PDA

View Full Version : Televisori a rischio rottamazione entro 4 anni, si cambiano frequenze


Redazione di Hardware Upg
05-04-2016, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/televisori-a-rischio-rottamazione-entro-4-anni-si-cambiano-frequenze_61932.html

Torna l'incubo del cambio TV o dell'acquisto del decoder. A partire dal giugno 2020 potrebbe essere necessario l'uso di un apparecchio DVB-T2 per continuare a vedere la televisione

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheDarkAngel
05-04-2016, 13:37
Dopo 8 anni dallo switchoff non mi sembra questo gran dramma il passaggio al dvbt2, speriamo solo non facciano la porcheria di supportare h264 ma passare direttamente all'h265

29Leonardo
05-04-2016, 13:44
Dopo 8 anni dallo switchoff non mi sembra questo gran dramma il passaggio al dvbt2, speriamo solo non facciano la porcheria di supportare h264 ma passare direttamente all'h265

Vallo a dire a chi negli ultimi tempi ha comprato una smart tv o non che non ha il dvbt2, e ti posso assicurare che i centri commerciali sono ancora piene di TV non aggiornate agli ultimi standard che vengono vendute tranquillamente.

Ora è vero che almeno personalmente preferisco comprare il decoder ma chi è piu pignolo non credo gradisca mettere in bella mostra o abbia lo spazio di mettere un altro apparecchio in mostra, soprattutto quando in fase di acquisto gli hanno fatto il lavaggio di cervello assicurandogli che la Tv fosse il non plus ultra.

TheDarkAngel
05-04-2016, 13:46
Vallo a dire a chi negli ultimi tempi ha comprato una smart tv o non che non ha il dvbt2, e ti posso assicurare che i centri commerciali sono ancora piene di TV non aggiornate agli ultimi standard che vengono vendute tranquillamente.

... e quindi? Restiamo al dvbt?
Pazienza, compreranno il decoder e se non vorranno, non guarderanno la tv che male non fa. Le frequenze che usa la tv sono pregiate, servono per utilità ben maggiori.

29Leonardo
05-04-2016, 13:48
... e quindi? Restiamo al dvbt?
Pazienza, compreranno il decoder e se non vorranno, non guarderanno la tv che male non fa. Le frequenze che usa la tv sono pregiate, servono per utilità ben maggiori.

Avevo letto che in realtà questo standard è stato snobbato dopo poco anche nei paesi piu aggiornati del nostro in questo campo.

Quali sarebbero queste frequenze per utilità maggiori? Non è una domanda retorica.

randorama
05-04-2016, 13:51
passare al cavo proprio no eh?

TheDarkAngel
05-04-2016, 13:55
Avevo letto che in realtà questo standard è stato snobbato dopo poco anche nei paesi piu aggiornati del nostro in questo campo.

Quali sarebbero queste frequenze per utilità maggiori? Non è una domanda retorica.

Dai 700mhz in su, che per natura fisica hanno una copertura maggiore e servirebbero (e servono) per portare internet a banda larga in zone remote o disagiate o anche banalmente per soddisfare la fame di dati mobili da parte degli utenti.

Il dvbt2 verrà adottato da tutti i paesi e già ora è utilizzato (https://en.wikipedia.org/wiki/DVB-T2), porta più banda a parità di frequenze a disposizione, non ha senso non usarla soprattutto se abbinata all'h265

adapter
05-04-2016, 13:56
Vallo a dire a chi negli ultimi tempi ha comprato una smart tv o non che non ha il dvbt2, e ti posso assicurare che i centri commerciali sono ancora piene di TV non aggiornate agli ultimi standard che vengono vendute tranquillamente.

Ora è vero che almeno personalmente preferisco comprare il decoder ma chi è piu pignolo non credo gradisca mettere in bella mostra o abbia lo spazio di mettere un altro apparecchio in mostra, soprattutto quando in fase di acquisto gli hanno fatto il lavaggio di cervello assicurandogli che la Tv fosse il non plus ultra.

Non che mi interessi...Ho ancora un Sony Bravia del 2007.
Però devo dire che hai ragione!

blindwrite
05-04-2016, 13:57
A dire la verita' la Francia proprio oggi ha fatto lo switch off del dvbt in favore del dvbt2

obogsic
05-04-2016, 14:03
volete essere tecnologici quanto volete, ma avere un altro affare in casa con ulteriore telecomando è una rottura di scatole.
Personalmente va bene il cambio, basta che lo ufficializzino qualche anno prima, vietino di vendere da quel momento tv "vecchi" e garantiscano un periodo di "doppio binario" per non sacrificare chi ha preso da poco la tv.

stefm
05-04-2016, 14:05
Il titolo non è corretto: non si cambiano frequenze, si cambia sistema di trasmissione.

gd350turbo
05-04-2016, 14:05
L'Italia si troverebbe di colpo con solo 14 canali liberi dove ospitare le emittenti nazionali, e per farlo l'unica soluzione sembrerebbe quella di adottare lo standard DVB-T2.
Anche troppi !
Per quello che guardo io, uno o due...
Voto quindi assolutamente a favore della cessione delle frequenze al 5G !

benderchetioffender
05-04-2016, 14:06
quindi son fortunato ad aver preso un tv con dvb-t2/c? sperem :mc:

era il sostituto di un precedente tv bruciato con un fulmine che ha colpito casa...:D

RealB33rM4n
05-04-2016, 14:06
che inutile spreco di risorse e silicio. generiamo pure milioni di tonnellate di rifiuti di televisori che funzionano perfettamente. Se in francia hanno cambiato semplicemente l'algoritmo di compressione dei dati da Mpeg-2 a Mpeg-4 come mai in Italia non lo vogliamo fare? Chi ci deve guadagnare a questo giro? E poi per far cosa? per il 5G e a chi serve se ancora queste fantastiche velocità si raggiungono solo nei grandi centri abitati visto che basta spostarsi leggermente in campagna per non aver piu' alcuna copertura? Nemmeno i piccoli centri urbani non coperti da adsl o fibra si ha la copertura mobile e il motivo sarebbe liberare la frequenza per il 4G e il 5G... ridicolo.

nickmot
05-04-2016, 14:06
passare al cavo proprio no eh?

Semmai al satellite.

Con il cavo avremmo gli stessi problemi della copertura DSL/Fibra.

quindi son fortunato ad aver preso un tv con dvb-t2/c? sperem :mc:

era il sostituto di un precedente tv bruciato con un fulmine che ha colpito casa...:D

Bollino DGTVi platinum? Altrimenti se decideranno di usare HEVC quel tuner sarà inutile.

volete essere tecnologici quanto volete, ma avere un altro affare in casa con ulteriore telecomando è una rottura di scatole.
Personalmente va bene il cambio, basta che lo ufficializzino qualche anno prima, vietino di vendere da quel momento tv "vecchi" e garantiscano un periodo di "doppio binario" per non sacrificare chi ha preso da poco la tv.

Ed infatti è così.
Da luglio di questo anno i negozi dovranno rifornirsi esclusivamente di TV compatibili, da gennaio del prossimo anno sarà possibile vendere solo TV con DVB-T2 e supporto HEVC.

TheDarkAngel
05-04-2016, 14:07
volete essere tecnologici quanto volete, ma avere un altro affare in casa con ulteriore telecomando è una rottura di scatole.
Personalmente va bene il cambio, basta che lo ufficializzino qualche anno prima, vietino di vendere da quel momento tv "vecchi" e garantiscano un periodo di "doppio binario" per non sacrificare chi ha preso da poco la tv.

Le tv degli ultimi anni supportano già tutte l'hdmi-cec, con il telecomando della tv comanderesti tutti gli apparecchi, l'unica "novità" sarebbe il cambio di ingresso video (sempre dall'apposito tasto).

quindi son fortunato ad aver preso un tv con dvb-t2/c? sperem :mc:

era il sostituto di un precedente tv bruciato con un fulmine che ha colpito casa...:D

dvb-t2 non implica hevc, avrai probabilmente un dvbt2 con h264, ad oggi ci sono una manciata di tv del 2015 con il profilo corretto.

Il titolo non è corretto: non si cambiano frequenze, si cambia sistema di trasmissione.


No, è previsto anche il riordino delle frequenze. (>700mhz alle telco)

adapter
05-04-2016, 14:16
quindi son fortunato ad aver preso un tv con dvb-t2/c? sperem :mc:

era il sostituto di un precedente tv bruciato con un fulmine che ha colpito casa...:D

Aspè...a Esultare...;)
In un modo o nell'altro, vedrai che inchiappetteranno anche te...:asd:

benderchetioffender
05-04-2016, 14:19
Aspè...a Esultare...;)
In un modo o nell'altro, vedrai che inchiappetteranno anche te...:asd:

:vicini: grazie! :D

si è del 2013 la tv in teoria (F6xxx) quindi sicuro con h.264 (tant'è che mi pare neppure legga gli h.265

:muro:

gd350turbo
05-04-2016, 14:22
che inutile spreco di risorse e silicio. generiamo pure milioni di tonnellate di rifiuti di televisori che funzionano perfettamente. Se in francia hanno cambiato semplicemente l'algoritmo di compressione dei dati da Mpeg-2 a Mpeg-4 come mai in Italia non lo vogliamo fare?

Produttori-rivenditori-installatori-stato si vede che non sono d'accordo !


per il 5G e a chi serve se ancora queste fantastiche velocità si raggiungono solo nei grandi centri abitati visto che basta spostarsi leggermente in campagna per non aver piu' alcuna copertura? Nemmeno i piccoli centri urbani non coperti da adsl o fibra si ha la copertura mobile e il motivo sarebbe liberare la frequenza per il 4G e il 5G... ridicolo.

Si proprio sicuro sicuro di questa cosa ?

Ad ogni modo se un giorno passi per di qua, se trovi la mia casa dispersa tra le campagne, ti posso far vedere uno speedtest del genere:

http://www.speedtest.net/my-result/4676288757
http://www.speedtest.net/result/4676288757.png

Senza fili, tecnologia 4G !

Simonex84
05-04-2016, 14:23
Mai messo l'antenna terrestre nella TV, uso solo SKY quindi chissene... :sofico:

TheDarkAngel
05-04-2016, 14:24
Mai messo l'antenna terrestre nella TV, uso solo SKY quindi chissene... :sofico:

Poi passano al dvbs2 hevc ed ai vecchi abbonati faranno pagare il nuovo mysky 99€ :asd:

Simonex84
05-04-2016, 14:27
Poi passano al dvbs2 hevc ed ai vecchi abbonati faranno pagare il nuovo mysky 99€ :asd:

Non credo proprio, se cambiano codifica me lo devono cambiare gratis, altrimenti disdico

*aLe
05-04-2016, 14:29
ti posso assicurare che i centri commerciali sono ancora piene di TV non aggiornate agli ultimi standard che vengono vendute tranquillamente.Vero. Purtroppo al momento lo standard è ancora DVB-T, nel senso che è quello ancora in uso, quindi i centri commerciali quello guardano. Anche nelle grandi catene di elettronica c'è ancora pieno di TV (smart e non) compatibili solo col DVB-T. Mediamente costano meno, ma l'utente poco informato che ne sa?

Purtroppo c'è chi ha ricevuto le informazioni giuste e sa che ormai non vale la pena comprare una TV senza supporto al DVB-T2, e chi invece non lo sa e prende quello che gli capita.
Io stesso sapevo dell'esistenza del DVB-T2 ma non avevo idea di quando potesse entrare a regime (diciamo che nel dubbio avrei comunque scelto una TV già compatibile con DVB-T2* ecco).

*sempre che lo standard (metodo di compressione & co.) sia già definito... PErché È già tutto definito, vero? Altrimenti sai che in:ciapet:ata...

gd350turbo
05-04-2016, 14:32
Mai messo l'antenna terrestre nella TV, uso solo SKY quindi chissene... :sofico:

Antenna terrestre per la tv ?
Sarà dieci anni che non c'è più...
Le uniche antenne terrestri sono per il 4g !

RealB33rM4n
05-04-2016, 14:34
Produttori-rivenditori-installatori-stato si vede che non sono d'accordo !



Si proprio sicuro sicuro di questa cosa ?

Ad ogni modo se un giorno passi per di qua, se trovi la mia casa dispersa tra le campagne, ti posso far vedere uno speedtest del genere:

http://www.speedtest.net/my-result/4676288757
http://www.speedtest.net/result/4676288757.png

Senza fili, tecnologia 4G !

E se passi dalle mie parti possiamo andare in giro per ore in macchina in campagna circodati da case ma con copertura EDGE!

*aLe
05-04-2016, 14:37
E se passi dalle mie parti possiamo andare in giro per ore in macchina in campagna circodati da case ma con copertura EDGE!In casa manco quella c'ho. :asd:
Metà casa ancora ancora è coperta in Edge col mio carrier, nell'altra metà sembra di stare sul lato nascosto della Luna... Dovrò decidermi a cambiare operatore prima o poi.

jotaro75
05-04-2016, 14:38
*sempre che lo standard (metodo di compressione & co.) sia già definito... PErché È già tutto definito, vero? Altrimenti sai che in:ciapet:ata...

no non hanno ancora deciso :)

JJDanziger
05-04-2016, 14:39
che inutile spreco di risorse e silicio. generiamo pure milioni di tonnellate di rifiuti di televisori che funzionano perfettamente. Se in francia hanno cambiato semplicemente l'algoritmo di compressione dei dati da Mpeg-2 a Mpeg-4 come mai in Italia non lo vogliamo fare? Chi ci deve guadagnare a questo giro? E poi per far cosa? per il 5G e a chi serve se ancora queste fantastiche velocità si raggiungono solo nei grandi centri abitati visto che basta spostarsi leggermente in campagna per non aver piu' alcuna copertura? Nemmeno i piccoli centri urbani non coperti da adsl o fibra si ha la copertura mobile e il motivo sarebbe liberare la frequenza per il 4G e il 5G... ridicolo.

Nessuno chiede di buttare i televisori, basta metterci un decoder accanto. Per il resto dici un controsenso, visto che sono proprio alcune frequenze occupate dal segnale televisivo che servono fisicamente per portare Internet mobile ovunque.

gd350turbo
05-04-2016, 14:41
E se passi dalle mie parti possiamo andare in giro per ore in macchina in campagna circodati da case ma con copertura EDGE!

Penso dipenda dall'operatore,
3 da me si riceve in 2g...
Wind in 3g...
Solo tim e vodafone in 4g !

Paganetor
05-04-2016, 14:41
Ma non si può fare una CI che preveda l’ingresso antenna e l’elaborazione dei dati trasmessi con il nuovo standard, preservando magari la possibilità di usare anche la smart card?
Mi sono sempre chiesto perché non si potesse usare quello slot per altri utilizzi...

adapter
05-04-2016, 14:42
In casa manco quella c'ho. :asd:
Metà casa ancora ancora è coperta in Edge col mio carrier, nell'altra metà sembra di stare sul lato nascosto della Luna... Dovrò decidermi a cambiare operatore prima o poi.

??
Ella peppa...!
Ma dove caxxo abiti?
Alla reggia di Caserta? :asd: :asd: :asd:

randorama
05-04-2016, 14:44
Semmai al satellite.

Con il cavo avremmo gli stessi problemi della copertura DSL/Fibra.


In un paese civile, dove si mette UNA parabola sul tetto di casa, ti darei ragione.
un un paese di buzzurri, dove chiunque mette una cazzo di parabola su ogni cazzo di balcone (per di più fissandola a membro di segugio), insomma....

nickmot
05-04-2016, 14:44
??
Ella peppa...!
Ma dove caxxo abiti?
Alla reggia di Caserta? :asd: :asd: :asd:

Nahhh!
Magie delle onde EM.
Quando avevo H3g a casa dei suoceri bastava spostarsi da una parte all'altra del divano per passare da roaming a H+.

No, il divano non era lungo 3 Km.

In un paese civile, dove si mette UNA antenna sul tetto di casa, ti darei ragione.
un un paese di buzzurri, dove chiunque mette una cazzo di antenna su ogni cazzo di balcone, insomma....

E allora pazienza, il cavo non arriverà mai ovunque, ergo non è praticabile.

Paky
05-04-2016, 14:45
ormai sono anni che si mormora di questo passaggio al T2 , quando in Italia sarà attuato il passaggio il mio Pana sarà già bello che morto da tempo :asd:

per sicurezza l'avevo preso T2 , ma tanto già sapevo che non sarebbe servito a nulla.

La maggior parte dei televisori attualmente in commercio supportano T2 solo in H264
HEVC manco a parlarne

tony73
05-04-2016, 14:48
Fotte seg@ io sono col satellite da 15 anni.

*aLe
05-04-2016, 14:49
??
Ella peppa...!
Ma dove caxxo abiti?
Alla reggia di Caserta? :asd: :asd: :asd:No, in un centro storico, circondato da palazzi alti 3 piani. :cry:
Ora sono con Vodafone e se vado dalla parte delle camere ho campo ("addirittura" 3G a volte, ormai mi accontento di poco) mentre se mi sposto in salotto (che in un appartamento puoi immaginare quanto sia distante) zero. Fatico a telefonare per dire.
Per quello che prima o poi valuterò, mio malgrado, un altro operatore.

Dubito siano interferenze visto che appunto prende poco e male in tutta la casa (e in tutto il paese, verificato anche a casa di parenti che stanno poco lontano).

fraussantin
05-04-2016, 14:51
Curiosità , ma in termini di legalità , se compro il decoder dovrò pagare il canome rai?

Paganetor
05-04-2016, 14:52
Magari hai alcune pareti foderate di piombo! :asd:

Simonex84
05-04-2016, 14:57
Curiosità , ma in termini di legalità , se compro il decoder dovrò pagare il canome rai?

Se non hai la tv no.

adapter
05-04-2016, 15:15
Curiosità , ma in termini di legalità , se compro il decoder dovrò pagare il canome rai?

Con le nuove norme, purtropo il "canone" è diventato una gran bella rogna.
Sta a te dimostrare che non ne possiedi uno.
Diciamo che ancora per quest'anno, valutano quanta evasione ci sarà.
Dal prossimo anno, stai pur certo che allargheranno il pagamento anche ai telefonini e linea internet.
Quindi, sarà sufficiente possedere o una TV, oppure un collegamento ad internet, oppure un telefonino per essere automaticamente inchiappettati.
Poi la prossima mossa sarà: "basta che respiri"...:asd:

viscm
05-04-2016, 15:16
@ Simonex84

Mi dispiace ma hai torto, anche se avessi solo un decoder senza nessuno schermo a casa al quale attaccarlo saresti costretto a pagare il canone rai.
Questo perchè nella legge si parla di apparecchi adatti o adattabili a RICEVERE il segnale televisivo, non dice nienete sul fatto che possano o non possano fartelo vedere.

Mistero della legge italiana.

Schimat
05-04-2016, 15:16
Non ho capito il riferimento alla diversa compressione video in Francia. Qualche giorno fa c'é stato un vero e proprio cambiamento, il vecchio DVB-T non funziona più. Personalmente non ho avuto problemi semplicemente perché ho la TV via internet ma l'antenna normale non riceve più nulla. In più lavorando come cassiere ho visto una bella spinta all'economia, centinaia di decoder venduti in poche ore solo dove lavoro io :p

Simonex84
05-04-2016, 15:19
@ Simonex84

Mi dispiace ma hai torto, anche se avessi solo un decoder senza nessuno schermo a casa al quale attaccarlo saresti costretto a pagare il canone rai.
Questo perchè nella legge si parla di apparecchi adatti o adattabili a RICEVERE il segnale televisivo, non dice nienete sul fatto che possano o non possano fartelo vedere.

Mistero della legge italiana.

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Canone+Rai/Informazioni+generali+esonero+RAI/

Il canone di abbonamento alla televisione è dovuto da chiunque abbia un apparecchio televisivo (art. 1 del R.D.L., n. 246/38) e si paga una sola volta all’anno e una sola volta a famiglia, a condizione che i familiari abbiano la residenza nella stessa abitazione.

non ne sarei così sicuro, il decoder non è un apparecchio televisivo, potresti usarlo per ascoltare la radio

amd-novello
05-04-2016, 15:26
io con tivùsat sono al sicuro?
uso il decoder sat interno del plasma

randorama
05-04-2016, 15:28
Nahhh!
E allora pazienza, il cavo non arriverà mai ovunque, ergo non è praticabile.

il cavo elettrico arriva dappertutto...

DukeIT
05-04-2016, 15:33
non ne sarei così sicuro, il decoder non è un apparecchio televisivo, potresti usarlo per ascoltare la radio
Anche la TV può essere utilizzata per ascoltare la radio, ma è comunque soggetta al canone.

Cloud76
05-04-2016, 15:33
Ma non si può fare una CI che preveda l’ingresso antenna e l’elaborazione dei dati trasmessi con il nuovo standard, preservando magari la possibilità di usare anche la smart card?
Mi sono sempre chiesto perché non si potesse usare quello slot per altri utilizzi...

Visto che hai nominato la CI e si parla di canone...
Io mi sono sempre chiesto perchè non far pagare il canone a chi la rai la vuole vedere, semplicemente fornendogli a canone pagato una CI, o un piccolo modulo che l'antennista può montare se la tv non ha la CI. Un po' come chi vuole le tv a pagamento che ha il suo aggeggio per vedersele. E perchè mai ora -finalmente dopo vari tentativi- sono riusciti ad infilarla nella bolletta elettrica generando un casino assurdo.

Ah no aspetta, è perchè così non prenderebbero tutti i soldi che prendono ora e si spaccia un canone rai come una tassa sulla tv.
:rolleyes:

Simonex84
05-04-2016, 15:37
Anche la TV può essere utilizzata per ascoltare la radio, ma è comunque soggetta al canone.

perchè la TV è un apparecchio televisivo

la radio non è soggetta a canone

nickmot
05-04-2016, 15:37
il cavo elettrico arriva dappertutto...

Perché la rete è pubblica, ENEL è più o meno pubblica ed una legge rende obbligatorio l'allaccio.

Questo non avviene ne per la TV (esistono molte aree dove i ripetitori non coprono e l'unica possibilità è installare un'antenna satellitare), ne per il telefono e tantomeno per la connettività internet.

AlNTzac
05-04-2016, 15:37
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Canone+Rai/Informazioni+generali+esonero+RAI/



non ne sarei così sicuro, il decoder non è un apparecchio televisivo, potresti usarlo per ascoltare la radio

io invece ne sono sicuro, basta leggere le fonti giuste :stordita:
http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/ilCanoneOrdinari.aspx#Apparec1

guarda nella colonna Apparecchiature adattabili alla ricezione della radiodiffusione e troverai quello che ti interessa sapere ;)

gd350turbo
05-04-2016, 15:38
Visto che hai nominato la CI e si parla di canone...
Io mi sono sempre chiesto perchè non far pagare il canone a chi la rai la vuole vedere, semplicemente fornendogli a canone pagato una CI, o un piccolo modulo che l'antennista può montare se la tv non ha la CI. Un po' come chi vuole le tv a pagamento che ha il suo aggeggio per vedersele. E perchè mai ora -finalmente dopo vari tentativi- sono riusciti ad infilarla nella bolletta elettrica generando un casino assurdo.

Ah no aspetta, è perchè così non prenderebbero tutti i soldi che prendono ora e si spaccia un canone rai come una tassa sulla tv.
:rolleyes:

Lo fa sky...
Potrebbe farlo anche la rai...
calcolando i programmi che propongono, penso che potrei arrivare a 1 euro all'anno, iva compresa !

Simonex84
05-04-2016, 15:39
io invece ne sono sicuro, basta leggere le fonti giuste :stordita:
http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/ilCanoneOrdinari.aspx#Apparec1

guarda nella colonna Apparecchiature adattabili alla ricezione della radiodiffusione e troverai quello che ti interessa sapere ;)

Allora la RAI dovrebbe comunicare all'Agenzia delle Entrate di correggere il sito :doh:

Simonex84
05-04-2016, 15:41
Visto che hai nominato la CI e si parla di canone...
Io mi sono sempre chiesto perchè non far pagare il canone a chi la rai la vuole vedere, semplicemente fornendogli a canone pagato una CI, o un piccolo modulo che l'antennista può montare se la tv non ha la CI. Un po' come chi vuole le tv a pagamento che ha il suo aggeggio per vedersele. E perchè mai ora -finalmente dopo vari tentativi- sono riusciti ad infilarla nella bolletta elettrica generando un casino assurdo.

Ah no aspetta, è perchè così non prenderebbero tutti i soldi che prendono ora e si spaccia un canone rai come una tassa sulla tv.
:rolleyes:

in realtà è proprio una tassa sulla TV che viene spacciata come canone RAI.

Se io mi compro la TV solo per vedere bluray devo comunque pagarlo

Cloud76
05-04-2016, 15:43
Allora la RAI dovrebbe comunicare all'Agenzia delle Entrate di correggere il sito :doh:

Ma cosa vuoi che comunichi... sono ancora in alto mare, non hanno nemmeno ancora ben chiare le idee sul come riscuotere sto canone e su chi deve pagare ecc ecc, basta che vai a leggere le varie incongruenze che ancora ci sono su qualche sito di associazione consumatori...
:O

in realtà è proprio una tassa sulla TV che viene spacciata come canone RAI.


appunto... quello che ho detto...

AlNTzac
05-04-2016, 15:46
Con le nuove norme, purtropo il "canone" è diventato una gran bella rogna.
Sta a te dimostrare che non ne possiedi uno.
Diciamo che ancora per quest'anno, valutano quanta evasione ci sarà.
Dal prossimo anno, stai pur certo che allargheranno il pagamento anche ai telefonini e linea internet.
Quindi, sarà sufficiente possedere o una TV, oppure un collegamento ad internet, oppure un telefonino per essere automaticamente inchiappettati.
Poi la prossima mossa sarà: "basta che respiri"...:asd:

anche a te suggerisco la lettura delle fonti ufficiali :read: http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/ilCanoneOrdinari.aspx#Apparec1 capisco che siamo italiani e abbiamo quasi il bisogno del mugugno perenne ma almeno ogni tanto potremmo cercare di essere piu' positivi :p

Paky
05-04-2016, 15:48
e ti pareva che non veniva fuori il canone....

Epoc_MDM
05-04-2016, 15:48
Il canone RAI non è e non è mai stata una tassa. Il fatto che vogliano spacciarla come tale poco cambia. Il bollo auto si paga all'acquisto dell'auto. Non si aspetta di ricevere una lettera a casa "la invitiamo a pagare la tassa di possesso della sua automobile etc etc, qualora non ne avesse una etc etc".
Compri l'auto, viene registrato l'acquisto a TUO NOME, paghi il bollo. Stop.

Non è nemmeno una tassa di servizio (come quello comunale/regionale/sanitario ecc ecc) perchè altrimenti saresti costretto a pagarla indipendentemente dal possesso o meno di un apparato.

E' solo una fuffa.

Beh il DVB-T c'è già da un (bel) po. Non sarebbe tutto questo scandalo effettivamente cambiare.

jotaro75
05-04-2016, 15:50
Visto che hai nominato la CI e si parla di canone...
Io mi sono sempre chiesto perchè non far pagare il canone a chi la rai la vuole vedere, semplicemente fornendogli a canone pagato una CI, o un piccolo modulo che l'antennista può montare se la tv non ha la CI. Un po' come chi vuole le tv a pagamento che ha il suo aggeggio per vedersele. E perchè mai ora -finalmente dopo vari tentativi- sono riusciti ad infilarla nella bolletta elettrica generando un casino assurdo.

Ah no aspetta, è perchè così non prenderebbero tutti i soldi che prendono ora e si spaccia un canone rai come una tassa sulla tv.
:rolleyes:

Tecnicamente essendo una imposta sul possesso della tv(atta a ricevere il segnale televisivo bla bla bla...) cmq dovresti pagarla anche se non guardassi la rai, perciò anche se non ti fornissero o non volessi la CI, perchè ad esempio hai sky, cmq dovresti pagare lo stesso l'imposta

Paky
05-04-2016, 15:50
a parte che è OT
ma io non vedo il problema , non volete pagarla? fate l'auto dichiarazione di non possesso e non vi scaleranno nulla sulla bolletta

poi ovviamente ci si assume la responsabilità di quel che si dichiara
vero a falso che sia

AlNTzac
05-04-2016, 15:51
Allora la RAI dovrebbe comunicare all'Agenzia delle Entrate di correggere il sito :doh:

esattamente cosa dovrebbe essere corretto :confused:

Cloud76
05-04-2016, 15:53
Tecnicamente essendo una imposta sul possesso della tv(atta a ricevere il segnale televisivo bla bla bla...) cmq dovresti pagarla anche se non guardassi la rai, perciò anche se non ti fornissero o non volessi la CI, perchè ad esempio hai sky, cmq dovresti pagare lo stesso l'imposta

E bravo...
io ho detto:
mi sono sempre chiesto perchè non far pagare il canone a chi la rai la vuole vedere....
quindi ovvio che nel caso il canone sarebbe appunto un canone rai per vedere la rai.... e non una tassa sulla tv che però poi chissà perchè non va "a tutta la tv" ma solo alla rai. Quindi non è una tassa sulla tv visto che i soldi li prende solo lo stato e non gli altri "trasmittenti"...

Simonex84
05-04-2016, 15:54
esattamente cosa dovrebbe essere corretto :confused:

che uno dice chiaramente "apparecchio televisivo", il che restringe di molto il campo, la RIA invece dice "apparecchiature adattabili alla ricezione della radiodiffusione", quindi volendo anche col videocitofono (essendo adattabile) devo pagare il canone

Cloud76
05-04-2016, 15:56
a parte che è OT
ma io non vedo il problema , non volete pagarla? fate l'auto dichiarazione di non possesso e non vi scaleranno nulla sulla bolletta

poi ovviamente ci si assume la responsabilità di quel che si dichiara
vero a falso che sia

E' sì un problema.
In questo momento non puoi fare così perchè saresti appunto fuori legge, visto che la tassa non è lagata alla visione o meno della rai ma al possesso di un apparecchio televisivo ecc....

jotaro75
05-04-2016, 15:59
E bravo...
io ho detto:

quindi ovvio che nel caso il canone sarebbe appunto un canone rai per vedere la rai.... e non una tassa sulla tv che però poi chissà perchè non va "a tutta la tv" ma solo alla rai. Quindi non è una tassa sulla tv visto che i soldi li prende solo lo stato e non gli altri "trasmittenti"...

scusa non avevo capito il senso della tua affermazione ora è chiaro ;)

AlNTzac
05-04-2016, 16:00
Ma cosa vuoi che comunichi... sono ancora in alto mare, non hanno nemmeno ancora ben chiare le idee sul come riscuotere sto canone e su chi deve pagare ecc ecc, basta che vai a leggere le varie incongruenze che ancora ci sono su qualche sito di associazione consumatori...
....

ma dai ragazzi, siamo l'elite del web italiano e siamo capaci di andarci autonomamente a cercare le fonti delle notizie senza bisogno di trovare info di terza mano :rolleyes: , ormai sono 2 settimane che sappiamo esattamente cosa fare nel caso non si possieda una televisione o altro apparato adattabile
http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/ilCanoneOrdinari.aspx#NonPoss
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/provvedimenti+circolari+e+risoluzioni/provvedimenti/2016/marzo+2016+provvedimenti/provvedimento+del+24+marzo+2016+canone+rai+provv+45059

e tutte le altre info per chi invece deve pagare
http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/FAQ.aspx

buziobello
05-04-2016, 16:04
Già presa TV compatibile, per quanto mi riguarda mai investimento fu più azzeccato

Cloud76
05-04-2016, 16:04
scusa non avevo capito il senso della tua affermazione ora è chiaro ;)

Di nulla forse non era ben chiaro.

Che poi questa scadenza del 2010 sarebbe anche una bella tappa per sistemare anche sta cosa....
Arriva il DVB-T2, facciamo le cose per benino, facciamo un vero canone rai, facciamo predisporre le cose per chi poi la rai la vuole vedere, facciamo pubblicità informativa, prepariamo la gente a capire cosa succederà ecc ecc.

Probabilmente andrà a finire che gli ultimi mesi saremo nel pandemonio più totale come successo al primo switch off con sovrapposizioni di canali, canali mancanti, gente che non vedeva un tubo, antennisti fuori 24 ore su 24 a girare antenne... le comiche... che poveretti che siamo...

ma dai ragazzi,

tu sei troppo ottimista! eh eh eh ;)

EDIT
http://tlc.aduc.it/rai/comunicato/canone+imposta+rai+autocertificazione+non+possesso_24150.php

AlNTzac
05-04-2016, 16:09
che uno dice chiaramente "apparecchio televisivo", il che restringe di molto il campo, la RIA invece dice "apparecchiature adattabili alla ricezione della radiodiffusione", quindi volendo anche col videocitofono (essendo adattabile) devo pagare il canone

ma e' chiaramente spiegato, non c'e' alcun dubbio
Con nota del 22 febbraio 2012 il Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per le Comunicazioni ha precisato cosa debba intendersi per “apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni” ai fini dell’insorgere dell’obbligo di pagare il canone di abbonamento radiotelevisivo ai sensi della normativa vigente (RDL 246/1938).

In sintesi, debbono ritenersi assoggettabili a canone tutte le apparecchiature munite di sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di radiodiffusione dall’antenna radiotelevisiva.
Ne consegue ad esempio che di per sé i personal computer, anche collegati in rete (digital signage o simili), se consentono l’ascolto e/o la visione dei programmi radiotelevisivi via Internet e non attraverso la ricezione del segnale terrestre o satellitare, non sono assoggettabili a canone.
Per contro, un apparecchio originariamente munito di sintonizzatore -come tipicamente un televisore- rimane soggetto a canone anche se successivamente privato del sintonizzatore stesso (ad esempio perché lo si intende utilizzare solo per la visione di DVD).

non mi risulta che un videcitofono sia munito di sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di radiodiffusione dall’antenna radiotelevisiva

Cronos00
05-04-2016, 16:09
Nessuno però dice che lo standard DVB-T2 esiste da prima che in Italia venisse adottato il DBV-T, per cui con lungimiranza, lo si poteva considerare fin da subito.

DukeIT
05-04-2016, 16:12
E perchè mai ora -finalmente dopo vari tentativi- sono riusciti ad infilarla nella bolletta elettrica generando un casino assurdo.

Ah no aspetta, è perchè così non prenderebbero tutti i soldi che prendono ora e si spaccia un canone rai come una tassa sulla tv.
:rolleyes:
Tra tutte le assurdità del nostro paese, quella del canone mi sembra la minore.
Diciamoci la verità, il problema è che l'italiano è generalmente "furbo", così un numero enorme di persone, che utilizzavano a TV, non pagavano il canone, i rimanenti, pagavano per tutti.
Adesso ti chiedono di pagare ed eventualmente dichiarare di non possedere un apparecchio televisivo, dunque non sei obbligato a pagare anche se non guardi la TV, qual è il problema? Che forse diminuirà il numero di furbetti a carico di chi rispetta la legge?

C'è ovviamente il caso di chi asserisce di non guardare i canali RAI.
Però è anche vero che lo stato ha il diritto/dovere di individuare i servizi che ritiene indispensabili per la comunità e di conseguenza finanziarli, facendoli pagare anche a chi non li utilizza. Allo stesso modo che, tramite le tasse, io finanzio le scuole private, pago IMU e forniture agli immobili della chiesa, pago vitalizi a politici che hanno fatto un giorno solo di presenza in parlamento... e l'elenco potrebbe continuare all'infinito, passando dagli scudi fiscali, alle miriadi di inutili associazioni od ai condoni di varia natura.
In tal senso far pagare chiunque possegga una TV (e non solo chi fruisce dei programmi RAI), è una scelta tutto sommato accettabile, sicuramente migliore della giungla che si era creata.

DukeIT
05-04-2016, 16:19
perchè la TV è un apparecchio televisivo

la radio non è soggetta a canone
Tu hai detto che un decoder può essere utilizzato anche per ascoltare la radio, io ti ho risposto che è così anche per la tv.
Se il decoder è in grado di ricevere il segnale televisivo, non ha importanza come lo utilizzi, ma è soggetto a tassazione, esattamente come lo è la tv anche se tu decidi di usarla solo per ascoltare la radio o come semplice monitor per PC

AlNTzac
05-04-2016, 16:21
...


tu sei troppo ottimista! eh eh eh ;)

EDIT
http://tlc.aduc.it/rai/comunicato/canone+imposta+rai+autocertificazione+non+possesso_24150.php

no, io sono una persona abituata a trovare le info necessarie a fare tutto quello che mi interessa, non mi pronuncio su il senso di quel comunicato dell'Aduc perche' si andrebbe veramente OT ma comunque e' tutto chiaramente spiegato e i tempi tecnici previsti sono adeguati a fare tutto senza fretta, certo, bisogna avere la voglia di informarsi http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/e370a862-3fb5-42d3-8a02-be41b4dec2ea/PROVVEDIMENTO+N.+45059+DEL+24+MARZO+2016.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=e370a862-3fb5-42d3-8a02-be41b4dec2ea

http://www.leggioggi.it/tags/canone-rai/

Cloud76
05-04-2016, 16:21
Tra tutte le assurdità del nostro paese, quella del canone mi sembra la minore.
Diciamoci la verità, il problema è che

In parte credo di aver già risposto parzialmente in un precedente intervento, quindi non mi dilungo.
Non sono comunque d'accordo sul fatto che far pagare a tutti sia una soluzione accettabile. Un po' come la tassa per la SIAE per chiunque compri HDD, pendrive, CD, DVD, smartphone e qualunque cosa abbia una memoria di massa solo perchè c'è il rischio che ci possa finire sopra materiale protetto.
Il gioco sporco l'ha iniziato lo stato, e la rai, cercando di fare cassa propinando un canone a tutti che non è una concessione per la visione della rai ma una tassa sul possesso della tv, quindi chi per principio la rai non la vuole vedere ma vuole comunque vedere altro si deve mettere nella posizione di illegalità perchè lo stato gioca sporco per prendere soldi oppure non vedere assolutamente nulla, stare senza tv e stare tranquillo.

wercoil
05-04-2016, 16:23
Se solo un po più di persone facessero come il sottoscritto, ovvero li mandassero a quel paese (per non essere volgari) e spegnessero la TV ..... dopo un mese ve le porterebbero a casa GRATIS le televisioni nuove, purchè guardiate i loro programmi demenziali e la pubblicità.
Ma siccome siamo un branco di capre, spendiamo i nostri soldi in aggeggi inutili, lamentandoci dei cambiamenti, ma tutto sommato felici della nuova televisione ....

wercoil
05-04-2016, 16:28
E intanto si continua la farsa della riduzione dei consumi, dell'inquinamento, e si blatera di prodotti "eco-compatibili"....
In realtà la nostra società si basa sull'aumento dei consumi e ciò è incompatibile con ciò che si predica ..... meditate gente, meditate.

Mparlav
05-04-2016, 16:37
Ci sono in commercio anche monitor LCD 1920 o 4k, dai 32" in su, senza decoder integrato.
No decoder = no canone.
Potete usarli per dvd/blu-ray/streaming senza problemi.

DukeIT
05-04-2016, 16:39
In parte credo di aver già risposto parzialmente in un precedente intervento, quindi non mi dilungo.
Non sono comunque d'accordo sul fatto che far pagare a tutti sia una soluzione accettabile. Un po' come la tassa per la SIAE per chiunque compri HDD, pendrive, CD, DVD, smartphone e qualunque cosa abbia una memoria di massa solo perchè c'è il rischio che ci possa finire sopra materiale protetto.
Il gioco sporco l'ha iniziato lo stato, e la rai, cercando di fare cassa propinando un canone a tutti che non è una concessione per la visione della rai ma una tassa sul possesso della tv, quindi chi per principio la rai non la vuole vedere ma vuole comunque vedere altro si deve mettere nella posizione di illegalità perchè lo stato gioca sporco per prendere soldi oppure non vedere assolutamente nulla, stare senza tv e stare tranquillo.
Non è così, altrimenti io dovrei chiedere un rimborso per tutti i servizi messi a disposizione dallo stato di cui non usufruisco. Ti ho fatto una piccola lista di cose assurde che sono costretto a pagare, ma ce ne sono tantissime altre giuste, servizi importanti che molti italiani finanziano, attraverso la fiscalità generale, senza fruirne, basti pensare al welfare.
E' la vita sociale, ci sono dei servizi che hanno dei costi che verranno pagati anche da chi non ne usufruirà.
Se lo stato decide che la tv è un servizio importante (od essenziale), può farlo pagare a tutti tramite tasse dirette od indirette.
A me arriva la tassa di un consorzio di bonifica che fa interventi di cui non me ne potrebbe fregare di meno, ma sono tenuto a pagarla. Funziona così. Mandi i figli a scuola? Ok, la scuola è finanziata anche da chi non ha figli. Le pensioni? Sono pagate da chi ha lavorato ma vanno in tasca anche a chi non ha mai versato un contributo in vita sua.
Eventualmente puoi dissentire sulle scelte di chi ci governa relativamente ai servizi considerati importanti/essenziali, la nostra democrazia in tal senso prevede lo strumento del voto.

Poi, nel caso specifico, sei anche fortunato, in quanto se non hai la tv non pagherai.

andy45
05-04-2016, 16:52
Nessuno però dice che lo standard DVB-T2 esiste da prima che in Italia venisse adottato il DBV-T, per cui con lungimiranza, lo si poteva considerare fin da subito.

Lo standard esiste dal 2006, ma la legge del riordino delle emittenti televisive e il conseguente passaggio al digitale terrestre fu fatta nel 2004 e lo switch off ufficialmente doveva essere fatto il 31 dicembre del 2006, fu poi però rinviato al 2008...e cmq ancora oggi ci sono dubbi sul codec da usare, pare l'Italia abbia deciso per l'mpeg4 visto che dal primo luglio potranno essere venduti solo decoder con dvb-t2 con codec mpeg4.

fraussantin
05-04-2016, 16:56
Se non hai la tv no.



Con le nuove norme, purtropo il "canone" è diventato una gran bella rogna.
Sta a te dimostrare che non ne possiedi uno.
Diciamo che ancora per quest'anno, valutano quanta evasione ci sarà.
Dal prossimo anno, stai pur certo che allargheranno il pagamento anche ai telefonini e linea internet.
Quindi, sarà sufficiente possedere o una TV, oppure un collegamento ad internet, oppure un telefonino per essere automaticamente inchiappettati.
Poi la prossima mossa sarà: "basta che respiri"...:asd:

Scusate avevo sbagliato il post.


Io intendevo se NON compro il decoder , con la mia tv db1 dovrò continuare a pagarlo?

Nui_Mg
05-04-2016, 17:01
Se lo stato decide che la tv è un servizio importante (od essenziale),

Certo che sei una "cima"...
Certo che lo stato dirà che la tv è un servizio importante, è lo stato stesso e i "suoi assistiti" (per la maggior parte in Italia) ad avvantaggiarsene.
E' come chiedere all'oste com'è il suo vino.

Quello della rai era un servizio molto importante in passato, dove la cultura (anche quella di base/formativa come le lezioni per imparare a leggere/scrivere per i tantissimi analfabeti di allora) era predominante.

Ora non esiste più niente di tutto ciò, la Rai ha deciso di rincorrere gli introiti della pubblicità e rincorrere il peggio, soprattutto qualitativamente parlando, della tv commerciale (reality, ecc.).
Non contenti, continuano pure a mettere sempre più pubblicità.

Inoltre, alcuni canali come Rai3 e suoi personaggi (dove da tanti anni, la faziosità non è nemmeno più mascherata) hanno effettuato dei favoritismi vergognosi: in pratica, il contributo pubblico entrato in rai è servito a finanziare, per anni, pure la "campagna elettorale" di un noto presentatore di rassegne stampa del tg3, eletto uno/due anni fa nelle file del pd.
Certo, stessa cosa era in passato per altri partiti (democristiani, socialisti, ecc.).

Ecco, questa Rai è da anni e anni che di servizio pubblico non ha più un cazzo, serve solo a mantenere i suoi schifosi parassiti.

Si cripti il suo segnale e si paghi per decrittarlo, ma non lo faranno mai perché altrimenti i parassiti moriranno.

Ma dico io, come si fa ancora a pensare che lo stato italiano (incarnato da quasi tutti i governi) faccia l'interese del cittadino? Cazzo, non l'ha mai fatto e se l'ha fatto era per via di un "effetto collaterale" ai suoi veri scopi.
L'iva, imposta sul consumo, calcolata su altre tasse, la furbizia di Ciampi/Amato (prima dello psiconano) di prelevare il 4 per mille da tutti i conti correnti italiani e tanto, tanto altro ancora, sono dei piccolissimi esempi di quanto sappiano benissimo che l'italiano, vista la sua ignoranza e stupidità, possa essere calpestato/preso per il culo e infatti continuano (vedi l'odierno "pavone folle") e continueranno a farlo.

Cloud76
05-04-2016, 17:03
Io intendevo se NON compro il decoder , con la mia tv db1 dovrò continuare a pagarlo?

Bella domanda... secondo me non te lo sanno dire nemmeno in rai.
A rigor di logica (e solo a rigor di logica) se rimani con una tv DVB-T1 che NON riceve più alcun che... teoricamente non rientrerebbe più nella casistica degli apparecchi sottoposti al pagamento del canone, proprio perchè, anche se possiede un sintonizzatore non è atto a ricevere un segnale comunque utilizzabile.
Ora... bisogna vedere poi se effettivamente al cambio la tua tv rimarrà appunto morta o meno... se riceve qualcosa (parziale retrocompatibilità) sarà soggetta al pagamento.
io la intendo così.

DukeIT
05-04-2016, 17:26
Certo che sei una "cima"...
Capisco che la tua intelligenza sia superiore, ma abbi un po' di rispetto per le persone, anche quando non capisci ciò che scrivono.

Io non sto disquisendo sulla qualità dei servizi RAI, come non sto esprimendo giudizi politici sullo stato italiano (se avevi la compiacenza di leggere il mio precedente intervento forse te ne saresti reso conto, ma si sa, i geni sono distratti).
Ho semplicemente spiegato come funzionano le cose in qualsiasi società organizzata, dove vengono individuati servizi e bisogni essenziali e successivamente finanziati mediante la fiscalità.

Questo non significa automaticamente che io approvi le scelte del nostro governo o di quelli precedenti, come non significa che io sia d'accordo circa l'uso fatto fino ad oggi del sistema radio-televisivo, né tantomeno che io ritenga soddisfacente la qualità dei palinsesti RAI. Semplicemente, non è cosa attinente.
Qui si discuteva se era giusto pagare una tassa per un servizio, a torto o ragione considerato importante, qualora non se ne usufruisse, e la risposta è: SI!

Poi puoi disquisire sulle scelte del governo circa l'utilizzo del servizio, puoi anche non essere d'accordo sul fatto che quel servizio venga considerato importante/essenziale, ma in questo caso (come ti ho scritto prima ed immagino ti sarà sfuggito), la prossima volta prova a sceglierti altri rappresentanti politici. Nella nostra democrazia rappresentativa, possiamo esprimere il nostro dissenso attraverso il voto (od altri strumenti).

Resta il fatto che, trattandosi di una tassa, sono contento che me l'abbiano leggermente abbassata e l'abbiano fatta pagare anche ai furbetti che prima la evadevano, perché un conto è rifiutarsi di pagare in modo trasparente e rischiando in prima persona, un altro è fare "obiezione di coscienza" di nascosto facendo pagare agli altri i costi.
Una volta che paghiamo tutti, possiamo discutere quanto vuoi di qualità del servizio e di come sia stato utilizzato finora e se sia o meno un servizio essenziale od invece un servizio da far pagare solo a chi ne usufruisce.

rockroll
05-04-2016, 18:03
Che con una 30ina di euro max vi tireranno dietro, ci saranno fior di offerte.
Decoder per lo meno DVB-T2 con tanto di possibilità di PVR a piacere su penna o HD esterno, con tanto di sintonizzatori HD anche dual, su standard codifiche che molti TV anche recenti ancora non hanno.
Basta cercare e scegliere oculatamente!

Se poi uno vuole spendere per fantaTV marchiate con prestazioni teoriche e mai pratiche che i nostri occhietti manco coglierebbero, e per avere in utilizzo pratico magari di meno, faccia pure.

Personalmente mi sono sempre chiesto perchè il modulo sintonizzatore (magari perchè no con tanto di uscita USB3 per PVR) nei TV consumer debba forzatamente essere integrato e non venduto o meglio scelto a parte: qualche bella onestissima connessione HDMI (non venitemi a parlare di 4K e di chi sa quali fantaconnessioni, che è solo ridicolo), ed il caro TV diventa praticamente un monitor a basso costo al quale applico il o i moduli sintonizzatori/decoder che preferisco (adeguatamente HD: DVB-Tx, DVB-S, DVB-C ... lettori BD e simili, decoder SKY, Mediaset ed altre cazzate del genere ... ... ...)
O no???

Ho perso l'abitudine di guardare la TV da apparecchio televisivo, normalmente la guardo su polliciuti Monitor PC Full/HD grazie a schede e penne TV HD, con tanto di PVR, fermo img e Shift, Snapshot, TXT, telecomando, adattabilità totale formati in full screen... e con quel che registro (essenzialmente film) già pronto su PC per ulteriori trattamenti (a parte che su un PC di medio livello è già possible la conversione diretta nel formato voluto).
E se sono fuori sede uso il portatile con annessa pennetta TV e antennina in dotazione se non c'è presa a muro ...tiè!....
Se dovrò spendere qualche decina di euro per cambiare queste periferiche secondo i nuovi standard, pazienza, ho quattro anni per mettere da parte qualche euro per l'occorrenza.
O no???

viscm
05-04-2016, 18:07
Lo standard esiste dal 2006, ma la legge del riordino delle emittenti televisive e il conseguente passaggio al digitale terrestre fu fatta nel 2004 e lo switch off ufficialmente doveva essere fatto il 31 dicembre del 2006, fu poi però rinviato al 2008...e cmq ancora oggi ci sono dubbi sul codec da usare, pare l'Italia abbia deciso per l'mpeg4 visto che dal primo luglio potranno essere venduti solo decoder con dvb-t2 con codec mpeg4.

Veramente mi sembra di ricordare che l'obbligo di vendere tv con decoder dvtb-t2 doveva scattare a gennaio di quest'anno poi l'hanno rimandato di un anno perchè nella legge non c'era stato scritto che tipo di codec dovevano supportare le tv.
(i + maliziosi dicono anche xchè i grandi gruppi avevano ancora troppe tv dvb-t1 da sbolognare, ma lasciamo perdere...)
Nella legge che posticipava di un anno la vendita esclusiva di DVB-T2 dovrebbero aver inserito anche l'adozione del codec HVEC.

Poi cosa useranno le nostre reti tv è un mistero.

Dumah Brazorf
05-04-2016, 18:28
Ma davvero non c'è un modo per evitare alle famiglie italiane l'acquisto di nuovi apparecchi? In realtà il modo pare che ci sia.

... uscire dall'europa...
No sul serio, non mi puoi imporre certa roba a breve (prima 2022 ora 2020...). Facciamo 2030 e dal 2017 si vendono solo tv dvb-t2.

danieleg.dg
05-04-2016, 18:28
Nessuno però dice che lo standard DVB-T2 esiste da prima che in Italia venisse adottato il DBV-T, per cui con lungimiranza, lo si poteva considerare fin da subito.

Ma non esisteva HEVC, quindi si facevano le cose a metà... il t2 non ha molto senso utilizzarlo con h.264

DarkmanDestroyer
05-04-2016, 18:45
questa cosa era in ballo gia da almeno 2 anni, e a quanto sapevo l'inizio del passaggio partirebbe dal 2017.
per l'utenza media hce guarda tv cambierà la qualità (forse) e certamente dovranno comprare un nuovo decodero tv per vedere semrpe le stesse cose.
per chi non guarda tv... beh... sarà un buon modo per avere un bello schermo 50" in salotto senza pagare il canone (che non è una tassa di possesso ma una tassa per sostentare il circus rai (in pratica se non hai decoder e sintonizzatore non sei obbligato a pagarlo, leggete la legge, non seguite solo i media).

Yrbaf
05-04-2016, 19:23
Ma non esisteva HEVC, quindi si facevano le cose a metà... il t2 non ha molto senso utilizzarlo con h.264

Ma che c'entra ?
Mica hanno aspettato ad usarlo per avere H265, infatti guarda un po' le TV T2 lo sono già quasi tutte da un 5 anni (almeno dalla fascia media in su) ma purtroppo senza H265

Comunque H265 ha senso pure usarlo su T1, infatti il vero contributo lo dà lui non tanto il T2 che si aumenta la banda non così tanto (non c'è ad esempio lo stesso incremento che c'è da S1 a S2, e comunque c'è già anche S2X).

Inoltre nel 2020 H265 avrà 7 anni e non sarà più un codec ultimo grido (magari per il 2022 ci sarà già di meglio) e nel 2008 H264 era già ben affermato però si decise di tenere in uso MPEG2 per vendere anche Hw meno recente e meno costoso (nonché per tenere la compatibilità con Stati che magari avevano adottato T1 prima e quando l'Hw H264 era più raro).

Dragon2002
05-04-2016, 19:43
Venderanno il decoder a parte non vedo qual'è il problema.

ercolino
05-04-2016, 20:22
Nessuno però dice che lo standard DVB-T2 esiste da prima che in Italia venisse adottato il DBV-T, per cui con lungimiranza, lo si poteva considerare fin da subito.

Non diciamo inesattette ;)

Quando in Italia sono iniziate le prime trasmissioni digitali (2003), il DVB-T2 non esisteva proprio per niente

http://www.crit.rai.it/eletel/2008-3/83-3.pdf


Un conto è iniziare i lavori, un altro è quando viene ratificato e definito come Standard

I primi studi sul DVB-T2 sono iniziati nel 2006


Nel mese di novembre 2008 la Rai ha attivato dal Centro Trasmittente di Torino-Eremo la prima trasmissione in Italia di HDTV digitale terrestre basata sul DVB-T2.

andy45
05-04-2016, 20:40
questa cosa era in ballo gia da almeno 2 anni, e a quanto sapevo l'inizio del passaggio partirebbe dal 2017.

L'inizio del passaggio non so, ma inizialmente lo switch off completo del dvb-t ci sarebbe stato nel 2030, con una opzione in casi estremi per arrivare fino al 2032...insomma un lunghissimo periodo di doppia trasmissione, avevano deciso così proprio per evitare un nuovo traumatico switch off dopo poco tempo.
L'Europa però ha cambiato idea, hanno interessi per la vendita delle frequenze per il 5g, quindi si vogliono sbrigare.

ZannaMax
05-04-2016, 21:03
Io son fuori tutto il giorno per lavoro e il TG lo ascolto al ristorante. Ho buttato la TV qualche anno fa perché rotta dopo la quarta volta che la portavo a far riparare. Ora la sera leggo o esco con tipa o amici.
Cambino pure tutti gli standard che vogliono...non mi cambierà nulla.

randorama
05-04-2016, 21:07
Perché la rete è pubblica, ENEL è più o meno pubblica ed una legge rende obbligatorio l'allaccio.

Questo non avviene ne per la TV (esistono molte aree dove i ripetitori non coprono e l'unica possibilità è installare un'antenna satellitare), ne per il telefono e tantomeno per la connettività internet.

direi proprio di no.
enel ormai è pubblica per meno del 25%; il resto è privata. di contro la rai è 100% pubblica e, per di più, percepisce un canone a prescindere dal servizio erogato.
la mia idea comunque era di veicolare il segnale lungo il cavo elettrico. se riesco a farci passare la connessione internet perchè no?

marchigiano
06-04-2016, 00:05
passare al cavo proprio no eh?

in realtà ci stiamo passando senza fare rumore... gli accordi sky-telecom-fastweb fanno proprio questo, con la diffusione della fibra sempre meno gente userà la tv via antenna

Anche troppi !
Per quello che guardo io, uno o due...
Voto quindi assolutamente a favore della cessione delle frequenze al 5G !

ma in realtà la 700mhz servirà più al 4g lte... per il 5g avoglia ancora e credo saranno frequenze molto elevate

Penso dipenda dall'operatore,
3 da me si riceve in 2g...
Wind in 3g...
Solo tim e vodafone in 4g !

ci sono in commercio piccoli amplificatori di segnale, metti l'antenna esterna e un ripetitore dentro, non fanno miracoli ma un 10dB li guadagni

Curiosità , ma in termini di legalità , se compro il decoder dovrò pagare il canome rai?

si, credo debbano pagare anche quelli che hanno il vecchio tv analogico senza digitale :asd:

ma io dico... è tanto difficile criptare la rai e solo chi ha la smartcard tipo mediaset premium la vede? :rolleyes: la vendi a 30€ l'anno e passa la paura... così magari mettono anche qualche evento premium da far vedere solo a chi ha la card più costosa, tipo 100€ l'anno...

Se io mi compro la TV solo per vedere bluray devo comunque pagarlo

devi comprare un monitor, senza sintonizzatori interni

fk0
06-04-2016, 02:53
Non che mi interessi...Ho ancora un Sony Bravia del 2007.

come te, ho un Bravia da 46" dello stesso periodo e vista la qualita' dell'immagine non ho alcuna intenzione di cambiarlo.
Mi ritrovero' alla vecchia maniera con un decoder separato di marca scrausa posizionato sotto o sopra al televisore; ps: ho mediaportal con tuner multipli, ma il cambio di canale e' una pena per cui lo lascio dov'e', quindi vada peri ll ricevitore esterno.

Nui_Mg
06-04-2016, 03:01
Capisco che la tua intelligenza sia superiore, ma abbi un po' di rispetto per le persone, anche quando non capisci ciò che scrivono.
L'intelligenza superiore non c'entra una fava visto che ho risposto di conseguenza a un tuo preciso post e soprattutto a questo (soprattutto sul "però è anche vero che lo stato...", ecco mi sembrava che tale considerazione andasse a giustificare un po' il pagamento "forzato" dell'attuale situazione rispetto a cambiare e far pagare, magari tramite segnale criptato, chi davvero vuole usufruire dei servizi Rai):

"Però è anche vero che lo stato ha il diritto/dovere di individuare i servizi che ritiene indispensabili per la comunità e di conseguenza finanziarli, facendoli pagare anche a chi non li utilizza. Allo stesso modo che, tramite le tasse, io finanzio le scuole private, pago IMU e forniture agli immobili della chiesa, pago vitalizi".

che evidenzia il fatto della banalità di scrivere un qualcosa che sanno tutti (lo stato ha il diritto/dovere ecc.), ma proprio tutti, MA che nel caso soprattutto dello stato italiano è un qualcosa di meramente teorico che non ha riscontri con la reale percezione di utilità, di vero servizio pubblico, percepita da milioni di italiani.

CERTO che lo stato italiano (l'oste) continuerà a dirti che è un pagamento dovuto per la grande utilità di servizio pubblico (vino) della rai, non ho alcun dubbio :)

Per tutto il resto posso anche concordare, cioè se proprio deve essere un obolo obbligatorio per chi ha i tradizionali tv, allora che vi sia meno evasione in tal senso se ciò permette un abbassamento di prezzo.

neo-full-hd
06-04-2016, 04:31
"Personalmente mi sono sempre chiesto perchè il modulo sintonizzatore (magari perchè no con tanto di uscita USB3 per PVR) nei TV consumer debba forzatamente essere integrato e non venduto o meglio scelto a parte: qualche bella onestissima connessione HDMI (non venitemi a parlare di 4K e di chi sa quali fantaconnessioni, che è solo ridicolo), ed il caro TV diventa praticamente un monitor a basso costo al quale applico il o i moduli sintonizzatori/decoder che preferisco (adeguatamente HD: DVB-Tx, DVB-S, DVB-C ... lettori BD e simili, decoder SKY, Mediaset ed altre cazzate del genere ... ... ...)
O no???" Quoto in tutto e per tutto ci fosse un costruttore anche sgangherato di tv che abbia mai pensato a questa soluzione !?

andy45
06-04-2016, 06:11
ma in realtà la 700mhz servirà più al 4g lte... per il 5g avoglia ancora e credo saranno frequenze molto elevate

No, ufficialmente è perchè l'Europa non vuole perdere il treno del 5g, quindi devono sbrigarsi a liberare quelle frequenze e a fare le aste per venderle...leggendo in rete cmq sembra che almeno le nostre compagnie telefoniche non hanno nessuna intenzione di fare ulteriori aste per comprare nuove frequenze, e quindi i politici nostrani stanno chiedendo all'Europa una proroga a queste scadenze in modo da non forzare troppo i tempi...gli italiani non hanno ancora digerito il passaggio al digitale terrestre di prima generazione, figuriamoci se devono di nuovo cambiare tutto.

andy45
06-04-2016, 06:29
"Personalmente mi sono sempre chiesto perchè il modulo sintonizzatore (magari perchè no con tanto di uscita USB3 per PVR) nei TV consumer debba forzatamente essere integrato e non venduto o meglio scelto a parte: qualche bella onestissima connessione HDMI (non venitemi a parlare di 4K e di chi sa quali fantaconnessioni, che è solo ridicolo), ed il caro TV diventa praticamente un monitor a basso costo al quale applico il o i moduli sintonizzatori/decoder che preferisco (adeguatamente HD: DVB-Tx, DVB-S, DVB-C ... lettori BD e simili, decoder SKY, Mediaset ed altre cazzate del genere ... ... ...)
O no???" Quoto in tutto e per tutto ci fosse un costruttore anche sgangherato di tv che abbia mai pensato a questa soluzione !?

Prima di tutto una tv "completa" è più semplice, l'accendi e funziona, è anche più semplice da acquistare per il cliente che non capisce nulla di queste cose, va dal commesso e chiede ad esempio una tv in HD che riceve anche i canali in alta definizione...senza parlare della questione logistica ed estetica, una televisione completa la metti sul mobile, colleghi i 2 cavi (3 se c'è anche il satellitare) ed è finita li, al massimo 5 se c'è anche un lettore blueray...nella tua soluzione invece avresti da un minimo di 4 cavi (alimentazione tv, alimentazione decoder, hdmi, antenna terrestre) ad un massimo di 7...questo senza mettere in mezzo eventuali console.
Sinceramente non vedo il motivo di dover complicare una cosa semplice.

jotaro75
06-04-2016, 08:31
che poi da che ricordo, quando già si era parlato della questione dvb-T2, era previsto uno switch dei canali graduale nel senso che i canali nuovi sarebbero nati direttamente sul T2, ma quelli esistenti non erano obbligati al passaggio da T a T2 tramite uno spegnimento forzato del segnale, visto che anche dal punto di vista delle reti televisive il passaggio non era propriamente a costo zero, perciò ci sarebbero stati alcuni anni di convivenza T-T2.
Sono cambiate le cose al riguardo?ci sarà uno switch-off definitivo il giorno x?
Non mi sembra chiaro se l'imposizione sia sull'accensione del T2 entro il 2020(con al massimo la liberazione delle frequenze per il 5G) o sullo spegnimento del T entro il 2020...la differenza è piccola quanto sostanziale...

Gnubbolo
06-04-2016, 09:15
Sui canali HD bastano due gocce d'acqua o il vento molto forte che non si vede più una mazza.
spero che con il 265 resti la trasmissione a bassa definizione sopratutto per i canali d'informazione, quindi più snella e visibile sempre senza problemi anche quando ci sono le bombe d'acqua, poi canali HD per i canali generici, e per chi ama lo sport e il cinema il 4K.

rockrider81
06-04-2016, 09:35
Io come soluzione ho adottato un ottimo decoder Zgemma Star H2H e vedo IPTV / SAT / DVBT2 sullo stesso blocco canali ....
Dentro ha un modulo DVB-t2 che mi sembra possa essere estratto e sostituito in previsione del DvB3 :-)

Ve lo consiglio ....
Accendi il decoder e si accende pure la TV con il segnale on off via HDMI .

In questo modo la prossima volta che cambi qualcosa cambi solo il decoder o il modulino interno e basta.

adapter
06-04-2016, 10:32
anche a te suggerisco la lettura delle fonti ufficiali :read: http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/ilCanoneOrdinari.aspx#Apparec1 capisco che siamo italiani e abbiamo quasi il bisogno del mugugno perenne ma almeno ogni tanto potremmo cercare di essere piu' positivi :p

Forse non mi hai capito.
Il mio post era riferito al fatto che, in qualche modo, devono cercare di inchiappettare un po tutti.
Anche quelli che fanno "finta" di non avere una TV.
Già perché, chi non lo pagava prima, continuerà a non pagarlo.
Basta che dichiara di non possedere alcuna TV e sarà poi l'agenzia delle entrate ad incaricare, su appuntamento, la eventuale verifica.
A te e anche ad altri, sfugge sempre che la TV non è registrata su alcun "elenco pubblico" al pari della tua casa, oppure della tua atuomobile.
Beni che non puoi dire di non possedere (la prima è registrata al catasto, la seconda la PRA).
Quindi, loro sanno che hai una casa e una automobile ma col cacchio che sanno se hai o meno una TV.
In Francia, se non erro, il canone è una tassa su servizi generici TV ed Internet.
Insomma...Da quelle parti, non c'è molto margine di evasione. Paghi e basta.
Qua in Italia invece, già solo il fatto che lo chiamano "canone" e che i soldi in pratica se li intasca la RAI per riempire le tasche dei vari Fazio e company, la dice lunga su quanto la gente ne ha piene le palle di questo canone.
Ora lo hanno messo in bolletta per fare le prove generali, se notano che ci sarà ancora una certa percentuale di evasione, stai pur certo che il tuo bel link non varrà un bel nulla.
Come ho detto, sarà sufficiente che respiri per pagare i 100€ (per ora) a mamma RAI.
Soldi facili e sicuri, altro che criptare le frequenze e far vedere solo a chi vuole. Sarebbe troppo difficile...:asd:

Goofy Goober
06-04-2016, 10:58
Curiosità , ma in termini di legalità , se compro il decoder dovrò pagare il canome rai?

Se non hai la tv no.

@ Simonex84

Mi dispiace ma hai torto, anche se avessi solo un decoder senza nessuno schermo a casa al quale attaccarlo saresti costretto a pagare il canone rai.
Questo perchè nella legge si parla di apparecchi adatti o adattabili a RICEVERE il segnale televisivo, non dice nienete sul fatto che possano o non possano fartelo vedere.

Mistero della legge italiana.

ma e' chiaramente spiegato, non c'e' alcun dubbio
Con nota del 22 febbraio 2012 il Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per le Comunicazioni ha precisato cosa debba intendersi per “apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni” ai fini dell’insorgere dell’obbligo di pagare il canone di abbonamento radiotelevisivo ai sensi della normativa vigente (RDL 246/1938).

In sintesi, debbono ritenersi assoggettabili a canone tutte le apparecchiature munite di sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di radiodiffusione dall’antenna radiotelevisiva.
Ne consegue ad esempio che di per sé i personal computer, anche collegati in rete (digital signage o simili), se consentono l’ascolto e/o la visione dei programmi radiotelevisivi via Internet e non attraverso la ricezione del segnale terrestre o satellitare, non sono assoggettabili a canone.
Per contro, un apparecchio originariamente munito di sintonizzatore -come tipicamente un televisore- rimane soggetto a canone anche se successivamente privato del sintonizzatore stesso (ad esempio perché lo si intende utilizzare solo per la visione di DVD).

non mi risulta che un videcitofono sia munito di sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di radiodiffusione dall’antenna radiotelevisiva

Bella domanda... secondo me non te lo sanno dire nemmeno in rai.
A rigor di logica (e solo a rigor di logica) se rimani con una tv DVB-T1 che NON riceve più alcun che... teoricamente non rientrerebbe più nella casistica degli apparecchi sottoposti al pagamento del canone, proprio perchè, anche se possiede un sintonizzatore non è atto a ricevere un segnale comunque utilizzabile.
Ora... bisogna vedere poi se effettivamente al cambio la tua tv rimarrà appunto morta o meno... se riceve qualcosa (parziale retrocompatibilità) sarà soggetta al pagamento.
io la intendo così.

Bisognerebbe chiarire proprio questa cosa.
Quando c'è stato il passaggio da analogico a digitale NESSUNO l'aveva chiarita... E ora?
Se ho la vecchia TV che non può più ricevere nessun segnale?

Per esempio, cosa dovrebbe fare chi oggi ha ancora un vecchio tubo catodico Mivar senza decoder che una volta acceso mostra solo rumore bianco?

Quale è la differenza tra il caso di una tv non in grado di ricevere niente (perchè non compatibile) e un monitor pc?

Qui non si tratta di "privare" la televisione del decoder, per esempio manomettendolo dopo l'acquisto.

Qui si sta parlando che per motivazione esterne all'utente, la tv non sarà più in grado di ricevere nessun segnale semplicemente perchè il segnale non esiste più.
In questo caso quindi si è esentati dal canone?

Questo aspetto non mi pare sia mai stato chiarito, come dicevo nemmeno per tv solo-analogiche che al momento non possono ricevere nessun tipo di segnale.

A mio parere è un aspetto molto importante, in quanto una tv non compatibile con i segnali trasmessi non può esser adattata in nessun modo a ricevere tali segnali, ed è quindi uguale ad un monitor PC, perchè così come un monitor PC lo puoi usare per vedere la tv TRAMITE un decoder (non adattando il monitor quindi), anche la TV solo analogica (o solo digitale v.1) la puoi usare per vedere la tv TRAMITE decoder.
Oggi un qualunque monitor può esser usato come TV attraverso l'uso di un decoder.

Diventa quindi il decoder la discriminante per il canone televisivo.
Vedendola in quest'ottica, chi non ha una tv compatibile con i segnali trasmessi, può non pagare.

amd-novello
06-04-2016, 14:28
Qua in Italia invece, già solo il fatto che lo chiamano "canone" e che i soldi in pratica se li intasca la RAI per riempire le tasche dei vari Fazio e company, la dice lunga su quanto la gente ne ha piene le palle di questo canone.

:cincin:

AleLinuxBSD
06-04-2016, 16:59
A partire dal giugno 2020 potrebbe essere necessario l'uso di un apparecchio DVB-T2 per continuare a vedere la televisione
Premesso che non guardo più la TV da diverso tempo, secondo me, questa celerità sarebbe motivata esclusivamente da motivazioni economiche, che consiste nel forzare la gente a spendere soldi, perché molti non sanno rinunciare a questo strumento di massa.

paditora
06-04-2016, 17:20
menomale che in sala ho comprato solo il decoder e ho tenuto una tv CRT :D
caxxo se si cambia standard ogni 8 anni conviene :D

andy45
06-04-2016, 17:20
Premesso che non guardo più la TV da diverso tempo, secondo me, questa celerità sarebbe motivata esclusivamente da motivazioni economiche, che consiste nel forzare la gente a spendere soldi, perché molti non sanno rinunciare a questo strumento di massa.

La motivazione è solo economica infatti, oltre a far muovere un po' l'economia come hai già detto devono anche vendere le frequenze che si libereranno...della televisione in se e per se non interessa a nessuno, così come non interessa se i cittadini dovranno di nuovo mettere mano al portafogli per "mettersi in regola".

paditora
06-04-2016, 17:34
Nessuno chiede di buttare i televisori, basta metterci un decoder accanto. Per il resto dici un controsenso, visto che sono proprio alcune frequenze occupate dal segnale televisivo che servono fisicamente per portare Internet mobile ovunque.
Non è il mio caso (dato che tiro avanti ancora con una Tv a tubo catodico), ma dopo che uno magari ha speso 1000 euro di Tv deve metterci accanto pure il decoder e avere un secondo telecomando.
50 e più anni che si è andati avanti con l'analogico adesso ogni 7-8 anni esce una nuova stronzata
Che figata. :D

paditora
06-04-2016, 17:49
Curiosità , ma in termini di legalità , se compro il decoder dovrò pagare il canome rai?
Ma a partire da luglio mi pare che sarà incluso ratealmente nella bolletta della luce.
Per cui o hai la casa senza luce o dovrai pagarlo per forza.

Yrbaf
06-04-2016, 18:23
ed il caro TV diventa praticamente un monitor a basso costo al quale applico il o i moduli sintonizzatori/decoder che preferisco (adeguatamente HD: DVB-Tx, DVB-S, DVB-C ... lettori BD e simili, decoder SKY, Mediaset ed altre cazzate del genere ... ... ...)


O no???" Quoto in tutto e per tutto ci fosse un costruttore anche sgangherato di tv che abbia mai pensato a questa soluzione !?
Controllate meglio!

Samsung li fa da tempo, però non nei TV fascia bassa.

Comunque c'è una serie Samsung in cui il TV è solo il Pannello (FullHD o forse ora anche 4K) e tutta l'elettronica del TV (tuner compresi) è in box a parte che si connette al TV (penso con un cavo speciale non è solo HDMI).

Cambia il tuner o cambia la codifica video o cambia il processore SmartTV (es. 4 volte più veloce, più ram, ...ecc), bene cambi il box samsung ed aggiorni il TV.

Poi però bisogna vedere cosa costa questo box, magari 1000E :D (però magari su un TV da 3000E è sempre meglio che ricomprare altra TV da 3000E).

PS
Non so se anche altre marche lo fanno, ma magari si.

CrzHrs
06-04-2016, 19:23
Allora, facciamo seriamente chiarezza. Nino facci pure un articolo su questo post perchè la repubblica sta solo generando il panico per nulla.

La situazione è questa: la canalizzazione rimane invariata, vhf 7mhz di banda mentre uhf 8mhz. Le trasmissioni in t1 contimueranno ad occupare 8mhz In qam-64 mentre il t2 dovrebbe andare in qam-256, ma su questo non ne sono,sicurissimo, basta spulciare su wiki. Morale, sempre 8mhz in uhf sono.

Verrà anticipato al 2020 il passaggio all'lte-50 anzichè al 2030, mentre mi risulta rimanere come data di decesso del t1 il 2030. Ciò non esclude la convivenza di mux in dvb-t1 e dvb-t2. Semplicemente, chi ha pagato i beauty contest delle canalizzazioni sopra i 700mhz si trova fregato (fondamentalmente mediaset)

In merito al codec hevc, che non viene MAI menzionato dall'itu la situazione è questa: il legislatore aveva imposto l'OBBLIGO di vendere televisori t2 ITU COMPLIANT all'utente PRIVATO a partire dal 1 gennaio 2015, prorogato al 1 luglio 2016 perchè lo stesso codec non era pronto. Sia i costruttori che i broadcaster sono tuttavia restii all'uso dell'h.265 a causa delle alte royalties, sembrerebbe ci sia dell'interesse per il codec gratuito vp9 che però non è riconosciuto dall'itu (ad oggi). Anche sulla data ci sono delle varianti,ma lasciamo perdere per ora.

Il problema del codec è che l'mpeg4 occupa troppa banda rispetto all'h.265/vp9. Spazio sul digitale terrestre non ce n'è e non ce ne sarà in futuro. La rai ha già detto che non toccherà i mux principali in "s1" di tivusat,mentre ha aperto un nuovo mux in "s2" in mpeg4, anche se pianificava già di attivarlo in h.265. La lettera s sta per sat.

Perciò AD OGGI dire che ci sarà uno switch off nel 2020 è falso e fuorviante, tutti i televisori tranne quelli di fascia alta sono ancora venduti con il t1 o con il t2 mpeg4. Sappiate che l'italia ha la media più bassa d'europa per il costo dei televisori...

Personalmente prevedo una migrazione verso il satellite, per un breve periodo in mpeg, poi in qualcos'altro, per una semplice queatione di spazio disponibile.

Se avete informazioni più corrette o più aggiornate, integrate o correggete pure, non ho letto documenti ufficiali negli ultimi due mesi, ma ho,parlato con diversi costruttori

AleLinuxBSD
06-04-2016, 19:37
devono anche vendere le frequenze che si libereranno...della televisione
Purtroppo l'unica volta che lo Stato ha intascato soldi veri dalla vendita delle frequenze è stato con la telefonia mobile.
Conflitto di interesse insegna che dalla televisione, pure questa volta, lo Stato intascherà nulla, a prescindere.
Quindi si può escludere del tutto questo elemento dall'equazione.

paditora
06-04-2016, 19:40
Verrà anticipato al 2020 il passaggio all'lte-50 anzichè al 2030, mentre mi risulta rimanere come data di decesso del t1 il 2030. Ciò non esclude la convivenza di mux in dvb-t1 e dvb-t2. Semplicemente, chi ha pagato i beauty contest delle canalizzazioni sopra i 700mhz si trova fregato (fondamentalmente mediaset)
Quindi ad esempio io che della tv guardo qualche stronzatina su canale5, italia1 e rete4 o su rai1, rai2, rai 3 o qualche nuovo canale tipo dmax, canale 9, iris, e rai movie dovrei essere apposto fino al 2030 giusto? :D

cdimauro
06-04-2016, 20:24
Qua in Italia invece, già solo il fatto che lo chiamano "canone" e che i soldi in pratica se li intasca la RAI per riempire le tasche dei vari Fazio e company, la dice lunga su quanto la gente ne ha piene le palle di questo canone.
Il concetto è condivisibile, ma l'esempio non è corretto. Con Fazio la RAI non solo copre i costi con la sola pubblicità che riesce a vendere, ma ci guadagna pure. Quindi, a conti fatti, è Fazio che mantiene i parassiti presenti in RAI.

Probabilmente Vespa sarebbe stato un esempio più azzeccato. ;)

/OT

CrzHrs
06-04-2016, 21:52
In uhf il dvb-t ha quasi 32Mbps, il dvb-c si aggira sui 51/52Mbps il dvb-s 54Mbs (dati a memoria più o meno quasi). Contate che uno stream sd fa 3/4Mbps mentre uno hd 10/12Mbps. Il dvb-t non ha speranza

Vindicator23
07-04-2016, 12:45
con questa nuova revisione si evitano i disturbi ad esempio quando c'è forte maltempo? quando vengono fuori i pixels per mezzo secondo intendo

Simonex84
07-04-2016, 12:47
con questa nuova revisione si evitano i disturbi ad esempio quando c'è forte maltempo? quando vengono fuori i pixels per mezzo secondo intendo

Non credo proprio

TheDarkAngel
07-04-2016, 12:52
con questa nuova revisione si evitano i disturbi ad esempio quando c'è forte maltempo? quando vengono fuori i pixels per mezzo secondo intendo

Quello è un problema dell'impianto, non del segnale che già di per se è robusto.

Dragon2002
07-04-2016, 14:21
Tutti i maggiori canali passeranno in hd,l'sd è finito ormai.
La nuova tecnologia consuma il 30% di banda in meno,il nuovo codec consuma banda in meno. Il segnale Sd rimarrà come canali secondari,come lo sono ora quelli in hd,con la stessa banda che si ha ora si potranno vedere i canali in Hd.

marchigiano
07-04-2016, 14:27
No, ufficialmente è perchè l'Europa non vuole perdere il treno del 5g, quindi devono sbrigarsi a liberare quelle frequenze e a fare le aste per venderle...leggendo in rete cmq sembra che almeno le nostre compagnie telefoniche non hanno nessuna intenzione di fare ulteriori aste per comprare nuove frequenze, e quindi i politici nostrani stanno chiedendo all'Europa una proroga a queste scadenze in modo da non forzare troppo i tempi...gli italiani non hanno ancora digerito il passaggio al digitale terrestre di prima generazione, figuriamoci se devono di nuovo cambiare tutto.

ma questo 5g è ancora in fase di sviluppo non si può sapere ora che frequenze saranno necessarie... i 700mhz attuali servono per il lte

http://www.zdnet.com/article/as-first-700mhz-auctions-begin-is-europe-ready-to-get-out-of-the-mobile-slow-lane/

Sui canali HD bastano due gocce d'acqua o il vento molto forte che non si vede più una mazza.

mah... credo che tu abbia problemi all'impianto

Ma a partire da luglio mi pare che sarà incluso ratealmente nella bolletta della luce.
Per cui o hai la casa senza luce o dovrai pagarlo per forza.

no fai autodichiarazione al tuo gestore che non possiedi apparecchi con sintonizzatore e non te lo mette in bolletta

marchigiano
07-04-2016, 14:42
riguardo i decoder non basterebbe comprare tv con smartcam (ma poi non erano obbligatori? :mbe: )?, al cambio di tecnologia si cambia la schedina e con 30-40€ passa la paura... niente fili niente scatolette in vista

Paky
07-04-2016, 14:43
mah... credo che tu abbia problemi all'impianto

lo credo anche io

succedeva anche qui da noi
ma l'antenna ormai era diventata un ferraccio

senza contare le scatole dei miscelatori completamente crepate e l'acqua che entrava ed aveva ossidato tutto

antenna nuova , miscelatori nuovi , discese nuove e i problemi sono spariti

Yrbaf
07-04-2016, 16:11
riguardo i decoder non basterebbe comprare tv con smartcam (ma poi non erano obbligatori? :mbe: )?, al cambio di tecnologia si cambia la schedina e con 30-40€ passa la paura... niente fili niente scatolette in vista

Assolutamente NO!

Che c'entra la schedina CAM, quella è si per la decodifica, ma decodifica intesa come crittografia dei canali pay per view (o comunque protetti anche se gratis), mica decodifica del segnale.

Cambia la modulazione quindi ci vuole un nuovo tuner, cambia la codifica video e quindi ci vuole un nuovo processore video.

Niente fili e scatolette = ricompro il TV :D

marchigiano
07-04-2016, 19:57
Assolutamente NO!

Che c'entra la schedina CAM, quella è si per la decodifica, ma decodifica intesa come crittografia dei canali pay per view (o comunque protetti anche se gratis), mica decodifica del segnale.

Cambia la modulazione quindi ci vuole un nuovo tuner, cambia la codifica video e quindi ci vuole un nuovo processore video.

Niente fili e scatolette = ricompro il TV :D

a ok grazie per la spiegazione, credevo che nella cam ci fosse il decoder vero e proprio...

ma a questo punto mi chiedo, visto che praticamente tutti i tv di fascia medio/alta hanno dentro un vero e proprio processore di computer, perchè non fargli fare la decodifica via software come faccio banalmente io col pc?

invece rimanendo sul 4g 700mhz, sapete che bande saranno? perchè io vedo sia la b13 che b17 entrambe a 700mhz non ci capisco più nienteeeeeeeeee :muro:

Yrbaf
08-04-2016, 00:16
Banalmente perché il processore che c'è dentro non ce la fa.

O c'è una parte dedicata (processore video) o ci vuole molta potenza di calcolo e non c'è mica la cpu di un pc nelle TV al più c'è una cpu di uno smartphone di 2 o 3 anni fa.

E comunque per certi formati non ce la fa manco la cpu del PC.
Prova a chiedere al tuo PC di fare il play di un H265 in 4K interamente in software ed in modo fluido e ne riparliamo :D (a meno che tu non abbia un PC con uno degli ultimi processori magari a 8 - 16 core :D)

amd-novello
08-04-2016, 07:26
si vabbè 4k

CrzHrs
08-04-2016, 12:34
Il segnale digitale è forte sul,cavo ma debole in aria. Il t2 dovrebbe usare la 256-qam che sarebbe una tragedia. I,pixellamenti possono essere dovuti a tanti fattori..alcuni non evitabili.

Realizzare una rete sfn in italia con la nostra orografia è praticamente impossibile. Un disturbo di 16db su un sgnale di 60db è sufficente a far saltare il servizio

marchigiano
08-04-2016, 12:38
Banalmente perché il processore che c'è dentro non ce la fa.

O c'è una parte dedicata (processore video) o ci vuole molta potenza di calcolo e non c'è mica la cpu di un pc nelle TV al più c'è una cpu di uno smartphone di 2 o 3 anni fa.

E comunque per certi formati non ce la fa manco la cpu del PC.
Prova a chiedere al tuo PC di fare il play di un H265 in 4K interamente in software ed in modo fluido e ne riparliamo :D (a meno che tu non abbia un PC con uno degli ultimi processori magari a 8 - 16 core :D)

be si a livello teorico hai ragione però già basterebbe metterci un atom o uno snapdragon recente che hanno acceleratori hardware h265 integrati. certo su televisori di fascia medio-alta perchè in quelli economici viene a costare troppo

nella realtà dei fatti però, visto il target medio degli utenti tv, quando il processore riesce a renderizzare un flusso hdready già è grasso che cola :sofico:

mirkonorroz
08-04-2016, 21:18
Ma poi li venderanno i decodificatori per fare ascoltare le telefonate sulle tv vecchie?

:sofico:

@lfist@
09-04-2016, 09:31
no fai autodichiarazione al tuo gestore che non possiedi apparecchi con sintonizzatore e non te lo mette in bolletta

Domanda: io ho ancora la residenza a casa dei miei genitori, che pagano regolarmente il canone, ma vivo e lavoro in altra città, altra regione, in una casa in affitto con utenze a me intestate (luce, gas, internet, Sky): devo pagare anch'io il canone? Tecnicamente il nucleo familiare a cui appartengo lo paga già, leggendo i primi commenti si intende che va pagato "una volta all'anno dal nucleo familiare residente nella medesima abitazione". Grazie in anticipo per le eventuali delucidazioni.

roccia1234
09-04-2016, 09:37
Niente fili e scatolette = ricompro il TV :D

Personalmente, per le stronz@te che trasmettono, faccio molto tranquillamente a meno della tv :stordita: .

Goofy Goober
09-04-2016, 09:40
Personalmente, per le stronz@te che trasmettono, faccio molto tranquillamente a meno della tv :stordita: .

idem
ormai la tv mi serve praticamente solo per vedere bluray/dvd e altri video, gaming e uso come schermo pc per il salotto...
giusto se becco le repliche di top gear su canali tipo dmax/cielo mi metto a guardarle...

poi certo, una puntata di banco dei pugni a cena per smongolare con gli amici ci può sempre stare :asd:

AlNTzac
09-04-2016, 11:04
Domanda: io ho ancora la residenza a casa dei miei genitori, che pagano regolarmente il canone, ma vivo e lavoro in altra città, altra regione, in una casa in affitto con utenze a me intestate (luce, gas, internet, Sky): devo pagare anch'io il canone? Tecnicamente il nucleo familiare a cui appartengo lo paga già, leggendo i primi commenti si intende che va pagato "una volta all'anno dal nucleo familiare residente nella medesima abitazione". Grazie in anticipo per le eventuali delucidazioni.

Il versamento del canone rai, corrisposto direttamente in bolletta della luce, spetta all’intestatario del contratto luce, quindi, nella maggior parte dei casi, al locatore.

Questo prevede la Legge di Stabilita relativamente alle case in affitto,prendere in affitto un appartamento ed essere intestatario dell’utenza elettrica fa' scattare l'obbligo del pagamento del Canone Rai perché per la legge si e' considerati “detentori” di un apparecchio radiotelevisivo.
Il tuo caso pero' e' diverso, facendo un certificato di residenza risulti abitare nella casa dei tuoi genitori ? (ma quindi le utenze che paghi sono con tariffa da non residente ?) Considera che secondo l'articolo 4 del D.P.R. n. 223/1989 per famiglia anagrafica si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune ma tu invece hai utenze e contratti che dimostrano il contrario :confused:

andy45
09-04-2016, 11:31
Domanda: io ho ancora la residenza a casa dei miei genitori, che pagano regolarmente il canone, ma vivo e lavoro in altra città, altra regione, in una casa in affitto con utenze a me intestate (luce, gas, internet, Sky): devo pagare anch'io il canone? Tecnicamente il nucleo familiare a cui appartengo lo paga già, leggendo i primi commenti si intende che va pagato "una volta all'anno dal nucleo familiare residente nella medesima abitazione". Grazie in anticipo per le eventuali delucidazioni.

Difficile a dirsi, chi ti ha affittato la casa di sicuro non lo paga per te, così come non ha senso che risulti a carico di tuo padre che abita in un'altra città, poi la bolletta è intestata a te e non a tuo padre, quindi la conclusione più logica è che risulti come un nuovo nucleo familiare, e quindi teoricamente lo dovresti pagare...come tutti gli affittuari del resto.

roccia1234
09-04-2016, 11:40
idem
ormai la tv mi serve praticamente solo per vedere bluray/dvd e altri video, gaming e uso come schermo pc per il salotto...
giusto se becco le repliche di top gear su canali tipo dmax/cielo mi metto a guardarle...

poi certo, una puntata di banco dei pugni a cena per smongolare con gli amici ci può sempre stare :asd:

Esatto.
Per quel che mi riguarda, si potrebbe tranquillamente estirpare l'antenna dal tetto...

@lfist@
09-04-2016, 12:15
Il versamento del canone rai, corrisposto direttamente in bolletta della luce, spetta all’intestatario del contratto luce, quindi, nella maggior parte dei casi, al locatore.

Questo prevede la Legge di Stabilita relativamente alle case in affitto,prendere in affitto un appartamento ed essere intestatario dell’utenza elettrica fa' scattare l'obbligo del pagamento del Canone Rai perché per la legge si e' considerati “detentori” di un apparecchio radiotelevisivo.
Il tuo caso pero' e' diverso, facendo un certificato di residenza risulti abitare nella casa dei tuoi genitori ? (ma quindi le utenze che paghi sono con tariffa da non residente ?) Considera che secondo l'articolo 4 del D.P.R. n. 223/1989 per famiglia anagrafica si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune ma tu invece hai utenze e contratti che dimostrano il contrario :confused:

Esatto, le utenze e l'affitto dell'appartamento sono intestati a me, ma la residenza è in un'altra regione/città, presso l'indirizzo dei miei genitori, difatti la busta paga che ricevo ogni mese riporta come indirizzo quello di casa dei miei. Le tariffe sono da non residente. Quindi come mi devo considerare?

Aktual
10-04-2016, 07:54
Innanzitutto bisogna chiarire una cosa: l'Europa non obbliga nessuno a cambiare i televisori, si è limitata a dire che vanno liberate le frequenze dei 700 mhz.
Di conseguenza parte delle emittenti televisive (non so quali e quante) dovranno essere oscurate. Il problema in Italia è che queste frequenze sono state già assegnate e quindi cosa succede? Due strade: o si rimborsano queste emittenti con soldi pubblici oppure si obbligano i cittadini a cambiare televisori (con estrema felicità dei produttori di tv). Come scritto nell'articolo si potrebbe fare come la Francia o addirittura passare al segnale satellitare che ha un sacco di spazio di trasmissione libero o anche alla tv via cavo.

Secondo voi cosa faranno? Eviteranno di far spendere soldi ai cittadini oppure accontenteranno emittenti tv e produttori di televisori (che sicuramente staranno già oliando per bene certi ingranaggi)??

andy45
10-04-2016, 08:04
Esatto, le utenze e l'affitto dell'appartamento sono intestati a me, ma la residenza è in un'altra regione/città, presso l'indirizzo dei miei genitori, difatti la busta paga che ricevo ogni mese riporta come indirizzo quello di casa dei miei. Le tariffe sono da non residente. Quindi come mi devo considerare?

Sui regolamenti non c'è qualcosa che chiarisca una situazione come la tua, quindi diciamo che sei sul margine, da una parte dovresti pagarlo perchè non sei effettivamente residente a casa dei tuoi genitori, dall'altra non essendo residente nella casa che hai affittato non hai tutti i requisiti per pagare il canone.
Sicuramente in casi come il tuo faranno dei controlli incrociati e decideranno loro in base alla loro interpretazione delle norme, ma quasi sicuramente te lo faranno pagare, hai anche sky, non avrebbe nessun senso avere la tv per vedere sky, ma non pagare il canone rai...ovviamente potresti in casi come questo fare ricorso e in sede di appello potrebbero anche decidere in tuo favore e non fartelo pagare, cmq sono tutte ipotesi, l'unica è aspettare che si inizi a pagare il canone e vedere se te lo caricano sulla bolletta elettrica.

@lfist@
10-04-2016, 08:15
Ti ringrazio per la risposta. Beh, lancio una provocazione: si potrebbe avere un abbonamento a Sky e fruire dei contenuti via SkyGo tramite PC o tablet, dispositivi al momento non soggetti al pagamento del canone, se non vado errato. Insomma, non è così matematica la presenza di un TV in una abitazione.

andy45
10-04-2016, 09:12
Ti ringrazio per la risposta. Beh, lancio una provocazione: si potrebbe avere un abbonamento a Sky e fruire dei contenuti via SkyGo tramite PC o tablet, dispositivi al momento non soggetti al pagamento del canone, se non vado errato. Insomma, non è così matematica la presenza di un TV in una abitazione.

Purtroppo sono un matematico...si è vero non è impossibile, ma è cmq l'ipotesi meno probabile (tende quasi a zero in pratica)...in sede di decisione chiunque penserebbe che hai una tv in casa, e di conseguenza ti farebbe pagare il canone.
Se poi uno non ce lo ha davvero può sempre fare ricorso, se sei nel giusto non hai niente da temere, anche se ti dovessero mandare a casa un controllo non credo ti creerebbe problemi più di tanto.
Il tuo come già detto è un caso particolare, che non rientra in nessuna casistica considerata, certo a livello di logica una persona qualsiasi penserebbe che abiti dove stai in affitto e hai solo la residenza legale a casa dei tuoi genitori, è abbastanza evidente.

Paky
10-04-2016, 09:35
ragazzi per il canone c'è l'apposito numero verde 800.93.83.62

invece di fare ipotesi chiamate e formulate il quesito
qui invece le faq di base

http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/faq.aspx

e qui i moduli per le esenzioni e le varie casistiche (menu sulla sinistra)

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Canone+Rai/

qui è leggermente OT :O

@lfist@
10-04-2016, 10:06
Hai ragione, scusatemi! Grazie a tutti per le delucidazioni in merito! Mi informerò presso chi di dovere sperando che sappia aiutarmi come avete fatto qui!

marcoesse
10-04-2016, 10:52
scusate una conferma ho comprato in offerta sottocosto a 399
http://www.lg.com/it/tv/lg-42LF652V-tv-led
ho guardato le specifiche tecniche:
Ricevitore TV digitale Si
(Terrestre: DVB-T2, Cavo: C, Satellite: DVB-S2)
CI+ 1.3 (versione)
Video Codec HEVC (TV/USB/Streaming) 2K / 60p

dovrebbe essere a posto?
grazie

"Pronte per il Futuro
Solo pochi brand avranno i requisiti per ricevere i segnali T2 + HEVC nello standard definito a Novembre 2014.
Tutte le Smart TV LG webOS 2.0 sono già state certificate PLATINUM."

andy45
10-04-2016, 11:02
dovrebbe essere a posto?

Direi proprio di si :).

marcoesse
10-04-2016, 11:15
Direi proprio di si :).
ok bene :)
buono acquisto a 399 poi ;) direi mooolto buonooo:D

AlNTzac
10-04-2016, 18:43
Esatto, le utenze e l'affitto dell'appartamento sono intestati a me, ma la residenza è in un'altra regione/città, presso l'indirizzo dei miei genitori, difatti la busta paga che ricevo ogni mese riporta come indirizzo quello di casa dei miei. Le tariffe sono da non residente. Quindi come mi devo considerare?

il tuo e' un caso veramente al limite, la tua casa in affitto non e' seconda casa per i tuoi genitori (e quindi non pagherebbero qui il canone in quanto gia pagano nella 1 casa) e del resto il tuo padrone di casa non lo deve pagare perche' paga gia' quello di casa sua e quindi dovresti essere tu a pagare il canone RAI, ma visto che non sei residente l’appartamento risulta essere seconda casa del proprietario e quindi ;)
Inoltre avere un contratto per la visione di trasmissioni tramite satellite da solo non significa nulla in quanto l'obbligo al pagamento sorge a seguito della detenzione di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive, la presunzione si applica solo alle utenze per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui un soggetto ha residenza anagrafica, e' veramente un quesito interessante, prova a contattare la Rai qui http://www.prontolarai.it/main/ oppure tramite il numero verde 800.93.83.62, quando risolvi aggiornaci che sono molto curioso :stordita:

AlNTzac
10-04-2016, 19:26
......
Qua in Italia invece, già solo il fatto che lo chiamano "canone" e che i soldi in pratica se li intasca la RAI per riempire le tasche dei vari Fazio e company, la dice lunga su quanto la gente ne ha piene le palle di questo canone......

Ma tu invece sai che non e' un canone ma una imposta vero https://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo_in_Italia ? Si deve pagare perche' dovuto semplicemente per la detenzione di un apparecchio atto od adattabile alla ricezione delle radioaudizioni, indipendentemente dall'effettiva ricezione dei programmi della Rai o dalla mancanza di interesse a riceverne.
Ripeto essere italiani non necessariamente significa che dobbiamo sempre fare la solita figura del piangere a priori, abbiamo gia tanti ma tanti motivi reali e seri per lamentarci di come funzionano le cose che crearne artamente altre, la tua chiosa finale non serve a nulla in quanto non basata su fatti documentati, perche' succeda quello da te descritto dovranno semplicemente modificare la legge ma fino a quando non lo faranno la situazione e' questa, se detieni un televisore dove hai la residenza anagrafica e contratto luce intestato paghi una sola volta a prescindere se hai seconde case e se fino al 2015 chi pagava il canone era altra persona dello stesso nucleo familiare anagrafico non si paghera' 2 volte, se invece non detieni tale apparecchio ma per esempio utilizzi un pc dotato di semplice monitor per vedere le trasmissioni televisive via internet non bisogna pagare come gia autorevolmente spiegato da 4 anni dalla stessa Agenzia delle Entrate http://www.abbonamenti.rai.it/doc/nota-Agenzia-Entrate-canone-rai-22-02-2012.pdf

marchigiano
10-04-2016, 19:52
o si rimborsano queste emittenti con soldi pubblici oppure si obbligano i cittadini a cambiare televisori (con estrema felicità dei produttori di tv). Come scritto nell'articolo si potrebbe fare come la Francia o addirittura passare al segnale satellitare che ha un sacco di spazio di trasmissione libero o anche alla tv via cavo.

scusa ma perchè non compattare i canali già esistenti? se accendo il tv ora (sarà spento da almeno 15gg...) vedo occupati

25
26
30
32
36
37
38
39
40
41
43
44
47
49
50
51
52
54
55
56

quindi neanche la metà dei canali sotto il 49 sono occupati... mettiamoli li no? chi ha pagato ovviamente dovrà essere rimborsato

SoxxoZ
10-04-2016, 21:52
Avevo letto che in realtà questo standard è stato snobbato dopo poco anche nei paesi piu aggiornati del nostro in questo campo.

Quali sarebbero queste frequenze per utilità maggiori? Non è una domanda retorica.
Immagino intendessi chiedere quali sono queste utilità maggiori nell'uso di tali frequenze.
Bèh personalmente la prima che mi viene in mente sono i telescopi astronomici.
Dalla Terra a causa dell'atmosfera che filtra gran parte delle tipologie di onde, quelle radio sono le uniche osservabili, e la televisione crea un problema non da poco, costringendo a costruire radio telescopi solo in luoghi remoti alla civilizzazione umana.

Ora immagino che dal punto di vista tecnico non sia una passeggiata, ma accorpare le trasmissioni tv ai canali di diffusione dati di internet sarebbe ormai un passo ragionevole da fare agli albori del 2016.

paditora
11-04-2016, 11:55
scusa ma perchè non compattare i canali già esistenti? se accendo il tv ora (sarà spento da almeno 15gg...) vedo occupati

25
26
30
32
36
37
38
39
40
41
43
44
47
49
50
51
52
54
55
56

quindi neanche la metà dei canali sotto il 49 sono occupati... mettiamoli li no? chi ha pagato ovviamente dovrà essere rimborsato
Caxxo ma ti mancano un sacco di canali :D
Così a memoria
1 Rai1
2 Rai2
3 Rai3
4 Rete4
5 Canale5
6 Italia1
7 La7
22 Iris
24 Rai Movie

E altri che ora non ricordo
Cmq da 1 a 49, almeno una 40ina credo che siano occupati.

Paky
11-04-2016, 12:05
non è che confondi la canalizzazione LCN con il canale di ricezione (a cui è assegnata una frequenza)?

i canali LCN sono uguali per tutti

ma su una determinata frequenza il MUX ricevuto è diverso da zona e zona

Cloud76
11-04-2016, 12:13
i canali LCN sono uguali per tutti


Al contrario, i canali LCN sono molto differenti, proprio perchè sono locali per cui variano parecchio da zona a zona. Classico esempio rai3 che è "rai3 tg <propria regione>" e poi tutti i canali locali e via dicendo, in zone diverse lo stesso numero canale può essere usato da diverse emittenti.

paditora
11-04-2016, 12:16
non è che confondi la canalizzazione LCN con il canale di ricezione (a cui è assegnata una frequenza)?

i canali LCN sono uguali per tutti

ma su una determinata frequenza il MUX ricevuto è diverso da zona e zona
E si mi sa che intendeva i canali di ricezione.
Si vero c'hai ragione mi sono confuso io. Cmq pure a me sotto il 20 o 25 (ora non ricordo il numero preciso) non c'è niente.
Ma era così anche con l'analogico mi pare. Partivano tutti dal 20 in su più o meno e arrivavano al 69 se non ricordo male.

marchigiano
11-04-2016, 12:26
Caxxo ma ti mancano un sacco di canali :D
Così a memoria
1 Rai1
2 Rai2
3 Rai3
4 Rete4
5 Canale5
6 Italia1
7 La7
22 Iris
24 Rai Movie

E altri che ora non ricordo
Cmq da 1 a 49, almeno una 40ina credo che siano occupati.

ma stai serio? :rotfl:

paditora
11-04-2016, 12:31
ma stai serio? :rotfl:

mi sono confuso con i canali lcn pardon :p

Paky
11-04-2016, 12:51
Al contrario, i canali LCN sono molto differenti, proprio perchè sono locali per cui variano parecchio da zona a zona. Classico esempio rai3 che è "rai3 tg <propria regione>" e poi tutti i canali locali e via dicendo, in zone diverse lo stesso numero canale può essere usato da diverse emittenti.

parlavo della canalizzazione nazionale , tralasciando il discorso "locali"

Yrbaf
11-04-2016, 15:34
Ci sono vari siti che indicano zona per zona quali frequenze sono in uso.

Es. da me (30-36km sud, sud-ovest di Milano) ci dovrebbero essere solo 33 transponder ricevibili, e di quelli (poi dipende dall'antenna, dalla posizione e dalla sensibilità del tuner) io ricevo davvero canali solo su 27.

Quindi per mantenermi la TV DTT come è ora basterebbero solo una 30ina di frequenze.
Ed avendo 11 transponder non in uso nella fascia bassa (restando in UHF poi c'è anche VHF) dovrebbe esserci spazio per spostare i trasponder in uso oltre 700MHz (che ora da me sono 9 o 10 se contiamo anche la freq. 698MHz) anche senza ricorrere a T2 e H265.

Però resta da vedere se le frequenze non in uso sono di qualcuno anche se non usate e se l'antenna è in grado di riceverle (se storicamente certe frequenze non sono mai state usate in zona, gli antennisti possono anche aver montato antenne non adatte o meno adatte su quelle frequenze).
E poi è la mia situazione, magari in altre zone togli 10 frequenze in alto ma non ne hai 10 vuote in basso (vhf a parte) e per forza devi compattare più provider sulla stessa frequenza.

Adric
12-04-2016, 14:37
Yrbaf e CrzHrs, è un vero piacere per me leggere post di tecnica tv dettagliati come i vostri, quando purtroppo molti vanno fuori argomento col famigerato canone tv, il quale è obbligatorio in buona parte delle nazioni europee..

passare al cavo proprio no eh?
troppo impegnativo ed oneroso economicamente il cavo in una nazione in buona parte montuosa e collinare come l'Italia, molto estesa per lunghezza e con quasi 8000 Km di coste.
A parte poi che alcun frequenze via cavo sono in uso a vari servizi civili e militari, andrebbe rifatto ex novo il piano nazionale delle frequenze...

Comunque il DVB-T2 occupa meno banda rispetto al DVB-T, per non squadrettare gli bastano valori di intensità del segnale più bassi pari a 30/100 e consente una copertura del territorio molto più ampia, un singolo ripetitore copre fino a 160 Km contro i 67 Km del DVB-T.
Il DVB-T3 non ci sarà mai perchè già il DVB-T2 è ai massimi prestazionali consentiti (non ricordo se dal teorema di Nyquist o Shannon), il problema è che è ancora prematuro a livello tecnologico in tutto il mondo il codec definitivo per l'HEVC del DVB-T2, di conseguenza nessuna emittente usa l'H265.
Stesso discorso per il DVB-S2 (satellitare) e DVB-C2 (non utilizzato in Italia).
In ogni caso il 5G non sarà pronto prima del 2020, ma già da anni le emittenti tv italiane interferiscono con la telefonia in Tunisia, Francia, Croazia e Malta oltre che con le loro emittenti tv, anche per questo che il passaggio al DVB-T2 verrà accelerato, l'Italia non può rifiutarsi, e le decisioni dell'ITU riguardano non solo l'Europa, ma anche il Nordafrica ed il Medio Oriente....

Che con una 30ina di euro max vi tireranno dietro, ci saranno fior di offerte.
Decoder per lo meno DVB-T2 con tanto di possibilità di PVR a piacere su penna o HD esterno, con tanto di sintonizzatori HD anche dual, su standard codifiche che molti TV anche recenti ancora non hanno.
Basta cercare e scegliere oculatamente!
........
--------
Personalmente mi sono sempre chiesto perchè il modulo sintonizzatore (magari perchè no con tanto di uscita USB3 per PVR) nei TV consumer debba forzatamente essere integrato e non venduto o meglio scelto a parte
--------
--------

Se dovrò spendere qualche decina di euro per cambiare queste periferiche secondo i nuovi standard, pazienza, ho quattro anni per mettere da parte qualche euro per l'occorrenza.
O no???
No ! I decoder esterni DTT sono tutti di bassa qualità, sono cineserie con l'alimentazione sottodimensionata ed hanno uno scaler interno peggiore rispetto ai sintonizzatori interni dei tv, ed il segnale video fa un passaggio in più, questi sono i motivi per i quale i sintonizzatori (tuner) dei televisori sono preferibili, diverso invece il discorso per i decoder satellitari che invece hanno in genere una qualità costruttiva molto maggiore, non hanno l'alimentazione sottodimensionata e gestiscono molto meglio migliaia di segnali tv e radio rispetto ai televisori.

Yrbaf
12-04-2016, 16:56
Il DVB-T3 non ci sarà mai perchè già il DVB-T2 è ai massimi prestazionali consentiti (non ricordo se dal teorema di Nyquist o Shannon), il problema è che è ancora prematuro a livello tecnologico in tutto il mondo il codec definitivo per l'HEVC del DVB-T2, di conseguenza nessuna emittente usa l'H265.
Stesso discorso per il DVB-S2 (satellitare) e DVB-C2 (non utilizzato in Italia).


Per il T3 avevo letto anche io così, può darsi che ci siano comunque ancora dei piccoli miglioramenti ma non un vero T3.

Però per S2 invece sapevo che invece S3 forse ci sarà o ci dovrebbe essere molto più avanti.
Adesso si passerà a DVB-S2X (X di eXtended) che potenzierà S2 senza rivoluzionarlo (ma comunque dovrebbe richiede nuovi tuner per le funzioni aggiuntive ma dichiarate opzionali) e più avanti di anni forse il salto a S3

Adric
13-04-2016, 00:35
Allora, facciamo seriamente chiarezza. Nino facci pure un articolo su questo post perchè la repubblica sta solo generando il panico per nulla.
Già, articolo assurdo quello di Repubblica, al quale si sono accodati quelli di altri quotidiani, a mio avviso quello più esaudiente è questo:

Caos TV tra banda 700 e DVB-T2: cosa ci chiede l'Europa e cosa dobbiamo decidere noi:
http://www.dday.it/redazione/19568/caos-tv-tra-banda-700-e-dvb-t2-cosa-ci-chiede-leuropa-e-cosa-dobbiamo-decidere-noi

Cloud76
27-04-2016, 10:08
Mi informerò presso chi di dovere sperando che sappia aiutarmi come avete fatto qui!

Questo credo che sia attinente al tuo caso:
http://avvertenze.aduc.it/comunicato/imposta+canone+rai+slitta+autodichiarazione_24275.php

marchigiano
27-04-2016, 14:56
per chi ha tv panasonic consiglio questo link

http://eng-au.faq.panasonic.com/ci/fattach/get/161/0/filename/MPEG4+DTV+Channels+Feb+2016.pdf

secondo me meglio fare un passaggio intermedio al mpeg4 per qualche anno e poi passare definitivamente al dvb-t2 una volta che i tempi e i codec saranno maturi

amd-novello
27-04-2016, 16:03
All models listed within this document will automatically receive MPEG4 DTV channels except
10 & 20 Series TVs; they require a TV menu setup to enable the decoding of MPEG4 DTV channels.




cioè?

marchigiano
27-04-2016, 23:48
è la procedura per attivare la ricezione del mpeg4 se già non fosse attivo

paditora
29-11-2017, 18:26
rispondo a una discussione già vecchia di un annetto :D
oggi al lavoro sentivo dire che già tra 1 o 2 anni il vecchio digitale (ossia quello attuale) non funzionerà più.
han detto una stronzata o è vero?
tocca quindi comprare o un nuovo televisore o un decoder?

leggevo nei post addietro che lo switch off totale per il T1 ci sarà nel 2030. è sempre così o han cambiato qualcosa?

amd-novello
29-11-2017, 18:42
cambia il codec

Il passaggio dall'attuale sistema di trasmissione per il digitale terrestre al DVB-T2 è stato fissato nella Legge di Bilancio 2018, attualmente in esame al Senato. Tutte le operazioni necessarie dovranno essere completate entro il periodo che va dal primo gennaio 2020 al 30 giugno 2022. Le date non sono casuali: coincidono infatti con il passaggio della banda dei 700MHz (quella compresa tra 694MHz e 790MHz) alla connettività mobile, nello specifico al 5G. Il passaggio sarà coordinato a livello europeo, poiché le radiofrequenze non hanno confini e quindi i tempi per la messa a disposizione dello spettro devono essere concordati a livello dell'UE per evitare interferenze.


L'operazione è complessa per via della riduzione delle frequenze disponibili per il digitale terrestre. Attualmente i multiplex con copertura nazionale sono 19. Mantenerli tutti con le attuali tecnologie sarebbe impossibile. Il DVB-T con HEVC si rende quindi necessario per ottenere un più efficiente utilizzo dello spettro. L'articolo 89 della Legge di Bilancio, intitolato "Uso efficiente dello spettro e transizione alla tecnologia 5G", elenca tutti i passaggi che dovranno essere completati per garantire un passaggio il più possibile indolore.

paditora
29-11-2017, 18:58
uhm e quindi lo switch off totale per il T1 ci sarà nel 2022?
cioè non mi interessa tanto da quando inizia il T2, mi interessa da quando finisce il T1 dato che ho una Tv comprata anche da poco (circa 3-4 anni fa) che purtroppo ha il vecchio T1.
l'avevo comprata proprio perchè avevo un decoder e moh tra pochi anni mi tocca o ricambiarla o comprare n'altro decoder?

Paky
29-11-2017, 19:00
tutti i passaggi che dovranno essere completati per garantire un passaggio il più possibile indolore.

indolore li mort@acci loro :ncomment:

la TV che ho preso 3 anni fa è si DVB-T2 , ma H264
al tempo erano mosche bianche quelle con H265/HEVC

sarò costretto a cambiarla , spendere qualche centinaio di € per un decoder non vale la pena
il pannello non meriterebbe la mortificazione di un decoder scarso da 20€

uhm e quindi lo switch off totale per il T1 ci sarà nel 2022?


per me è la solita data troppo ottimistica
il totale vedrai che di qualcosa slitterà

TheDarkAngel
29-11-2017, 19:02
uhm e quindi lo switch off totale per il T1 ci sarà nel 2022?
cioè non mi interessa tanto da quando inizia il T2, mi interessa da quando finisce il T1 dato che ho una Tv comprata anche da poco (circa 3-4 anni fa) che purtroppo ha il vecchio T1.
l'avevo comprata proprio perchè avevo un decoder e moh tra pochi anni mi tocca o ricambiarla o comprare n'altro decoder?

si, 2022 le frequenze finiranno alle telco

marchigiano
29-11-2017, 19:57
indolore li mort@acci loro :ncomment:

la TV che ho preso 3 anni fa è si DVB-T2 , ma H264
al tempo erano mosche bianche quelle con H265/HEVC

sarò costretto a cambiarla , spendere qualche centinaio di € per un decoder non vale la pena
il pannello non meriterebbe la mortificazione di un decoder scarso da 20€




per me è la solita data troppo ottimistica
il totale vedrai che di qualcosa slitterà

indolore come un padulo ghiotto di cetrioli giganti :muro: a parte che 3 anni fa h265 era ancora in fase sperimentale... speriamo nello slittamento ma ne dubito, considera che ci sono forti lobby dei produttori di tv che appoggiano i politici, le emittenti erano a favore del h264 ma sono state letteralmente distrutte dai produttori di tv

per chi ha tv panasonic consiglio questo link

http://eng-au.faq.panasonic.com/ci/fattach/get/161/0/filename/MPEG4+DTV+Channels+Feb+2016.pdf

secondo me meglio fare un passaggio intermedio al mpeg4 per qualche anno e poi passare definitivamente al dvb-t2 una volta che i tempi e i codec saranno maturi

guardate cosa scrivevo un anno fa :mad: in francia (non burundi quindi) hanno adottato il h264 per liberare la banda 700 e mantenere compatibili i televisori vecchi circa 8-10 anni

noi invece abbiamo recepito i "consigli disinteressati" dell'amministratore di samsung italia che era meglio passare direttamente al h265... per il nostro bene mica per vendere più tv :muro:

l'attuale parco tv è al 99% incompatibile, anche tra gli attuali h265 ready ci sono modelli non compatibili 10bit e speriamo poi che non si inventino qualche revision h265 che annulla di fatto lo standard attuale

lo standard h265 è stato ratificato nel 2013, appena adesso iniziano ad uscire i primi chip di decodifica diretta, prima usavano chip arm con decodifica software, mai visto in qualsiasi campo, anche il più competitivo, una obsolescenza programmata così rapida, è come se all'arrivo dei telefoni 4g lte avessero spento i ripetitori 3g (per non parlare dei 2g) o se si passasse nel giro di 5 anni dalla 230vac alla 115vac :muro:

Mavic
29-11-2017, 20:06
Quindi tradotto uno che decide di acquistare una TV ora che cappero deve fare?
Non acqusitarla? :confused:

marchigiano
29-11-2017, 20:10
io la tv la abolirei proprio (e infatti sono intenzionato a darla via e disdire il canone)

TheDarkAngel
29-11-2017, 20:16
Quindi tradotto uno che decide di acquistare una TV ora che cappero deve fare?
Non acqusitarla? :confused:

sono già tutte vendute con hevc e dvbt2

nickmot
30-11-2017, 08:37
sono già tutte vendute con hevc e dvbt2

Ma non si sa se useranno la codifica a 8bit o quella a 10bit, ed al momento è complicato pure capire che decoder abbia il TV.

TheDarkAngel
30-11-2017, 08:48
Ma non si sa se useranno la codifica a 8bit o quella a 10bit, ed al momento è complicato pure capire che decoder abbia il TV.
Sono quasi tutte 8bit, non serve nemmeno chiederlo.

Cloud76
01-12-2017, 10:05
sono già tutte vendute con hevc e dvbt2

Sono quasi tutte 8bit, non serve nemmeno chiederlo.

Quindi in sostanza se ho capito bene c'è da fare come al solito un plauso ai legislatori italiani ed ai produttori che si ingrassano.
Hanno tolto dai negozi i T1 obbligando a vendere i T2, solo che il T2 che stanno vendendo è quasi totalmente con HEVC ad 8bit che non sarà quindi compatibile con il T2 che ci sarà nel 2022 allo switch off che userà invece HEVC a 10 bit e richiederà quindi altri decoder o televisori?

TheDarkAngel
01-12-2017, 10:08
Quindi in sostanza se ho capito bene c'è da fare come al solito un plauso ai legislatori italiani ed ai produttori che si ingrassano.
Hanno tolto dai negozi i T1 obbligando a vendere i T2, solo che il T2 che stanno vendendo è quasi totalmente con HEVC ad 8bit che non sarà quindi compatibile con il T2 che ci sarà nel 2022 allo switch off che userà invece HEVC a 10 bit e richiederà quindi altri decoder o televisori?

Lo switchoff non parla del codec ma di itu generico, starà ai vari rai, mediaset, decidere il profilo dell'hevc, se sceglieranno i 10bit taglieranno fuori milioni di televisori ma personalmente non credo li useranno.

Cloud76
01-12-2017, 10:14
Ah ok, comunque mi sembra allucinante non dare delle linee specifiche e rimanere sul generico su una roba del genere.
Io dico che ce la pigliamo nel c..., meglio andare sul sicuro e sceglierlo a 10 bit allora. Sai se ci sono marche in particolare che già usano questo o c'è eventualmente da scandagliarsi tutti i modelli sul mercato nel caso?
Grazie.

TheDarkAngel
01-12-2017, 10:33
Ah ok, comunque mi sembra allucinante non dare delle linee specifiche e rimanere sul generico su una roba del genere.
Io dico che ce la pigliamo nel c..., meglio andare sul sicuro e sceglierlo a 10 bit allora. Sai se ci sono marche in particolare che già usano questo o c'è eventualmente da scandagliarsi tutti i modelli sul mercato nel caso?
Grazie.

Purtroppo modello per modello, anno per anno. Io ho una tv del 2015 con dvbt2 e pure hevc ma sicuramente è 8bit non avendo l'hdr.