016, 14:23
Domanda da un non aggiornato su fastweb: nel prezzo delle sue offerte in fibia ostrica è incluso l'ip pubblico?
fai la richiesta tramite loro pagina di Facebook e tempo 24ore te lo attivano gratuitamente (almeno, io ho fatto così).
Marko#88
06-04-2016, 14:23
Forte attaccarsi alla scrittura quando si è in evidente difficoltà di argomentazioni ...
Saluti
Tu invece si che ne hai di argomenti: "siccome io sono a posto allora non serve oltre"
Dai, lascio perdere e ti dico una cosa: hai ragione. :)
ciccio357p
06-04-2016, 14:34
Tu invece si che ne hai di argomenti: "siccome io sono a posto allora non serve oltre"
Dai, lascio perdere e ti dico una cosa: hai ragione. :)
Appunto
Saluti
Intanto l'IEEE stra approvando lo standard P802.3bs (2017) ovvero Ethernet 400GB/s altro che 200Mbit..:mc:In b4 cavi di categoria 9001 con rivestimento in plutonio e lunghezza massima 50cm. :D
MadMax of Nine
06-04-2016, 14:59
Allora io rispondevo a chi giudicava una 200 mega insufficiente nel 2020...
Trovami a livello residenziale una sola app o altro che necessiti di oltre 30 mega di banda ...
Qui ci si dimentica che una larga parte dell'Italia non naviga oltre i 7 mega e molti abbondantemente sotto ...
Altro che 200 mega residenziali ..al 50% della popolazione ....se va bene .....
Ciao
Netflix in 4K richiede 25Mega che per non aver fastidi di buffering sono almeno 30/40, e siamo nel 2016, tra 4 anni ci saranno altre esigenze, ormai in Europa si viaggia già a 2-3-500 mega (e oltre).
Ogni volta che si parla di connessioni internet in Italia mi dispiace davvero per voi, la cosa che mi fa più tenerezza è che vi accontentereste anche di avere una 10-20 mega :cry:
Marko#88
06-04-2016, 15:31
Netflix in 4K richiede 25Mega che per non aver fastidi di buffering sono almeno 30/40, e siamo nel 2016, tra 4 anni ci saranno altre esigenze, ormai in Europa si viaggia già a 2-3-500 mega (e oltre).
Ogni volta che si parla di connessioni internet in Italia mi dispiace davvero per voi, la cosa che mi fa più tenerezza è che vi accontentereste anche di avere una 10-20 mega :cry:
Lascialo perdere, lui è contento così... chi pretende oltre cuole solo far vedere che ce l'ha lungo. :rolleyes:
Gonnario
06-04-2016, 16:24
Dopo aver letto certe cose devo per forza rispondere. Qualche giorno fa leggevo l'intervista ad uno dei piani alti di Telecom che affermava (cito testualmente):
Sono gli Italiani che scelgono di andare lenti [...] Offriamo la 20, 10 e 7 mega ma l'80% degli italiani sceglie la 7 [...] Se io faccio la rete ultrabroadband e gli italiani vanno solo su Facebook [...]
Fondamentalmente sono le stesse cose che alcuni hanno scritto in questa discussione. Il fatto che a dirlo non siano solo persone comuni ma addirittura chi è ai vertici di una grande azienda, fa pensare a quanto l'ignoranza colpisca proprio tutti. Provo ad argomentare quanto sembra essere sfuggito a molti.
Lavoro da casa, alta reperibilità, multi-tasking, co-working, soluzioni in-house (...) sono solo alcune delle cose che da anni il mondo del lavoro richiede in tutto il mondo. In altri paesi si è molto più avanti in tal senso ed i benefici economici sono enormi perchè non c'è più bisogno per le aziende di pagare trasferte, viaggi, hotel, parco macchine, uffici e scrivanie. Oggi si può lavorare efficientemente con persone dall'altra parte del mondo come fossero davanti a te. La distanza non è più un problema e lo dico perchè lo vivo ogni giorno nel mio lavoro. Tutto questo non sarebbe mai possibile ottenerlo senza una rete performante e veloce.
È snervante dover leggere persone affermare che con 20 mega si può far tutto, che una 200/50 o fino anche ad una 1000/1000 è inutile e poi due righe più in basso sentire tirare in ballo Netflix e i giochi online. Senza offesa e con tutto il dovuto rispetto ci arrivate a capire che la quasi totalità di tutto il traffico internet mondiale è direttamente o indirettamente collegato alle aziende? Riuscite ad arrivare alla profondità mentale per comprendere che quando guardate Netflix, Youtube, giocate online e quant'altro state utilizzando servizi e infrastrutture realizzate da aziende per voi? Capite che i vostri videogame preferiti vengono realizzati anche grazie al fatto che designer e programmatori possono lavorare e collaborare efficientemente tra loro magari da casa a qualsiasi ora o da sedi a centinaia di chilometri di distanza e passarsi terabyte di dati per realizzare le tanto amate tette di Quiet? Che il vostri canali Youtube preferiti e che seguite possono caricare i video grazie ad internet?
Per farla breve non siate così piccoli e ottusi nel pensare solo al vostro piccolo mondo dove 20 mega sarebbero abbastanza per fare ogni cosa perchè quasi tutto quello che comprate, mangiate, vestite, usate (...) quanto queste cose costano e la loro qualità o anche il fatto stesso che esistano e le vostre abitudini dipendono, in modo più o meno marcato, da internet. Voi siete i consumatori. Le aziende ed i professionisti i produttori dei vostri bisogni. È a questi ultimi che una 200/50 serve come l'oro! Per farli lavorare efficientemente, velocemente ed interagire tra loro.
3 anni fa lavoravo su una 12 mega down e 1 up ed oggi sto su una 100/10 ed il mio lavoro è diventato estremamente più semplice, rapido e veloce. Posso provare, valutare, scartare, progettare e realizzare 10 volte più velocemente di prima per la gioia dei centinaia di aziende che dipendono da quello che faccio ed indirettamente per i migliaia di clienti di queste aziende. Ecco a cosa diavolo serve avere una connessione veloce! Dare a chiunque la possibilità di mettere in pratica le proprie potenzialità velocemente affinchè ne possano beneficiare, direttamente o indirettamente, centinaia, migliaia o anche milioni di consumatori.
Piccola analogia: perchè spendete migliaia di euro per PC gaming super performanti con 19 schede video? Perchè dovete esercitare la vostra "proaggine", per poter esprimere le vostre potenzialità pienamente. Proprio come un calciatore di serie A spende un patrimonio per farsi gli scarpini personalizzati o un'attrice altrettanti euro per rifarsi le tette tanto desiderate. A ognuno il suo! A voi le schede video, a Buffon gli scarpini e a noi 500 mega sincroni per la miseria!
Rubberick
06-04-2016, 16:36
Lascialo perdere, lui è contento così... chi pretende oltre cuole solo far vedere che ce l'ha lungo. :rolleyes:
Ma poi non tiene manco per un attimo.
Prima di tutto non è mai considerato l'accesso contemporaneo. Che la rete la usi solo tu? Sei contento con 20-30Mbit? E se un tablet aggiorna le app, un cell idem, la madre si vuole vedere una tv in streaming, l'altro la serie su netflix, il fratello che si sta scaricando qualche dlc o un gioco sulla play4, un paio di pc windows 10 che fanno aggiornamenti come se non ci fosse un domani ?
30 Mbit sono il minimo sindacale per una persona con esigenze ridicole, poi ti posso assicurare che quando hai provato il giocattolino aka 300-500Mbit non si torna più indietro..
Ma a parte questo mi piace il commento dell'utente classico, a me basta, passi pure.. ma.. non è che stiamo dicendo lo stato risparmia 50 milioni di euro sulla banda larga e li mette in sanità pubblica che ha maggiore precedenza. Bum.. stiamo parlando di operazioni che non hanno una contropartita. Già gli operatori e le aziende cercano di fare il meno investimenti possibili e spremerti come un pollo, ci mancano solo folle di gonzi a dire ci vanno bene le conn da 30 invece che 300 e 2 gb di internet sul cell a 15 euro al mese invece di 200..
suvvia ti metti pure a fare il gioco loro? Se ci fossero permettimi il termine 20 milioni di utenti allupati di connessione si generebbe una bella richiesta cicciosa e staremmo con connessioni + decenti già da anni, il pensamento all'incontrario non solo è inutile ma addirittura deleterio perchè fornisce a sti 4 simpaticoni di turno l'alibi per non investire una ceppa e fare cose mezzo e mezzo come l'fftcab
Al prossimo che se ne esce con le connessioni + veloci non servono andrebbe linkato a forza un'innumerevole serie di motivazioni per cui invece è il contrario.. sembrano quei discorsi tipo quelli che per ignoranza dicono che le vaccinazioni non servono, non è una questione di opinione, servono e basta, idem la banda..
Gli italiani spendono per una 7 Mbit spesso e volentieri perchè soldi non ce ne sono e non c'e' abbastanza informazione, se un paio milioni di persone non facessero + un contratto pretendendo che per la stessa cifra devono avere 70Mbit perchè il resto dell'europa ce l'ha e sta messa anche meglio vedi che il nuovo standard diventa 70 allo stesso prezzo..
Gonnario
06-04-2016, 16:45
Al prossimo che se ne esce con le connessioni + veloci non servono andrebbe linkato a forza un'innumerevole serie di motivazioni per cui invece è il contrario
Fa lo stesso se dico che...
- I PC gaming non servono a niente perchè non gioco
- Le automobili non servono a niente perchè non ho la patente
- Immobiliare.it è un sito inutile perchè casa già la tengo
- Wordpress non serve perchè non ho un blog
- I reparti per il cibo per animali domestici non servono perchè non ho un cane
- La ricerca per il cancro non serve perchè non ho il cancro
- La mafia non è un problema perchè vivo a Bolzano
- Il terrorismo non è un problema perchè sta in Siria
AleLinuxBSD
06-04-2016, 16:53
Io penso che i provider, anziché continuare ad insistere nel dichiarare numeri teorici paritcolarmenti importanti, dovrebbero focalizzarsi sul livello di banda minima garantita.
E proporre offerte commerciali il cui costo varia in funzione della banda effettiva e non di quella teorica.
Marko#88
06-04-2016, 17:07
Dopo aver letto certe cose devo per forza rispondere. Qualche giorno fa leggevo l'intervista ad uno dei piani alti di Telecom che affermava (cito testualmente):
Fondamentalmente sono le stesse cose che alcuni hanno scritto in questa discussione. Il fatto che a dirlo non siano solo persone comuni ma addirittura chi è ai vertici di una grande azienda, fa pensare a quanto l'ignoranza colpisca proprio tutti. Provo ad argomentare quanto sembra essere sfuggito a molti.
Lavoro da casa, alta reperibilità, multi-tasking, co-working, soluzioni in-house (...) sono solo alcune delle cose che da anni il mondo del lavoro richiede in tutto il mondo. In altri paesi si è molto più avanti in tal senso ed i benefici economici sono enormi perchè non c'è più bisogno per le aziende di pagare trasferte, viaggi, hotel, parco macchine, uffici e scrivanie. Oggi si può lavorare efficientemente con persone dall'altra parte del mondo come fossero davanti a te. La distanza non è più un problema e lo dico perchè lo vivo ogni giorno nel mio lavoro. Tutto questo non sarebbe mai possibile ottenerlo senza una rete performante e veloce.
È snervante dover leggere persone affermare che con 20 mega si può far tutto, che una 200/50 o fino anche ad una 1000/1000 è inutile e poi due righe più in basso sentire tirare in ballo Netflix e i giochi online. Senza offesa e con tutto il dovuto rispetto ci arrivate a capire che la quasi totalità di tutto il traffico internet mondiale è direttamente o indirettamente collegato alle aziende? Riuscite ad arrivare alla profondità mentale per comprendere che quando guardate Netflix, Youtube, giocate online e quant'altro state utilizzando servizi e infrastrutture realizzate da aziende per voi? Capite che i vostri videogame preferiti vengono realizzati anche grazie al fatto che designer e programmatori possono lavorare e collaborare efficientemente tra loro magari da casa a qualsiasi ora o da sedi a centinaia di chilometri di distanza e passarsi terabyte di dati per realizzare le tanto amate tette di Quiet? Che il vostri canali Youtube preferiti e che seguite possono caricare i video grazie ad internet?
Per farla breve non siate così piccoli e ottusi nel pensare solo al vostro piccolo mondo dove 20 mega sarebbero abbastanza per fare ogni cosa perchè quasi tutto quello che comprate, mangiate, vestite, usate (...) quanto queste cose costano e la loro qualità o anche il fatto stesso che esistano e le vostre abitudini dipendono, in modo più o meno marcato, da internet. Voi siete i consumatori. Le aziende ed i professionisti i produttori dei vostri bisogni. È a questi ultimi che una 200/50 serve come l'oro! Per farli lavorare efficientemente, velocemente ed interagire tra loro.
3 anni fa lavoravo su una 12 mega down e 1 up ed oggi sto su una 100/10 ed il mio lavoro è diventato estremamente più semplice, rapido e veloce. Posso provare, valutare, scartare, progettare e realizzare 10 volte più velocemente di prima per la gioia dei centinaia di aziende che dipendono da quello che faccio ed indirettamente per i migliaia di clienti di queste aziende. Ecco a cosa diavolo serve avere una connessione veloce! Dare a chiunque la possibilità di mettere in pratica le proprie potenzialità velocemente affinchè ne possano beneficiare, direttamente o indirettamente, centinaia, migliaia o anche milioni di consumatori.
Piccola analogia: perchè spendete migliaia di euro per PC gaming super performanti con 19 schede video? Perchè dovete esercitare la vostra "proaggine", per poter esprimere le vostre potenzialità pienamente. Proprio come un calciatore di serie A spende un patrimonio per farsi gli scarpini personalizzati o un'attrice altrettanti euro per rifarsi le tette tanto desiderate. A ognuno il suo! A voi le schede video, a Buffon gli scarpini e a noi 500 mega sincroni per la miseria!
Ma poi non tiene manco per un attimo.
Prima di tutto non è mai considerato l'accesso contemporaneo. Che la rete la usi solo tu? Sei contento con 20-30Mbit? E se un tablet aggiorna le app, un cell idem, la madre si vuole vedere una tv in streaming, l'altro la serie su netflix, il fratello che si sta scaricando qualche dlc o un gioco sulla play4, un paio di pc windows 10 che fanno aggiornamenti come se non ci fosse un domani ?
30 Mbit sono il minimo sindacale per una persona con esigenze ridicole, poi ti posso assicurare che quando hai provato il giocattolino aka 300-500Mbit non si torna più indietro..
Ma a parte questo mi piace il commento dell'utente classico, a me basta, passi pure.. ma.. non è che stiamo dicendo lo stato risparmia 50 milioni di euro sulla banda larga e li mette in sanità pubblica che ha maggiore precedenza. Bum.. stiamo parlando di operazioni che non hanno una contropartita. Già gli operatori e le aziende cercano di fare il meno investimenti possibili e spremerti come un pollo, ci mancano solo folle di gonzi a dire ci vanno bene le conn da 30 invece che 300 e 2 gb di internet sul cell a 15 euro al mese invece di 200..
suvvia ti metti pure a fare il gioco loro? Se ci fossero permettimi il termine 20 milioni di utenti allupati di connessione si generebbe una bella richiesta cicciosa e staremmo con connessioni + decenti già da anni, il pensamento all'incontrario non solo è inutile ma addirittura deleterio perchè fornisce a sti 4 simpaticoni di turno l'alibi per non investire una ceppa e fare cose mezzo e mezzo come l'fftcab
Al prossimo che se ne esce con le connessioni + veloci non servono andrebbe linkato a forza un'innumerevole serie di motivazioni per cui invece è il contrario.. sembrano quei discorsi tipo quelli che per ignoranza dicono che le vaccinazioni non servono, non è una questione di opinione, servono e basta, idem la banda..
Gli italiani spendono per una 7 Mbit spesso e volentieri perchè soldi non ce ne sono e non c'e' abbastanza informazione, se un paio milioni di persone non facessero + un contratto pretendendo che per la stessa cifra devono avere 70Mbit perchè il resto dell'europa ce l'ha e sta messa anche meglio vedi che il nuovo standard diventa 70 allo stesso prezzo..
Fa lo stesso se dico che...
- I PC gaming non servono a niente perchè non gioco
- Le automobili non servono a niente perchè non ho la patente
- Immobiliare.it è un sito inutile perchè casa già la tengo
- Wordpress non serve perchè non ho un blog
- I reparti per il cibo per animali domestici non servono perchè non ho un cane
- La ricerca per il cancro non serve perchè non ho il cancro
- La mafia non è un problema perchè vivo a Bolzano
- Il terrorismo non è un problema perchè sta in Siria
Applausi!!! :D
stecco222
06-04-2016, 17:21
La domanda che mi pongo è : Quali saranno queste 500 città?
Ok che devono avere dei profitti, ma se poi mi portano la 200 mega dove è già disponibile attualmente la 100 mega, e lasciano la 7 mega a chi ancora vede la 20 mega col binocolo, tipo il paese dove abito io, non mi sembra proprio il top!
MadMax of Nine
06-04-2016, 17:46
Dopo aver letto certe cose devo per forza rispondere. Qualche giorno fa leggevo l'intervista ad uno dei piani alti di Telecom che affermava (cito testualmente):
Fondamentalmente sono le stesse cose che alcuni hanno scritto in questa discussione. Il fatto che a dirlo non siano solo persone comuni ma addirittura chi è ai vertici di una grande azienda, fa pensare a quanto l'ignoranza colpisca proprio tutti. Provo ad argomentare quanto sembra essere sfuggito a molti.
Lavoro da casa, alta reperibilità, multi-tasking, co-working, soluzioni in-house (...) sono solo alcune delle cose che da anni il mondo del lavoro richiede in tutto il mondo. In altri paesi si è molto più avanti in tal senso ed i benefici economici sono enormi perchè non c'è più bisogno per le aziende di pagare trasferte, viaggi, hotel, parco macchine, uffici e scrivanie. Oggi si può lavorare efficientemente con persone dall'altra parte del mondo come fossero davanti a te. La distanza non è più un problema e lo dico perchè lo vivo ogni giorno nel mio lavoro. Tutto questo non sarebbe mai possibile ottenerlo senza una rete performante e veloce.
È snervante dover leggere persone affermare che con 20 mega si può far tutto, che una 200/50 o fino anche ad una 1000/1000 è inutile e poi due righe più in basso sentire tirare in ballo Netflix e i giochi online. Senza offesa e con tutto il dovuto rispetto ci arrivate a capire che la quasi totalità di tutto il traffico internet mondiale è direttamente o indirettamente collegato alle aziende? Riuscite ad arrivare alla profondità mentale per comprendere che quando guardate Netflix, Youtube, giocate online e quant'altro state utilizzando servizi e infrastrutture realizzate da aziende per voi? Capite che i vostri videogame preferiti vengono realizzati anche grazie al fatto che designer e programmatori possono lavorare e collaborare efficientemente tra loro magari da casa a qualsiasi ora o da sedi a centinaia di chilometri di distanza e passarsi terabyte di dati per realizzare le tanto amate tette di Quiet? Che il vostri canali Youtube preferiti e che seguite possono caricare i video grazie ad internet?
Per farla breve non siate così piccoli e ottusi nel pensare solo al vostro piccolo mondo dove 20 mega sarebbero abbastanza per fare ogni cosa perchè quasi tutto quello che comprate, mangiate, vestite, usate (...) quanto queste cose costano e la loro qualità o anche il fatto stesso che esistano e le vostre abitudini dipendono, in modo più o meno marcato, da internet. Voi siete i consumatori. Le aziende ed i professionisti i produttori dei vostri bisogni. È a questi ultimi che una 200/50 serve come l'oro! Per farli lavorare efficientemente, velocemente ed interagire tra loro.
3 anni fa lavoravo su una 12 mega down e 1 up ed oggi sto su una 100/10 ed il mio lavoro è diventato estremamente più semplice, rapido e veloce. Posso provare, valutare, scartare, progettare e realizzare 10 volte più velocemente di prima per la gioia dei centinaia di aziende che dipendono da quello che faccio ed indirettamente per i migliaia di clienti di queste aziende. Ecco a cosa diavolo serve avere una connessione veloce! Dare a chiunque la possibilità di mettere in pratica le proprie potenzialità velocemente affinchè ne possano beneficiare, direttamente o indirettamente, centinaia, migliaia o anche milioni di consumatori.
Piccola analogia: perchè spendete migliaia di euro per PC gaming super performanti con 19 schede video? Perchè dovete esercitare la vostra "proaggine", per poter esprimere le vostre potenzialità pienamente. Proprio come un calciatore di serie A spende un patrimonio per farsi gli scarpini personalizzati o un'attrice altrettanti euro per rifarsi le tette tanto desiderate. A ognuno il suo! A voi le schede video, a Buffon gli scarpini e a noi 500 mega sincroni per la miseria!
Amen ! :)
ciccio357p
06-04-2016, 18:12
Netflix in 4K richiede 25Mega che per non aver fastidi di buffering sono almeno 30/40, e siamo nel 2016, tra 4 anni ci saranno altre esigenze, ormai in Europa si viaggia già a 2-3-500 mega (e oltre).
Ogni volta che si parla di connessioni internet in Italia mi dispiace davvero per voi, la cosa che mi fa più tenerezza è che vi accontentereste anche di avere una 10-20 mega :cry:
Non è questione di accontentarsi , ma di essere realistici , in Italia le connessioni sono queste ...
voglio la fibra a messina
MadMax of Nine
06-04-2016, 18:43
Non è questione di accontentarsi , ma di essere realistici , in Italia le connessioni sono queste ...
Eh lo so che sono queste ma purtroppo non c'è nemmeno la voglia di cambiare, se tutti "rompessero le palle" per la connettività probabilmente le cose sarebbero diverse, basterebbe anche un governo decente... e anche li è volontà popolare :(
Grazie per l’annuncio, ma cara Fastweb ti ricordo che abito a 1,8 km dalla centrale o stadio di linea e non sei capace di farmi vedere un film fluidamente nelle ore serali, nonostante abito in un comune Brianzolo a pochi km da Monza e Milano. Inoltre fuori casa mia passa la tua fibra ottica ma non ti decidi a cablarla, però, i comuni confinati più “grossi” li hai cablati. Questa è la tua opinione dei comune “medi e piccoli”. Mi è stato raccontato che a Milano a un tuo abbonato gli passa la fibra ottica davanti casa ma tu non ti decidi ad allacciarlo perché in quel condominio è il solo cliente abbonato a te. Tu, però, non ti stai sprecando per questo solo cliente. Non so quanto sia vero, ma se lo fosse, campa cavallo che l’erba cresceee! Un tuo caro fedele abbonato, non so per quanto ancora, che ti paga per 20mb ma ne riceve meno della metà. Vedi tu!
Auguriii!
severance
06-04-2016, 22:18
Non l'ho trovato scritto, ma dubito sarà disponibile a chi ha la FTTS. In fin dei conti, se non porti la fibra fino alla presa in casa, ti ritrovi comunque con un collo di bottiglia.
Io sinceramente invece sono soddisfattissimo di fastweb, sono stato un anno ADSL 20 mbit (16 reali), passato recentemente in fttc a 100mbit (84 reali)
Speravo in un upgrade, ma già così sono a posto sinceramente
trattidigitali
07-04-2016, 10:08
Io sto a Catania...
sono 3 anni che FASTWEB dice che porteranno la fibra.. 1 mese fa (finalmente) hanno fatto dei lavori dentro il condominio dei miei genitori dicendo che avrebbero chiamato per passare alla fibra... ad oggi niente...
a me non servono tanto i 200Mb ma che cavalo aumentassero almeno a 5Mb l'upload... ho delle telecamere... faccio spesso delle videochiamate... 0,7kb sono VERAMENTE ANACRONISTICI.
stecco222
07-04-2016, 10:54
Io sto a Catania...
sono 3 anni che FASTWEB dice che porteranno la fibra.. 1 mese fa (finalmente) hanno fatto dei lavori dentro il condominio dei miei genitori dicendo che avrebbero chiamato per passare alla fibra... ad oggi niente...
a me non servono tanto i 200Mb ma che cavalo aumentassero almeno a 5Mb l'upload... ho delle telecamere... faccio spesso delle videochiamate... 0,7kb sono VERAMENTE ANACRONISTICI.
A Catania la 100 mega con 10 mega di upload è presente, non so che zone copra, ma so che c'è!
DooM.KilleR
07-04-2016, 10:56
speriamo coprano anche la mia zona :D
roccia1234
07-04-2016, 11:03
0,7kb sono VERAMENTE ANACRONISTICI
Sono le adsl e le connessioni asimmetriche in genere ad essere anacronistiche.
Sono state pensate per un periodo in cui la (quasi) unica esigenza era il download, come tappabuchi in attesa della fibra.
L'upload serviva solo per inviare i pacchetti di ritorno/conferma del download e pochissimissimo altro, ad esempio qualche foto o documento... ma per la dimensione di questi, i 512kbps erano anche sufficienti, 1 mbit andava di lusso. Pochi secondi/minuti ed avevi inviato tutto quello che dovevi inviare.
Oggi i tempi sono notevolmente cambiati, l'utente crea molti più contenuti che occupano molto più spazio, ed è nata l'esigenza/moda/fregola di condividere questi contenuti ovunque e dovunque... che si sono moltiplicati anche nella tipologia: foto, video, streaming, ecc ecc ecc.
È nato anche il cloud, e per sfruttarlo DEVI avere un upload decente, facebook, youtube, twitch, servizi di backup più o meno automatico, flickr, 500px, esigenza di avere backup di una notevole quantità dei propri dati, ecc ecc ecc ecc ecc.
I video sono passati da 480p quando andava bene a fullHD o 4k, le foto da 1-2 mpx in jpeg (50-100-200kb ognuna) a raw da 24 a 50 mpx (20-80 MB ognuna, anche sulle entry oramai sotto i 18-20-24 mpx non si va), giusto per fare due esempi.
Ecco che l'upload da 512kbps o 1 mbit per i più fortunati è totalmente anacronistico e estremamente limitante.
Un po' come usare un pentium 2 con windows 95.
A parte esigenze estremamente specifiche, una 200mbit simmetrica sarebbe più che oro colato per la stragrande maggioranza di popolazione, ma anche piccole/medie imprese.
Ma soprattutto che sia simmetrica, con un UPload che consenta di sfruttare come si deve il cloud e non solo...
ma infatti serve più velocità in upload
io ho 20/1 e vedo tranquillamente i film su netflix in qualità alta e senza scatti, ma quando lavoro da casa quel misero valore di upload è estremamente limitante...
basta mandare un allegato un po' grande o fare un upload di pochi mega sui server aziendali ed è la morte... a volte mollo la ADSL e sfrutto il 4G del mio iPhone per evitare di impazzire :rolleyes:
per me già una 30/3 sarebbe un bel cambiamento altro che 200mega...
poi ci sta l'asimmetrico ma se mi dai 200 in download allora fai 50 in upload
DooM.KilleR
07-04-2016, 11:12
Sono le adsl e le connessioni asimmetriche in genere ad essere anacronistiche.
Sono state pensate per un periodo in cui la (quasi) unica esigenza era il download, come tappabuchi in attesa della fibra.
L'upload serviva solo per inviare i pacchetti di ritorno/conferma del download e pochissimissimo altro, ad esempio qualche foto o documento... ma per la dimensione di questi, i 512kbps erano anche sufficienti, 1 mbit andava di lusso. Pochi secondi/minuti ed avevi inviato tutto quello che dovevi inviare.
Oggi i tempi sono notevolmente cambiati, l'utente crea molti più contenuti che occupano molto più spazio, ed è nata l'esigenza/moda/fregola di condividere questi contenuti ovunque e dovunque... che si sono moltiplicati anche nella tipologia: foto, video, streaming, ecc ecc ecc.
È nato anche il cloud, e per sfruttarlo DEVI avere un upload decente, facebook, youtube, twitch, servizi di backup più o meno automatico, flickr, 500px, esigenza di avere backup di una notevole quantità dei propri dati, ecc ecc ecc ecc ecc.
I video sono passati da 480p quando andava bene a fullHD o 4k, le foto da 1-2 mpx in jpeg (50-100-200kb ognuna) a raw da 24 a 50 mpx (20-80 MB ognuna, anche sulle entry oramai sotto i 18-20-24 mpx non si va), giusto per fare due esempi.
Ecco che l'upload da 512kbps o 1 mbit per i più fortunati è totalmente anacronistico e estremamente limitante.
Un po' come usare un pentium 2 con windows 95.
hai perfettamente ragione
Rubberick
07-04-2016, 11:17
Non è questione di accontentarsi , ma di essere realistici , in Italia le connessioni sono queste ...
vabbè ciccio, che ci fai parlare più a fare dai.. si vede a km che sono trollate, il realismo fa ridere come affermazione in tutto ciò.. fosse per te stavamo alla ruota
gd350turbo
07-04-2016, 11:19
Ogni volta che si parla di connessioni internet in Italia mi dispiace davvero per voi, la cosa che mi fa più tenerezza è che vi accontentereste anche di avere una 10-20 mega :cry:
Se ci fosse una 10-20 mega, la prenderei molto volentieri...
Perchè come ben sai, in tanti, tantissimi paesi, non cè nemmeno quella !
Purtroppo sono nato in italia, qui ho lavoro ed affetti, non posso certo mollarli per una connessione in fibra !
Altri paesi hanno scelto da decenni di potenziare la loro struttura, qui per decenni, hanno pensato solo ad arraffare più soldi possibili, lasciando gli interventi al minimo dei minimi.
gd350turbo
07-04-2016, 11:23
Applausi!!! :D
Condivisi al 100%
DooM.KilleR
07-04-2016, 11:24
Altri paesi hanno scelto da decenni di potenziare la loro struttura, qui per decenni, hanno pensato solo ad arraffare più soldi possibili, lasciando gli interventi al minimo dei minimi.
è questo il problema, nel nostro paese pensano tutti solamente a mangiare, e migliorare le cose non pensa nessuno
certo che è anche brutto che pensano a portare la fibra in zone che alla fine sono già coperte almeno da una adsl mentre in altre ancora vanno avanti con dial-up :doh:
gd350turbo
07-04-2016, 11:28
è questo il problema, nel nostro paese pensano tutti solamente a mangiare, e migliorare le cose non pensa nessuno
certo che è anche brutto che pensano a portare la fibra in zone che alla fine sono già coperte almeno da una adsl mentre in altre ancora vanno avanti con dial-up :doh:
Eh si...
telecom porta la fibra nelle città...
vodafone porta la fibra nelle città...
fastweb porta la fibra nelle città...
Quindi ci troviamo cittadini che possono scegliere a quale fibra collegarsi, ed altri che possono scegliere tra il nulla e il niente...
Le infrastrutture di rete, di qualsiasi tipo esse siano, non hanno la stessa copertura sul territorio.
Succede da sempre con le reti fognarie, idriche, gas metano o stradali, che sono vitali tanto quanto quelle "Internet".
Quelle di fibra ottica non fanno eccezione.
DooM.KilleR
07-04-2016, 11:50
Eh si...
telecom porta la fibra nelle città...
vodafone porta la fibra nelle città...
fastweb porta la fibra nelle città...
Quindi ci troviamo cittadini che possono scegliere a quale fibra collegarsi, ed altri che possono scegliere tra il nulla e il niente...
già è assurdo :doh:
v10_star
07-04-2016, 14:43
Diciamo pure che per la maggioranza della popolazione italiana l'evoluzione della connettività è rimasta al palo almeno da 10 anni. Nello stesso periodo di tempo però, il web e relativi servizi erogati si sono evoluti a tal punto che oramai una connessione ad internet è diventata un bisogno primario, come già detto da qualcuno prima.
7 Mb avevo nel 2007, 7mb (e sticazzi di 384kb di up) ho oggi e non posso avere di più. Io quindi mi domando, che cosa è stato fatto dalle TLC italiane in questo lasso di tempo?
Che cosa hanno fatto i ministri dello sviluppo economico / infrastrutture? :muro: :rolleyes:
effettivamente questi annunci nel vuoto hanno rotto le scatole.
Nel frattempo spero (e purgo) per una 50/10 di telecom (su kpnquest mi danno apr16)
ma è rimasto qualche italiano che non stia già litigando col recupero crediti di fastweb?
Io ero incappato nella loro rete, ma il CORECOM ha risolto tutto con tanto di scuse da parte dell'avvocato di Fastweb. :O
DooM.KilleR
08-04-2016, 10:50
Io ero incappato nella loro rete, ma il CORECOM ha risolto tutto con tanto di scuse da parte dell'avvocato di Fastweb. :O
io non ho mai avuto a che fare con fastweb, ma mio fratello ha avuto parecchi problemi con loro, poi risolti per fortuna
Andrew46147
08-04-2016, 11:21
Intanto da mia sorella, meno di 10 km da Milano ha una fantasmagorica 2 mega con Fastweb... li ho contattati e mi hanno detto che più di quello non possono erogare sulla sua linea, eppure sono costruzioni recenti... tempi sconosciuti per eventuali upgrade :muro:
FTTC - Fiber-to-the-cabinet o Fiber-to-the-curb (letteralmente 'fibra fino all'armadio' o 'fibra fino al cordolo del marciapiede'): il collegamento (molto simile al FTTN), arriva in una cabina esterna molto vicina alla sede dell'utente o al successivo armadio distributore, tipicamente entro 300 metri.
Ho sbagliato di 50 metri
Scherzo
Chiaramente il limite non esiste per FTTH
Ciao
Il limite per la FTTC è di 1KM oltre il quale non si possono garantire neanche i 30\3, ma fino ad un KM viaggia molto bene, per esempio sui 700 metri ancora si raggiungo i 75 mega, quindi non è una tecnologia da sputarci sopra anzi, poca spesa tanta resa ;)
wettam83
10-04-2016, 18:47
1,2mbps in download/480kbps in upload a casa mia, manco commento va!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.