PDA

View Full Version : Seagate Innov8 è il primo hard disk desktop esterno alimentato solo via USB


Redazione di Hardware Upg
30-03-2016, 17:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-innov8-e-il-primo-hard-disk-desktop-esterno-alimentato-solo-via-usb_61830.html

Seagate annuncia Innov8, il primo hard disk esterno al mondo alimentato esclusivamente tramite connettore USB Type-C. Ha una capacità di 8TB e non richiede alcun adattatore o alimentatore esterno.

Click sul link per visualizzare la notizia.

farinacci_79
30-03-2016, 17:12
HD portatili sempre più capienti dove l'utente meno smalizato pensa di poter "salvare" in sicurezza tutti i propri dati che ormai arrivano facilmente a superare i TB...

Arriva il giorno poi in cui il disco casca... il disco si dannegggia... ti rubano la borsa dove lo avevi... e addio a tutte le migliaia di foto e filmati di cui non avevi altre copie.

Chi utilizza dischi esterni di grande capienza dovrebbe sempre averne una copia su un NAS almeno dual bay in Raid 1

Mparlav
30-03-2016, 17:17
Forse hanno esagerato un po' col case esterno: pesa tanto quanto l'hdd (ipotizzo che sia l'Archive v2 che è il modello più economico e parco nei consumi).
Ma se anche fosse pesato 1Kg invece di 1.5Kg non sarebbe stato molto più comodo da tenere in borsa :)

+Benito+
30-03-2016, 17:24
Se il case ospita un sistema di ammortizzamento, dei bei condensatori ed un controllo dell'assorbimento e della velocità di rotazione per evitare problemi, è un buon prodotto. Ha una finestra di mercato di forse un paio d'anni prima di diventare un retaggio storico, ma ha il suo perchè.

marchigiano
30-03-2016, 20:27
molto interessante, aspetto allora di vedere i box cinesi a 15€ per infilarci i miei HD

certo a questo punto bisognerà anche sapere a priori se le porte del proprio pc (sopratutto in caso di notebook di piccole dimensioni) saranno in grado di alimentare l'hard disk...

Arriva il giorno poi in cui il disco casca... il disco si dannegggia... ti rubano la borsa dove lo avevi... e addio a tutte le migliaia di foto e filmati di cui non avevi altre copie.

e poi vanno a farsi spennare dai data recovery.... :sofico: e fanno bene a spennarli ovviamente

dragonballfusion
30-03-2016, 20:54
HD portatili sempre più capienti dove l'utente meno smalizato pensa di poter "salvare" in sicurezza tutti i propri dati che ormai arrivano facilmente a superare i TB...

Arriva il giorno poi in cui il disco casca... il disco si dannegggia... ti rubano la borsa dove lo avevi... e addio a tutte le migliaia di foto e filmati di cui non avevi altre copie.

Chi utilizza dischi esterni di grande capienza dovrebbe sempre averne una copia su un NAS almeno dual bay in Raid 1

Ci devi salvare i progetti dello shuttle?

GTKM
30-03-2016, 20:59
HD portatili sempre più capienti dove l'utente meno smalizato pensa di poter "salvare" in sicurezza tutti i propri dati che ormai arrivano facilmente a superare i TB...

Arriva il giorno poi in cui il disco casca... il disco si dannegggia... ti rubano la borsa dove lo avevi... e addio a tutte le migliaia di foto e filmati di cui non avevi altre copie.

Chi utilizza dischi esterni di grande capienza dovrebbe sempre averne una copia su un NAS almeno dual bay in Raid 1

Mah, non capisco. Una copia su nastro magnetico, conservato in un bunker anti-atomico sarebbe decisamente più sensato del semplice NAS.

pingalep
30-03-2016, 21:21
io ho un disco 8tb interno e tutto clonato sui singoli dischi esterni suoi predecessori. al prossimo raddoppio diventerà un poco incasinata la cosa!

dragonballfusion
30-03-2016, 21:26
Mah, non capisco. Una copia su nastro magnetico, conservato in un bunker anti-atomico sarebbe decisamente più sensato del semplice NAS.

Ecco. Or si ragiona.

E io che pensavo di essere fesso con un wd mycloud 8tb in raid0

CrapaDiLegno
30-03-2016, 21:50
Non mi sembra una grande innovazione.
Lo standard USB 3.0 con connettore di tipo A (connettore host normale di un PC) prevede la capacità minima di erogare 2A a 5V = 10W. Con 10W ce ne alimenti un paio di HDD.
Se un PC è certificato USB 3.0 deve avere tale caratteristica. Con il 3.1 si arriva a 100W che per un HDD esterno mi sembrano un po' tantini...

Concordo sull'uso di HDD di dimensione eccessiva. O si backuppano su una unità di dimensione uguale, oppure il rischio di perdere molti più dati è altissima.

danieleg.dg
30-03-2016, 22:42
Non mi sembra una grande innovazione.
Lo standard USB 3.0 con connettore di tipo A (connettore host normale di un PC) prevede la capacità minima di erogare 2A a 5V = 10W. Con 10W ce ne alimenti un paio di HDD.
Se un PC è certificato USB 3.0 deve avere tale caratteristica. Con il 3.1 si arriva a 100W che per un HDD esterno mi sembrano un po' tantini...

Concordo sull'uso di HDD di dimensione eccessiva. O si backuppano su una unità di dimensione uguale, oppure il rischio di perdere molti più dati è altissima.

Per il funzionamento normale i 2A a 5V dovrebbero essere sufficienti, penso che il problema sia all'avvio in quanto può richiedere anche oltre 25W.