PDA

View Full Version : Problema con Mobo MSI h170a


Visius
26-03-2016, 16:57
Ciao a tutti, ho il seguente problema dopo aver assemblato il mio nuovo pc:

- Dopo pochi secondi dall’avvio (l'alimentazione e i "rumori" del pc sembrano normali) viene visualizzato il messaggio “Over current detected on your USB Device” seguito dal messaggio di spegnimento entro 15 secondi.
Quindi praticamente non riesco a vedere neanche la schermata di avvio della scheda madre.

Ho provato diverse soluzioni, prima tutto staccare i device usb (anche tastiera e mouse) e il connettore delle usb del pannello frontale ma non cambia. Non riesco a capire visto che alla scheda madre ci sono ora collegati solo i dischi (ho tolto anche la scheda video dedicata) e i connettori dei led hd e avvio ed il reset.
Ho anche provato con altro alimentatore ma niente.

La configurazione è la seguente:

MOBO: MSI H170a Gaming Pro
Processore: i5 6500
Video: MSI GTX 960 Gaming 4 Gb (provato anche senza questa ma con quella integrata)
Memoria: Kingston HyperX 2133 8Gb x2
Alimentatore: CoolerMaster da 620W o 460W

Comincio a temere in un difetto della scheda madre, ci sono altri tentativi che potrei fare? In giro ho letto diverse discussioni ma non ho trovato la soluzione.

Grazie,
Emiliano

deraps95
26-03-2016, 18:12
Ma è in garanzia ? Se lo è mandala in rma così da toglierti ogni dubbio.
provato un Clear cosa con rimozione batteria tampone?

Visius
26-03-2016, 18:26
Ma è in garanzia ? Se lo è mandala in rma così da toglierti ogni dubbio.
provato un Clear cosa con rimozione batteria tampone?

si beh l'ho ricevuta giovedì da Amazon.. speravo si potesse risolvere senza dover aspettare la sostituzione.
Non ho capito il tuo suggerimento "Clear"..

deraps95
26-03-2016, 18:38
Clear cmos scusa, ossia spostare quel ponticello clr cmos per qualche decina di secondi e poi rimetterlo al suo posto https://forum-en.msi.com/index.php?topic=31222.0

Visius
26-03-2016, 19:26
Clear cmos scusa, ossia spostare quel ponticello clr cmos per qualche decina di secondi e poi rimetterlo al suo posto https://forum-en.msi.com/index.php?topic=31222.0

ah ok, ho provato ma non è cambiato nulla purtroppo. Tra l'altro in questa mobo non c'è jumper ma lo devi mettere solo per resettarlo (ne avevo uno di altra scheda perchè non è incluso in questa, forse perchè non viene usato).

Grazie per il suggerimento comunque.

deraps95
26-03-2016, 19:35
Prego, provare non fa mai male. L'unica mo sa essere l'rma

Chimico_9
26-03-2016, 23:58
prova la mobo fuori dal case (es. poggiata su una scatola)
se anche così da problemi mandala indietro

p.s. hai toccato altro? il dissipatore cpu è quello intel ?

Visius
27-03-2016, 09:33
prova la mobo fuori dal case (es. poggiata su una scatola)
se anche così da problemi mandala indietro

p.s. hai toccato altro? il dissipatore cpu è quello intel ?

ok, proverò, dici che possono essere contatti interni?
si si, ho comprato il processore con il suo box.

regixx
27-03-2016, 16:45
Facendomi un giro su internet ho scoperto che molti hanno avuto il tuo stesso problema, il quale può essere dovuto ad una porta malfunzionante, spesso quella del case, quindi, disconnettendo il connettore che fa funzionare le porte usb davanti al case o in altra posizione, qualcuno ha brillantemente risolto.
Potrebbe essere qualche porta usb della mobo, allora lì il problema è più serio e ti conviene ridarla indietro se possibile. Cmq prova a vedere se il problema si presenta staccando qualche o tutti i dispositivi che funzionano con l'usb, o magari solo il connettore che alimenta le porte usb del case.

Chimico_9
28-03-2016, 02:03
@ regixx
Già fatto, è scritto nel post#1

Visius
28-03-2016, 08:53
Facendomi un giro su internet ho scoperto che molti hanno avuto il tuo stesso problema, il quale può essere dovuto ad una porta malfunzionante, spesso quella del case, quindi, disconnettendo il connettore che fa funzionare le porte usb davanti al case o in altra posizione, qualcuno ha brillantemente risolto.
Potrebbe essere qualche porta usb della mobo, allora lì il problema è più serio e ti conviene ridarla indietro se possibile. Cmq prova a vedere se il problema si presenta staccando qualche o tutti i dispositivi che funzionano con l'usb, o magari solo il connettore che alimenta le porte usb del case.

si ho fatto anche queste prove ma non è cambiato nulla.
appena riesco provo con la scheda fuori dal case per eslcudere contatti strani ma non ho molta fiducia :mad:

regixx
28-03-2016, 12:02
@ regixx
Già fatto, è scritto nel post#1

si ho fatto anche queste prove ma non è cambiato nulla.
appena riesco provo con la scheda fuori dal case per eslcudere contatti strani ma non ho molta fiducia :mad:

sorry avevo letto distrattamente :)

PS
C'è un chip vicino alle porte usb, è un controller e si occupa di segnalare stati di overcurrent al chipset intel che monta la mobo, quello con il dissi sopra per intenderci, ha 8 segnali asseriti alti, cioè, quando si accende la mobo, dovrebbero essere tutti al valore alto, più di 3 volt o all'incirca 3 volt qui, se anche uno solo è basso, circa 0 volt, poichè questo segnale è direttamente collegato con quel chipset di cui sopra, questi determina lo shutdown che hai quando accendi. A sto punto, o, come credo intendesse chimico e anche secondo me, hai collegato male la mobo -qualche corto strano- o la mobo è difettosa.

Visius
29-03-2016, 08:31
ho fatto anche le ultime prove ma niente quindi ho fatto richiesta di sostituzione e domani mi arriva la nuova (amazon sempre notevole).
Nell'ultima prova avevo collegato solo alimentatore, power switch e ventola processore con la scheda fuori dal case.

A sto punto, o, come credo intendesse chimico e anche secondo me, hai collegato male la mobo -qualche corto strano- o la mobo è difettosa.

immagino di si anche se i collegamenti sono sempre quelli e finora non avevo avuto problemi, comunque a sto giro farò in modo più graduale.

Secondo voi devo rimettere la pasta sul processore contando che l'ho tolto ieri e lo rimetterò domani sera? Quando l'ho montato c'era quella "default" messa dal produttore.

regixx
29-03-2016, 09:17
questo messaggio è partito per sbaglio vedi sotto

regixx
29-03-2016, 09:24
Guarda io ho letto qualche dettaglio del chipset che monta quella mobo, questi ha 8 rivelatori di overcurrent, uno per ogni porta usb immagino, si chiamano ad es. USB_OC1# seguito dal nome del pin sul chipset, quel cancelletto vuol dire che il segnale è considerato asserito -cioè in questo caso che c'è over current- quando eventualmente un qualche controller delle porte usb manda basso quel pin, ciò può essere dovuto ad un corto accidentale o ad un difetto della mobo che cortocircuita quel pin con il ground, con un tester potresti sicuramente trovarlo, ma è più facile, e ti capisco, ridare indietro la mobo, da ciò si evince cmq che il problema non è il processore o la pasta termica, ma quel pin che è al valore basso, circa 0 volt, mentre quando accendi dovrebbe essere al valore alto, circa 3 volt, in genere questo si ottiene con un resistenza di pull-up, cioè una resistenza smd nella mobo che è collegata -un terminale-direttamente ad una alimentazione del controller o dell'ali ad esempio. Se c'è overcurrent, dentro il controller c'è un mosfet che entrando in conduzione fa scendere la tensione sull'altro terminale a circa 0 volt(qualcosina di più o di meno dipende come è alimentato il controller), ma basta cmq 1,1 volt secondo le specifiche del chipset. Così funzionano in genere queste cose.

Visius
29-03-2016, 10:29
Ok, ottima spiegazione :)
Cmq io dicevo quando metterò la CPU sulla nuova, capire se la pasta perde "utilità" in questi giorni visto che rimane fuori dallo slot.

regixx
29-03-2016, 10:50
Non credo che si sia già seccata, impossibile, quindi secondo me si, puoi tenere quella, magari pulendo il dissi in maniera da togliere il residuo di pasta rimasto intorno, che tanto non fa nulla.

Chimico_9
29-03-2016, 13:09
dovresti rimettere un pò di pasta al centro : montando il dissipatore questa si schiaccia e spinge fuori le bolle d'aria
accoppiando due superfici già completamente impastate puoi ottenere molte più bolle
(fonte : esperienza diretta con lastra di vetro)

Visius
01-04-2016, 08:26
ciao a tutti, solo per dire che la nuova è partita regolarmente (l'unica cosa che non ho ancora attaccato è un lettore di memorie esterno ma non so se lo farò :banned: ).

Tuttavia ancora non ho risolto problemi, nel senso che sembra avere diversi conflitti con Windows 7 infatti molti driver non li ha installati e anche provando con la ricerca automatica non ce la fa (tra questi le porte USB, quindi ho dovuto usare un mouse ps/2 e la tastiera a schermo di windows).
Mettendo su un hdd con un win 10 invece si sono trovati tutti i driver quindi tra oggi e domani metterò win10 anche sul nuovo e spero vada tutto.

ultima nota "divertente", il dvd fornito con la scheda non viene letto :muro: quindi per passare almeno il driver della scheda ethernet, che non andava, ho dovuto masterizzare un cd con dentro i driver scaricati..
ovviamente provando altri dvd funzionano..
vabeh, spero che l'update di windows risolva ma sicuramente è stato un rapporto difficoltoso..

Visius
02-04-2016, 09:14
Confermo che aggiornando a Win10 tutto funziona correttamente.