View Full Version : Agon: AOC presenta nuova linea di monitor dedicata ai videogiocatori
Redazione di Hardware Upg
24-03-2016, 08:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/agon-aoc-presenta-nuova-linea-di-monitor-dedicata-ai-videogiocatori_61737.html
AOC dedica una sua linea di monitor ai giocatori, dotati di caratteristiche come NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync, tempo di risposta pari a 1 ms (TN), refresh rate più elevato e retroilluminazione personalizzabile.
Click sul link per visualizzare la notizia.
aled1974
24-03-2016, 08:28
si sono ispirati parecchio ai Rog eh?
ci vorrebbe meno apparenza e più sostanza :doh:
buona l'idea delle cuffie anche se non sarà apprezzata da tutti, io ho fatto una cosa simile sulla scaffalatura a fianco della scrivania
per quanto non ami i led (alcuni pc sembrano alberi di natale) l'idea dei led posteriori mi piace, ancor di più se di colore impostabile, nelle sessioni notturne affatticherebbe meno la vista :mano:
similmente sul mio in firma ho creato una struttura apposita fissata al connettore vesa sulla quale ho poi montato i dioder ikea variabili, durante la notte è molto comodo (unica fonte luminosa) :D
ciao ciao
PaulGuru
24-03-2016, 09:12
si sono ispirati parecchio ai Rog eh?
ci vorrebbe meno apparenza e più sostanza :doh:
ciao ciao
Come fai a sapere che la sostanza non cè se ancora non han pubblicato nulla sulle specifiche di ogni modello ?
E sono pure ben 10 i prodotti.
PaulGuru
24-03-2016, 09:25
Comunque concordo sulla sostanza, sembra che i monitor di AOC solitamente abbiano dei colori un po' scarsini.
Ne abbiamo uno in ufficio un po' vecchiotto ed è veramente orripilante come colori, ma anche informandomi sui nuovi modelli sembrerebbe che siano un po' sotto la media come colori.
Speriamo che questi siano migliori.:doh: :doh: :doh:
:mc:
fioriniflavio
24-03-2016, 10:24
Non mi sembra proprio, io ho un AOC 27" IPS e i colori sono ottimi. Come tutti i produttori bisogna valutare prodotto per prodotto e non generalizzare al marchio.
Therinai
24-03-2016, 10:45
più che dei colori mi interessa il prezzo... di monitor buoni ce ne sono a pacchi, basta cacciare i soldi.
Ora servono soluzioni gsync e freesync a prezzi umani, al momento per un gsync bisogna esborsare almeno 400€ :muro:
PaulGuru
24-03-2016, 11:42
Che c'è... spiegati.
Non sembra nulla, stai dicendo che gli AOC non sono buoni in base ad un vecchio modello che hai un ufficio ?
Anche io dove lavoro ho trovato vecchi Dell penosi, quindi anche i Dell sono scarsi ?
AOC è sicuramente molto più seria di produttori come Samsung.
Non c'è nessun "solitamente" o "sembrerebbe" dietro ed i monitors van valutati singolarmente.
Leggendo anche le recensioni di alcuni monitor aoc in siti specializzati viene però riportata una scarsa qualità dei colori, soprattutto nei settaggi preimpostati (la cosa migliora calibrandolo ma mica tutti possono farlo).
Questo non vuole dire che tutti siano così, questo è ovvio.
Siti specializzati ? Se non sono TftCentral, Prad o PCMonitos allora lasciano il tempo che trovano.
Che vuol dire poi scarsa qualità dei colori ? Temp, valori di gamma, copertura RGB, funzionamento del dithering ....... che cosa ?
Therinai
24-03-2016, 11:45
Gsync costerà sempre di più perché al di là del costo del modulo nvidia, nvidia pretende dei parametri per certificare il gsync che non sono da monitor economico.
Freesync invece puoi trovare monitor economici come l'AOC G2260VWQ6 che si trova a 130€
Ovviamente dai monitor economici non devi aspettarti le stesse caratteristiche dei monitor più costosi, solitamente hanno range di frequenze più bassi per esempio.
Cavolo è un affare! L'ultima volta che avevo visto i prezzi anche per i freesync ci volevano 400€.
Allora appena escono le nuove rosse ciao proprio ad nvidia :D
PaulGuru
24-03-2016, 11:49
Gsync costerà sempre di più perché al di là del costo del modulo nvidia, nvidia pretende dei parametri per certificare il gsync che non sono da monitor economico.
Freesync invece puoi trovare monitor economici
E infatti la qualità delle due tecnologie è differente.
PaulGuru
24-03-2016, 11:52
Come ho già chiarito non volevo certo dire che tutti i modelli AOC hanno pessimi colori, ma sembra che sia un problema che si presenti più sui monitor AOC che su altri.Mai visto gli altri ? Quanti monitors hai avuto tu ?
Quasi tutti i prodotti economici te li ritrovi con settaggi di default errati con valori di luminosità e contrasto sparati a manetta, AOC centra poco o nulla.
Si esattamente quei 3 sitiSi certo.
E facendo finta di crederti ti sei quindi letto anche le recensioni di tutti gli altri prodotti per poter dire che AOC soffre di più ?
PaulGuru
24-03-2016, 11:55
La qualità delle tecnologie è la medesima se si sta sulla stessa fascia di prezzo.
Ma so già che è inutile discuterne con chi è convinto del contrario, risalterà fuori il filmato del tizio con l'oscilloscopio fatto con un monitor con il firmware buggato e poi corretto dal produttore e chi dice il contrario è un fanboy amd... film già visto non mi va di riguardarlo.
Freesync soffre considerevolmente di più di Gsync di ghosting.
I monitors Gsync integrano al loro interno uno modulo dedicato, Freesync no.
Il modulo Nvidia infatti permette di gestire il segnale sia in entrata che in uscita ( freesync no ).
Inoltre freeSync funziona bene solo quando opera in un intervallo di frequenze che il monitor gestisce ma non quando la freq raggiunge valori inferiori o superiori non più, mentre Gsync sì.
Inoltre il modulo dovrebbe fornire una funzione anti-ghosting, cosa che su con freesync si è vista ampiamente l'assenza.
Therinai
24-03-2016, 11:57
Tieni presente però che parliamo di un monitor 21.5" fullhd, tn che ha un range di freesync compreso solo tra 48 e 75hz
Fullhd e TN mi stanno bene, ma io vorrei orientarmi più su un 24" con range più ampio come 48-144hz o 35-144hz e li si sale ad almeno 300€.
E si è solito discorso. A me scoccia spendere 400€ per il monitor, e mi sta bene anche un modello barbone. Tanto la differenza la fa la sicronizzazione dei frame con il refresh rate, poi che vada "solo" a 60 fps mi sta bene.
Vediamo i nuovi aoc della news a quanto verrano proposti, spero ancora in un g-sync entro i 250€.
Therinai
24-03-2016, 11:59
Freesync soffre considerevolmente di più di Gsync di ghosting.
I monitors Gsync integrano al loro interno uno modulo dedicato, Freesync si basa su uno standard VESA invece.
Ma era saltato fuori che il modulo nvidia non serve a niente, cioé materialmente non fa niente.
PaulGuru
24-03-2016, 12:02
Impiegheresti meglio il tuo tempo andando a leggerti quelle recensioni invece di scrivere senza cognizione di causa qui.
I monitors vanno anche provati.
E te da quanto leggo NON hai molta esperienza a riguardo.
Elenca pure i monitors che hai avuto.
PaulGuru
24-03-2016, 12:03
Ma era saltato fuori che il modulo nvidia non serve a niente, cioé materialmente non fa niente.
Il modulo Nvidia permette di gestire il segnale sia in entrata che in uscita ( freesync no, solo in output ).
Inoltre freeSync funziona bene solo quando opera dentro l'intervallo di freq che il monitor gestisce ma non quando la freq raggiunge valori inferiori o superiori, mentre Gsync lavora bene anche fuori range.
Inoltre il modulo dovrebbe fornire una funzione anti-ghosting, cosa che su con freesync si è vista ampiamente l'assenza.
Ridicolo pensare che Freesync sia uguale ma gratuito al Gsync, uno ha un modulo di elaborazione dedicato e attivo solo ad esso, l'altro gestisce tutto passivamente.
Inoltre col modulo Nvidia l'ingresso video entra direttamentre dentro il modulo, quindi che non faccia niente è fisicamente impossibile.
Stesso discorso che nacque fra i confronti delle tecnologie 3D di ognuno.
3D Vision è un 3D attivo, che è superiore a prescindere rispetto a qualsiasi altra soluzione passiva.
Vedi?
Sapevo che veniva fuori questa fesseria.
Quindi hai avuto anche monitors con Freesync e Gsync per dire ciò ?
PaulGuru
24-03-2016, 12:06
double
PaulGuru
24-03-2016, 12:58
Che marea di stupidate.
A parte che non capisco cosa intendi per "segnale in uscita" in un monitor.
Freesync funziona esattamente come gsync, se gli fps superano la frequenza massima del monitor si può scegliere se attivare o no il vsync cappando i frame alla frequenza massima o lasciandoli superare la frequenza perdendo il sincronismo.
Tra l'altro è una funzione che gsync inizialmente non aveva.
Se gli fps scendono sotto la frequenza minima sia gsync che freesync raddoppiano la frequenza mostrando due volte di fila lo stesso frame.
Questa è una funzione che freesync in origine non aveva invece e si chiama LFC.
Gsync in più può anche mostrare il frame 4 volte consecutivamente mantenendo il sincronismo a frequenze ancora più basse.
Personalmente non lo trovo molto utile, ma se vi piace giocare a meno di 15 fps buon per voi.
Il ghosting è un'altra leggenda, semplicemente i ghosting con freesync non centra un cappero.
Freesync non si occupa del ghosting e problemi di ghosting sono da imputarsi ad altra componentistica del monitor.
Gsync qui ha effettivamente un vantaggio o meglio una comodità, cioè al contrario di freesync si occupa del ghosting.
Quindi un monitor gsync gestirà in modo eccellente l'overdrive mentre un monitor freesync bisogna valutarlo di volta in volta perché dipende dal modulo che usa il produttore.
Nota: le famose prove dove freesync dava molto più ghosting erano fatte su un monitor acer (mi pare) con firmware buggato che non utilizzava mai l'overdrive.
Quindi si, gsync ha qualche vantaggio ma abbastanza di secondo piano.
P.S: se non lo hai capito me ne sbatto altamente delle tue frecciatine su quanti e quali monitor mi sono passati per le mani, sono troppi e non ho certo intenzione di farti un elenco.
Scrivi pure fino a staccarti le dita ma questa è la prima e l'ultima risposta che otterrai al riguardo.
Tra l'altro anche avendo in mano il monitor se non sia come funziona non sai un cappero comunque a meno che non ti metti a fare delle prove di laboratorio.
Una soluzione ha hardware dedicato, l'altro no.
Credere che offrano la stessa qualità è pura utopia ! ( specie se la tecnologia come affermi tu è la stessa ).
Se è vero che la tecnologia è la stessa, allora Nvidia offre qualcosa in più, palese.
Se per te credere che Nvidia venda una soluzione più costosa e uguale alla concorrenza, sei libero di credere alle favole.
Il ghosting è un'altra leggenda, semplicemente i ghosting con freesync non centra un cappero.
Freesync non si occupa del ghosting e problemi di ghosting sono da imputarsi ad altra componentistica del monitor.
Gsync qui ha effettivamente un vantaggio o meglio una comodità, cioè al contrario di freesync si occupa del ghosting.
Quindi un monitor gsync gestirà in modo eccellente l'overdrive mentre un monitor freesync bisogna valutarlo di volta in volta perché dipende dal modulo che usa il produttore.Il ghosting dipende oltre che dal pannello anche dall'elettronica, scaler compreso.
Con Freesync il relativo driver deve essere specificamente ottimizzato per ogni tipo di pannello, cosa che AMD non offre, quindi non saranno in grado di tenere il passo con le oscillazioni del pannello. Il modulo G-Sync invece è regolato a ogni monitor in base alle specifiche del monitor e della tensione.
Quindi no, non è una leggenda quella del ghosting.
P.S: se non lo hai capito me ne sbatto altamente delle tue frecciatine su quanti e quali monitor mi sono passati per le mani, sono troppi e non ho certo intenzione di farti un elenco.
I cassoni dell'ufficio non contano :rolleyes:
PaulGuru
24-03-2016, 13:12
Non è che le faccine cambiano la realtà e dopo aver suggerito di usare della memoria HBM montata sulla CPU al posto di un SSD io avrei smesso di parlare di cose tecniche e mi sarei concentrato su cose più semplici come candy crush.
chi è che lancia provocazioni adesso ?
PaulGuru
24-03-2016, 14:16
Paghi di più e quindi deve per forza offrire di più... tipico modo di ragionare di chi non sa di cosa parla quindi senza sapere nulla prende quello che costa di più.
Comunque ho spiegato cosa offre di più nel post precedente, non sono un commerciale amd che deve vedere qualcosa, sapendo come stanno le cose ognuno sceglierà cosa gli serve e quanto è disposto a spendere.
secondo il tuo ragionamento dovresti esser sorpreso che gsync sia ancora in piedi. tutto merito del marketing ?
PaulGuru
24-03-2016, 14:27
Sinceramente non mi frega molto, io ho parlato dell'aspetto tecnico delle due soluzioni.
Comunque se pensi che il successo di una tecnologia di questo tipo sia dato solo dalla sua reale qualità tecnica sei veramente ingenuo.
Freesync sfrutta uno standard VESA ed è una soluzione open.
Nvidia una soluzione proprietaria e ristretta solo a determinati prodotti.
Va bene che il successo di un prodotto è influenzato anche dal marketing ma in questo caso c'è una netta differenza da questo punto di vista.
Paghi di più e quindi deve per forza offrire di più... tipico modo di ragionare di chi non sa di cosa parla quindi senza sapere nulla prende quello che costa di più.
Non sempre ma ci sono alte probabilità molto più alte del caso contrario.
Gsync non costa solo di più solo perchè è Nvidia, ma costa perchè ha fisicamente qualcosa in più.
In pratica stai affermando che gsync è un epic fail clamoroso.
Allora a questo punto anche Mantle e Vulkan secondo il tuo ragionamento non offrono molto più delle DX12 e per giunta Mantle era ristretto alle AMD, quindi epic fails anche quelli ?
PaulGuru
24-03-2016, 14:34
L'hai già detto.
Che una soluzione sia proprietaria e usi uno standard open non indica in nessun modo che sia meglio o peggio.
Comunque non credo sia una soluzione open (ma potrei sbagliarmi), usa uno standard VESA ma freesync è la tecnologia con cui AMD usa questo standard e non dovrebbe essere open.
Cioè tutti possono usare un monitor compatibile con freesync per fare una cosa simile ma devono sviluppare un software per usarlo, gsync invece non può essere usato in nessun modo da altri.Open allora forse è il termine errato.
Diciamo che non necessita di HW aggiuntivo.
Rispetto alla soluzione Nvidia c'è una chiara differenza in termini di accessibilità.
Se pensi che una cosa del genere può essere colmata solo col marketing .........
Stesso discorso fra il 3D Vision e quello passivo supportato anche da AMD.
AOC!! Quanti ricordi... Lan party con tubo catodico da 17" :sofico:
erano monitor dal buon rapporto qualita' prezzo
Scusate eh, ma qualcuno di voi ha mai provato l'una o l'altra tecnologia, a proposito di Freesynch/Gsynch?
..no, perchè al momento ho un monitor Freesynch IPS, ed oltre a funzionare perfettamente, di ghosting non pare soffrire, almeno in giochi veloci come sparatutto (BF3-4, CoD, etc) e corsa (Assetto Corsa, PCars, Dirt Rally e da ieri Trackmania Turbo!).
Inoltre questa del ghosting su FS mi suona veramente, ma veramente strana, un po' come dire che il motorino del tergicristalli è responsabile della buona pulizia del parabrezza a prescindere dallo stato e dalla qualità delle spazzole in gomma.. :D
Il ghosting non è forse un fenomeno strettamente connesso con la velocità di aggiornamento dei pixel? ..nel senso che minore è la rapidità con cui il pixel cambia colore e maggiore è l'incidenza del ghosting?
Se quindi il ghosting dipende dalla qualità del pannello (millisecondi) ed eventualmente dell'elettronica (overdrive), allora che c'entrano il GSync o il Freesynch?
Comunque dubito fortemente che vedremo presto buoni monitor con le suddette tecnologie a poco prezzo, specie dai 24" in su..
L'Asus l'ho preso a circa 450 euro, mi trovo benone e penso che quello, per le caratteristiche che offre il monitor, sia bene o male il suo prezzo giusto.
Ni.
Non necessita di hw aggiuntivo, ma necessita di hw adeguato.
Non serve hw in più, ma lo scaler deve essere compatibile.
La differenza è che lo scaler lo può fare chiunque mentre quello di gsync lo fa solo nvidia.
EDIT: così come manco gsync necessità di hw aggiuntivo, semplicemente invece di montare uno scaler qualsiasi deve montare quello nvidia.
Ahah, quoto!
Specie l'EDIT, che secondo me evidenzia la truffa della casa verde! :D
Freesync sfrutta uno standard VESA ed è una soluzione open.
Nvidia una soluzione proprietaria e ristretta solo a determinati prodotti.
Gsync non costa solo di più solo perchè è Nvidia, ma costa perchè ha fisicamente qualcosa in più.
In pratica stai affermando che gsync è un epic fail clamoroso.
Sulla prima frase nulla di nuovo sotto il sole: da sempre nVidia fa pagare ciò che chiunque altro fornisce/fornirebbe allo stesso prezzo.
Incredibilmente questo fa molta presa sul pubblico, un po' come fa Apple con i cellulari.. :D
Sulla seconda mi chiedo cosa effettivamente offra di più un modulo aggiuntivo rispetto ad uno standard integrato, peraltro deputato (da anni) a far ciò che molti laptop fanno da sempre.
Il GSync non è un epic fail, ma solo l'ennesima presa per i fondelli di una casa che, se potesse, lucrerebbe anche sull'aria che respiriamo e la luce che percepiamo... :doh:
Ad avere 4 soldi mi farei un 4k IPS con G sync ed una 980Ti.
Curvo non l'ho mai provato, dovrei leggere un pò di recensioni di qualcuno per capire se sono funzionali e comodi. Dopo aver provato il mio Asus IPS FHD direi che i TN non li prenderei più in considerazione, almeno a livello di colori e luminosità.
Vi faccio una domanda , in un ottica futura di VR, il monitor rimane cmq un mezzo indispensabile nel cui spenderci i soldi parlando di puro gaming, o a quel punto il caschetto sostituisce il monitor per il gaming ed un buon FHD diventa + che sufficiente?
L'hai già detto.
Che una soluzione sia proprietaria e usi uno standard open non indica in nessun modo che sia meglio o peggio.
Comunque non credo sia una soluzione open (ma potrei sbagliarmi), usa uno standard VESA ma freesync è la tecnologia con cui AMD usa questo standard e non dovrebbe essere open.
Cioè tutti possono usare un monitor compatibile con freesync per fare una cosa simile ma devono sviluppare un software per usarlo, gsync invece non può essere usato in nessun modo da altri.
Io non ho assolutamente detto nulla del genere.
Anzi ho risposto a:
Spiegando che le tecnologie sono simili ed equiparabili ed spiegando anche le lievi differenza.
Ma dai è inutile parlare con te, salti di qua e di la, non tieni conto di cosa scrivono gli altri, ti inventi cose che gli altri non hanno mai scritto.... ciao eh.
Ragazzi su freesync vi è cmq un NDA tra AMD e le case produttrici, non è cosi free come dite, o meglio, se una marca nuova di monitor volesse introdurre la tecnologia freesync sui monitor, non è che va su google e trova le specifiche e le introduce nei monitor, le richiede ad AMD previa firma di un Accordo di Non Divulgazione, poi ovvio che AMD sia più propensa a darlo, più monitor hanno questa funzionalità più schede "potrebbe" teoricamente vendere, ma ciò non significa che tutti le hanno e tutti possono includerla.
Il chip di nvidia e una parte hardware, sicuramente avrà dei vantaggi in più rispetto ad un software, che poi valga la candela del costo è un altro paio di maniche. Io non posso esprimere giudizi in quanto non ho mai provato ne uno e ne l'altro, nel poter scegliere ed avere dei soldi, per mio gusto personale preferirei prima provare il G sync.
Questa è una tua supposizione ho hai qualche informazione reale su questa NDA?
Perché a quanto mi risulta nei monitor non c'è nessuna tecnologia Freesync, i monitor sono compatibili con uno standard VESA che viene utilizzato da Freesync di AMD, la tecnologia AMD risiede e si ferma nella VGA.
Entrambi usano un componente hw, lo scaler.
Per Gsync lo scaler dovrà essere prodotto da Nvidia (in realtà è un fpga Altera, cioè Intel :asd: ) nel caso di Freesync dovrà essere uno dei tanti scaler prodotti da terzi compatibile con Freesync.
Non esiste una "parte hw" in più o "soluzione hw" per gysnc, esistono due componenti che fanno la stessa cosa uno prodotto da nvidia e uno prodotto da altri.
Lavorando in un ambiente software, tutti i documenti sono al 99% NDA, in questo caso facendo varie ricerche sulle specifiche ho trovato qualche software per fare dei test, ma quelli ufficiali per fare dei test su monitor che servono per passare la certificazione hanno specifiche NDA, ho trovato la conferma su Guru 3d
Originally Posted by FallenFaux View Post
Is that toolkit something that AMD provided or was it developed in-house? Also, any chance of sharing?
Risposta:
AMD provided and it is under NDA. The toolkit also have FreeSync Certification testing software/programs on there too.
It is much easier than the below software and also allows me to run FreeSync certification testing with the modified ranges.
Fai la controprova, cerca delle specifiche in rete, e dimmi se le trovi, o prova a scrivere e vedere se te le forniscono
Questa è una tua supposizione ho hai qualche informazione reale su questa NDA?
Perché a quanto mi risulta nei monitor non c'è nessuna tecnologia Freesync, i monitor sono compatibili con uno standard VESA che viene utilizzato da Freesync di AMD, la tecnologia AMD risiede e si ferma nella VGA.
Entrambi usano un componente hw, lo scaler.
Per Gsync lo scaler dovrà essere prodotto da Nvidia (in realtà è un fpga Altera, cioè Intel :asd: ) nel caso di Freesync dovrà essere uno dei tanti scaler prodotti da terzi compatibile con Freesync.
Non esiste una "parte hw" in più o "soluzione hw" per gysnc, esistono due componenti che fanno la stessa cosa uno prodotto da nvidia e uno prodotto da altri.
Mentre per la mia prima domanda a cui avevo più interesse, per il discorso VR, tu cosa ne pensi?
Non si sa ancora se il visore sostituirà il monitor, anche se personalmente propenderei per il no, ma anche se lo farà sarà molto in la nel tempo quindi per adesso non porti il problema e prendi un buon monitor.
Per adesso il visore non può sostituire il monitor al 100%, pensa ad un RTS per esempio o ad un Platform.
Ci sono tecnologie di monitor virtuale ma perché farsi del male?
È più scomodo e necessità più risorse per lo stesso risultato, potrebbe diventare un modo per fare retrogaming se mai la vr diventasse lo standard e sparissero i monitor, ma anche se fosse tra quanto sarebbe? 20 anni come minimo?
Ho capito, resto ancora con il mio FHD 1 anno di vita e passerò ad un 4k con nuova gpu quando diventeranno uno standard più diffuso con prezzi più abbordabili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.