View Full Version : Riciclo config. e nuovo processore per me
marco_182
26-03-2016, 22:01
Buonasera ragazzi,
Sono qui per una crisi mistica in via degeneratica :sofico: vi spiego la mia situazione:
Questo è il pc di mio padre:
CPU: AMD Athlon 64 4000+
MB: ASUS A8N-SLI Socket 939
RAM: 2,5GB DDR1
VGA: ATI HD3650
HDD: 160GB
ALI: 500W
Avrei a disposizione i seguenti pezzi a cui, aggiungendo le componenti del vecchio pc e il processore della mia attuale configurazione in firma, diventerebbe così:
CPU: AMD Phenom II X4 945
MB: ASUS M2N-SLI
RAM: 6GB DDR2
VGA: ATI HD3650
HDD: 160GB
ALI 500W
Cioè esattamente il mio precedente computer, che andava benissimo ed era molto longevo, quindi conoscendolo bene so che per mio padre sarebbe più che perfetto e funzionale, ed eventualmente montare un piccolo SSD per il sistema operativo.
Ora, con la scusa che il processore va a mio padre, mi rimane il dubbio su che processore potrei comprare per la mia attuale configurazione:
CPU: ????
MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2
RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB)
VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X
SSD: SAMSUNG 850 EVO 120GB
HDD1: WD GREEN 1TB
HDD2: WD BLUE 640GB
HDD3: WD BLACK 1 TB
ALI: CORSAIR CX500
Potreste dirmi, quale della serie FX 8XXX sia il migliore rapporto prezzo/prestazioni o, visto che ormai la piattaforma è vecchia decrepita, se conviene direttamente prendere il più potente FX8370, spendendo 200€, e vivere sereno?
Alternative? Soluzioni?
P.s.: eventualmente, se potete consigliarmi anche un SSD di piccolo taglio (60/120GB) da mettere sul sistema di mio padre... nessuna pretesa prestazionale eh...
Grazie
celsius100
26-03-2016, 23:31
Ciao
Che uso faresti del pc?
marco_182
27-03-2016, 09:38
Ciao
Che uso faresti del pc?
Ciao celsius,
Il mio pc lo uso praticamente per fare di tutto, per questo pensavo di prendere l'FX8370.
Giochi, disegno 2D, disegno 3D, office, navigazione ecc ecc.
Può essere un buon upgrade o prendo in considerazione anche l'FX8370E / 8350?
Inoltre, sentirei la differenza col mio attuale phenom?
EDIT: Ho deciso di acquistare l' FX8350, così con i soldi avanzati posso prendermi un altro kit 2x8GB per aumentare la ram al mio sistema, che comincia a starmi stretta coi software di rendering, e aggiungo subito un SSD per mio padre, un Corsair Force LS da 60GB o un HyperX Fury da 120GB
celsius100
28-03-2016, 11:34
Sisi va benone l'8350
Noterai una bella differenza
Prendi Ocz arc, Crucial mx o bx oppure sandisk Z30s o Samsung evo 850
marco_182
28-03-2016, 19:32
Per la poca differenza di prezzo ho preso l' FX-8370, tanto la piattaforma ormai è morta e star li a guardare €+ o €- non ne valeva la pena, visto che questo computer mi accompagnerà per ancora molto molto tempo.
Ho acquistato il SanDisk SDSSDA-120G-G25, che fra i vari "economici" risulta uno dei più veloci e il taglio da 120GB è più che abbondante, alla fine questo ssd va a finire su un computer con SATA2, quindi poco importa per ora delle prestazioni pure.
Come sempre, grazie Celsius
Mister D
28-03-2016, 19:55
Per la poca differenza di prezzo ho preso l' FX-8370, tanto la piattaforma ormai è morta e star li a guardare €+ o €- non ne valeva la pena, visto che questo computer mi accompagnerà per ancora molto molto tempo.
Ho acquistato il SanDisk SDSSDA-120G-G25, che fra i vari "economici" risulta uno dei più veloci e il taglio da 120GB è più che abbondante, alla fine questo ssd va a finire su un computer con SATA2, quindi poco importa per ora delle prestazioni pure.
Come sempre, grazie Celsius
Hai fatto benissimo.
Il fx8370 condivide insieme a 8320E 3 8370E un silicio migliore, sempre 32 nm SOI, ma con più metalizzazioni che consente di reggere le stesse frequenze dei fratelli 8230/50 con circa -0,1/-0,15volt a seconda dell'esemplare.
Qua sul forum sono diversi che hanno quelle tre cpu a 4/4,2 tra i 1,16 e 1,22 volt. Molto meno rispetto ai primi FX. Questo ti aiuta a far consumare e scaldare di meno.
Per il ssd hai fatto benissimo perché sandisk offre i migliori ssd come rapporto prezzo/prestazioni e tra i più affidabili quasi tutti con controller marvell.;)
celsius100
28-03-2016, 23:05
sisi va bene :)
prego :)
marco_182
29-03-2016, 08:29
Hai fatto benissimo.
Il fx8370 condivide insieme a 8320E 3 8370E un silicio migliore, sempre 32 nm SOI, ma con più metalizzazioni che consente di reggere le stesse frequenze dei fratelli 8230/50 con circa -0,1/-0,15volt a seconda dell'esemplare.
Qua sul forum sono diversi che hanno quelle tre cpu a 4/4,2 tra i 1,16 e 1,22 volt. Molto meno rispetto ai primi FX. Questo ti aiuta a far consumare e scaldare di meno.
Per il ssd hai fatto benissimo perché sandisk offre i migliori ssd come rapporto prezzo/prestazioni e tra i più affidabili quasi tutti con controller marvell.;)
Ti ringrazio per la spiegazione, ora sono ancora più contento dell'acquisto :D
marco_182
31-03-2016, 09:39
Contentissimo degli upgrade effettuati, la mia macchina ora è così composta:
CPU: AMD FX-8370
MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2
RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB)
VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X
SSD: SAMSUNG 850 EVO 120GB
HDD1: WD GREEN 1TB
HDD2: WD BLUE 640GB
HDD3: WD BLACK 1 TB
ALI: CORSAIR CX500
In IDLE, sono passato da un consumo di 90W a 75W grazie al processo produttivo migliore e ai maggiori step automatici di downclock dell' FX-8370
Calcolando una efficienza (arrotondata per difetto) dell'80%, il computer è passato dal consumare 72W a 60W.
Un po' meno piacevoli i consumi in FULL (CPU, GPU, FPU, MEMORIA, esclusi dischi), che passano da 350W a 420W con il nuovo procio.
Con l'efficienza che si sposta verso l'85%, il mio sistema è passato da 297W a 357W, ben 60W in più rispetto al vecchio Phenom.
Considerato che sarà praticamente impossibile raggiungere tali consumi nell'utilizzo quotidiano, ho fatto qualche partitina a BF4 per monitorare meglio la situazione, e rendere questo il test più gravoso del sistema, almeno fino ad oggi.
Prima di tutto, passando dal vecchio processore al nuovo sono riuscito a togliere un sottile collo di bottiglia che limitava la mia GPU, ora posso permettermi di applicare tutti i settaggi su ultra, compreso:
Antialiasing al massimo
Antialiasing post al massimo
Post processing al massimo
Ambient occlusion su HBAO
Con frame bloccati su 61 (monitor a 60Hz) non lo vedo mai scendere al di sotto di tale valore, nemmeno su mappe enormi dove col vecchio processore gli fps mi calavano addirittura a 35/40 e dovevo portare la maggior parte delle impostazioni da ultra ad alto, o addirittura medio.
Consumo in-game: sui 360/370W alla presa, ovvero 300/315W come consumo di sistema.
La temperatura della cpu segue lo stesso andamento dei consumi, che risulta appena superiore alla Tamb in IDLE, quindi nel caso di ieri sera con Tamb=17/18°C la Tcpu=19/21°C.
In FULL si avvicinano sui 50/55°C ma sono valori ancora temporanei poiché il software di gestione ventole è ancora configurato per il vecchio Phenom IIX4 945.
Il sistema di mio padre invece è ora così composto:
CPU: AMD Phenom II X4 945 @ 3,00GHz
MB: ASUS M2N-SLI
RAM: 6GB DDR2 800MHz
VGA: ATI HD5570 (Gpu:650@900 / Memory:800@1000)
SSD: Sandisk 120GB
HDD: 160GB
ALI: 500W
Sistema fluidissimo, sebbene la scheda madre abbia ben 8 anni alle spalle.
Velocità di caricamento Windows e programmi superlativa sebbene sia SATA2.
Conclusioni: pienamente soddisfatto degli upgrade :)
Mister D
31-03-2016, 11:52
cut...
Conclusioni: pienamente soddisfatto degli upgrade :)
Sone felice che ti stia trovando bene. Io ne ero sicuro, gli FX danno tante soddisfazioni se uno sa come usarli. A tal proposito per diminuire un po' i consumi ti invito a provare ad abbassare di uno o due step la tensione della cpu in modo da risparmiare qualcosina. Amd è molto di manica larga, con questi ultimi un filo meno ma qualcosa si lima sempre:D
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-FX-Series%20FX-8370.html
Come puoi vedere (le tensioni dei vari p-state prendile come valori medi, non tutte le cpu sono uguali ovviamente) il FX8370 ha due livelli di turbo: 4300 MHz metà core con ben 1,425v e 4100 MHz su tutti i core con ben 1,375 v. Visto che il turbo vale poco meno del 10% su metà core e il 2,5% su tutti i core, trovo molto più saggio disabilitare il turbo e limare il vcore.
Se viene nella sezione overclock e processori trovi me e altri ad aiutare per come fare e ti posso dire che uno di questi utenti, Isomen, ha un fx8370E che regge addirittura i 4 Ghz con soli 1,16volt. Ammettiamo che il tuo non sia così selezionato, dato che non è una versione E, ma che i 4,0 Ghz invece di tenerli con 1,325v (non so quale sia il vcore defualt che amd ha assegnato alla tua cpu), per me puoi limare e arrivare anche ad 1,25volt.;)
Ecco io una prova la farei.
Detto ciò considera anche sebbene sei passato da 420 watt a 350 devi mettere sul piatto le prestazioni in più soprattutto come gpu (prima avevi una 3650 e una 5570 tutte e due gpu di fascia medio-bassa che consumavano meno di una r9 280X). Alla fine nel tuo pc il picco di consumo lo fa la gpu non di sicuro la cpu, entrambe con TDP 125 watt. Non voglio difendere amd sui consumi, è innegabile che sia molto indietro rispetto intel ma solo far notare che in questo caso è la gpu che da quella differenza in picco.
https://www.techpowerup.com/gpudb/2398/radeon-r9-280x.html
TDP 250 watt
https://www.techpowerup.com/gpudb/2216/radeon-hd-5570.html
TDP 35 watt
https://www.techpowerup.com/gpudb/226/radeon-hd-3650.html
TDP 65 watt
A meno che non avevi già la r9 280x allora sì a parità di componenti è sicuramente la cpu a farti consumare di più e quindi a maggior ragione io limerei il vcore
marco_182
31-03-2016, 15:00
Sone felice che ti stia trovando bene. Io ne ero sicuro, gli FX danno tante soddisfazioni se uno sa come usarli. A tal proposito per diminuire un po' i consumi ti invito a provare ad abbassare di uno o due step la tensione della cpu in modo da risparmiare qualcosina. Amd è molto di manica larga, con questi ultimi un filo meno ma qualcosa si lima sempre:D
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-FX-Series%20FX-8370.html
Come puoi vedere (le tensioni dei vari p-state prendile come valori medi, non tutte le cpu sono uguali ovviamente) il FX8370 ha due livelli di turbo: 4300 MHz metà core con ben 1,425v e 4100 MHz su tutti i core con ben 1,375 v. Visto che il turbo vale poco meno del 10% su metà core e il 2,5% su tutti i core, trovo molto più saggio disabilitare il turbo e limare il vcore.
Se viene nella sezione overclock e processori trovi me e altri ad aiutare per come fare e ti posso dire che uno di questi utenti, Isomen, ha un fx8370E che regge addirittura i 4 Ghz con soli 1,16volt. Ammettiamo che il tuo non sia così selezionato, dato che non è una versione E, ma che i 4,0 Ghz invece di tenerli con 1,325v (non so quale sia il vcore defualt che amd ha assegnato alla tua cpu), per me puoi limare e arrivare anche ad 1,25volt.;)
Ecco io una prova la farei.
Detto ciò considera anche sebbene sei passato da 420 watt a 350 devi mettere sul piatto le prestazioni in più soprattutto come gpu (prima avevi una 3650 e una 5570 tutte e due gpu di fascia medio-bassa che consumavano meno di una r9 280X). Alla fine nel tuo pc il picco di consumo lo fa la gpu non di sicuro la cpu, entrambe con TDP 125 watt. Non voglio difendere amd sui consumi, è innegabile che sia molto indietro rispetto intel ma solo far notare che in questo caso è la gpu che da quella differenza in picco.
https://www.techpowerup.com/gpudb/2398/radeon-r9-280x.html
TDP 250 watt
https://www.techpowerup.com/gpudb/2216/radeon-hd-5570.html
TDP 35 watt
https://www.techpowerup.com/gpudb/226/radeon-hd-3650.html
TDP 65 watt
A meno che non avevi già la r9 280x allora sì a parità di componenti è sicuramente la cpu a farti consumare di più e quindi a maggior ragione io limerei il vcore
Grazie mille per le molteplici informazioni, farò un salto volentieri nel thread (anche il mio EX Phenom IIX4 945 era downvoltato da 1.4V a 1.2V senza downclock (@3,00GHz) e funzionava da dio consumando e scaldando molto meno).
Farò sicuramente queste prove visto che non costano nulla, anzi fanno addirittura risparmiare :D
A meno che non avevi già la r9 280x allora sì a parità di componenti è sicuramente la cpu a farti consumare di più e quindi a maggior ragione io limerei il vcore
Esattamente, era la stessa identica configurazione con il solo processore ad essere stato cambiato (ho un po' mischiato gli argomenti tra il mio pc e quello di mio padre, pardon)
Grazie ancora :)
marco_182
02-04-2016, 12:39
Ho settato in maniera ottimale il profilo ventole per il nuovo processore.
Portando il carico su tutti gli 8 core al 100% la temperatura non supera i 47°C, è un risultato abbastanza valido considerato che non ho ancora toccato nulla nel bios? Spero di si :)
celsius100
02-04-2016, 13:30
beh direi di si :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.