PDA

View Full Version : BSOD su PC (in uso da circa 6 mesi)


Robby The Robot
26-03-2016, 15:06
Ieri ho avuto una bella BSOD (KERNEL_DATA_INPAGE_ERROR) sul mio PC.
Ho riavviato con il tasto Reset ma è venuto fuori il messaggio: NTLDR is missing Press Ctrl+Alt+Del to restart.
Ho eseguito ed è rispuntato lo stesso messaggio. Ho spento tutto.
Dopo un paio d'ore ho riacceso e sono entrato nel BIOS per controllare che i dischi (SSD + 2 HDD) venissero riconosciuti, lo erano.
Riavvio, di nuovo NTLDR mancante, riavvio, finalmente riparte e carica Windows 7.
Da una prima ricerca su Internet sembra che questo problema si possa presentare in caso di malfunzionamenti del disco di sistema.
Sul PC ho sempre in esecuzione CrystalDiskInfo, secondo questo programma tutti i dischi sono integri. Qualche giorno fa, per un problema a un disco esterno di backup, ho aperto per caso la scheda Health su HD Tune con l'SSD selezionato e c'è un valore segnato con warning (C4 Reallocated Event Count), di nuovo ricerca di informazioni, pare che a volte i software per il controllo degli HDD diano questo errore sugli SSD, quindi non mi preoccupo più di tanto.
E arriviamo a ieri e alla BSOD. Quando finalmente il computer riparte faccio uno controllo con sfc /scannow ma non trovo errori. Visto che ho sul computer WD Data Lifeguard Diagnostic faccio un controllo anche con questo (anche se l'SSD non è WD ma Crucial M550) e mi accorgo di una cosa: all'apertura il programma ha una spunta verde su SMART per tutti i tre dischi ma se clicco col sinistro sull'SSD e visualizzo i singoli valori ce n'è uno rosso (End to End Error Rate).
Posto le schermate di HD Tune e WD DLD:

http://i1308.photobucket.com/albums/s607/The_Mansion_Man/th_Crucial_reallocated_event_count_20160321.gif (http://s1308.photobucket.com/user/The_Mansion_Man/media/Crucial_reallocated_event_count_20160321.gif.html) http://i1308.photobucket.com/albums/s607/The_Mansion_Man/th_Crucial_end_to_end_error_rate_20160325.gif (http://s1308.photobucket.com/user/The_Mansion_Man/media/Crucial_end_to_end_error_rate_20160325.gif.html)

Alla luce di tutto questo e della BSOD evidentemente c'è un problema.
Domande:
- consigli su come procedere?
- è l'SSD la probabile causa?
- esiste un software di controllo specifico per gli SSD?

Spero qualcuno mi aiuti a dipanare la matassa.
Grazie.

totalblackuot75
26-03-2016, 15:42
Ciao,


Io direi che c'è qualche hardware difettoso (SSD e RAM in primis),prova a staccare gli HD che usi per i backup e fai partire Windows,prova pure il comando chkdsk C: / f / r / x” dove ‘C:’ è la lettera dell’unità che si desidera esaminare o riparare,quando il controllo del disco è finito, il computer si riavvierà automaticamente,hai gia' installato il software per gli ssd Crucial? (Crucial Storage Executive Client) per il controllo delle ram puoi usare MemTest86.

Robby The Robot
26-03-2016, 21:05
Che bello, pure la RAM! Adoro fare i test sulla RAM :muro:

prova a staccare gli HD che usi per i backup e fai partire Windows

Scusa, per capirsi, ti riferisci a quali HDD? Quelli esterni per il backup sono sempre staccati (tranne quando mi servono), poi dentro il PC c'è l'SSD col S.O. e due HDD con programmi vari e dati.

prova pure il comando chkdsk C: / f / r / x” dove ‘C:’ è la lettera dell’unità che si desidera esaminare o riparare,quando il controllo del disco è finito, il computer si riavvierà automaticamente

Mi pare di aver letto da qualche parte che l'uso di chkdsk sugli SSD potrebbe creare dei problemi.

hai gia' installato il software per gli ssd Crucial? (Crucial Storage Executive Client) per il controllo delle ram puoi usare MemTest86.
No, martedì lo installo e vedo che succede.

Intanto grazie per la risposta.

totalblackuot75
27-03-2016, 21:32
Che bello, pure la RAM! Adoro fare i test sulla RAM :muro:

Scusa, per capirsi, ti riferisci a quali HDD? Quelli esterni per il backup sono sempre staccati (tranne quando mi servono), poi dentro il PC c'è l'SSD col S.O. e due HDD con programmi vari e dati.

Mi pare di aver letto da qualche parte che l'uso di chkdsk sugli SSD potrebbe creare dei problemi.

No, martedì lo installo e vedo che succede.

Intanto grazie per la risposta.


Prova solo con l'ssd attaccato,io credo sia piu' un problema di HD che di RAM,per quanto riguarda la "pericolosità" del chkdsk sugli SSD questa mi è nuova...quindi non saprei dirti..

Robby The Robot
29-03-2016, 16:59
Oggi ho provato ad accendere il PC ed è rispuntata la schermata NTLDR mancante, ho provato a riavviare ma niente. I dischi vengono visti da BIOS.
Consigli su come procedere?

totalblackuot75
29-03-2016, 21:51
NTLDR mancante significa che il boot loader di Windows è danneggiato o mancante,se hai il dvd di installazione di Windows prova a fare il boot dal lettore dvd cosi riparerai eventuali errori.
Hai staccato tutti gli hd interni e avviato Windows SOLO con l'ssd?? Può essere pure che Windows cerca di avviarsi da un altro hd...

Robby The Robot
30-03-2016, 14:37
Non so se posso staccare uno dei dischi, c'è una partizione dove risiede paging di Windows.
Comunque, provo col DVD di Windows e vedo che succede.

Robby The Robot
31-03-2016, 18:49
Ieri sono riuscito a riavviare Windows, non so come nè perché nel BIOS il disco di boot era uno degli HDD, l'ho rimesso sull'SSD ed è ripartito.
Ho controllaro sia con CrystalDiskInfo che con Crucial Storage Executive, queste sono le schermate:

http://i1308.photobucket.com/albums/s607/The_Mansion_Man/th_Crucial_m550_CDI_20160330.gif (http://s1308.photobucket.com/user/The_Mansion_Man/media/Crucial_m550_CDI_20160330.gif.html) http://i1308.photobucket.com/albums/s607/The_Mansion_Man/th_Crucial_Storage_Executive_main_20160330.gif (http://s1308.photobucket.com/user/The_Mansion_Man/media/Crucial_Storage_Executive_main_20160330.gif.html) http://i1308.photobucket.com/albums/s607/The_Mansion_Man/th_Crucial_Storage_Executive_M550_20160330.gif (http://s1308.photobucket.com/user/The_Mansion_Man/media/Crucial_Storage_Executive_M550_20160330.gif.html) http://i1308.photobucket.com/albums/s607/The_Mansion_Man/th_Crucial_Storage_Executive_M550_SMART_20160330.gif (http://s1308.photobucket.com/user/The_Mansion_Man/media/Crucial_Storage_Executive_M550_SMART_20160330.gif.html)

Apparentemente tutti i dischi sembrano integri, i due WD li avevo testati pochi giorni prima della BSOD con l'Extended Test di WD Data Lifeguard Diagnostic, superato.
C'è una cosa che non capisco, dalla terza schermata pare siano già stati scritti 640GB.
Il PC è stato usato poco e ogni volta che installo un programma faccio una faticaccia a riconfigurare tutte le opzioni per diminuire al massimo l'uso dell'SSD (anzi, molti programmi li installo direttamente su HDD). Come è possibile che siano già stati scritti tutti questi GB?

Alla fine della fiera c'è stata una BSOD e il motivo è un mistero.

Blue_screen_of_death
31-03-2016, 21:21
E' evidente che c'è un problema nell'accesso a uno o più dischi. Cerchiamo di scoprire quale.

BSOD KERNEL_DATA_INPAGE_ERROR
Non è stato possibile recuperare una pagina del kernel dal file di paging. Vuol dire che c'è il disco incriminato contiene il file di paging.

NTLDR is missing
Vuol dire che il BIOS cerca di avviarsi da una periferica che usa NTLDR.
NTLDR è il bootloader dei vecchi sistemi (precedenti a Vista). Tu hai W7, quindi stai avviando dalla periferica sbagliata.

Perché le impostazioni di boot variano dopo BSOD e conseguente riavvio?
Il BIOS al riavvio non trova più la periferica di boot e quindi sceglie di cambiarla.

In conclusione, c'è una periferica che per qualche ragione "scompare"; la periferica che causa problemi ha il file di paging attivo e usa BOOTMGR. Questo dovrebbe aiutarti a capire meglio.

Potrebbe anche trattarsi di un problema di collegamento (cavo dati e/o alimentazione danneggiato) o di scheda madre (falsi contatti sulla porta SATA, controller SATA difettoso).

totalblackuot75
31-03-2016, 21:34
A me sembra tutto ok,per quanto riguarda che sono già stati scritti 640GB probabilmente sarà un errore di lettura del programma,ma a me sembra che non l'hai nemmeno utilizzato al 1%,direi di nn preoccuparti più di tanto,ma hai ancora la BSOD? Forse quando hai installato Windows sull'ssd l'hai fatto tenendo attaccato anche gli altri HD....

Robby The Robot
01-04-2016, 21:47
Ciao Blue_screen_of_death e grazie anche a te.

E' evidente che c'è un problema nell'accesso a uno o più dischi. Cerchiamo di scoprire quale.

BSOD KERNEL_DATA_INPAGE_ERROR
Non è stato possibile recuperare una pagina del kernel dal file di paging. Vuol dire che c'è il disco incriminato contiene il file di paging
Il paging è sia sull'SSD (dimensione fissa) sia su una partizione di uno degli hard disk. Questo disco era il disco di sistema del mio precedente computer con XP.
Prevengo la tua probabile domanda: no, quando ho installato W7 c'era solo l'SSD collegato, il disco è stato aggiunto in un secondo tempo e come prima cosa ho formattato la partizione di XP con una Live di Linux.

NTLDR is missing
Vuol dire che il BIOS cerca di avviarsi da una periferica che usa NTLDR.
NTLDR è il bootloader dei vecchi sistemi (precedenti a Vista). Tu hai W7, quindi stai avviando dalla periferica sbagliata.

Perché le impostazioni di boot variano dopo BSOD e conseguente riavvio?
Il BIOS al riavvio non trova più la periferica di boot e quindi sceglie di cambiarla.

Mi sorge un dubbio: quando si formatta un disco/partizione dove è installato XP, rimane comunque una traccia del bootloader?
Mi pare di ricordare che anche la formattazione non va a toccare alcuni settori particolari del disco.
Perché questa è l'unica spiegazione possibile: l'SSD (per motivi ignoti) non viene visto e allora il computer cerca di fare il boot dal disco dove prima c'era XP (ma che è stato formattato e quindi non contiene più NTLDR, da cui il messaggio).

In conclusione, c'è una periferica che per qualche ragione "scompare"; la periferica che causa problemi ha il file di paging attivo e usa BOOTMGR. Questo dovrebbe aiutarti a capire meglio.
Se capisco bene, dovrebbe trattarsi dell'SSD. Ma perché sparisce? (Tra l'altro dal BIOS io lo vedo sempre)

Potrebbe anche trattarsi di un problema di collegamento (cavo dati e/o alimentazione danneggiato) o di scheda madre (falsi contatti sulla porta SATA, controller SATA difettoso).
Sì, ma problemi del genere penso si manifestino subito, non dopo diversi mesi. Sbaglio?

hai ancora la BSOD?
Per quel paio di volte che l'ho usato in questi giorni, no.
Forse quando hai installato Windows sull'ssd l'hai fatto tenendo attaccato anche gli altri HD....
No, solo SSD collegato.

Blue_screen_of_death
01-04-2016, 22:04
Si il messaggio NTLDR is missing... compare a causa delle informazioni nel boot sector.

Quindi è confermato che il problema è l'SSD. Dai un'occhiata a eventuali aggiornamenti firmware. Vedi se c'è qualcosa che riguarda il tuo problema.

Guarda anche qui: http://forum.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/Why-did-my-SSD-quot-disappear-quot-from-my-system/ta-p/65215

Robby The Robot
02-04-2016, 18:09
Si il messaggio NTLDR is missing... compare a causa delle informazioni nel boot sector.
Non è possibile resettare il boot sector? Non che mi crei problemi, giusto per sapere.

Quindi è confermato che il problema è l'SSD. Dai un'occhiata a eventuali aggiornamenti firmware. Vedi se c'è qualcosa che riguarda il tuo problema.
Mah, l'SSD sembrerebbe a posto. A meno che non ci sia un qualche problema che sfugge ai test. Il problema è tra l'SSD (che però, ripeto, sembra a posto), i cavi (che però non credo sia così probabile si guastino da un giorno all'altro senza motivo) e la scheda madre.
Mi sa che non posso fare altro che aspettare e vedere come evolve la situazione.

Guarda anche qui: http://forum.crucial.com/t5/Crucial-SSDs/Why-did-my-SSD-quot-disappear-quot-from-my-system/ta-p/65215

Avevo già provato diverse volte ad andare sul forum Crucial ma, pur con tre diversi browser, non riesco a visualizzare correttamente le pagine.