PDA

View Full Version : Acer Chromebook 14: scocca in alluminio, FHD e 12 ore di autonomia a $299


Redazione di Hardware Upg
29-03-2016, 16:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-chromebook-14-scocca-in-alluminio-fhd-e-12-ore-di-autonomia-a-299_61804.html

Acer presenta il nuovo Chromebook 14, un portatile basato su Chrome OS che si presenta al pubblico con caratteristiche di spicco, a partire dalla scocca in alluminio, per arrivare al display FullHD e all'autonomia di 12 ore (14 per il modello con display HD)

Click sul link per visualizzare la notizia.

pingalep
29-03-2016, 17:11
se tim cook sostiene che moltissimi potrebbero fare tutto con un ipad direi che ancora di più potrebbero fare tutto con un chromebook. questo ha delle belle caratteristiche. ma su una macchina così la voglia di installarci un altro os sarebbe veramente troppa!

gpat
29-03-2016, 17:27
Acer Chromebook 14: $299 e ha schermo IPS FHD, chassis in alluminio e USB-C.
Perchè tutto questo non possa essere trasposto in un PC Windows a 100€ in più, è un mistero.

Ora aspetto al prossimo quadrimestre la solita notizia dove si dice che il mercato PC ristagna... dove si sbattono per mettere un i5 a 400€ ma poi tengono gli schermi 768p e gli HD da 5400rpm quando IPS e SSD ormai costano spiccioli.

cdimauro
29-03-2016, 17:32
Esattamente. E' assurdo non trovare modelli del genere, con Windows anziché ChromeOS.

Ho preso un Compute Stick tempo fa, che per una ventina di euro in più rispetto alla versione Linux ha, invece, Windows, e funziona molto bene.

Si potrebbe fare benissimo lo stesso. Anche 50€ in più non sarebbero un problema, e un PC del genere venduto completo per 350€ farebbe faville.

pippo0312
29-03-2016, 18:07
Io posso definirmi un appassionato di ChromeOS.
Ho acquistato negli USA un acer 720p e qualche mese fa anche un Toshiba chromebook 2 modello 2015.

In poche parole: sono delle macchine fantastiche per il prezzo.

Se si cerca semplicita' di utilizzo e un sistema affidabile, snello e veloce non posso che consigliare un chromebook.
La domanda da farsi e': quante delle attivita' che svolgo le posso fare in un browser? Se la risposta e' "quasi tutto" allora un chromebook fa per voi.

Personalmente utilizzo ubuntu da anni su un certo numero di macchine e nel tempo mi sono trovato ad utilizzare chrome per quasi tutto: gmail, google doc, slides, ... etc... Quindi utilizzo il chromebook quando mi sposto per lavoro, partecipo a dei meeting o quando voglio accedere a dei contenuti multimediali (netflix ad esempio).

Inoltre ho messo i miei chromebook in developer mode ed ho installato anche li ubuntu desktop, che gira benissimo ...

Insomma l'unico motivo per cui un "power user" potrebbe rimpiangere un laptop con windows potrebbe essere per qualche videogioco, ma in questa fascia di prezzo (sotto i 500 euro) comunque l'eperienza di uso con windows sarebbe penosa...

Secondo me e' solo per "ignoranza" che i chromebook non hanno ancora sfondato in italia ed europa

pingalep
29-03-2016, 18:37
sei però la prima persona che parla di un chromebook. guarda anche nella sezione portatili, o nel mercatino. quindi deve mancare qualcos'altro, non possiamo esser tutti contromano lol

Pier2204
29-03-2016, 18:37
http://it.ibtimes.com/google-unira-chrome-os-e-android-entro-il-2017-conquistare-il-mercato-pc-1423100

C'è chi parte da una direzione e chi pensandoci bene vorrebbe partire dall'altra...e unificare il SO

Non ho mai usato i Chromebook, quindi chiedo a chi li conosce, magari se mi rispondesse uno che non c'è l'ha con Microsoft sarebbe fantastico: I Limiti di questo sistema operativo (molto leggero) sono essenzialmente nella connessione costante nel cloud e alle Google Apps, ma come siamo messi se ci voglio collegare una fotocamera o una videocamera, una stampante litografica, usare applicazioni stand alone, e un utilizzo un pò più professionale del notebook? Posso usarlo come sistema scollegato da Mamma Google oppure è il concetto di Cloud che è insito nei chromebook a farli funzionare?

Marko#88
29-03-2016, 18:42
Acer Chromebook 14: $299 e ha schermo IPS FHD, chassis in alluminio e USB-C.
Perchè tutto questo non possa essere trasposto in un PC Windows a 100€ in più, è un mistero.

Ora aspetto al prossimo quadrimestre la solita notizia dove si dice che il mercato PC ristagna... dove si sbattono per mettere un i5 a 400€ ma poi tengono gli schermi 768p e gli HD da 5400rpm quando IPS e SSD ormai costano spiccioli.

Volevo scrivere la stessa cosa.
Windows 10 è molto leggero, girerebbe decentemente anche con hw modesto come questo chromebook... fatemi pagare un centone per la licenza ed è fatta.
Invece a questi prezzi si trova della roba in plastica, con schermi al limite della vergogna e a volte nemmeno i 4Gb di ram :asd:

inkpapercafe
29-03-2016, 18:53
Praticamente il prezzo è tutto nel display....

Pier2204
29-03-2016, 18:58
Volevo scrivere la stessa cosa.
Windows 10 è molto leggero, girerebbe decentemente anche con hw modesto come questo chromebook... fatemi pagare un centone per la licenza ed è fatta.
Invece a questi prezzi si trova della roba in plastica, con schermi al limite della vergogna e a volte nemmeno i 4Gb di ram :asd:

Questo Chromebook ha solo 2 giga....rettifico, ne ha 4, errore mio.
Lo storage a 32 GB, da qui si vede l'utilizzo completamente in cloud

pippo0312
29-03-2016, 19:01
Per chiarire: conosco linux e lo uso normalmente (anche come developer).
Conosco windows e lo uso normalmente (o meglio l'ho usato molto in passato).

Un chromebook e' essenzialmente un PC con linux, opportunamente mascherato.
Chi vuole smanettarci un minimo puo' metterlo in developer mode e installarci un sistema linux completo con crouton, che gira "sopra' il sistema originario.
Non e' una macchina virtuale: e' una implementazione fatta con chroot, quindi si puo' passare istantaneamente da ChromeOS a Ubuntu (ad esempio) premendo una sequenza di tasti.

Se usate ubuntu siete praticamente a casa vostra, e vi garantisco che sul mio chromebook toshiba 2015 (con 4 GB di ram), ubuntu 14.04 LTS gira alla perfezione. Ho anche cambiato il disco interno SSD da 16 GB con uno da 128GB con la modica cifra di circa 50 euro, in modo da non avere limitazioni di spazio disco per linux.

Quello che pero' io vorrei sostenere e' la "bellezza" di ChromeOS che permette di fare quasi tutto (anche senza installare ubuntu).
Si tratta solo di adattarsi a fare con un browser quello che invece siamo abituati a fare con un sistema operativo "completo".

Non dico che si possa fare tutto con ChromeOS. Alcuni esempi:

- kodi non gira (devo utilizzarlo tramite ubuntu con chroot)
- su ubuntu uso un file system criptato (con encfs), con ChromeOS non si puo'
- photo editing avanzato: meglio gimp su ubuntu
- skype: meglio usare ubuntu (anche se la versione android si puo' far girare su ChromeOS)


Esempio di cose che funzionano alla grande:

- tutto quello che fareste con chrome, qui funziona anche meglio (esempio: netflix va in fullHD su chromeOS, mentre su linux e' limitato a 720p)

- telegram va (versione web)

- office: le app di google vanno benissimo, ma si puo' usare anche office microsoft online

Ovviamente il sistema va anche SENZA connessione di rete (si possono usare le app di google in modalita' offline) e poi ubuntu con chroot funziona come al solito, anche offline...

Spero di essere riuscito a dare un quadro abbastanza preciso

Edgar83
29-03-2016, 19:19
A 300€ ci farei un pensierino

pingalep
29-03-2016, 19:28
beh dalla tua descrizione il perchè non abbia preso piede diventa ancor più mistero. vero è che negli usa intenret non è proprio scontato, e dove è scontato i mac sono molto più diffusi giusto? cmq se arriva qui a sto punto una prova ci vorrebbe, soprattutto sapere se e cosa si può modificare come hardware senza far troppa fatica

djfix13
29-03-2016, 21:11
è da chiarire se questo hw avvia anche windows, se sì windows 10 girerebbe perfettamente anche su 32GB

cdimauro
29-03-2016, 21:44
Lo storage a 32 GB, da qui si vede l'utilizzo completamente in cloud
Sul Compute Stick ci sono 32GB, e Windows 10 tranquillamente (occupa meno di 10GB).

Pier2204
29-03-2016, 21:54
Sul Compute Stick ci sono 32GB, e Windows 10 tranquillamente (occupa meno di 10GB).

Ma infatti, io penso che un notebook come quello allo stesso prezzo con windows 10 ne vendono a tonnellate, effettivamente è un prezzo ottimo, poi il basso storage oggi non sarebbe neppure un problema, con un prezzo minimo si può triplicare.
Mi chiedo se quello dei Chromebook non sia un prezzo (politico), in sostanza c'è un grosso contributo di Google a chi lo produce, (tecnica già vista nei nexus) pur di prendere quote di mercato.

cdimauro
29-03-2016, 22:05
Se ci fosse una politica di incentivi, allora il discorso cambierebbe.

P.S. Lo storage si potrebbe aumentare facilmente ed economicamente con qualche schedina MicroSDHC. Come col Compute Stick.

Pier2204
29-03-2016, 22:06
Per chiarire: conosco linux e lo uso normalmente (anche come developer).
Conosco windows e lo uso normalmente (o meglio l'ho usato molto in passato).

Un chromebook e' essenzialmente un PC con linux, opportunamente mascherato.
Chi vuole smanettarci un minimo puo' metterlo in developer mode e installarci un sistema linux completo con crouton, che gira "sopra' il sistema originario.
Non e' una macchina virtuale: e' una implementazione fatta con chroot, quindi si puo' passare istantaneamente da ChromeOS a Ubuntu (ad esempio) premendo una sequenza di tasti.

Se usate ubuntu siete praticamente a casa vostra, e vi garantisco che sul mio chromebook toshiba 2015 (con 4 GB di ram), ubuntu 14.04 LTS gira alla perfezione. Ho anche cambiato il disco interno SSD da 16 GB con uno da 128GB con la modica cifra di circa 50 euro, in modo da non avere limitazioni di spazio disco per linux.

Quello che pero' io vorrei sostenere e' la "bellezza" di ChromeOS che permette di fare quasi tutto (anche senza installare ubuntu).
Si tratta solo di adattarsi a fare con un browser quello che invece siamo abituati a fare con un sistema operativo "completo".

Non dico che si possa fare tutto con ChromeOS. Alcuni esempi:

- kodi non gira (devo utilizzarlo tramite ubuntu con chroot)
- su ubuntu uso un file system criptato (con encfs), con ChromeOS non si puo'
- photo editing avanzato: meglio gimp su ubuntu
- skype: meglio usare ubuntu (anche se la versione android si puo' far girare su ChromeOS)


Esempio di cose che funzionano alla grande:

- tutto quello che fareste con chrome, qui funziona anche meglio (esempio: netflix va in fullHD su chromeOS, mentre su linux e' limitato a 720p)

- telegram va (versione web)

- office: le app di google vanno benissimo, ma si puo' usare anche office microsoft online

Ovviamente il sistema va anche SENZA connessione di rete (si possono usare le app di google in modalita' offline) e poi ubuntu con chroot funziona come al solito, anche offline...

Spero di essere riuscito a dare un quadro abbastanza preciso

Grazie delle spiegazioni molto esaustive. In effetti messa così non è male, anche se per me ci vedo ancora grosse limitazioni.

Pier2204
29-03-2016, 22:22
In ogni caso i Chromebook stanno avanzando a ritmi elevati, almeno nel mercato USA, in Europa e in Asia molto meno, ma comunque è un dato molto importante.

A farne le spese nel 2016 sembra che ci siano i Macbook nel mercato education http://www.usatoday.com/story/tech/news/2016/01/11/apple-loses-more-ground-googles-chromebook-education-market/78323158/

anche nel mercato consumer stanno avanzando a discapito sia di apple che di Windows, anche se in percentuali inferiori. Comunque si sta rivelando il terzo incomodo nel mercato Notebook. Interessante...
poi c'è una cosa di questa estate e non so che fine ha fatto, la risposta Microsoft ai chromebook con Notebook da 149 e 179 dollari..
http://notebookitalia.it/notebook-low-cost-windows-10-chromebook-21478

benderchetioffender
29-03-2016, 22:39
Acer Chromebook 14: $299 e ha schermo IPS FHD, chassis in alluminio e USB-C.
Perchè tutto questo non possa essere trasposto in un PC Windows a 100€ in più, è un mistero.

Ora aspetto al prossimo quadrimestre la solita notizia dove si dice che il mercato PC ristagna... dove si sbattono per mettere un i5 a 400€ ma poi tengono gli schermi 768p e gli HD da 5400rpm quando IPS e SSD ormai costano spiccioli.

:winner:

anche senza licenza windows, 100 euri in piu per un disco ssd da 64gb e una cpu decente (perchè lasciatemelo dire, questa è un chiodo inutilizzabile in generale), anche 120, e ne venderebbero a pacchi

la cosa bella è che nessun produttore riesce ad intercettare questa cosa e poi piangono il morto... veramente un mistero

fraquar
30-03-2016, 08:32
Va bene voler essere alternativi, va bene anche tentare da 20 anni di infilare Linux dove non si può però dai, non ci credo che qualcuno di voi comprerebbe mai un portatile con questa merda:
Intel Celeron N3060 Dual-Core Processor 1.6GHz con Intel Burst Technology sino a 2.48GHz

Ci credo che costa poco nonostante uno schermo decente, non ci hanno messo la cpu.

Per carità, per usare un browser basta e avanza ma chiaramente non ci gira un cazzo di niente.
Capisco sia venduto per le scuole inferiori in America ma dai, a questo punto rischia di essere utile addirittura un tablet.

pippo0312
30-03-2016, 08:47
Infatti io NON penso che questo hardware vada bene per windows.
L'esperienza sarebbe terribile! Ma per ChromeOS andra' benissimo.

Sul mio Toshiba Chromebook 2 del 2015 c'e' il processore seguente:

Intel Celeron 3215U 1.7 GHz Processor

e va una scheggia con chromeos.
Con ubuntu non e' una scheggia ma la velocita' e' accettabile

Guardate qua su amazon e leggete i giudizi di chi lo ha comprato

http://www.amazon.com/Toshiba-Chromebook-CB35-C3300-Backlit-Keyboard/dp/B015806LMM/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1459323922&sr=1-1&keywords=toshiba+chromebook+2+2015


Quello che e' essenziale e' avere 4 GB di RAM, perche' con 2 GB e con molti tab aperti il sistema comincia a swappare.

djfix13
30-03-2016, 08:53
Va bene voler essere alternativi, va bene anche tentare da 20 anni di infilare Linux dove non si può però dai, non ci credo che qualcuno di voi comprerebbe mai un portatile con questa merda:
Intel Celeron N3060 Dual-Core Processor 1.6GHz con Intel Burst Technology sino a 2.48GHz

Ci credo che costa poco nonostante uno schermo decente, non ci hanno messo la cpu.

Per carità, per usare un browser basta e avanza ma chiaramente non ci gira un cazzo di niente.
Capisco sia venduto per le scuole inferiori in America ma dai, a questo punto rischia di essere utile addirittura un tablet.

va come un Atom Z8300 e quindi la mainbord è preparata da Intel con ram ed eMMC inclusi: in sostanza è un compute Stick ma con lo schermo ed io a quel prezzo lo apprezzo dato che Stick con Z8700 costano già sui 300 euro in più se serve questo te lo puoi portare in giro veramente come un portatile.
dire che non ci puoi fare niente (e di chrome OS non me ne intendo) è ovviamente il non averlo manco provato.
ho uno Stick con la versione vecchia di Atom Z3735F (più lenta) con cui ci vedo film in HD, anche piccoli giochi (non di certo FIFA 2016), tutto il lavoro standard Office e modifiche a foto (jpeg).
queste CPU sono quindi ottime per un lavoro qualsiasi anche su Windows.
non sono create per la velocità ma per garantire ottime prestazioni e bassi consumi.

djfix13
30-03-2016, 08:59
A proposito di Ubuntu (http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-e-canonical-pronti-a-portare-ubuntu-su-windows-10-rumor_61805.html):
La distanza tra il sistema operativo Windows e Linux sembra destinata ad accorciarsi in maniera consistente a seguito della decisione di Microsoft e Canonical di integrare Ubuntu, una delle più popolari distribuzioni Linux, in Windows 10. La notizia non ha ancora carattere di ufficialità, ma è stata confermata da fonti vicine a Canonical al sito ZDnet. Gli spunti di riflessione non mancano, visto che non si tratterebbe della semplice possibilità di utilizzare la shell BASH di Linux in Windows 10, ma di una vera e propria integrazione di Ubuntu in Windows 10.


Stando a quanto riportato dalla fonte, infatti, il sistema operativo Ubuntu non sarà semplicemente in esecuzione sotto forma di macchina virtuale, né si tratterà di una semplice esecuzione dell'interfaccia a linea di comando BASH, funzionalità già sfruttabile mediante programmi con Cygwin o MSYS. I dettagli completi saranno rivelati in occasione della conferenza Build che prenderà il via oggi (ma l'annuncio potrebbe avere luogo in uno qualsiasi dei tre giorni della conferenza). Una delle ipotesi avanzate è che Ubuntu sarà in grado di operare "su" Windows sfruttando il nuovo sottosistema Linux avvistato a fine gennaio in una build di Windows 10 Redstone.

E' corretto precisare che, sulla base della prima descrizione fornita dalla fonte, sembra che la novità si rivolga in primo luogo alla community di sviluppatori e non all'utenza consumer, visto che si definisce come improbabile l'integrazione dell'interfaccia utente Unity di Ubuntu; il focus, al contrario, sarà sull'interprete dei comandi Bash e su altri strumenti CLI (command line interface). In linea teorica, alla luce della nuova integrazione tra Ubuntu e Windows, potrebbe essere possibile eseguire una GUI Linux, come Unity, GNOME o KDE, ma non sarebbe questo lo scopo essenziale della collaborazione tra Microsoft e Canonical.

Per il momento, è opportuno non spingersi troppo oltre in valutazioni di una partnership i cui contorni e le cui finalità emergeranno in maniera chiara nel corso dell'attesa conferenza Build 2016. Le premesse per soddisfare anche gli appassionati del mondo Linux non mancano, non resta che attendere l'annuncio ufficiale per conoscere tutti i dettagli. Si ricorda che il primo (e più importante) keynote della Build conference 2016 prenderà il via oggi 30 marzo alle 17:30 (ora italiana).

cdimauro
30-03-2016, 09:01
@djfix13: aggiungici anche lo sviluppo di codice (con Python e usando quel mattone che è PyCharm), fra le varie cose che è possibile fare col vecchio Compute Stick e 2 soli GB di RAM.

Ovviamente non è una scheggia, ma l'esperienza è accettabile.

GTKM
30-03-2016, 09:07
Va bene voler essere alternativi, va bene anche tentare da 20 anni di infilare Linux dove non si può però dai, non ci credo che qualcuno di voi comprerebbe mai un portatile con questa merda:
Intel Celeron N3060 Dual-Core Processor 1.6GHz con Intel Burst Technology sino a 2.48GHz

Ci credo che costa poco nonostante uno schermo decente, non ci hanno messo la cpu.

Per carità, per usare un browser basta e avanza ma chiaramente non ci gira un cazzo di niente.
Capisco sia venduto per le scuole inferiori in America ma dai, a questo punto rischia di essere utile addirittura un tablet.

Ma infatti ChromeOS è poco più di un browser in fullscreen.

Io, ad esempio, continuo a preferire la possibilità di scrivere un documento senza dover stare online.

Detto ciò, con una CPU "buona" e uno storage da almeno 128G, questo hardware farebbe faville anche senza ChromeOS.
Già solo per la questione display...

pippo0312
30-03-2016, 09:15
Non bisogna essere online per scrivere un documento.
Come dicevo: in Italia questi tipi di laptop non hanno sfondato perché sono poco conosciuti.
Da chi usa chromeos da oltre un anno: non bisogna essere sempre online.
Bisognerebbe provarlo prima di giudicare

GTKM
30-03-2016, 09:17
Non bisogna essere online per scrivere un documento.
Come dicevo: in Italia questi tipi di laptop non hanno sfondato perché sono poco conosciuti.
Da chi usa chromeos da oltre un anno: non bisogna essere sempre online.
Bisognerebbe provarlo prima di giudicare

Per usare Google Docs non bisogna essere online? Da quando c'è il pacchetto offline?

Lithium_2.0
30-03-2016, 09:37
cmq portatili Win con processori similari ne vendono a camionate, purtroppo sono quasi tutti "mattoni" da 2,5Kg con schermi penosi da 15" 768p... di simile con Win c'era l'HP Stream 13" che costava anche meno, però solo con 2GB e 32GB MMC (tutto saldato) e il solito display sotto tono.. avessero proposto una versione con 4/64GB e display ips come questo anche a 350$ ... boh, davvero c'è qualcosa che non quadra, sembra quasi che o i produttori stanno cercando di boicottare MS o viceversa c'è qualche clausola o che ne so che impedisce di vendere un dispositivo davvero appetibile con su Win... se l'andazzo è questo il mio prossimo "portatilino personale da cazzeggio" potrebbe essere tranquillamente un Chromebook (visto anche che ci si può installare sopra Linux senza problemi a quanto pare)

the fear90
30-03-2016, 09:40
beh dalla tua descrizione il perchè non abbia preso piede diventa ancor più mistero. vero è che negli usa intenret non è proprio scontato, e dove è scontato i mac sono molto più diffusi giusto? cmq se arriva qui a sto punto una prova ci vorrebbe, soprattutto sapere se e cosa si può modificare come hardware senza far troppa fatica

Non prendono piede perchè in europa arrivano 1/4 dei modelli che ci sono negli usa, e costano pure il doppio/triplo.

Pier2204
30-03-2016, 09:57
cmq portatili Win con processori similari ne vendono a camionate, purtroppo sono quasi tutti "mattoni" da 2,5Kg con schermi penosi da 15" 768p... di simile con Win c'era l'HP Stream 13" che costava anche meno, però solo con 2GB e 32GB MMC (tutto saldato) e il solito display sotto tono.. avessero proposto una versione con 4/64GB e display ips come questo anche a 350$ ... boh, davvero c'è qualcosa che non quadra, sembra quasi che o i produttori stanno cercando di boicottare MS o viceversa c'è qualche clausola o che ne so che impedisce di vendere un dispositivo davvero appetibile con su Win... se l'andazzo è questo il mio prossimo "portatilino personale da cazzeggio" potrebbe essere tranquillamente un Chromebook (visto anche che ci si può installare sopra Linux senza problemi a quanto pare)

Quoto.
Il portatile ha delle ottime qualità in relazione al prezzo, difficilmente a 300 euro si trovano Notebook così equipaggiati (per il momento non ne ho visti con Windows)
Il che mi fa pensare che ci siano incentivi da parte di Google lato OEM.
Allora mi chiedo se è possibile installare Windows 10 in dual Boot su questo portatile...

giocas
30-03-2016, 10:02
Ma se uno volesse installarci sopra un SSD (anche in formato M.2 o qualsiasi formato sia possibile installarci) lo potrebbe fare o è "fisicamente" impossibile?

marcoesse
30-03-2016, 10:35
per il discorso dei prezzi io ho ordinato questo
http://www.gearbest.com/tablet-pcs/pp_289082.html
a me sembra un gran bel TabletPc ad un prezzo Fantastico!!
oggi sta a 205 euro
la tastiera adesso c'è a 38,00 euro
http://www.gearbest.com/tablet-accessories/pp_336105.html
ma a me NON serve perché va' regalato ad un ragazzo di 14 anni in una nazione cirillica:cool: укрaïнська мо́ва
x la garanzia idem tanto la' non vale cmq la nostra
vediamo quando arriva....
cmq le recensioni che ho letto ne parlano molto bene
unico neo i tempi consegna molto lunghi anche 1 mese 1 mese e 1/2
ma nel mio caso essendo un regalo inaspettato da chi lo riceverà non mi importa quando arriva arriva....
http://notebookitalia.it/chuwi-hi12-prezzo-vendita-offerta-22997
"uno schermo IPS da 12 pollici (2160 x 1440 pixel)
Vi facciamo notare che il telaio è in alluminio e non in plastica, un dettaglio non da poco."

giocas
30-03-2016, 10:40
Quando ti arriva il Chuwi per curiosità facci sapere ;)
Peccato che non sia Dual-Boot come avevano inizialmente promesso

marcoesse
30-03-2016, 10:46
Quando ti arriva il Chuwi per curiosità facci sapere ;)
si ok poi avrò il confronto diretto con il mio Surface3 ;)

pippo0312
30-03-2016, 10:54
Per usare Google Docs non bisogna essere online? Da quando c'è il pacchetto offline?

Ecco come si fa:

https://support.google.com/chromebook/answer/2809731?hl=en&source=genius-rts

comunque anche con chrome su un normale PC si puo' attivare il supporto offline per doc/slides/sheets

pippo0312
30-03-2016, 11:02
cmq portatili Win con processori similari ne vendono a camionate, purtroppo sono quasi tutti "mattoni" da 2,5Kg con schermi penosi da 15" 768p... di simile con Win c'era l'HP Stream 13" che costava anche meno, però solo con 2GB e 32GB MMC (tutto saldato) e il solito display sotto tono.. avessero proposto una versione con 4/64GB e display ips come questo anche a 350$ ... boh, davvero c'è qualcosa che non quadra, sembra quasi che o i produttori stanno cercando di boicottare MS o viceversa c'è qualche clausola o che ne so che impedisce di vendere un dispositivo davvero appetibile con su Win... se l'andazzo è questo il mio prossimo "portatilino personale da cazzeggio" potrebbe essere tranquillamente un Chromebook (visto anche che ci si può installare sopra Linux senza problemi a quanto pare)

COme computer da "passeggio" posso solo dirti che un chromebook bootstrappa in 5 secondi, gli aggiornamenti sono di solito uno al mese (sincronizzati con l'update delle versioni di chrome desktop) si installano in pochi secondi e dopo aver riboostrappato ritrovi tutto come lo avevi lasciato.

Una cosa simile riesce a farla un mac da oltre 1000 euro, anche se un aggiornamento di sistema puo' metterci una mezz'ora.

Ubuntu si aggiorna come al solito "apt-get ..." o anche da ChromeOS.

La documentazione su chroot e crouton si trova qui:

https://github.com/dnschneid/crouton

pippo0312
30-03-2016, 11:06
Ma se uno volesse installarci sopra un SSD (anche in formato M.2 o qualsiasi formato sia possibile installarci) lo potrebbe fare o è "fisicamente" impossibile?

Dipende dal modello.
Non tutti i chromebook permettono di cambiare SSD.
Alcuni hanno l'SSD saldato.

Quindi e' bene informarsi prima di acquistare

Lithium_2.0
30-03-2016, 11:13
a me sembra un gran bel TabletPc ad un prezzo Fantastico!!

e vabbè un tablet... con la tastiera stai sotto i 300€ ma è un 12" con garanzia che non si sa se c'è (un utente ha scritto che dopo averlo aspettato per settimane gli è arrivato con la scocca inclinata, brrr..), e poi alla fine ti ritrovi un tablet pesantuccio e contemporaneamente un mini-laptop scricchioloso, che è poi secondo me il problema per cui i vari 2-1 non vendono poi così bene (anche se in continua lentissima crescita...), lasciano a desiderare sia se li usi in un modo che nell'altro... quello di cui si parlava e che vorrei io (e penso parecchi altri) è un laptop vero e proprio, questi ibridi io non li posso proprio vedere :D

giocas
30-03-2016, 11:19
Dipende dal modello.
Non tutti i chromebook permettono di cambiare SSD.
Alcuni hanno l'SSD saldato.

Quindi e' bene informarsi prima di acquistare

sisi mi è chiaro. Io chiedevo infatti su questo specifico modello della Acer :)

marcoesse
30-03-2016, 11:35
e vabbè un tablet... con la tastiera stai sotto i 300€ ma è un 12"
ho scritto le motivazioni che mi hanno fatto fare questo acquisto
per il ragazzo in questione sono sicuro che gli andrà benissimo
per me' prenderei questo;)
http://www.gearbest.com/tablet-pcs/pp_333853.html
VOYO VBook V3 4G Ultrabook Tablet PC -
4G VERSION GRAY 167193207
13.3 inch Windows 10 Intel Cherry Trail Z8300 Quad Core 1.44GHz 4GB RAM 64GB ROM IPS Screen Bluetooth 4.0
€. 272.75

Lithium_2.0
30-03-2016, 11:54
ho scritto le motivazioni che mi hanno fatto fare questo acquisto
per il ragazzo in questione sono sicuro che gli andrà benissimo
per me' prenderei questo;)
http://www.gearbest.com/tablet-pcs/pp_333853.html
VOYO VBook V3 4G Ultrabook Tablet PC -
4G VERSION GRAY 167193207
13.3 inch Windows 10 Intel Cherry Trail Z8300 Quad Core 1.44GHz 4GB RAM 64GB ROM IPS Screen Bluetooth 4.0
€. 272.75

ok, questo infatti è già più interessante, molto... del touch e pennino non so che farmene ma visto il prezzo si può chiudere un occhio così come sulla garanzia... mi informo bene, non si sa mai che me lo pigli a breve, grazie :D

marcoesse
30-03-2016, 11:59
ok, questo infatti è già più interessante, molto... del touch e pennino non so che farmene ma visto il prezzo si può chiudere un occhio così come sulla garanzia... mi informo bene, non si sa mai che me lo pigli a breve, grazie :D
se per caso lo prendi fammi sapere in MP come va' che sono interessato pure io magari per acquisti a conoscenti ed amici spesso mi chiedono consigli...
io quando mi arriva testo il Chuwi Hi12;)

eaman
30-03-2016, 19:33
Va bene voler essere alternativi, va bene anche tentare da 20 anni di infilare Linux dove non si può però dai, non ci credo che qualcuno di voi comprerebbe mai un portatile con questa merda:
Intel Celeron N3060 Dual-Core Processor 1.6GHz con Intel Burst Technology sino a 2.48GHz

Ci credo che costa poco nonostante uno schermo decente, non ci hanno messo la cpu.

Per carità, per usare un browser basta e avanza ma chiaramente non ci gira un cazzo di niente.
Capisco sia venduto per le scuole inferiori in America ma dai, a questo punto rischia di essere utile addirittura un tablet.
Ma dai...
Basta che non ci metti un sistema operativo di m... come dici tu e vedi come diventa usabile.

Con linux in 32GB di storage ci nuoti: il mio portatile al momento usa 12GB per il sistema operativo ed e' li' da almeno un anno. Ho un SSD da 256GB da anni e non ho MAI partizionato 97GB!

CPU lascia proprio stare: io uso un CPU ULV che con windows NON FUNZIONA neanche XP mentre io uso Debian Sid + KDE full.

ALMENO con quel processore hai un BIOS normale non quelle m... che mettono sugli Atom (probabilmente solo per rompere i coglioni a chi vorrebbe usarli con linux visto che con 2GB di ram e 32GB di storage sarebbero utilizzabili!)con secure boot + UEFI a 32bit (!!!) fatti apposta per non fare bootare gli installer delle distro linux!

ii plasma-desktop 4:5.4.3-1 amd64 Tools and widgets for the desktop

laptop:/home/eaman:# uname -a
Linux laptop 4.4.0-1-amd64 #1 SMP Debian 4.4.6-1 (2016-03-17) x86_64 GNU/Linux

laptop:/home/eaman:# discus
Mount Total Used Avail Prcnt Graph
/run 385.9 MB 11.0 MB 374.9 MB 2.8% [----------]
/ 17.90 GB 12.15 GB 5.75 GB 67.9% [*******---]

laptop:/home/eaman:# cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 23
model name : Intel(R) Core(TM)2 Solo CPU U3500 @ 1.40GHz

marchigiano
30-03-2016, 20:35
è da chiarire se questo hw avvia anche windows, se sì windows 10 girerebbe perfettamente anche su 32GB

potrebbe avviarlo ma, almeno in passato, google obbligava il produttore a non rilasciare i driver basilari per tastiera touch audio ecc... altrimenti tutti lo avrebbero comprato per installarci win piratato... è anche palese che il prezzo sia sottocosto, ci rimette google per cercare di diffondere questo sistema

Ma se uno volesse installarci sopra un SSD (anche in formato M.2 o qualsiasi formato sia possibile installarci) lo potrebbe fare o è "fisicamente" impossibile?

alcuni hanno il m.2 altri emmc saldati sulla mobo... ma tanto come dicevo sopra il problema sono i driver... se volete risparmiare comprate quei 2in1 in offerta su aliexpress, hanno 4gb di ram e win10 con licenza, processori cherry trail nella fascia 200€, skylake nella fascia 400€, display fhd

pippo0312
31-03-2016, 07:44
Comunque direi che se si pensa di acquistare un chromebook con lo scopo di installarci windows allora e' meglio rivolgersi a qualcosa che arrivi gia' con windows installato: non mi pare che manchi la scelta!

Su un chromebook e' facile installare linux (perche' ChromeOS e' linux), ma per windows e' tutta un'altra storia.

Fra l'altro i possessori di Chromebook non hanno tutto questo desiderio di farci girare windows, dato che viene comprato proprio per avere qualcosa di alternativo al mondo windows.

Marko#88
31-03-2016, 11:05
Comunque direi che se si pensa di acquistare un chromebook con lo scopo di installarci windows allora e' meglio rivolgersi a qualcosa che arrivi gia' con windows installato: non mi pare che manchi la scelta!

Su un chromebook e' facile installare linux (perche' ChromeOS e' linux), ma per windows e' tutta un'altra storia.

Fra l'altro i possessori di Chromebook non hanno tutto questo desiderio di farci girare windows, dato che viene comprato proprio per avere qualcosa di alternativo al mondo windows.

Anche perchè per utilizzo "da divano" (navigazione, mail, film, musica, produttività base) Chrome OS è più che sufficiente e Windows non avrebbe nessun valore aggiunto...

Khelav
31-03-2016, 14:39
Comunque direi che se si pensa di acquistare un chromebook con lo scopo di installarci windows allora e' meglio rivolgersi a qualcosa che arrivi gia' con windows installato: non mi pare che manchi la scelta!

Su un chromebook e' facile installare linux (perche' ChromeOS e' linux), ma per windows e' tutta un'altra storia.

Fra l'altro i possessori di Chromebook non hanno tutto questo desiderio di farci girare windows, dato che viene comprato proprio per avere qualcosa di alternativo al mondo windows.

ciao. ti ho contattato via messaggio privato per porti alcune domande in merito alla tua esperienza con i chromebook

pippo0312
31-03-2016, 14:44
ciao. ti ho contattato via messaggio privato per porti alcune domande in merito alla tua esperienza con i chromebook

OK, ti ho risposto!