View Full Version : HD esterno Western Digital funziona male
Salve, ho connesso un iomega da 2 tera e un hd portatile western digital da 500gb insieme nel mio pc, e mentre il primo non mi permette di caricare o inserire ulteriori dati, ma di visionarli solamente (si connette al pc tramite cavo della stampante), il secondo addirittura parte dopo minuti, mi viene detto dal pc che con l'usb 3.0 andrebbe ovviamente più veloce ma se lo connetto a quella porta non viene riconosciuto.
Fa una sorta di rumore strano come se non riuscisse a caricare, una sorta di scatto magnetico, poi dopo minuti si apre ma è troppo lento, ho formattato diverse volte ma nulla...non c'e' nulla da fare?
giacomo_uncino
31-03-2016, 09:01
test e ancora test
crystaldiskinfo + hdtune per individuare dati smart e produttore e infine utility di quest'ultimo per verifica finale
E soprattutto, smettere subito di cercare di formattare perchè se il rumore che senti è dovuto a un malfunzionamento del disco, stressare il disco potrebbe dargli il colpo di grazia definitivo.
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
test e ancora test
crystaldiskinfo + hdtune per individuare dati smart e produttore e infine utility di quest'ultimo per verifica finale
non ho capito, cosa faccio con questi software?
Crystaldiskinfo è un software che permette di testare lo stato di un disco andando a leggere i valori dello smart (Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology) del disco. Se, come detto, i rumori che senti sono dovuti a un malfunzionamento del disco, questo software permette di fare delle valutazioni sulle eventuali cause del problema.
Dopo avere installato il software sul pc, collega uno alla volta i dischi problematici e posta qui la schermata che il software ti mostra per ognuno dei due dischi.
Il software di diagnostica creato dal produttore del disco, invece, di solito serve come ulteriore verifica. Puoi trovare questo software sul sito del produttore del disco stesso.
Crystaldiskinfo è un software che permette di testare lo stato di un disco andando a leggere i valori dello smart (Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology) del disco. Se, come detto, i rumori che senti sono dovuti a un malfunzionamento del disco, questo software permette di fare delle valutazioni sulle eventuali cause del problema.
Dopo avere installato il software sul pc, collega uno alla volta i dischi problematici e posta qui la schermata che il software ti mostra per ognuno dei due dischi.
Il software di diagnostica creato dal produttore del disco, invece, di solito serve come ulteriore verifica. Puoi trovare questo software sul sito del produttore del disco stesso.
ecco
http://i63.tinypic.com/m9bq0x.jpg
adesso va
http://i65.tinypic.com/33jnszn.jpg
quello da due tera che cmq fa vedere i contenuti...
http://i67.tinypic.com/amdvz7.jpg
Per quello da 500Gb, crystaldisk non riesce a leggere lo smart quindi non si può capire se il disco è effettivamente malfunzionante. Se è un disco usb, per valutarne lo stato, potresti toglierlo dal suo involucro e collegarlo direttamente come disco interno alle porte sata del pc. A volte, infatti, non è tanto il disco ad essere malfunzionante quanto piuttosto il "contorno" cioè contenitori usb e simili.
Il disco da 2 Tb, invece, non è del tutto a posto. Da quello che si vede, al momento ha dei settori pendenti, ma nella schermata che hai postato mancano dei valori. Per poter dare una valutazione completa, quindi, posta di nuovo la schermata includendo tutti i valori che il software mostra.
http://i64.tinypic.com/2zfsu1t.jpg
Del disco da 500 Gb hai postato solo una parte dei valori smart. Comunque, in base a quello che si vede, entrambe i dischi hanno dei settori pendenti. Per i settori pendenti si può provare a fare un recupero con Hdd Regenerator, ma ovviamente prima di fare il tentativo è bene effettuare un backup di sicurezza dei dati presenti sui dischi. Il disco da 500 Gb ne ha solo 1 quindi le probabilità di recuperare la situazione sono maggiori (minore è il numero di settori pendenti e maggiore è la probabilità di risolvere).
Su quello non si può dire di più perchè gli altri valori non si vedono.
Il disco da 2 Tb, invece, oltre ai già citati settori pendenti, ha anche degli errori g-sense ed errori in lettura.
I g-sense di solito sono dovuti a vibrazioni eccessive o colpi che il disco ha preso mentre era in funzione, ma basta evitare che succeda ancora e ogni tanto controllare che tale valore non aumenti.
Gli errori in lettura, invece, potrebbero indicare un problema meccanico del disco.
Anche il tempo avvio motore (il tempo che il disco necessita per diventare operativo) non è proprio basso e questo avvalorerebbe l'ipotesi di un malfunzionamento della meccanica del disco.
Personalmente, farei un salvataggio dei dati presenti sul disco da 2 Tb e poi lo metterei da parte.
Del disco da 500 Gb hai postato solo una parte dei valori smart. Comunque, in base a quello che si vede, entrambe i dischi hanno dei settori pendenti. Per i settori pendenti si può provare a fare un recupero con Hdd Regenerator, ma ovviamente prima di fare il tentativo è bene effettuare un backup di sicurezza dei dati presenti sui dischi. Il disco da 500 Gb ne ha solo 1 quindi le probabilità di recuperare la situazione sono maggiori (minore è il numero di settori pendenti e maggiore è la probabilità di risolvere).
Su quello non si può dire di più perchè gli altri valori non si vedono.
Il disco da 2 Tb, invece, oltre ai già citati settori pendenti, ha anche degli errori g-sense ed errori in lettura.
I g-sense di solito sono dovuti a vibrazioni eccessive o colpi che il disco ha preso mentre era in funzione, ma basta evitare che succeda ancora e ogni tanto controllare che tale valore non aumenti.
Gli errori in lettura, invece, potrebbero indicare un problema meccanico del disco.
Anche il tempo avvio motore (il tempo che il disco necessita per diventare operativo) non è proprio basso e questo avvalorerebbe l'ipotesi di un malfunzionamento della meccanica del disco.
Personalmente, farei un salvataggio dei dati presenti sul disco da 2 Tb e poi lo metterei da parte.
ti ringrazio, be metterlo da parte a che pro? per ora funziona e va bene così...mentre per quello da 500gb (a proposito, mai più western digital, è il secondo che mi da problemi soprattutto per i cavi che li connettono al pc e gli attacchi fatti male) credo dai rumori che faccia che sia un problema di meccanica, o spero, di cavo, purtroppo ha un attacco strano, mai visto un cavo così, non è ne usb ne microusb o simili...
ti ringrazio, be metterlo da parte a che pro?
Semplicemente perchè il disco non è più affidabile al 100%, quindi c'è il rischio che, in caso smetta di funzionare, tu perda i dati salvati sul disco stesso.
Personalmente, cerco di evitare la perdita dei miei dati, quindi quando un disco comincia ad avere problemi, preferisco sostituirlo, ma questa è una scelta personale.
Per l'altro disco, invece, alcuni produttori vendono dischi con la schedina di interfaccia saldata direttamente sul disco, quindi, quando il box usb è malfunzionante, non si può recuperare il disco togliendolo dal box e mettendolo in un altro.
Semplicemente perchè il disco non è più affidabile al 100%, quindi c'è il rischio che, in caso smetta di funzionare, tu perda i dati salvati sul disco stesso.
Personalmente, cerco di evitare la perdita dei miei dati, quindi quando un disco comincia ad avere problemi, preferisco sostituirlo, ma questa è una scelta personale.
Per l'altro disco, invece, alcuni produttori vendono dischi con la schedina di interfaccia saldata direttamente sul disco, quindi, quando il box usb è malfunzionante, non si può recuperare il disco togliendolo dal box e mettendolo in un altro.
be li uso entrambi per i film, quindi niente di grave, purtroppo però non posso più caricarne altri...e sono 2 tera inutili cavolo, avevo pure il telecomando e l'attacco hdmi e component...era un media player
Ok. Se vuoi, puoi provare ad usare Hdd regenerator per vedere se riesci a recuperare i settori pendenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.