PDA

View Full Version : configurazione pc assemblato cpu intel skylake


domcamm
05-04-2016, 16:26
Ciao a tutti, sto scegliendo i componenti per un nuovo pc assemblato. Alcuni sono già decisi altri un po'meno.
Mi scuso anticipatamente per il post "un po' " lunghetto...ho voluto concentrare qui tutti i miei dubbi ed evitare di aprine svariati.
Questo pc sarà ad uso familiare, quindi servirà per gli usi più svariati, dalla navigazione web al gaming (sicuramente non a livelli esagerati),per programmazione grafica, per guardare film, all'uso di office, qualche montaggio video, fotoritocco etc..
Di certo (finora) c'è solo il processore che sarà un intel i5 di sesta generazione. Avevo optato per un 6600, per 20€ tondi in più c'è anche il 6600k, ne vale la pena secondo voi? Almeno per ora non ho intenzione di overcloccare, inoltre se scegliessi questo ci sarebbe bisogno di un dissipatore di terze parti. Se ho capito bene nella versione k non è incluso uno stock (almeno per il modello BX80662I56600K).
Come scheda madre ho scelto la asrock Fatal1ty Z170 Gaming K4 (sui 120€), il case LC-Power Dark Trooper, che mi sembra molto belle esteticamente, con buone caratteristiche e ad un prezzo abbastanza contenuto (46€), la scheda video Gainward GeForce® GTX 750 Ti "Golden Sample”(120€), che sulla carta sembra la migliore tra i concorrenti (la scelta era comunque circoscritta a nvidia gtx 750Ti).
Come alimentatore ero orientato su corsair, da scegliere tra i modelli cs650m o 750, che in entrambi i casi sarebbero stati più che sufficienti per questa configurazione. Leggendo qua e la però, molti lamentano difetti per quanto riguarda la ventola che si traduce in un fastidioso rumore. Mi sono perciò buttato su XFX P1-750B-BEFX*(120) che pare essere un ottimo alimentatore, essendo costruito da Seasonic, è certificato 80plus gold, con un'efficienza superiore al 90% intorno a metà carico; ha anche la tecnologia ibrida che a bassi regimi non fa girare la ventola , riducendo a 0 il rumore....alcuni però non pensano che sia una buona cosa e che ciò vada a scapito della "salute" e dell'efficienza, voi che ne pensate? È meglio questo alimentatore o un Seasonic serie G o X? Li ho messi un po' da parte perché sul sito di riferimento non sono presenti e li ho trovati solo su altri siti tra i 140 e 190 €.
L'hard disk è un Seagate Seagate ST1000DM003 (46€) , da 1TB, 7200rpm e 64MB di cache, affiancato da un ssd samsung 850 pro (86€) da 250GB per il sistema operativo e programmi.
Per la ram sono molto propenso ad acquistare G.Skill Ripjaws V F4-3200Mhz, 2x8GB DDR4 con latenza 16-16-16-36-2N, dovrebbe essere uguale al modello F4-3000C15D-16GVR sempre 2x8GB, ma 3000Mhz e latenza 15-15-15-35-2N, giusto? Hanno lo stesso prezzo, 94€. Nel caso optassi per un processore k e dissipatore custom, andrebbero bene? Non ho trovato indicazioni iim merito all'altezza di questi moduli.
A 85-86€ invece ho trovato Corsair Vengeance LPX 3200MHz 16GB (2x8GB) con latenza 16-18-18-36 e patriot 3000mhz 16-16-16-36 che mi sembrano a basso profilo...quale mi consigliate? Più che altro come affidabilità e sicurezza per quanto riguarda assistenza, anche se credo che siano tutti ottimi marchi con qualità equiparabile. Non penso che possano incidedere più di tanto sulle prestazioni finali 200mhz in più o in meno o qualche ciclo di clock, oppure sbaglio?

Grazie mille anticipatamente per l'aiuto...spero rispondiate in molti. Ciaoo :)

Ryddyck
05-04-2016, 19:19
Budget? Serve assemblaggio, installazione s.o. con s.o.?

L'overclock incide relativamente poco in termini di prestazioni, se non l'hai mai fatto è solamente una spesa in più... da qui derivano schede madri più semplici basate su h170 e memorie a 2133MHz.
Come ssd va bene la versione evo e non pro.
Gli alimentatori menzionati da te sono tutti sovradimensionati, devi considerare all'atto pratico il consumo della scheda video e nel caso in cui scegliessi la gtx950 (la 750ti è vecchiotta) ti basterebbe un be quiet da 400w.

Per programmazione grafica cosa intendi? Che software usi per fotoritocco e montaggio video?
Se specifichi in che proporzione usi il pc sarebbe meglio.

celsius100
05-04-2016, 22:04
Ciao
se nn fai overclock rpendi un i5 6400 o un 6500, tutti gli I5 vanno piu o meno uguali, nn noteresti la differenza da un 6600K con buona probabilità
come vga evita gainward, èpalit, pov e vtx3d come marchi, e ti conviene puntare sulla R7 370 monta una gpu piu potente, specie se usi software open cl/gl, vedi marchi sapphire, asus, xfx, msi o gigabyte, la trovi agli stessi rpezzi della 750ti
quoto Ryddyck sulle ram, sulla mobo e l'ssd va bene la versione evo se nn tieni acceso a lavorare il pc 24/7
come ali a dir tanto un Be quiet L8 450 o 500W, se lo vuoi modulare ce la versione CM 530W oppure l'Enermax Triathlor ECO 450W

domcamm
06-04-2016, 11:17
Budget? Serve assemblaggio, installazione s.o. con s.o.?

L'overclock incide relativamente poco in termini di prestazioni, se non l'hai mai fatto è solamente una spesa in più... da qui derivano schede madri più semplici basate su h170 e memorie a 2133MHz.
Come ssd va bene la versione evo e non pro.
Gli alimentatori menzionati da te sono tutti sovradimensionati, devi considerare all'atto pratico il consumo della scheda video e nel caso in cui scegliessi la gtx950 (la 750ti è vecchiotta) ti basterebbe un be quiet da 400w.

Per programmazione grafica cosa intendi? Che software usi per fotoritocco e montaggio video?
Se specifichi in che proporzione usi il pc sarebbe meglio.

Come budget meno di 1000€ e ci siamo, aggiornerò windows da 7 a 10 in modo da avere la versione gratuita.
La scelta della z170 era legata al fatto di poter usufruire dell'xmp, non è strettamente legato all'overclock? Si può tranquillamente attivare solo quello automatico delle ram o sbaglio? Per l'ssd ero indeciso fra i 2, diciamo che con la differenza di prezzo paghi i 5 anni di garanzia in più del pro, oltre alla migliore tecnologia (che all'atto pratico non so quanto ne potrà beneficiare) delle celle mlc.
Per l'utilizzo come ho già detto sarà utilizzato per tutti gli usi compresi open gl e photoshop.
Come alimentatore volevo un prodotto di qualità,e anche superiore alle mie necessità in modo da stare tranquillo per un futuro upgrade...ho trovato un altro xfx P1-550B-BEFX, completamente modulare, 80 plus gold, 550W a 94€...forse conviene di più.
Per la CPU, rimarrei sull'i5-6600, on ci sono differenze sostanziali d prezzo, siamo intorno ai 15€
Per la scheda video cercavo un buon compromesso tra qualità e prezzo e la 750 ti mi è sembrata buona dalle varie recensioni, come ho già detto la gainward è la più potente con 1281 Mhz e la memoria da 6008...perchè dici di evitare gainward?
La R7 370, costa qualcosina in più (20€, ma non è un problema), non l'avevo mai presa in considerazione perché mi sono soffermato sulle nvidia...ma la maggiore potenza dell'ad da dove si evince? Vedendo le caratteristiche cambia solamente il bus, 256 contro i 128bit, sia la gpu ce la memoria hanno frequenze inferiori.

Ryddyck
06-04-2016, 11:54
Aumentare la frequenza delle ram non comporta benefici nel tuo caso, quindi xmp o meno è ininfluente.
Per la scelta dell'ssd e della garanzia se cerchi maggiore affidabilità (che nell'ambito degli ssd è da prendere con le pinze) puoi prendere un crucial mx200 (le prestazioni però sono inferiori).
Lo xfx da 550w da te citato va benissimo, ma a "parità" di prestazioni/affidabilità con la metà del budget prendi uno xfx da 430w sempre su base seasonic e rimani in linea con la potenza richiesta della gpu.
Celsius ti sconsiglia gainward per un fattore di affidabilità generale, ma è comunque una buona scheda video; io personalmente ti ho consigliato la gtx 950 che è più recente e le prestazioni sono superiori alla 750ti (la 750ti la puoi paragonare con l'amd 265 o il rebrand amd 370, in gaming sono equivalenti).

domcamm
06-04-2016, 12:17
Aumentare la frequenza delle ram non comporta benefici nel tuo caso, quindi xmp o meno è ininfluente.
Per la scelta dell'ssd e della garanzia se cerchi maggiore affidabilità (che nell'ambito degli ssd è da prendere con le pinze) puoi prendere un crucial mx200 (le prestazioni però sono inferiori).
Lo xfx da 550w da te citato va benissimo, ma a "parità" di prestazioni/affidabilità con la metà del budget prendi uno xfx da 430w sempre su base seasonic e rimani in linea con la potenza richiesta della gpu.
Celsius ti sconsiglia gainward per un fattore di affidabilità generale, ma è comunque una buona scheda video; io personalmente ti ho consigliato la gtx 950 che è più recente e le prestazioni sono superiori alla 750ti (la 750ti la puoi paragonare con l'amd 265 o il rebrand amd 370, in gaming sono equivalenti).

Quindi per avere un miglioramento delle prestazioni bisogna overcloccare anche la cpu oltre che le ram? Scegliendo però un alimentatore meno potente non potrei montare la scheda video R7 370 che ha come requisito minimo 500W...
Con la gtx 950 saliamo di prezzo, intorno ai 160-170€, ho trovato questa a 155 con 4GB di ram, tra le 2 quale preferiresti? E per la 950 quale brand?

PS: se non mi sbrigo ad ordinarlo rischio di stravolgere tutta la configurazione, da subito mi è piaciuto il case lc-power dark trooper, abbastanza sobrio ma non troppo, adesso ho visto anche un zalman z3 plus, anche molto simpatico, più o meno allo stesso prezzo. Quale mi conviene ? Ho letto recensioni a riguardo, per quel prezzo è un buon prodotto , mentre sull'lc power non ho trovato granché.

Ryddyck
06-04-2016, 12:34
Sul sito del produttore di schede video troverai valori differenti per l'alimentatore cosicché anche gli alimentatori di bassa qualità possano reggere una scheda video (ad esempio quegli alimentatori che vengono venduti come "500w" ma quando invece reali se va bene sono 250w - esempio pratico di un alimentatore viene spacciato come "600 watt" come total power http://www.techsolo.net/site/product.php?lang=it&do=show&product_id=504&class_id=97 ma se vai a guardare la scheda tecnica http://www.techsolo.net/download/TP-600_i_e.pdf e controlli il valore sulla 12v scopri che eroga al massimo 24a, ciò significa che 24a*12v=288w ossia riesce ad erogare al massimo 288w rispetto ai 600w totali dichiarati).

A circa 150€ puoi trovare la gigabyte 950 da 2GB; lo zalman z3 plus come anche quell'lc power sono case di fascia bassa (qualitativamente non sono il massimo ma sono accettabili), puoi guardare anche lo zalman z11 plus che secondo me è superiore agli altri ma ce ne sono comunque una infinità e la scelta finale resta a te considerando che è molto soggettiva.

Comunque in linea generale per il tuo uso l'i5 basta ed avanza, si può anche prendere una scheda video tipo gtx970 ed un i7 se facessi molto video editing.
Se specifichi comunque le varie proporzioni d'uso sarebbe meglio; ti ripeto comunque la domanda di prima: serve assemblaggio, installazione s.o. con s.o.??

celsius100
06-04-2016, 13:25
tranquillo con 450/500W di aliemtnatore ci tieni su tutto :D
x le rpestazioni delle vga
https://tpucdn.com/reviews/ASUS/R9_380X_Strix/images/perfrel_1920_1080.png
x la cpu si risparmiali pure quei 15 euro tanto il 6500, il 6600 e il 6600k van tutti uguali

domcamm
09-04-2016, 22:09
Sul sito del produttore di schede video troverai valori differenti per l'alimentatore cosicché anche gli alimentatori di bassa qualità possano reggere una scheda video (ad esempio quegli alimentatori che vengono venduti come "500w" ma quando invece reali se va bene sono 250w - esempio pratico di un alimentatore viene spacciato come "600 watt" come total power http://www.techsolo.net/site/product.php?lang=it&do=show&product_id=504&class_id=97 ma se vai a guardare la scheda tecnica http://www.techsolo.net/download/TP-600_i_e.pdf e controlli il valore sulla 12v scopri che eroga al massimo 24a, ciò significa che 24a*12v=288w ossia riesce ad erogare al massimo 288w rispetto ai 600w totali dichiarati).

A circa 150€ puoi trovare la gigabyte 950 da 2GB; lo zalman z3 plus come anche quell'lc power sono case di fascia bassa (qualitativamente non sono il massimo ma sono accettabili), puoi guardare anche lo zalman z11 plus che secondo me è superiore agli altri ma ce ne sono comunque una infinità e la scelta finale resta a te considerando che è molto soggettiva.

Comunque in linea generale per il tuo uso l'i5 basta ed avanza, si può anche prendere una scheda video tipo gtx970 ed un i7 se facessi molto video editing.
Se specifichi comunque le varie proporzioni d'uso sarebbe meglio; ti ripeto comunque la domanda di prima: serve assemblaggio, installazione s.o. con s.o.??

Stavo abbandonando l'idea della gainward 750 ti in favore della r7 370, mi sono accorto ora che non ha l'uscita hdmi normale ma una mini... Non capisco proprio il motivo.
Tra la gtx 950 e la r7 370 qual è meglio? È da preferire una maggiore potenza (fino a 1317mhz della gtx 950 contro i 995 della amd) e velocità di memoria (6610 contro 5600) o maggiore banda (128 bit Vs 256)? Inoltre tra la r7 370 da 4GB e la gtx 950 2GB più o meno allo stesso prezzo? Per quanto riguarda l'assemblaggio lo farei io e come già ho detto userò Windows 10 aggiornandolo gratuitamente da 7.

domcamm
09-04-2016, 22:12
tranquillo con 450/500W di aliemtnatore ci tieni su tutto :D
x le rpestazioni delle vga
https://tpucdn.com/reviews/ASUS/R9_380X_Strix/images/perfrel_1920_1080.png
x la cpu si risparmiali pure quei 15 euro tanto il 6500, il 6600 e il 6600k van tutti uguali

Ho trovato qui la risposta alla mia domanda precedente, pare che la r7 370 sia superiore, anche se di poco alla gtx 950...questo però a risoluzione full HD giusto? E in 4 k? Anche se al momento non mi interessa poiché non ho uno schermo con quella risoluzione

Ryddyck
10-04-2016, 09:40
Stavo abbandonando l'idea della gainward 750 ti in favore della r7 370, mi sono accorto ora che non ha l'uscita hdmi normale ma una mini... Non capisco proprio il motivo.
Tra la gtx 950 e la r7 370 qual è meglio? È da preferire una maggiore potenza (fino a 1317mhz della gtx 950 contro i 995 della amd) e velocità di memoria (6610 contro 5600) o maggiore banda (128 bit Vs 256)? Inoltre tra la r7 370 da 4GB e la gtx 950 2GB più o meno allo stesso prezzo? Per quanto riguarda l'assemblaggio lo farei io e come già ho detto userò Windows 10 aggiornandolo gratuitamente da 7.
Io ti consiglio la gtx 950, 2gb attualmente ancora bastano considerando che non farai nemmeno gaaming esagerato ed è una scheda entrylevel per il fhd.
Se poi vuoi spendere di più e migliorare non solo il gaming ma anche la parte dedicata al video editing metti una amd 380 mettendo come alimentatore uno xfx da 450w.

celsius100
10-04-2016, 17:12
vanno uguali in game
casomai dicci ceh software da lavoro usi e vediamo se una e meglio dell'altra in quel campo

domcamm
19-04-2016, 22:46
Ho cambiato nuovamente idea, sto valutando l'acquisto di una gtx 960, non so ma preferisco nvidia. La differenza di prezzo con la 750ti è di circa 60€, è giustificata dalla differenza di prestazioni?
Sono orientato su EVGA, sembra essere una buona marca, da quello che ho letto e sentito, poiché non l'ho mai provata. Sono indeciso fra i modelli
-GeForce GTX 960 4GB SSC GAMING ACX 2.0+ a poco più di 200€
-lo stesso modello ma da 2GB a 180€
-la GTX 960 FTW GAMING ACX 2.0+, con clock da 1304 a 1367 MHz (contro i 1279 -1342 Mhz) da 2GB a 190€
-gigabyte GTX 960 GV-N960WF2OC-4GD a 205€
-MSI GTX960 GAMING 2GB [V320-004R a 190€
-MSI nVidia GTX 960 GAMING 4G 220€
Anche se come avete detto anche voi 2GB sono sufficienti, per la poca differenza non converrebbe prenderla da 4?!
Come Programma di fotoritocco uso photoshop e lo utilizzerei anche per programmazione grafica con OpenGL.

celsius100
19-04-2016, 23:07
http://www.anandtech.com/bench/GPU15/1230
qui nn ce la 750ti ma e equiparabile piu o meno indicativamente alla 660
peròguarda ceh allo stesso prezzo ci sarebbe la 380 che va di piu, quindi la 960 te la sconsiglio
piuttosto se vuoi solo Nvidia puoi metterci una 950, che almeno e piu potente della 750ti ma nn costa tanto di piu (anche se costa quanto una 370 e va di meno)