View Full Version : Microsoft Build 2016: sintesi dei principali annunci del day one
Redazione di Hardware Upg
31-03-2016, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-build-2016-sintesi-dei-principali-annunci-del-day-one_61850.html
Il primo giorno dell'attesa Microsoft Build 2016 si è concluso con una serie di annunci che hanno spaziato dal nuovo major update di Windows 10, alla nuova piattaforma per la creazione di bot "intelligenti", passando per Xbox One e la possibilità di trasformarla in un dev kit.
Click sul link per visualizzare la notizia.
beh che dire, la 3 è veramente sconvolgente :D non vedo l'ora di provarla..
my 2 cents:
1) Windows 10: 270 mln di utenti attivi e major update gratuito in estate
MS ha poco da vantarsi, quando per ottenerere questi numeri sta praticamente uccidendo Windows 7 (qualcuno ha notato che sulle nuove installazioni il Windows Update non funziona di default? e che dopo averlo riparato ci sono DUECENTODIECI update da scaricare, perché MS si rifiuta dal 2011 di rilasciare un Service Pack? e che l'installazione automatica dei driver supporta pochissime device degli ultimi 3-4 anni?)
2) Conversations as platform, Cortana e i bot
Cortana Intelligence Suite, chissà perché, mi ricorda tanto Central Intelligence Agency
3) La shell Bash di Linux su Windows
feature utile per pochi sysadmin e geeks, ma con tantissimo potenziale
6) Xbox One come dev kit e store unificato in arrivo
altre features non destinate ad un grandissimo successo, benché interessanti
(ma la redazione ha messo un elenco che passa da 3 a 6?)
5) Windows Ink
continuo a sostenere che, se nel 2011 Microsoft avesse portato avanti il progetto Courier, invece del Windows 8 di Sinofski, oggi il mondo sarebbe un posto migliore.
(redazione... l'elenco torna da 6 a 5??)
7) Hololens, al via le consegne dei development kit
ecco, questo è un progetto che, come il Courier dei tempi, è potenzialmente rivoluzionario. spero che gli sviluppatori lo sappiano sfruttare...
Un giorno riconosceremo che Ballmer era il numero 1 :(
Il subsystem Unix su Windows non è propriamente una novità, esiste sin da NT 3.5 :D
L'unica differenza è che adesso legge direttamente gli exe di Linux senza ricompilarli, così su due piedi non mi sembra 'sta grande evoluzione. Non capisco davvero quale sia lo scopo di Microsoft.
Un giorno riconosceremo che Ballmer era il numero 1 :(
Il buffone n.1? Certo, lo sappiamo già.
Il subsystem Unix su Windows non è propriamente una novità, esiste sin da NT 3.5 :D
L'unica differenza è che adesso legge direttamente gli exe di Linux senza ricompilarli, così su due piedi non mi sembra 'sta grande evoluzione. Non capisco davvero quale sia lo scopo di Microsoft.
È l'ennesimo tentativo di Microsoft di intrufolarsi dappertutto. Ormai hanno (finalmente, perché Ballmer pensava ancora di poter schiacciare tutti come MS ha sempre fatto) capito che la cosa gli sta sfuggendo di mano, e come da un bel po' di tempo a questa parte, non sapendo come reagire, le provano un po' tutte. "Google motore di ricerca? Anche noi! Apple vende centinaia di milioni di iPad? Anche noi! Apple fa telefoni? Anche noi! Linux è dappertutto (eccetto il desktop, ovviamente, che però è sempre meno importante, e loro finalmente l'hanno capito)? Anche noi! Open source spopola? Anche noi!".
Oltre al facepalm, queste conferenze mi fanno venire una tristezza infinita: sono praticamente identiche a quelle di 25 anni fa. Potremmo avere sistemi operativi e tool di sviluppo avanzatissimi, invece siamo ancora qua a scrivere codice come dei dementi esattamente come si faceva decenni fa, visto che Microsoft non riesce a fare una che è una cosa che abbia la scintilla per essere veramente rivoluzionaria, nemmeno in 25 (se non 30) anni e con risorse praticamente infinite, perché spreca tutte le sue risorse per rincorrere questo o l'altro. MS è la piaga dell'informatica, quando perirà (se mai lo farà) sarà sempre troppo tardi.
bigbox168
01-04-2016, 11:34
il fatto che TU sei ancora li a scrivere codice come un demente esattamente come si faceva decenni fa, magari è un problema tuo...gli strumenti ci sono e sono pure potenti, è l'idea che fa la differenza non lo strumento.
il fatto che TU sei ancora li a scrivere codice come un demente esattamente come si faceva decenni fa, magari è un problema tuo...
Perché, tu non scrivi codice come un demente? Dai, dimmi, sono proprio curioso di sapere quali siano questi strumenti che ti permettono di non scrivere codice.
è l'idea che fa la differenza non lo strumento.
Quindi gli strumenti sono potenti, ma siccome la differenza la fa l'idea (LOL), alla fine non servono a niente :doh:
Va be' :muro:
Pier2204
01-04-2016, 12:23
Il buffone n.1? Certo, lo sappiamo già.
È l'ennesimo tentativo di Microsoft di intrufolarsi dappertutto. Ormai hanno (finalmente, perché Ballmer pensava ancora di poter schiacciare tutti come MS ha sempre fatto) capito che la cosa gli sta sfuggendo di mano, e come da un bel po' di tempo a questa parte, non sapendo come reagire, le provano un po' tutte. "Google motore di ricerca? Anche noi! Apple vende centinaia di milioni di iPad? Anche noi! Apple fa telefoni? Anche noi! Linux è dappertutto (eccetto il desktop, ovviamente, che però è sempre meno importante, e loro finalmente l'hanno capito)? Anche noi! Open source spopola? Anche noi!".
Oltre al facepalm, queste conferenze mi fanno venire una tristezza infinita: sono praticamente identiche a quelle di 25 anni fa. Potremmo avere sistemi operativi e tool di sviluppo avanzatissimi, invece siamo ancora qua a scrivere codice come dei dementi esattamente come si faceva decenni fa, visto che Microsoft non riesce a fare una che è una cosa che abbia la scintilla per essere veramente rivoluzionaria, nemmeno in 25 (se non 30) anni e con risorse praticamente infinite, perché spreca tutte le sue risorse per rincorrere questo o l'altro. MS è la piaga dell'informatica, quando perirà (se mai lo farà) sarà sempre troppo tardi.
Anche qui dentro girano troppi BUFFONI...
Potremmo avere sistemi operativi e tool di sviluppo avanzatissimi, invece siamo ancora qua a scrivere codice come dei dementi esattamente come si faceva decenni fa, visto che Microsoft non riesce a fare una che è una cosa che abbia la scintilla per essere veramente rivoluzionaria, nemmeno in 25 (se non 30) anni e con risorse praticamente infinite, perché spreca tutte le sue risorse per rincorrere questo o l'altro. MS è la piaga dell'informatica, quando perirà (se mai lo farà) sarà sempre troppo tardi.
Perché, su GNU/Linux e Mac OS non si scrive codice? Devo essermi perso qualcosa.
bigbox168
01-04-2016, 12:31
mai sentito parlare di Rational Rose....puoi avere tutti gli strumenti che vuoi ma se poi ti manca l'idea, un progetto innovatico, ecc.. cosa te ne fai dei tuoi magici tool di sviluppo.
Comunque se ritieni che MS o nessun altro sia in grado di fornirti tools di sviluppo adeguati potresti iniziare a farli tu, questa si che sarebbe un'ottima idea per un progetto innovativo. ;)
Perché, su GNU/Linux e Mac OS non si scrive codice? Devo essermi perso qualcosa.
Ti sei perso che chi sviluppa Linux non ha un milionesimo delle risorse di Microsoft e quindi è non è lecito aspettarsi che facciano chissà che: anzi direi che già i risultati ottenuti sono più che encomiabili. Apple ha le risorse ma non è mai stata un produttore di strumenti di sviluppo; ciò non toglie che anche loro potrebbero fare sicuramente di più.
mai sentito parlare di Rational Rose....puoi avere tutti gli strumenti che vuoi ma se poi ti manca l'idea, un progetto innovatico, ecc.. cosa te ne fai dei tuoi magici tool di sviluppo.
Rational Rose è mirato ad un certo tipo di applicazioni, non c'entra niente con Microsoft ed è pure vecchio come il cucco, tanto che ci sono strumenti già più avanzati della stessa Rational/IBM.
ma se poi ti manca l'idea, un progetto innovatico, ecc.. cosa te ne fai dei tuoi magici tool di sviluppo.
Si parte già dal presupposto che ci sia un'esigenza, e quindi che "l'idea" già ci sia.
Comunque se ritieni che MS o nessun altro sia in grado di fornirti tools di sviluppo adeguati potresti iniziare a farli tu, questa si che sarebbe un'ottima idea per un progetto innovativo. ;)
Eccola, l'aspettavo; già, perché io ho le risorse di Microsoft.
E poi mi raccomando: vedi un film che non ti piace, perché non ne fai tu uno migliore? La pizza non era buona, perché non fai tu il pizzaiolo? Porti la macchina dal meccanico e questo non solo non te la ripara, ma te la scassa ancora di più: "perché non se la ripara lei?".
Smart. :doh:
Ti sei perso che chi sviluppa Linux non ha un milionesimo delle risorse di Microsoft e quindi è non è lecito aspettarsi che facciano chissà che: anzi direi che già i risultati ottenuti sono più che encomiabili. Apple ha le risorse ma non è mai stata un produttore di strumenti di sviluppo; ciò non toglie che anche loro potrebbero fare sicuramente di più.
Ma io non ho capito cosa cerchi, onestamente. Vuoi programmare senza scrivere il programma? Tutto drag & drop? :confused:
bigbox168
01-04-2016, 13:25
credo che tu sia un po' confuso o semplicemente non hai idea di cosa voglia dire programmare...(con affetto! :))
Io ti ho detto "MS o nessun altro", quindi se non hai alternative e devi arrangiarti, se trovo un film che non mi piace non lo rigurderò, se la pizza non è di mio gradimento cambierò locale, ecc....
Ma io non ho capito cosa cerchi, onestamente. Vuoi programmare senza scrivere il programma? Tutto drag & drop? :confused:
Tu no?
Idealmente, dopo almeno 20 anni che è stato inventato il RAD, vorrei, ma soprattutto dovrei, scrivere meno codice possibile. In queste presentazioni invece ti mostrano il codice come se fosse la grande scoperta del secolo. Di mascherare le inutili, ripetitive e tediose complicazioni non se ne parla minimamente. Ecco il codice JSON! La volta scorsa era C#, quella prima C++. Che stravolgimento in 20 anni e passa. :rolleyes:
credo che tu sia un po' confuso o semplicemente non hai idea di cosa voglia dire programmare...(con affetto! :))
Probabilmente vero... Lo faccio solo da 30 anni a questa parte, quando ero giovane scrivevo rubriche di programmazione per le più note riviste di settore e tenevo corsi per Microsoft University, ho fondato un po' di aziende di cui sono stato direttore tecnico e che ho venduto per un bel po' di dindini... ma questa cosa della programmazione si vede che proprio mi sfugge... forse potresti insegnarmi qualcosa tu, dall'alto della tua esperienza. Cosa hai fatto, la laurea breve? Con affetto, eh.
Io ti ho detto "MS o nessun altro", quindi se non hai alternative e devi arrangiarti, se trovo un film che non mi piace non lo rigurderò, se la pizza non è di mio gradimento cambierò locale, ecc....
Le analogie, queste sconosciute. :rolleyes:
Sinceramente non mi sembra che sia quello che cercano gli sviluppatori (almeno non la maggior parte, considerando anche l'enorme pletora di quelli che preferiscono utilizzare text editor come Vim, Emacs, SublimeText od il nuovo Visual Studio Code).
Ho visto degli strumenti che permettevano di realizzare apps attraverso drag&drop, non mi pare che abbiano mai avuto gran successo.
Anche gli sviluppatori web alla fine spesso e volentieri vanno giù di codice.
Pensa che una delle critiche che si fa allo XAML è la sua verbosità, quando questa sarebbe completamente mascherata e l'uso del codice quasi del tutto inutile grazie al designer di Visual Studio o a Blend!
Che non si parli di "mascherare le inutili, ripetitive e tediose complicazioni" non mi trova d'accordo un esempio possono essere le keywords await/async introdotte con C# 5, anche prima era possibile fare programmazione asincrona implementando a mano la logica necessaria, queste keywords fanno si che non sia più necessario, in C# 6 ci sono tante piccole novità che permettono di ridurre alcune operazioni tediose (come il null-checking), altre ancora verranno introdotte in C# 7, per non parlare degli analyser di Roslyn che permettono di realizzare facilmente strumenti efficaci e complessi per il refactoring e gestire il coding style.
A questi poi vanno aggiunti gli strumenti negli IDE, come le suite di test automatici ed i nuovi strumenti per l'ALM in cloud che permettono l'automazione del building, testing, e deployment.
Sinceramente non mi sembra che sia quello che cercano gli sviluppatori (almeno non la maggior parte, considerando anche l'enorme pletora di quelli che preferiscono utilizzare text editor come Vim, Emacs, SublimeText od il nuovo Visual Studio Code).
Ho visto degli strumenti che permettevano di realizzare apps attraverso drag&drop, non mi pare che abbiano mai avuto gran successo.
Certo, perché anche i migliori tool che lo fanno sono sul penoso andante. Sarebbe masochistico ostinarsi a voler scrivere codice se ci fossero strumenti che te ne esentassero completamente o quasi.
Per esempio, da quando ci sono tool per fare giochi che sono totalmente o quasi utilizzabili in modo visuale il mercato è esploso.
Che non si parli di "mascherare le inutili, ripetitive e tediose complicazioni" non mi trova d'accordo un esempio [...]
Quando scendi a livello di codice sei già troppo in basso...
Anche qui dentro girano troppi BUFFONI...
e altri utenti buffi o non buffi per una settimana non si fanno più sentire
cdimauro
03-04-2016, 18:55
Gli attuali IDE/RAD semplificano molto la scrittura del codice, ma almeno la struttura e la business logic vanno comunque impostate a manina.
Il drag & drop in questo contesto è soltanto una perdita di tempo, rispetto all'uso della tastiera per scrivere qualche pezzo di codice.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.