PDA

View Full Version : I7 difettoso?


Kriem
03-04-2016, 19:53
Ciao a tutti,
ho cambiato scheda madre ram e cpu proprio ieri, sostituendo una Asus Z170 Pro Gaming e I7 6700k ad una Asus hero 7 e i5 4690k.
Dissipatore ho lasciato l'H110 con pasta termica MX-4.
Facendo qualche paragone con la vecchia configurazione noto che aprendo 2 pagine internet in 2 browser diversi l'utilizzo della CPU ha picchi del 25% e la temperatura sale a 50° mentre con l'i5 l'ultilizzo restava all'1% e la temperatura costante intorno i 24°.
Appena installato la temperatura dal bios stava a 19°, poi ho lavorato sulle ram perché non mi leggeva uno slot e la temperatura è salita.
Essendo il primo I7 che ho non capisco se è più strano avere l'utilizzo della CPU al 25-30% con 2 pagine internet o che la temperatura arrivi a 65° rimanendo sotto l'80% della cpu...
Pensando che fosse colpa della pasta termica l'ho tolta e rimessa 2 volte ed effettivamente era un po' troppa, mentre ora ne ho messa di meno ma la situazione non cambia.

Avete qualche consiglio da darmi??

Ho impostato il profilo XMP per portare le ram a 3000Mhz e la cpu ora sta a 4200mhz mentre il VID varia dai 1.3850 V ai 1.4050V.
Mentre sto scrivendo la temperatura sale e scende tra i 28 e i 45°.
Tutto normale o la cpu ha qualche difetto???
Grazie in anticipo.

gionnip
03-04-2016, 21:54
le ventole del 110 come girano?la pompa è in funzione regolarmente?mi è successa la stessa cosa con 3 pc e la colpa era sempre del 110 o del 100

Kriem
03-04-2016, 22:14
Grazie della risposta, il radiatore è posizionato in alto e le 2 ventole sotto al radiatore che spingono l'aria dall'interno verso l'esterno. Le ho collegate in cpu e cpu opt mentre l'alimentazione della pompa in fan 1. Le altre ventole sono quelle vendute con il case quindi una frontale da 200 che immette aria e una da 14 posteriore che butta fuori l'aria, rispettivamente messe in fan 3 e fan2. Tutte le ventole vengono gestite dalla CPU, ma solo le 2 del dissipatore sono PWM.
Il case è un NZXT Phantom 530.
La pompa in default gira a 1100 rpm circa, io ora da bios l'ho impostata al massimo quindi 1510 rpm, ma non cambia nulla perché prima di cena ho resettato i valori di core temp e avendo tutto chiuso la temperatura è arrivata a 60°.

Quando ho acceso il pc appena montato ho notato che una ventola dell'h110 parte per pochi secondi all'accensione del pc e poi si ferma. Effettuati diversi tentativi ho visto che parte solo se dal bios imposto le fan cpu su DC invece che PWM quindi ho già pensato di sostituirle entrambe con 2 Akasa AK-FN063 Viper Dissipatore PWM 140mm o con 2 Noctua NF-A14 PWM.

Ho provato anche a togliere e rimettere la pasta termica perché ne avevo messa troppa ma anche in questo caso la situazione non è cambiata...

gionnip
03-04-2016, 23:04
Grazie della risposta, il radiatore è posizionato in alto e le 2 ventole sotto al radiatore che spingono l'aria dall'interno verso l'esterno. Le ho collegate in cpu e cpu opt mentre l'alimentazione della pompa in fan 1. Le altre ventole sono quelle vendute con il case quindi una frontale da 200 che immette aria e una da 14 posteriore che butta fuori l'aria, rispettivamente messe in fan 3 e fan2. Tutte le ventole vengono gestite dalla CPU, ma solo le 2 del dissipatore sono PWM.
Il case è un NZXT Phantom 530.
La pompa in default gira a 1100 rpm circa, io ora da bios l'ho impostata al massimo quindi 1510 rpm, ma non cambia nulla perché prima di cena ho resettato i valori di core temp e avendo tutto chiuso la temperatura è arrivata a 60°.

Quando ho acceso il pc appena montato ho notato che una ventola dell'h110 parte per pochi secondi all'accensione del pc e poi si ferma. Effettuati diversi tentativi ho visto che parte solo se dal bios imposto le fan cpu su DC invece che PWM quindi ho già pensato di sostituirle entrambe con 2 Akasa AK-FN063 Viper Dissipatore PWM 140mm o con 2 Noctua NF-A14 PWM.

Ho provato anche a togliere e rimettere la pasta termica perché ne avevo messa troppa ma anche in questo caso la situazione non è cambiata...

tocca con le mani il radiatore,se è freddo qualcosa non va alla pompa o al circuito,se è caldo allora è la cpu che ha quella temperatura e non ci puoi fare nulla(o quasi),per curiosità prova un 'altro dissipatore se ne hai uno a portata di mano.a parte tutto queste cpu con la pasta termconduttiva sul die sono veramente odiose,non li comprerei mai.

Kriem
03-04-2016, 23:44
Radiatore freddo e anche i tubi a 25 gradi di temperatura... la pompa gira a 1500 rpm. quindi che può essere??

raffy2
04-04-2016, 00:16
Scusate la domanda, ma 1.4v a default non sono troppi????

gionnip
04-04-2016, 09:21
Radiatore freddo e anche i tubi a 25 gradi di temperatura... la pompa gira a 1500 rpm. quindi che può essere??

è l'h110 che si è bloccato,a questo punto meglio così per te perchè non è la cpu,ovviamente ti sconsiglio di usarlo in queste condizioni ,se hai un dissipatore alternativo usa quello,il fatto che la pompa gira non significa che anche il liquido all'interno lo faccia ugualmente.ma non era funzionante prima di smontarlo,che temperature avevi prima?io con il mio h100 e un fx8150 toccavo temperature di 12 gradi.

Kriem
04-04-2016, 09:24
è l'h110 che si è bloccato,a questo punto meglio così per te perchè non è la cpu,ovviamente ti sconsiglio di usarlo in queste condizioni ,se hai un dissipatore alternativo usa quello,il fatto che la pompa gira non significa che anche il liquido all'interno lo faccia ugualmente.

Questa mattina ho eseguito di nuovo aida64 e con la cpu al 100% la temperatura ha raggiunto picchi di 80° e il radiatore è rimasto sempre freddo, ma la temperatura non dovrebbe rimanere stabile con lo stesso carico di utilizzo massimo??

Con I5 4690k stavo tra i 22° a riposo e i 34° usando la cpu al 100%

Kriem
04-04-2016, 09:26
Scusate la domanda, ma 1.4v a default non sono troppi????

Non saprei, di voltaggi non so praticamente nulla quindi spero che qualcuno possa aiutarmi anche per capire questo...

gionnip
04-04-2016, 09:38
Non saprei, di voltaggi non so praticamente nulla quindi spero che qualcuno possa aiutarmi anche per capire questo...

per il momento concentrati sul dissipatore,dopo pensa ai voltaggi!

Kriem
04-04-2016, 09:46
per il momento concentrati sul dissipatore,dopo pensa ai voltaggi!

Ok, posso fare qualche altra prova per verificare il malfunzionamento della pompa o contatto subito il negoziante e chiedo la sostituzione??

gionnip
04-04-2016, 15:34
Ok, posso fare qualche altra prova per verificare il malfunzionamento della pompa o contatto subito il negoziante e chiedo la sostituzione??

dovresti muoverlo per vedere se c'è qualche strozzatura(cosa improbabile),oppure non circola il liquido per delle bolle,in ogni caso con questi kit oltre muoverli puoi fare ben poco.quindi preparati a chiedere rma

raffy2
04-04-2016, 16:08
Non saprei, di voltaggi non so praticamente nulla quindi spero che qualcuno possa aiutarmi anche per capire questo...

Io non sono sicurissimo che il problema sia il dissipatore. Secondo me la tua cpu ha un voltaggio di default troppo alto per questo hai quelle temperature. Prova a chiedere in sezione overclocking nel thread ufficiale del tuo processore che vcore hanno a default. Se è nella norma allora il problema è il dissipatore, se è troppo alto il problema è il voltaggio troppo alto. Purtroppo non saprei il voltaggio che viene dato al tuo processore, ma considera che io con il mio processore ( che è a più nm del tuo ) utilizzo in overclock un voltaggio più basso del tuo a default, per questo qualcosa non mi quadra. Chiedere non nuoce :D

Rettifico: un ragazzo con 6600k per stare a 4.5 ghz gli ha dato 1.3 di vcore. Confermo che a quanto pare il tuo processore ha impostato un voltaggio troppo alto per questo hai quelle temperature, imho.

gionnip
04-04-2016, 16:46
Io non sono sicurissimo che il problema sia il dissipatore. Secondo me la tua cpu ha un voltaggio di default troppo alto per questo hai quelle temperature. Prova a chiedere in sezione overclocking nel thread ufficiale del tuo processore che vcore hanno a default. Se è nella norma allora il problema è il dissipatore, se è troppo alto il problema è il voltaggio troppo alto. Purtroppo non saprei il voltaggio che viene dato al tuo processore, ma considera che io con il mio processore ( che è a più nm del tuo ) utilizzo in overclock un voltaggio più basso del tuo a default, per questo qualcosa non mi quadra. Chiedere non nuoce :D

Rettifico: un ragazzo con 6600k per stare a 4.5 ghz gli ha dato 1.3 di vcore. Confermo che a quanto pare il tuo processore ha impostato un voltaggio troppo alto per questo hai quelle temperature, imho.

e la temperatura bassa del radiatore come te la spieghi?cmq io penso che 1.4v sta parlando della ram e non della cpu!

raffy2
04-04-2016, 17:01
Non me ne intendo di raffreddamento a liquido, infatti ho sempre e solo avuto dissi ad aria. Per svelare il tutto basterebbe una semplice schermata di cpu-z.

system450
04-04-2016, 18:04
Non saprei, di voltaggi non so praticamente nulla quindi spero che qualcuno possa aiutarmi anche per capire questo...

Con la mia Gaming 7 (pc2 in firma) e tutto su auto con dissipatore Coolermaster Hyper 212 Evo, sotto intel burn test la temperatura arrivava anche a 82° con la cpu a 4.2 GHz per tutti e 4 i core. Il vcore rilevato arrivava fino a 1.354v.
Poi con lo stesso dissi ho settato manualmente il vcore a 1.2v da bios e le temp sono scese a max 56° con il vcore a riposo rilevato da aida64 di 1.180v e sotto ibt 1.116. La cpu in tali condizioni supera 10 passaggi very high.
Installando un Prolimatech Armageddon, la temperatura massima rilevata è scesa a 48° sotto ibt.
Morale della favola... 1.4v sono un'assurdità per il 6700k che essendo un 14nm deve funzionare con voltaggi più bassi.
Però mi sembra strano che con un dissi a liquido tu abbia 85° pur con 1.4v e frequenze nominali.
Abbassa i voltaggi e riprova.

raffy2
04-04-2016, 18:21
Con la mia Gaming 7 (pc2 in firma) e tutto su auto con dissipatore Coolermaster Hyper 212 Evo, sotto intel burn test la temperatura arrivava anche a 82° con la cpu a 4.2 GHz per tutti e 4 i core. Il vcore rilevato arrivava fino a 1.354v.
Poi con lo stesso dissi ho settato manualmente il vcore a 1.2v da bios e le temp sono scese a max 56° con il vcore a riposo rilevato da aida64 di 1.180v e sotto ibt 1.116. La cpu in tali condizioni supera 10 passaggi very high.
Installando un Prolimatech Armageddon, la temperatura massima rilevata è scesa a 48° sotto ibt.
Morale della favola... 1.4v sono un'assurdità per il 6700k che essendo un 14nm deve funzionare con voltaggi più bassi.
Però mi sembra strano che con un dissi a liquido tu abbia 85° pur con 1.4v e frequenze nominali.
Abbassa i voltaggi e riprova.

Infatti proprio questo ho pensato. Magari prova ad impostare da bios 1.2v e vedi la situazione come va.

gionnip
04-04-2016, 19:31
che ci possa essere un problema al vcore è da definire,il problema principale è che il radiatore non può essere freddo,non esiste che con quelle temperature sia freddo.a prescindere da tutto

Kriem
04-04-2016, 19:34
Con la mia Gaming 7 (pc2 in firma) e tutto su auto con dissipatore Coolermaster Hyper 212 Evo, sotto intel burn test la temperatura arrivava anche a 82° con la cpu a 4.2 GHz per tutti e 4 i core. Il vcore rilevato arrivava fino a 1.354v.
Poi con lo stesso dissi ho settato manualmente il vcore a 1.2v da bios e le temp sono scese a max 56° con il vcore a riposo rilevato da aida64 di 1.180v e sotto ibt 1.116. La cpu in tali condizioni supera 10 passaggi very high.
Installando un Prolimatech Armageddon, la temperatura massima rilevata è scesa a 48° sotto ibt.
Morale della favola... 1.4v sono un'assurdità per il 6700k che essendo un 14nm deve funzionare con voltaggi più bassi.
Però mi sembra strano che con un dissi a liquido tu abbia 85° pur con 1.4v e frequenze nominali.
Abbassa i voltaggi e riprova.

Infatti proprio questo ho pensato. Magari prova ad impostare da bios 1.2v e vedi la situazione come va.

Ci provo, non sono pratico di voltaggi... speriamo che non faccio esplodere il pc :D

Kriem
04-04-2016, 19:36
che ci possa essere un problema al vcore è da definire,il problema principale è che il radiatore non può essere freddo,non esiste che con quelle temperature sia freddo.a prescindere da tutto

Quanto tempo e a quale temperatura deve stare la cpu per vedere se il radiatore si scalda?? Che test posso fare?
perché anche con Linx la temperatura non rimane costante a 85°..

gionnip
04-04-2016, 19:40
Quanto tempo e a quale temperatura deve stare la cpu per vedere se il radiatore si scalda?? Che test posso fare?
perché anche con Linx la temperatura non rimane costante a 85°..

se hai 50 di temperatura sulla cpu ovviamente non puoi avere 50 sul radiatore ma almeno 40 dovresti averlo,quindi questo devi valutare,prova a staccare le ventole per vedere se si scalda così il radiatore,bisogna capire se c'è qualcosa che impedisce lo scambio con il radiatore.

Kriem
04-04-2016, 19:46
se hai 50 di temperatura sulla cpu ovviamente non puoi avere 50 sul radiatore ma almeno 40 dovresti averlo,quindi questo devi valutare,prova a staccare le ventole per vedere se si scalda così il radiatore,bisogna capire se c'è qualcosa che impedisce lo scambio con il radiatore.

Ok allora prima faccio questa prova e poi provo ad abbassare il voltaggio dal bios... sono troppe voci e non so qual è :D

Kriem
04-04-2016, 20:18
se hai 50 di temperatura sulla cpu ovviamente non puoi avere 50 sul radiatore ma almeno 40 dovresti averlo,quindi questo devi valutare,prova a staccare le ventole per vedere se si scalda così il radiatore,bisogna capire se c'è qualcosa che impedisce lo scambio con il radiatore.

Questo è il primo test con le ventole accese e il radiatore rimane freddo:

http://i64.tinypic.com/2popraw.jpg
http://i66.tinypic.com/10pyays.jpg
http://i64.tinypic.com/jztjwi.jpg

Questo il secondo con le ventole spente, il radiatore si è scaldato, non troppo ma era caldo. Non è arrivato neanche a 40° secondo me...
http://i64.tinypic.com/245ekrc.jpg
http://i67.tinypic.com/27y1lxi.jpg

Il radiatore senza ventole si è scaldato, non troppo ma era caldo...

deraps95
04-04-2016, 20:24
Ti consiglierei di non continuare, a 1.4v rischi già il processore. Abbassa il voltaggio da bios e vivi sereno. Ci dovrebbe essere la voce v core, impostatosu manual o override e metti 1.2 E prova con ibt, se rimane stabile allora puoi provare ad abbassare un po' altrimenti alzi di 0.01

Kriem
04-04-2016, 20:50
Ti consiglierei di non continuare, a 1.4v rischi già il processore. Abbassa il voltaggio da bios e vivi sereno. Ci dovrebbe essere la voce v core, impostatosu manual o override e metti 1.2 E prova con ibt, se rimane stabile allora puoi provare ad abbassare un po' altrimenti alzi di 0.01

http://i63.tinypic.com/20qj9ex.jpg

Sarebbe CPU core/cache Voltage il valore da cambiare??
Prima ho anche la voce CPU Svid support, devo cambiare anche quella??

deraps95
04-04-2016, 21:17
http://i63.tinypic.com/20qj9ex.jpg

Sarebbe CPU core/cache Voltage il valore da cambiare??
Prima ho anche la voce CPU Svid support, devo cambiare anche quella??
Per ora no, conta che in manual ti rimarrà sempre in quel voltaggio anche con frequenza più bassa, però dopo aver testato la stabilità potrai usare offset o adaptive mode. Comunqueprova a mettere manual e settare 1.2 e poi ttestare il pc

Kriem
04-04-2016, 22:03
Per ora no, conta che in manual ti rimarrà sempre in quel voltaggio anche con frequenza più bassa, però dopo aver testato la stabilità potrai usare offset o adaptive mode. Comunqueprova a mettere manual e settare 1.2 e poi ttestare il pc

Impostato a 1.200 v mettendo manuale CPU Core voltage e sotto è uscito over e li ho messo 1.2 ma ci sono incongruenze da quello che dice il bios a quello che dice cpuz.
Dal bios indica 4000mhz la frequenza della cpu e il voltaggio 1.200
Mentre questo è lo screen di cpuz.
Ho attivato il profilo xmp per la frequenza delle ram e ho installato AI Suit 3 compre programma di controllo...

http://i68.tinypic.com/2k0op1.png

raffy2
04-04-2016, 22:56
Purtroppo non conosco il bios della tua scheda madre, se magari posti qualche screen dove hai modificato il vcore vediamo un pochino come muoverci...

Kriem
04-04-2016, 22:59
Purtroppo non conosco il bios della tua scheda madre, se magari posti qualche screen dove hai modificato il vcore vediamo un pochino come muoverci...

domanda nabbissima, foto dal cellulare o c'è un modo per fare direttamente lo sceen??? :help:

raffy2
05-04-2016, 00:10
domanda nabbissima, foto dal cellulare o c'è un modo per fare direttamente lo sceen??? :help:

Foto dal cellulare ovviamente :asd: :friend: :yeah:

deraps95
05-04-2016, 08:29
domanda nabbissima, foto dal cellulare o c'è un modo per fare direttamente lo sceen??? :help:

Mi pare basti schiacciare f12 da bios ma dovrebbe essere indicato quale pulsante premere. Comunque se è così o cpu z legge male i voltaggi o qualcosa te lo porta su in automatico. Provato anche hw monitor e hwinfo64?

Kriem
05-04-2016, 08:29
Foto dal cellulare ovviamente :asd: :friend: :yeah:

Mi pare basti schiacciare f12 da bios ma dovrebbe essere indicato quale pulsante premere. Comunque se è così o cpu z legge male i voltaggi o qualcosa te lo porta su in automatico. Provato anche hw monitor e hwinfo64?

Buongiorno, ieri sera ho letto sul forum della asus che potrebbe essere per via di AI suite 3 l'1.4 V di vid e la difficoltà a cambiarlo quindi appena posso disinstallo tutto e riproviamo...

Kriem
05-04-2016, 13:46
Fatti gli screen del bios con F12 e una chiavetta usb in fat32.

Ho disinstallato Ai Suite 3 e resettato il bios, impostato come ieri 1.200 V.
Questi sono i risultati attuali, la frequenza oscilla tra 4.000 e 4.200mhz...

http://i68.tinypic.com/671slz.png

http://i67.tinypic.com/2i7u7ib.png

Questi sono gli screen del bios, a destra il voltaggio è ancora quello di default perché la modifica l'ho fatta dopo...

http://i68.tinypic.com/ei04uc.jpg
http://i65.tinypic.com/xpzfis.jpg
http://i65.tinypic.com/eamxat.jpg
http://i65.tinypic.com/2e1rneb.jpg

Posso fare ancora qualcosa per migliorare?
Il test di stabilità lo faccio nel tardo pomeriggio...

deraps95
05-04-2016, 14:11
Fatti gli screen del bios con F12 e una chiavetta usb in fat32.

Ho disinstallato Ai Suite 3 e resettato il bios, impostato come ieri 1.200 V.
Questi sono i risultati attuali, la frequenza oscilla tra 4.000 e 4.200mhz...

http://i68.tinypic.com/671slz.png

http://i67.tinypic.com/2i7u7ib.png

Questi sono gli screen del bios, a destra il voltaggio è ancora quello di default perché la modifica l'ho fatta dopo...

http://i68.tinypic.com/ei04uc.jpg
http://i65.tinypic.com/xpzfis.jpg
http://i65.tinypic.com/eamxat.jpg
http://i65.tinypic.com/2e1rneb.jpg
A q

Posso fare ancora qualcosa per migliorare?
Il test di stabilità lo faccio nel tardo pomeriggio...
a quanto pare anche la tua mobo imposta voltaggi troppo alti, priva ad impostare 1.2 e vedere se è stabile, se lo è puoi abbassare ancora, magari 1.15. Dopodiché puoi impostare offset ma ci pensiamo dopo. Puoi disabilitare svid?

Kriem
05-04-2016, 14:56
a quanto pare anche la tua mobo imposta voltaggi troppo alti, priva ad impostare 1.2 e vedere se è stabile, se lo è puoi abbassare ancora, magari 1.15. Dopodiché puoi impostare offset ma ci pensiamo dopo. Puoi disabilitare svid?

Gli screen di cpuz e core temp sono con il voltaggio già a 1.20, dopo provo con 1.15, se la voce del bios è Svid support mi sembra che posso disabilitarla. Stasera ti do conferma...
Grazie ancora per l'aiuto! :)

Kriem
05-04-2016, 18:24
a quanto pare anche la tua mobo imposta voltaggi troppo alti, priva ad impostare 1.2 e vedere se è stabile, se lo è puoi abbassare ancora, magari 1.15. Dopodiché puoi impostare offset ma ci pensiamo dopo. Puoi disabilitare svid?

Sistema stabile sia con 1.2v e 1.15v. 10 cicli bastano o rifaccio con 20? Ad 1.20 ho provato sia standard che very high.
Temperature nettamente inferiori rispetto ieri, ho raggiunto massimo 58°...

http://i68.tinypic.com/2m6qqlv.png

http://i65.tinypic.com/3k9f.png

http://i64.tinypic.com/8wcubm.png

Mentre stavo per inviare mi si è bloccato il pc e non funzionava neanche il tasto reset, un caso o non è stabile il sistema??
Possiamo provare altre impostazioni nel bios?

deraps95
05-04-2016, 21:35
Sistema stabile sia con 1.2v e 1.15v. 10 cicli bastano o rifaccio con 20? Ad 1.20 ho provato sia standard che very high.
Temperature nettamente inferiori rispetto ieri, ho raggiunto massimo 58°...

http://i68.tinypic.com/2m6qqlv.png

http://i65.tinypic.com/3k9f.png

http://i64.tinypic.com/8wcubm.png

Mentre stavo per inviare mi si è bloccato il pc e non funzionava neanche il tasto reset, un caso o non è stabile il sistema??
Possiamo provare altre impostazioni nel bios?
Probabile non sia stabile, rimetti 1.2v e stai tranquillo, è un buon voltaggio per un i7 6700k. Non capisco però perchè su coretemp ti indichi 1.318v. Da bios indica 1.2?
Comunque se vuoi puoi mettere offset che in pratica aggiunge un tot impostato da te al voltaggio di default quando il carico lo richiede.
LLC su che livello è?

Kriem
06-04-2016, 00:58
Probabile non sia stabile, rimetti 1.2v e stai tranquillo, è un buon voltaggio per un i7 6700k. Non capisco però perchè su coretemp ti indichi 1.318v. Da bios indica 1.2?
Comunque se vuoi puoi mettere offset che in pratica aggiunge un tot impostato da te al voltaggio di default quando il carico lo richiede.
LLC su che livello è?

Oggi pomeriggio mi è crashato il sistema e ho dovuto riformattare perché mi dava errori di lettura e scrittura e non riuscivo più a fare nulla :muro:

Svid support l'ho disabilitato mentre LLC è in auto e non posso cambiarlo.
Se serve e si può abilitare dimmi come fare e io lo faccio :D
Ho rimesso a 1.200v ma domani se riesco faccio altre prove.
Con ibt non ho problemi ma poi usandolo si blocca tutto, anche a 1.165v...
Solo coretemp da quel voltaggio, ma forse perché indica ancora VID invece che core voltage?
A quanto imposto l'offset? mi compare un menù per scegliere + o - e sotto devo mettere il valore...
Ultima domanda, se una ventola PWM del radiatore parte solo in dc è perché è rotta o è la scheda madre che non la fa partire?? è attaccata attualmente su cpu opt ma anche cambiando spina è sempre uguale. Mi conviene lasciare le ventole in dc oppure nel caso sia rotta le sostituisco??

deraps95
06-04-2016, 19:20
Oggi pomeriggio mi è crashato il sistema e ho dovuto riformattare perché mi dava errori di lettura e scrittura e non riuscivo più a fare nulla :muro:

Svid support l'ho disabilitato mentre LLC è in auto e non posso cambiarlo.
Se serve e si può abilitare dimmi come fare e io lo faccio :D
Ho rimesso a 1.200v ma domani se riesco faccio altre prove.
Con ibt non ho problemi ma poi usandolo si blocca tutto, anche a 1.165v...
Solo coretemp da quel voltaggio, ma forse perché indica ancora VID invece che core voltage?
A quanto imposto l'offset? mi compare un menù per scegliere + o - e sotto devo mettere il valore...
Ultima domanda, se una ventola PWM del radiatore parte solo in dc è perché è rotta o è la scheda madre che non la fa partire?? è attaccata attualmente su cpu opt ma anche cambiando spina è sempre uguale. Mi conviene lasciare le ventole in dc oppure nel caso sia rotta le sostituisco??
Che intendi per parte solo in dc?
A 1.2v è stabile? Se lo è puoi riabilitare svid. Comunque offset se è su più significa che aggiunge il voltaggio impostato da te a quello di default altrimenti lo sottrae.

Kriem
06-04-2016, 22:57
Che intendi per parte solo in dc?
A 1.2v è stabile? Se lo è puoi riabilitare svid. Comunque offset se è su più significa che aggiunge il voltaggio impostato da te a quello di default altrimenti lo sottrae.

Se la ventola è impostata in PWM non parte neanche al 100%, mentre se è in DC parte...
Che valore imposto all'offset??
A 1.2v è stabile quindi riabilito Svid...

raffy2
07-04-2016, 01:01
Non ho capito una cosa...Per evitare sbattimenti puoi tranquillamente mettere tutto su auto e la scheda madre automaticamente da il voltaggio giusto alla cpu ( anche più del necessario ) per mantenerla stabile. Ricordati di disabilitare quel 'tweak' che ti ha dato 1.4v, così eviti sbattimenti.

Lo dicevo io che il problema principale era il voltaggio...Poi appena hai sistemato valuteremo le temperature in full rapportandole al tuo dissipatore per vedere se sono ok oppure anche il dissipatore rompe le scatole :D

deraps95
07-04-2016, 09:55
Se la ventola è impostata in PWM non parte neanche al 100%, mentre se è in DC parte...
Che valore imposto all'offset??
A 1.2v è stabile quindi riabilito Svid...
Puoi usare speedfan se fanxpert ti da problemi per controllare quella ventola; per l'offset metti su un valore basso tipo 0.19 e vedi a quanto ti arriva il vcore, dopodichè sottrai 0.19 al valore raggiunto e hai l voltaggio di default a cui devi sommare un valore fino ad arrivare a 1.2 che è quello che vuoi ottenere
Oppure puoi usare il segno meno "-" per sottrarre il valore che vuoi, ad es. 0.2, al valore max che la cpu raggiungerebbe, in questo caso 1.4v.

system450
07-04-2016, 19:12
Mentre stavo per inviare mi si è bloccato il pc e non funzionava neanche il tasto reset, un caso o non è stabile il sistema??
Possiamo provare altre impostazioni nel bios?

Hai testato la ram con memtest con avvio da chiavetta usb ?

Kriem
08-04-2016, 16:31
Grazie a tutti per l'aiuto, Lunedì farò tutte le prove che mi avete consigliato.