PDA

View Full Version : Microsoft conferma l'arrivo della shell Bash di Linux in Windows 10


Redazione di Hardware Upg
30-03-2016, 19:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-conferma-l-arrivo-della-shell-bash-di-linux-in-windows-10_61834.html

Microsoft conferma le indiscrezioni precedentemente emerse sull'integrazione della shell Bash di Linux in Windows 10. Si tratterà di un tool nativamente integrato in Windows 10.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
30-03-2016, 19:05
:eek:

ziobepi
30-03-2016, 19:21
Bene, benissimo :O

ziobepi
30-03-2016, 19:24
Ovviamente dovranno rilasciare i sorgenti di ogni cosa. :O

GTKM
30-03-2016, 19:38
Ma non avevano già PowerShell? :mbe:

s-y
30-03-2016, 19:41
non chiarissimo ancora il tutto, vedremo...

matsnake86
30-03-2016, 19:41
Ma non avevano già PowerShell? :mbe:

quella è la shell per windows server mi sembra. E non credo accetti i comandi tipici dei sistemi basati su linux.

GTKM
30-03-2016, 19:43
quella è la shell per windows server mi sembra. E non credo accetti i comandi tipici dei sistemi basati su linux.

No, io la usavo su W10 Pro. Beh, i comandi tipici di BASH sono così importanti? Non riesco a capire, onestamente :confused:

devil_mcry
30-03-2016, 19:43
Ma non avevano già PowerShell? :mbe:

Si ma non è come la bash che credo sia molto più potente soprattutto a livello di scripting. La PowerShell si basa su script pensati e creati da MS (e va benissimo), in bash puoi usare script bash, awk etc etc etc

Ma comunque potrebbero anche essere complementari. Cmq per dire c'era già Cygwin che è bash tsch e supporta praticamente tutto lo standard POSIX per Windows, io tutte le volte che l'ho usata non ho trovato grossi problemi.

Rimane il discorso che è diversa la destinazione d'uso. Un utente consumer non so se dovrebbe saper usare una shell a quel livello (anche su Linux è sempre più astratta da tool grafici come in Ubuntu) e W10 non mi pare esista in versione server...

GTKM
30-03-2016, 19:45
Si ma non è come la bash che credo sia molto più potente soprattutto a livello di scripting. La PowerShell si basa su script pensati e creati da MS (e va benissimo), in bash puoi usare script bash, awk etc etc etc

Ma comunque potrebbero anche essere complementari. Cmq per dire c'era già Cygwin che è bash tsch e supporta praticamente tutto lo standard POSIX per Windows, io tutte le volte che l'ho usata non ho trovato grossi problemi.

Rimane il discorso che è diversa la destinazione d'uso. Un utente consumer non so se dovrebbe saper usare una shell a quel livello (anche su Linux è sempre più astratta da tool grafici come in Ubuntu) e W10 non mi pare esista in versione server...

Io uso BASH e script vari per tante cose, e ritengo che sia una manna dal cielo, però non riesco a capirne la portata in Windows. Spero di avere presto delucidazioni. :D

lucusta
30-03-2016, 20:16
shell bash!

demon77
30-03-2016, 20:22
Non essendo pratico di programmazione e sviluppo non ho ben chiaro a cosa serve esattamente questa cosa e in cosa consista in termini pratici..
Cioè un modo carino per dire che non ci ho capito una mazza.

Linux è una cosa.. Col suo kernel il suo file system ecc.
Windows è totalmente diverso.. Cosa vuol dire avere ua shell di linux integrata in win?

Necessito spiegazione di livello bambino.. :stordita:

virtualdj
30-03-2016, 20:25
L'importante è che poi per lanciare uno script (Bash) non si debba rinominarlo in maniera astrusa come si deve fare ora con PowerShell!

s0nnyd3marco
30-03-2016, 20:43
Anche avendo la shell di linux su windows rimarranno un bel po di limitazioni:
- gestione pacchetti? -> ci sara' un tool CLI per farlo?
- gestione firewall? -> come sopra
- gestione permessi -> non credo che la gestione utente/gruppo primario/gruppi secondari sia replicabile su windows.
- file di configurazione del sistema -> immagino che non sara' possibile farlo in modo neanche lontanamente simile a linux.

meh... vedremo cosa ne esce.

fano
30-03-2016, 21:00
Powershell è molto superiore a bash! E' basata su un linguaggio di scripting safe basato a sua volta su .NET, i vari comandi non si passano stringhe quando si usa la "|" ma oggetti, puoi ovviamente creare i tuoi script... ed è anche una vera e propria linea di comando (il successore del DOS) quindi certo può eseguire applicazioni binarie, script in Python, in awk, in perl ecc...

Quindi a che serve bash? L'articolo è confuso ad un certo punto dice:

"Grazie alla partnership con Canonical Windows 10 integrerà nativamente il sottosistema Linux di Ubuntu che potrà essere scaricato direttamente dal Windows Store."

quindi parla di "sottosistema linux" non solo di bash sembra quasi un Linux-on-Windows quindi potresti dargli una "cartella" e "Linux" finge sia il suo "\" e lo riempie della sua insensata alberatura (\bin, \usr, \opt, \etc, \tmp, \bah) però poi dice anche "non si tratterà di esecuzione in una macchina virtuale, né di un tool cross-compiled" e quindi boh!

Farà parte di abbraccia, estendi, estingui? Io un po' ci spero :Prrr:

P.S. Avrebbe più senso l'operazione inversa Powershell su Ubuntu secondo me...

GTKM
30-03-2016, 21:01
Non essendo pratico di programmazione e sviluppo non ho ben chiaro a cosa serve esattamente questa cosa e in cosa consista in termini pratici..
Cioè un modo carino per dire che non ci ho capito una mazza.

Linux è una cosa.. Col suo kernel il suo file system ecc.
Windows è totalmente diverso.. Cosa vuol dire avere ua shell di linux integrata in win?

Necessito spiegazione di livello bambino.. :stordita:

In teoria, è un po' come se portassero il desktop di Windows su Linux. Hai la stessa interfaccia, ma cambia quello che c'è sotto.
BASH, alla fine, è un'interfaccia che ti permette di accedere "facilmente" alle funzioni operative.

In teoria, portare BASH su Windows significa poter usare la stessa sintassi per effettuare determinate operazioni ( il come ciò venga praticamente realizzato dal sistema operativo non importa).

Ma anch'io non ho ben chiaro il perché, o meglio, perché dovrebbero essere tutti contenti di 'sta cosa.

eaman
30-03-2016, 21:02
Ma cosa volete che ne esca?
Gia' su osX c'e' da tirare dei cancheri a come e' stato implementato e sono comunque su un sistema operativo UNIX-like + un kernel decoroso.

Vuoi usare bash su windows? lo puoi fare da sempre: la bourne again shell e' software libero.

...poi che te ne fai quando non hai i tools, non puoi interagire col sistema operativo e col kernel o con il gestore di pacchetti? Windows e' CHIUSO quindi non ci si puo' interagire e NESSUNO sano di mente alla unix way si metterebbe a poltigliare per far girare qualcosina e male sul sistema chiuso - spyware piu' schifoso del pianeta.

GTKM
30-03-2016, 21:05
Ma cosa volete che ne esca?
Gia' su osX c'e' da tirare dei cancheri a come e' stato implementato e sono comunque su un sistema operativo UNIX-like + un kernel decoroso.

Ma il kernel di Mac OS X non è criticato da mezzo mondo?

Vuoi usare bash su windows? lo puoi fare da sempre: la bourne again shell e' software libero.

...poi che te ne fai quando non hai i tools, non puoi interagire col sistema operativo e col kernel o con il gestore di pacchetti? Windows e' CHIUSO quindi non ci si puo' interagire e NESSUNO sano di mente alla unix way si metterebbe a poltigliare per far girare qualcosinaa e male sul sistema chiuso - spyware piu' schifoso del pianeta.
Eh, ma la differenza forse è che ora, visto che viene integrata direttamente da Microsoft, potrà permettere l'interazione col sistema operativo. O forse solo col "subsystem" Linux (anche qui, vai a capire di cosa si stia parlando esattamente...).

eaman
30-03-2016, 21:33
Ma il kernel di Mac OS X non è criticato da mezzo mondo?
Fa te...
Ma almeno hai i sorgenti e quindi ci puoi interagire. Ed e' sempre stato fatto per far girare un OS UNIX, mica windows. Quando e' uscito ci girava XFree86 :P


Eh, ma la differenza forse è che ora, visto che viene integrata direttamente da Microsoft, potrà permettere l'interazione col sistema operativo. O forse solo col "subsystem" Linux (anche qui, vai a capire di cosa si stia parlando esattamente...).
Si chiama sistema operativo, e' per quello che si scrive GNU/Linux.
Con cosa si dovrebbe integrare?

...a meno che' non se ne escano dicendo: "Va' be' dai, sono dieci anni che ormai peschiamo nel codice GNU per far andare un po' tutto, siamo partiti dallo stack TC/IP e poi... Ormai siamo al punto che tanto vale portare anche i filesystems e la gestione utenti, chiamare il kernel col suo nome e...
Vabbe, facciamo che "siamo compatibili con Ubuntu (lol) ;P

Oh e' il codice lo distribuiamo da anni nel nostro OS ma i sorgenti non ve li facciamo vedere per pura decenza che se no vi sconpiscate dalle risate!!! Tanto che cavolo ve ne fareste: abbiamo imputtanito tutto con 10 anni di hack su hack per mantenere la retrocompatibilita' pure con Win 2000!"

GTKM
30-03-2016, 21:39
Si chiama sistema operativo, e' per quello che si scrive GNU/Linux.
Con cosa si dovrebbe integrare?

Non ho capito. BASH si interfaccia con l'OS sottostante. Microsoft ha detto di aver sviluppato le librerie necessarie. Ci sarà un layer di compatibilità, quindi che sotto ci sia NT o Linux, per BASH, non dovrebbe fare molta differenza.

...a meno che' non se ne escano dicendo: "Va' be' dai, sono dieci anni che ormai peschiamo nel codice GNU per far andare un po' tutto, siamo partiti dallo stack TC/IP e poi... Ormai siamo al punto che tanto vale portare anche i filesystems e la gestione utenti, chiamare il kernel col suo nome e...
Vabbe, facciamo che "siamo compatibili con Ubuntu (lol)" ;P


Mah, forse sono dieci anni che pescano in quello *BSD.

Oh e' il codice lo distribuiamo ma i sorgenti non ve li facciamo vedere che se no vi sconpiscate dalle risate!!! Tanto che cavolo ve ne fareste: abbiamo imputtanito tutto con 10 anni di hack su hack per mantenere la retrocompatibilita' pure con Win 2010!"
Oddio, non che tutto il codice GNU sia questa gran meraviglia di eleganza, dai :D

Pier2204
30-03-2016, 22:19
Anche avendo la shell di linux su windows rimarranno un bel po di limitazioni:
- gestione pacchetti? -> ci sara' un tool CLI per farlo?
- gestione firewall? -> come sopra
- gestione permessi -> non credo che la gestione utente/gruppo primario/gruppi secondari sia replicabile su windows.
- file di configurazione del sistema -> immagino che non sara' possibile farlo in modo neanche lontanamente simile a linux.

meh... vedremo cosa ne esce.

Penso che siano quelli di canonical, nella fattispecie Ubuntu...credo.

Pier2204
30-03-2016, 22:25
Certo è che le quote di Ubuntu con questo sistema salirebbero vertiginosamente, fra 2 anni ci sarebbero più di un miliardo di Ubuntu sparsi per il mondo....poi Canonical si compra Microsoft :asd:

mentalray
30-03-2016, 22:46
C'é molta confusione in questo articolo, vorrei capire almeno due o tre cosette.

Innanzi tutto Ubuntu come distro e di consequenza Canonical come azienda cosa c'entrano con la bash? Bash non é una prerogativa di Ubuntu, é uno standard che esiste da sempre sui sistemi Linux ed é open source, non vedo cosa ci azzecca l'accostamento windows->ubuntu :confused:

Seconda cosa poi come giustamente ha detto eamen, cosa integrano esattamente in windows 10? Posso caricare un nuovo modulo del kernel o un driver da linea di comando? Posso impacchettare gli aggiornamenti di windows o una mia versione customizzata di SQL Server dentro un rpm e dentro un .deb e caricarli sul repository aziendale per aggiornare il mi parco macchine? Posso schedulare un riavvio della macchina o fare il thread dump di un processo?

Posso capire la scelta di microsoft di render disponibile sql server su linux e provare a togliere qualche quota di mercato ad oracle, ma sta cosa della bash proprio no la capisco, se devo fare uno script semplice, fare ls, rsync o grep basta installare cygwin :doh:

xsim
30-03-2016, 22:51
Pesce d'Aprile prima del previsto ?

demon77
30-03-2016, 22:52
Riportando direttamente quanto pubblicato da tom's..

Durante l'evento Microsoft ha annunciato l'arrivo della shell Bash su Windows. Bash è una shell testuale usata nei sistemi operativi Unix che permette di lavorare con codice sorgente.
bash windows 10

Arriverà con l'Anniversary Update ed è frutto del lavoro gomito a gomito con Canonical. Non funziona in una macchina virtuale o un emulatore, si tratta di binari Ubuntu Linux nativi direttamente all'interno di Windows 10 che permettono a Bash di funzionare.

"È un'immagine Ubuntu genuina su Windows con tutti gli strumenti Linux che usiamo come awk, sed, grep, vi, ecc. È veloce e leggera. I binari sono scaricati da voi - usando apt-get - proprio come su Linux, perché è Linux. Potete scrivere apt-get e scaricare altri strumenti come Ruby, Redis, emacs e molto altro", ha spiegato Microsoft. Dovrete abilitare la Developer Mode di Windows 10 e aggiungere la caratteristica per usarla."

Quindi è un tool di sviluppo che si usa da sempre sotto linux.
Quel che non mi quadra è come tutto questo possa interagire con windows e il suo software e/o le sue meccaniche di sistema.
Perchè messa così direi che è come installare una suite di sviluppo per applicativi del sitema "pinco pallo OS" e usarla per produrre applicativi per il sistema "pinco pallo OS".. cioè windows è li solo a fare da contorno per far funzionare il pc..
E' giusto o continuo a non avrci capito una mazza? :stordita:

ThePolo
30-03-2016, 22:56
Raga, andate a leggere questo post di un ingegnere di Canonical che ha collaborato con Microsoft.
http://blog.dustinkirkland.com/2016/03/ubuntu-on-windows.html
E' veramente Ubuntu-on-Windows. :eek:

mentalray
30-03-2016, 23:13
Raga, andate a leggere questo post di un ingegnere di Canonical che ha collaborato con Microsoft.
http://blog.dustinkirkland.com/2016/03/ubuntu-on-windows.html
E' veramente Ubuntu-on-Windows. :eek:


Ho letto rapidamente e non si capisce un granché, bisognerà attendere la documentazione ufficiale di microsoft.
Sembra a tutti gli effetti un wrapper al pari di wine + playonlinux, ma al contrario.
In pratica invece di installare i tuoi programmi windows 32 sulla tua userspace windows su ubuntu fai girare la bash e alcune funzioni base di ubuntu come apt e altre cosette su windows.
Facendola mooolto spicciola hanno infilato dentro windows 10 una sandbox per far girare ubuntu in versione linea di comando, ma non ne capisco molto l'utilità.

ThePolo
30-03-2016, 23:30
Ho letto rapidamente e non si capisce un granché, bisognerà attendere la documentazione ufficiale di microsoft.
Sembra a tutti gli effetti un wrapper al pari di wine + playonlinux, ma al contrario.
In pratica invece di installare i tuoi programmi windows 32 sulla tua userspace windows su ubuntu fai girare la bash e alcune funzioni base di ubuntu come apt e altre cosette su windows.
Facendola mooolto spicciola hanno infilato dentro windows 10 una sandbox per far girare ubuntu in versione linea di comando, ma non ne capisco molto l'utilità.

Da quanto ho capito l'utilità sta nello fornire agli sviluppatori gli strumenti che sono soliti utilizzare su Linux per lo sviluppo.
L'obiettivo di Microsoft che traspare dalla conferenza è quello di creare l'ambiente di sviluppo perfetto in Windows, lasciando libera scelta allo sviluppatore di usare cosa vuole, purchè resti in Windows.

eaman
30-03-2016, 23:32
Non ho capito. BASH si interfaccia con l'OS sottostante. Microsoft ha detto di aver sviluppato le librerie necessarie. Ci sarà un layer di compatibilità, quindi che sotto ci sia NT o Linux, per BASH, non dovrebbe fare molta differenza.
Bash e' una shell, diciamo che e' come un Desktop manager: non serve a una sega se non hai i programmi e l'infrastruttura per usarla.

- https://www.cygwin.com/

Mah, forse sono dieci anni che pescano in quello *BSD.
E quale sarebbe la differenza?
Lo sai che linux e' solo il kernel e il sistema operativo e' Unix?

demon77
30-03-2016, 23:35
Da quanto ho capito l'utilità sta nello fornire agli sviluppatori gli strumenti che sono soliti utilizzare su Linux per lo sviluppo.
L'obiettivo di Microsoft che traspare dalla conferenza è quello di creare l'ambiente di sviluppo perfetto in Windows, lasciando libera scelta allo sviluppatore di usare cosa vuole, purchè resti in Windows.

boh..
se fossi sviluppatore e dovessi sviluppare su linux lavorerei direttamente su una distro linux.. che sia installata direttamente o su una virtual.
Non lavorerei comunque su una versione minimale dentro a windows..

ThePolo
30-03-2016, 23:39
boh..
se fossi sviluppatore e dovessi sviluppare su linux lavorerei direttamente su una distro linux.. che sia installata direttamente o su una virtual.
Non lavorerei comunque su una versione minimale dentro a windows..

Si ma così hai anche accesso a tutte le API Windows Universal, quindi supporto a live tile, notifiche, possibilità di pubblicare sullo store unificato quindi anche su Xbox ecc.
Il tutto con gli strumenti famigliari che usi quotidianamanete su Linux, implementati nativamente in Windows.

demon77
30-03-2016, 23:51
Si ma così hai anche accesso a tutte le API Windows Universal, quindi supporto a live tile, notifiche, possibilità di pubblicare sullo store unificato quindi anche su Xbox ecc.
Il tutto con gli strumenti famigliari che usi quotidianamanete su Linux, implementati nativamente in Windows.

Quindi il nocciolo di tutto è che MS vuole attirare sviluppatori sulla sua piattaforma perchè ha bisogno di tante universal app da mettere nello store..
Per l'utente normale questa cosa è del tutto irrilevante.

Phoenix Fire
30-03-2016, 23:54
io per esempio ora sto provando osx perchè mi unisce pregi di windows e di linux (e ci aggiunge alcuni suoi difetti :D) il supporto "nativo" di python su windows per esempio è risibile rispetto a quello che c'è per gli altri SO, senza usare tool esterni intendo. Quando scrissi la tesi di laurea, il codice funzionava bene su osX e su linux, ma alcune librerie davano problemi su windows, se si eliminassero questi problemi, probabilmente non userei più linux per sviluppare.

Poi io qualche scriptino in bash me lo sono scritto, ricordo che per fare una compattazione/copia/rinomina di lunghi elenchi di file, avevo scritto un paio di righe in bash che già conoscevo e utilizzavo linux solo per quello su un altra macchina su un hd di rete da cui poi accedevo con windows. Avere la shell mi avrebbe evitato un passaggio.

mentalray
30-03-2016, 23:55
Da quanto ho capito l'utilità sta nello fornire agli sviluppatori gli strumenti che sono soliti utilizzare su Linux per lo sviluppo.
L'obiettivo di Microsoft che traspare dalla conferenza è quello di creare l'ambiente di sviluppo perfetto in Windows, lasciando libera scelta allo sviluppatore di usare cosa vuole, purchè resti in Windows.

all'atto pratico non vedo molti scenari di utilizzo, é un po' come playonlinux su ubunutu appunto, se sei legato a programmi che girano nativamente solo su un OS alla fine usi quel OS e basta.
Lo sviluppatore di turno che usa windows come piattaforma per scrivere codice non ha bisogno di linux sul pc sotto windows, al limite si installa putty e si collega sul server linux altrimenti usa cygwin se ha problemi di account o di permessi sulle macchine.
Per carità é comunque una feature interessante e utile, ma per un pubblico molto molto ristretto a mio avviso.

ThePolo
30-03-2016, 23:55
Quindi il nocciolo di tutto è che MS vuole attirare sviluppatori sulla sua piattaforma perchè ha bisogno di tante universal app da mettere nello store..
Per l'utente normale questa cosa è del tutto irrilevante.

Trovato altro blog linkato da TheVerge: http://www.hanselman.com/blog/DevelopersCanRunBashShellAndUsermodeUbuntuLinuxBinariesOnWindows10.aspx
Si alla fine tutto il discorso giunge al problema delle app.

ThePolo
30-03-2016, 23:59
all'atto pratico non vedo molti scenari di utilizzo, é un po' come playonlinux su ubunutu appunto, se sei legato a programmi che girano nativamente solo su un OS alla fine usi quel OS e basta.
Lo sviluppatore di turno che usa windows come piattaforma per scrivere codice non ha bisogno di linux sul pc sotto windows, al limite si installa putty e si collega sul server linux altrimenti usa cygwin se ha problemi di account o di permessi sulle macchine.
Per carità é comunque una feature interessante e utile, ma per un pubblico molto molto ristretto a mio avviso.

Alla fine ragionandoci tutto ciò è una mossa per cercare di portare sviluppatori a sviluppare per Windows, su Windows, con tutti gli strumenti che più gli piacciono e con cui sono maggiormente famigliari.

damxxx
31-03-2016, 00:01
Si ma non è come la bash che credo sia molto più potente soprattutto a livello di scripting. La PowerShell si basa su script pensati e creati da MS (e va benissimo), in bash puoi usare script bash, awk etc etc etc

Ma comunque potrebbero anche essere complementari. Cmq per dire c'era già Cygwin che è bash tsch e supporta praticamente tutto lo standard POSIX per Windows, io tutte le volte che l'ho usata non ho trovato grossi problemi.

Rimane il discorso che è diversa la destinazione d'uso. Un utente consumer non so se dovrebbe saper usare una shell a quel livello (anche su Linux è sempre più astratta da tool grafici come in Ubuntu) e W10 non mi pare esista in versione server...

Evidentemente non conosci bene Powershell che per certi versi è ben più potente di bash.

Powershell non "si basa su script pensati e creati da MS", anzi e possibile creare scripts e comandi utilizzando non solo tutte le API del .NET Framework, ma anche tutte le librerie di terze parti per il .NET che si trovano sul web.

Windows 10 esiste in versione server, o meglio esisterà quando verrà rilasciato Windows Server 2016

Io uso BASH e script vari per tante cose, e ritengo che sia una manna dal cielo, però non riesco a capirne la portata in Windows. Spero di avere presto delucidazioni. :D

L'obiettivo sono gli sviluppatori Linux e permettere loro di utilizzare gli strumenti ai quali sono abituati anche su Windows.


C'é molta confusione in questo articolo, vorrei capire almeno due o tre cosette.

Innanzi tutto Ubuntu come distro e di consequenza Canonical come azienda cosa c'entrano con la bash? Bash non é una prerogativa di Ubuntu, é uno standard che esiste da sempre sui sistemi Linux ed é open source, non vedo cosa ci azzecca l'accostamento windows->ubuntu :confused:
Bash non è di Canonical e non è esclusiva di Ubuntu, ma Canonical ha collaborato con Microsoft per portare i binari di su Windows.


Seconda cosa poi come giustamente ha detto eamen, cosa integrano esattamente in windows 10? Posso caricare un nuovo modulo del kernel o un driver da linea di comando? Posso impacchettare gli aggiornamenti di windows o una mia versione customizzata di SQL Server dentro un rpm e dentro un .deb e caricarli sul repository aziendale per aggiornare il mi parco macchine? Posso schedulare un riavvio della macchina o fare il thread dump di un processo?

Posso capire la scelta di microsoft di render disponibile sql server su linux e provare a togliere qualche quota di mercato ad oracle, ma sta cosa della bash proprio no la capisco, se devo fare uno script semplice, fare ls, rsync o grep basta installare cygwin :doh:

Puoi usare Powershell per fare tutte le attività di amministrazione.
L'implementazione di Bash sembra più indirizzata agli sviluppatori linux (in particolare gli sviluppatori web, come del resto il coinvolgimento di Scott Hanselman, che è uno dei capoccioni dietro Asp.NET, suggerirebbe)

boh..
se fossi sviluppatore e dovessi sviluppare su linux lavorerei direttamente su una distro linux.. che sia installata direttamente o su una virtual.
Non lavorerei comunque su una versione minimale dentro a windows..
Non si tratta di una versione minimale (almeno non nella versione definitiva) ma si tratta di poter avere esattamente gli stessi strumenti utilizzati su Linux in Windows.
L'intento è quello di poter fornire un unico ambiente allo sviluppatore


Comunque se vorrete saperne di più ci sono in programma queste sessione in cui ne parleranno:
https://channel9.msdn.com/Events/Build/2016/P488
https://channel9.msdn.com/Events/Build/2016/C906

La prima è già online, è una sessione pre-registrata e mostra delle demo su come funziona il subsystem

Rubberick
31-03-2016, 01:30
cygwin è carino se non fosse che trovo l'installer bruuuuuutto come non mai o_o

non è molto comodo dover rilanciarlo per gestirne i pacchetti!

LMCH
31-03-2016, 03:30
Giusto per chiarire le idee a chi non lo sapesse. Sin dai tempi di Windows NT c'era a livello di SO il supporto per un userspace POSIX (fatto male, ma c'era) solo che a quei tempi era chiamato sottosistema POSIX.
Di fatto gia con quello si potevano portare software ed utilities che giravano su Linux, ecc. ecc.
Solo che tutto il resto era differente ed era più semplice seguire l'approccio che ha prodotto cygwin e mingw
(fare girare il tutto sopra il sottosistema win32).
Il punto è che Microsoft lo aveva fatto per rendere più appetibile il suo nuovo SO ( NT in quel caso) e poi si è disinteressata della cosa.
Ora si sta ripetendo lo stesso schema in un contesto leggermente diverso, ma non credo che l'esito finale sarà tanto differente.

eaman
31-03-2016, 03:39
https://channel9.msdn.com/Events/Build/2016/P488
https://channel9.msdn.com/Events/Build/2016/C906

La prima è già online, è una sessione pre-registrata e mostra delle demo su come funziona il subsystem
LOL
Hanno fatto un host per User Mode Linux: la pseudo virtualizzazione che si usava una decina di anni fa :)
Cioe' oggi che si usano i containers e Docker questi ti tirano fuori UML!

Non e' una virtual machine nel senso che e' una paravirt: non c'e' completa astrazione dell'HW ma e' un processo che gira sotto windows e espone uno pseudo kernel - API all'host Unix. ...sempre alla maniera di 10 anni fa eh, non e' che e' isolato proprio bene... Il che vuol dire che si potrebbe scrivere un bel troiano in *nix per far disastri sotto win, giusto ce ne fosse bisogno :P

Quindi potenzialmente potete fare girare tutti i tool che girano sotto ubuntu (non vedo perche' non un'altra distro a parte la decenza ;) )

Che comunque e' una cagata perche' sempre virtualizzazione e'! Non state usando i tools unix sotto windows, state facendo girare una macchina virtuale per i fatti suoi. I due tipi nel demo fanno i fenomeni dopo aver montato il filesystem win su linux e.... TaDa!
Funziona il completamento automatico!
Posso compilare un sorgente!

Ma andate a cagare... Posso farlo anche in questo momento montando quel fs su qualunque distro linux, anche da virtualbox che sicuramente ha piu' accelerazioni hardware e tools di quell'accrocchio che avran fatto basato su roba di 15 anni fa...

E io che pensavo che avessero integrato i base tools sotto windows in un modo "piu' nativo" rispetto al vecchio CGWIN che e' cento volte piu' avanti di questa boiata.

Gia'... Potete far girare una macchina virtuale ubuntu in paravirtualizzazione sotto windows, che culo... Molto meglio usare direttamente linux, montare il filesystem e poi USARE VERAMENTE i binari win con Wine che e' un'implementazione completa delle api win sotto un OS diverso.

cdimauro
31-03-2016, 07:05
Non vedo quale sia il problema: non è stato certamente chiesto nulla di virtualizzato, ma un substrato che consenta l'esecuzione di comuni comandi Linux. Tanto basta per far contenti gli sviluppatori che si trovano a loro agio con certi strumenti che sono comunemente usati su Linux.
io per esempio ora sto provando osx perchè mi unisce pregi di windows e di linux (e ci aggiunge alcuni suoi difetti :D) il supporto "nativo" di python su windows per esempio è risibile rispetto a quello che c'è per gli altri SO, senza usare tool esterni intendo. Quando scrissi la tesi di laurea, il codice funzionava bene su osX e su linux, ma alcune librerie davano problemi su windows, se si eliminassero questi problemi, probabilmente non userei più linux per sviluppare.
E' da anni che sviluppo software in Python, sostanzialmente solo su Windows, ma che funziona su Linux (e sono abbastanza sicuro che giri anche su OS X).

Non è un problema di Python, ma di codice scritto bene, usando le sue API per gestirgli gestire le differenze fra i diversi s.o., o per scrivere codice che ne tenga conto.

Detto in altri termini, i problemi sono di chi ha sviluppato quelle librerie.
Poi io qualche scriptino in bash me lo sono scritto, ricordo che per fare una compattazione/copia/rinomina di lunghi elenchi di file, avevo scritto un paio di righe in bash che già conoscevo e utilizzavo linux solo per quello su un altra macchina su un hd di rete da cui poi accedevo con windows. Avere la shell mi avrebbe evitato un passaggio.
bash va bene finché si tratta di qualche riga di codice, ma quando cominci a usarlo per strutturare qualcosa di più complesso è molto meglio affidarsi a linguaggi che si prestano meglio, e che consentono di agevolare anche future manutenzioni.

Per questo motivo Python ha preso piede anche per chi di professione fa il sysadmin e si trova a dover scriver script: Python for Unix and Linux System Administration (http://www.programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=41756&idPage=1)
cygwin è carino se non fosse che trovo l'installer bruuuuuutto come non mai o_o

non è molto comodo dover rilanciarlo per gestirne i pacchetti!
Preferisco mingw e installarmi solo ciò che mi serve (SE mi serve mingw: finora ne faccio uso soltanto a lavoro, nelle macchine di produzione che usano Windows per alcuni progetti).

Cygwin è un mammuth che è meglio scomodare soltanto quando non c'è altra soluzione possibile.
Giusto per chiarire le idee a chi non lo sapesse. Sin dai tempi di Windows NT c'era a livello di SO il supporto per un userspace POSIX (fatto male, ma c'era) solo che a quei tempi era chiamato sottosistema POSIX.
Di fatto gia con quello si potevano portare software ed utilities che giravano su Linux, ecc. ecc.
Solo che tutto il resto era differente ed era più semplice seguire l'approccio che ha prodotto cygwin e mingw
(fare girare il tutto sopra il sottosistema win32).
Il punto è che Microsoft lo aveva fatto per rendere più appetibile il suo nuovo SO ( NT in quel caso) e poi si è disinteressata della cosa.
Ora si sta ripetendo lo stesso schema in un contesto leggermente diverso, ma non credo che l'esito finale sarà tanto differente.
Il subsystem POSIX serviva a Microsoft software per certificare che NT soddisfaceva alcuni requisiti per far girare software POSIX-compliant, e il problema più grosso (oltre al fatto che è rimasto fermo a una vecchia versione di POSIX) era/è (perché con Vista è tornato, dopo essere stato dismesso con XP) rappresentato dal fatto che fosse disponibile soltanto con le versioni professionali di Windows (non ricordo se fosse necessaria la Enterprise o la Ultimate; non mi pare che la versione Professional ne consentisse l'installazione).

Questo strumento, invece, sembra disponibile e funzionare con qualunque versione di Windows.

jeremy.83
31-03-2016, 08:19
[...]
Poi io qualche scriptino in bash me lo sono scritto, ricordo che per fare una compattazione/copia/rinomina di lunghi elenchi di file, avevo scritto un paio di righe in bash che già conoscevo e utilizzavo linux solo per quello su un altra macchina su un hd di rete da cui poi accedevo con windows. Avere la shell mi avrebbe evitato un passaggio.

Esatto, a volte ci si trova in realtà dove non esistono server linux e la necessità di far girare script che un programmatore ha già scritto in bash.
Poi è vero che esistono tool esterni che possono già risolvere il problema, ma avere il supporto ufficiale secondo me è una gran cosa e non richiede configurazioni al limite su server di cui non si ha il pieno controllo.

Vedremo poi come evolverà il tutto, adesso sembra proprio una nebulosa astratta, ma se è tutto vero e si riesce a far tutto, secondo me è una grande notizia

coccos84
31-03-2016, 08:48
Dustin Kirkland, di Canonical, che forse di Ubuntu qualcosa capisce, scrive:

"Right, so just Ubuntu running in a virtual machine?" Nope! This isn't a virtual machine at all. There's no Linux kernel booting in a VM under a hypervisor. It's just the Ubuntu user space.

"Ah, okay, so this is Ubuntu in a container then?" Nope! This isn't a container either. It's native Ubuntu binaries running directly in Windows.

"Hum, well it's like cygwin perhaps?" Nope! Cygwin includes open source utilities are recompiled from source to run natively in Windows. Here, we're talking about bit-for-bit, checksum-for-checksum Ubuntu ELF binaries running directly in Windows.
.......
Did you catch that bit about /mnt/c... That's pretty cool... All of your Windows drives, like C: are mounted read/write directly under /mnt. And, vice versa, you can see all of your Ubuntu filesystem from Windows Explorer in C:\Users\Kirkland\AppData\Local\Lxss\rootfs\

coccos84
31-03-2016, 08:49
Direi che più chiaro di così...

GTKM
31-03-2016, 08:58
Dustin Kirkland, di Canonical, che forse di Ubuntu qualcosa capisce, scrive:

"Right, so just Ubuntu running in a virtual machine?" Nope! This isn't a virtual machine at all. There's no Linux kernel booting in a VM under a hypervisor. It's just the Ubuntu user space.

"Ah, okay, so this is Ubuntu in a container then?" Nope! This isn't a container either. It's native Ubuntu binaries running directly in Windows.

"Hum, well it's like cygwin perhaps?" Nope! Cygwin includes open source utilities are recompiled from source to run natively in Windows. Here, we're talking about bit-for-bit, checksum-for-checksum Ubuntu ELF binaries running directly in Windows.
.......
Did you catch that bit about /mnt/c... That's pretty cool... All of your Windows drives, like C: are mounted read/write directly under /mnt. And, vice versa, you can see all of your Ubuntu filesystem from Windows Explorer in C:\Users\Kirkland\AppData\Local\Lxss\rootfs\
Continuo a non capire. Si parla dello user-space di Ubuntu ricompilato per Windows? Quindi la toolchain è stata modificata per interagire col kernel di Microsoft? O solo con le implementazioni di API POSIX? :confused:

cdimauro
31-03-2016, 10:03
A quanto pare è l'equivalente di WINE. Dovrebbero chiamarlo LINE. :asd:

GTKM
31-03-2016, 10:05
A quanto pare è l'equivalente di WINE. Dovrebbero chiamarlo LINE. :asd:

E c'è bisogno di tanta "eccitazione" per un WINE al contrario? :asd:

cdimauro
31-03-2016, 10:14
Direi di sì, se non costringe ad avere a che fare direttamente con Linux. :D :cool:

GTKM
31-03-2016, 10:17
Direi di sì, se non costringe ad avere a che fare direttamente con Linux. :D :cool:

Io sono troppo curioso di vedere, all'atto pratico, che hanno combinato, e quali saranno gli sviluppi. :)

battilei
31-03-2016, 10:33
Dustin Kirkland, di Canonical, che forse di Ubuntu qualcosa capisce, scrive:

"Right, so just Ubuntu running in a virtual machine?" Nope! This isn't a virtual machine at all. There's no Linux kernel booting in a VM under a hypervisor. It's just the Ubuntu user space.

"Ah, okay, so this is Ubuntu in a container then?" Nope! This isn't a container either. It's native Ubuntu binaries running directly in Windows.

"Hum, well it's like cygwin perhaps?" Nope! Cygwin includes open source utilities are recompiled from source to run natively in Windows. Here, we're talking about bit-for-bit, checksum-for-checksum Ubuntu ELF binaries running directly in Windows.
.......
Did you catch that bit about /mnt/c... That's pretty cool... All of your Windows drives, like C: are mounted read/write directly under /mnt. And, vice versa, you can see all of your Ubuntu filesystem from Windows Explorer in C:\Users\Kirkland\AppData\Local\Lxss\rootfs\
oh grazie
quindi al primo malware di Windows, si imputtanerebbe anche la macchina Linux, utilissimo :O
in pratica è un esercizio tecnico che io non userei neanche da morto, e non se lo caca nessuno a parte il marketting :asd:


Direi di sì, se non costringe ad avere a che fare direttamente con Linux. :D :cool:
attento che tu sarai uno dei pochi che dovrai averci a che fare, e dovrai sviluppare qualche accrocchio per fare funzionare tutto su questa simbiosi degna di Frankenstin :D
WinLinux OGM ! :sofico:

red5goahead
31-03-2016, 10:58
Ma quando anche le applicazioni Linux ad interfaccia finiranno anche esse , come le Win32, convertite come univ. app e scaricabili da Microsoft Store che farete? vi farete esplodere? Perché vedo già gente un po' nervosa adesso..

variabilepippo
31-03-2016, 11:05
Qualche informazione in più è disponibile qui (apt-get, Ruby, Python funzionano bene nell'ambiente di test, secondo MS):

http://mspoweruser.com/microsoft-shows-off-bash-running-windows-10/

C'è anche un video.

Sarà interessante anche vedere se prevederanno integrazione con .NET Core, Visual Studio Code, etc.

ThePolo
31-03-2016, 11:10
Qualche informazione in più è disponibile qui (apt-get, Ruby, Python funzionano bene nell'ambiente di test, secondo MS):

http://mspoweruser.com/microsoft-shows-off-bash-running-windows-10/

C'è anche un video.

Sarà interessante anche vedere se prevederanno integrazione con .NET Core, Visual Studio Code, etc.

Se con integrazione intendi la possibilità di editare con VSCode file fatti con la shell bash, allora si è possibile. Qualche post fa qualcuno ha pubblicato dei video su channel9 che fanno vedere proprio quello.

Pier2204
31-03-2016, 11:22
Ma quando anche le applicazioni Linux ad interfaccia finiranno anche esse , come le Win32, convertite come univ. app e scaricabili da Microsoft Store che farete? vi farete esplodere? Perché vedo già gente un po' nervosa adesso..

:asd:

Dane
31-03-2016, 11:52
LOL
Hanno fatto un host per User Mode Linux: la pseudo virtualizzazione che si usava una decina di anni fa :)
Cioe' oggi che si usano i containers e Docker questi ti tirano fuori UML!


la prima cosa che mi è venuta in mente è che cercano di spostare su windows gli sviluppatori prima che questi si innamorino "definitivamente" di docker&compagnia. :D

Pino90
31-03-2016, 12:03
OMG!

Era tutto vero!

L'hanno fatto!!

AlphaWinUx esiste ed è integrato in W10!!!! :sofico: :sofico: :sofico:




:doh:

eaman
31-03-2016, 13:59
Qualche informazione in più è disponibile qui (apt-get, Ruby, Python funzionano bene nell'ambiente di test, secondo MS):

http://mspoweruser.com/microsoft-shows-off-bash-running-windows-10/

C'è anche un video.

Sarà interessante anche vedere se prevederanno integrazione con .NET Core, Visual Studio Code, etc.

E' una macchina virtuale User Mode Linux!
http://user-mode-linux.sourceforge.net/

Nota bene lo stile HTML anni '90 rispetto a questo: https://www.docker.com/

eaman
31-03-2016, 14:09
Ma quando anche le applicazioni Linux ad interfaccia finiranno anche esse , come le Win32, convertite come univ. app e scaricabili da Microsoft Store che farete? vi farete esplodere? Perché vedo già gente un po' nervosa adesso..
https://windows.kde.org/
https://www.cygwin.com

Ti posso dire cosa abbiamo fatto negli ultimi 15 anni in cui da sempre il software libero e' portabile dove ti pare: le abbiamo provate per curiosita' e per quelle volte che ti tocca usare windows...

Poi dopo venti minuti ti rendi conto che il kernel e il sistema operativo in confronto fanno cagare ed e' molto meglio farle girare nativamente sotto linux.

Ora la prossima news rivoluzionaria dovrebbe essere: OSX di Apple e' un sistema operativo Unix like in cui potete NATIVAMENTE far girare i power tools (e bash ;) ) con l'interfaccia grafica Mac, piu' tutti i servizi da cups (che paga apple) alla virtualizzazione a tutti gli ambienti di sviluppo (ruby , python) che sono integrati nel sistema operativo da sempre. E ovviamente le applicazioni grafiche, pure un intero desktop manager.

E la roba la potete gestire con dpkg (apt), tipo da 10 anni...

damxxx
31-03-2016, 14:13
la prima cosa che mi è venuta in mente è che cercano di spostare su windows gli sviluppatori prima che questi si innamorino "definitivamente" di docker&compagnia. :D

Data la stretta partnership fra Docker e Microsoft non credo che sia un problema se gli sviluppatori si innamorino di Docker.
L'importante è che sviluppino con Windows... ;)

cdimauro
31-03-2016, 14:32
attento che tu sarai uno dei pochi che dovrai averci a che fare, e dovrai sviluppare qualche accrocchio per fare funzionare tutto su questa simbiosi degna di Frankenstin :D
WinLinux OGM ! :sofico:
Sarà un accrocchio, ma può eliminare passaggi e far risparmiare tempo.

Al momento non ho tempo (anzi, lunedì rientro a lavoro e sarò sott'acqua per un bel po'), ma appena posso inizierò a smanettarci. Se va bene, si potrebbero persino risparmiare delle macchine builder, che non è cosa da poco sia come hardware risparmiato sia come tempo per mantenerli.

Vedremo.

eaman
31-03-2016, 14:36
Data la stretta partnership fra Docker e Microsoft non credo che sia un problema se gli sviluppatori si innamorino di Docker.
L'importante è che sviluppino con Windows... ;)

Appunto, e' come dire che Apache gira sotto windows: mi devi pero' spiegare perche mai vorrei far girare Apache o Docker su windows quando posso farlo girare meglio + spendendo meno + con piu' supporto sotto linux dove e' stato pensato.

Docker e' un'evoluzione del concetto di LXC in cui la L sta appunto per Linux, ed e' proprio il kernel mica una software di alto livello.
- https://linuxcontainers.org/

Ah ma per windows e' rivoluzionario pure far girare ubuntu sotto UML che e' tre quattro generazioni indietro, funziona perfino l'autocompletamento! ...su performance e stabilita' cominceremo a ragionarci tra 5/6 anni, devono ancora arrivare a lanciare xeyes!

m4x!
31-03-2016, 14:39
Ma qualcuno di voi che parla di docker ha mai provato a sviluppare un applicazione seria usandolo? Perché a sentir parlare di sviluppo in docker in windows mi viene da ridere sinceramente....
Ogni sistema operativo ha i suoi usi ed è inutile cercare di sostenere il contrario. La bash è un ottima cosa per gli sviluppatori, chi non ne capisce la portata vuole dire che non ne ha mai avuto bisogno ed è giusto che continui a usare PowerShell e cmd, ma soprattutto non discuta l'utilità di una cosa che per lui è evidentemente non utile.
Almeno tra sviluppatori cerchiamo di evitare i luoghi comuni e la difesa di una parte per partito preso.

m4x!
31-03-2016, 14:42
Appunto, e' come dire che Apache gira sotto windows: mi devi pero' spiegare perche mai vorrei far girare Apache o Docker su windows quando posso farlo girare meglio + spendendo meno + con piu' supporto sotto linux dove e' stato pensato.

Docker e' un'evoluzione del concetto di LXC in cui la L sta appunto per Linux, ed e' proprio il kernel mica una software di alto livello.
- https://linuxcontainers.org/

Ah ma per windows e' rivoluzionario pure far girare ubuntu sotto UML che e' tre quattro generazioni indietro, funziona perfino l'autocompletamento! ...su performance e stabilita' cominceremo a ragionarci tra 5/6 anni, devono ancora arrivare a lanciare xeyes!
Non credo che chi scriva qua sappia minimamente di cosa tu stia parlando, purtroppo... A me sale un nervoso quando vedo certi commenti pressapochisti fatti come se fossero dogmi... Cmq quoto in toto ciò che hai scritto...

mentalray
31-03-2016, 17:21
la prima cosa che mi è venuta in mente è che cercano di spostare su windows gli sviluppatori prima che questi si innamorino "definitivamente" di docker&compagnia. :D

E' una macchina virtuale User Mode Linux!
http://user-mode-linux.sourceforge.net/

Nota bene lo stile HTML anni '90 rispetto a questo: https://www.docker.com/

Ammetto di non essere ferratissimo su docker, ho letto giusto un paio di articoli ed ho discusso tempo fà con uno dei nostri architetti, ma non capisco perché lo associate a questa roba della bash su windows.
Da quel che ne so io docker permette di impacchettare dei container che grossomodo contengono sia il runtime che la configurazione e di deployare ogni sorta di servizio su linux, il che comporta una grossa facilità per gli sviluppatori di rilasciare versioni applicative in modalità "devops", ma il rovescio della medaglia é che chi si ritrova ad amministrare le macchine perde il controllo delle applicazioni che ci girano sopra e diventa difficile individuare cosa consuma risorse in maniera incontrollata. Inoltre per mia forma mentis gli sviluppatori meno sono liberi di installare sw é meglio é ...
Per me é una soluzione che in molti contesti é semplicemente controproducente.
Sta roba che presenta microsoft invece a me sembra il wine di redmond fatto al contrario, quindi boh no non vedo cosa c'entri il paragone con docker.

eaman
31-03-2016, 18:13
Ammetto di non essere ferratissimo su docker, ho letto giusto un paio di articoli ed ho discusso tempo fà con uno dei nostri architetti, ma non capisco perché lo associate a questa roba della bash su windows.
Ecco appunto, anche su wine direi...

damxxx
31-03-2016, 18:30
Ah ma per windows e' rivoluzionario pure far girare ubuntu sotto UML che e' tre quattro generazioni indietro, funziona perfino l'autocompletamento! ...su performance e stabilita' cominceremo a ragionarci tra 5/6 anni, devono ancora arrivare a lanciare xeyes!

Quali sono i problemi di performance e stabilità che hai notato?

eaman
31-03-2016, 18:37
Quali sono i problemi di performance e stabilità che hai notato?

Quando? 10 anni fa quando ho smesso di usarlo per passare a openVZ? Per poi passare a...

Ragazzi ma andate a vedervi la documentazione linkata su i rispettivi software:
- UML
- KVM
- LXC
- Docker

e cercate qualche tabella comparativa.

Ma fate un boot su linux e usatelo 'sto UML: fa parte del kernel dal 2.2, cosi' ve ne fate un'idea. Pure LXC.

zappy
31-03-2016, 18:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-conferma-l-arrivo-della-shell-bash-di-linux-in-windows-10_61834.html

Microsoft conferma le indiscrezioni precedentemente emerse sull'integrazione della shell Bash di Linux in Windows 10. Si tratterà di un tool nativamente integrato in Windows 10.

Click sul link per visualizzare la notizia.
che bello. così diventa "conveniente" e facile fare malware cross platform... :muro:

damxxx
31-03-2016, 18:52
Quando? 10 anni fa quando ho smesso di usarlo per passare a openVZ? Per poi passare a...

Ragazzi ma andate a vedervi la documentazione linkata su i rispettivi software:
- UML
- KVM
- LXC
- Docker

e cercate qualche tabella comparativa.

Ma fate un boot su linux e usatelo 'sto UML: fa parte del kernel dal 2.2, cosi' ve ne fate un'idea. Pure LXC.

Sei tu che stai blaterando di performance e stabilità di uno strumento per il quale ancora no è iniziata la distribuzione tirando in mezzo termini quasi a caso come docker o UML.

Si tratta di uno strumento per sviluppatori, quelli che per un motivo o per un altro si trovano a dover usare strumenti che tipicamente si trovano su Linux saranno contenti di poterlo fare direttamente da Windows senza dover usare VM.

mentalray
31-03-2016, 19:38
Ecco appunto, anche su wine direi...


Allora, dall'alto della mia ignoranza wine è un layer di compatibilità in grado di eseguire applicazioni Windows su sistemi operativi POSIX compliant che invece di simulare la loogica interna di Windows come farebbe una macchina virtuale o un emulatore, trasforma al volo le chiamate dell'api windows in chiamate posix .
Ora se ho capito bene la spiegazione di microsoft a me questo sembra piu' o meno cio' che hanno fatto in windows 10 per far girare la bash, apt ecc...

Docker, facendo un copia incolla dal sito ufficiale :

"Build, Ship, and Run Any App, Anywhere"

"An open platform for distributed applications for developers and sysadmins"

"Deploy your apps with Docker Cloud

Docker Cloud is our hosted service for container management. You can deploy and manage your apps on your own infrastructure, and cloud providers such as AWS and Microsoft Azure"

"Container Management with Docker Datacenter

Docker Datacenter brings container management and deployment services to enterprises with a production-ready platform supported by Docker and hosted locally behind the firewall"


Se mi spieghi per quale motivo la tecnologia usata per integrare la bash ubuntu dentro windows é piu' simile a docker piuttosto che a wine mi fai un grosso favore.

gelty72
31-03-2016, 20:50
Beh, però immaginate quando un utente in un forum chiede
"Ho il problema X con Windows 10. Come risolvo?"
la risposta sarà
sudo rm -rf /
:D

ThePolo
31-03-2016, 21:24
Questo video spiega tutto: https://channel9.msdn.com/Events/Build/2016/C906
I comandi inviati sulla bash verranno tradotti a run-time in modo da essere interpretabili dal kernel NT.
Per integrare la bash hanno preso Ubuntu, tolto il kernel e messo tutto il filesystem in una cartella, dopodichè hanno scritto una "interfaccia" per la traduzione.
Quindi non c'è nessun container, nessuna macchina virtuale e nessun kernel Linux.

Obiettivo? Portare su Windows tutti quegli sviluppatori web che lavorano su Mac solo perchè è UNIX, quindi con l'accesso a tutti quei tool da linea di comando comodi, funzionanti e multipiattaforma.

eaman
01-04-2016, 01:52
Se mi spieghi per quale motivo la tecnologia usata per integrare la bash ubuntu dentro windows é piu' simile a docker piuttosto che a wine mi fai un grosso favore.

UML e' una paravirtualizzazione: fa girare autonomamente (ma poco e male isolato) tutto il sisistema operativo normalmente (tutti i servizi attivi), a parte il kernel e quanto puo' essere relativo al boot dato che il sistema non fa propriamente boot e non deve gestire un bootloader e uno shutdown completo.

Il sistema operativo ospitante esegue un processo _suo_ che si comporta come il kernel del sistema _ospitato_.

Wine: viene simulato sotto linux tutto l'ambaradan win32, DLL e widget e singoli programmi (e non l'interto OS) vengo eseguiti dal kernel Linux sul sistema operativo Gnu/Linux.

UML: paravitualizzazione
Wine: implementazione runtime
Docker: LXC on steroids

2002 .. .. . . . . .. .. today
UML - openvz - lxc - docker

eaman
01-04-2016, 02:01
Questo video spiega tutto: https://channel9.msdn.com/Events/Build/2016/C906
- http://user-mode-linux.sourceforge.net/old/UserModeLinux-HOWTO-1.html

ThePolo
01-04-2016, 11:50
- http://user-mode-linux.sourceforge.net/old/UserModeLinux-HOWTO-1.html

Appunto sono due cose diverse. Microsoft traduce a run-time le system call Linux in system call per NT.
Di fatto è Wine all'incontrario...

cdimauro
04-04-2016, 06:49
Questa novità non è collegata al mondo "desktop", ma è rivolta agli sviluppatori.

Per il resto Office e cloud sono le divisioni che generano più utili, e continueranno ancora per un bel pezzo, mentre il s.o. viene usato sostanzialmente come "cavallo di Troia" per diffondere lo store e, dunque, l'acquisto di app, che rappresenta il modello vincente.

Per cui dipende tutto da come andrà lo store.

zappy
04-04-2016, 09:36
...le novita' introdotte sui nuovi pacchetti software microsoft non giustifichino un cambio di SO...
per non parlare delle regressioni...
in molti non hanno digerito l'abbandono dello "stile" di xp, e in un mondo dove tutto è configurabile, imporre uno "stile unico" è piuttosto "sovietico"...

Phoenix Fire
04-04-2016, 10:10
Questa novità non è collegata al mondo "desktop", ma è rivolta agli sviluppatori.
\cut


come detto da altri non scordiamoci anche sistemisti et simili che dovendo amministrare server windows, potrebbero avere una grande mano avendo queste cose direttamente integrate nel SO

mentalray
04-04-2016, 10:39
Mah, a me sembra che Microsoft sia alla frutta.

E' evidente che senta il fiato sul collo dato dal fatto che il target dello sviluppo e l'utilizzo si stia spostando lontano dal mondo desktop e per questo cerca di rivendere come 'novita'' quello che fino a pochi anni fa predicava come il male. La Microsoft, a meno di grossi cambi di rotta che sono sempre stati difficili per grandi giganti aziendali, soccombera' sotto la sua stessa politica di dipendere dalla vendita di sistemi operativi sempre piu' nuovi (oppure diventera' una societa' di servizi come sta cercando di fare, trovandosi comunque dietro per ora a giganti come google). Al limite rimarra' diffuso come nicchia in certi ambiti di sviluppo

Il fatto e' che l'azienda stessa si rende ora conto che non ci sono piu' grandissime feature od avanzamenti da vendere ai clienti a caro prezzo e quindi cerca di raschiare il barile di Windows con queste mosse(sistemi operativi che cambiano solo per l'UI, deprecazione forzata delle directx, passaggio del sistema operativo dall'8 al 10 per amplificare l'effetto 'novita'' lol, e taccio sulla situazione del pacchetto Office) che a me francamente sembrano patetiche.

Sono sostanzialmente d'accordo, microsoft é un pachiderma che non ha saputo muoversi con lungimiranza. Dall'uscita di ios e android no hanno fatto altro che rincorrere in mille direzioni diverse senza tracciare nulla di veramente convincente, hanno cambiato tre volte strategia creando sempre piu' confusione e spiazzando l'utenza.
Stiamo a vedere come evolverà l'IT nei prossimi 10, ma se le cose non cambiano drasticamente li vedo male, google ha fatto già 10km e loro sono appena partiti con un sacco sulle spalle carico di pietre ...

ziobepi
04-04-2016, 13:38
Pensate che io vedo alla frutta Google...
ormai tutti i servizi Web sono superati,
e Android è ingestibile da tempo.

Con i Surface Phone Android sarà spazzato via...

Ognuno la veda come crede, io punto su M$

cdimauro
04-04-2016, 20:22
E' una mossa che cerca di invogliare lo sviluppo sulla loro nuova piattaforma cercando di far passare come una novita' incredibile quello che novita' non e', e quindi dal mio punto di vista il discorso non cambia.
Cambia per gli sviluppatori, tester (QA), e gli amministratori di sistema (vedi anche commento di Phoenix Fire). Non è cosa da poco. Anzi.
Ovvio che l'ecosistema di Microsoft restera' sul mercato per ancora un po di tempo. E' stato lo standard de facto dell' informatica per almeno una ventina d'anni e non sparira' mai del tutto. Resta comunque che il costo di sviluppo miliardario di Windows e degli altri pacchetti software da loro proposti non sara' piu' cosi' sostenibile in un regime di non-monopolio, e ormai Microsoft se ne e' accorta da anni.
A me pare che, invece, stia sviluppando più che mai i suoi prodotti. I costi non sono affatto insostenibili: lo sono nella misura di quanto codice si deve mantenere e/o scrivere ex-novo. Cosa che, peraltro, le riesce abbastanza bene.
Quello che tenta di fare e' di convertire il suo core business prima che sia troppo tardi, ma non e' detto che gli riesca visto che l'attenzione sia degli utenti che degli sviluppatori si sta rivolgendo su altri lidi e molti ormai da tempo reputano che le novita' introdotte sui nuovi pacchetti software microsoft non giustifichino un cambio di SO(vedi news che mostra che Win 7, lanciato 7 anni fa sia ancora al 50% di diffusione).
Infatti è per questo che Windows 10 sarà "l'ultimo" s.o. per Microsoft.
come detto da altri non scordiamoci anche sistemisti et simili che dovendo amministrare server windows, potrebbero avere una grande mano avendo queste cose direttamente integrate nel SO
Esattamente.

ziobepi
04-04-2016, 21:09
ROTFL non avete capito nulla! :O

Windows 10 sarà l'ultimo WINDOWS, non l'ultimo OS!
Poi arriveranno gli OS con interfaccia pienamente 3D...

cdimauro
05-04-2016, 07:15
Che deriva dall'analisi di fatti e, per quanto riguarda l'argomento del thread, da esperienza personale nel lavorare con sistemi Windows e Linux.

Per il resto, siamo in forum: ci mancherebbe che non si esprimano opinioni... ;)

battilei
05-04-2016, 09:14
ROTFL non avete capito nulla! :O

Windows 10 sarà l'ultimo WINDOWS, non l'ultimo OS!
Poi arriveranno gli OS con interfaccia pienamente 3D...
Ma lo abbiamo capito tutti che Winzozz sta morendo.
Vedi bash ed Ubuntu in Windows.
inzieranno piano piano dalla integrazione di linux in windows, poi passerano a sostituire parti sempre più ampie, fino allo scambio fra kernel e file system Microsoft, con un kernel linux.
Windows 11 sarà un linux della Microsoft, con dentro un wine per fare girare la roba legacy windows.

battilei
05-04-2016, 09:39
e infatti vedi che stanno assumendo persone in grado di realizzare la transizione al "Microsoft Linux" (chiamatelo come volete)


Head of Oracle Linux moves to Microsoft
The man who turned Oracle into a Linux power, Wim Coekaerts, has moved to Microsoft
...
Coekaerts is a very well-known Linux leader. In Oracle he was known as "Mr. Linux." In his Oracle tenure, he brought the company its first Linux products; moved Oracle's programming staff from Windows to Linux desktops; and turned Oracle into a Linux distributor with the launch of its Red Hat Enterprise Linux (RHEL) clone, Oracle Linux.
...
MS-Linux, at least as a cloud-specific distribution, no longer seems like such a pipe dream.
http://www.zdnet.com/article/head-of-oracle-linux-moves-to-microsoft/

cdimauro
05-04-2016, 22:18
E' un non sequitur: non è affatto detto che servirà per fondare Windows sulla base di Linux (cosa che, peraltro, non vedo affatto semplice né realistica).

Si tratta di una figura che ha una notevole esperienza, e che potrà portare il suo contributo in questa fase di (maggior) apertura verso Linux. Nient'altro.

aald213
06-04-2016, 15:34
Per chi volesse veramente capire cosa c'è dietro, ecco una spiegazione dettagliata:

http://arstechnica.com/information-technology/2016/04/why-microsoft-needed-to-make-windows-run-linux-software/

aald213
06-04-2016, 15:38
Pensate che io vedo alla frutta Google...
ormai tutti i servizi Web sono superati,
e Android è ingestibile da tempo.

Con i Surface Phone Android sarà spazzato via...

Ognuno la veda come crede, io punto su M$

:tapiro:

aald213
06-04-2016, 15:41
Ma qualcuno di voi che parla di docker ha mai provato a sviluppare un applicazione seria usandolo? Perché a sentir parlare di sviluppo in docker in windows mi viene da ridere sinceramente....
Ogni sistema operativo ha i suoi usi ed è inutile cercare di sostenere il contrario. La bash è un ottima cosa per gli sviluppatori, chi non ne capisce la portata vuole dire che non ne ha mai avuto bisogno ed è giusto che continui a usare PowerShell e cmd, ma soprattutto non discuta l'utilità di una cosa che per lui è evidentemente non utile.
Almeno tra sviluppatori cerchiamo di evitare i luoghi comuni e la difesa di una parte per partito preso.

Parole sante :ave:

LMCH
06-04-2016, 17:48
E' un non sequitur: non è affatto detto che servirà per fondare Windows sulla base di Linux (cosa che, peraltro, non vedo affatto semplice né realistica).

Si tratta di una figura che ha una notevole esperienza, e che potrà portare il suo contributo in questa fase di (maggior) apertura verso Linux. Nient'altro.

Infatti, è più probabilmente parte dello scontro tra Microsoft ed Oracle riguardo i database relazionali, servizi per le aziende, ecc.

cdimauro
06-04-2016, 21:12
Esattamente. Non a caso è stato annunciato SQL Server per Linux. ;)

LordPBA
08-04-2016, 10:47
mi sfugge l'utilita' di tutto cio'