View Full Version : Windows 10, ecco come cambierà il menu Start
Redazione di Hardware Upg
04-04-2016, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-ecco-come-cambiera-il-menu-start_61890.html
Tra le varie novità dell'Anniversary Update di Windows 10 non manca un rinnovamento del menu Start. Uno sviluppatore di Microsoft offre la possibilità di dare un primo sguardo alle novità in via di sviluppo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il Picchio
04-04-2016, 08:51
Ke skifo torno a uindous 95!!1!11! :asd:
Piccole migliorie, ma ben accette! Comunque non so voi, ma da quando ho win 10 non ho MAI usato le tiles del nuovo start...
Lo cambiano di nuovo? :doh:
Sempre più felice di usare windows 7 al lavoro e di divertirmi con altri O.S a casa...
Pesmerga
04-04-2016, 09:14
A me com'è adesso onestamente piace. Se voglio la lista dei programmi uso:
start -> tutte le app e poi o le scorro o clicco sulla lettera per scegliere quella che mi interessa e saltare direttamente a quella lista dei programmi.
Anche se la maggior parte delle volte premo semplicemente il tasto windows, scrivo le prime 2 lettere di che mi serve e la seleziono :o
Krusty93
04-04-2016, 09:16
Lo cambiano di nuovo? :doh:
Sempre più felice di usare windows 7 al lavoro e di divertirmi con altri O.S a casa...
Aggiungere un tasto non vuol dire cambiare l'intero menù
"Si tratta, in larga misura, degli utenti Windows 7 che hanno accolto mal volentieri l'ipotesi di abbandonare il tradizionale menu Start per abbracciare il modello di interfaccia proposto da Microsoft con Windows 8 e 8.1"
Un attimo.
Messa giù così sembra quasi che gli utenti di vecchia data siano anziani che guardano i cantieri tutto il giorno.. che basta che gli sposti una icona di tre centimentri e sono in panico.. :stordita:
La realtà è parecchio diversa, la UI "tradizionale" è efficace, pratica e ottimizzata nel corso degli anni, la ui di 8 è un cesso per ritardati con le mattonelle giganti che è piaciuta tipo a una persona su cento.
Direi che la sostanza cambia parecchio.
La ui di win 10 è una via di mezzo che salva un po' capra e cavoli.. nessuno entusiasta ma almeno nessuno incazzato. :fagiano:
Per mia esperienza personale la ui di win10 DIVENTA pratica e comoda una volta che ci perdi 5 minuti a personalizzarla.. ovvero metti tutte le mattonelle in formato piccolo, levi la fogna inutile di app e vaccate varie e tiri fuori dal menu tutte le cose principali che sarebbe scontato avere: risorse del computer, pannello di controllo ecc.
Sarebbe più utile, invece, che non venga sempre proposto l'aggiornamento a win10, che nonostante si elimini la kb3035583 ricompaia puntualmente e via dicendo. E che magari di DEFAULT non vengano attivate tutte le porcherie contro la privacy, che la postazione non venga utilizzata come appoggio per gli aggiornamenti soprattuto in internet, verso altri computer....e potrei continuare.
nickfede
04-04-2016, 09:21
Lo cambiano di nuovo? :doh:
Sempre più felice di usare windows 7 al lavoro e di divertirmi con altri O.S a casa...
questi sono affinamenti, non cambiamenti rilevanti e cmq sono tutti suggerimenti di utenti poi vagliati e testati in termini di usabilità/produttività prima di ricevere l'ok......
quelli come te mi sembrano come gli ottantenni che ogni sacrosanto giorno hanno la loro routine e guai se si spostano di una virgola......
jamaica8
04-04-2016, 09:24
Ma diteglielo a questi fenomemeni di fare uno sforzo a migliorare la stabilità e la sicurezza del S.O. non(dico) NON essere così invadenti frà non molto Cortana ci chiederà lei a noi se stamattina abbiamo fatto la pipì e di che colore era....bah
nickfede
04-04-2016, 09:25
A me com'è adesso onestamente piace. Se voglio la lista dei programmi uso:
start -> tutte le app e poi o le scorro o clicco sulla lettera per scegliere quella che mi interessa e saltare direttamente a quella lista dei programmi.
Anche se la maggior parte delle volte premo semplicemente il tasto windows, scrivo le prime 2 lettere di che mi serve e la seleziono :o
...che poi una volta cliccato Start, senza cliccare su Tutte le App, basta scrollare in alto ( con il Sx del Mouse o con touch ) per andare alla lista programmi;)
Sarebbe più utile, invece, che non venga sempre proposto l'aggiornamento a win10, che nonostante si elimini la kb3035583 ricompaia puntualmente e via dicendo. E che magari di DEFAULT non vengano attivate tutte le porcherie contro la privacy, che la postazione non venga utilizzata come appoggio per gli aggiornamenti soprattuto in internet, verso altri computer....e potrei continuare.
Usa questo.
Piccolissimo, praticissimo, efficacissimo! :sofico:
Blocca le porcherie, se vuoi toglie le app preinstallate che non usi e mi pare si possa pure bloccare gli aggiornamenti.
Tutto in tre click e 30 secondi del tuo tempo!
http://www.majorgeeks.com/files/details/destroy_windows_10_spying.html
Beelzebub
04-04-2016, 09:35
Non mi piace questo approccio raffazzonato di MS al lato pratico/visivo del suo OS. I problemi nascono sicuramente dall'intenzione di fare un OS "crossplatform" tra dispositivi desktop e mobile, il che porta a inevitabili problemi di utilizzo. Però dare un colpo al cerchio e uno alla botte non mi sembra una soluzione vincente nel lungo periodo. Magari sono problemi che tra poco saranno superati se prende piede l'uso della VR, anche se non mi aspetto interfacce stile Jarvis... :asd:
La versione attuale ha comunque un lato positivo che è la modularità: si può adattarlo alle proprie abitudini mettendo mille icone e tile, o mettendone 3 in croce, a seconda che si faccia un massiccio uso del tasto Start oppure che non ce lo si fili per niente.
Usa questo.
Piccolissimo, praticissimo, efficacissimo! :sofico:
Blocca le porcherie, se vuoi toglie le app preinstallate che non usi e mi pare si possa pure bloccare gli aggiornamenti.
Tutto in tre click e 30 secondi del tuo tempo!
http://www.majorgeeks.com/files/details/destroy_windows_10_spying.html
Sì, lo conosco. E' che perdo una marea di tempo con tanti clienti.
cavolo gia' sono partite le trollate, faccio solo notare che la MS ha effettuato un sondaggio per gli insidere ( e non, visto che il link girava per il web), se lo cambieranno sara' solo perche' la maggior parte ha votato per il si ... ora non vi sta' bene manco se la MS acolta la maggioranza degli utenti?
Ma quali trollate, ci lavoro in ambito informatico e in determinate situazioni si perde una marea di tempo per nulla.
Hanno accolta la richiesta degli utenti per le palesi violazioni della privacy ? :doh:
Allora potevano differenziare la home dalla pro che dovrebbero essere utilizzate, teoricamente, in ambiti diversi.
gd350turbo
04-04-2016, 09:40
La realtà è parecchio diversa, la UI "tradizionale" è efficace, pratica e ottimizzata nel corso degli anni, la ui di 8 è un cesso per ritardati con le mattonelle giganti che è piaciuta tipo a una persona su cento.
Azz se è vero...
Ho comprato un portatile nuovo la settimana scorsa, lo accendo e aveva l'8.1...
:muro: :muro: :muro:
Tutti quei pulsantoni colorati, mi sembrava di avere quei giochi per bimbi piccoli, coi disegni degli animali sopra che quando gli schiacci, senti il verso dell'animale in questione !
La prima cosa che ho fatto è cercare l'aggiornamento windows 10
La seconda installare start 10
Ora si ragiona !
Krusty93
04-04-2016, 09:45
La ui di win 10 è una via di mezzo che salva un po' capra e cavoli.. nessuno entusiasta ma almeno nessuno incazzato. :fagiano:
Per mia esperienza personale la ui di win10 DIVENTA pratica e comoda una volta che ci perdi 5 minuti a personalizzarla.. ovvero metti tutte le mattonelle in formato piccolo, levi la fogna inutile di app e vaccate varie e tiri fuori dal menu tutte le cose principali che sarebbe scontato avere: risorse del computer, pannello di controllo ecc.
Be, la sezione a destra serve proprio a quello: personalizzarla come meglio si crede :D
Comunque, ciò che hai indicato è già raggiungibile aprendo il menù start con il tasto destro anziché col click sinistro
Per le risorse del computer, io l'ho impostato come "home page" dell'explorer.exe, che apro dalla taskbar. Imho è la soluzione più veloce
Simonex84
04-04-2016, 09:46
A furia di cambiamenti di questo tipo, forse, nel giro di un paio d'anni arriveranno a capire che il miglior menù di start è sempre stato quello di 7.
Krusty93
04-04-2016, 09:54
A furia di cambiamenti di questo tipo, forse, nel giro di un paio d'anni arriveranno a capire che il miglior menù di start è sempre stato quello di 7.
Ma anche no :D
Non mi sono mai trovato cosi bene (lo uso classico, non full screen)
In ufficio con W7 mi manca tantissimo il click destro sull'icona start, una volta che si inizia ad utilizzare è indispensabile
Il Picchio
04-04-2016, 09:58
Francamente molte volte su sto forum non si capisce bene se si è su trollhardware o se si dice sul serio. Veramente c'è gente che pensa che sia proprio un piccolo cambiamento grafico che impedisce a microsoft di migliorare stabilità e sicurezza?
Oltre a "do ascolto ai clienti?" che schifo Microsoft.
"Non ascolto?" che schifo microsoft.
"Cambio il menù?" fai schifo io uso Windows xp perché è più bello.
"Windows gratis" eh si certo come no adesso gratis poi sarà tutto a pagamento moneygrabber!!!111!1! fate schifo. E in più cortana spia le foto della mia ragazza nuda (come se google e Apple non avessero niente di simile, soprattutto google). Anzi usiamo un furbissimo tool russo di dubbia provenienza. Come tutti i furboni che vendevano le crack di office come la manna di qualche sviluppatore gentile che combatteva contro la brutta e cattiva ms e invece installava backdoor a manetta.
Insomma, ms di cacchiate ne fa eh, e spesso anche potenti (ad esempio non mettere in conto che il menu di Windows 8, che personalmente mi piaceva,avrebbe destato molte critiche o ancora le ultime mosse su Windows mobile che mi hanno dato parecchio fastidio). Però pare proprio che sparare contro chiunque per qualsiasi stronzata sia sport nazionale. Madonna si tratta di un piccolo cambiamento nel menu, diverte così tanto sparare a zero senza troppo criterio oppure c'è gente convinta di quel che dice?
determinate situazioni quali?
palesi violazioni della privacy, tipo?
per curiosita' che altri os, dispositvi e servizi online usi?
Raccolta dati ed invio di informazioni automatiche a microsoft, per esempio.
O per esempio che utilizzino di default la tuo postazione per inviare aggiornamenti ai pc su internet. Tracking di ogni tipo. Scritto sopra.
Cosa c'entra cos'altro utilizzo ? Nulla !
Il Picchio
04-04-2016, 10:07
Sono d'accordo: alcuni invii di informazioni personali possono essere eccessivi, a me stanno bene quelli che possono servire a Microsoft per migliorare, attraverso dati statistici, l'esperienza d'uso e risolvere i problemi del nuovo os (che ricordo su windows xp, che molti elogiano come il sw perfetto, sono serviti 3 service pack).
Ora, o Microsoft ha pensato a tutto questo per qualche cosa di specifico che verrà visto più avanti nel tempo o qualcosa di cui noi non capiamo ma serve per motivi tecnici oppure effettivamente un po' esagerato lo è. Non è usando un tool russo secondo me che si risolve il problema.
Inoltre, windows 10 volenti o nolenti sarà il nuovo os, checché la gente possa continuare a usare Windows xp fino al 3050. Speriamo solo riducano l'afflusso dei dati o ci sia un modo per "raccogliere firme" e cercare di far modificare un pelo sta storia del tracking
Però mi sembra un po' tanto OT.
Il Picchio
04-04-2016, 10:18
Penso che il problema non sia il rallentamento quanto una sorta di violazione della privacy.
Ripeto, fino ad un certo punto è accettabile, oltre può diventare eccessivo.
Da utilizzatore di dispositivi Windows 10 che consiglia agli amici di aggiornare e non spamma sotto ogni notizia su ms che "windows rubba i dati"
Krusty93
04-04-2016, 10:23
Penso che il problema non sia il rallentamento quanto una sorta di violazione della privacy.
Ripeto, fino ad un certo punto è accettabile, oltre può diventare eccessivo.
Da utilizzatore di dispositivi Windows 10 che consiglia agli amici di aggiornare e non spamma sotto ogni notizia su ms che "windows rubba i dati"
Credo sia quello che accade anche su device iOS e soprattutto Android
Che comunque voglio dire, molte cose sono disattivabili (in tutti gli os)
Il Picchio
04-04-2016, 10:27
Sì, esattamente. Per questo mi accontento di ridurre al minimo da impostazioni l'invio di dati senza usare tool strani. Se poi ms diminuisce le richieste di tracking bene, altrimenti pace. Mi fido più di ms che di tool russi sicuramente, non penso che qualcuno abbia progettato tool strani su ios, osx e android eppure si vive benissimo e si comprano macchine con quegli os senza pensarci troppo.
A furia di cambiamenti di questo tipo, forse, nel giro di un paio d'anni arriveranno a capire che il miglior menù di start è sempre stato quello di 7.
Infatti.
E lo conferma il fatto che, se segui un po di topic a riguardo nelle aree dedicate a windows 10, la maggior parte delle persone dopo averlo installato ci perde quei 5 minuti per levare tutta la roba inutile, mettere tutte le mattonelle in formato piccolo, cambiare di qua e di la, levare cortana...Insomma...Windows 10 travestito da 7.
quali sono le determinate situazioni invece che ti rallentano cosi tanto su win10 invece che su un'altra versione?
chiedevo perche' magari anche altri os che usi fanno lo stesso
:read:
Infatti.
E lo conferma il fatto che, se segui un po di topic a riguardo nelle aree dedicate a windows 10, la maggior parte delle persone dopo averlo installato ci perde quei 5 minuti per levare tutta la roba inutile, mettere tutte le mattonelle in formato piccolo, cambiare di qua e di la, levare cortana...Insomma...Windows 10 travestito da 7.
Imho ti arrampichi un po' sugli specchi. Comunque, sfrutto la risposta di adapter e aggiungici tutte le personalizzazioni iniziali e continue (legate alle app predefinite, per esempio). E ti ribadisco, per la versione pro certe porcherie non dovevano esserci.
Certo che se hanno ascoltato gli "utenti" casalinghi che poi "comprano" tutti la versione pro...
non c'e' bisogno di levare cortana, visto che' disabilitata di default ... se elimini il processo cortana, elimini anche la ricerca
Io mi limito a leggere e commentare i salti mortali che fa certa gente per levare/modificare roba che non gli piace.
Io sono sempre stato dell'idea che perdere anche solo 5 minuti per modificare menù ed altro con tools esterni (oppure mettere mano al registro di sistema) sia tutto sommato inutile oltre che ridicolo...
A quel punto ti tieni un sistema operativo che funziona comunque bene e buona notte.
Sarà almeno 3 anni che installo Linux Mint nelle varie versioni aggiornate e il menù start e tutte le altre belle cosine sono sempre al solito posto.
Per windows invece, sarà almeno il decimo topic che leggo su come sarà/cambierà il menù start.
quindi non ci sono operazioni giornaliere, a parte quelle iniziali da fare una sola volta, che ti fanno perdere piu' tempo rispetto ad una vecchia versione :mc:
Ti ho appena scritto personalizzazioni continue legate alle app, per esempio.
Mi pare di scrivere in italiano. E sopratutto a sto punto mi pare di perdere tempo. ;)
se si ha paura di cambiare e perdere 5 minuti per studiare le novita' che poi nell'utilizzo giornaliero renderanno la vita piu' facile...oggi useremo ancora l'ms-dos
Pensa che in ambito industriale ci sono ancora macchine cnc che vanno ancora sotto dos. Eh già.
se si ha paura di cambiare e perdere 5 minuti per studiare le novita' che poi nell'utilizzo giornaliero renderanno la vita piu' facile...oggi useremo ancora l'ms-dos
Guarda...Questa mattina ho sostituito un vecchio conta pezzi OMRON su una macchina produttrice di minuteria della mia azienda.
Rispetto a 20 anni fa è cambiato nella forma, hanno aggiunto qualche nuova funzione, ma porca miseria...Non ho perso neanche 30 secondi per capire come impostarlo.
Il menù è esattamente identico a quello di 20 anni fa. Ne più e ne meno.
L'utilizzo giornaliero di un PC rispetto a 20 anni fa non è cambiato poi molto.
C'è un desktop, dei programmi da avviare, client di posta, browser per internet e fine della storia.
Tutti gli altri orpelli e cambiamenti che ci propinano (mattonelle varie e altre cagate), a me hanno sempre fatto perdere solo tempo. Anche 5 minuti, ma è comunque tempo perso.
L'idea sarebbe quella di fare perdere 30 secondi ad inizio installazione e chiedere all'utente se preferisce avere il menù e le funzioni classiche di windows 7 oppure il nuovo menù e impostazioni con mattonelle varie e altri ammennicoli vari.
Temo però che per Microsoft questo tipo di scelta sia troppo difficile da realizzare. :mbe:
Krusty93
04-04-2016, 11:17
Guarda...Questa mattina ho sostituito un vecchio conta pezzi OMRON su una macchina produttrice di minuteria della mia azienda.
Rispetto a 20 anni fa è cambiato nella forma, hanno aggiunto qualche nuova funzione, ma porca miseria...Non ho perso neanche 30 secondi per capire come impostarlo.
Il menù è esattamente identico a quello di 20 anni fa. Ne più e ne meno.
L'utilizzo giornaliero di un PC rispetto a 20 anni fa non è cambiato poi molto.
C'è un desktop, dei programmi da avviare, client di posta, browser per internet e fine della storia.
Tutti gli altri orpelli e cambiamenti che ci propinano (mattonelle varie e altre cagate), a me hanno sempre fatto perdere solo tempo. Anche 5 minuti, ma è comunque tempo perso.
L'idea sarebbe quella di fare perdere 30 secondi ad inizio installazione e chiedere all'utente se preferisce avere il menù e le funzioni classiche di windows 7 oppure il nuovo menù e impostazioni con mattonelle varie e altri ammennicoli vari.
Temo però che per Microsoft questo tipo di scelta sia troppo difficile da realizzare. :mbe:
Un motivo valido per evitare l'installazione e l'utilizzo delle UWA? Che sia uno, ma valido
Le risposte che cerchi, le trovi come al solito nelle sezioni dedicate sia di questo forum, e sia dei molti altri dedicati in giro per il web. :O
Beelzebub
04-04-2016, 11:36
Guarda...Questa mattina ho sostituito un vecchio conta pezzi OMRON su una macchina produttrice di minuteria della mia azienda.
Rispetto a 20 anni fa è cambiato nella forma, hanno aggiunto qualche nuova funzione, ma porca miseria...Non ho perso neanche 30 secondi per capire come impostarlo.
Il menù è esattamente identico a quello di 20 anni fa. Ne più e ne meno.
L'utilizzo giornaliero di un PC rispetto a 20 anni fa non è cambiato poi molto.
C'è un desktop, dei programmi da avviare, client di posta, browser per internet e fine della storia.
Tutti gli altri orpelli e cambiamenti che ci propinano (mattonelle varie e altre cagate), a me hanno sempre fatto perdere solo tempo. Anche 5 minuti, ma è comunque tempo perso.
L'idea sarebbe quella di fare perdere 30 secondi ad inizio installazione e chiedere all'utente se preferisce avere il menù e le funzioni classiche di windows 7 oppure il nuovo menù e impostazioni con mattonelle varie e altri ammennicoli vari.
Temo però che per Microsoft questo tipo di scelta sia troppo difficile da realizzare. :mbe:
Eh? :mbe: :mbe: :mbe:
gd350turbo
04-04-2016, 11:41
L'utilizzo giornaliero di un PC rispetto a 20 anni fa non è cambiato poi molto.
Per un computer adibito a controllare una macchina utensile, si ne sono sicuro...
Per un computer desktop, insomma...
nel 1996, ero in DOS, e forse stavo provando le prime versioni di win95 !
Krusty93
04-04-2016, 11:42
Le risposte che cerchi, le trovi come al solito nelle sezioni dedicate sia di questo forum, e sia dei molti altri dedicati in giro per il web. :O
No, voglio sapere i motivi da te visto che l'ho letto in un tuo messaggio
No, voglio sapere i motivi da te visto che l'ho letto in un tuo messaggio
I motivi, sono quelli stra ripetuti fino alla noia sia da me che anche da altri e francamente, non ho intenzione di ripeterli nuovamente.
Il titolo della news e il corpo della notizia (se si leggono attentamente) sono chiari.
:read:
Eh? :mbe: :mbe: :mbe:
Eh cosa?
Siamo nel 2016, non nel 2005..:asd:
http://www.pcworld.com/article/2975025/windows/20-years-later-windows-10-follows-in-windows-95-s-footsteps.html
http://core2.staticworld.net/images/article/2015/08/windows-95-100609567-large.jpg
E quindi siccome hai detto: "vabbe', dopo questa le ho sentite tutte", penso sia inutile risponderti tanto per gettare benzina sul fuoco...
Opinione del resto condivisa anche da altri...:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43458791&postcount=14
MiKeLezZ
04-04-2016, 12:59
Piccole migliorie, ma ben accette! Comunque non so voi, ma da quando ho win 10 non ho MAI usato le tiles del nuovo start...Io le ho completamente rimosse su TUTTI i computer che uso.
cronos1990
04-04-2016, 13:03
Siamo nel 2016, non nel 2005..:asd:
http://www.pcworld.com/article/2975025/windows/20-years-later-windows-10-follows-in-windows-95-s-footsteps.html
http://core2.staticworld.net/images/article/2015/08/windows-95-100609567-large.jpgBeh, intanto tu per primo hai parlato di 20 anni di Desktop, quindi dovresti postare per coerenza qualcosa relativo al 1996.
In teoria 20 anni fa il mondo PC Desktop era così:
http://www.stankowic-development.net/wp-content/uploads/2015/03/DOS_TCPIP.png
Si stata solo in quel periodo assistendo al passaggio a Windows 95 (che poi, in realtà, è rimasta una Shell che girava sotto DOS fino ad XP). Se poi vogliamo andare a mettere i puntini sulle "i" del tuo discorso riprendendo l'immagine che hai postato: il menù di Windows '95 a nettamente più differenze rispetto a quello di Windows 7, in confronto al menù attuale di W10 rispetto a quello che dovrebbe avere in futuro SE gli insider diranno si alle modifiche proposte.
Quindi, nell'ambito del tuo ragionamento sui 5 minuti di tempo persi (che già è illogico, visto le ore di tempo che perdi qui sul forum), perché dovrebbero andar bene i radicali cambiamenti da W95 a W7, che sottintendi accettabili o comunque buoni visto l'ardito paragone tra i due menù Start che hai proposto, mentre semplici affinamenti per giunta voluti dalla comunità sarebbero come il demonio?
Coerenza, questa sconosciuta.
Tra l'altro, piccola postilla. Da quando uso W10 (in realtà da W8, ma lasciamolo fuori da questo discorso per non creare ulteriore confusione): Tasto WINDOWS -> digito le prime 3/4 lettere del programma da aprire -> INVIO. Questo batte tutto e tutti in termini di rapidità, praticità e perdite di tempo nell'impostare chissà che cosa.
--cut--
Come pensavo, e a conferma di quello che pensano di te anche gli altri, direi che decisamente non ne vale la pena risponderti...:rolleyes:
Krusty93
04-04-2016, 13:12
I motivi, sono quelli stra ripetuti fino alla noia sia da me che anche da altri e francamente, non ho intenzione di ripeterli nuovamente.
Il titolo della news e il corpo della notizia (se si leggono attentamente) sono chiari.
:read:
La news parla di menù Start. Io ti ho fatto una domanda sulle UWA e le cose non c'entrano niente l'un con l'altra (anzi, che la maggior parte delle UWA sia scritta in XAML cosi come lo Start :asd: )
Se vieni su un forum a scrivere "non ho intenzione di ripetermi", cosa ci vieni a fare?
gd350turbo
04-04-2016, 13:12
2) ti piace usare la funzione ricerca del forum per ripescare litigi del forum su argomenti che nemmeno conosci, come a voler rinforzare le tue convinzioni personali cercando rifugio in pareri di sconosciuti ("opinione condivisa da altri" :asd:)
:mano:
Simonex84
04-04-2016, 13:13
Tra l'altro, piccola postilla. Da quando uso W10 (in realtà da W8, ma lasciamolo fuori da questo discorso per non creare ulteriore confusione): Tasto WINDOWS -> digito le prime 3/4 lettere del programma da aprire -> INVIO. Questo batte tutto e tutti in termini di rapidità, praticità e perdite di tempo nell'impostare chissà che cosa.
si poteva già fare con 7 (forse anche Vista), solo che era poco usato perchè il menù Start era comodo da usare, con 8 invece è diventato obbligatorio perchè altrimenti si perde mezza giornata per trovare il "bottone da cliccare"
nickfede
04-04-2016, 13:16
Guarda...Questa mattina ho sostituito un vecchio conta pezzi OMRON su una macchina produttrice di minuteria della mia azienda.
Rispetto a 20 anni fa è cambiato nella forma, hanno aggiunto qualche nuova funzione, ma porca miseria...Non ho perso neanche 30 secondi per capire come impostarlo.
Il menù è esattamente identico a quello di 20 anni fa. Ne più e ne meno.
L'utilizzo giornaliero di un PC rispetto a 20 anni fa non è cambiato poi molto.
C'è un desktop, dei programmi da avviare, client di posta, browser per internet e fine della storia.
Tutti gli altri orpelli e cambiamenti che ci propinano (mattonelle varie e altre cagate), a me hanno sempre fatto perdere solo tempo. Anche 5 minuti, ma è comunque tempo perso.
L'idea sarebbe quella di fare perdere 30 secondi ad inizio installazione e chiedere all'utente se preferisce avere il menù e le funzioni classiche di windows 7 oppure il nuovo menù e impostazioni con mattonelle varie e altri ammennicoli vari.
Temo però che per Microsoft questo tipo di scelta sia troppo difficile da realizzare. :mbe:
...ma ti rendi conto che stai citando un esempio di una funzione unica e ripetitiva per portare a parlare di un Sistema multipurpose che deve aggiornarsi alle modifiche che gia ci sono e ci saranno nei prossimi anni ???
La comunicazione ti sembrano le stesse di 10 anni fa ???
L'Email da essere quasi l'unica forma di comunicazione scritta sta diventando una delle tante tra chat, messaging, cloud links, sistemi collaborativi in realtime e chi più ne ha più ne metta....
Lo stesso dicasi per i nuovi Hardware in arrivo comandabili in diretta o in remoto via voce, gestures, etc.........
Beh, intanto tu per primo hai parlato di 20 anni di Desktop, quindi dovresti postare per coerenza qualcosa relativo al 1996.
In teoria 20 anni fa il mondo PC Desktop era così:
Intanto, 20 anni fa andiamo nel 1996 e, considerato che windows 95 fece la sua comparsa ad Agosto 1995, direi che l'immagine che posti del DOS, non ci azzecca proprio nulla. (il bello è che c'è anche scritto: 1981-1994...)
Chi acquistava un PC nel 1996 aveva un browser di internet, un client di posta, poteva lanciare programmi e aveva un menù start che, per lo meno era funzionale e non caotico come è stato poi maldestramente modificato in seguito con l'avvento di windows8.
Al resto poi evito di rispondere. Probabilmente, sei tra quelli che si trovavano bene anche con windows 8 quindi si intavolerebbe un discorso inutile.
Faccio solo notare che, tra tutti i sistemi desktop che ho provato ed usato con piacere in questi ultimi 10 anni, soltanto windows ha cambiato (per poi tornare quasi sui suoi passi) così tanto il menù start.
E, a leggere questa news, direi che non sono ancora contenti del risultato ottenuto.
astaroth2
04-04-2016, 13:25
hanno scopiazzato in parte l'unica cosa brutta di una nota distro linux
FIXED. :stordita:
mmm vediamo
widnows 7:
- clcik su start
- click cerca programmi e files
- prime due o tre lettere di quello che cerchi
- click sul programma
OPPURE
- clcik su start
- click nella colonna sx dover ci sono i programmi più usati e più recenti
- click sul programma
windows 8:
- click su start (CHE NON C'E' e hanno rimesso dopo diecimila bestemmie)
- griglia con quadrettoni a tutto schermo con DIECIMILA PUTTANATE INUTILI e là in mezzo, da qualche parte, dopo aver fatto srollare un menu gigantesco a uso ipovedente su uno schermo da 23 pollici in full HD, il nome del programma che ti serve (direttamente eseguibile)
- click sul programma dopo le madonne di rito per aver messo 8 e non essere rimasti a 7.
;)
gd350turbo
04-04-2016, 13:34
mmm vediamo
windows 8:
- click su start
- griglia con quadrettoni a tutto schermo con il nome del programma (direttamente eseguibile)
- click sul programma
hai proprio ragione
Scusa ma non è quello che si fa da "ventanni", (cit.), cliccando un icona sullo schermo ?
Tutte vaccate, il menù migliore è quello di W98SE, su cui la ricerca è integrabilissima. Che me ne faccio dell'elenco dei programmi più cliccati creato dal sistema? Li conosco già e li metto nel Quick Launch.
Simonex84
04-04-2016, 13:37
mmm vediamo
widnows 7:
- clcik su start
- click su tutti i programmi
- scroll su un elenco di relativamente piccole dimensioni fino a trovare il programma che ti serve
- se l'eseguibile del programma e' in una sottocartella, cosa non rara, andare su di essa
- click sul programma
windows 8:
- click su start
- griglia con quadrettoni a tutto schermo con il nome del programma (direttamente eseguibile)
- click sul programma
hai proprio ragione
Ma se con 8 è così semplice allora perchè installano tutti Start8? ed è stata la "novità" che in assoluto ha ricevuto le maggiori critiche? o siamo tutti imbranati, oppure quelli UI era oggettivamente fatta col :ciapet:
Ma se con 8 è così semplice allora perchè installano tutti Start8?Abitudine.
Simonex84
04-04-2016, 13:39
Abitudine.
io invece la chiamo UI demenziale
Simonex84
04-04-2016, 13:43
confermi quello che sostango, in effetti non hai provato e verificato che e' piu' veloce
Io ci ho anche provato, ma vallo a trovare tu quello che serve in quel bordello di quadrettoni messi senza alcun senso logico :muro:
Non volete proprio accettare che quella UI è stata universalmente riconosciuta come un vero schifo, infatti poi hanno corretto il tiro con la 8.1 ed ancora meglio con 10
Ma se con 8 è così semplice allora perchè installano tutti Start8? ed è stata la "novità" che in assoluto ha ricevuto le maggiori critiche? o siamo tutti imbranati, oppure quelli UI era oggettivamente fatta col :ciapet:
Questo dovresti chiederlo nei topic dedicati a windows 8.
Qua dentro, temo che non troverai nessuno obiettivo a tal punto da risponderti.
Poi, ci sarebbe anche da chiedersi come mai, visto che il menù di windows 8 era perfetto, ora sono passati tutti al nuovo windows 10...:O
gd350turbo
04-04-2016, 13:44
io invece la chiamo UI demenziale
Dalla mia esperienza in merito, è gradita alle persone che non hanno mai visto un computer prima di win8, mentre è sgradita da chi viene dal vecchio "start".
Simonex84
04-04-2016, 13:45
Dalla mia esperienza in merito, è gradita alle persone che non hanno mai visto un computer prima di win8, mentre è sgradita da chi viene dal vecchio "start".
quindi è sgradita a quasi tutti :D
gd350turbo
04-04-2016, 13:50
quindi è sgradita a quasi tutti :D
Infatti !
gd350turbo
04-04-2016, 13:51
io non conosco nessuno che ha installato Start8.
Presente !
Start8 prima, start10 ora !
Simonex84
04-04-2016, 13:54
io non conosco nessuno che ha installato Start8.
gradirei anche di vedere queste percentuali che mostrano come Start8 sia installato sul >95% dei sistemi Windows 8 (ti abbuono un 5% con quel tutti, dai)
Io per fortuna sto perdendo il vizio di fare da assistente informatico per vicini/parenti/amici, ma tutti quelli che hanno preso un nuovo Pc con 8 sono andati in crisi, e sono tornati alla felicità dopo avergli installato Start8, quindi per me il 100% lo usavano
Dalla mia esperienza in merito, è gradita alle persone che non hanno mai visto un computer prima di win8, mentre è sgradita da chi viene dal vecchio "start".
Chi non ha mai visto un pc prima di win8 non è elemento che faccia numero su alcuna discussione.
Impedito con 8 tanto quanto è impedito con 7..il suo feedback è irrilevante.
Sarebbe come chieere le impressioni di guida di una macchina sportiva ad un neopatentato piuttosto che ad un collaudatore esperto.
I feedback importanti sono quelli di chi windows lo usa da anni.
Resta comunque il fatto più importante: la scarsissima diffusione di 8 è testimonianza chiara di quanto non sia piaciuto alla stragrande maggioranza degli utenti.
Con buona pace della sparuta minoranza che apprezza quel'interfaccia.
Jabberwock
04-04-2016, 14:02
io ti ho descritto il funzionamento e i veri passaggi, se la gente si spaventa o non gli piace o il cuggino gli ha detto (senza nemmeno provarla)... non e' colpa mia
La mia collega, quando aveva 8.x, usava Classic Shell perche' il suo amico le aveva consigliato di usarlo... non l'ho mai vista aprire il menu start, visto che ha tutte le icone che le servono sul desktop. :read:
A margine, ad un conoscente ho sistemato il computer e aveva 7: gia' che e' gratuito, ho chiesto se voleva aggiornarlo a 10 e "no, meglio 7: lo deve usare anche mio padre ed e' troppo diverso" :mbe:
Per "errore" :sofico: ho aggiornato: lo stanno usando senza problemi.
Poi, ci sarebbe anche da chiedersi come mai, visto che il menù di windows 8 era perfetto, ora sono passati tutti al nuovo windows 10...:O
Perche', tra 8.x e 10 cambia solo Start Screen/Start menu?
Su 8, per dire, non hai Cortana (di cui non ti frega nulla, ma c'e'), il desktop multiplo (se non con software terzi), lo scrolling senza il focus (se non con software terzi), la taskbar su tutti i monitor (se non con software terzi), il nuovo splitscreen, Windows Hello, ecc. ecc. ecc.
Simonex84
04-04-2016, 14:05
che non sia piaciuta, per diversi motivi: a chi non piace esteticamente, chi ormai ha sentito il cuggino che ha etichettato win8 una chiavica, chi crede alla legenda dei windows pari e dispari......ci sta'. ma non venitemi a dire che eseguire un programma dalla start di 7 sia piu' veloce che dalla 8, se non l'avete effettivamente provata
Più veloce come numero di click no, più veloce come tempo impiegato per la ricerca si
fare 2 o 5 click non cambia nulla, metterci 5 secondi oppure 30 invece fa una bella differenza
che non sia piaciuta, per diversi motivi: a chi non piace esteticamente, chi ormai ha sentito il cuggino che ha etichettato win8 una chiavica, chi crede alla legenda dei windows pari e dispari......ci sta'. ma non venitemi a dire che eseguire un programma dalla start di 7 sia piu' veloce che dalla 8, se non l'avete effettivamente provata ( se il tuo programma non e' tra' i recenti e piu' usati in win7, altrimenti sono lo stesso numero di click)
io la ho provata eccome.
E non ho nessun cugino che mi consiglia.. anzi al massimo il contrario.. e uso windows a partire dalla 3.1..
E dico con convinzione che quella di 8 è veramete uno schifo di interfaccia, non solo per l'estetica (che comunque è cosa relativa) ma proprio per la comodità ed imediatezza nel muoversi attraverso di essa.
Non è questione del numero di click.. è questione di quanto ci metti a cliccare dove ti serve.
Perche', tra 8.x e 10 cambia solo Start Screen/Start menu?
Su 8, per dire, non hai Cortana (di cui non ti frega nulla, ma c'e'), il desktop multiplo (se non con software terzi), lo scrolling senza il focus (se non con software terzi), la taskbar su tutti i monitor (se non con software terzi), il nuovo splitscreen, Windows Hello, ecc. ecc. ecc.
Tutto quello che vuoi.
Ma appena leggo di gente che cerca tramite procedure più o meno difficoltose di eliminare gran parte della roba inutile (o tramite registro oppure installando tools di terze parti), tiro la conclusione che, se non ti interessano le DirectX12 e altre cagate, windows7 resta per la maggior parte degli utenti un O.S che installi e usi, senza altre pippe e modifiche.
E notare che chi mette mano al registro, oppure usa tools di terze parti, in moltissimi casi è gente che puoi trovare su questo stesso forum e che è iscritta dal 1999.
Insomma...Non sono certo dei pivellini alle prime armi...
La prima modifica non mi piace, altro spazio sprecato a sinistra delle tile. Ad ogni modo non mi pare grave, ma francamente manterrei la disposizione attuale.
La seconda modifica... finalmente!
Mi sono sempre chiesto perchè, con tutto lo spazio a disposizione, dovessi scorrere per menu verticale per cercare le applicazioni. Ora è in stile Win8, e fortunatamente sono tornati a quello.
Certo, si potrebbe fare meglio. Per esempio, dato che ora c'è tanto spazio, perchè non mettere a sinistra un alfabeto per accedere rapidamente e senza scrollare alla lettera desiderata?
A me sembra una cosa ovvia, per i designer Microsoft a quanto pare no.
Ultimo appunto... ma ci vuole tanto a inserire nuovamente la lista dei programmi aperti di recente? É scomparsa da Windows 8 e pare non abbiano intenzione di rimettercela.
Diamine, è praticamente l'unica funzionalità di Start che ogni tanto mi è comodo utilizzare.
Ultimo appunto... ma ci vuole tanto a inserire nuovamente la lista dei programmi aperti di recente? É scomparsa da Windows 8 e pare non abbiano intenzione di rimettercela.
Diamine, è praticamente l'unica funzionalità di Start che ogni tanto mi è comodo utilizzare.
Non serve, è tempo perso!
Basta scrivere le prime tre lettere del programma che cerchi, e anche se lo hai aperto di recente e basterebbe un solo click per riaprirlo, lo troverai comunque al volo...:rolleyes:
GrowingTentacles
04-04-2016, 15:54
hanno sbagliato tutto sin dall'inizio... dovevano migliorare win 7, bastava abbellirlo un po' e renderlo piu performante, mantenendo la stessa interfaccia.. tutto qua...
Krusty93
04-04-2016, 15:59
hanno sbagliato tutto sin dall'inizio... dovevano migliorare win 7, bastava abbellirlo un po' e renderlo piu performante, mantenendo la stessa interfaccia.. tutto qua...
Ma anche no :fagiano:
Era un perfetto modo per fallire in toto la strategia se mai :D
Ci sono un paio di cose nella ux che vorrei: un click veloce per cambiare desktop virtuale (frecce a scomparsa ai lati dello schermo?) e le tab nell'explorer. Quelle si che sarebbero utili
nickfede
04-04-2016, 16:00
Io ci ho anche provato, ma vallo a trovare tu quello che serve in quel bordello di quadrettoni messi senza alcun senso logico :muro:
Non volete proprio accettare che quella UI è stata universalmente riconosciuta come un vero schifo, infatti poi hanno corretto il tiro con la 8.1 ed ancora meglio con 10
...ma sei a conoscenza che i "quadrettoni" li puoi pinnare/depinnare oltrechè ridimensionare da Start a tuo piacimento ??:doh:
Jabberwock
04-04-2016, 16:12
Ultimo appunto... ma ci vuole tanto a inserire nuovamente la lista dei programmi aperti di recente? É scomparsa da Windows 8 e pare non abbiano intenzione di rimettercela.
Diamine, è praticamente l'unica funzionalità di Start che ogni tanto mi è comodo utilizzare.
Qualcosa tipo Cronologia applicazioni in gestione attivita'?
Krusty93
04-04-2016, 16:15
Qualcosa tipo Cronologia applicazioni in gestione attivita'?
Se non erro ha solo le UWA in lista
Si vede che gli rode parecchio il fatto che gli utenti vogliono una barra di avvio più simile a Windows 7. :p
Con quella modifica di fatto stanno cercando di reintrodurre il layout "a pagina" usato su Windows 8.x. :rolleyes:
Se invece si decidessero a reintrodurre la possibilità di scegliere da se i colori dell'UI
(o almeno fornire una scelta più ampia invece di una palette ristretta di colori leccata da una mucca da come sono a basso contrasto e poi come unica altra alternativa dei set preconfigurati ad alto contrasto buoni solo per i daltonici). :mad:
Ma anche no :fagiano:
Era un perfetto modo per fallire in toto la strategia se mai :D
Ci sono un paio di cose nella ux che vorrei: un click veloce per cambiare desktop virtuale (frecce a scomparsa ai lati dello schermo?) e le tab nell'explorer. Quelle si che sarebbero utili
Mamma mia le tab in explorer. Saranno 10 anni che le aspettiamo. Quelle e il tastino "sempre in primo piano" sul destro sulle finestre. :)
ma tu stai tranquillo tanto con win7 e os x sei coperto
Uso anche Linux Mint che installo e non modifico nulla di quella che è la GUI.
Installo e uso, senza perderci un solo minuto di tempo.
Io, sono fanboy delle cose che funzionano in modo intuitivo subito e senza spippolamenti. ;)
Simonex84
04-04-2016, 17:51
...ma sei a conoscenza che i "quadrettoni" li puoi pinnare/depinnare oltrechè ridimensionare da Start a tuo piacimento ??:doh:
È una menata, io voglio la pappa già bella e pronta :D
coccos84
04-04-2016, 18:36
.. e di avvio programmi, avete mai provato a non digitare niente e chiedere direttamente a voce?
:-)
zerothehero
04-04-2016, 22:39
A me lo start di win 10 piace..hanno sistemato le porcate che han combinato con win8.
Le tile sono comode, le puoi raggruppare, ridimensionare..insomma non sono male..es. la live tile della mail è comodissima...togliendo poi il pattume (store,etc) c'è posto per mettere quello che si preferisce.
forse non ho capito bene, ma pare che ti contraddici, se fosse come dici gli utenti non avrebbero votato per la nuova versione
Ricordati che anche le scelte di design di Windows 8 dicevano che erano supportate dai dati che avevano raccolto sull'utilizzo dei dispositivi basati su Vista e 7. :rolleyes:
Inoltre le somiglianze con l' "Apps View" sono innegabili:
http://winsupersite.com/site-files/winsupersite.com/files/uploads/2013/06/all-apps-01.jpg
http://www.hwupgrade.it/immagini/windows_10_100_02.jpg
Di fatto è una apps view con effetto trasparenza, meno "densa" e scrollabile verticalmente invece che orizzontalmente.
iorfader
04-04-2016, 23:27
ormai non si puo' piu' navigare su sto sito, datevi una regolata.
quoto
tornando all'articolo, com'è che microsoft vende windows 10 pro a 200 euro se lo si può avere gratis? l'aggiornamento di cui si parla nell'articolo, sarà di default, o potrò fare come mi pare? c'è differenza tra la versione a pagamento e quella normale?
Qualcosa tipo Cronologia applicazioni in gestione attivita'?
Non proprio. Vorrei semplicemente l'elenco delle ultima applicazioni che ho lanciato, in ordine ovviamente.
Ovviamente mi arrangio anche senza, però in specifici casi questo elenco mi risulta davvero comodo.
Inoltre le somiglianze con l' "Apps View" sono innegabili:
E meno male. L'Apps View era una disposizione intelligente, che fortunatamente hanno ripreso.
In realtà preferisco ancora l'Apps View, che mi pare gestisse meglio gli spazi, quest'ultima soluzione mi pare ancora un po' sprecona e ti fa scrollare quando si potrebbe evitare.
tornando all'articolo, com'è che microsoft vende windows 10 pro a 200 euro se lo si può avere gratis?
Gratis è l'aggiornamento se possiedi una licenza valida. Se non la possiedi, devi acquistare. Oppure se vuoi cambiare tipo di licenza (per esempio da home a pro).
iorfader
05-04-2016, 00:12
Non proprio. Vorrei semplicemente l'elenco delle ultima applicazioni che ho lanciato, in ordine ovviamente.
Ovviamente mi arrangio anche senza, però in specifici casi questo elenco mi risulta davvero comodo.
E meno male. L'Apps View era una disposizione intelligente, che fortunatamente hanno ripreso.
In realtà preferisco ancora l'Apps View, che mi pare gestisse meglio gli spazi, quest'ultima soluzione mi pare ancora un po' sprecona e ti fa scrollare quando si potrebbe evitare.
Gratis è l'aggiornamento se possiedi una licenza valida. Se non la possiedi, devi acquistare. Oppure se vuoi cambiare tipo di licenza (per esempio da home a pro).
e riguardo l'aggiornamento, sarà opzionale?
Krusty93
05-04-2016, 08:18
e riguardo l'aggiornamento, sarà opzionale?
Gratuito per tutti gli utenti attuali
iorfader
05-04-2016, 09:55
Gratuito per tutti gli utenti attuali
ma cos'è 10.1 che un nuovo utente deve pagarlo? ad ogni modo non era quella la mia domanda, l'aggiornamento del menu che a me non piace, si può disabilitare o no? chiedevo questo
Se non lo specifichi che ti riferisci al menu, mica si capisce! :p
Ad ogni modo temo di no: se aggiorni a RedStone, ti becchi anche il menu nuovo. Non so poi se ci sia possibilità di scelta, ma francamente ne dubito.
A mio parere è comunque meglio del vecchio, il precedente elenco delle applicazioni era proprio fastidioso (per fortuna mi è servito utilizzarlo ben poche volte).
Simonex84
05-04-2016, 10:45
ATTENZIONE: comunque e' ancora una proposta sotto votazione, non e' ancora detto che sara' questa, anche se al momento ha feedback positivi
ma questi feedback arrivano tutti da gente che "se ne intende", per me non hanno la minima attendibilità considerando il bacino d'utenza totale, che per la maggior parte è composto da ignoranti informatici.
Per me andrebbero del tutto eliminati perchè danno risultati non rappresentativi
Simonex84
05-04-2016, 10:48
tutti gli insider, in piu' il link al sondaggio si e' diffuso su vari siti e blog quindi il bacino si e' espanso
per quanto si posa essere diffuso dubito che mio padre pensionato, la casalinga di Voghera, o il mio capo che ti tecnologia se ne frega, abbiano partecipato, rimane comunque limitato a chi segue questo tipo di notizie
Krusty93
05-04-2016, 11:25
ma cos'è 10.1 che un nuovo utente deve pagarlo? ad ogni modo non era quella la mia domanda, l'aggiornamento del menu che a me non piace, si può disabilitare o no? chiedevo questo
No: è semplicemente un update gratuito per gli utenti correnti.
Se non sei un utente W10 e vuoi W10 con Redstone, devi comprare W10 :D
per quanto si posa essere diffuso dubito che mio padre pensionato, la casalinga di Voghera, o il mio capo che ti tecnologia se ne frega, abbiano partecipato, rimane comunque limitato a chi segue questo tipo di notizie
Ma la casalinga di Voghera non deve avere voce in capitolo infatti
Simonex84
05-04-2016, 12:00
Ma la casalinga di Voghera non deve avere voce in capitolo infatti
però è quella che mi suona alla porta perchè non trova più nulla e torna felice solo dopo avergli installato Start8 o 10 che sia
Beelzebub
05-04-2016, 12:04
Eh cosa?
Siamo nel 2016, non nel 2005..:asd:
http://www.pcworld.com/article/2975025/windows/20-years-later-windows-10-follows-in-windows-95-s-footsteps.html
http://core2.staticworld.net/images/article/2015/08/windows-95-100609567-large.jpg
Appunto, siamo nel 2016, 20 anni fa era il 1996, non esistevano i social network, non esisteva youtube, non esisteva lo streaming di contenuti audio/video, non esistevano le piattaforme cloud, non esisteva la sincronizzazione di contenuti tra dispositivi desktop e mobile. Mi sembra che sia cambiato parecchio.
Se poi vuoi ricondurre il tutto al fatto che da Win95 a oggi si usa sempre il mouse per cliccare e c'è sempre una barra Start, ok, è un modo di vedere le cose, forse un tantino limitato e forzato...
Oggi l'utilizzo giornaliero di un PC è massiccio, si usa per molte più cose rispetto a 20 anni fa, dove nella maggior parte dei casi si riconduceva a navigare alla folle velocità di un 56k, passando le ore su Yahoo! cercando qualche immagine zozza o qualche mp3 encodato a 128k.
Quindi magari ha senso avere nella barra start un link diretto alla propria pagina FB o G+, a Dropbox, Evernote, a servizi come Twitch e Netflix, e magari pensare ad un modo pratico di rendere queste icone animate o "aggiornabili" in tempo reale. Esempio: perchè devo lanciare Netflix per andarmi poi a vedere l'ultimo episodio di, chessò, Daredevil? Sarebbe bella un'icona, o una tile, o come la vuoi definire, che riproduca nella barra start l'anteprima del prossimo episodio della serie o delle serie che sto seguendo, ci clicco e parte in background Netflix e mi vedo l'episodio. Oppure, cosa già fattibile con programmi di terze parti, ho una caterva di giochi su Steam ma non voglio per forza passare in rassegna la libreria, mi metto dei link diretti nella Start ai titoli a cui gioco più spesso, o all'ultimo acquistato, o mi faccio una divisione per tipologia, magari con la libertà di modificare le icone a mio piacimento, e con indicazione della % di completamento degli achievement e delle ore giocate.
Ma pensa anche solo a chi lavora nel settore grafico o fotografico, a come piattaforme come DeviantArt e Flickr hanno stravolto il modo di concepire la pubblicità di un talento.
Altra situazione: nel 1996 potevi forse caricare online le foto delle vacanze mentre eri in vacanza e condividerle con la famiglia prima ancora di tornare a casa? Tanto per fare un esempio scemo di uso quotidiano del PC...
O ancora, la diffusione degli HTPC e dei case mini itx per avere PC da salotto, da affiancare alle console come piattaforma di gioco, o come media center, o come potenziamento delle Smart TV...
Krusty93
05-04-2016, 12:08
però è quella che mi suona alla porta perchè non trova più nulla e torna felice solo dopo avergli installato Start8 o 10 che sia
Ma non c'è mezzo motivo per installargli Start10, anche perchè di suo non lo conosce; è qualcun altro a dirgli di installarlo
Ma la casalinga di Voghera non deve avere voce in capitolo infatti
E perchè no, scusa?
É un utente come gli altri, quindi il sistema dovrebbe essere pensato anche per lei.
Del resto questa è una delle critiche che è sempre stata mossa alla comunità linux, quella di essere autoreferenziale e di non accettare quel tipo di cambiamenti che renderebbe le distribuzioni linux più accettabili da parte dell'utenza comune.
Certo, non ha senso che a decidere sia la "casalinga di Voghera", ma è altrettanto sbagliato non ascoltare anche le sue esigenze.
Simonex84
05-04-2016, 12:18
Ma non c'è mezzo motivo per installargli Start10, anche perchè di suo non lo conosce; è qualcun altro a dirgli di installarlo
invece si, perchè prima era abituata a XP o a 7, e con quello nuovo non trova più nulla, voi ragionate sempre da "smanettone", ma l'utente medio va a memoria, non sa come funzionano queste cose, se gli sposti un'icona va nel panico, e l'utente medio è rappresentato sia dalla casalinga che dal commerciale, dall'architetto, dal medico, dall'operaio, dalla cassiera, ecc.... tutta gente che usa il Pc per uno scopo e solo quello deve fare, non ha le competenze, ne la voglia, ne il tempo di andare a capire come funziona la nuova UI che cambia ogni 6 mesi
Beelzebub
05-04-2016, 12:25
invece si, perchè prima era abituata a XP o a 7, e con quello nuovo non trova più nulla, voi ragionate sempre da "smanettone", ma l'utente medio va a memoria, non sa come funzionano queste cose, se gli sposti un'icona va nel panico, e l'utente medio è rappresentato sia dalla casalinga che dal commerciale, dall'architetto, dal medico, dall'operaio, dalla cassiera, ecc.... tutta gente che usa il Pc per uno scopo e solo quello deve fare, non ha le competenze, ne la voglia, ne il tempo di andare a capire come funziona la nuova UI che cambia ogni 6 mesi
Diciamo che il cambiamento da 7 a 8 è stato troppo repentino. Gli utenti medi avrebbero avuto bisogno di più fasi di transizione, per digerire la novità e abituarsi. Però non si può pensare che per abitudine non si cambi mai, altrimenti il mondo si ferma.
Simonex84
05-04-2016, 12:30
Diciamo che il cambiamento da 7 a 8 è stato troppo repentino. Gli utenti medi avrebbero avuto bisogno di più fasi di transizione, per digerire la novità e abituarsi. Però non si può pensare che per abitudine non si cambi mai, altrimenti il mondo si ferma.
il cambiamento però non deve essere fine a se stesso, ma si cambia per migliorare, ora la UI di 8 in cosa è migliore rispetto a quella di 7? Nel mio caso il risultato che ha ottenuto Microsoft è stato quello di farmi comprare un Mac (mi se era rotto il notebbok proprio a ridosso dell'uscita di 8 e me ne serviva uno nuovo)
Beelzebub
05-04-2016, 12:40
il cambiamento però non deve essere fine a se stesso, ma si cambia per migliorare, ora la UI di 8 in cosa è migliore rispetto a quella di 7? Nel mio caso il risultato che ha ottenuto Microsoft è stato quello di farmi comprare un Mac (mi se era rotto il notebbok proprio a ridosso dell'uscita di 8 e me ne serviva uno nuovo)
Sicuramente no, e la UI di 8 probabilmente non aveva senso proprio perchè era vista come una sorta di trasposizione in ambito desktop di un'interfaccia pensata per dispositivi touch/mobile. A mio avviso le innovazioni e i cambiamenti di UI dovrebbero sempre essere finalizzati a semplificare, snellire, armonizzare l'esperienza di utilizzo di un dispositivo.
Simonex84
05-04-2016, 12:45
Sicuramente no, e la UI di 8 probabilmente non aveva senso proprio perchè era vista come una sorta di trasposizione in ambito desktop di un'interfaccia pensata per dispositivi touch/mobile. A mio avviso le innovazioni e i cambiamenti di UI dovrebbero sempre essere finalizzati a semplificare, snellire, armonizzare l'esperienza di utilizzo di un dispositivo.
infatti, mettere una UI touch su un pc mouse/tastiera è da fuori di testa, e il mercato li ha giustamente bastonati :banned:
quello non è stato ne progresso ne innovazione, ma solo un masochistico ed imbarazzante tentativo di cambiare
Jabberwock
05-04-2016, 13:06
E perchè no, scusa?
É un utente come gli altri, quindi il sistema dovrebbe essere pensato anche per lei.
Del resto questa è una delle critiche che è sempre stata mossa alla comunità linux, quella di essere autoreferenziale e di non accettare quel tipo di cambiamenti che renderebbe le distribuzioni linux più accettabili da parte dell'utenza comune.
Certo, non ha senso che a decidere sia la "casalinga di Voghera", ma è altrettanto sbagliato non ascoltare anche le sue esigenze.
Per assurdo, la UI di Win8 era pensata proprio per la casalinga di Voghera, ovvero per persone che hanno il desktop tappezzato di icone, che usano una sola applicazione per volta in full screen anche su uno schermo full HD e che usano prevalentemente le stesse applicazioni.
Infatti i piu' inca**ati non erano questi utenti, ma i "power" user, che criticavano lo start screen a tutto schermo (perche' copriva le altre finestre anche se si lanciavano nuove applicazioni con la ricerca), ad esempio.
invece si, perchè prima era abituata a XP o a 7, e con quello nuovo non trova più nulla, voi ragionate sempre da "smanettone", ma l'utente medio va a memoria, non sa come funzionano queste cose, se gli sposti un'icona va nel panico, e l'utente medio è rappresentato sia dalla casalinga che dal commerciale, dall'architetto, dal medico, dall'operaio, dalla cassiera, ecc.... tutta gente che usa il Pc per uno scopo e solo quello deve fare, non ha le competenze, ne la voglia, ne il tempo di andare a capire come funziona la nuova UI che cambia ogni 6 mesi
Quelle persone, e lo confermi dicendo che vanno nel panico se gli sposti un'icona (ma potrei dire di piu': vanno nel panico se le icone restano al loro posto, ma cambi il wallpaper), hanno tutte le applicazioni (tante, troppe, spesso inutilizzate) sul desktop.
Vogliono il link a whatsappWeb sul desktop, la barra dei preferiti per caricare il giochillo su facebook (e se, per qualche motivo, vengono reindirizzati al login... panico)... Il menu start, spesso, lo usano solo per arrestare il sistema.
Krusty93
05-04-2016, 13:30
E perchè no, scusa?
É un utente come gli altri, quindi il sistema dovrebbe essere pensato anche per lei.
Del resto questa è una delle critiche che è sempre stata mossa alla comunità linux, quella di essere autoreferenziale e di non accettare quel tipo di cambiamenti che renderebbe le distribuzioni linux più accettabili da parte dell'utenza comune.
Certo, non ha senso che a decidere sia la "casalinga di Voghera", ma è altrettanto sbagliato non ascoltare anche le sue esigenze.
Semplicemente perchè di UX non ne capisce niente, come giusto che sia d'altra parte.
Difatti siamo d'accordo sull'ultima frase: è sacrosanto soddisfare le sue esigenze, tuttavia non deve esser lei a decidere
invece si, perchè prima era abituata a XP o a 7, e con quello nuovo non trova più nulla, voi ragionate sempre da "smanettone", ma l'utente medio va a memoria, non sa come funzionano queste cose, se gli sposti un'icona va nel panico, e l'utente medio è rappresentato sia dalla casalinga che dal commerciale, dall'architetto, dal medico, dall'operaio, dalla cassiera, ecc.... tutta gente che usa il Pc per uno scopo e solo quello deve fare, non ha le competenze, ne la voglia, ne il tempo di andare a capire come funziona la nuova UI che cambia ogni 6 mesi
Perchè non è cambiato niente? I programmi su 7 sono sul desktop, elenco verticale Start e taskbar. In W10 sono sul desktop, elenco verticale Start e taskbar.
Come fa a non trovarli?
Se aggiorna a 10 addirittura gli viene mantenuta la dispozione corrente sul desktop.
La differenza è che con 10, anziché avere la colonna di Start a destra con menù fissi, ce l'ha customizzabile: ciò non implica che non debba trovare le cose, anzi
Semplicemente perchè di UX non ne capisce niente, come giusto che sia d'altra parte.
Difatti siamo d'accordo sull'ultima frase: è sacrosanto soddisfare le sue esigenze, tuttavia non deve esser lei a decidere
Perchè non è cambiato niente? I programmi su 7 sono sul desktop, elenco verticale Start e taskbar. In W10 sono sul desktop, elenco verticale Start e taskbar.
Come fa a non trovarli?
Se aggiorna a 10 addirittura gli viene mantenuta la dispozione corrente sul desktop.
La differenza è che con 10, anziché avere la colonna di Start a destra con menù fissi, ce l'ha customizzabile: ciò non implica che non debba trovare le cose, anzi
Tu hai un problema serissimo che ti impedisce di comprendere il disagio vissuto da questo tipo di utenti. Il tuo problema è che ragioni e ti chiedi come funziona questo, come funziona quello, perché accade qualcosa piuttosto che qualcos'altro.
Per l'utente tipo non funziona così. Lui non comprende i concetti di desktop, finestre e programmi. Lui preme sull'immagine con la doppia W in alto a sinistra sullo schermo e il pc diventa Office, lui non apre un programma né clicca su una icona: lui preme su immagini e scritte che non legge. Tratta il pc come un videoregistratore, se premi il pulsante rosso registra. Se sul suo registratore non trova il pulsante rosso, che fino al giorno prima era lì, lui va in panico, non capisce. Per lui ogni cambio di UI è come se gli cambiassero all'improvviso tutti i pulsanti della lavastoviglie di cui ha tanto faticosamente imparato a memoria disposizione e funzione. Per lui o lei un cambio come quello dal menù di W7 a quello di W10 è un trauma incredibile, come se da un giorno all'altro, senza preavviso, la sua auto avesse tutti i comandi in cinese e per di più la guida a destra ma sul tetto. E' per lui o lei una cosa inconcepibile e del tutto priva di giustificazioni.
Ed è per questo che i cambiamenti devono essere lenti, graduali e coerenti, almeno sui sistemi con un bacino di utenza "milionario".
E meno male. L'Apps View era una disposizione intelligente, che fortunatamente hanno ripreso.
In realtà preferisco ancora l'Apps View, che mi pare gestisse meglio gli spazi, quest'ultima soluzione mi pare ancora un po' sprecona e ti fa scrollare quando si potrebbe evitare.
L'Apps View ha maggiormente senso nel caso di utilizzo di un touchscreen, a patto che sia sufficientemente configurabile per essere adattata alle esigenze ergonomiche dell'utilizzatore (che variano in base all'ampiezza del display, ecc.).
In un ambiente "desktop" in cui si usa il mouse è invece in generale più vantaggioso
avere un interfaccia che privilegia lo scrolling verticale e limita i movimenti laterali
solo che invece di avere due modalità distinte ed ottimizzate per due casi d'uso molto differenti, sembra che vogliano cercare una via di mezzo non altrettanto efficace dal punto di vista ergonomico.
iorfader
05-04-2016, 18:03
No: è semplicemente un update gratuito per gli utenti correnti.
Se non sei un utente W10 e vuoi W10 con Redstone, devi comprare W10 :D
Ma la casalinga di Voghera non deve avere voce in capitolo infatti
a ecco, quindi diciamo che windows 10 tutti gli aggiornamenti li farà a gratisse come si diceva all'inizio!?
a ecco, quindi diciamo che windows 10 tutti gli aggiornamenti li farà a gratisse come si diceva all'inizio!?
Per ora MS ha detto così, ed effettivamente nessun aggiornamento è stato messo a pagamento e non c'è nessuna voce a riguardo, quindi per ora puoi stare tranquillo. :)
[Kendall]
05-04-2016, 18:34
Io capisco che Windows 8 sia stato difficilmente digeribile, anche io non ho apprezzato diverse scelte di design (come ne ho gradite altre), ma come si fa a dire che Windows 10 ha un menù start più astruso e/o complesso e/o meno immediato di quello di Windows 7?
Seriamente, c'è la lista "Tutte le app" con cartelle e sottocartelle varie come c'erano in Windows 7 , una serie di collegamenti veloci per impostazioni e sarcazzi vari e inoltre il pannello dei link diretti che può essere organizzato in dimensioni, posizione delle icone, suddivisione in gruppi. Oltre a questo tramite tasto destro sul pulsante start si raggiungono praticamente il 90% delle funzionalità più comunemente usate nel sistema operativo.
In cosa consisterebbe tutta questa presunta inferiorità? Io lo trovo decisamente più funzionale di quello di Windows 7.
Per la mia personale esperienza il passaggio a Windows 10 è stato decisamente positivo lato UX e non tornerei assolutamente a Windows 7.
E per distaccarsi un attimo dal discorso Windows (7) Vs Windows (10) e fare un paragone con altri sistemi operativi, mi ritrovo ad essere decisamente più produttivo al lavoro con Windows 10 rispetto a quando sono a casa con OSX (dal quale sto scrivendo anche ora).
azi_muth
05-04-2016, 18:41
;43544732']Io capisco che Windows 8 sia stato difficilmente digeribile, anche io non ho apprezzato diverse scelte di design (come ne ho gradite altre), ma come si fa a dire che Windows 10 ha un menù start più astruso e/o complesso e/o meno immediato di quello di Windows 7?
Sono sostanzialmente d'accordo.
L'unica cosa che trovo ridondante a questo punto è il menù impostazioni...voglio dire tanto valeva usare un pannello di controllo con impostazioni avanzate o semplificato invece di tenere le impostazioni separate.
;43544732']Io capisco che Windows 8 sia stato difficilmente digeribile, anche io non ho apprezzato diverse scelte di design (come ne ho gradite altre), ma come si fa a dire che Windows 10 ha un menù start più astruso e/o complesso e/o meno immediato di quello di Windows 7?
Probabilmente è come dici tu, ma io che non ho mai visto W10 dal vivo (non lo ho, non lo ha alcun mio conoscente), quando vedo da immagini sul web il menu start, ho una sensazione di caos, in particolare quando sono incluse le iconcine delle app, indistinguibili l'una dall'altra.
Inoltre per me un menu start deve avere le caratteristiche di sintesi ed ordine, per cui occupare poco spazio, con poche cose ben organizzate, così, se è vero che si va verso il tipo di menu precedentemente postato, ho paura per quando non avrò altra scelta che utilizzare W10.
http://www.hwupgrade.it/immagini/windows_10_100_02.jpg
Questo per me è l'esatto contrario di ciò che dovrebbe essere un menu.
[Kendall]
05-04-2016, 19:29
Probabilmente è come dici tu, ma io che non ho mai visto W10 dal vivo (non lo ho, non lo ha alcun mio conoscente), quando vedo da immagini sul web il menu start, ho una sensazione di caos, in particolare quando sono incluse le iconcine delle app, indistinguibili l'una dall'altra.
Inoltre per me un menu start deve avere le caratteristiche di sintesi ed ordine, per cui occupare poco spazio, con poche cose ben organizzate, così, se è vero che si va verso il tipo di menu precedentemente postato, ho paura per quando non avrò altra scelta che utilizzare W10.
Questo per me è l'esatto contrario di ciò che dovrebbe essere un menu.
Quella che hai quotato è la configurazione del menù start appositamente studiata per tablet.
Nella versione desktop assume un aspetto decisamente diverso.
Ora purtroppo non ho modo di mandarti screen del mio start menù perchè a casa attualmente uso OSX sul portatile e il fisso è mezzo smontato per aggiornamenti HW, ma domani riesco a farteli dal PC del lavoro (se altri non mi anticipano).
cdimauro
05-04-2016, 22:01
Sono sostanzialmente d'accordo.
L'unica cosa che trovo ridondante a questo punto è il menù impostazioni...voglio dire tanto valeva usare un pannello di controllo con impostazioni avanzate o semplificato invece di tenere le impostazioni separate.
Il problema del menù Impostazioni è che non consente di accedere a tutte le funzionalità presenti nel classico Pannello di Controllo.
Per il resto, a me non serve cliccare col tasto destro sul menù Start: con Windows + X (disponibile già da Windows 8, se non erro), ho immediatamente accesso a tutte le funzionalità più avanzate. Mentre con Windows + E apro Esplora Risorse (le rare volte che mi serve, perché normalmente uso Total Commander).
azi_muth
05-04-2016, 22:14
Il problema del menù Impostazioni è che non consente di accedere a tutte le funzionalità presenti nel classico Pannello di Controllo.
E' che non serve a niente così. Se volevano una versione semplificata del pannello di controllo bastava mettere un'impostazione.
Semplicemente perchè di UX non ne capisce niente, come giusto che sia d'altra parte.
Difatti siamo d'accordo sull'ultima frase: è sacrosanto soddisfare le sue esigenze, tuttavia non deve esser lei a decidere
Giusto per chiarirci... non è solo la casalinga di Voghera a non capire niente di usabilità, ma la maggior parte dell'utenza, anche avanzata. Per chi ha studiato un po' di questa materia, la cosa è abbastanza palese.
Quindi non è solo la casalinga a non dover decidere, ma neanche l'utente più smaliziato. Al contempo chi deve decidere è bene che tenga ben conto delle esigenze di entrambe le fasce d'utenza.
Per l'utente tipo non funziona così. ...
Su questo non posso che darti ragione. Il cambiare la posizione di un'icona può mettere nel panico questo tipo di utente (che sono tanti, ma per fortuna una percentuale ben lontana dalla maggioranza).
Il punto è che se a queste persone lasci il loro desktop con le loro icone, probabilmente non si accorgeranno neppure di un menu start differente o di un altro pannello di controllo.
Io prima di aggiornare il sistema ad utenti di questo tipo faccio delle prove, e cerco di rendermi conto se il cambiamento può portare problemi. In molti casi non ne ha portato, però c'è da dire che c'è stato comunque un mio intervento "rassicurante". Indubbiamente un aggiornamento automatico potrebbe far andare nel panico questo tipo di utenza.
L'Apps View ha maggiormente senso nel caso di utilizzo di un touchscreen, ...
In un ambiente "desktop" in cui si usa il mouse è invece in generale più vantaggioso
avere un interfaccia che privilegia lo scrolling ...
Non in questo caso a mio parere.
La lista dei software installati è spesso lunga e complessa, un menu a scrolling verticale su area ridotta come quello attuale è davvero scomodo, se non sai esattamente dove andare a cercare
Meglio, a questo punto, il menu all XP, che per lo meno aveva la possibilità di espandersi su più colonne andando a mostrarti quasi tutto a colpo d'occhio.
É proprio questa la caratteristiche che l' "Apps View" ha in più rispetto al menu con scrolling, il "colpo d'occhio", che ti consente di individuare e cliccare ciò che ti interessa in maniera molto più rapida.
Nel nostro caso, in particolare, avrei anche aggiunto un "alfabeto" laterale, in maniera tale da poter immediatamente accedere all'iniziale che mi interessa anziché scrollare fino a trovarla.
E' che non serve a niente così. Se volevano una versione semplificata del pannello di controllo bastava mettere un'impostazione.
Vero, è una soluzione adottata da molti software e di per se non è malvagia.
Credo però l'intenzione sia di abolire pian piano il pannello di controllo classico, migliorando quello "Impostazioni". Abolirlo di colpo sarebbe stato un problema, sia per una questione di disorientamento dell'utente avanzato (che di colpo si troverebbe a dover cercare di nuovo la posizione di tutte le impostazioni), sia per una questione di fattibilità (occorre tempo per creare un nuovo pannello di controllo davvero funzionale e che integri tutte le funzioni del vecchio).
Per il momento mi pare che abbiano semplicemente diviso le impostazioni vitali e relative alla nuova interfaccia dalle impostazioni avanzate e relative alla vecchia interfaccia.
In questo modo per un uso tablet hai un unico pannello di riferimento (quello "Impostazioni"), mente per l'uso PC avanzato fai riferimento principalmente all'altro pannello.
A mio parere ha il suo senso, per lo meno come passo intermedio. Ovvio che col tempo dovranno risolvere questo dualismo in qualche modo.
m invece di lavorare su queste str....te che confondono soltanto, perche' non si focalizzano sulle cose importanti?
Krusty93
06-04-2016, 10:51
Giusto per chiarirci... non è solo la casalinga di Voghera a non capire niente di usabilità, ma la maggior parte dell'utenza, anche avanzata. Per chi ha studiato un po' di questa materia, la cosa è abbastanza palese.
Quindi non è solo la casalinga a non dover decidere, ma neanche l'utente più smaliziato. Al contempo chi deve decidere è bene che tenga ben conto delle esigenze di entrambe le fasce d'utenza.
Assolutamente
Ma l'utenza "smaliziata" ed interessata a dar feedback, può certamente dare input significativi ed importanti. Ma ovviamente se ne salvano pochi
Comunque, a me il programma Insider, piace fino ad un certo punto. E qui si sta andando decisamente oltre..
Universal Application che stiamo aspettando
Skype integrato in win10 che fa schifo
Bug con il bluethoot
Edge che non carica alcune pagine e si blocca
Il doppio pannello di controllo che fa schifo
lo switch dalla modalita' tablet a desktop che incasina tutto
Update che bloccano il sistema (forse risolti, ma il mio surface ne e' ancora affetto)
Windows Phone 10 (un lungo capitolo vergognoso)
Le notifiche da cellulare a desktop che non ci sono per WP8.1
Lo sfondo che spesso va fuori sincro tra vari device sebbene dovrebbe rimanere
Edge che non ha gli swipe nemmeno in modalita' tablet
Bug sulla scheda audio ed il microfono (una volta mi ha tenuto il volume fisso al massimo su una importante chiamata su skype... un piacere...(parlo sempre di Surface 3 pro, quindi roba MS))
non so... forse fra poco ne scopro altri
----------
ancora:
tutta la parte Xbox Video, Groove ecc... che in parecchi paesi (viaggio molto) non e' presente, per cui tocca usare spotify o iMusic
eccoli
http://www.windowscentral.com/windows-10-anniversary-update-features
Ma sparisce l'impostazione classica con "All apps" a favore di un elenco a tutta pagina (e quadrettoni) in stile Menu Start di W8? Spero di aver capito male :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.