tulving
26-03-2016, 18:13
Ciao,
ho acquistato un box usb 3.0 della Hamlet (HXDAS25), che permette di mettere in raid due hd sata da 2,5", e all'interno ho messo due hd da 1 TB a 7200 rmp sata2 della HGST in raid0.
Collegato direttamente alla posta usb 3.0 dei computer, le velocitą di lettura/scrittura sono ottime, mediamente 140 MB/s.
Collegato direttamente alla porta usb 2.0 del modem/router Tp-Link Archer D2, invece, le prestazioni sono penose.
Se eseguo un test, tipo di un filmato da 1GB, arrivo ai 5 MB/s, che sarebbe tuttavia accettabile, tuttavia, quando faccio partire il software di backup, che su hd usb 3.0 diretto impegna 2 orette a creare i 150 GB di file immagine, sulla cartella condivisa del box rais calcola all'inizio 6 ore di procedimento, e sarebbe anche accettabile, ma poi si rallenta e arriva a prevedere 30 ore per terminare il tutto, e ci mette 2 giorni! :muro: :muro: :muro:
Secondo voi, esiste un metodo per sfruttare una delle porte Gigabit ethernet del router al posto della usb 2.0, per tentare di ottenere prestazione decenti?
Tutti gli adattatori, dai 35 ai 100 eurini di costo, lan/usb che ho visto in giro e sul web, sono misteriosamente fermi alla usb 2.0 (strano vero), e la famosa Synology Station 2 non č mai uscita sul mercato ma solo presentata in fiera.
Tutti i dispositivi che forniscono questa funzionalitą, fanno anche molto altro, e costano attualmente dai 250 eurini in su...un po' troppo per me.
Nessuno ha qualche consiglio, magari di qualche prodotto lan/usb 2.0 ma che sappia sfruttare a pieno la velocitą o in modo decente?
Grazie mille
ho acquistato un box usb 3.0 della Hamlet (HXDAS25), che permette di mettere in raid due hd sata da 2,5", e all'interno ho messo due hd da 1 TB a 7200 rmp sata2 della HGST in raid0.
Collegato direttamente alla posta usb 3.0 dei computer, le velocitą di lettura/scrittura sono ottime, mediamente 140 MB/s.
Collegato direttamente alla porta usb 2.0 del modem/router Tp-Link Archer D2, invece, le prestazioni sono penose.
Se eseguo un test, tipo di un filmato da 1GB, arrivo ai 5 MB/s, che sarebbe tuttavia accettabile, tuttavia, quando faccio partire il software di backup, che su hd usb 3.0 diretto impegna 2 orette a creare i 150 GB di file immagine, sulla cartella condivisa del box rais calcola all'inizio 6 ore di procedimento, e sarebbe anche accettabile, ma poi si rallenta e arriva a prevedere 30 ore per terminare il tutto, e ci mette 2 giorni! :muro: :muro: :muro:
Secondo voi, esiste un metodo per sfruttare una delle porte Gigabit ethernet del router al posto della usb 2.0, per tentare di ottenere prestazione decenti?
Tutti gli adattatori, dai 35 ai 100 eurini di costo, lan/usb che ho visto in giro e sul web, sono misteriosamente fermi alla usb 2.0 (strano vero), e la famosa Synology Station 2 non č mai uscita sul mercato ma solo presentata in fiera.
Tutti i dispositivi che forniscono questa funzionalitą, fanno anche molto altro, e costano attualmente dai 250 eurini in su...un po' troppo per me.
Nessuno ha qualche consiglio, magari di qualche prodotto lan/usb 2.0 ma che sappia sfruttare a pieno la velocitą o in modo decente?
Grazie mille