View Full Version : Versione 6.0 per DiskStation Manager, il sistema operativo dei NAS Synology
Redazione di Hardware Upg
25-03-2016, 16:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/versione-60-per-diskstation-manager-il-sistema-operativo-dei-nas-synology_61784.html
L'azienda taiwanese continua l'evoluzione della piattaforma software alla base dei propri NAS, indirizzati tanto all'utenza domestica come a quella professionale e d'ufficio. Molte novità che vanno nella direzione della collaborazione tra utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Raffaele
25-03-2016, 18:02
soprattutto era ora che si passasse ad un os 64 bit nativo ;)
Wow un mail server sul proprio NAS... che stronzata. Virus, spam e banda che se ne va quando meno te lo aspetti... na goduria
Ginopilot
25-03-2016, 18:34
Wow un mail server sul proprio NAS... che stronzata. Virus, spam e banda che se ne va quando meno te lo aspetti... na goduria
E' invece una soluzione ottima, soprattutto a livello di piccole aziende.
Confido nel nuovo Video Station, quello attuale è imbarazzante: cerca i metadati dei film in rete basandosi sul nome del file, e quando sbaglia devi correggerlo a mano file per file: peccato che all'indexing successivo sovrascrive tutto di nuovo.
Io ho i titoli dei film sia in italiano che in inglese, quindi sbaglia praticamente tutto, non trova i dati delle serie tv, e confonde le puntate di South Park con film per adulti :D
L'unica soluzione che ho trovato finora è un tool che cancella tutti i metadati dal db e li sostituisce con il nome del file, ma ovviamente dura finché non parte il re-indexing.
Wow un mail server sul proprio NAS... che stronzata. Virus, spam e banda che se ne va quando meno te lo aspetti... na goduria
dipende....
è una stronzata perchè non va bene per aziende di 50 o più dipendenti, o perchè all'utente singolo non serve?
Perchè ci sono anche le vie di mezzo... trovami una valida alternativa per un ufficio di 5-10 persone
Il mail server/client è utilissimo per lo stoccaggio della PEC aziendale. Chi parla di stronzata non sa quello che dice.
Domanda su synology! (Sono seeeeeeeempre io!). :ciapet:
Non ho del tutto chiaro che cosa cambia tra le diskstation normali e quelle "j" che sarebbero junior..
Solo differenze hardware o anche il sisyema software ha limitazioni?
purtroppo la cosa varia modello per modello, di solito si parla sempre di hw ma la cosa puo' trascinarsi dietro anche pacchetti non eseguibili (o funzionanti a c)
purtroppo la cosa varia modello per modello, di solito si parla sempre di hw ma la cosa puo' trascinarsi dietro anche pacchetti non eseguibili (o funzionanti a c)
:( :( :(
azz..
Luc][ino
29-03-2016, 11:48
si sa niente di possibili rilasci di nuovi nas di fascia medio-alta a breve?
Perché sto valutando se comprare un 1815+ per casa ma visto la spesa importante non vorrei che lo prendo ed esce il modello nuovo dopo poco
Personaggio
30-03-2016, 00:29
[ino;43519673']si sa niente di possibili rilasci di nuovi nas di fascia medio-alta a breve?
Perché sto valutando se comprare un 1815+ per casa ma visto la spesa importante non vorrei che lo prendo ed esce il modello nuovo dopo poco
Gli xx16 usciti fino ad ora hanno processori intel i3, i5 e Xeon (quest'ultimo nella serie R cioè quelli che vanno montati nei rack da 13"), mentre i precedenti hanno Intel Atom, compreso il 1815+, le serie J mi pare abbiamo ARM.
Cmq essendo la transcodifica obbligatoria per i sottotitoli, sui DS1815+ e DS1515+ si riesce a transcodificare solo fino a 720p, mentre con le serie DSxx14+ già fa fatica con i 720p.
l'ultimo uscito il DS216Play, piccoletto da 2 slot solamente, monta un i5 Skylake e consente la transcodifica sia con Video Station che con Plex dei 1080p in tempo reale.
Quindi se fossi in te aspetterei il DS1516+. Ti sconsiglio quello con 8 slot, perché con la differenza di costo puoi comprarti una unità esterna per altri 5HDD e lo potrai fare solo quando sarà strettamente necessario.
roccia1234
30-03-2016, 07:52
Cmq essendo la transcodifica obbligatoria per i sottotitoli
No, dipende.
Con i sottotitoli testuali come .srt o, a volte, .ass non serve alcuna transcodifica (plex server).
Dove serve la transcodifica è con i .vob
l'ultimo uscito il DS216Play, piccoletto da 2 slot solamente, monta un i5 Skylake e consente la transcodifica sia con Video Station che con Plex dei 1080p in tempo reale.
Il DS216Play ha un SOC Arm.
Luc][ino
30-03-2016, 10:39
Gli xx16 usciti fino ad ora hanno processori intel i3, i5 e Xeon (quest'ultimo nella serie R cioè quelli che vanno montati nei rack da 13"), mentre i precedenti hanno Intel Atom, compreso il 1815+, le serie J mi pare abbiamo ARM.
Cmq essendo la transcodifica obbligatoria per i sottotitoli, sui DS1815+ e DS1515+ si riesce a transcodificare solo fino a 720p, mentre con le serie DSxx14+ già fa fatica con i 720p.
l'ultimo uscito il DS216Play, piccoletto da 2 slot solamente, monta un i5 Skylake e consente la transcodifica sia con Video Station che con Plex dei 1080p in tempo reale.
Quindi se fossi in te aspetterei il DS1516+. Ti sconsiglio quello con 8 slot, perché con la differenza di costo puoi comprarti una unità esterna per altri 5HDD e lo potrai fare solo quando sarà strettamente necessario.
Con i prezzi a cui li trovi ora (cioè poco più di 100€ di differenza) conviene prendere quello da 8. La mia paura è che non li vedremo prima del 2017 i nuovi 151x+ e 181x+
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.