PDA

View Full Version : 5820k overclock statico, senza speedstep


Jerry_MK2
24-03-2016, 12:52
Salve ragazzi, come da titolo mi sto cimentando ad overclockare il mio 5820k.

Premetto che son tecnico informatico ed ho praticato overclock fino al socket 1155 (attualmente nel negozio ho un 2600k@4300Mhz stabile).

La mia configurazione attuale è:
ASRock X99 Extreme4 aggiornata all'ultimo bios ufficiale
Intel 5820k raffreddato con NOCTUA NH-D14
G.Skill DDR4 16GB (4x4GB) 3000Mhz CL15

Lasciando le ram a default (2133), sto cercando di impostare molto semplicemente il sistema a 100x40=4000Mhz. Quindi nel bios:

BCLK=100
CPU RATIO = ALL CORE 40
VCORE = 1.2V

tutto il resto a default.
Nonostante tutti i settaggi di risparmio energetico siano disabilitati (speedstep, c-states etc etc), quando entro in windows ed apro CPU-Z, la frequenza della cpu è di nuovo quella default, cioè 3300Mhz (100x33). Se invece attivo la voce SPEEDSTEP = ENABLED, allora la cpu a riposo sta a 100x12 e in full load a quanto l'ho settata io, cioè 100x40.

Ma lo speedstep è notoriamente un valore da disattivare quando si fa overclock, come mi insegnate.

Quindi, la mia domanda è: perchè non posso mettere un moltiplicatore a mio piacimento senza attivare speedstep? perchè la scheda madre lo riporta a 33x? Eppure è un processore K, quindi con moltiplicatore sbloccato.

Stavo anche pensando di aver beccato una cpu castrada/fallata, ma prima di mandarla alla Intel vorrei capire se è la cpu, la scheda madre o chissà cos'altro.

Atars
24-03-2016, 23:02
Ciao,
hai per caso installato i programmi proprietari AsRock o li utilizzi per l'OC Statico che vuoi ottenere?
Che scheda Video monti? S.O.?
Frattanto, verifica nella scheda Advanced del Bios se è tutto impostato come si deve e fai due prove, con Speedstep e tutti i controlli C disabilitati, attivando e disattivando il Turbo Boost.

damon75
25-03-2016, 09:01
Ma lo speedstep è notoriamente un valore da disattivare quando si fa overclock, come mi insegnate.

Questa è comunque una mezza verità, nel senso che, quando si overclocca, si consiglia sempre di disattivare tutti i vari risparmi energetici per limitare le variabili in gioco e, in caso di problemi, poterli risolvere più semplicemente, ma ciò non toglie assolutamente che, una volta raggiunta la condizione di overclock ottimale, non si possano riattivare (certo, se non creano poi problemi).

Nel tuo caso mi pare di capire che attivando il risparmio energetico tutto funziona come vorresti, la macchina sotto carico va a 4 Ghz, ragion per cui, per come la vedo io, è tutto ok, lascia tutto così, la cosa importante è che il processore sotto carico lavori a 40x100, quando è scarico ben venga se abbassa frequenza e consumi.

Non che voglia dire nulla, ma nel mio caso ho sempre seguito questo tipo di approccio, anche quando i risparmi energetici non esistevano, il mio primo overclock è stato un 486 AMD che da 133Mhz (33x4) avevo portato a 160Mhz (40x4), decisamente altri tempi, ma insomma, se così va bene tienilo con i risparmi abilitati, che male non fanno, e vivi felice!:)

Bye!