View Full Version : Samsung, smartphone con display ripiegabili in arrivo nel 2017
Redazione di Hardware Upg
04-04-2016, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/samsung-smartphone-con-display-ripiegabili-in-arrivo-nel-2017_61889.html
Si chiameranno smartlet e avranno display da 7" all'interno di uno spazio occupato tradizionalmente da dispositivi da 5 pollici. I dispositivi con schermi ripiegabili arriveranno nel 2017 secondo le nuove voci trapelate
Click sul link per visualizzare la notizia.
amd-novello
04-04-2016, 09:28
era ora arrivassero
brava S
Rubberick
04-04-2016, 09:34
Anche io me lo stavo chiedendo, prima o poi sarebbero arrivati..
Certo non oso pensare a come si scasseranno facilmente purtroppo però..
Certo non oso pensare a come si scasseranno facilmente purtroppo però..
In effetti credo sia questo il vero importante problema.
Vedremo..
Beelzebub
04-04-2016, 11:23
Chissà se si piegano nella tasca dei jeans... :asd:
gd350turbo
04-04-2016, 11:26
Chissà se si piegano nella tasca dei jeans... :asd:
Stavo appunto pensando, dato che l'idea dello smartphone che si piega pare sia stata applicata prima da apple, samsung con questa, non ha paura di loro azioni legali ?
Beelzebub
04-04-2016, 11:33
Stavo appunto pensando, dato che l'idea dello smartphone che si piega pare sia stata applicata prima da apple, samsung con questa, non ha paura di loro azioni legali ?
:asd:
gd350turbo
04-04-2016, 11:35
:asd:
:sofico:
cavolo, proprio adesso che apple ha ribadito che il 4" e' la dimensione perfetta :D
Tutto dimenticato quando introdurranno l'iPad che si arrotola come un quotidiano e l'iPhone evidenziapacco (trad.: sei contento di vedermi o hai un iPhone in tasca? ). :sofico:
Se lo fanno come nel rendering è semplicemente stupendo e rivoluzionario!
Diversi anni fa, su questo forum, avevo previsto la convergenza tra notebook e tablet e fui preso in giro.
E' inevitabile, entro pochi anni, la convergenza tra notebook, telefono, tablet e videocamera, ossia un dispositivo all-in-one con display arrotolabile o flessibile, delle dimensioni di 5 pollici da chiuso e di 10 pollici a schermo aperto, magari fornito di un secondo display e-ink a colori per facilitare la lettura alla luce e risparmiare la batteria (che, per ridurre il peso e lo spessore del device, potrebbe essere separata).
Ed è probabile che tale approccio rivoluzionario sarà sostenuto da nuove realtà industriali meno coinvolte nella attuale produzione di tablet o telefoni, le cui vendite andrebbero a decadere progressivamente
Al momento i migliori pannelli li produce Lg secondo me
AleLinuxBSD
04-04-2016, 20:00
Certo non oso pensare a come si scasseranno facilmente purtroppo però..
Io penso esattamente l'opposto, cioè che avverrà un incremento consistente nella loro resistenza, dovuta al materiale plastico di cui saranno composti, che dovrà, necessariamente, essere diverso rispetto alle attuali soluzioni tradizionali.
Inoltre dovrebbero esserci risparmi in termini di consumi, nonché di materiale in fase di produzione.
Non sono però convinto che questo risulterà sufficiente per consentire autonomie migliori delle attuali perché questi dispositivi, probabilmente, dovranno mantenersi molto sottili, per piegarsi.
E per motivi di marketing è più facile vendere il messaggio:
cellulare pieghevole
che
cellulare con schermo più resistente (dato da questa nuova tecnologia), con spessori paragonabili agli attuali, ma con migliore autonomia
Io guardo a questa tecnologia, con interesse, da anni, che presenterebbe molti vantaggi, pure negli schermi delle macchine fotografiche, videocamere, ecc.
Diversi anni fa, su questo forum, avevo previsto la convergenza tra notebook e tablet e fui preso in giro.
E' inevitabile, entro pochi anni, la convergenza tra notebook, telefono, tablet e videocamera, ossia un dispositivo all-in-one con display arrotolabile o flessibile, delle dimensioni di 5 pollici da chiuso e di 10 pollici a schermo aperto, magari fornito di un secondo display e-ink a colori per facilitare la lettura alla luce e risparmiare la batteria (che, per ridurre il peso e lo spessore del device, potrebbe essere separata).
Ed è probabile che tale approccio rivoluzionario sarà sostenuto da nuove realtà industriali meno coinvolte nella attuale produzione di tablet o telefoni, le cui vendite andrebbero a decadere progressivamente
Tieni presente che quel prototipo è 5 pollici chiuso e 7 aperto
quindi un 10..11 pollici chiuso sarebbe 7 pollici (non l'ideale se usato chiuso come smartphone).
Poi riguardo eventuali dispositivi "universali", da anni il vero limite è la batteria e su quel lato i progressi sono minimi.
concept perfetto però deve mantenere la s-pen perchè solo così si può sfruttare bene il lavoro di tutta la superficie.
Tieni presente che quel prototipo è 5 pollici chiuso e 7 aperto
quindi un 10..11 pollici chiuso sarebbe 7 pollici (non l'ideale se usato chiuso come smartphone).
Poi riguardo eventuali dispositivi "universali", da anni il vero limite è la batteria e su quel lato i progressi sono minimi.
ma solo io sogno uno smartphone da max 3,5 pollici il cui schermo diventi da almeno 5 pollici una volta aperto(o sarebbe meglio dire "dispiegeato") grazie a questi nuovi display ripiegabili?
è da quando sono usciti i primi modelli da 4 pollici che ritengo i telefonini(smartphones) troppo scomodi e ingombranti per essere portati comodamente in tasca (in particolare d'estate con abbigliamento leggero/pantaloncini/costume ecc).
una volta la priorità dell'evoluzione tecnologica era la miniaturizzazione... bei tempi...
ho avuto telefoni minuscoli, meno della metà di un pachetto di sigarette. l'ultimo era un fantastico SonyEriccson Jalou F100i, ne ho avuti tre identici prima di passare a modelli più recenti a causa della scarsa potenza di calcolo nella navigazione internet) e li rimpiango ogni giorno che passa.
già oggi pagherei cifre anche elevate per un mini-smartphone 4G con schermo tradizionale (e scocca) di max 3,5 pollici e hardware moderno.
p.s. la scocca in plastica e la batteria rimovibile per me sono un plus, non una mancanza. la scocca in metallo imho ha senso solo se permette di ridurre le dimensioni complessive senza aumentare il peso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.