PDA

View Full Version : Scelta MB H170


Aiace
04-04-2016, 13:10
Ciao a tutti, sono indeciso sulla scelta della scheda madre per un i5 6500.
Il pc è uso ufficio tecnico.. quindi virtualizzazione, un po' di videoediting e fotoritocco... ecc.
La cosa principare è che il pc sia stabile... quindi niente overclock.

Sono indeciso tra: ASUS H170 PRO, GIGABYTE GA-H170-HD3 e ASROCK H170 Pro4

le differenze che riesco a cogliere io sono che l'Asus è l'unica ad avere la USB type-c (ma serve?). Però è scarsa come porte USB 3.0 rispetto alle altre.
Poi chè chi una una porta PCI-e 1x in meno... ma ha le pci vecchie...

Boh. Insomma... cerco la scheda che possa offrire più stabilità e qualità di componenti.

celsius100
04-04-2016, 14:20
Ciao
quanto virtualizzi rispetto alle altre attività? xke magari ti farebbe comodo anceh un FX 8350 che ha 8core che x virtualizzare sono una manna
x il resto e anceh piu conveneinte rispetto all'I5 ed ha prestazioni simili
quindi ci sarebbe da valutare anche un altro socket (vedi gigabyte 970A-UD3P o la un po piu accessoriata Asrock Fatal1ty 970 Performance/3.1)
se virtualizzi poco va altrettanto bene un I5, la mobo dipende da quanti accessori cerchi, di solito qualità-prezzo la pro4 e una delle piu scelte

Aiace
04-04-2016, 14:55
Non tantissimo.... soprattutto testo software didattico su Win10 virtualizzato, o su MacOS sempre virtualizzato, prima di installarlo nei pc dei docenti o delle aule. Uso VMware e VirtualBox ma non in uso massiccio...
Più spesso videoediting per sistemare le riprese di seminari e convegni... (e poi Photoshop e Nikon Capture nel tempo libero :D ).

Pensavo di restare su intel poichè abbiamo tutti gli studi e le aule con intel... e mi è più facile, nell'eventualità, avere altre MB o CPU compatibili per test incrociati in caso di malfunzionamenti.

Edto per aggiungere che oltre alle ASUS H170 PRO, GIGABYTE GA-H170-HD3 e ASROCK H170 Pro4, nella stessa fascia di prezzo vedo anche la MSI H170 gaming m3

celsius100
04-04-2016, 15:19
beh se avete altri sistemi simili prendi pure una scheda madre identica alle altre che hai gia :)

Aiace
04-04-2016, 15:34
hem... non proprio.... per il momento abbiamo 22 pc con i3 e i5 di seconda e terza generazione. Siamo in previsione dell'acquisto di altri pc sulla stessa linea (ma 1151) (sono dei DELL Vostro)... eviterei quelle schede madri per il mio pc personale perchè veramente scarne... cosi come ho evitato gli alimentatori economici da 300W installati (ma li con 400€ si prende una postazione completa).

Edto per riepilogare le schede papabili:
ASUS H170 PRO,
GIGABYTE GA-H170-HD3, Gigabyte GA-H170-D3HP , Gigabyte GA-Z170-HD3P quest'ultima costa come la precedente.
ASROCK H170 Pro4, ASROCK H170 Pro4S (differenze tra queste due?? )
MSI H170 gaming m3ASrock



Al momento sarei orientato sulle Gigabyte...

celsius100
05-04-2016, 22:41
allora farei una veriosne con l'FX8, miglior rapporto qualità-prezzo, stesse prestazioni e anzi ci guadagni se virtualizzi visto ceh ha 8core

Aiace
06-04-2016, 10:19
Dici? Sono due mesi che mi leggo di schede madri H170... devo ricominciare daccapo :doh: :D :D

Che accoppiata CPU/MB sceglieresti, dunque, per AMD??

Mentre rimanendo su intel la scelta della Gigabyte GA-H170-D3HP potrebbe andare bene (come qualità e stabilità) rispetto a quelle citate? Mi sembra più ricca di "accessori" rispetto alla Asrock (ad es. ha la porta VGA visto che al momento pensavo di temporeggiare sulla scheda video.. e il mio monitor ha solo la VGA)

celsius100
06-04-2016, 14:44
beh un conto era il fatto che avresti avuto un ritorno economico ad usar elo stesso hardware su tutti i pc, cosi in caso di problemi avevi dei ricambi al volo
ma se e cosi nn ci vedo nulla di più
trovo piu conveniente qualità-prezzo l'FX8

dipende da quanto la cerchi accessoriata la mobo:
di abse la gigabyte 970A-UD3P sennò con piu optional ce la Asrock Fatal1ty 970 Performance/3.1

Aiace
06-04-2016, 22:34
Hai ragione... quando arriverà la nuova aula sarà probabilmente tutta intel di sesta generazione.... quindi mi allettava restare su questo sistema per eventuali pezzi di ricambio e test.

Mi pare di capire, nell'eventualità della scelta del sistema 1151, che la Gigabyte H170 D3HP sia qualitativamente superiore della Z170-HD3P.

L'oc non mi interessa... ma avendo lo stesso identico prezzo le guardavo entrambe...

celsius100
07-04-2016, 01:12
allroa vedi tu, come prestaizoni sarebbe preferibile l'FX8, in qualita prezzo idem
se per sai gia di aveer altri 20 pc con socket 1151 e e vuoi intercambiare i pezzi, allora prendi la H170 ceh e fatta melgio della stessa veriosne Z170
sennò fagli motnare i nuovi pc su socket AM3+ ed hai entrambi quei vantaggi :D

Aiace
07-04-2016, 11:54
Grazie mille!

Proverò a sentire se "il capo" vuole cambiare piattaforma....;)

celsius100
07-04-2016, 19:32
prego :)

andryonline
26-01-2017, 11:07
Tra queste quale scegliereste (e perché)?

ASRock H170 Pro4S € 90
MSI H170 Gaming M3 € 138
Asus H170 Pro Gaming € 130

celsius100
26-01-2017, 14:20
Tra queste quale scegliereste (e perché)?

ASRock H170 Pro4S € 90
MSI H170 Gaming M3 € 138
Asus H170 Pro Gaming € 130


Ciao
diepnde su che pc devi metterla
quanti optional vorresti
e nn ti interessano le shcede madri nuove compatiibli senza aggiornamenti di bios con le cpu kabylake?

andryonline
26-01-2017, 18:29
Stavo valutando l'idea di assemblarmi un nuovo PC con CPU Intel Core i5-6600 (non sono interessato alll'overclock)...

Grazie! ;)

celsius100
27-01-2017, 00:01
le ultime due vanno bene e sono ricche
senno ce la asrock h170 pro4 (nn pro4s) che e una via di mezzo e dovrebbe costare anche una via di mezzo fra quelle
se nn fai overclock e inutile rpendere il 6600, che ha senso comprare soloin verisone K, vai su un 6400 o 6500 oppure ci sono anche i nuovi 7400 o 7500, van tutti uguali in pratica
ma se rpendi i nuovi ci sono le schede madri nuove o devi aggiornare il bios di quelle vecchie mi raccomando

andryonline
27-01-2017, 09:57
Hai ragione, mi sono appena accorto che sono già disponibili i nuovi processori Kaby Lake (considera che stavo pianificando l'acquisto da un paio di mesi), e i prezzi sono allineati coi predecessori.
A questo punto potrei optare sul i5-7500 e sulle nuovo schede madri con chip H270. Potrei puntare sulla MSI H270 Gaming M3, che dici? Oppure, in alternativa? Ho visto che, per esempio, non esiste l'equivalente della Asus H170 Pro Gaming...

Perché dici che il i5-6600 è inultie se non si fa overclock? Non è il i5-6600K la versione rivolta all'overclock?

Grazie ancora!

celsius100
27-01-2017, 15:34
xke tutti gli i5 vanno uguali, dal 6400 al 7600
x cui ha senso comrpare quelli piu costosi solo in verisone K x farci overclock
x quelli normali uno vale l'altro
nn ci sono ancora recensioni su queste shcede madri, ma sulla carta quella gaming sembra ottima

andryonline
27-01-2017, 18:00
xke tutti gli i5 vanno uguali, dal 6400 al 7600
x cui ha senso comrpare quelli piu costosi solo in verisone K x farci overclock
x quelli normali uno vale l'altro
nn ci sono ancora recensioni su queste shcede madri, ma sulla carta quella gaming sembra ottima

Ok, grazie mille! Magari attendo ancora un po', immagino le recensioni arriveranno a breve...

celsius100
27-01-2017, 23:35
in teoria si
in rpatica x ora ahnno fatto solo quelle x le top di gamma
cmq ad aspettare nei negozi in generale tenderanno sempre un po a calare i prezzi dopo il lancio
poi a fine febbraio o marzo dovrebbe uscire una serie di nuove cpu amd ryzen, ceh potrebbe far variare ancora un po i prezzi

andryonline
28-01-2017, 00:17
Ok, grazie ancora! ;)

In ogni caso già ora il prezzo della MSI H270 Gaming M3 è piuttosto interessante (la si trova una ventina di euro in meno rispetto alla MSI H170 Gaming M3).

celsius100
28-01-2017, 00:40
si qualche euro in meno x la H270 si vede, di solito stanno entrambe sui 120-140 euro negli shop migliori, ma se riesci a beccarla sui 100 euro e un buon prezzo

Aiace
02-05-2019, 12:35
Riesumo questo vecchio thread per chiedervi un consiglio.
Nel 2016 avevo preso questa Gigabyte GA-H170-D3HP e allora avevo comperato un banco da 8GB di DDR4 "Hyperx Fury 2133MHz nonECC CL14" che credo sia da 1,2V 288pin.

Ora, per aggiornare il sistema vorrei comperare un secondo banco da 8GB ma ovviamente non trovo un banco identico al precedente.

Tra queste:
HyperX Fury HX424C15FB2/8 Memoria RAM DDR4 da 8 GB per desktop PC, 2400 MHz, CL15 DIMM (48€)

HyperX FURY DDR4 Memoria RAM da 8 GB, 2666MHz, CL16 Nero (47€)

Quale preferire? Sono entrambi compatibili?
Grazie mille, come sempre! :)

celsius100
02-05-2019, 13:29
ciao nn doverbbero esserci problemi
semplcimente se prendi delle fury a frequenza piu alta di quelle che monit ora andranno tutte quanti alla velocita della ram piu lenta, quindi viaggeranno tutte a 2133MHz

Aiace
02-05-2019, 14:57
Ok, grazie!
Quindi se prendo le 2666MHz CL16, poi andranno tranquillamente a 2133 CL14 suppongo.
Allora prendo queste (che fra l'altro sono anche quelle che costano meno :) )

celsius100
02-05-2019, 19:35
esatto

Aiace
14-05-2019, 15:12
Presa la HyperX Fury HX424C15FB2/8 Memoria RAM DDR4 da 8 GB per desktop PC, 2400 MHz, CL15 DIMM

funziona perfettamente a 2133Mhz cl14 ;)

Grazie ancora!

Ah... credo sia un caso... ma qualche giorno dopo ha smesso di funzionare la porta usb 3.1 sul retro... quella "rossa" per intenderci.
Le altre funzionano ancora bene (per fortuna! :-D )
Cosa può essere?

celsius100
14-05-2019, 18:43
bene
beh puo essere x l'usura che si puo avere nel tempo o era gia difettata dalla nascita