PDA

View Full Version : Summilux f 1.4 su lumix lx7 - CONSIGLIO


tirannosaurorex
05-04-2016, 05:31
Salve ragazzi stavo cercando una compattina che riesca a mettermi a fuoco il soggetto da fotografare da 1 cm di distanza incredibilmente bene. Il confronto tra il summilux f1.4 e l' obbiettivo di una P340 da 1 cm di distanza (2 cm per la P340) è impietoso a favore della lumix lx7 e anche il fuoco, poi se riesco a capire come inserire l' immagine vi posto la foto di confronto di un righello metallico. La compattina mi serve solo per foto da 1 cm di distanza, non cerco l' obbiettivo blasonato, per cui se ci fosse una compattina più piccola di dimensioni fisiche della lx7 e che costa meno ma che da 1 cm di distanza riesca a mettere a fuoco con la stessa qualità mi andrebbe bene anche quella. Non credo ci sia perché anche mio padre che è un appassionato malato di fotografia, quando passò dalla nikon alla leica (tanti anni fa) mi fece notare la particolare incisività degli obbiettivi leica. Però non è detto che dopo tanti anni non ci sia qualche prodotto di qualità uguale per foto da 1 cm di distanza. Grazie per le risposte.

zyrquel
05-04-2016, 08:55
chiedere di un obbiettivo che mette e fuoco a 1cm è come andare in concessionario e chiedere di un'auto che ti spettini i capelli...non significa nulla

l'ingrandimento di una fotografia, per quanto dipenda anche dalla distanza di messa a fuoco, non si può misurare ( solo ) con la distanza di messa a fuoco perchè appunto in base all'obbiettivo usato distanze differenti ( anche di molto ) possono dare risultati simili

insomma quello che conta per davvero è la grandezza di quello che vuoi inquadrare...da quello cercheremo di capire cosa tu possa fare per ottenerlo

tirannosaurorex
06-04-2016, 03:24
Grazie per la risposta. Per farvi capire cosa intendo dovrei riuscire caricare una foto che ho già caricato su postimage ma non riesco a inserirla, premendo sul quadratino giallo con i 2 triangoletti neri (per l' inserimento delle immagini) mi chiede inserisci l' url dell' immagine, ma poi l' immagine non me la visualizza nell' anteprima di messaggio, ho provato in vari modi ma niente da fare.

zyrquel
06-04-2016, 08:33
prova con imgur.com (http://imgur.com/)

roccia1234
06-04-2016, 08:47
O semplicemente incolla il link...

tirannosaurorex
07-04-2016, 05:48
Ringrazio tutti per le risposte e anche zyrquel, con imgur.com ha funzionato.
Quello che intendevo per foto da 1 centimetro di distanza è la qualità dell' immagine, nella foto seguente ci sono due scatti dello stesso soggetto fatte con due macchine differenti, quella a sinistra è stata scattata con una P340 e se notate il fuoco è al centro e tutto intorno è sfuocata poi sia i numeri che le linee del righello sono piatti cioè non si vedono le scanalature quindi l' immagine è meno reale, mentre nella foto a destra la sfuocatura intorno al fuoco centrale è quasi inesistente e si vedono le scanalature sia dei numeri che delle righe quindi la foto risulta più reale. La foto a destra è stata scattata con una lumix lx7. Io vorrei la qualità d' immagine della foto a destra fatta con la lx7 però la lx7 è un armadio e non è tanto tascabile, quindi se ci fosse una compattina più piatta che riesca a restituire quella qualità d' immagine nelle foto macro o uno smartphone, basta che non sia un armadio comprerei la compattina o lo smartphone a condizione però che non costi più della lx7. La compattina mi serve solo per farci le macro per altri tipi di foto uso altre macchine che però sulle macro non vanno bene. Grazie per le risposte.

http://i.imgur.com/9GamMks.jpg

zyrquel
07-04-2016, 09:08
e se notate il fuoco è al centro e tutto intorno è sfuocata poi sia i numeri che le linee del righello sono piatti cioè non si vedono le scanalature quindi l' immagine è meno reale, mentre nella foto a destra la sfuocatura intorno al fuoco centrale è quasi inesistente e si vedono le scanalature sia dei numeri che delle righe quindi la foto risulta più reale.
in questo caso i problemi sono ( almeno ) due, la p340 sembra avere una scarsa qualità ai bordi ma almeno in parte potrebbe essere solo una questione di cattivo allineamento o diaframma tutto aperto...la lx7 ha pure lei qualche difetto ma in maniera sensibilmente minore ( almeno all'apparenza ), da rivedere i dati di scatto e poi fare le dovute considerazioni

per quanto riguarda invece la "realtà" delle immagini quello dipende dall'illuminazione, con la p340 è più piatta ed uniforme mentre con la lx7 la luce viene in gran parte oscurata dall'obbiettivo e quel poco che arriva dai lati crea delle ombre sui rilievi che permette appunto di "modellare" il soggetto dandogli un minimo di tridimensionalità, quindi ne risulta una foto apparentemente migliore

ma torniamo per un attimo al problema principale: a te inquadrare di poco meno di 3cm basta? parlaimo di un ingrandimento davvero basso, quasi non servirebbe scomodare il temrine macrofotografi, si può far di meglio ( e di molto ), se serve
o vorrei la qualità d' immagine della foto a destra fatta con la lx7 però la lx7 è un armadio e non è tanto tascabile
...anche se magari si dovrebbe rinunciare alla "tascabilità", certo che se già la lx7 per te è un armadio potrebbe essere un problema non da poco
La compattina mi serve solo per farci le macro per altri tipi di foto uso altre macchine che però sulle macro non vanno bene.
questa è la parte più oscura per me: quindi tu hai già altre fotocamere ma non le usi per la macro...perchè?? sono solo troppe grosse o hai la certezza matematica che non possono garantirti in nessun modo gli ingrandimenti che ti servono??

roccia1234
07-04-2016, 11:03
Nonostante ci si attacchi al soggetto (scomodissimo, illuminazione ingestibile... e si vede), non si va oltre quell'ingrandimento ridicolo?
Bello schifo :stordita: .
Con un reflex e un macro si fanno gli stessi ingrandimenti... stando a comodissimi 10-15-20cm di distanza dal soggetto, in base alla focale della lente.

Ma la lx7 non è una compattina? Perchè la definisci armadio? Non è più grande in un qualunque smartphone :stordita: .
Dubito si riesca a trovare qualcosa di sensibilmente più piccolo... stando entro un livello di decenza...

tirannosaurorex
07-04-2016, 15:24
in questo caso i problemi sono ( almeno ) due, la p340 sembra avere una scarsa qualità ai bordi ma almeno in parte potrebbe essere solo una questione di cattivo allineamento o diaframma tutto aperto...la lx7 ha pure lei qualche difetto ma in maniera sensibilmente minore ( almeno all'apparenza ), da rivedere i dati di scatto e poi fare le dovute considerazioni

Le foto le ho prese da un sito americano i dati di scatto non vengono riportati, poi su quel sito ci mancano i confronti con lo stesso soggetto (il righello) di tantissime macchine fotografiche.

ma torniamo per un attimo al problema principale: a te inquadrare di poco meno di 3cm basta? parlaimo di un ingrandimento davvero basso, quasi non servirebbe scomodare il temrine macrofotografi, si può far di meglio ( e di molto ), se serve

Per le macro utilizzo il seguente metodo, lo scatto lo eseguo in modalità vga per risparmiare pixel e memoria quindi più o meno 3MP perché poi di foto non è che ne faccio solo 1a dello stesso soggetto quindi una ti viene mossa una non ti piace la luce lo sai in partenza che ne devi fare 50, ma al soggetto da fotografare per "ovviare" a questo errore voluto cerco di fargli occupare tutto lo spazio del riquadro in modo da guadagnare pixel. Però se la macchina mi mette a fuoco il soggetto da 10 cm quando il soggetto sta a fuoco all' interno del riquadro occupa una piccola porzione del riquadro quindi ancora meno pixel.

...anche se magari si dovrebbe rinunciare alla "tascabilità", certo che se già la lx7 per te è un armadio potrebbe essere un problema non da poco

Dimmi a che macchina stavi pensando, la lx7 non è proprio tanto spessa però sai se una macchina per infilartela in una tasca del giubbotto alla fine la tasca dai e dai la strappi portarsela dietro è un po impicciante, ma comunque si fa non è che è un problema insormontabile.

questa è la parte più oscura per me: quindi tu hai già altre fotocamere ma non le usi per la macro...perchè?? sono solo troppe grosse o hai la certezza matematica che non possono garantirti in nessun modo gli ingrandimenti che ti servono?? Il problema delle altre è che mettono a fuoco da 5 - 10 cm quindi per la questione dei pixel che ti dicevo prima non vanno bene. Con la leica r4s a pellicola il problema era lo stesso anche usando pellicole super poi dopo se devi fare l' ingrandimento di una piccola porzione del negativo SGRANA parecchio.

dark_edo
07-04-2016, 16:07
Leggo cose un po' assurde..

1 - quello che a te deve interessare è il rapporto di ingrandimento, non la distanza di messa a fuoco.
2 - se la LX7 è un armadio, beh allora inutile continuare a parlarne.
3 - se vuoi sapere da noi la distanza di messa a fuoco di tutte le fotocamere compatte... dubito potremo davvero aiutarti, non so quante persone siano interessate alla distanza di maf (di compatte) in maniera maniaca come la tua. Guardati le specifiche di tutti i modelli in vendita :stordita:

Poi scatti a risoluzione VGA?! (640x480 px?!) :muro: Il tuo nick ti rispecchia davvero! :fagiano:

zyrquel
07-04-2016, 16:55
Per le macro utilizzo il seguente metodo, lo scatto lo eseguo in modalità vga per risparmiare pixel e memoria
così oltre a perdere in qualità rinunci anche ad ogni possibile ritaglio che ti farebbe eventualmente guadagnare in ingrandimento, è davvero un sistema che non ha senso
Però se la macchina mi mette a fuoco il soggetto da 10 cm quando il soggetto sta a fuoco all' interno del riquadro occupa una piccola porzione del riquadro quindi ancora meno pixel.
quale parte relativa all'inutilità del parlare dell'ingrandimento in realzione alla distanza minima di messa a fuoco non ti è chiara?? noi stiamo ancora aspettando di sapere le dimensioni di quello che vuoi fotografare...magari sapere anche cos'è quel "quello" non farebbe male

Dimmi a che macchina stavi pensando, la lx7 non è proprio tanto spessa però sai se una macchina per infilartela in una tasca del giubbotto
non stavo pensando a niente di particolare, figuriamoci, ancora non ho capito cosa vuoi fare, è difficile fare nomi in queste condizioni
Con la leica r4s a pellicola il problema era lo stesso anche usando pellicole super poi dopo se devi fare l' ingrandimento di una piccola porzione del negativo SGRANA parecchio.
perchè ovviamente non devi ingrandire una porzione del negativo ma devi trovare il modo di ottenere immagini con un ingrandimento maggiore...se ritagli una piccola porzione di foto, che sia a pellicola o digitale avrai in ogni caso delle schifezze

roccia1234
07-04-2016, 17:52
Il problema delle altre è che mettono a fuoco da 5 - 10 cm quindi per la questione dei pixel che ti dicevo prima non vanno bene. Con la leica r4s a pellicola il problema era lo stesso anche usando pellicole super poi dopo se devi fare l' ingrandimento di una piccola porzione del negativo SGRANA parecchio.

Ma... dimmi una cosa.

Secondo te le lenti macro le hanno fatte per cosa? :mbe:

Con quelle arrivi ad ingrandimenti pari o superiori a quelle compatte che hai postato... a 10-15-20 cm di distanza.

tirannosaurorex
08-04-2016, 01:39
noi stiamo ancora aspettando di sapere le dimensioni di quello che vuoi fotografare...magari sapere anche cos'è quel "quello" non farebbe male

Scusate avete ragione, non devo fotografare niente in particolare, nel senso che non è mai un soggetto specifico in particolare, ma mi piace fotografare le cose molto da vicino.

Esempi di cose che mi piace fotografare molto da vicino:
- occhi umani (extra difficili da fotografare da molto vicino anche per i più super esperti)
- cibo (per esempio il boccone che ti stai per mettere in bocca con la forchetta mentre mangi)
- componenti elettronici più piccoli di un chicco di riso crudo
- fiori di piante da frutto (quindi fiori molto piccoli)

In generale voglio rendere visibile con le mie fotografie tutto ciò che per essere apprezzato e goduto dovresti usare una lente d' ingrandimento o strizzare gli occhi, tutto ciò che c'è di bello ma è troppo piccolo per essere apprezzato, lo voglio far diventare grande, molto grande e voglio che sia ben visibile e che sia bello da vedere, quindi molto a fuoco, estremamente a fuoco e reale, voglio fotografare i peli sopra al corpo di un insetto, peli che di solito non li puoi vedere neanche se usi una lente d' ingrandimento. Mi piace fotografare il particolare piccolo di un oggetto anche grande ma che di solito non si nota e metterlo in risalto. Sono tante le cose che mi piace fotografare ma in generale sono cose che sono troppo piccole per poter essere apprezzate (come per esempio la data su una moneta metallica) e a volte sfuggono alla vista.

Ma... dimmi una cosa.

Secondo te le lenti macro le hanno fatte per cosa? :mbe:

Con quelle arrivi ad ingrandimenti pari o superiori a quelle compatte che hai postato... a 10-15-20 cm di distanza.

Le usavo quando avevo la r4s, ancora ce l' ho in un astuccio (le lenti macro) però per quelle devi avere l' ottica fissa e ce le devi avvitare ogni volta, sulle ottiche delle compattine non ci vanno, non so sulla lx7.

Leggo cose un po' assurde..

1 - quello che a te deve interessare è il rapporto di ingrandimento, non la distanza di messa a fuoco.
2 - se la LX7 è un armadio, beh allora inutile continuare a parlarne.
3 - se vuoi sapere da noi la distanza di messa a fuoco di tutte le fotocamere compatte... dubito potremo davvero aiutarti, non so quante persone siano interessate alla distanza di maf (di compatte) in maniera maniaca come la tua. Guardati le specifiche di tutti i modelli in vendita :stordita:

Poi scatti a risoluzione VGA?! (640x480 px?!) :muro: Il tuo nick ti rispecchia davvero! :fagiano:

Ho detto che la lx7 è un armadio per dire che l' avrei preferita un po più sottile ma il summilux f1.4 mi piace parecchio.
La distanza minima di messa a fuoco di tutte le compatte è una ricerca che ho già fatto con il risultato che ci stanno compattine che mettono SI a fuoco da 1 centimetro di distanza MA la qualità dell' immagine poi è penosa, quindi non è solo questione di distanza minima di messa a fuoco, ma anche di lenti e penso anche altri fattori. Ti posso assicurare che a risoluzione VGA ci riesci a fare una buona macro se sei bravo, a risoluzioni altissime sono bravi tutti.

dark_edo
08-04-2016, 08:16
Per fare quello che chiedi (tipo questi) (https://www.google.it/search?q=macro&espv=2&biw=1440&bih=799&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwic49Pqsf7LAhWCwBQKHaTHCOAQ_AUIBigB) hai bisogno necessariamente di una fotocamera seria con un obiettivo macro vero! Non può esistere qualcosa di compatto che ti dia questi risultati.

Ti posso assicurare che a risoluzione VGA ci riesci a fare una buona macro se sei bravo, a risoluzioni altissime sono bravi tutti.

Non l'ho capita questa... vuoi renderti le cose difficili? Perché?

zyrquel
08-04-2016, 08:38
...
- componenti elettronici più piccoli di un chicco di riso crudo
...
voglio fotografare i peli sopra al corpo di un insetto, peli che di solito non li puoi vedere neanche se usi una lente d' ingrandimento.
tesoro mio, qua stiamo praticamente parlando di microfotgrafia...e ti assicuro che l'attrezzatura necessaria non ti sta nel taschino della giacca, per non parlare delle competenze necessarie per scattare foto decenti
Ti posso assicurare che a risoluzione VGA ci riesci a fare una buona macro se sei bravo, a risoluzioni altissime sono bravi tutti.

Non l'ho capita questa... vuoi renderti le cose difficili? Perché?
questo non è rendersi la vita difficile: è fare le cose male e vantarsene :muro:

roccia1234
08-04-2016, 11:50
Le usavo quando avevo la r4s, ancora ce l' ho in un astuccio (le lenti macro) però per quelle devi avere l' ottica fissa e ce le devi avvitare ogni volta, sulle ottiche delle compattine non ci vanno, non so sulla lx7.


Ehm.. no, quelli che monti davanti non sono lenti macro, ma aggiuntivi ottici, la stragrande maggioranza dei quali di infima qualità (e montarli davanti a capolavori marchiati leica, è una bestemmia in chiesa).

Questa:
http://diglloyd.com/articles/LeicaR/Leica100f2_8,sm.jpg
è una lente macro

Oppure questa:
http://harrysproshop.com/60_macro/90mm_Macro_Elmarit_R_FrontnvxxzdsfSFSfgxx.jpg



Ho detto che la lx7 è un armadio per dire che l' avrei preferita un po più sottile ma il summilux f1.4 mi piace parecchio.


È spessa un paio di cm a memoria... più sottile di così cosa pretendi? Uno smartphone?



La distanza minima di messa a fuoco di tutte le compatte è una ricerca che ho già fatto con il risultato che ci stanno compattine che mettono SI a fuoco da 1 centimetro di distanza MA la qualità dell' immagine poi è penosa, quindi non è solo questione di distanza minima di messa a fuoco, ma anche di lenti e penso anche altri fattori.


Ancora con 'sta messa a fuoco ad 1 cm? :mbe:
Certo che il marketing ne ha fatte di vittime.
È dall'inizio del thread che ti si sta dicendo che è un dato che vale come il due di coppe con briscola bastoni. Cioè niente.
Devi guardare l'ingrandimento raggiunto.


Ti posso assicurare che a risoluzione VGA ci riesci a fare una buona macro se sei bravo, a risoluzioni altissime sono bravi tutti.

Ma proprio no...
Per fare buone macro serve ben altro che la risoluzione, altrimenti basterebbe prendersi D810 con il 105 micro e fare capolavori.
Illuminazione, punto di ripresa, messa a fuoco, ricerca del soggetto, inquadratura, ecc ecc... sono tutte cose che dipendono dalla bravura di chi scatta e ben poco dall'attrezzatura.

La risoluzione VGA al giorno d'oggi è un francobollo, insufficiente per gli standard odierni, anche per una visione casalinga.
Anche visualizzandola su un "normale" schermo fullHD, sarebbe minuscola.
Non ho capito perchè ti vuoi far male da solo scattando a risoluzioni così infime.

tirannosaurorex
08-04-2016, 18:37
Ragazzi io non sono un professionista, non ci devo fare i poster con le foto che faccio, non ci lavoro con la macchina fotografica, la mia è solo una passione che potrebbe anche passarmi. Il budget che ho disponibile per le fare le foto macro è di 280 euro e con quei soldi più della lx7 non mi ci scappa niente, potrei prendere anche la P340 che costa anche qualcosa in meno è più piatta e come colori intesi in senso generale preferisco i colori Nikon, però sulle macro la P340 mi sembra un pelino inferiore rispetto alla LX7, poi per altre inquadrature va meglio, potrei prendere anche una Sony con uno Zeiss, o una Olympus un modello in particolare che ha ben 4 modi macro, ma siccome foto di confronto sullo stesso soggetto specifico non le trovo sul quel sito americano, sono venuto a chiedere qui a voi che mi avete sempre consigliato bene.

È spessa un paio di cm a memoria... più sottile di così cosa pretendi? Uno smartphone?

E' spessa 4,6 centimetri con il summilux che non rientra tutto dentro al corpo macchina comunque a me il summilux piace tantissimo e molti non sanno neanche cos' è il summilux ;)

zyrquel
08-04-2016, 18:45
molti non sanno neanche cos' è il summilux ;)
di sicuro non è questo:
http://i.imgur.com/y5n9WPw.jpg

tirannosaurorex
08-04-2016, 18:56
di sicuro non è questo:
http://i.imgur.com/y5n9WPw.jpg

mmmmm .. che macchina è :D

lo so che non è quello ma il gruppo ottico è quello .. cambia la carcassa

roccia1234
08-04-2016, 19:14
E' spessa 4,6 centimetri con il summilux che non rientra tutto dentro al corpo macchina comunque a me il summilux piace tantissimo e molti non sanno neanche cos' è il summilux ;)


Se pensi che "il summilux" sia quell'aborto da compattina... sei fuori strada, ma non immagini nemmeno di quanto.
Hai presente la aston martin cygnet? Ecco, il livello è quello.

Lì "summilux" ce l'ha sbattuto il reaprto marketing perchè fa figo, ma i veri summilux sono ben altre ottiche di ben altra caratura, che non trovi su compattine... ottiche delle quali, al costo di quella compattina, ti danno FORSE il paraluce.

zyrquel
08-04-2016, 20:47
lo so che non è quello ma il gruppo ottico è quello
almeno una cosa giusta in tutta la discussione l'hai detta: molti non sanno neanche cos' è il summilux :rolleyes:

tirannosaurorex
08-04-2016, 21:14
Se pensi che "il summilux" sia quell'aborto da compattina... sei fuori strada, ma non immagini nemmeno di quanto.
Hai presente la aston martin cygnet? Ecco, il livello è quello.

Lì "summilux" ce l'ha sbattuto il reaprto marketing perchè fa figo, ma i veri summilux sono ben altre ottiche di ben altra caratura, che non trovi su compattine... ottiche delle quali, al costo di quella compattina, ti danno FORSE il paraluce.

Lo so che non è quello, lo conosco il summilux, però la foto di confronto che ho messo parla chiaro (NON l' ho fatta io la foto) per fregare una Nikon P340 in quel modo non è che dentro all' obbiettivo della lumix lx7 ce può stare un ottica "pinco pallino", se non è il summilux sarà qualcosa di fac-simile, quel fuoco non lo ottieni manco con uno zeiss.

Le compattine sono tutte dei compromessi perché chi le compra vuole fare la foto al satellite lunare e pure alla monetina da 1 cent di euro, non esistono compattine specifiche per le macro, sono tutte compromessi e anche se ci fosse una compattina specifica per le macro (vedi Olympus non ricordo il modello) dopo devi vedere che ottica monta perché se le lenti sono dei fondi di bottiglia il risultato per quanto uno può essere bravo non potrà mai andare oltre il livello del fondo di bottiglia.

roccia1234
09-04-2016, 12:35
Lo so che non è quello, lo conosco il summilux, però la foto di confronto che ho messo parla chiaro (NON l' ho fatta io la foto) per fregare una Nikon P340 in quel modo non è che dentro all' obbiettivo della lumix lx7 ce può stare un ottica "pinco pallino", se non è il summilux sarà qualcosa di fac-simile,


No, guarda, sei completamente fuori strada.
Quell'obiettivo di summilux (o di leica in generale) ha solo quella scritta stampata. È nulla più e nulla meno di un'ottica da compattina come tantissime altre. Quel nome è solo ed esclusivamente marketing.


quel fuoco non lo ottieni manco con uno zeiss.

Cosa vuol dire 'sta roba? Ora gli zeiss non mettono a fuoco? :fagiano:
Le ottiche che hanno reso e continuano a rendere zeiss, leica (e non solo) quello che sono... non sono ottiche da compattine, ma ottiche da reflex e telemetro 35mm.
Quella di cui stai parlando te è tutta fuffaglia rimarchiata solo per avere il "nome grosso".

Ottiche come zeiss makro planar o leica macro elmarit R o i vari summilux, summicron/summarit/elmar/elmarit (per telemetro/R, non 'sti cessi da compatta) non hanno nulla a che vedere con questi aborti con sensore a spillo e messa a fuoco a 1cm. Sono del finissimo cioccolato svizzero artigianale che tu stai tentando di equiparare ad un cumulo di letame fumante.

Questa, senza mezzi termini, è la differenza.
E se tiriamo dentro anche lenti di altre marche (nikon, canon, fuji, olympus, ecc ecc), potremmo parlare di diversi tipi di cioccolato... ma la differenza tra cioccolato e il cumulo di letame fumante rimane sempre enorme.


Le compattine sono tutte dei compromessi perché chi le compra vuole fare la foto al satellite lunare e pure alla monetina da 1 cent di euro, non esistono compattine specifiche per le macro, sono tutte compromessi e anche se ci fosse una compattina specifica per le macro (vedi Olympus non ricordo il modello) dopo devi vedere che ottica monta perché se le lenti sono dei fondi di bottiglia il risultato per quanto uno può essere bravo non potrà mai andare oltre il livello del fondo di bottiglia.

Per progettare una lente di ottima qualità serve TANTO R&D. R&D che ovviamente devi pagare tu, utente finale, e con gli interessi, altrimenti l'azienda fallisce.
Con i 300-400€ di una compattina, si fa poco... a prescindere dal nome che ci stampano sopra. Con 300/400€, di un VERO summilux, visto che ti sei fissato con questo, ti danno solo la scatola e forse il paraluce.

Aston Martin ha messo il suo nome sulla Cygnet, un clone della toyota IQ, ma non per questo è affiancabile ad una Vantage V12 o a una DB9 GT o ad una DB11. È e rimane una toyota iq con in nome altisonante stampato sopra, fine della storia.
Esattamente come una panda rimane una panda anche se gli appiccichi il nome "ferrari" o come tutti noi non siamo in grado di fare i 200 metri piani in 9 secondi anche se ci stampassimo il nome di usain bolt sulla maglietta.

Idem queste compattine che millantano summilux, leica, zeiss o le sony nex rimarchiate hasselblad. Stessa razza della toyota iq/AM cygnet o della panda con il logo ferrari.

tirannosaurorex
09-04-2016, 17:15
Grazie per la risposta Roccia pero voglio farti anche io un esempio. Se tu (generico non tu) fai una macro con una macchina da 10 mila euro e ce fai lo svelto dicendo "guardate quanto è bella questa macro che ho fatto" e poi ti arriva l' amico che ha fatto la stessa macro con l' iphone 4 e una lente che ci si applica sopra e magari la sua macro è meglio di quella che hai fatto tu (generico non tu) con la macchina da 10 mila euro, tu (generico non tu) ce passi da fesso e quello bravo è quello che ha fatto la macro con l' iphone 4.

Per fare delle foto bellissime (qualsiasi tipo di foto) la prima cosa in assoluto è la luce, se sbagli la luce (e non parlo di apertura del diaframma o tempo di esposizione) ce puoi avere la macchina migliore del mondo ma fai le foto a cane. La seconda cosa è quanto riesci a tenere ferma la macchina con le mani, per ovviare puoi usare il cavalletto ma rimane sempre il problema della luce e quella è una cosa che o sei bravo tu oppure le foto le farai sempre male con qualsiasi macchina. La terza cosa più importante in assoluto come la prima è la qualità delle lenti che stanno dentro all' obbiettivo e se sono fondi di bottiglia, anche se sei bravissimo, le foto che farai non supereranno mai la qualità del fondo di bottiglia, quindi è superfluo parlare di megapixel o sensori grandi se come lenti c' hai dei fondi di bottiglia.

Un altro esempio che vorrei farti riferito all' hi-fi (altra mia passione durata 20 anni molto dispendiosa e con delusione finale) ma puo essere paragonato al mondo della fotografia, è che negli ultimi anni si è passati dal disco in vinile al cd per finire alla "pennetta" usb dove ci puoi caricare tutte le canzoni del mondo dall' età della pietra fino ai giorni nostri senza occupare metri quadrati di spazio e a costo zero e con la pennetta i negozi di dischi e cd hanno chiuso bottega.

Questi esempi per dire che se devi fare la foto ad un satellite lunare ti ci vuole per forza il tele obbiettivo lungo 1 metro e il cavalletto, ma se devi fare una macro potrebbe (uso il condizionale) NON servire un cannone (ancora non lo so, è più di un anno che cerco di capirlo) ma le lenti buone penso di SI però non serve che stanno dentro ad un cannone, il problema è riuscire a capirlo se le lenti sono buone e per capirlo viste le fregature che ci stanno in giro (come giustamente hai fatto notare tu) o c' hai esperienza o trovi qualcuno che lo sa e te lo dice oppure cerchi di capirlo sul web guardando le foto di confronto sperando che non siano "TAROCCHI".

zyrquel
09-04-2016, 18:19
o come tutti noi non siamo in grado di fare i 200 metri piani in 9 secondi anche se ci stampassimo il nome di usain bolt sulla maglietta.
mi stai forse dicendo che ho passato la giornata a ricamare Rocco Siffredi sulle mie mutande per nulla?? :fagiano: