View Full Version : Win 10 BSOD frequenti
Salve a tutti,
vi scrivo in quanto il mo win 10 ha iniziato a fare i capricci.
E' da una settimana circa che mentre uso il pc mi compare una schermata blu e gli errori descritti in essi sono quasi sempre diversi... Qualche oretta fa mi è apparso ad esempio l errore: "KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED" e altri precedentemente ma che non ricordo e non mi sono, purtroppo segnato. La cosa più strana è che, come bene sapete, quando appare una BSOD, una volta raggiunto il 100% si riavvia il pc. Spesso mi succede che non si riavvia affatto e resta al 60% o 100% e resta lì, altre invece si riavvia e quando succede continua a riavviarsi a ripetizione senza neanche avviare il BIOS. In pratica accende e spegne in continuazione... Non fa neanche il beep di avvio.Altre invece mi funziona tranquillamente anche per l'intera giornata.. Spero non sia nulla di grave
Salve a tutti,
vi scrivo in quanto il mo win 10 ha iniziato a fare i capricci.
E' da una settimana circa che mentre uso il pc mi compare una schermata blu e gli errori descritti in essi sono quasi sempre diversi... Qualche oretta fa mi è apparso ad esempio l errore: "KMODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED" e altri precedentemente ma che non ricordo e non mi sono, purtroppo segnato. La cosa più strana è che, come bene sapete, quando appare una BSOD, una volta raggiunto il 100% si riavvia il pc. Spesso mi succede che non si riavvia affatto e resta al 60% o 100% e resta lì, altre invece si riavvia e quando succede continua a riavviarsi a ripetizione senza neanche avviare il BIOS. In pratica accende e spegne in continuazione... Non fa neanche il beep di avvio.Altre invece mi funziona tranquillamente anche per l'intera giornata.. Spero non sia nulla di grave
Eh mi sa che invece possa essere un problema hw, se inizia ad andare in loop all'avvio.
Togli ogni periferica di troppo (tipo dogle usb o hub ed altro). Lascia attaccato solo il disco di avvio.
Scarica bluescreenviewer e analizza il .dmp
Che pc hai?
Con windows 7 o 8 avevi questo problema?
appena comprai il pc avevo win 8.1 ma ho fatto subito l aggiornamento a 10 e non ho mai avuto questi problemi. Li ho da una settimana circa... Ho pensato a qualche aggiornamento di win 10 in quanto ho eliminato gli aggiornamento fatti il 23 marzo ma ce ne sta uno del 19 marzo che non si toglie, è bloccato... Magari devo provare anche ad aggiornare il bios? ho collegato solo tastiera mouse e stampante, che tra l altro è spenta
La configurazione è la seguente:
Sc Madre: Asus Rog Maximus VI Formula
Ali: Thermaltake Berlin 650 W
CPU: i5 - 4690K
Ram: 16Gb Kingston HyperFury X 2133Mhz
Sc. Video: Ati R9 270X 2Gb GDDR 5
Hd 1: Seagate 1TB
Hd 2: WD 1TB
Ho pensato fosse anche un problema dell HD1 che è molto vecchio e stavo pensando di cambiarlo ma non so se è relamente quello il problema...
Ho pensato a qualche driver ma non mi spiego il riavvio in loop
Come puoi vedere, spero non sia un problema hardware... XD
un altra bsod di 2 minuti fa mi ha dato una PFN_LIST_CORRUPT
Serve il file dmp
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371
Oltre al tipo di richiamo che dà l'errore, serve il codice da associare.
Il dmp lo analizzi con bluescreenviewer e simili.
Può darsi (ipotesi non so quanto reale) che win10 carichi un driver che dia bsod random, riavviando, il dato non si scarica dalla ram e ti manda in bestia il pc, facendolo looppare.
Oppure un driver o servizio o sw, da 10 crei errori (in ram o meno) che si scarcano solo dopo tot riavvii.
Bho, così al buio le sparo.
Per sapere se sia ali, ram, disco o altro, servono i test.
In prima analisi meglio vedere se si elimina il lato software.
Quindi avvia in modalità provvisoria e analizza i dmp e vedi se il pc in provvisoria è stabile.
Visto il puttanaio che ti sta uscendo, farei un bel clear cmos, imposterei tutto a default, poi manualmente imposta le ram, e per manualmente intendo tutti i valori a mano - niente xmp -, quindi dram freq, vdram, timings primari (i secondary automatici).
ahhahah il "puttanaio" è bellissima XD Comunque è probabile che il problema sia dovuto ad uno slot ram della scheda madre... Dico questo in quanto stamattina accendendo il pc ho notato il numero 55 che mi segnala la mb, xk è dotata di un sistema di diagnostica automatico, e corrisponde ad un "Memory not installed" ma ci sono 4 banchi da 4 gb ciascuno... Togliendo quello e inserendo in quello slot un altra ram il problema persiste, facendolo restare vuoto invece il problema non si ripresenta... Ora sto facendo un test con MemTest x controllare le ram dato che mi trovo e poi magari aggiorno il bios. Ma credo, magari dandomi anche un vostro parere, che lo slot sia andato... Mi confermate o potrebbe essere che aggiornando il bios si risolva il problema?
ahhahah il "puttanaio" è bellissima XD Comunque è probabile che il problema sia dovuto ad uno slot ram della scheda madre... Dico questo in quanto stamattina accendendo il pc ho notato il numero 55 che mi segnala la mb, xk è dotata di un sistema di diagnostica automatico, e corrisponde ad un "Memory not installed" ma ci sono 4 banchi da 4 gb ciascuno... Togliendo quello e inserendo in quello slot un altra ram il problema persiste, facendolo restare vuoto invece il problema non si ripresenta... Ora sto facendo un test con MemTest x controllare le ram dato che mi trovo e poi magari aggiorno il bios. Ma credo, magari dandomi anche un vostro parere, che lo slot sia andato... Mi confermate o potrebbe essere che aggiornando il bios si risolva il problema?
Prova un altro banco su quello slot, se va, magari è solo un banco difettoso
Come ho scritto prima ho già provato ma mi dava lo stesso problema... Più tardi aggiorno il bios... intanto ho lasciato vuoto il presunto slot difettoso e per ora non sto avendo BSOD. Vi terrò aggiornati
Come ho scritto prima ho già provato ma mi dava lo stesso problema... Più tardi aggiorno il bios... intanto ho lasciato vuoto il presunto slot difettoso e per ora non sto avendo BSOD. Vi terrò aggiornati
Non ho avuto più problemi da quando non ho inserito più la ram in quello slot.. Devo rassegnarmi al fatto che sia lo slot? :muro:
Una MB da 300 euro :eek:
Come ultima spiaggia potresti provare a disossidare lo slot con prodotti specifici ad alta volatilità,di quelli che non lasciano residui.
In effetti la mia casa è un po umida.
Quali prodotto si usano?
Una semplice gomma per cancellare può essere sufficiente ma non puoi agire sugli slot.Ne negozi di elettronica trovi delle bombolette sprey per la pulizia dei contatti (quelle per i potenziometri vanno bene).Lo spray deve asciugarsi quasi istantaneamente senza lasciare residui liquidi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.