PDA

View Full Version : congelamento pc


zio_mangrovia
05-04-2016, 06:48
Il seguente pc presenta sporadici freeze, nessun BSOD o riavvio, il mouse non risponde più.

CPU Intel quadcore Q6600 2.4 GHz (socket LGA 775),
chipset P4M890
Southbridge VT8237A
Ram: 3 GB di RAM
S.O. Windows 10 64 bit
La scheda video non è integrata.

azioni correttive ma insufficienti:

pulizia della ventola cpu
eseguito MEMTEST86 per quasi 5 ore senza errori (poi il pc si è piantato con il classico congelamento)
eseguito long test seatools per hard disk senza errori


suggerimenti?

quizface
05-04-2016, 07:44
Verifica i condensatori della scheda madre, se sono anche di poco rigonfi nella capocchia.

aled1974
05-04-2016, 10:21
la ram è ddr3? oppure sono moduli ddr2? nel caso hai quindi mescolato dimm di capacità e probabilmente timings/voltaggio diversi?

ciao ciao

zio_mangrovia
06-04-2016, 06:08
la ram è ddr3? oppure sono moduli ddr2? nel caso hai quindi mescolato dimm di capacità e probabilmente timings/voltaggio diversi?

ciao ciao

Le ram sono ddr2 originali non c'e' stato alcun rimescolamento.

aled1974
06-04-2016, 07:46
quanti moduli sono?

ciao ciao

zio_mangrovia
06-04-2016, 08:52
quanti moduli sono?

ciao ciao

n.1 da 2 GB e n.1 da 1 GB come originariamente acquistato.

aled1974
06-04-2016, 09:08
quindi hai mescolato memoria di capacità diversa :read:

sui timings/voltaggi poi è da verificare

lo sai vero che ad esempio non stai e non puoi sfruttare il dual channel con questa configurazione ram? :(

ciao ciao

zio_mangrovia
06-04-2016, 09:25
quindi hai mescolato memoria di capacità diversa :read:

sui timings/voltaggi poi è da verificare

lo sai vero che ad esempio non stai e non puoi sfruttare il dual channel con questa configurazione ram? :(

ciao ciao

Forse non mi sono spiegato bene:
il pc è targato Packard Bell, purtroppo, e lo comprai nel 2007 a suo tempo in negozio della grande distribuzione quindi era così configurato come ram.
Non ho mai cambiato configurazione hardware salvo la sostituzione della scheda video. Le ram sono quelle originali quindi dubito sia stato messo sul mercato una macchina con una configurazione anomala.
Non mi sono documentato se la mia mainboard supporta il dual channel.
In ogni modo il pc non ha mai dato problemi del genere negli ultimi 7 anni.

nengistelle
07-04-2016, 07:44
Per esperienza, quando il pc si blocca senza riavvio o schermata blu al 99% è un problema della scheda video o qualche conflitto dei sui driver.
Prova a togliere la scheda video e usare quella integrata, oppura avvia il pc in modalità provvisoria e vedi se te lo fa ancora.
Inoltre, windows 10 ha il brutto vizio di aggiornare i driver in automatico, disabilità questa opzione e disinstalla e reinstalla idriver della scheda video.
Su windows 10, per vedere gli errori che il sistema fa, vai su Sicurezza e manutenzione-Manutenzione-Visualizza cronologia affidabilità, e li ci dovrebebre essere dei pallini rossi, e se sei fortunato,ti dice il driver che ha comesso l'errore.
Tutte queste cose le so perchè mi faceva la stessa cosa, ed erano i driver della scheda video integrata intel, che windows 10 me li aveva aggiornati in automatico.

aled1974
07-04-2016, 08:18
Forse non mi sono spiegato bene:
il pc è targato Packard Bell, purtroppo, e lo comprai nel 2007 a suo tempo in negozio della grande distribuzione quindi era così configurato come ram.
Non ho mai cambiato configurazione hardware salvo la sostituzione della scheda video. Le ram sono quelle originali quindi dubito sia stato messo sul mercato una macchina con una configurazione anomala.
Non mi sono documentato se la mia mainboard supporta il dual channel.
In ogni modo il pc non ha mai dato problemi del genere negli ultimi 7 anni.

era tutto chiaro fin dall'inizio

hai una configurazione ram che non ti permette il dual channel, non per colpa tua ma dell'assemblatore, quindi dubita pure perchè già con una configurazione d-c la tua macchina avrebbe avuto in tutti questi anni prestazioni migliori

anzi, prendila come certezza e ti dirò di più: di solito questi preassemblati vengono venduti con gli scarti degli scarti degli alimentatori

basta che leggi l'etichetta del tuo e cerchi informazioni con google :read:

quindi c'è una psu già scarsa di suo che deve reggere una scheda video non prevista (quale?) che consuma parecchio di più della precedente
dato poi che le psu col tempo perdono efficacia..... IMHO già tanto che ti ha retto 7 anni senza darti problemi in precedenza

l'ispezione ai condensatori suggerita da quizface?
guarda anche il registro eventi come suggerito da nengistelle, ma se invece di trovare driver-qualcosa trovi nt-kernel-power....

ciao ciao

zio_mangrovia
08-04-2016, 20:08
Verifica i condensatori della scheda madre, se sono anche di poco rigonfi nella capocchia.

Verificati, sono perfettamente entegri.

zio_mangrovia
08-04-2016, 20:14
Per esperienza, quando il pc si blocca senza riavvio o schermata blu al 99% è un problema della scheda video o qualche conflitto dei sui driver.
Prova a togliere la scheda video e usare quella integrata, oppura avvia il pc in modalità provvisoria e vedi se te lo fa ancora.
Inoltre, windows 10 ha il brutto vizio di aggiornare i driver in automatico, disabilità questa opzione e disinstalla e reinstalla idriver della scheda video.
Su windows 10, per vedere gli errori che il sistema fa, vai su Sicurezza e manutenzione-Manutenzione-Visualizza cronologia affidabilità, e li ci dovrebebre essere dei pallini rossi, e se sei fortunato,ti dice il driver che ha comesso l'errore.
Tutte queste cose le so perchè mi faceva la stessa cosa, ed erano i driver della scheda video integrata intel, che windows 10 me li aveva aggiornati in automatico.

In effetti il problema è presente da quando sono passato da win7 a win10.
Circa 3 anni fa ho sostituito la scheda video con una ASUS EAH5450.
Ora verificherò quanto da te riportato, intanto ho sostituito l'alimentatore da 250W con uno da 500W.

zio_mangrovia
08-04-2016, 20:16
era tutto chiaro fin dall'inizio

hai una configurazione ram che non ti permette il dual channel, non per colpa tua ma dell'assemblatore, quindi dubita pure perchè già con una configurazione d-c la tua macchina avrebbe avuto in tutti questi anni prestazioni migliori

anzi, prendila come certezza e ti dirò di più: di solito questi preassemblati vengono venduti con gli scarti degli scarti degli alimentatori

basta che leggi l'etichetta del tuo e cerchi informazioni con google :read:

quindi c'è una psu già scarsa di suo che deve reggere una scheda video non prevista (quale?) che consuma parecchio di più della precedente
dato poi che le psu col tempo perdono efficacia..... IMHO già tanto che ti ha retto 7 anni senza darti problemi in precedenza

l'ispezione ai condensatori suggerita da quizface?
guarda anche il registro eventi come suggerito da nengistelle, ma se invece di trovare driver-qualcosa trovi nt-kernel-power....

ciao ciao

Si in effetti le specifiche dicono che supporta il dual channel come dicevi tu.
2 x 240-pin DDR3 DIMM slots Supports Dual Channel DDR3 1333/1066 MHz non-ECC, un-buffered memory (Max 4GB)
L'alimentatore l'ho appena sostituito con uno più potente (da 250 a 500W)
A breve controllero' il registro eventi.

zio_mangrovia
29-05-2016, 08:38
era tutto chiaro fin dall'inizio

hai una configurazione ram che non ti permette il dual channel, non per colpa tua ma dell'assemblatore, quindi dubita pure perchè già con una configurazione d-c la tua macchina avrebbe avuto in tutti questi anni prestazioni migliori

anzi, prendila come certezza e ti dirò di più: di solito questi preassemblati vengono venduti con gli scarti degli scarti degli alimentatori

basta che leggi l'etichetta del tuo e cerchi informazioni con google :read:

quindi c'è una psu già scarsa di suo che deve reggere una scheda video non prevista (quale?) che consuma parecchio di più della precedente
dato poi che le psu col tempo perdono efficacia..... IMHO già tanto che ti ha retto 7 anni senza darti problemi in precedenza

l'ispezione ai condensatori suggerita da quizface?
guarda anche il registro eventi come suggerito da nengistelle, ma se invece di trovare driver-qualcosa trovi nt-kernel-power....

ciao ciao

PROBLEMA RISOLTO!
Era indubbiamente l'alimentatore, da quando l'ho sostituito il problema non si è più presentato.

aled1974
29-05-2016, 11:13
ottimo, sono contento per te :mano:

ciao ciao