View Full Version : La periferica può funzionare più velocemente - Windows XP
Salve a tutti.
Quando collego una penna usb al pc (Windows Xp Professional 32 bit SP3)
mi appare questo messaggio:
http://ultraimg.com/image/yNhV
Cosa significa esattamente?
Grazie.
:)
tallines
25-03-2016, 20:17
Ciao, il messaggio che ti appare significa che la velocità a cui va la pendrive è inferiore, alla velocità a cui potrebbe andare, questo però non significa che la pendrive non funziona, significa che la pendrive va più piano > il trasferimento dei dati è meno veloce rispetto a quanto potrebbe essere
Questo può essere dovuto il più delle volte :
- al fatto che la pendrive è vecchia e non supporta la velocità della porta usb
- ti mancano dei driver da installare
- problemi alla stessa porta usb a cui colleghi la pendrive
- o problemi di alimentazione per la pendrive stessa
Dai > un' occhiata (http://www.navigaweb.net/2012/08/dispositivo-usb-funzionare-velocemente.html)
aled1974
25-03-2016, 20:33
o l'impostazione bios settata male, ad esempio hispeed vs fullspeed o l'abilitazione del legacy mode ;)
ciao ciao
donato74
25-03-2016, 21:49
Significa che hai connesso una periferica USB 2.0 ad una porta USB 1.o o USB 1.1, per cui la velocità di trasferimento dati sarà molto ridotta.
Ciao, il messaggio che ti appare significa che la velocità a cui va la pendrive è inferiore, alla velocità a cui potrebbe andare, questo però non significa che la pendrive non funziona, significa che la pendrive va più piano > il trasferimento dei dati è meno veloce rispetto a quanto potrebbe essere
Questo può essere dovuto il più delle volte :
- al fatto che la pendrive è vecchia e non supporta la velocità della porta usb
- ti mancano dei driver da installare
- problemi alla stessa porta usb a cui colleghi la pendrive
- o problemi di alimentazione per la pendrive stessa
Dai > un' occhiata (http://www.navigaweb.net/2012/08/dispositivo-usb-funzionare-velocemente.html)
Ti ringrazio.
La penna drive in questione è una TDK da 8 GB.
Come faccio a sapere se la penna è di tipo usb 2.0 oppure 3.0?
Non conosco la velocità della porta usb del pc.
Ma per driver eventuali da installare, ti riferisci ai driver della Pen drive o relativi alla porta usb del pc?
Grazie.
:)
o l'impostazione bios settata male, ad esempio hispeed vs fullspeed o l'abilitazione del legacy mode ;)
ciao ciao
Ok ma non conosco queste impostazioni all'interno del BIOS, ma potrei eventualmente dare un'occhiata poi nel BIOS.
Significa che hai connesso una periferica USB 2.0 ad una porta USB 1.o o USB 1.1, per cui la velocità di trasferimento dati sarà molto ridotta.
Ok grazie mi sembra chiaro.
;)
Come faccio a vedere le caratteristiche della porta usb del computer e la sua tipologia?
donato74
26-03-2016, 11:45
Ti ringrazio.
La penna drive in questione è una TDK da 8 GB.
Come faccio a sapere se la penna è di tipo usb 2.0 oppure 3.0?
Guarda, molto più facilmente la porta che stai usando è una USB 1.1
Guarda il colore della porta: se è nera, al 99% è una USB 1.1
Dato che usi XP, non esattamente un campione mondiale del supporto per USB high speed, potresti aver bisogno di driver. Sai il modello della scheda madre che usi?
aled1974
26-03-2016, 12:11
marca e modello della scheda madre?
modello della tdk?
ciao ciao
Guarda, molto più facilmente la porta che stai usando è una USB 1.1
Guarda il colore della porta: se è nera, al 99% è una USB 1.1
Dato che usi XP, non esattamente un campione mondiale del supporto per USB high speed, potresti aver bisogno di driver. Sai il modello della scheda madre che usi?
Al momento non so il modello della scheda madre.
Devo poi verificarlo con un programma tipo CPU-Z.
Comunque il pc fisso in questione è un Dell Precision T3400.
marca e modello della scheda madre?
modello della tdk?
ciao ciao
Non appena posso devo verificare il modello della scheda madre.
La penna drive invece è una TDK da 8 GB di colore azzurro.
Non conosco esattamente il modello della Pen drive usb.
Gaetano77
26-03-2016, 12:59
Guarda, molto più facilmente la porta che stai usando è una USB 1.1
Guarda il colore della porta: se è nera, al 99% è una USB 1.1
Dato che usi XP, non esattamente un campione mondiale del supporto per USB high speed, potresti aver bisogno di driver. Sai il modello della scheda madre che usi?
Allora...facciamo un po di chiarezza sull'argomento! :rolleyes:
Le porte USB di colore blu sono soltanto le nuove USB 3.0/3.1 :read:
Le USB 2.0 invece sono nere (o in alcuni casi bianche) e non si distinguono esteticamente dalle vecchissime USB 1.1 :read:
Il supporto per l'USB 2.0 è stato introdotto in Windows XP già con il SP1 (fine 2002) :read:
A questo punto direi che le possibilità sono:
- La scheda madre è molto vecchia (antecedente al 2002/2003) e quindi non supporta ancora a livello hardware lo standard USB 2.0.
- La pendrive è molto vecchia (come ha già detto tallines ;)) e quindi non supporta essa stessa lo standard USB 2.0.
- La scheda madre e la pendrive supportano lo standard USB 2.0, ma mancano i driver corretti per Windows XP.
- Lo standard USB 2.0 non è abilitato nel BIOS.
Allora...facciamo un po di chiarezza sull'argomento! :rolleyes:
Le porte USB di colore blu sono soltanto le nuove USB 3.0/3.1 :read:
Le USB 2.0 invece sono nere e non si distinguono esteticamente dalle vecchissime USB 1.1 :read:
Il supporto per l'USB 2.0 è stato introdotto in Windows XP già con il SP1 (fine 2002) :read:
A questo punto direi che le possibilità sono:
- La scheda madre è molto vecchia (antecedente al 2002/2003) e quindi non supporta ancora a livello hardware lo standard USB 2.0.
- La pendrive è molto vecchia (come ha già detto tallines ;)) e quindi non supporta essa stessa lo standard USB 2.0.
- La scheda madre e la pendrive supportano lo standard USB 2.0, ma mancano i driver corretti per Windows XP.
- Lo standard USB 2.0 non è abilitato nel BIOS.
Grazie tante.
Come dicevo al momento non posso verificare il modello della scheda madre. Lo indico poi appena possibile.
;)
Non ci ho fatto caso al colore della porte usb presenti sul case, comunque c'è ne sono due sulla parte anteriore del case stesso.
Per cui è da verificare la tipologia di porte usb.
La Pen drive in questione è una TDK da 8 GB di colore azzurro, ma non conosco il nome esatto del modello.
Non credo comunque si tratti di porte usb 3.0.
Come dicevo il modello del case in questione è il Dell Precision T3400.
Trattasi di una workstation presumo.
La Pen drive TDK da 8 GB l'ho acquista qualche mese fa e non so esattamente quale protocollo usb supporti.
Mentre il sistema operativo installato sul pc è Windows Xp Professional 32 bit SP3
Ma che differenza c'è tra usb 1.1, 2.0 e 3.0?
Velocità nel trasferimento dei file?
Gaetano77
26-03-2016, 13:18
Ho controllato le specifiche sul sito web della DELL:
http://www.dell.com/us/dfb/p/precision-t3400/pd
Si tratta di un PC relativamente recente (risale al 2007-2008) quindi sicuramente monta di serie porte USB 2.0 :read:
Se hai acquistato la pen drive qualche mese fa, sarà anch'essa sicuramente USB 2.0 (se di fascia economica) oppure USB 3.0.
Le pendrive USB 1.1 sono fuori produzione da parecchi anni! :D
Consiglierei di controllare in Gestione Periferiche se ci sono punti interrogativi o esclamativi affianco ai dispositivi USB e poi anche le impostazioni nel BIOS ;)
Ma che differenza c'è tra usb 1.1, 2.0 e 3.0?
Velocità nel trasferimento dei file?
Esatto...cambia la velocità si trasferimento dei dati: :)
https://it.wikipedia.org/wiki/USB
Ho controllato le specifiche sul sito web della DELL:
http://www.dell.com/us/dfb/p/precision-t3400/pd
Si tratta di un PC relativamente recente (risale al 2007-2008) quindi sicuramente monta di serie porte USB 2.0 :read:
Se hai acquistato la pen drive qualche mese fa, sarà anch'essa sicuramente USB 2.0 (se di fascia economica) oppure USB 3.0.
Le pendrive USB 1.1 sono fuori produzione da parecchi anni :D
Consiglierei di controllare in Gestione Periferiche se ci sono punti interrogativi o esclamativi affianco ai dispositivi USB e poi anche le impostazioni nel BIOS ;)
Va bene.
Ricordo che mi sembra non ci siano punti interrogativi in gestione periferiche in corrispondenza delle porte usb.
Potrebbe trattarsi quindi di impostazioni da modificare all'interno del BIOS, ma non ne sono sicuro.
Devo poi verificarlo.
Ma la tipologia di porte usb di un pc fisso dipende dal modello del case o dal modello della scheda madre?
Gaetano77
26-03-2016, 13:30
Va bene.
Ricordo che mi sembra non ci siano punti interrogativi in gestione periferiche in corrispondenza delle porte usb.
Potrebbe trattarsi quindi di impostazioni da modificare all'interno del BIOS, ma non ne sono sicuro.
Devo poi verificarlo.
Ma la tipologia di porte usb di un pc fisso dipende dal modello del case o dal modello della scheda madre?
Le porte USB posteriori sono in genere saldate direttamente alla scheda madre, quindi la loro tipologia dipende unicamente dal modello della scheda stessa...
Quelle anteriori sono invece collegate tramite un cavetto ad un connettore USB ausiliario, quindi in teoria potrebbero essere anche di tipo diverso, ma questo può succedere solo se la scheda madre è stata spostata in un case molto più vecchio o viceversa :read:
Comunque quando ci sono problemi con i dispositivi USB, è sempre meglio fare la prova collegandoli alle porte USB posteriori proprio perchè, essendo saldate direttamente al PCB, è meno probabile che siano difettose! ;)
Ho controllato le specifiche sul sito web della DELL:
http://www.dell.com/us/dfb/p/precision-t3400/pd
Si tratta di un PC relativamente recente (risale al 2007-2008) quindi sicuramente monta di serie porte USB 2.0 :read:
Se hai acquistato la pen drive qualche mese fa, sarà anch'essa sicuramente USB 2.0 (se di fascia economica) oppure USB 3.0.
Le pendrive USB 1.1 sono fuori produzione da parecchi anni! :D
Consiglierei di controllare in Gestione Periferiche se ci sono punti interrogativi o esclamativi affianco ai dispositivi USB e poi anche le impostazioni nel BIOS ;)
Esatto...cambia la velocità si trasferimento dei dati: :)
https://it.wikipedia.org/wiki/USB
Grazie.
;)
Le porte USB posteriori sono in genere saldate direttamente alla scheda madre, quindi la loro tipologia dipende unicamente dal modello della scheda stessa...
Quelle anteriori sono invece collegate tramite un cavetto ad un connettore USB ausiliario, quindi in teoria potrebbero essere anche di tipo diverso, ma questo può succedere solo se la scheda madre è stata spostata in un case molto più vecchio o viceversa :read:
Comunque quando ci sono problemi con i dispositivi USB, è sempre meglio fare la prova collegandoli alle porte USB posteriori proprio perchè, essendo saldate direttamente al PCB, è meno probabile che siano difettose! ;)
Ok.
Allora devo fare eventualmente un controllo delle impostazioni usb all'interno del BIOS e provare a collegare la Pen drive a una porta usb posteriore del case.
Ma cosa si intende per PCB?
Comunque stiamo parlando di una pen drive TDK da 8 GB.
Gaetano77
26-03-2016, 15:29
Ok.
Allora devo fare eventualmente un controllo delle impostazioni usb all'interno del BIOS e provare a collegare la Pen drive a una porta usb posteriore del case.
Ma cosa si intende per PCB?
PCB è l'acromino di Printed Circuit Board, cioè è semplicemente il circuito stampato della scheda madre... :)
https://it.wikipedia.org/wiki/Circuito_stampato
Comunque la pen drive TDK da 8 GB in questione dovrebbe essere questa o molto simile a questa:
La pendrive è sicuramente USB 2.0
Ma davvero costa 50€ ??? :eek: :eek: :eek:
Io più o meno allo stesso prezzo ho comprato in estate una Sandisk USB 3.0 da 128 Gb :cool:
Comunque il regolamento del Forum vieta di pubblicare link a pagine web di carattere commerciale!! :read:
PCB è l'acromino di Printed Circuit Board, cioè è semplicemente il circuito stampato della scheda madre... :)
https://it.wikipedia.org/wiki/Circuito_stampato
La pendrive è sicuramente USB 2.0
Ma davvero costa 50 ??? :eek: :eek: :eek:
Io più o meno allo stesso prezzo ho comprato in estate una Sandisk USB 3.0 da 128 Gb :cool:
Comunque il regolamento del Forum vieta di pubblicare link a pagine web di carattere commerciale!! :read:
Grazie.
;)
PCB è l'acromino di Printed Circuit Board, cioè è semplicemente il circuito stampato della scheda madre... :)
https://it.wikipedia.org/wiki/Circuito_stampato
La pendrive è sicuramente USB 2.0
Ma davvero costa 50 ??? :eek: :eek: :eek:
Io più o meno allo stesso prezzo ho comprato in estate una Sandisk USB 3.0 da 128 Gb :cool:
Comunque il regolamento del Forum vieta di pubblicare link a pagine web di carattere commerciale!! :read:
Chiedo scusa per aver inserito quel link. Non lo sapevo.
Comunque quella pen drive non costa così tanto ovviamente, almeno quella che avevo comprato io.
:)
Forse è un modello simile non saprei...
La mia l'ho pagata molto meno, ora non ricordo esattamente il prezzo.
Comunque il modello della Pen drive esteticamente è simile a quello.
Chiedo ancora scusa per aver inserito quel link.
Si tratta di un immagine trovata su internet e non avevo fatto caso al link relativo all'immagine.
Grazie per avermi confermato che la pen drive è del tipo usb 2.0.
Esistono quindi pen drive da 128 GB o forse anche di dimensioni maggiori?
Ma devo cancellare dal post quel link inserito erroneamente?
tallines
26-03-2016, 17:09
Ma devo cancellare dal post quel link inserito erroneamente?
Ehhhh si.........:) il Regolamento del forum lo vieta, come ricordato da gaetano che saluto :)
Come detto hai una pendrive usb 2.0 .
Per il messaggio che ti esce prova a cambiare porta usb e.....hai letto bene tutto quello che dice il link postato ?:)
Ehhhh si.........:) il Regolamento del forum lo vieta, come ricordato da gaetano che saluto :)
Come detto hai una pendrive usb 2.0 .
Per il messaggio che ti esce prova a cambiare porta usb e.....hai letto bene tutto quello che dice il link postato ?:)
Ho eliminato il link della Pen drive che avevo inserito per sbaglio.
Ma il link è ancora presente in un post subito successivo che mi è stato quotato.
Il link da quest'altro post di Gaetano77 non riesco a rimuoverlo.
Non ho notato cosa dovevo leggere riguardo il link postato.
Comunque provo poi eventuali altre porte usb del pc.
tallines
26-03-2016, 17:33
Ho eliminato il link della Pen drive che avevo inserito per sbaglio.
Ma il link è ancora presente in un post subito successivo che mi è stato quotato.
Il link da quest'altro post di Gaetano77 non riesco a rimuoverlo.
Li lo eliminerà gaetano ;)
Non ho notato cosa dovevo leggere riguardo il link postato.
Leggi bene il link .
Comunque provo poi eventuali altre porte usb del pc.
Ok, anche se, come da link postato, dove ti ho fatto un riassunto al post n.2, la porta usb può essere uno dei problemi, non l' unico .
Li lo eliminerà gaetano ;)
Leggi bene il link .
Ok, anche se, come da link postato, dove ti ho fatto un riassunto al post n.2, la porta usb può essere uno dei problemi, non l' unico .
Ok ho ridato un'occhiata al link:
http://www.navigaweb.net/2012/08/dispositivo-usb-funzionare-velocemente.html
e ho notato che possono essere diverse le cause di quel messaggio relativo alla pen drive usb.
Poi comunque ho un altra penna usb:
Datatraveler 100 G3 da 32 GB che credo sia usb 3.0
aled1974
27-03-2016, 08:45
Grazie per avermi confermato che la pen drive è del tipo usb 2.0.
Esistono quindi pen drive da 128 GB o forse anche di dimensioni maggiori?
Ma devo cancellare dal post quel link inserito erroneamente?
Poi comunque ho un altra penna usb:
Datatraveler 100 G3 da 32 GB che credo sia usb 3.0
confermato.... insomma... diciamo probabile al 99,9%
per le conferme, inclusa la datatraveler serve la sigla precisa delle pendrive, solitamente serigrafata sulle stesse o comunque deducibile dal VID/PID tra le proprietà della stessa una volta collegata ;)
nel bios le impostazioni usb quali sono?
ciao ciao
P.S.
auguri di buona pasqua a tutto il thread :cincin:
confermato.... insomma... diciamo probabile al 99,9%
per le conferme, inclusa la datatraveler serve la sigla precisa delle pendrive, solitamente serigrafata sulle stesse o comunque deducibile dal VID/PID tra le proprietà della stessa una volta collegata ;)
nel bios le impostazioni usb quali sono?
ciao ciao
P.S.
auguri di buona pasqua a tutto il thread :cincin:
Sinceramente non so cosa siano le proprietà della Pen drive usb VID/PID una volta collegata.
Servono per capire se la penna è effettivamente del tipo usb 2.0?
Comunque devo poi verificare le proprietà usb all'interno del BIOS.
Grazie e auguri di buona pasqua.
:)
tallines
27-03-2016, 13:36
Ok ho ridato un'occhiata al link:
http://www.navigaweb.net/2012/08/dispositivo-usb-funzionare-velocemente.html
e ho notato che possono essere diverse le cause di quel messaggio relativo alla pen drive usb.
Si, infatti il link postato dice che le cause del messaggio che ti appare, possono essere causate da più fattori .
Prova a usare la pendrive usb 3.0 .
Auguri di buona Pasqua a tutti, anche da parte mia :)
Si, infatti il link postato dice che le cause del messaggio che ti appare, possono essere causate da più fattori .
Prova a usare la pendrive usb 3.0 .
Auguri di buona Pasqua a tutti, anche da parte mia :)
Sì infatti con la pen drive usb datatraveler che presumo sia usb 3.0 , quel messaggio mi sa che non appare.
Comunque poi devo dare un'occhiata alle impostazioni usb all'interno del BIOS.
Gaetano77
27-03-2016, 16:31
Comunque è importante anche provare a collegare la pendrive alle porte posteriori della scheda madre, perchè in questo modo si escludono eventuali problemi dovuti al cavo di collegamento interno. :read:
Auguri di Buona Pasqua a tutto il Forum anche da parte mia!! :) :cincin:
tallines
27-03-2016, 18:59
Sì infatti con la pen drive usb datatraveler che presumo sia usb 3.0 , quel messaggio mi sa che non appare.
Comunque poi devo dare un'occhiata alle impostazioni usb all'interno del BIOS.
Come mi sa che non appare.......:) o ti appare o non ti appare :)
In più segui anche i consigli di gaetano, nel provare a collegare la pendrive con la quale ti usciva il messaggio, alle porte usb posteriori del tuo pc .
Comunque è importante anche provare a collegare la pendrive alle porte posteriori della scheda madre, perchè in questo modo si escludono eventuali problemi dovuti al cavo di collegamento interno. :read:
Auguri di Buona Pasqua a tutto il Forum anche da parte mia!! :) :cincin:
Sì devo fare eventuale prova collegando pen drive a porte usb posteriori.
Come mi sa che non appare.......:) o ti appare o non ti appare :)
In più segui anche i consigli di gaetano, nel provare a collegare la pendrive con la quale ti usciva il messaggio, alle porte usb posteriori del tuo pc .
No scusami, forse mi stavo confondendo.
Con la penna datatraveler probabilmente appariva lo stesso il messaggio.
La cosa che mi confonde è che il messaggio non appare tutte le volte che collego la pen drive, ma alcune volte si e altre no mi pare.
Come dicevo proverò a collegare la Pen drive alle porte usb posteriori del case.
tallines
28-03-2016, 19:19
Come dicevo proverò a collegare la Pen drive alle porte usb posteriori del case.
Ok, se il messaggio ti appare anche con l' altra pendrive, prova a collegare tutte e due le pendrive alle porte usb posteriori e vedi cosa succede .
Ok, se il messaggio ti appare anche con l' altra pendrive, prova a collegare tutte e due le pendrive alle porte usb posteriori e vedi cosa succede .
Sì adesso non ricordo cosa succede con entrambe le pen drive.
Provo ad utilizzare le porte usb posteriori del case.
All'interno del BIOS ho trovato queste impostazioni relative all'usb:
Usb controller impostato su ON
Rear quad usb impostato su ON
Rear dual usb impostato su ON
Front usb impostato su ON
Ma non ho trovato nessuna indicazione relativa alla tipologia di usb,
ovvero 2.0 oppure 3.0.
Ho provato a collegare le pen drive usb (TDK e Datatraveler) alle porte usb posteriori del case e quel messaggio non appare.
Poi riprovando a collegare le pen driver alle due porte usb anteriori del case, il messaggio comunque non appare ugualmente.
Sembra che quel messaggio (la periferica può funzionare più velocemente) non appaia sempre.
Non saprei...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.