PDA

View Full Version : Microsoft e Canonical pronti a portare Ubuntu su Windows 10 | Rumor


Redazione di Hardware Upg
30-03-2016, 08:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-e-canonical-pronti-a-portare-ubuntu-su-windows-10-rumor_61805.html

Secondo fonti interne a Canonical, sarà presto possibile eseguire Ubuntu in Windows 10. Non sotto forma macchina virtuale, trattandosi di una vera e propria integrazione della nota distribuzione Linux in Windows 10. La GUI di Linux, tuttavia, potrebbe mancare.

Click sul link per visualizzare la notizia.

cata81
30-03-2016, 08:21
https://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend_and_extinguish

:asd:

radeon_snorky
30-03-2016, 08:25
il nuovo sottosistema Linux avvistato a fine gennaio in una build di Windows 10 Redstone.
controllate il link
:)

Mith89
30-03-2016, 08:29
ma quindi si potrebbero far girare applicazioni linux sotto windows? sarebbe davvero molto comodo

fraquar
30-03-2016, 08:34
ma quindi si potrebbero far girare applicazioni linux sotto windows? sarebbe davvero molto comodo

Certo, siccome per linux ce ne sono a bizzeffe di applicazioni mentre su Windows nulla, può fare comodo. :muro:

Pier2204
30-03-2016, 08:45
Alcuni mesi fa, Microsoft ha impressionato il mondo con ‘Microsoft loves Linux’ annunciando, tra cui, lo sviluppo di un sistema operativo personalizzato basato su Linux per l’esecuzione di Azure Cloud Switch, selezionando Ubuntu come sistema operativo per i suoi servizi Cloud-based Big Data services, deliziandoci con le sue “Provocazioni Commerciali”.

Ora, un noto hacker ed esperto di computer in Windows, conosciuto con il nick di ‘WalkingCat’, ha scoperto che l’ultima versione di Windows 10 potrebbe avere un sottosistema Linux segretamente installato all’interno.

Secondo i suoi tweets, l’hacker, ha avvistato due file misteriosi, LXss.sys e LXCore.sys, nella più recente di Windows 10 Redstone build 14251, il che sono sospettati di far parte del progetto Astoria di Microsoft.

http://www.andreapatron.com/windows-10-linux/

Il che mi fa presagire che molti applicativi Microsoft gireranno anche in ambiente Linux, primo fra tutti Office 365. Il che non sarebbe affatto male e metterebbe fine alla secolare querelle Open software vs closed, e gli apostoli di Stallmann finalmente se ne possono andare in vacanza, una decina anche qui dentro :asd:

demon77
30-03-2016, 08:52
:confused:
Sono un po' disorientato..

Cioè MS vorrebbe integrare una versione di ubuntu all'interno di win 10 facendola girare come vitual? Ho capito giusto?

E che vantaggi porta? :confused:
Far girare software linux su win? Poca roba direi..

Axios2006
30-03-2016, 08:56
https://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend_and_extinguish

:asd:

Appunto. :eek:

Ed io che stavo migrando ad Ubuntu per schivare W10. :muro:

Be'... si cambia distribuzione. :asd:

Certo che immaginare l'open source di Linux insieme alla telemetria di W10, Cortana e UWP... :muro:

Pier2204
30-03-2016, 08:59
Quando parlavo degli apostoli.... :asd: ..

GTKM
30-03-2016, 09:00
Il che mi fa presagire che molti applicativi Microsoft gireranno anche in ambiente Linux, primo fra tutti Office 365. Il che non sarebbe affatto male e metterebbe fine alla secolare querelle Open software vs closed, e gli apostoli di Stallmann finalmente se ne possono andare in vacanza, una decina anche qui dentro :asd:

Gli apostoli di Stallman non sanno che farsene di Office365 e continueranno sempre e comunque a scegliere LibreOffice.
La loro è una battaglia "ideologica", mica tecnica.

s-y
30-03-2016, 09:18
non si capisce molto come/cosa, ad ogni modo suona quasi come una sorta di wine al contrario... vedremo

Axios2006
30-03-2016, 09:19
Quando parlavo degli apostoli.... :asd: ..

Linux lo installero' per la prima volta solo tra qualche settimana. Felice Utente di MS da W95 a W8.1. Idem per MS Office.

W10 non mi garba.

In ogni caso, ridurre la concorrenza sul mercato non e' mai una cosa buona.

Per quanto riguarda MS Office, ben venga su Linux. Basta solo che non tracci gli utenti e roba varia.

Poi se volete interpretare quello che scrivo a vostro piacimento fate pure. :rolleyes:

Se poi fate una ricerchina sui miei posts, mai parlato di Linux prima di 2-3 mesi fa.

Mai citato Stallman. So chi e', ma non ho mai approfondito la sua filosofia.

Ripeto, poi se volete interpretare quello che scrivo a vostro piacimento, fate pure. :rolleyes:

megawati
30-03-2016, 09:26
Finalmente... poter avere la toolchain nativa di Linux (SENZA mingw, ambienti e gabole varie) dentro win sarà una gran cosa.

FYI: la roba per programmare che c'è in Linux windows se la sogna.

FYI2: no, visual studio NON è una figata.

Unrealizer
30-03-2016, 09:38
Certo, siccome per linux ce ne sono a bizzeffe di applicazioni mentre su Windows nulla, può fare comodo. :muro:

è una cosa che ha senso lato server, non client (se non per alcuni sviluppatori)

Il che mi fa presagire che molti applicativi Microsoft gireranno anche in ambiente Linux, primo fra tutti Office 365. Il che non sarebbe affatto male e metterebbe fine alla secolare querelle Open software vs closed, e gli apostoli di Stallmann finalmente se ne possono andare in vacanza, una decina anche qui dentro :asd:

ne dubito: a Microsoft piace Linux sul server, meglio se su Azure, di Linux sui client non gliene può fregare di meno

riguardo agli apostoli di stallman: non sanno nemmeno che OpenXML è standard ISO, potrebbero rendere Office open source e gli starebbe sulle balle comunque

https://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend_and_extinguish

:asd:

come esattamente?

:confused:
Sono un po' disorientato..

Cioè MS vorrebbe integrare una versione di ubuntu all'interno di win 10 facendola girare come vitual? Ho capito giusto?

E che vantaggi porta? :confused:
Far girare software linux su win? Poca roba direi..

cose lato server fondamentalmente

Appunto. :eek:

Ed io che stavo migrando ad Ubuntu per schivare W10. :muro:

Be'... si cambia distribuzione. :asd:

Certo che immaginare l'open source di Linux insieme alla telemetria di W10, Cortana e UWP... :muro:

non ci sono parole per descrivere questo commento

Pier2204
30-03-2016, 09:42
Linux lo installero' per la prima volta solo tra qualche settimana. Felice Utente di MS da W95 a W8.1. Idem per MS Office.

W10 non mi garba.

In ogni caso, ridurre la concorrenza sul mercato non e' mai una cosa buona.

Per quanto riguarda MS Office, ben venga su Linux. Basta solo che non tracci gli utenti e roba varia.

:rolleyes:

Io non credo che si riduce la concorrenza, perchè come si ormai visto il businnes non è più nei sistemi operativi, ma nei servizi e nelle applicazioni.

Pier2204
30-03-2016, 09:47
è una cosa che ha senso lato server, non client (se non per alcuni sviluppatori)



ne dubito: a Microsoft piace Linux sul server, meglio se su Azure, di Linux sui client non gliene può fregare di meno

riguardo agli apostoli di stallman: non sanno nemmeno che OpenXML è standard ISO, potrebbero rendere Office open source e gli starebbe sulle balle comunque



Ho capito, chissà perchè mi ricordano quelli delle contestazioni giovanili fine anni 60 e inizi anni 70, mo sono nonni e ancora contestano.. :asd:

mattia.l
30-03-2016, 09:52
era già stato fatto 8 anni fa :mbe:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707247

Pier2204
30-03-2016, 09:59
era già stato fatto 8 anni fa :mbe:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707247

Quella è la balla del secolo... questa no :D

aald213
30-03-2016, 10:53
Il che mi fa presagire che molti applicativi Microsoft gireranno anche in ambiente Linux, primo fra tutti Office 365. Il che non sarebbe affatto male e metterebbe fine alla secolare querelle Open software vs closed, e gli apostoli di Stallmann finalmente se ne possono andare in vacanza, una decina anche qui dentro :asd:

Identificare Open source e Stallman è da ignoranti; tra l'altro il termine "Open software" non esiste, e "Stallmann" neppure.

Inoltre l'open source è una minima parte dell'ideologia di Stallman (indipendentemente da giusta, sbagliata, o quel che sia).

Ancora piú minuscola è la rilevanza di Office 365, dato che i discorsi sul free software sono molto piú ampi, e raramente si concentrano su un singolo prodotto.

Detto ciò, trovo sia molto importante chiarare una differenza che sembra sia stata opportunamente occultata nelle discussioni - quelli che parlano di Office vs. Libreoffice, quanto hanno pagato il primo? Esiste qualcuno che non lo ha rubato?

aald213
30-03-2016, 11:02
Certo, siccome per linux ce ne sono a bizzeffe di applicazioni mentre su Windows nulla, può fare comodo. :muro:

È difficile spiegare a chi non usa Linux le differenze filosofiche con Windows, specialmente per chi non programma.

Detto ciò, se si riferisci per esempio alle mini-applicazioni che si usano per effettuare praticamente qualsiasi operazione di sistema, sí, senz'altro.
È comodo per un amministratore di sistema per esempio, controllare, per dire, l'utilizzo dei processi stampando su schermo un semplice file, piuttosto che scaricando un tool di terze parti.

In ogni caso, una maggiore integrazione tra due sistemi operativi aiuterebbe sicuramente le persone che, per forza di eventi, sviluppano per piattaforme multiple.

Preciso che non intendo che un O/S sia "migliore" o "peggiore", ma a differenze culturali.

Per gli ignoranti che espongono opinioni pseudo-informate, sarebbe opportuno leggere http://www.joelonsoftware.com/articles/Biculturalism.html.

GTKM
30-03-2016, 11:02
Gli apostoli di Stallman almeno sanno usare un motore di ricerca

https://wiki.documentfoundation.org/LibreOffice_OOXML

Bello che la critica venga da uno che ha come immagine di profilo un incitamento a non postare boiate...



Che culo che ora Microsoft possa deliziare il mondo linux con il suo software! Sicuramente verrà utilizzato in massa dagli utenti attuali! (sono ironico eh). Se poi spieghi cosa risolverebbe questa mossa di Microsoft faresti un piacere a chi come me è un apostolo di Stallman ;)
Lascia perdere, fidati. Vuoi iniziare una infinità discussione con gli apostoli di Ballmer?
Il bello è che non ho capito che c'entrasse Stallman. Al momento lui è impegnato ad inviarci le note politiche da pubblicare sul suo sito e nemmeno pensa a Canonical :asd:

aald213
30-03-2016, 11:10
:confused:
Sono un po' disorientato..

Cioè MS vorrebbe integrare una versione di ubuntu all'interno di win 10 facendola girare come vitual? Ho capito giusto?

E che vantaggi porta? :confused:
Far girare software linux su win? Poca roba direi..

In base a quel poco che si vede, sembra una specie di "Wine al contrario", o meglio, uno strato di compatibilità. Magari hanno implementato una porzione dello standard POSIX. Molto interessante.

Per alcuni addetti al settore potrebbe essere molto vantaggioso, molto probabilmente per quelli che usano ambienti/tool come Cygwin.

Axios2006
30-03-2016, 11:25
quindi deduco che non usi android e nessuno dei servizi google

Chi ha detto che non uso Google o Android?

Io è 3 mesi che dico solo "w10 non mi garba per le uwp, gli aggiornamenti forzati e la politica aggressiva di update".

Mai detto niente altro contro MS o su Stallman e company.

Di contro una decina di utenti mi ha bollato come detrattore di MS, Linux fan boy o apostolo di Stallman.

Inizio a pensare che non riesco a farmi capire. :muro:

Ora vediamo cosa dedurrete da questo post.

Giuss
30-03-2016, 12:06
Quando ho letto questa cosa ho pensato subito al primo di Aprile che sta arrivando, ma a quando pare è una cosa vera :)

Pier2204
30-03-2016, 12:26
Che culo che ora Microsoft possa deliziare il mondo linux con il suo software! Sicuramente verrà utilizzato in massa dagli utenti attuali! (sono ironico eh). Se poi spieghi cosa risolverebbe questa mossa di Microsoft faresti un piacere a chi come me è un apostolo di Stallman ;)

Mannaggia, non volevo sollevare un polverone...
Ti rispondo volentieri, sarebbe ottimo per avere i servizi Microsoft anche in ambiente linux, in modo nativo, ad esempio mi manca un client Onedrive e visto che con la suite office ci lavoro non sarebbe male..per Outlook non c'è problema visto che uso la versione web.
Poi posso capire che per un Apostolo (ti sei autodefinito così tu) l'arrivo di Microsoft è come una bestemmia nel cenacolo, ma credo che ormai questo dualismo fa parte di un retaggio passato, oggi lo trovo anacronistico...

ziobepi
30-03-2016, 12:57
Bene cosi'.

Grazie al supporto di M$, Linux passerà il 2%!

ziobepi
30-03-2016, 13:04
questo e' l'anno di linux !

No, i linari ti dicono che l'anno di Linux c'e' gia' stato grazie ad Android.

Questo è l'anno di LINUX DESKTOP :O

bigbox168
30-03-2016, 13:08
sarebbe molto utile per gli sviluppatori dato che net core gira anche su linux, quindi si avrebbe tutto su una macchina sola....

GTKM
30-03-2016, 13:09
No, i linari ti dicono che l'anno di Linux c'e' gia' stato grazie ad Android.

Questo è l'anno di LINUX DESKTOP :O

I linari dicono che si trovano bene con il loro sistema, e se ne sbattono altamente delle percentuali. Così come non sentono il bisogno di buttare soldi per Office 365, magari per scrivere un documento l'anno.

fraussantin
30-03-2016, 13:15
ma quindi si potrebbero far girare applicazioni linux sotto windows? sarebbe davvero molto comodo

sinceramente farebbe più comodo il contrario.

fraussantin
30-03-2016, 13:17
I linari dicono che si trovano bene con il loro sistema, e se ne sbattono altamente delle percentuali. Così come non sentono il bisogno di buttare soldi per Office 365, magari per scrivere un documento l'anno.

se per quello manco si windows office è necessario. esistono tremila programmi alternativi , con in prima fila quelli di google.

ziobepi
30-03-2016, 13:34
Windows 11 o come si chiamerà sarà pieno di software opensorcio.
Bene così :O

LMCH
30-03-2016, 15:05
Ad occhio e croce sembra una cosa pensata per chi ha VM Linux su Azure e deve sviluppare e testare software per esse.
E' una cosa che si può fare semplicemente facendo girare una VM Linux su Windows 10, solo che così dovrebbe essere più leggera (ma anche più vulnerabile).

Io invece seguo l'approccio inverso: Linux host sul notebook principale su cui girano VM Windows quando necessario.

DarkmanDestroyer
30-03-2016, 17:57
la domanda base non è come o quando..
la domanda è perchè???
perchè costa meno integrare linux e relativi filesystem piuttosto che evolvere quel dannato ntfs che è dai tempi di XP che dicono che cambierà?
chi può dirlo

Unrealizer
30-03-2016, 17:59
la domanda base non è come o quando..
la domanda è perchè???
perchè costa meno integrare linux e relativi filesystem piuttosto che evolvere quel dannato ntfs che è dai tempi di XP che dicono che cambierà?
chi può dirlo

SUBsystem, non FILEsystem

e il filesystem è comunque NTFS

ziobepi
30-03-2016, 19:10
Chissà chi ha bussato a chi.

Credo che il buon Mark abbia capito che contro Microsoft non c'è nulla da fare, e abbia deciso di fare qualche dollaro.

Vi ricordate il bug numero uno di Ubuntu?
Io proverei vergogna se fossi un ubuntero... :O

thewebsurfer
30-03-2016, 19:18
https://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend_and_extinguish

:asd:

ha funzionato egregiamente con IE, activeX e tutto il resto appresso..

fano
30-03-2016, 20:14
tutte cose gia' disponibili da ANNI.

Infatti:


Windows PowerShell
Copyright (C) 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

PS C:\Users\fano> ps

Handles NPM(K) PM(K) WS(K) VM(M) CPU(s) Id ProcessName
------- ------ ----- ----- ----- ------ -- -----------
82 8 1204 480 74 0,05 5600 ActivateDesktop
95 8 2060 2168 56 1772 AdminService
137 10 2380 2228 54 2972 Ath_CoexAgent
380 12 12296 9516 75 292,55 4608 audiodg
3525 180 452600 39976 1136 1592 AvastSvc
840 94 40032 23624 342 34,97 5860 avastui
119 12 1544 1484 89 0,31 5848 BrCcUxSys
245 14 1716 60 73 0,56 5020 BrCtrlCntr
194 15 2912 4476 99 16,52 5072 BrStMonW
193 14 3672 3744 57 5160 BrYNSvc
591 47 49760 9772 744 1,27 4832 BtTray
1753 60 29264 9180 232 3,11 5504 BtvStack
124 28 7336 2820 102 5,39 18108 calc
352 29 65668 34632 296 2.877,67 1100 chrome
1807 84 144568 84096 562 8.086,38 3120 chrome


e se lo voglio su file? Facilissimo:


ps > filename


che serve Linux su Windows? Boh...

GTKM
30-03-2016, 20:17
che serve Linux su Windows? Boh...

Beh, chiedilo a Microsoft. :confused:

coccos84
30-03-2016, 20:20
Quando leggo paragoni tra le app google office e MS office, mi chiedo se chi scrive ha provato una versione di MS office successiva al 1990...

GTKM
30-03-2016, 20:22
Quando leggo paragoni tra le app google office e MS office, mi chiedo se chi scrive ha provato una versione di MS office successiva al 1990...

Forse dovresti chiedere quanti hanno mai dovuto provare le funzioni per cui la suite Microsoft si rivela superiore.

fano
30-03-2016, 21:21
Beh, chiedilo a Microsoft. :confused:

Sì necessitiamo di più informazioni dai, Linux su Windows? Boh vediamo cosa vogliono fare...

Forse lo abbracciano tutti pieni di cuoricini, poi lo estendono (vorrete bene poter dalla shell, magari con un'orrenda applicazione in C / POSIX tirare su una finestra Windows) e poi lo estinguono?
... o forse più ottimisticamente lo migliorano (almeno le applicazioni avranno una GUI decente)? Vedremo!

fano
30-03-2016, 21:46
C (non C++) + XAML te lo immagini? Satanismo allo stato puro :D
Del resto se vuoi fare un vero "Linux" dal C non puoi prescendere, C++ è già un alieno, C# è considerato il male quindi...

In fondo GTK si scrive in C (anche se alla fine è un C con oggetti quindi tanto valeva usare C++ invece che uno strano ibrido!) quindi tecnicamente non è nemmeno impossibile :Prrr:

fano
30-03-2016, 22:29
Sì conoscevo GTK#, ma alla fine è tutto un P/Invoke delle funzioni C del normale GTK, no? Certo meglio che programmare direttamente in C lo sarà!

La cosa divertente è che Qt# invece non esiste mi sa che alla fine è più un casino fare P/Invoke partendo da codice C++ (con tutto il mangling ecc...).

Purtroppo sto programmando in Qt / QML e sto soffrendo come una bestia: trovo tutto orrendo ed accrocchiato... e poi alla fine dopo tanto sbattimento il layout è tutto sballato! E tutti quei rettangoli... form con 2 campi di input e in realtà sono 17 componenti wow...

fano
31-03-2016, 00:29
A me hanno consigliato QML visto che lo usavamo per altri progetti, ma a me pare manchino un po' di cosette:


Il Designer non funziona quindi niente WSW...
I Bottoni non sono personalizzabili anche un semplice rounding del bordo è un delirio!
Chili e chili di rettangoli se no il layout s'incasina
Hai un RowLayout e aggiungi un bottone? Tutto sbudellato e sopra all'altro... wow che layout!
Sembra non essere possibile avere fogli di stile (anni fa usai QT pure e c'era QSS davvero come mi dicono non funzica con QML?)
QtCreator non legge i mie file (forse perché abbiamo usato la bacatissima ereditarietà per cambiare i colori?) quindi... via di GVIM :Prrr:

Unrealizer
31-03-2016, 00:36
che serve Linux su Windows? Boh...

git, ruby, awk e tutti quei tool linux-first
insomma, serve più agli sviluppatori che gli utenti finali

Sì necessitiamo di più informazioni dai, Linux su Windows? Boh vediamo cosa vogliono fare...

Forse lo abbracciano tutti pieni di cuoricini, poi lo estendono (vorrete bene poter dalla shell, magari con un'orrenda applicazione in C / POSIX tirare su una finestra Windows) e poi lo estinguono?
... o forse più ottimisticamente lo migliorano (almeno le applicazioni avranno una GUI decente)? Vedremo!

leggi sopra

comunque nessuna estensione: bash e tool linux non possono chiamare nel mondo windows e da powershell non puoi usare tool del mondo bash

GTKM
31-03-2016, 08:41
Sì conoscevo GTK#, ma alla fine è tutto un P/Invoke delle funzioni C del normale GTK, no? Certo meglio che programmare direttamente in C lo sarà!

La cosa divertente è che Qt# invece non esiste mi sa che alla fine è più un casino fare P/Invoke partendo da codice C++ (con tutto il mangling ecc...).

Purtroppo sto programmando in Qt / QML e sto soffrendo come una bestia: trovo tutto orrendo ed accrocchiato... e poi alla fine dopo tanto sbattimento il layout è tutto sballato! E tutti quei rettangoli... form con 2 campi di input e in realtà sono 17 componenti wow...

Ma scusa eh, mica il layout devi scriverlo a mano :confused:

Se il progetto è già esistente, o per qualche motivo non ti piace Qt Creator, puoi usare Qt Designer per realizzare la GUI, e poi il tool "uic" per genererare il codice C++ dal file .ui (che poi sarebbe un "semplice" XML).

A quel punto, l'unica cosa che devi fare è il binding dei comandi, ossia scrivere le QObject::connect() del caso, e fine.

Non dico che abbiano senso i 17 componenti per form con 2 campi di input eh, ma che questa insensatezza/complessità puoi tranquillamente ignorarla.

Certo, se devi scrivere a mano tutto, è un altro discorso.

fano
31-03-2016, 08:59
Ma scusa eh, mica il layout devi scriverlo a mano :confused:

Se il progetto è già esistente, o per qualche motivo non ti piace Qt Creator, puoi usare Qt Designer per realizzare la GUI, e poi il tool "uic" per genererare il codice C++ dal file .ui (che poi sarebbe un "semplice" XML).

A quel punto, l'unica cosa che devi fare è il binding dei comandi, ossia scrivere le QObject::connect() del caso, e fine.

Non dico che abbiano senso i 17 componenti per form con 2 campi di input eh, ma che questa insensatezza/complessità puoi tranquillamente ignorarla.

Certo, se devi scrivere a mano tutto, è un altro discorso.

Quello di cui parli tu è Qt classico noi usiamo QML a cui mancano un sacco di cose (perché lo usiamo? Imposizioni dall'alto diciamo!) tra cui il designer o meglio mi hanno "non usatelo non funziona! Fate prima a scrivere il file come fosse VIM!", i file generati sono .qml che sarebbe una sorta di javascript e interpretati molto lentamente a runtime...

Unrealizer git, ruby, awk girano anche su Windows che siano stati realizzati prima su Unix / Linux mi pare, sinceramente, indifferente...

Beh che powershell non possa eseguire script bash è ovvio, ha un proprio linguaggio di scripting, che il bash su Windows non potrà essere esteso per chiamare parti di Windows non vedo perché non dovrebbe essere possibile basta anche una molto rozza per esempio un programma "showMessageBox" che piglia come argomenti il titolo, il messaggio e i bottoni e lo esegui con "exec()" da bash! Tutto dipende da quanto questo Linux-on-windows sarà integrato con Windows:


Una "macchina virtuale" leggera gli dai una directory in cui installarsi e condivide solo file e directory usando samba. Nessuna possibilità di chiamare eseguibili Windows e - quindi - di mostrare GUI usando usando le API Windows
Come sopra ma si inventano un qualche particolare sistema di messaggi permettere ai due mondi di dialogare un po' come quando con VmWare fai copia da Windows alla macchian virtuale
Il Kernel NT è molto avanzato in realtà e permette di far girare più subsystem: Windows, OS2 e POSIX (Unix). OS2 è stato ovviamente abbandonato, ma esistettero versioni di Unix che giravano sopra al kernel Windows: https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Services_for_UNIX. E` stato fatto in passato può essere fatto di nuovo: Linux, a quel punto, girerebbe sul kernel Windows avendo tutto il subsystem che gira, quindi, come applicazioni native Windows... certo non ci sarebbe alcuna compatibilità binaria, ma tanto nemmeno tra 2 versioni della stessa distribuzione questa compatibilità esiste quindi non sarà un problema!

GTKM
31-03-2016, 09:03
Quello di cui parli tu è Qt classico noi usiamo QML a cui mancano un sacco di cose (perché lo usiamo? Imposizioni dall'alto diciamo!) tra cui il designer o meglio mi hanno "non usatelo non funziona! Fate prima a scrivere il file come fosse VIM!", i file generati sono .qml che sarebbe una sorta di javascript e interpretati molto lentamente a runtime...

Ah ok, non lo sapevo. Non ho mai guardato QML. :D

Unrealizer
31-03-2016, 10:45
Unrealizer git, ruby, awk girano anche su Windows che siano stati realizzati prima su Unix / Linux mi pare, sinceramente, indifferente...

ma sono stati portati a Windows, così puoi prendere un normalissimo ELF per Linux ed eseguirlo

Beh che powershell non possa eseguire script bash è ovvio, ha un proprio linguaggio di scripting, che il bash su Windows non potrà essere esteso per chiamare parti di Windows non vedo perché non dovrebbe essere possibile basta anche una molto rozza per esempio un programma "showMessageBox" che piglia come argomenti il titolo, il messaggio e i bottoni e lo esegui con "exec()" da bash! Tutto dipende da quanto questo Linux-on-windows sarà integrato con Windows:


Una "macchina virtuale" leggera gli dai una directory in cui installarsi e condivide solo file e directory usando samba. Nessuna possibilità di chiamare eseguibili Windows e - quindi - di mostrare GUI usando usando le API Windows
Come sopra ma si inventano un qualche particolare sistema di messaggi permettere ai due mondi di dialogare un po' come quando con VmWare fai copia da Windows alla macchian virtuale
Il Kernel NT è molto avanzato in realtà e permette di far girare più subsystem: Windows, OS2 e POSIX (Unix). OS2 è stato ovviamente abbandonato, ma esistettero versioni di Unix che giravano sopra al kernel Windows: https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Services_for_UNIX. E` stato fatto in passato può essere fatto di nuovo: Linux, a quel punto, girerebbe sul kernel Windows avendo tutto il subsystem che gira, quindi, come applicazioni native Windows... certo non ci sarebbe alcuna compatibilità binaria, ma tanto nemmeno tra 2 versioni della stessa distribuzione questa compatibilità esiste quindi non sarà un problema!


è così by-design

fano
31-03-2016, 11:18
Abbiamo ottenuto più informazioni dal capoccia di Ubuntu sarà proprio Linux-on-windows gli stessi identici binari di Ubuntu senza ricompilazione gireranno su Windows: una sorta di LINE (LINE is not an Emulator :D) con tanto di C: montato dal sottosistema Linux come /mnt/c :p

Quindi la exec() di Linux sarà in grado solo di eseguire binari Linux o sarà modificata anche per eseguire programmi Windows? Potrò da bash (o da un programma C scritto su "Linux") eseguire Notepad? Ci scommetterei dei soldi sul sì se no lo troverei poco utile...

GTKM
31-03-2016, 11:46
Abbiamo ottenuto più informazioni dal capoccia di Ubuntu sarà proprio Linux-on-windows gli stessi identici binari di Ubuntu senza ricompilazione gireranno su Windows: una sorta di LINE (LINE is not an Emulator :D) con tanto di C: montato dal sottosistema Linux come /mnt/c :p

Quindi la exec() di Linux sarà in grado solo di eseguire binari Linux o sarà modificata anche per eseguire programmi Windows? Potrò da bash (o da un programma C scritto su "Linux") eseguire Notepad? Ci scommetterei dei soldi sul sì se no lo troverei poco utile...

Pure secondo me sarà "sì".

randorama
31-03-2016, 12:37
Infatti:


Windows PowerShell
Copyright (C) 2013 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

PS C:\Users\fano> ps

Handles NPM(K) PM(K) WS(K) VM(M) CPU(s) Id ProcessName
------- ------ ----- ----- ----- ------ -- -----------
82 8 1204 480 74 0,05 5600 ActivateDesktop
95 8 2060 2168 56 1772 AdminService
137 10 2380 2228 54 2972 Ath_CoexAgent
380 12 12296 9516 75 292,55 4608 audiodg
3525 180 452600 39976 1136 1592 AvastSvc
840 94 40032 23624 342 34,97 5860 avastui
119 12 1544 1484 89 0,31 5848 BrCcUxSys
245 14 1716 60 73 0,56 5020 BrCtrlCntr
194 15 2912 4476 99 16,52 5072 BrStMonW
193 14 3672 3744 57 5160 BrYNSvc
591 47 49760 9772 744 1,27 4832 BtTray
1753 60 29264 9180 232 3,11 5504 BtvStack
124 28 7336 2820 102 5,39 18108 calc
352 29 65668 34632 296 2.877,67 1100 chrome
1807 84 144568 84096 562 8.086,38 3120 chrome


e se lo voglio su file? Facilissimo:


ps > filename


che serve Linux su Windows? Boh...

beh, prova a trovare, con la shell di windows, a strippare gli ultimi 4 caratteri di un file (o di 100 file da 2 giga l'uno), allora.
io l'unico modo che ho trovato è stato quello di usare SED (compilato per Win con le CYGWIN).
per tante cose i tool a linea di comando di nirsoft sono dei buoni sostituti, ma non arrivano dappertutto.

Unrealizer
31-03-2016, 13:20
Abbiamo ottenuto più informazioni dal capoccia di Ubuntu sarà proprio Linux-on-windows gli stessi identici binari di Ubuntu senza ricompilazione gireranno su Windows: una sorta di LINE (LINE is not an Emulator :D) con tanto di C: montato dal sottosistema Linux come /mnt/c :p

Quindi la exec() di Linux sarà in grado solo di eseguire binari Linux o sarà modificata anche per eseguire programmi Windows? Potrò da bash (o da un programma C scritto su "Linux") eseguire Notepad? Ci scommetterei dei soldi sul sì se no lo troverei poco utile...

avevo letto di no, però non trovo più quest'informazione

ingframin
31-03-2016, 13:21
Io aspetterei dopodomani prima di esprimere un'opinione...
Così almeno siamo sicuri che il primo aprile non c'entra nulla.

GTKM
31-03-2016, 13:22
Io aspetterei dopodomani prima di esprimere un'opinione...
Così almeno siamo sicuri che il primo aprile non c'entra nulla.

Beh, un pesce d'aprile con due giorni d'anticipo? In un evento del genere? Allora sono veramente psicopatici. :D

randorama
31-03-2016, 13:30
come che sia, se proprio era in "fregola supportizia", forse era meglio darsi da fare per il supporto alle app android.
che non c'entra nulla... ma sarebbe stato parecchio più utile.

Unrealizer
31-03-2016, 13:46
come che sia, se proprio era in "fregola supportizia", forse era meglio darsi da fare per il supporto alle app android.
che non c'entra nulla... ma sarebbe stato parecchio più utile.

questa è una feature dedicata agli sviluppatori, non gli utenti comuni
per le app Android ci avevano provato, con risultati pessimi