PDA

View Full Version : Windows 10: 270 mln di utenti attivi e major update gratuito in estate


Redazione di Hardware Upg
30-03-2016, 18:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-270-mln-di-utenti-attivi-e-major-update-gratuito-in-estate_61832.html

La prima novità della Build Conference è la conferma del prossimo major update di Windows 10, l'Anniversary Update. Sarà gratuito ed arriverà nel corso dell'estate.

Click sul link per visualizzare la notizia.

marchigiano
30-03-2016, 21:24
scusate ma major upgrade gratuito significa che potrebbero essercene pure a pagamento in futuro? :mbe: :eek:

Walz
30-03-2016, 21:54
Marchigiano, stessa domanda che è sorta a me leggendo l'articolo.

kimik
30-03-2016, 22:13
Se come annunciato Win 10 sarà l' ultimo sistema operativo dubito che i futuri Update saranno sempre gratuiti a meno che alla MS non si diano alla beneficenza.

ZannaMax
30-03-2016, 22:51
Lo hanno fatto apposta. Avevo discusso tempo fa su altri forum di questa cosa. Faranno gli aggiornamenti a pagamento e metteranno solo quelli critici gratuiti. Non metterò per ora windows 10.
Quando proprio non ne potrò fare a meno, lo comprerò.

marchigiano
30-03-2016, 23:01
quindi secondo te potrebbero fare release a pagamento per chi ha la licenza upgrade e gratis per chi ha pagato? :confused:

ma secondo me non gli conviene... visto che nel mobile non sfondano rischiano tra un po di venire sommersi dal basso

CrapaDiLegno
30-03-2016, 23:07
Si tratta, ha ribadito il dirigente, della versione di Windows caratterizzata dal più elevato ritmo di crescita e di diffusione.
La solita politica di MS di confondere le idee quando le cose non vanno come dovrebbero: certo che è la versione con il tasso di crescita più diffuso... <b>E' GRATIS!</b>. E nonostante questo la velocità di diffusione è più lenta di quanto non faccia l'ultima versione di Android (che tra l'altro non ha feature esclusive che non permettono ai videogiocatori, la parte trainante del mercato PC ultimamente, di poter giocare con le ultime tecnologie).

Direi che peggio di così MS non poteva immaginare: se questa versione dell'OS fosse costata come Win7, a quest'ora erano al 4% del mercato, non diversamente da quanto visto con Win8 in super offerta. Ed è meglio che capitalizzino il più in fretta possibile tutto il mercato che possono prima che Win10 diventi a pagamento (tra 3 mesi) perché prevedo, come fu per Win8 (e le sue altrettanto false statistiche di vendita), che allo scadere della "magnanima" offerta di MS della durata di 1 anno, il ritmo di crescita subirà una notevole frenata.

Ma forse, per "l'incredibile successo dell'offerta", non mi stupirei se venisse prolungata di qualche altro mese insieme a qualche altro annuncio di taglio di supporto a Win7 che è il vero nemico da battere ed un grandissimo problema per le finanze di MS se vuole basare i suoi introiti sui servizi che Win10 vuole offrire a ogni costo (tipo lo store).
A quanto pare a metà dell'utenza PC (coloro che ancora usano Win7) dei nuovi servizi MS non frega nulla, visto che di fare il passaggio gratuito non ci ha nemmeno fatto il pensiero in questi 9 mesi. E se MS non convince questi, magari con qualche politica spaventevole (o qualche sostanziale "aiutino" ai produttori di periferiche perché smettano di fare driver per Win7), dubito che Win10 e i suoi servizi faranno "il botto" nel breve periodo.

Pier2204
30-03-2016, 23:14
La solita politica di MS di confondere le idee quando le cose non vanno come dovrebbero: certo che è la versione con il tasso di crescita più diffuso... <b>E' GRATIS!</b>. E nonostante questo la velocità di diffusione è più lenta di quanto non faccia l'ultima versione di Android (che tra l'altro non ha feature esclusive che non permettono ai videogiocatori, la parte trainante del mercato PC ultimamente, di poter giocare con le ultime tecnologie).

Direi che peggio di così MS non poteva immaginare: se questa versione dell'OS fosse costata come Win7, a quest'ora erano al 4% del mercato, non diversamente da quanto visto con Win8 in super offerta. Ed è meglio che capitalizzino il più in fretta possibile tutto il mercato che possono prima che Win10 diventi a pagamento (tra 3 mesi) perché prevedo, come fu per Win8 (e le sue altrettanto false statistiche di vendita), che allo scadere della "magnanima" offerta di MS della durata di 1 anno, il ritmo di crescita subirà una notevole frenata.

Ma forse, per "l'incredibile successo dell'offerta", non mi stupirei se venisse prolungata di qualche altro mese insieme a qualche altro annuncio di taglio di supporto a Win7 che è il vero nemico da battere ed un grandissimo problema per le finanze di MS se vuole basare i suoi introiti sui servizi che Win10 vuole offrire a ogni costo (tipo lo store).
A quanto pare a metà dell'utenza PC (coloro che ancora usano Win7) dei nuovi servizi MS non frega nulla, visto che di fare il passaggio gratuito non ci ha nemmeno fatto il pensiero in questi 9 mesi. E se MS non convince questi, magari con qualche politica spaventevole (o qualche sostanziale "aiutino" ai produttori di periferiche perché smettano di fare driver per Win7), dubito che Win10 e i suoi servizi faranno "il botto" nel breve periodo.

Android su PC? e per farci cosa?... la lista della spesa?

biometallo
30-03-2016, 23:44
scusate ma major upgrade gratuito significa che potrebbero essercene pure a pagamento in futuro? :mbe: :eek:

Beh, credo che MS su questo non si sia mai espressa probabilmente per non sbarrasi alcuna strada in futuro, ma per ora credo che l'attuale politica di microsoft resterà quella che abbiamo visto con il lancio di 10, si pagano solo le nuove licenze, mentre gli aggiornamenti( che tanto compravano in pochi) resteranno gratuiti.

A suffragio di questa tesi mi permetto di far notare come MS con 10 stia cercando non solo di aumentare il numero delle installazioni del nuovo os, ma di deframmentare il mercato delle macchine Windows, quindi a dirla tutta non solo update gratuiti ma anche obbligatori.

Unrealizer
31-03-2016, 01:46
scusate ma major upgrade gratuito significa che potrebbero essercene pure a pagamento in futuro? :mbe: :eek:

Marchigiano, stessa domanda che è sorta a me leggendo l'articolo.

Se come annunciato Win 10 sarà l' ultimo sistema operativo dubito che i futuri Update saranno sempre gratuiti a meno che alla MS non si diano alla beneficenza.

un anno e mezzo fa dissero che tutti gli utenti Windows 10 avrebbero avuto tutti gli aggiornamenti gratuitamente

Lo hanno fatto apposta. Avevo discusso tempo fa su altri forum di questa cosa. Faranno gli aggiornamenti a pagamento e metteranno solo quelli critici gratuiti. Non metterò per ora windows 10.
Quando proprio non ne potrò fare a meno, lo comprerò.

fonte?

So inutile come pochi.

Dopo l'ennesimo bug torno al 7.
Ho scoperto perché la fibra di Telecom mi va a 3mbit anziché 25. Il solito driver malfatto di MS della scheda wireless .

Le app sono mediocri in tutto, edge mediocre, cortana inutile .
Al lavoro non lo posso usare nemmeno .

Se non lo avessero dato gratis lo compravano in tre gatti, forse solo chi sopporta ancora WP con le sue politiche demenziali di marketing.

l'ultima volta che ho controllato i driver delle schede wireless li facevano i produttori di suddette schede, e non il produttore del sistema operativo

GTKM
31-03-2016, 09:03
Secondo me, prima o poi i "major update" diventeranno a pagamento, mentre rimarranno gratuiti quelli critici e di sicurezza.

cronos1990
31-03-2016, 09:17
Lo hanno fatto apposta. Avevo discusso tempo fa su altri forum di questa cosa. Faranno gli aggiornamenti a pagamento e metteranno solo quelli critici gratuiti. Non metterò per ora windows 10.
Quando proprio non ne potrò fare a meno, lo comprerò.Cioè in pratica lo stesso che avviene da sempre, con la differenza che questo rimane W10 mentre prima si passava da XP a Vista, a 7, a 8.

Io su W10 mi preoccuperei più di altri aspetti, tipo il funzionamento dello store e di altri suoi aspetti, che delle operazioni di Microsoft riguardo la sua commercializzazione che di fatto sono le stesse da 20 anni (cambiano i termini, ma la sostanza rimane identica).

Uncle Scrooge
31-03-2016, 09:17
Quindi se ho capito bene:

1) Redstone 1 si chiamerà ufficialmente Anniversary Update.

2) Questo update sarà "major" come il November Update, ovvero si tratta in sostanza di una reinstallazione dell'OS che impiega due ore, crea la cartella "Windows.old" e al 99% scazzerà con alcuni programmi e impostazioni precedenti.

3) Sui PC dove aspettavo la Redstone prima di aggiornare a W10, proprio per evitare di dover installare tutto due volte, se non uscirà prima del 29 luglio mi toccherà invece farlo :muro:

4) In sostanza poi con W10 ogni 6 mesi circa si rischia di dover rifare l'installazione pulita a causa di "major update" che scazzano, perché aggiornare tutto con i classici cumulativi di Windows Update è troppo difficile per loro...

Simonex84
31-03-2016, 09:24
Certo che a livello di nomenclatura hanno ancora molto da imparare... "November Update", "Anniversary Update" nun se possono sentì!!!! ma un semplice .1, .2, .3, .... è troppo complicato da usare?

Simonex84
31-03-2016, 09:37
Veramente hanno già imparato.
Nel senso che Microsoft ha sempre usato SP1, SP2, ecc. mentre altri os usano nomi di animali, dolci, felini e via dicendo.
Adesso hanno imparato anche loro ad usare nomi buffi. :)

gli SP secondo me sono minor update, un major update segna il passaggio da Vista a 7 per esempio.

Se vogliono mantenere il nome Windows 10 bastava fare 10.1 per il November, 10.2 per l'Anniversary, ecc...

Simonex84
31-03-2016, 09:51
Ma guarda che è così.
Si chiama Windows 10 versione 1511 o build 10586.164 (per esempio) November e Anniversary sono solo nomi interni e commerciali ma poi nel software non compaiono da nessuna parte.

Ok allora diciamo che sarebbe meglio un numerello facilmente ricordabile, piuttosto che "10 build 1511" preferirei un 10.1

Uncle Scrooge
31-03-2016, 10:08
Ok allora diciamo che sarebbe meglio un numerello facilmente ricordabile, piuttosto che "10 build 1511" preferirei un 10.1

Chiamarlo 10.1 sarebbe come "ufficializzarla" come una versione distinta di Windows 10, con un suo ciclo di vita differenziato.

Ad esempio il supporto per Windows 8 ha una scadenza diversa da quello di 8.1, e soprattutto uno poteva scegliere di restare con 8 e continuare a installare gli aggiornamenti critici.
Idem con i precedenti SP1, SP2 etc...

Qua la scelta di MS è di avere un'unica versione di Windows 10 con lo stesso ciclo di vita, major update più o meno forzati così da interrompere istantaneamente il supporto alla "versione" precedente. Ufficialmente non esistono le Threshold1, Threshold2, e Redstone1... esiste Windows 10 e basta.

Quella che in ambito linux sarebbe una "rolling distro" insomma (e bello schifo, aggiungo io).

amd-novello
31-03-2016, 10:11
2) Questo update sarà "major" come il November Update, ovvero si tratta in sostanza di una reinstallazione dell'OS che impiega due ore, crea la cartella "Windows.old" e al 99% scazzerà con alcuni programmi e impostazioni precedenti.


quanto odio sta cosa! :mad: :mad:

Simonex84
31-03-2016, 10:14
Chiamarlo 10.1 sarebbe come "ufficializzarla" come una versione distinta di Windows 10, con un suo ciclo di vita differenziato.

Ad esempio il supporto per Windows 8 ha una scadenza diversa da quello di 8.1, e soprattutto uno poteva scegliere di restare con 8 e continuare a installare gli aggiornamenti critici.
Idem con i precedenti SP1, SP2 etc...

Qua la scelta di MS è di avere un'unica versione di Windows 10 con lo stesso ciclo di vita, major update più o meno forzati così da interrompere istantaneamente il supporto alla "versione" precedente. Ufficialmente non esistono le Threshold1, Threshold2, e Redstone1... esiste Windows 10 e basta.

Quella che in ambito linux sarebbe una "rolling distro" insomma (e bello schifo, aggiungo io).

straquoto la parte in grassetto

*aLe
31-03-2016, 10:16
Mah... io con Telecom se la fibra invece di andare a 25mb va a 3mb prima di tutto punterei il dito contro Telecom.Io prima proverei a collegarmi al router via Ethernet... Se via Ethernet il problema è lo stesso, sicuramente partono i moccoli verso il 187... Se invece via Ethernet è tutto OK, passerei a disquisire sulla bontà del segnale Wi-Fi: interferenze? Problema del router (e allora altri moccoli al 187)? Problema del notebook? O driver fatti a membro di segugio*?

* Intel, I'm looking at you e ai vostri BSOD random se si usa la Wi-Fi n su alcuni hotspot (generalmente cellulari/saponette 3G). :rolleyes:

amd-novello
31-03-2016, 10:25
A me non ha mai scazzato con nessun programma comunque,

nemmeno a me ma fa schifo uguale

inkpapercafe
31-03-2016, 10:33
Cornetti, cappuccio, e tante risate leggendovi :D

cronos1990
31-03-2016, 10:50
Io davvero non capisco: ci sarebbero tante critiche da muovere a Microsoft, e ci si fossilizza su un semplice pro-forma. Non è cambiato nulla rispetto a prima, si usano terminologie diverse per sistemi identici: solo che prima non c'erano queste lamentele.

Prima usciva un SO, poi dopo 6/9/12 mesi usciva un Service Pack che offriva aggiornamenti importanti e nuove funzionalità gratuitamente; ora lo chiamano Minor update o quel che è, ma è la stessa cosa. Poi passavano ad un nuovo sistema operativo (che so, da Vista a Seven); ora si parla di Major release, Anniversary update, Panther a pois o quel che è, ma non cambia ancora una mazza.
Paradossalmente è meglio la situazione attuale, perché mentre prima avevi la certezza di pagare il nuovo SO (unica eccezione la promozione W10 il primo anno), adesso hai il dubbio SE te lo faranno pagare.

Alla fin fine tutti questi fantomatici "cambiamenti" sono puramente a livello commerciale; per l'utilizzatore cambiano solo le terminologie. Ripeto, sono le ultime genialate Microsoft sull'ambito pratico (lo store ed il funzionamento dei videogiochi comprati li, alcune "funzionalità" poco gradite di W10 e via dicendo) che dovrebbero preoccupare, non il modo di chiamare un update.

Pier2204
31-03-2016, 11:06
Quindi se ho capito bene:

1) Redstone 1 si chiamerà ufficialmente Anniversary Update.

2) Questo update sarà "major" come il November Update, ovvero si tratta in sostanza di una reinstallazione dell'OS che impiega due ore, crea la cartella "Windows.old" e al 99% scazzerà con alcuni programmi e impostazioni precedenti.

3) Sui PC dove aspettavo la Redstone prima di aggiornare a W10, proprio per evitare di dover installare tutto due volte, se non uscirà prima del 29 luglio mi toccherà invece farlo :muro:

4) In sostanza poi con W10 ogni 6 mesi circa si rischia di dover rifare l'installazione pulita a causa di "major update" che scazzano, perché aggiornare tutto con i classici cumulativi di Windows Update è troppo difficile per loro...

Ma sono conclusioni a spannometro, lette nella sfera di cristallo oppure qualcuno ha il dono della chiaroveggenza?
a me l'aggiornamento da 8.1 a 10 non ha scazzato niente, ho (assitito) all'aggiornamento di vari windows 7 e anche li non ci sono stati scazzamenti, e stiamo parlando di cambio di sistema operativi, qui siamo a un Upgrade dello stesso....
Quel 99% probabilmente proviene dal tuo computer intasato di cose a più non posso (forse)...
Infine chi ha detto che ogni 6 mesi ci sarà una Major Update tale da dover reinstallare tutto? ... a parte che windows 10 è uscito a settembre 2015 e Redstone 1 uscirà più o meno in quel periodo, quindi è un anno...ma non è detto che bisogna fare reinstallazioni pulite, risulta a qualcuno una cosa del genere?

Hoolman
31-03-2016, 11:25
Io sono passato a Win 10 da Win 7 (originali), e mi sono reso conto che sotto gira ancora Win7 con una grafica un pò più accattivante (non migliore o peggiore), e con l'aggiunta di alcune "features" (per me inutili), quindi se volevano potevano fare una SP di Win 7.
Se non l'han fatto è perchè hanno modificato proprio l'EULA, adesso possono fare ciò che vogliono dei nostri dati e usarci come betatester, tutto con la nostra benedizione.
Ecco come stiamo già pagando il "nuovo" Windows.

Ciò premesso, devo dire che a me gira tutto, e anche abbastanza bene (sgratt!) ma il PC è molto recente..

inkpapercafe
31-03-2016, 11:36
Io sono passato a Win 10 da Win 7 (originali), e mi sono reso conto che sotto gira ancora Win7

Ecco l'utente medio :muro:

Hoolman
31-03-2016, 11:49
Lo prendo come un complimento... da uno che quota il messaggio appena sopra e non articola una risposta...

Unrealizer
31-03-2016, 11:54
Secondo me, prima o poi i "major update" diventeranno a pagamento, mentre rimarranno gratuiti quelli critici e di sicurezza.

il secondo me fallo più grande, sennò poi la gente si convince sia veramente così

Quindi se ho capito bene:

1) Redstone 1 si chiamerà ufficialmente Anniversary Update.

2) Questo update sarà "major" come il November Update, ovvero si tratta in sostanza di una reinstallazione dell'OS che impiega due ore, crea la cartella "Windows.old" e al 99% scazzerà con alcuni programmi e impostazioni precedenti.

3) Sui PC dove aspettavo la Redstone prima di aggiornare a W10, proprio per evitare di dover installare tutto due volte, se non uscirà prima del 29 luglio mi toccherà invece farlo :muro:

4) In sostanza poi con W10 ogni 6 mesi circa si rischia di dover rifare l'installazione pulita a causa di "major update" che scazzano, perché aggiornare tutto con i classici cumulativi di Windows Update è troppo difficile per loro...

a me non ha rotto nulla su 4 PC che ho aggiornato (ok, il surface era stato acceso per la prima volta meno di due ore prima)

Quella che in ambito linux sarebbe una "rolling distro" insomma (e bello schifo, aggiungo io).

più che una rolling distro (alla Arch) è qualcosa più simile ad Ubuntu, con due aggiornamenti per anno

Edge e' mediocre perche i DB aziendali me li apre con delle limitazioni, per es. non mi permette di ridimensionare i box dove scrivere.
Ha ancora delle problematiche di conpatibilita' con alcuni servizi.
Poi sinceramente un browser senza plug in non lo considero nemmeno.

ecco dove punterei il dito, di solito queste cose sono robaccia scritta male

Io sono passato a Win 10 da Win 7 (originali), e mi sono reso conto che sotto gira ancora Win7 con una grafica un pò più accattivante (non migliore o peggiore), e con l'aggiunta di alcune "features" (per me inutili), quindi se volevano potevano fare una SP di Win 7.
Se non l'han fatto è perchè hanno modificato proprio l'EULA, adesso possono fare ciò che vogliono dei nostri dati e usarci come betatester, tutto con la nostra benedizione.
Ecco come stiamo già pagando il "nuovo" Windows.

Ciò premesso, devo dire che a me gira tutto, e anche abbastanza bene (sgratt!) ma il PC è molto recente..

sotto il cofano da 7 a 10 sono cambiate tante di quelle cose che potrei stare giorni a elencarle

riguardo l'EULA:

non possono fare ciò che vogliono dei dati
sei usato come beta tester solo se tu ti iscrivi volontariamente a Insider e installi le preview

calabar
31-03-2016, 13:13
gli SP secondo me sono minor update, un major update segna il passaggio da Vista a 7 per esempio.
Questi "major update" sono equivalenti a service pack.
Sono "major update" di Win10, non aggiornamenti ad un nuovo sistema operativo.

E anche in passato i SP hanno richiesto installazioni lunghe e hanno fatto saltare qualcosa, quindi tutto sommato, niente di nuovo.

Uncle Scrooge
31-03-2016, 13:55
Questi "major update" sono equivalenti a service pack.
Sono "major update" di Win10, non aggiornamenti ad un nuovo sistema operativo.

E anche in passato i SP hanno richiesto installazioni lunghe e hanno fatto saltare qualcosa, quindi tutto sommato, niente di nuovo.

Mah, non saprei... se installi l'SP1 di Windows 7 è vero che ci vuole più tempo rispetto ai classici update mensili, ma non è lunga quanto la reinstallazione dell'OS.
L'eventuale rimozione del SP era tecnicamente simile alla rimozione di un qualsiasi update di Windows Update, andando a pescare il backup dei singoli file modificati dall'SP.

Il November Update di Windows 10 è invece una completa reinstallazione (la procedura, come durata e "interfaccia grafica", è stata identica alla prima installazione di W10 partendo da W7/8) con annessa creazione di Windows.old.

Unrealizer
31-03-2016, 14:22
Windows non e' mai responsabile di niente, i bug sono sempre colpa di altri.
Nel frattempo li apro con Chrome o Firefox che funzionano benissimo

ho lavorato in aziende che scrivono cose del genere e anche io ho riversato la mia dose di robaccia nel mondo enterprise

solitamente questo genere di cose viene sviluppato e "provato" su un browser e solitamente va bene solo su quello

Mah, non saprei... se installi l'SP1 di Windows 7 è vero che ci vuole più tempo rispetto ai classici update mensili, ma non è lunga quanto la reinstallazione dell'OS.
L'eventuale rimozione del SP era tecnicamente simile alla rimozione di un qualsiasi update di Windows Update, andando a pescare il backup dei singoli file modificati dall'SP.

Il November Update di Windows 10 è invece una completa reinstallazione (la procedura, come durata e "interfaccia grafica", è stata identica alla prima installazione di W10 partendo da W7/8) con annessa creazione di Windows.old.

non è una vera e propria reinstallazione, diciamo che è qualcosa a metà tra le due cose

damxxx
01-04-2016, 15:06
Questi "major update" sono equivalenti a service pack.
Sono "major update" di Win10, non aggiornamenti ad un nuovo sistema operativo.

E anche in passato i SP hanno richiesto installazioni lunghe e hanno fatto saltare qualcosa, quindi tutto sommato, niente di nuovo.

Non proprio, i Service Pack non erano altro che una raccolta di tutti gli update rilasciati fra la prima release (o un service pack) e l'altro ai quali ogni tanto veniva aggiunta qualche e non richiedevano la reinstallazione del sistema operativo.

Questi update invece, che Microsoft chiama Features Update, sono qualcosa in più di un service pack, sono delle vere e proprie nuove versioni di Windows e richiedono una specie di reinstallazione.

Tozzo72
01-04-2016, 17:00
Io proprio non vi capisco... I Windows "classici" erano tutti a pagamento e quando usciva un nuovo Windows erano tutti in fibrillazione smaniosi di provare il nuovo SO. I forum erano intasati di utenti in cerca di codici di attivazione e crack per passare al nuovo sistema.
Adesso che Windows è diventato, o è almeno per ora, gratuito tutti a lamentarsi delle nuove release. Tutti a chiedersi se sarà gratuito per sempre, tutti a minacciare (sai poi a noi che importa) di ritornare a Windows 7.
Io, con il mio PC piuttosto datato, mi sono trovato bene con il 10, lo trovo più snello e stabile anche del 7. Essendomi inscritto ad Insider ricevo le build beta una o due volte al mese, quindi eseguo questo spaventoso aggiornamento piuttosto spesso: tralasciando la lentezza nello scaricare le build imputabile alla mia connessione lentissima l'installazione richiede al massimo una mezz'ora. Facendo gli scongiuri non ho mai avuto problemi e non si è mai imputtanato nulla.
Per chi riscontra mille problemi con Edge ricordo che (tralasciando il fatto che si possono usare sia Chrome che Firefox) in Win 10 è ancora presente il vecchio IE10.

calabar
01-04-2016, 23:40
Non proprio, i Service Pack non erano altro che una raccolta di tutti gli update rilasciati fra la prima release (o un service pack) e l'altro ai quali ogni tanto veniva aggiunta qualche e non richiedevano la reinstallazione del sistema operativo.
I "vecchi" Service Pack non erano solo un insieme di aggiornamenti, portavano anche modifiche di un certo rilievo al sistema operativo. Pensa anche al fatto che il supporto per le diverse versioni con/senza SP avevano durata differente.

A mio parere questi "major update" sono decisamente più simili ai vecchi Service Pack che ad un cambio di sistema operativo, e come tali ha senso considerarli.