View Full Version : Amazon pronta al lancio di un nuovo eReader Kindle top di gamma
Redazione di Hardware Upg
05-04-2016, 07:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/amazon-pronta-al-lancio-di-un-nuovo-ereader-kindle-top-di-gamma_61915.html
Secondo le indiscrezioni giunte in queste ore grazie al tweet dello stesso CEO di Amazon Jeff Bezos, il colosso del commercio elettronico sarebbe in procinto di annunciare una nuova versione del proprio eReader top di gamma
Click sul link per visualizzare la notizia.
songohan
05-04-2016, 08:18
Sarebbe bello se:
1. il nuovo Kindle avesse lo schermo a colori
2. l'aggiornamento delle pagine fosse più veloce (molto più veloce)
3. si potesse navigare in internet in maniera completa
Avremmo, così, un lettore digitale che nulla avrebbe da invidiare all'esperienza d'uso dei tablet pur non sovrapponendosi ad essi.
Giulio.
Sarebbe bello se:
1. il nuovo Kindle avesse lo schermo a colori
2. l'aggiornamento delle pagine fosse più veloce (molto più veloce)
3. si potesse navigare in internet in maniera completa
Avremmo, così, un lettore digitale che nulla avrebbe da invidiare all'esperienza d'uso dei tablet pur non sovrapponendosi ad essi.
Giulio.
Avesse queste cose non sarebbe un ereader e quindi diventerebbe un tablet, perdendo di fatto ogni utilità.
randorama
05-04-2016, 08:52
Avesse queste cose non sarebbe un ereader e quindi diventerebbe un tablet, perdendo di fatto ogni utilità.
.
come che sia, a quella fascia di prezzo, mille volte meglio il kobo h20.
RedEyes83
05-04-2016, 09:01
Fosse da 7/8 pollici, ormai togliendo le cornici sarebbe comunque piccolo.
willyx78
05-04-2016, 09:26
Sino ad ora non ho mai preso un ereader per colpa delle dimensioni ridotte, ingranditeli del 50% ed avrete un nuovo acquirente
Speriamo sia la volta buona che tirano fuori un 9" o più.
Capisco non sia la fascia di prodotto che tira di più, ma visto il calo generalizzato dei prezzi di questi dispositivi oggi un ebook reader più grande potrebbe avere un discreto mercato.
Il mio oggetto dei desideri è ancora qualcosa di simile allo Skiff Reader, peccato non l'abbiano mai commercializzato. Se era possibile realizzarlo nel 2009, possibile che oggi non esista nulla di simile?
Con quello si sarebbe possibile davvero sostituire la carta stampata anche con quotidiani e riviste.
RedEyes83
05-04-2016, 09:51
Per leggere pdf, riviste, fumetti, studiarci ecc..
Con un display di grandi dimensioni che non affatica la vista eliminerei le fotocopie e con pochi grammi mi porterei dietro tutte le materie per l'università.
In giappone la sony lo ha fatto un quaderno digitale con schermo ereader.
Che poi non capisco a cosa vi serve più grosso.
Per ampliare le modalità di utilizzo.
Al momento io uso un piccolo Kobo Mini da 5", per i libri va benissimo (a parte quando ci sono in balle immagini).
Ma un dispositivo del genere è limitato solo a questo tipo di utilizzo.
Con un ebook reader come lo skiff reader, posso eliminare la maggior parte del cartaceo, soprattutto i quotidiani, mantenendo la stessa qualità d'uso e di lettura della carta (non so se hai presente il dispositivo di cui sto parlando...).
Già con un nuovo Kindle DX avresti un enorme vantaggio nella lettura di fumetti e PDF. Non mi serve che ci stia in borsa, mi interessa usarlo a casa.
Il vecchio DX non vendeva perchè costava uno sproposito, era pesante ed ingombrante.
Oggi a mio parere ci sono le premesse per realizzare un dispositivo più economico e senza questi difetti.
Dimenticavo... un dispositivo grande è utile anche per le persone con problemi di vista, in particolare gli anziani. Tempo fa alcuni parenti volevano acquistarne uno per leggere, ma hanno desistito perchè per loro il dispositivo era troppo piccolo (in pratica avrebbero dovuto ingrandire il carattere tanto da farci stare poco più di una parola per riga, puoi immaginare la scomodità).
PS: a mio parere il maggiore problema degli ebook reader, oggi, è il software.
Rispetto alla lettura sul cartaceo mancano ancora alcune comodità che potrebbero essere facilmente portate anche su questi dispositivi ma non viene fatto.
EDIT:
Giustissimo anche quanto dice RedEyes83, l'utilizzo come quaderno digitale sarebbe davvero una svolta in molti casi (chi è o è stato universitario lo sa bene). Certo, per questo utilizzo un e-ink a colori (anche pochi colori) sarebbe ancora meglio, si potrebbe evidenziare meglio e distinguere più facilmente certi grafici colorati.
Ereader serve per leggere i libri ...
Mi sembra un poì troppo limitata come definizione, anche se il nome sembrerebbe suggerire quello.
Io direi che un Ebook Reader serve per leggere, e da leggere ci sono una marea di contenuti nelle più diverse forme.
Poi è vero, il quaderno elettronico è un passo oltre. Ma non è poi così distante.
Alla fine si tratta solo di inserire un sistema di input decente ad un ebook reader per fare quello che in effetti abbiamo sempre fatto con la carta.
Questo ovviamente non si limita solo alle slide universitarie. Ho diversi libri letti in passato in cui ho sottolineato, evidenziato, preso appunti. E parlo di libri per la lettura, romanzi, non materiale di studio.
Con un ebook reader non posso farlo oggi (o per lo meno, non con la stessa comodità).
Sono queste limitazioni che fanno si che molta gente sia restia all'utilizzo di ebook reader (oltre un necessario miglioramento alle interfacce di cui parlavo in precedenza).
randorama
05-04-2016, 10:15
Sono due prodotti simili ma con caratteristiche diverse.
Dire che uno è meglio del altro è una stupidaggine, dipende dai gusti, dall'uso e dalle caratteristiche che importano di più.
tu li compreresti entrambi?
randorama
05-04-2016, 11:24
Non capisco il senso della domanda.
voglio dire che non sono così diversi da non poterli comparare; altrimenti uno se li comprerebbe entrambi (come si, ad esempio, con un reader e un tablet).
se sono comparabili (e secondo me lo sono, per i motivi di cui sopra), il voyage esce dal confronto con l'h2o con le ossa rotte.
in assoluto mi viene difficile pensare a un 6" retroilluminato a un prezzo superiore ai 100-120 euro.
Io ho il Paperwhite, è stato il mio miglior acquisto del 2015. Per me ha dimensioni perfette, un peso piuma che lo rende trasportabile ovunque e non mi limita in niente, compreso evidenziazioni e note. Fosse stato più grande semplicemente non l'avrei preso ma capisco che a qualcuno possa tornare utile. Forse non bisognerebbe più chiamarlo eBook reader però
Luca1980
05-04-2016, 12:24
Io uso un Paperwhite 3G da più di due anni e lo cambierei solo se il modello nuovo fosse più leggero e a parità di dimensioni avesse lo schermo più grande.
Per il resto, ovviamente non mi aspetto colore e resa decente delle immagini, la tecnologia è pensata per la lettura del testo e dubito che possa rivoluzionarsi in tal senso nel breve periodo.
Per tutto il resto esistono i tablet...
songohan
05-04-2016, 12:32
Avesse queste cose non sarebbe un ereader e quindi diventerebbe un tablet, perdendo di fatto ogni utilità.
Ti sbagli di grosso.
Non diventerebbe un tablet per tre motivi principali:
1. rimarrebbe e-ink e non esiste un table e-ink perchè non ha senso
2. non avrebbe le dimensioni di un tablet (8-9" o giù di li); avrebbe quelle di un phablet, anche se con rapporto altezza-larghezza dello schermo completamente differente
3. non permetterebbe l'installazione di alcuna applicazione (perchè non necessario)
Giulio
songohan
05-04-2016, 12:35
. come che sia, a quella fascia di prezzo, mille volte meglio il kobo h20.
Perchè?
randorama
05-04-2016, 12:47
Perchè?
in ordine sparso.
perchè quel "quasi pollice" di diagonale in più fa davvero la differenza.
sia in senso positivo che negativo (non entra in tante tasche dove un 6" ci sta senza problemi).
perchè non mi stressa con formati proprietari e legge qualunque cosa senza convertirlo.
per altro, sarò senz'altro l'unico.... ma non c'è un dispositivo a regolazione luminosità automatica che non mi mandi in bestia....
Eccallà torniamo sulla leggenda dei formati proprietari.
Kindle legge qualsiasi cosa tranne epub, kobo legge qualsiasi cosa tranne azw.
Questo cosa vuole dire? Che non te ne frega nulla perché se compri su Amazon ti arriveranno in AZW, se compri da altri ti arriveranno in EPUB...
É proprio questo il punto, e non è affatto "leggenda".
Io per esempio voglio poter comprare ebook ovunque, non solo su Amazon. Non voglio essere legato al loro store, per cui voglio un dispositivo il più versatile possibile.
Il formato epub è inoltre tra i più diffusi e permette un editing molto facile: io molto spesso creo gli epub di testi scritti da me e posso facilmente modificare l'HTML quando con la conversione non ottengo esattamente il risultato voluto o trovo qualche piccola modifica da fare.
Secondo me comunque il "ne esce con le ossa rotte" di randorama era riferito al fatto che comunque il Kobo a parità di prezzo ti da un po' di più, in primis per lo schermo di dimensioni maggiori (che per quanto possa non piacere ad alcuni è comunque un "di più") e la protezione da acqua e polvere.
randorama
05-04-2016, 14:09
Eccallà torniamo sulla leggenda dei formati proprietari.
Kindle legge qualsiasi cosa tranne epub, kobo legge qualsiasi cosa tranne azw.
Questo cosa vuole dire? Che non te ne frega nulla perché se compri su Amazon ti arriveranno in AZW, se compri da altri ti arriveranno in EPUB... se recuperi i libri per vie traverse li trovi in tutti i formati possibile tranne in AZW e in EPUB solo raramente quindi è l'ultimo dei tuoi problemi.
Diagonale è una differenza, può essere un bene per alcuni o un male per altri.
La luminosità automatica è una trollata, basta disattivarla su.
Queste sarebbero le "ossa rotte"?
Ma finiamola.
premesso che "tranne EPUB" a mio parere mette fuori gioco il dispositivo, non mi pare che i cbr siano ben digeribili dal kindle.
per il resto, alla fin della fiera è vero: i 6" retroilluminati bene o male si equivalgono.
proprio per questo, a mio parere, nessuno vale più di 100-120 euro.
randorama
05-04-2016, 14:10
Secondo me comunque il "ne esce con le ossa rotte" di randorama era riferito al fatto che comunque il Kobo a parità di prezzo ti da un po' di più, in primis per lo schermo di dimensioni maggiori (che per quanto possa non piacere ad alcuni è comunque un "di più") e la protezione da acqua e polvere.
esattamente.
randorama
05-04-2016, 14:56
Teoricamente hai tutte le ragione, in pratica non cambia assolutamente nulla in Italia.
Perché il prezzo dei libri è fissato dall'editore, quindi troverai il libro esattamente allo stesso prezzo su Amazon, su Mondadori o su qualsiasi altro store.
Poi che per motivi suoi uno non voglia comprare su Amazon è un motivo suo, ma non è certo una limitazione del dispositivo.
O meglio si è una limitazione del dispositivo, come è una limitazione del dispositivo per il kodo non poter comprare su Amazon che è il più grande store al mondo di ebook o comunque tra i più grandi.
Resta valido quanto ho detto nel mio primo post: sono due prodotti simili ma con caratteristiche diverse.
Ogni diversità può essere vista come un pro o come un contro per l'uno e per l'altro in base all'utilizzatore.
Sull'editing dell'html per te sicuramente è un pro a favore del kobo, certo è una cosa molto di nicchia.
il punto, secondo me, non sono le caratteristiche: un 6" pollici retroilluminato bene o male vale l'altro.
per questo trovo abbastanza difficile giustificare la differenza di prezzo che amazon sembra avere intenzione di far pagare per questo nuovo device.
per il resto, io sono iscritto a 3 biblioteche che offrono il servizio di digital lending.
se volessi fruire dei prestiti - legittimi - su un kindle dovrei sblindare gli epub.
per me questo è un limite.
randorama
05-04-2016, 15:41
Non ho letto di nessuna differenza di prezzo in questo articolo, l'hai forse letta altrove?
Ma parli del nuovo fantomatico device giusto? Per voyage e h2o più o meno costano uguale.
[QUOTE]
beh, il titolo dice "top di gamma"; l'attuale top di gamma (il voyager) costa 189 euro in versione senza 3g. se tanto mi da tanto...
[QUOTE]
Per me non sarebbe manco più un vero ereader visto che farebbe molto di più che leggere libri, ma come ho detto io non trovo manco il senso di spendere di più per un voyage/h20 rispetto a un pw o non ricordo come si chiama l'equivalente kobo.
oh, ma siamo d'accordo: se offrisse qualcosa di più effettivamente "tangibile"
la differenza varrebbe il prezzo.
il voyage secondo me non offre abbastanza plus da giustificare il delta prezzo.
poi magari davvero il nuovo device tira fuori il coniglio dal cilindro...
il voyage funziona molto bene IMHO. Dovessi trovarli un difetto direi uno schermo più grande e una cornice più sottile.
azi_muth
05-04-2016, 18:47
Kindle legge qualsiasi cosa tranne epub, kobo legge qualsiasi cosa tranne azw.
Ma non si puo' convertire epub (legali) in azw ?
randorama
05-04-2016, 21:13
Ma non si puo' convertire epub (legali) in azw ?
si.
ma quelli prestati dalle biblioteche, che sono (ovviamente) legali,i sono comunque protetti da DRM, dovendo diventare illeggibili alla fine del prestito.
Le conversioni sono certo una soluzione quando possibili, ma non sempre escono perfette. Io in diversi casi ho dovuto faticare un po' per avere un risultato buono.
Alle biblioteche non avevo pensato in effetti, del resto sono in credito di lettura da anni... tanta voglia di leggere e poco tempo per farlo.
La cosa interessa anche a me... quanto durano di solito i prestiti? Un mese?
I PDF sono un discorso a parte. Io commentavo limitatamente ai formati ebook.
La conversione riesce, ma spesso ci sono problemi di formattazione. Il risultato è leggibile, certo, ma non altrettanto ben formattato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.