PDA

View Full Version : NVIDIA PX 2 nelle auto di Roborace, il campionato per auto senza pilota


Redazione di Hardware Upg
05-04-2016, 19:34
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/nvidia-px-2-nelle-auto-di-roborace-il-campionato-per-auto-senza-pilota_61949.html

Durante il GTC 2016 NVIDIA ha annunciato nuove tecnologie di HD mapping e AI driving rivolte alle auto senza pilota.

Click sul link per visualizzare la notizia.

+Benito+
05-04-2016, 21:57
sì buonanotte 300 all'ora. sarà tanto se arriveranno a 200.

TheSim
06-04-2016, 08:09
sì buonanotte 300 all'ora. sarà tanto se arriveranno a 200.

i 200km/h li supera l'audi rs7 a guida autonoma su pista, non vedo perchè queste non dovrebbero avere punte di velocità ben superiori visto che sono progettate per le gare. ;)

roccia1234
06-04-2016, 08:39
sì buonanotte 300 all'ora. sarà tanto se arriveranno a 200.

Perchè?

Sono su un percorso arcinoto (pista), ambiente controllato, nessun imprevisto (pedoni che attraversano, ad esempio), auto tutte dal comportamento prevedibile e programmato...

Possono scatenarsi senza problemi e con ben pochi rischi.

kamon
06-04-2016, 09:49
Ma... Che cavolo di senso ha un campionato di corse automobilistiche senza pilota? Non sarebbe un pò come un fight club per hippy o sanremo per sordomuti, o ancora un porno per robot?

+Benito+
06-04-2016, 11:32
Perchè?

Sono su un percorso arcinoto (pista), ambiente controllato, nessun imprevisto (pedoni che attraversano, ad esempio), auto tutte dal comportamento prevedibile e programmato...

Possono scatenarsi senza problemi e con ben pochi rischi.

ci sono solo le altre auto che devono essere sorpassate....a 300 all'ora la dinamica del veicolo e i tempi di intervento sono un tantino esasperati per essere una serie sperimentale. Frognerebbero tutte le macchine il primo giro se viaggiassero a 300 all'ora.

roccia1234
06-04-2016, 12:51
ci sono solo le altre auto che devono essere sorpassate....a 300 all'ora la dinamica del veicolo e i tempi di intervento sono un tantino esasperati per essere una serie sperimentale. Frognerebbero tutte le macchine il primo giro se viaggiassero a 300 all'ora.

I tempi di intervento sono l'ultimo dei problemi di un sistema elettronico, quando la controparte è l'essere umano. Tradotto: se una persona ha riflessi sufficientemente rapidi, anche il sistema elettronico sarà all'altezza.

Riguardo la dinamica del veicolo... è da svariati anni che ci sono sistemi elettronici che gestiscono proprio quella per correggere gli errori dell'essere umano di turno... ma non solo nel settore automotive.

Per me è una cosa fattibilissima, anzi, ottimizzando a dovere il software (veicolo permettendo, ovviamente) secondo me si possono ottimizzare all'estremo traiettorie, velocità nei singoli tratti, staccate al limite, accelerazioni altrettanto al limite... e in ultimo il tempo su giro.

Secondo me, una F1 con un software simile, straccerebbe qualunque record fatto da piloti umani (a parità di auto, tracciato e condizioni, ovviamente), proprio perchè si può ottimizzare in maniera estremamente fine e l'elettronica/automatismo sa essere estremamente più precisa, rapida e reattiva di un essere umano.

+Benito+
06-04-2016, 16:19
se fossi in pista da solo sono d'accordo, con altri per niente. Tutti hanno la strategia di essere più veloci per cui in ogni istante il software deve analizzare non solo quello che vorrebbe fare lui per andare più veloce, ma anche quello che stanno facendo gli altri, capirlo, e decidere di conseguenza. E' questa la difficoltà della guida autonoma, non certo pilotare il veicolo in sè.

roccia1234
06-04-2016, 16:46
se fossi in pista da solo sono d'accordo, con altri per niente. Tutti hanno la strategia di essere più veloci per cui in ogni istante il software deve analizzare non solo quello che vorrebbe fare lui per andare più veloce, ma anche quello che stanno facendo gli altri, capirlo, e decidere di conseguenza. E' questa la difficoltà della guida autonoma, non certo pilotare il veicolo in sè.

Sicuramente... ma se già i veicoli di google si sono comportati egregiamente per tutti quei km (non ricordo i numero esatto, ma eravamo intorno alle 7 cifre se non sbaglio) su strada pubblica, non ho dubbi che riescano a fare auto dal comportamento altrettanto corretto su pista.

Contando che su strada pubblica hai cose "random" come incroci, semafori, rotonde, passaggi pedonali, attraversamento di cose/animali/persone, situazioni in cui dare la precedenza, il pirla che non ti dà la precedenza, quello che fa manovre alla cavolo, quello che esce dal parcheggio/viottolo senza guardare, ecc ecc ecc ecc. Cose completamente assenti su pista.

In pista hai un percorso ben determinato, "continuo" (nessun semaforo, incrocio, rotonda, ecc ecc), senza alcuna interruzione o evento casuale, tutti i veicoli si comportano in maniera più o meno prevedibile (devono fare sempre quello stesso percorso), c'è un numero ben determinato di veicoli.

Per dire quello che si può fare, oggi, con algoritmi ad hoc, un esempio tra molti:
https://www.youtube.com/watch?v=w2itwFJCgFQ&nohtml5=False

Vuoi che una ""banale"" gara automobilistica non sia alla portata?

+Benito+
06-04-2016, 16:52
Dai se fanno una corsa a 300 all'ora e si schiantano tutti mi offrirai una birra, se no te la offrirò io.