View Full Version : Processore Core i7 a 10 core? E' la stessa Intel a confermarlo
Redazione di Hardware Upg
05-04-2016, 08:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/processore-core-i7-a-10-core-e-la-stessa-intel-a-confermarlo_61914.html
La CPU Core i7-6950X, al debutto nel corso del secondo trimestre, confermata come soluzione con architettura a 10 core con 25 Mbytes di cache e clock massimo di 3,5 GHz
Click sul link per visualizzare la notizia.
In parole povere è uno xeon convertito a cpu desktop.
Per carità bellissimo e potentissimo.. ma per giocare, come già detto nella news, serve a poco. Quattro cores sono più che sufficienti, 10 manco li sfrutti.
Se invece hai esigenze lavorative, spendere per spendere, tantovale prendere direttamente lo xeon.
Intel da sempre adatta CPU Xeon e le rimarchia per il settore high end desktop. Gli Xeon però hanno anche il supporto alla memoria ECC che in genere sulle versioni desktop viene "cassato" oltre a diverse strategie di prezzo a parità di hardware dato dal marchio Xeon.
Intel da sempre adatta CPU Xeon e le rimarchia per il settore high end desktop. Gli Xeon però hanno anche il supporto alla memoria ECC che in genere sulle versioni desktop viene "cassato" oltre a diverse strategie di prezzo a parità di hardware dato dal marchio Xeon.
Vero.
Ma il mio discorso non è una critica all'idea in generale di prendere degli xeon e farne cpu enthusiast.. ma in questo caso la cosa comincia a stridere un po'.. perchè al di fuori del mondo strettamente lavorativo non saprei come impiegarli 10 cores.
roccia1234
05-04-2016, 08:42
A me tornerebbero molto utili per convertire in h.265 in tempi decenti.
Basta che mi danno l'8 core a 500/600€ :O:O
sì lo so, sto sognando :asd::asd:
AceGranger
05-04-2016, 09:01
In parole povere è uno xeon convertito a cpu desktop.
Per carità bellissimo e potentissimo.. ma per giocare, come già detto nella news, serve a poco. Quattro cores sono più che sufficienti, 10 manco li sfrutti.
Se invece hai esigenze lavorative, spendere per spendere, tantovale prendere direttamente lo xeon.
ma anche no, visto che a parita di potenza si va a spendere il doppio con l'aggravante dei soldi in piu per le ECC, inutili in svariati ambiti.
spendere per spendere, la cifra che butto per uno Xeon la investo meglio in altro hardware.
ci sono molti ambiti in cui i 3,5 ghz di cpu li puoi moltiplicare per 20 e non per i classici 8 core in hyper treading... e la differenza si vede pesantemente...
molti PC da gioco infatti escono con gli i5 proprio perche' non sfruttano i core!
Si vocifera in altri siti 1000 dollari per la versione a 8 core:muro: .. :fagiano:
A me tornerebbero molto utili per convertire in h.265 in tempi decenti.
ah si, su quello non ci piove. :)
Che software usi per la conversione in H265?
Non hai modo di sfruttare la GPU?
ma anche no, visto che a parita di potenza si va a spendere il doppio con l'aggravante dei soldi in piu per le ECC, inutili in svariati ambiti.
spendere per spendere, la cifra che butto per uno Xeon la investo meglio in altro hardware.
Azz. Differenza così marcata? (non ho guardato, sono andato a naso)..
Beh allora a sto punto per parecchi professionisti conviene questo piuttosto che lo xeon! :D :D :D
Strato1541
05-04-2016, 10:01
Vero.
Ma il mio discorso non è una critica all'idea in generale di prendere degli xeon e farne cpu enthusiast.. ma in questo caso la cosa comincia a stridere un po'.. perchè al di fuori del mondo strettamente lavorativo non saprei come impiegarli 10 cores.
10 core potranno sembrare tantissimi allo stato attuale, bisogna porsi sempre la solida domanda , cosa si fa con il pc? Gli utenti desktop non si limitano a giocare, in ogni caso è il medesimo discorso che si fece con la comparsa dei dual core poi con i quad core e via via..I fatti dicono che poi sono stati usati i dual i quad e oltre..
10 core potranno sembrare tantissimi allo stato attuale, bisogna porsi sempre la solida domanda , cosa si fa con il pc? Gli utenti desktop non si limitano a giocare, in ogni caso è il medesimo discorso che si fece con la comparsa dei dual core poi con i quad core e via via..I fatti dicono che poi sono stati usati i dual i quad e oltre..
Anche questo è vero.. ed è vero anche che oggi alcuni (pochissimi) software sono in grado di usare tutti quei cores.. ma la stragrande maggioranza dei programmi (e pure giochi) oggi in circolazione no.
Magari tra un po' di anni si.. ma adesso è prestino direi! :)
roccia1234
05-04-2016, 10:24
ah si, su quello non ci piove. :)
Che software usi per la conversione in H265?
Non hai modo di sfruttare la GPU?
Il classicissimo handbrake tramite uno script automatico in bash. :)
Mi piacerebbe sfruttare la GPU, (ho una R9 280x, non il top attuale, ma comunque di buona potenza) ma non ho ancora trovato un programma che lo faccia.
Comunque ho letto e visto che l'encoding via gpu è sì molto più veloce, ma è anche di qualità inferiore.
benderchetioffender
05-04-2016, 10:31
Anche questo è vero.. ed è vero anche che oggi alcuni (pochissimi) software sono in grado di usare tutti quei cores.. ma la stragrande maggioranza dei programmi (e pure giochi) oggi in circolazione no.
Magari tra un po' di anni si.. ma adesso è prestino direi! :)
si ma credo che il freno a mano tirato su questo specifico punto sia stata proprio intel a tirarlo, proponendo per anni e anni cpu dual e al massimo quad core e disincentivando così il mercato del software a sfruttare il maggior numero di core (infatti amd ha a listino 4-6-8 core - chiaramente anche per star un pò dietro in potenza a intel- )
credo che intel si sia tenuta questa carta dei over-4 core per continuare alzare il tiro, ma inizia solo ora che è "costretta" dai limiti del silicio, che ad ogni shrink costa sempre piu in R&D
spero mantengano la linea 6 core sui 350$, in un prossimo futuro vorrei tirarmi su un bel pc, anche se credo ormai con x99 siamo all'ultimo giro di boa, quindi forse mi converrà aspettare la prossima piattaforma :stordita:
Il classicissimo handbrake tramite uno script automatico in bash. :)
Mi piacerebbe sfruttare la GPU, (ho una R9 280x, non il top attuale, ma comunque di buona potenza) ma non ho ancora trovato un programma che lo faccia.
Comunque ho letto e visto che l'encoding via gpu è sì molto più veloce, ma è anche di qualità inferiore.
Io ho convertito qualche film da dvd in sporadiche occasioni, handbrake con CPU è sempre perfetto.. vorrei fosse implementato decentemente un buon supporto CUDA o OPEN CL.. :(
Se vuoi provare a smanettare con la GPU io ho usato un po questo:
http://www.mediacoderhq.com/
Che è gratis e con tante opzioni.. i risultati diciamo alti e bassi.. ma penso che la colpa sia mia che non so settarlo bene.
Ha il supporto CUDA.. non so se può usare anche le Radeon
si ma credo che il freno a mano tirato su questo specifico punto sia stata proprio intel a tirarlo, proponendo per anni e anni cpu dual e al massimo quad core e disincentivando così il mercato del software a sfruttare il maggior numero di core (infatti amd ha a listino 4-6-8 core - chiaramente anche per star un pò dietro in potenza a intel- )
credo che intel si sia tenuta questa carta dei over-4 core per continuare alzare il tiro, ma inizia solo ora che è "costretta" dai limiti del silicio, che ad ogni shrink costa sempre piu in R&D
spero mantengano la linea 6 core sui 350$, in un prossimo futuro vorrei tirarmi su un bel pc, anche se credo ormai con x99 siamo all'ultimo giro di boa, quindi forse mi converrà aspettare la prossima piattaforma :stordita:
Non esageriamo.. non credo proprio sia un "complotto".
In primis AMD ha anche alzato ad 8 il numero di core ma occhio che è una struttura diversa, non si intendono come otto cores identici e completi.
E' poi inportate ricordare che sfruttare più cores contemporaneamente non è sempre possibile e soprattutto non è sempre utile.
Una cosa questa che si accentua man mano che aumenti il numero di cores.
RealB33rM4n
05-04-2016, 10:43
ma anche no, visto che a parita di potenza si va a spendere il doppio con l'aggravante dei soldi in piu per le ECC, inutili in svariati ambiti.
spendere per spendere, la cifra che butto per uno Xeon la investo meglio in altro hardware.
Infatti sono daccordo con te.
roccia1234
05-04-2016, 10:49
Io ho convertito qualche film da dvd in sporadiche occasioni, handbrake con CPU è sempre perfetto.. vorrei fosse implementato decentemente un buon supporto CUDA o OPEN CL.. :(
Se vuoi provare a smanettare con la GPU io ho usato un po questo:
http://www.mediacoderhq.com/
Che è gratis e con tante opzioni.. i risultati diciamo alti e bassi.. ma penso che la colpa sia mia che non so settarlo bene.
Ha il supporto CUDA.. non so se può usare anche le Radeon
CUDA è solo nvidia.
Per radeon serve openCL, che quel programma non supporta con x265
ciciolo1974
05-04-2016, 11:35
ma anche no, visto che a parita di potenza si va a spendere il doppio con l'aggravante dei soldi in piu per le ECC, inutili in svariati ambiti.
spendere per spendere, la cifra che butto per uno Xeon la investo meglio in altro hardware.
Straquotone!
Rubberick
05-04-2016, 12:14
L'accelerazione gpu per il transcoding è qualcosa di implementato in modo davvero scarno. A parte cose super specifiche la cpu la fa da padrone. Quindi si, servono tanti core, e anche sui notebook workstation mobile please..
AleLinuxBSD
05-04-2016, 12:17
Molto meglio, nella stragrande maggioranza dei casi, un numero di core un po' inferiore ma con clock più elevato, a parità di architettura, piuttosto che pensare alla velocità di picco, con le sue incognite.
A me tornerebbero molto utili per convertire in h.265 in tempi decenti.
non ti servono i core, ti basta il quick sync di Intel (ma per il 265 solo cpu di sesta gen.)
Tedturb0
05-04-2016, 12:36
non ti servono i core, ti basta il quick sync di Intel (ma per il 265 solo cpu di sesta gen.)
Si certo, per un encoding di qualita' infima.
Che poi, a test fatti, per ottenere una qualita equivalente a quello di quick sync, x264/5 va pure piu veloce :asd::asd:
AceGranger
05-04-2016, 12:55
Molto meglio, nella stragrande maggioranza dei casi, un numero di core un po' inferiore ma con clock più elevato, a parità di architettura, piuttosto che pensare alla velocità di picco, con le sue incognite.
essendo una CPU K, molto meglio un numero elevato di core, che tanto il clock a 4 GHz ce lo mandi comunque senza fatica e senza problemi.
benderchetioffender
05-04-2016, 15:47
Non esageriamo.. non credo proprio sia un "complotto".
In primis AMD ha anche alzato ad 8 il numero di core ma occhio che è una struttura diversa, non si intendono come otto cores identici e completi.
E' poi inportate ricordare che sfruttare più cores contemporaneamente non è sempre possibile e soprattutto non è sempre utile.
Una cosa questa che si accentua man mano che aumenti il numero di cores.
:rolleyes: no non dico sia un "gomblotto", dico solo che Intel ha "ottimizzato", usato una strategia di mercato a lungo termine... :D
il software non beneficia di piu core perchè non è pensato per avere piu core a disposizione, o perchè il lavoro per ottimizzare e sfruttare bene è superiore alla massa critica di potenziali acquirenti che ne possono beneficiare
(il tutto indipendentemente dalle strategie amd e dai suoi semifake core logici)
è un pò come la storia dei 64bit, intel è stata riluttante per anni nel mettere dentro istruzioni 64bit (c'erano ma solo nella fascia altissima), e solo da pochi anni abbiamo OS e programmi 64bit (il mercato del software ci si è lanciato perchè ormai si era superata la massa critica, e ovviamente i limiti di indirizzamento di ram era agli sgoccioli con i suoi 2gb...)
:rolleyes: no non dico sia un "gomblotto", dico solo che Intel ha "ottimizzato", usato una strategia di mercato a lungo termine... :D
il software non beneficia di piu core perchè non è pensato per avere piu core a disposizione, o perchè il lavoro per ottimizzare e sfruttare bene è superiore alla massa critica di potenziali acquirenti che ne possono beneficiare
(il tutto indipendentemente dalle strategie amd e dai suoi semifake core logici)
è un pò come la storia dei 64bit, intel è stata riluttante per anni nel mettere dentro istruzioni 64bit (c'erano ma solo nella fascia altissima), e solo da pochi anni abbiamo OS e programmi 64bit (il mercato del software ci si è lanciato perchè ormai si era superata la massa critica, e ovviamente i limiti di indirizzamento di ram era agli sgoccioli con i suoi 2gb...)
Ok, la storia dei 64 bit più che altro è stata adottata per raggiunti limiti hardware. In realtà il software medio poteva andare avanti a 32 ancora per diversi anni.
Se guardi a conti fatti i software (giochi a parte) che davvero usano le potenzialità del 64 bit sono quelli un po' tosti e quasi sempre per quastioni di sfruttamento della ram.
Per la questione dei cores per me Intel ha fatto le mosse giuste, già quattro cores sono difficili da sfruttare in parallelo.. e più si sale peggio è.
Ma è una cosa che genera difficltà proprio a livello di programmazione perchè comunque devi stabilire cosa far fare ad uno e cosa ad un altro in modo comunque da velocizzare le operazioni complessive..
Per questa ragione, salvo applicazioni che per loro natura si prestano a processi fortemente paralleli, molto spesso avere 10 cores o 4 cambia niente in ambito desktop.
cdimauro
05-04-2016, 21:39
10 core potranno sembrare tantissimi allo stato attuale, bisogna porsi sempre la solida domanda , cosa si fa con il pc? Gli utenti desktop non si limitano a giocare, in ogni caso è il medesimo discorso che si fece con la comparsa dei dual core poi con i quad core e via via..I fatti dicono che poi sono stati usati i dual i quad e oltre..
In ALCUNI casi sì, ma in generale non è affatto detto che qualunque software possa far uso di qualunque numero di core. Anzi, è abbastanza difficile che ciò avvenga, a parte alcuni casi "naturali" (in cui, per com'è fatto l'algoritmo, questo si presta bene alla parallelizzazione).
si ma credo che il freno a mano tirato su questo specifico punto sia stata proprio intel a tirarlo, proponendo per anni e anni cpu dual e al massimo quad core e disincentivando così il mercato del software a sfruttare il maggior numero di core (infatti amd ha a listino 4-6-8 core - chiaramente anche per star un pò dietro in potenza a intel- )
credo che intel si sia tenuta questa carta dei over-4 core per continuare alzare il tiro, ma inizia solo ora che è "costretta" dai limiti del silicio, che ad ogni shrink costa sempre piu in R&D
E' una cosa che hai già ripetuto altre volte, e ciò non di meno rimane falsa:no, non c'è alcun freno a mano tirato né tanto meno volontà di disincentivare l'uso di più core (che sarebbe assurdo, peraltro, considerato che Intel produce soluzioni anche con un numero MOLTO elevato di core).
Quanto ad AMD, non si tratta di core veri e propri, ma di thread hardware, similmente a quanto propone da tempo Intel con la sua tecnologia Hyperthreading.
Dunque, nuovamente: non c'è alcun motivo per disincentivare lo sfruttamento delle sue stesse architetture. Tutt'altro.
:rolleyes: no non dico sia un "gomblotto", dico solo che Intel ha "ottimizzato", usato una strategia di mercato a lungo termine... :D
No: vedi sopra.
il software non beneficia di piu core perchè non è pensato per avere piu core a disposizione, o perchè il lavoro per ottimizzare e sfruttare bene è superiore alla massa critica di potenziali acquirenti che ne possono beneficiare
(il tutto indipendentemente dalle strategie amd e dai suoi semifake core logici)
Oppure perché... non è parallelizzabile, o lo è scarsamente.
Per il resto sono gli sviluppatori, e non Intel, a doversene fare carico SE si pone il caso che sia possibile farlo.
Altra cosa, non meno importante, se un pezzo di codice è parallelizzabile, normalmente non ha senso "castralo" facendogli sfruttare soltanto un paio di core, per esempio, anziché tutti quelli a disposizione.
Certamente software più complesso può richiedere maggiori attenzioni, o avere dei limiti sullo sfruttamento dei core, ma non perché il programmatore lo ha appositamente castrato. Né, tanto meno, per volere di Intel, che non ha nessun ruolo in queste decisioni (e ci mancherebbe).
è un pò come la storia dei 64bit, intel è stata riluttante per anni nel mettere dentro istruzioni 64bit (c'erano ma solo nella fascia altissima),
Questo è un altro discorso. Per i 64 bit Intel aveva puntato sul suo Itanium, mentre poi è venuta fuori AMD con la SUA estensione a 64 bit di IA-32/x86, e soltanto DOPO che il supporto per quest'ultima è arrivato E Itanium che non riusciva a rendere per come previsto, allora è stata costretta ad adottare, suo malgrado, x86-64/AMD64.
e solo da pochi anni abbiamo OS e programmi 64bit (il mercato del software ci si è lanciato perchè ormai si era superata la massa critica, e ovviamente i limiti di indirizzamento di ram era agli sgoccioli con i suoi 2gb...)
AMD64 non porta benefici soltanto per la capacità di indirizzare più di 4GB di memoria. Tutt'altro. La nuova architettura consente miglioramenti prestazionali a prescindere.
Il problema della sua lenta diffusione è dovuto ad altri fattori.
Primo, il fatto che serviva una massa critica tale da giustificare un investimento di risorse da parte degli sviluppatori.
Secondo, bisognava tener conto dei tanti bug dovuti a software scritto coi piedi che presenta problemi passando da un'architettura a 32 bit a una a 64 bit.
Terzo, software particolarmente delicato e complesso, come i compilatore jit (esempio: Javascript -> AMD64), hanno richiesto una buona riscrittura per poter anche solo funzionare su AMD64.
Quarto, serve un po' di creatività da parte degli sviluppatori per sfruttare i nuovi dati e/o puntatori a 64 bit. E questa, purtroppo, è una cosa innata: o ce l'ha o continuerai a scrivere codice come fa la massa.
bella cpu da vedere i consumi..anche se ora come ora mi basterebbe un 6700K con la stessa cache.
ilratman
06-04-2016, 06:23
È solo una CPU xeon che finalmente venderanno ai comuni, in pratica una delle cpu che ho in firma.
Da vedere il prezzo è magari ci penso per il pc di casa.
Piedone1113
06-04-2016, 11:22
In ALCUNI casi sì, ma in generale non è affatto detto che qualunque software possa far uso di qualunque numero di core. Anzi, è abbastanza difficile che ciò avvenga, a parte alcuni casi "naturali" (in cui, per com'è fatto l'algoritmo, questo si presta bene alla parallelizzazione).
edit
Sul resto sono in linee generali d'accordo (tranne che per i 64 bit dove ci fu una specie di accordo placido tra intel e ms per non spingere su un os a 64 bit per uso home), ma il fatto che ci sono pochi software che scalano decente con il numero dei core è solo un aspetto: sui moderni os ci sono sempre più servizi e programmi in avvio con l'os stesso e se presi singolarmente girereppero ottimamente anche su un p3 tutti insieme fanno un uso non indifferente di cicli cpu.
Ormai è normale avere client di posta aperto, 4-5 tab browser, skype, monitoraggio stampanti varie, antivirus, firewall, software di backup, reminder, gestionale home-pro e relativi reminder aperti gia in avvio.
Naturalmente se uno usa il pc esclusivamente per giocare o per scrivere la tesi anche i relativi software terzi non saranno in esecuzione, ma ormai quasi tutti i pc hanno anche l'app per il caffe o per visualizzare l'ip-cam che controlla la stanza dei giochi dei propri figli (per esempio).
Quindi un 5 core puro (i5) inizia a diventare limitante (come tra poco lo sarà un i7 4+4), mentre un 10+10 per la stragrande maggioranza dei power user (non pro) è sovradimensionato ed il loro optimum dovrebbe essere tra i 6+6 e 8+8.
Tutto secondo me.
Sul resto sono in linee generali d'accordo (tranne che per i 64 bit dove ci fu una specie di accordo placido tra intel e ms per non spingere su un os a 64 bit per uso home), ma il fatto che ci sono pochi software che scalano decente con il numero dei core è solo un aspetto: sui moderni os ci sono sempre più servizi e programmi in avvio con l'os stesso e se presi singolarmente girereppero ottimamente anche su un p3 tutti insieme fanno un uso non indifferente di cicli cpu.
Ormai è normale avere client di posta aperto, 4-5 tab browser, skype, monitoraggio stampanti varie, antivirus, firewall, software di backup, reminder, gestionale home-pro e relativi reminder aperti gia in avvio.
Naturalmente se uno usa il pc esclusivamente per giocare o per scrivere la tesi anche i relativi software terzi non saranno in esecuzione, ma ormai quasi tutti i pc hanno anche l'app per il caffe o per visualizzare l'ip-cam che controlla la stanza dei giochi dei propri figli (per esempio).
Quindi un 5 core puro (i5) inizia a diventare limitante (come tra poco lo sarà un i7 4+4), mentre un 10+10 per la stragrande maggioranza dei power user (non pro) è sovradimensionato ed il loro optimum dovrebbe essere tra i 6+6 e 8+8.
Tutto secondo me.
Ue un attimo. :mbe:
Ok, oggi (ma pure ieri) ci sono diversi processi e programmi aperti contemporaneamente.
Ma sono robetta.. mica sessioni di rendering. Ogni processo, o pagina internet occupa un singolo core tipo al 2%.. mica al 100%.
Ogni core preso anche da solo può coprire decine di processi senza fatica.
Basti pensare a cosa facevamo un decennio fa quando era normale avere il single core o dual al massimo..
io con i vetusti single core usavo beatamente due o tre programmi aperti in contemporanea + winamp + antivirus + processi vari di sistema.
Va bene tutto.. ma mo' dire che un i5 (quattro cores) comincia ad essere scarso è un tantinello esagerato eh! :fagiano:
È solo una CPU xeon che finalmente venderanno ai comuni, in pratica una delle cpu che ho in firma.
Da vedere il prezzo è magari ci penso per il pc di casa.
Mecojoni che bestiolina di pc che usi al lavoro! :eek: :eek: :eek:
Ma che ci fai???
cdimauro
06-04-2016, 20:09
bella cpu da vedere i consumi..anche se ora come ora mi basterebbe un 6700K con la stessa cache.
Arrivato giusto ieri, e montato un paio d'ore fa. Ma ho dimenticato di comprare il dissipatore!!! :muro: Dovrò aspettare qualche altro giorno per spupazzarmelo. :cry:
/OT
Sul resto sono in linee generali d'accordo (tranne che per i 64 bit dove ci fu una specie di accordo placido tra intel e ms per non spingere su un os a 64 bit per uso home),
Non c'era quest'accordo. In realtà il piano a lungo termine di Intel era di portare Itanium anche su desktop, dopo essere entrata stabilmente nel mercato server/HPC.
Peraltro Windows per Itanium c'era già, ed è stato supportato da Microsoft fino a qualche anno fa.
ma il fatto che ci sono pochi software che scalano decente con il numero dei core è solo un aspetto: sui moderni os ci sono sempre più servizi e programmi in avvio con l'os stesso e se presi singolarmente girereppero ottimamente anche su un p3 tutti insieme fanno un uso non indifferente di cicli cpu.
Ormai è normale avere client di posta aperto, 4-5 tab browser, skype, monitoraggio stampanti varie, antivirus, firewall, software di backup, reminder, gestionale home-pro e relativi reminder aperti gia in avvio.
Naturalmente se uno usa il pc esclusivamente per giocare o per scrivere la tesi anche i relativi software terzi non saranno in esecuzione, ma ormai quasi tutti i pc hanno anche l'app per il caffe o per visualizzare l'ip-cam che controlla la stanza dei giochi dei propri figli (per esempio).
Quindi un 5 core puro (i5) inizia a diventare limitante (come tra poco lo sarà un i7 4+4), mentre un 10+10 per la stragrande maggioranza dei power user (non pro) è sovradimensionato ed il loro optimum dovrebbe essere tra i 6+6 e 8+8.
Tutto secondo me.
Non sono d'accordo, e mi ritrovo in quello che ha già detto demon77: c'è potenza ben più che sufficiente per farli girare tutti assieme in un solo core "moderno".
D'altra parte noi esseri umani lavoriamo generalmente a una cosa alla volta, per cui la maggior parte dei processi che sfruttano la CPU rimangono idle, con qualche sporadico risveglio per l'eventuale gestione di qualche routine di servizio. Il tutto mentre la CPU è occupata con processo correntemente attivo.
Ovviamente non è sempre così, ma è uno scenario abbastanza comune.
roccia1234
07-04-2016, 07:28
non ti servono i core, ti basta il quick sync di Intel (ma per il 265 solo cpu di sesta gen.)
Ma la qualità dei video ottenuti è a dir poco orrenda.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.