PDA

View Full Version : Sony presenta due nuovi obiettivi Full-Frame: FE 70-300mm F4.5-5.6 G OSS e FE 50mm F1.8 fisso


Redazione di Hardware Upg
30-03-2016, 15:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sony-presenta-due-nuovi-obiettivi-full-frame-fe-70-300mm-f45-56-g-oss-e-fe-50mm-f18-fisso_61831.html

Due nuovi obiettivi da Sony, destinati al mondo delle Full-Frame: FE 70-300mm F4.5-5.6 G OSS è uno zoom con stabilizzatore ottico, mentre il 50mm è un F1.8 fisso

Click sul link per visualizzare la notizia.

ziozetti
30-03-2016, 16:06
Uhm... il 70-300, basandomi solo sui dati dell'articolo, mi sembra grosso, buio e costoso. Dove sbaglio?

CrapaDiLegno
30-03-2016, 16:28
Con questi prezzi Sony non va da nessuna parte.
A parte clienti professionali che hanno il marchio nel cuore, Nikon e Canon offrono di meglio a meno.
Per esempio allo stesso prezzo del 50 f/1.8, Canon offre l'f/1.4.

@ziozietti
Il Canon 70-300 serie L costa più o meno lo stesso, quindi presumo che sia nella stessa fascia... anche se ancora il Canon costa meno.

AceGranger
30-03-2016, 16:40
Con questi prezzi Sony non va da nessuna parte.
A parte clienti professionali che hanno il marchio nel cuore, Nikon e Canon offrono di meglio a meno.
Per esempio allo stesso prezzo del 50 f/1.8, Canon offre l'f/1.4.

@ziozietti
Il Canon 70-300 serie L costa più o meno lo stesso, quindi presumo che sia nella stessa fascia... anche se ancora il Canon costa meno.

stai veramente confrontando i prezzi di listino con gli street price di prodotti fuori da una vita :rolleyes: ?

il Canon EF 70-300L pesa 1050 g e costa 1300 euro su Amazonia
il Sony costa 1450 di listino, quindi non si allontanera molto dal Canon come street price.

il Canon EF 50mm f/1.4 USM costa 360 euro sempre su Amazonia
il Sony circa 300 euro e sempre "ufficiale"


tanto per fare un paragone reale, il SOny 70-200G f4 FE di listino sta a 1500 euro e street price intorno ai 1200...

AleLinuxBSD
30-03-2016, 19:59
Curioso sul livello di bokeh del FE 50mm f/1.8.
Mentre al livello costruttivo, considerando pure il suo costo, vedremo se sarà superiore ai modelli f/1.4 di Canon o Nikon (che comunque non sono certo rinnomati per doti particolari al livello di robustezza).
Certo parliamo di un fisso f/1.8 vs f/1.4 però bisognerebbe valutare pure se determinati parametri siano stati maggiormente valutati rispetto ad altri riuscendo ad offrire un prodotto, nel complesso, migliore.

CrapaDiLegno
30-03-2016, 21:36
@AceGranger

I prezzi all'uscita di queste ottiche saranno quelle di listino, per cui un utente Sony o paga quelle cifre o aspetta "una vita" che i prodotti siano fuori per trovarli a prezzo adeguato.

Il 70-300L di Canon è una serie L e quindi, come detto, mi aspetto che l'ottica Sony sia della stessa qualità.

Per il 50 F/1.8, il prezzo di confronto è quello del Canon f/1.4 perché il 50ino f/1.8 costa 100 euro e, sebbene di qualità costruttiva infima, per rapporto prezzo/qualità ottica credo che spazzerebbe via questo Sony.
Quindi, o questa ottica Sony ha una qualità comparabile a una lente f/1.4 non di fascia economica, oppure va anche lei nella lunga lista delle lenti inutilmente costose che invadono il mercato e che sono il problema principale di coloro che non usano i corredi Canikon. Che dominano il mercato mica per nulla.

AceGranger
30-03-2016, 22:43
@AceGranger

I prezzi all'uscita di queste ottiche saranno quelle di listino, per cui un utente Sony o paga quelle cifre o aspetta "una vita" che i prodotti siano fuori per trovarli a prezzo adeguato.



arriveranno a prezzo di listino nei 2-3 shop grossi "convenzionati", poco dopo arriveranno come al solito in tutti gli altri shop a meno.

opelio
30-03-2016, 23:07
Con questi prezzi Sony non va da nessuna parte.
A parte clienti professionali che hanno il marchio nel cuore, Nikon e Canon offrono di meglio a meno.
Per esempio allo stesso prezzo del 50 f/1.8, Canon offre l'f/1.4.

@ziozietti
Il Canon 70-300 serie L costa più o meno lo stesso, quindi presumo che sia nella stessa fascia... anche se ancora il Canon costa meno.

Sony sta andando ovunque, e con questi prezzi che peraltro sono solo quelli di listino. Sarebbe ora di smettere di fare il confronto alla mcgyver con i diaframmi. Hai mai usato un Canon 50 1.4? No? Beh, provalo e poi mi dirai. Luminoso si, ma indecente.

opelio
30-03-2016, 23:10
Uhm... il 70-300, basandomi solo sui dati dell'articolo, mi sembra grosso, buio e costoso. Dove sbaglio?

Ovunque. Farlo piccolo e luminoso è ovviamente impossibile tecnicamente è le dimensioni sono comunque in linea con /'omologo Canon L. Quindi non capisco lo stupore.

opelio
30-03-2016, 23:11
Curioso sul livello di bokeh del FE 50mm f/1.8.
Mentre al livello costruttivo, considerando pure il suo costo, vedremo se sarà superiore ai modelli f/1.4 di Canon o Nikon (che comunque non sono certo rinnomati per doti particolari al livello di robustezza).
Certo parliamo di un fisso f/1.8 vs f/1.4 però bisognerebbe valutare pure se determinati parametri siano stati maggiormente valutati rispetto ad altri riuscendo ad offrire un prodotto, nel complesso, migliore.

Infatti. Ridicolo stare a fare le pulci sugli stop di luminosità senza andare alla resa nei fatti.

ziozetti
31-03-2016, 09:19
@ziozietti
Il Canon 70-300 serie L costa più o meno lo stesso, quindi presumo che sia nella stessa fascia... anche se ancora il Canon costa meno.

Ovunque. Farlo piccolo e luminoso è ovviamente impossibile tecnicamente è le dimensioni sono comunque in linea con /'omologo Canon L. Quindi non capisco lo stupore.
Hai ragione, mi ero dimenticato del 70-300L e facevo il confronto con i vari 70-200L.

Credo di aver espresso gli stessi dubbi tempo fa sul 70-300L: non sono certo che 100 mm in più, per di più "bui", valgano quella cifra.
OT: Canon 70-200L f4 vs 70-300L f4-5.6 (http://dancarrphotography.com/blog/2010/11/17/canon-70-300-f4-5-6-l-is-review-vs-70-200-f4-l-is/)

AleLinuxBSD
31-03-2016, 11:54
Sfortunatamente il 50mm, per determinati decisioni di Sony, si appresta ad essere una mezza delusione ...
Hands on: Sony FE 50mm F1.8 and 70-300mm F4.5-5.6 (http://www.dpreview.com/news/3613494796/hands-on-sony-fe-50mm-f1-8-and-70-300mm-f4-5-5-6)

AceGranger
31-03-2016, 12:09
Sfortunatamente il 50mm, per determinati decisioni di Sony, si appresta ad essere una mezza delusione ...
Hands on: Sony FE 50mm F1.8 and 70-300mm F4.5-5.6 (http://www.dpreview.com/news/3613494796/hands-on-sony-fe-50mm-f1-8-and-70-300mm-f4-5-5-6)

dipende uno cosa deve farci; personalmente della velocita dell'AF mi interessa poco; di una lente mi interessa di gran lunga di piu l'MTF, che a quanto pare dovrebbe essere migliore.

CrapaDiLegno
31-03-2016, 13:39
L'MTF di una lente non dice assolutamente nulla di quanto questa sia buona per fare foto. Sopratutto per una lente destinata a fare ritratti. La parte tecnica della linea risoluta o meno non conta nulla (tant'è che per esempio si preferisce di gran lunga ottiche meno risolute ma con altre caratteristiche).

E sì, tra f/1.8 e f/1.4 le cose cambiano. Ecco perché di f/1.8 c'è pieno il mercato essendo economiche ma appena si scende poco sotto i prezzi triplicano immediatamente.
Ed ecco perché l'ottica Sony a f/1.8 deve essere una ottima ottica e costare la metà. Altrimenti di prodotti validi (pure manual focus di qualche ano fa) se ne trovano a bizzeffe di ottima qualità.

E no, Sony non sta andando da nessuna parte con il reparto reflex (o specchio traslucido). Purtroppo il grosso (ma tanto grosso) ce l'hanno ancora Canon e Nikon. Sony è una pulce in questo settore e appunto, come dicevo o sei un professionista disposto a spendere tanti soldi innamorato del marchio, oppure non c'è alcun vantaggio a iniziare il proprio cammino con una marca che sforna 4 lenti ogni 10 anni e le fa pagare care.

Poi uno è libero di spendere i soldi come meglio crede, la mia era solo una constatazione che con questa politica Sony rimarrà per sempre reclusa nei numeri a singola cifra che si contano con una sola mano.

AceGranger
31-03-2016, 14:24
L'MTF di una lente non dice assolutamente nulla di quanto questa sia buona per fare foto. Sopratutto per una lente destinata a fare ritratti. La parte tecnica della linea risoluta o meno non conta nulla (tant'è che per esempio si preferisce di gran lunga ottiche meno risolute ma con altre caratteristiche).


quale parte di

"dipende uno cosa deve farci; personalmente della velocita dell'AF mi interessa poco; di una lente mi interessa di gran lunga di piu l'MTF, che a quanto pare dovrebbe essere migliore."

non è chiara ? come c'è chi preferisce altre caratterisctiche c'è a chi serve il dettaglio come primo punto.


E no, Sony non sta andando da nessuna parte con il reparto reflex (o specchio traslucido). Purtroppo il grosso (ma tanto grosso) ce l'hanno ancora Canon e Nikon. Sony è una pulce in questo settore e appunto, come dicevo o sei un professionista disposto a spendere tanti soldi innamorato del marchio, oppure non c'è alcun vantaggio a iniziare il proprio cammino con una marca che sforna 4 lenti ogni 10 anni e le fa pagare care.

Poi uno è libero di spendere i soldi come meglio crede, la mia era solo una constatazione che con questa politica Sony rimarrà per sempre reclusa nei numeri a singola cifra che si contano con una sola mano.


http://petapixel.com/assets/uploads/2015/12/marketshare.jpg


The German site Heise.de reports that Sony confirmed that in November and December they sold more Full Frame cameras than both Nikon and Canon. Sony sold 34% of all FF cameras and surpassed Nikon and Canon for the first time.

Recently an interesting and extremely detailed analysis of the German market has been posted on MirrorlessRumors. In very short it shows that:
– The DSLR market is shrinking
– Lens sales are dropping too
– Mirrorless system camera market is slowly growing
– Action camera market is booming

http://www.sonyalpharumors.com/sony-surpassed-canon-and-nikon-in-the-german-full-frame-market/



a me pare proprio che Sony stia andando nella direzione giusta e sta puntando alla fascia alta del mercato con le FF Mirrorless; se avesse voluto puntare al mercato entry lvl avrebbe presentato lenti entry lvl e invece ha presentato 3 obiettivi sopra i 1800 euro, uno da 1300 e un solo entry lvl e, fino ad ora, i dati di vendita stanno dando ragione a Sony.

ziozetti
31-03-2016, 14:37
The German site Heise.de reports that Sony confirmed that in November and December they sold more Full Frame cameras than both Nikon and Canon. Sony sold 34% of all FF cameras and surpassed Nikon and Canon for the first time.
Premesso che:
- non so quali FF dei tre produttori sono stati presentati a fine 2014
- non so che mercato sia la Germania, quanto importante e quanto significativo
mi sembre che questo articolo valga pochino, parla di un sorpasso delle FF Sony in due mesi del 2014 su quelle Canon/Nikon nella sola Germania.

D'altro canto non ho trovato alcun dato recente sul market share mondiale delle reflex (FF e non).

AceGranger
31-03-2016, 14:44
Premesso che:
- non so quali FF dei tre produttori sono stati presentati a fine 2014
- non so che mercato sia la Germania, quanto importante e quanto significativo
mi sembre che questo articolo valga pochino, parla di un sorpasso delle FF Sony in due mesi del 2014 su quelle Canon/Nikon nella sola Germania.

D'altro canto non ho trovato alcun dato recente sul market share mondiale delle reflex (FF e non).


ho formattato il post male, il primo grafico a rotella colorato è il market share mondiale delle macchine fotografiche a lenti intercambiabili.

http://petapixel.com/2015/12/05/interchangeable-lens-camera-market-share-in-2014/


la parte del mercato tedesco ha seguito piu o meno l'andamento mondiale entrando solo un po melgio nell'analisi ( di quel mercato ) ma non molto distante da quello che poi è avvenuto globalmente.

aoaces
31-03-2016, 16:50
Uhm... il 70-300, basandomi solo sui dati dell'articolo, mi sembra grosso, buio e costoso. Dove sbaglio?

... di certo e´ molto buio! Troppo buio!

roccia1234
31-03-2016, 17:17
... di certo e´ molto buio! Troppo buio!

Farlo più luminoso l'avrebbe reso molto più grosso e molto più costoso.

Grossolanamente, per un tele:
diametro della lente frontale = focale / apertura.
300/5.6 = 53mm
300/4=75mm

E da qui non si scappa, nel senso che la/le prime lenti devono avere almeno questo diametro. Un +40% e passa al diametro, implica pesi e ingombri notevolmente maggiori.

Sigma ha fatto un 100-300 f/4 costante, eccolo a confrnto di altre due lenti, tra cui un 70-300 f/4-5.6 della stessa casa:
http://www.lenstip.com/tmp/3833_sig100-300_obu1.jpg

Giusto per la cronaca... 1,4kg di peso (850g il sony) e 23cm di lunghezza (14cm il sony). E tra l'altro il sigma non arriva a 70, ma si ferma a 100. Farlo arrivare a 70 peggiorerebbe ulteriormente la situazione.

Comunque, personale opinione, non ho mai digerito il 70-300L (e omologhi, quindi posso dire lo stesso di questo sony) e i loro prezzi. Sicuramente hanno la loro utenza e tornano utili a molti... ma personalmente spenderei gli stessi soldi per un 70-200 f/4 che moltiplicherei alla bisogna.

Il 50ino non mi sembra 'sto furto... Anche il nikon 50 1.8 G costa, dopo parecchio tempo sul mercato, intorno ai 200€. 300€ di listino al lancio non mi sembrano 'sto prezzone, contando che sony tende a farsi ben pagare le lenti e che solitamente la qualità non manca (e non parlo di soli MTF... che se guardassimo solo quelli, il canon 50 1.2 sarebbe un mezzo cesso).