PDA

View Full Version : Installare Ubuntu Mate in presenza Uefi


gabmac2
27-03-2016, 10:08
Dovendo installare Ubuntu Mate "da solo" su un HD è sufficiente fare 2 partizioni,
root e home?
Grazie in anticipo

gianmpu
27-03-2016, 13:04
Dipende... Se ad esempio usi l'ibernazione la partizione di swap è necessaria
Personalmente, inoltre, preferisco salvare tutti i miei dati non nella /home ma su una partizione diversa, pensata solo per quello. In questo modo, in caso di eventuali reinstallazioni, impostando a mano il partizionamento posso evitare che la partizione (e quindi i dati) vengano coinvolti nel processo. La base di partizionamento per i miei sistemi quindi è
/
/home
/data
swap

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

the_best_hacker
27-03-2016, 13:21
Se il partizionamento lo fai a mano bisogna creare anche /boot di un 500mb e montare in /boot/efi/ la partizione /efi (che già esiste se hai installato Windows)

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

gabmac2
27-03-2016, 17:50
intanto grazie,
su un ipotetico besktop nuovo sono sufficienti quindi 2 partizioni home e root di base?
(daccordissimo sul mettere i dati su un' altra partizione aggiuntiva)

Su un notebook con W10 preinstallato è sufficiente oltre alla root e alla home,
"/boot di un 500mb e montare in /boot/efi/ la partizione /efi (che già esiste se hai installato Windows) "?

pigi2pigi
27-03-2016, 17:53
La /boot non serve, serve solo se usi LVM o dischi crittati, invece nel subject tu parli di efi, in questo caso deve anche esistere o creare la partizione efi.

Se invece non installi in modalità efi ma il disco ha partition table GPT serve una partizione per bios_grub, sei tu che devi specificare meglio
1) che partition table usi
2) installi in modalità efi o bios-legacy-csm

pabloski
28-03-2016, 16:03
su un ipotetico besktop nuovo sono sufficienti quindi 2 partizioni home e root di base?

Si e no, perche' dipende sei vuoi seguire lo standard UEFI o meno. Molti firmware UEFI supportano il vecchio metodo di bootstrap MBR, per cui puoi benissimo avere una sola partizione, col boot loader nel MBR e va lo stesso. In alcuni casi questo costringe Linux ad avviarsi in modalita' non UEFI, il che puo' o meno creare problemi di varia natura. Un certo numero di firmware UEFI si rifiutano di bootare usando il MBR.

In parole povere, perche' non ti limiti a seguire lo standard UEFI? Cioe' crei una tabella delle partizioni GPT, la prima partizione di tipo EFI e formattata FAT32 ( alcuni firmware non leggono partizioni piu' grandi di 512 MB ) e poi una o due partizioni per Linux? Ed eventualmente altre partizioni se vuoi installare/mantenere pure Windows.

La partizione per /boot e' utile quando hai la root cifrata o usi LVM, ma e' praticamente inutile in tutti gli altri casi.

Ti serve una swap se vuoi usare l'ibernazione.

Hesediel
03-04-2016, 10:30
Dipende... Se ad esempio usi l'ibernazione la partizione di swap è necessaria
Personalmente, inoltre, preferisco salvare tutti i miei dati non nella /home ma su una partizione diversa, pensata solo per quello. In questo modo, in caso di eventuali reinstallazioni, impostando a mano il partizionamento posso evitare che la partizione (e quindi i dati) vengano coinvolti nel processo. La base di partizionamento per i miei sistemi quindi è
/
/home
/data
swap

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

Se la tua home è già su differente partizione, i tuoi dati durante un processo di reinstallazione non vengono comunque toccati, in quanto in quel caso è la partizione di root ad essere in teressata.
Se ha un dual boot magari organizzare una partizione data appunto ma con filesystem accessibile da entrambi i sistemi es linux e windows

gianmpu
03-04-2016, 10:48
Se la tua home è già su differente partizione, i tuoi dati durante un processo di reinstallazione non vengono comunque toccati, in quanto in quel caso è la partizione di root ad essere in teressata.
Se ha un dual boot magari organizzare una partizione data appunto ma con filesystem accessibile da entrambi i sistemi es linux e windows
Dipende... Con "reinstallazione" intendo anche andare a installare una nuova distribuzione completamente diversa. Se in fase di reinstallazione di una distribuzione diversa su quelle stesse partizioni si sceglie il partizionamento automatico, alcune distro potrebbero andare a toccare anche la /home
Sono d'accordo, invece, sulla creazione di una partizione Data che sia accessibile da entrambe i sistemi operativi.
Non usando più windows, non mi pongo mai il problema. :D

gabmac2
03-04-2016, 11:01
ok,
però:
per avere SOLO Ubuntu su un disco vuoto è sufficiente avere una partizione di root e una home (+ una per i dati)?

Su un notebook con W10 preinstallato qual' è il modo più semplice per avere anche Ubuntu in dual boot da scegliere all' avvio?
Grazie ancora

gianmpu
03-04-2016, 11:08
Se sul pc c'è windows 10, probabilmente il bios è uefi, quindi anche l'installazione di ubuntu riguardo il partizionamento deve seguire gli accorgimenti già dati.
Qui trovi una guida per l'installazione su quel tipo di sistemi
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Uefi

gabmac2
03-04-2016, 12:01
ok, se invece non c' è nient' altro la procedura è quella citata?

ase
03-04-2016, 13:29
Ubuntu (a differenza di Fedora) non ha problemi ad installarsi in sistemi UEFI in modo automatico, nel senso che l'installer crea le partizioni che servono.
Il partizionamento standard di solito va bene per molti, nel caso modifica secondo le tue esigenze.

gianmpu
03-04-2016, 13:30
Cosa intendi con nient'altro? Nessun altro sistema operativo installato? In questo caso puoi scegliere tu se installare nel modo indicato dalla guida o utilizzare la modalità legacy. Se invece, come mi sembra tu abbia detto, c'è windows 10 installato, la guida ti indica come comportarsi sia nel caso tu voglia installare ubuntu sullo stesso disco sia in caso di installazione su due dischi.
Quello che non è indicato è che, come già detto, se usi l'ibernazione, hai comunque bisogno di creare anche una partizione di swap che sia grande almeno quanto la ram installata(ad. Es 8 Gb di ram -> partizione di swap da almeno 8 Gb)

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk