View Full Version : Enel OpEn Fiber lanciato: fibra ottica FTTH in 224 città italiane
Redazione di Hardware Upg
23-03-2016, 15:41
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/enel-open-fiber-lanciato-fibra-ottica-ftth-in-224-citta-italiane_61730.html
La società energetica ha presentato il suo piano per realizzare, insieme ad Enel OpEn Fiber, una nuova infrastruttura di rete FTTH in 224 città italiane. L'investimento sarà complessivamente di oltre 2 miliardi di euro
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma cablano tutti nelle grandi città? Non basterebbe un'unica rete in fibra?
Il problema è che la rete doveva (e dovrebbe) rimanere nelle mani dello stato, al massimo di un unico operatore (a questo punto anche Enel andava bene).
PsychoWood
23-03-2016, 16:29
PowerLine su scala nazionale! :sofico:
Phantom II
23-03-2016, 17:15
Il problema è che la rete doveva (e dovrebbe) rimanere nelle mani dello stato, al massimo di un unico operatore (a questo punto anche Enel andava bene).
Vallo a spiegare agli apologeti del liberismo più sfrenato...
solo io che abito in un paese sperduto non verrò mai "FIBRATO" :(
benderchetioffender
23-03-2016, 17:32
solo io che abito in un paese sperduto non verrò mai "FIBRATO" :(
eh... su questo punto bisogna mettersela via, anche in US le zone agricole sono a livelli basic eh, anzi, mi azzardo a dire ovunque....
grendizer73
23-03-2016, 17:37
Esiste una lista delle città che verranno cablate?
solo io che abito in un paese sperduto non verrò mai "FIBRATO" :(
In realtà il piano attuale del governo prevede la copertura totale non solo dei comuni ma anche delle aree rurali. Sicuramente per i piccoli comuni non devi guardare Enel ma Infratel, che agisce per conto dello Stato.
Prova a cercare il tuo comune qui (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-BIANCHE-e-DIRETTE.xlsx)
Esiste una lista delle città che verranno cablate?
Cluster A e B, lo trovi sul sito di Infratel, oppure link diretto:
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE.xlsx
In realtà il piano attuale del governo prevede la copertura totale non solo dei comuni ma anche delle aree rurali. Sicuramente per i piccoli comuni non devi guardare Enel ma Infratel, che agisce per conto dello Stato.
Prova a cercare il tuo comune qui (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-BIANCHE-e-DIRETTE.xlsx)
quindi solo infratel cercherà di portare banda ultralarga nelle zone C e D e tutti gli altri concentrati in A e B , giusto? non mi sembra un buon piano ''banda ultralarga per tutti entro il 2020''.
e solo infratel utilizzerà soldi pubblici o anche gli altri?
grendizer73
23-03-2016, 18:41
Cluster A e B, lo trovi sul sito di Infratel, oppure link diretto:
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE.xlsx
Ottimo grazie, controllato adesso e la mia città è in lista :D
Ahia... dopo La penale di Vodafone prevedo anche quella di Telecom :_(
Kratos85
23-03-2016, 19:59
Non mi è ben chiara la cosa...
Inizialmente cableranno le zone A e B, e qui non ci piove, ma poi?
Per cluster i C e D, da quel che ho capito, c'è attesa per le gare ma poi estenderanno sicuramente la fibra anche in queste aree?
Non credo più a nulla. Anche nelle liste fibra di Vodafone/Tim sono presente ma nonostante la centralina a 250m sono bloccato con la mia 1.2mb/0.3mb con nessun altro "lavoro" previsto nei prossimi due anni nella mia zona. Si fottano un po' tutti, va.
quindi solo infratel cercherà di portare banda ultralarga nelle zone C e D e tutti gli altri concentrati in A e B , giusto? non mi sembra un buon piano ''banda ultralarga per tutti entro il 2020''.
e solo infratel utilizzerà soldi pubblici o anche gli altri?
In realtà pare che ci saranno dei bandi regione per regione e se c'è interesse la fibra spenta potrà essere posata da anche da aziende private, in caso contrario interviene direttamente Infratel.
Per esempio qui in Sardegna è già tutto deciso e le aree bianche verranno coperte da una cordata di aziende private, ovviamente sotto osservazione da parte della Regione (immagino ci siano vincoli di copertura e di tempistiche, che puntualmente verranno disattesi :asd:).
Non mi è ben chiara la cosa...
Inizialmente cableranno le zone A e B, e qui non ci piove, ma poi?
Per cluster i C e D, da quel che ho capito, c'è attesa per le gare ma poi estenderanno sicuramente la fibra anche in queste aree?
La copertura delle aree A/B non è strettamente correlata a quella delle aree C/D, perché delle prime se ne occupano i privati mentre nelle seconde interviene direttamente lo Stato. Paradossalmente, vista la lentezza dei privati, potrebbero essere coperte prima le aree C/D delle altre.
quindi solo infratel cercherà di portare banda ultralarga nelle zone C e D e tutti gli altri concentrati in A e B , giusto? non mi sembra un buon piano ''banda ultralarga per tutti entro il 2020''.
e solo infratel utilizzerà soldi pubblici o anche gli altri?
Non puoi chiedere alle aziende private di coprire anche le zone C e D che sono a fallimento sicuro. Un'azienda nasce per fare utile (per gli economisti, è solo una semplificazione), di conseguenza investire nelle zone C e D non ha senso se non c'è un ritorno economico interessante.
In quelle aree solo lo stato può metterci i soldi. Io sono per il libero mercato estremo (ma in italia i cartelli ci saranno sempre figuriamoci), ma per la questione internet lo stato dovrebbe stringere accordi con i privati dicendo:
- Senti il tuo progetto di x miliardi ingrandiscilo di altri y miliardi che ci metto io e espandi la rete fino a coprire anche le aree rurali.
Ovviamente quelle concessioni saranno gestite direttamente dal pubblico dato che ci ha messo i soldi. In questo modo le aziende che già hanno i mezzi per creare la rete possono fare un UNICO progetto (risparmiando soldi) che copra anche le zone più sperdute
Io sono a 5km dal centro di Padova (dove le cabine con la fibra ci sono già da un annetto), in primissima periferia e non sono ne' in zona A ne' B seppur il comune non sia proprio piccolo. Già è tanto se arriva la 8Mbit stabile, perchè molti qui si accontentano di una 4Mbit zoppicante... sarà giusto così... :doh:
azi_muth
24-03-2016, 00:03
Per me dovrebbero lasciare stare tutta la copertura FTTN che tanto diverrà presto obsoleta e che in alcuni paesi è già stata abbandonata e potenziare ed incentivare il 4g a prezzi umani o anticipare il 5g nelle aree disagiate...
In realtà pare che ci saranno dei bandi regione per regione e se c'è interesse la fibra spenta potrà essere posata da anche da aziende private, in caso contrario interviene direttamente Infratel.
Per esempio qui in Sardegna è già tutto deciso e le aree bianche verranno coperte da una cordata di aziende private, ovviamente sotto osservazione da parte della Regione (immagino ci siano vincoli di copertura e di tempistiche, che puntualmente verranno disattesi :asd:).
ah giusto, le regioni...perfetto!:doh:
per regioni intendi quel covo di incontrollabili delinquenti senza scrupoli e che avrà lo scopo di ''osservatore'' su aziende private? benissimo!
è ovvio, la mangiatoia si allarga per poter sfamare più fauna possibile :D
invece telecom chiude in rosso (come sempre) e l'ad patuano dimissionario con 6 milioni in tasca.
Per me dovrebbero lasciare stare tutta la copertura FTTN che tanto diverrà presto obsoleta e che in alcuni paesi è già stata abbandonata e potenziare ed incentivare il 4g a prezzi umani o anticipare il 5g nelle aree disagiate...
LOL, il 4G e il 5G sono la cosa più inutile sulla faccia della terra visti i ridicoli limiti di traffico che ti impongono gli operatori.
Non so se questi limiti vengono imposti per il limitato numero di frequenze disponibili o per l’estrema stupidità degli operatori telefonici (IMHO penso che si tratti di una sapiente combinazione delle due cose).
Fatto sta che con questi limiti al massimo queste connessioni vanno bene per aggiornare lo stato su Facebook, oppure per visualizzare il video dei gattini su whatsapp, ma niente di più.
gd350turbo
24-03-2016, 07:19
La strategia di EOF prevede che venga realizzata una rete di telecomunicazioni in fibra ottica nei cluster A e B, le aree considerate a successo di mercato, ma almeno per il momento non si fa menzione dei cluster C e D, quelli di fatto più bisognosi.
Ottimo...
abbiamo 2.5 miliardi, li usiamo per portare la fibra a chi ce l'ha già o portiamo connessione dove non esiste ?
Ottimo...
abbiamo 2.5 miliardi, li usiamo per portare la fibra a chi ce l'ha già o portiamo connessione dove non esiste ?
Dipende dalla percentuale di popolazione attualmente coperta.
Se sono rimasti solo i paesini in montagna,
allora direi la prima.
gd350turbo
24-03-2016, 07:49
LOL, il 4G e il 5G sono la cosa più inutile sulla faccia della terra visti i ridicoli limiti di traffico che ti impongono gli operatori.
Non so se questi limiti vengono imposti per il limitato numero di frequenze disponibili o per l’estrema stupidità degli operatori telefonici (IMHO penso che si tratti di una sapiente combinazione delle due cose).
Fatto sta che con questi limiti al massimo queste connessioni vanno bene per aggiornare lo stato su Facebook, oppure per visualizzare il video dei gattini su whatsapp, ma niente di più.
Sicuro ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
gd350turbo
24-03-2016, 07:59
Dipende dalla percentuale di popolazione attualmente coperta.
Se sono rimasti solo i paesini in montagna,
allora direi la prima.
Sono rimasti paesi fuori dalla cerchia cittadina...
Migliaia e migliaia di paesi che hanno collegamenti realizzati prima della scoperta del rame quale conduttore di energia elettrica...
Io grazie a vodafone, mi sono fatto una fibra in wireless, ma chi non ha le conoscenze necessarie?
Come dire, ho 10 tonnellate di generi alimentari, li porto nel centro di new york, o in un paesino del deserto africano ?
Meglio a newyork che spendo meno nel trasporto!
Come dire, ho 10 tonnellate di generi alimentari, li porto nel centro di new york, o in un paesino del deserto africano ?
Se devi fare beneficienza la seconda
Se devi vendere la prima
Aggiungo una mia esperienza personale.
Il mio condominio è a Milano ed è cablato FTTH da Fastweb da circa 10 anni.
Su 33 unità abitative sono cablati (non so se davvero attivi) 6 appartamenti, meno del 20%.
Capisco che l'utente medio di questo forum non vedrebbe l'ora di avere la fibra a casa propria, ma l'utente medio che vive in Italia probabilmente se ne fregherebbe altamente.
Come azienda privata, prima di investire miliardi in un progetto si valuta qual'è il ritorno previsto. E se a Milano siamo nell'ordine del 20% non oso immaginare nelle aree rurali.
Senza contare che i contratti (grazie a dio) non sono a vita, quindi magari lo attivo per la promozione dei primi 12 mesi e poi dopo 24 lo disdico, con buona pace del ritorno sull'investimento....
gd350turbo
24-03-2016, 09:11
Aggiungo una mia esperienza personale.
Il mio condominio è a Milano ed è cablato FTTH da Fastweb da circa 10 anni.
Su 33 unità abitative sono cablati (non so se davvero attivi) 6 appartamenti, meno del 20%.
Il condominio a fianco della casa di città, è servito direi da un paio d'anni, da vodafone 300 mega, attualmente lo switch giace inutilizzato nella cantina del medesimo !
Ritorno investimento = 0
E' abitato da ultrasettantenni, la fibra che gli interessa è quella da mettere nel caffelatte per andare di corpo !
Gli ho scritto, se tirate 10 metri di fibra in più vi do due contratti, nessuna risposta, sempre ritorno investimento = 0 e adesso si parla di portare la 500 mega a quello switch !
Come azienda privata, prima di investire miliardi in un progetto si valuta qual'è il ritorno previsto. E se a Milano siamo nell'ordine del 20% non oso immaginare nelle aree rurali.
Quindi gli abbandoniamo al loro destino ?
Gli tagliamo fuori dal mondo, anzi devono solo ringraziare se hanno energia elettrica e acqua corrente ?
BIGGlive360
24-03-2016, 09:28
Cluster A e B, lo trovi sul sito di Infratel, oppure link diretto:
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE.xlsx
il mio comune non l'ho trovato in quell'elenco quindi sono in zona C/D?
eppure la fibra è stata posata da SIELTE e i lavori sono terminati il 15 gennaio, abbiamo le cabine con "l'aggiunta" e il tettino rosso.
però ho provato a fare verifica copertura su tim.it e non risulta esserci la fibra. idem per vodafone o fastweb
quindi questi hanno cablato (davvero?) ma alle aziende non interessa e resta una rete fantasma?
Lights_n_roses
24-03-2016, 09:30
Quindi si va delineando uno scenario con due reti fibra parallele e in concorrenza diretta. Buono per evitare che Telecom resti operatore dominante del settore. Immagino che la quotazione e il valore di Telecom scenderanno a seguito di questo, visto che non potrà più giocare sul fatto di essere, di fatto, padrona della rete.
Mesi fa il governa aveva annunciato che i soldi pubblici sarebbero stati spesi per portare la fibra dove non era economicamente vantaggioso per le aziende, spero che verrà fatto e spero anche che una quota dei futuri canoni pagati dagli utenti delle zone C e D vada allo stato e non sono alle compagnie.
Non puoi chiedere alle aziende private di coprire anche le zone C e D che sono a fallimento sicuro.Perchè no? Puoi chiederlo benissimo.
A Telecom è stata "regalata" la rete pubblica, non si poteva farlo con il vincolo dell'obbligo di aggiornarla? Non si può chiedere alle aziende, per poter operare nel territorio, di contribuire alla stesura della rete in fibra?
Ma soprattutto, non si può fare in modo di evitare uno spreco di soldi, senza contare i disagi per i cittadini con i perenni lavori in corso, imponendo una sola rete in fibra unica per tutti, così che la concorrenza se la facciano nei servizi e nell'assistenza (io lo farei anche per la rete mobile)? Si eviterebbe anche la posizione di dominanza di un operatore sugli altri, visto che la rete sarebbe di fatto pagata dai privati, ma in mano allo stato.
roccia1234
24-03-2016, 10:10
Dipende dalla percentuale di popolazione attualmente coperta.
Se sono rimasti solo i paesini in montagna,
allora direi la prima.
Dalla fibra?
Giusto nelle solite grosse metropoli principali, e spesso nemmeno completamente, con logica "o tutto o niente", nel senso che chi ha la fibra è raggiunto da tutti gli operatori fibra che continuano ad aggiungere ed upgradare.
Chi non è raggiunto da fibra si attacca al tram.
Questo all'interno delle suddette metropoli.
Appena esci, il deserto. Al massimo ti trovi una adsl 20/1 o, i più fortunati, una FTTC/vdsl.
LOL, il 4G e il 5G sono la cosa più inutile sulla faccia della terra visti i ridicoli limiti di traffico che ti impongono gli operatori.
Non so se questi limiti vengono imposti per il limitato numero di frequenze disponibili o per l’estrema stupidità degli operatori telefonici (IMHO penso che si tratti di una sapiente combinazione delle due cose).
Fatto sta che con questi limiti al massimo queste connessioni vanno bene per aggiornare lo stato su Facebook, oppure per visualizzare il video dei gattini su whatsapp, ma niente di più.
Esatto, con i ridicoli limiti attuali (1-2-3-4 gb al mese), 4g e 5g sono perfettamente inutili. Ma anche i 20 gb/mese di alcuni contratti solo dati.
E non è stupidità... semplicemente vogliono spennarti il più possibile sulla cosa che più interessa al pubblico in questo momento!
Ricordo sempre che qualche annetto fa gli sms costavano 10-15 cent cadauno. Oggi te li tirano dietro a due lire, perchè non frega più niente a nessuno degli sms.
4g e 5g avrebbero senso solo con piani dati... o senza limite o con limiti estremamente elevati, che so, 400-500gb al mese.
PowerLine su scala nazionale! :sofico:
no, dovrebbe essere FTTH... in spagna hanno fatto vedere dei cavi da 4mm con una fibra dentro.
il fatto e' che ENEL e' del tutto impreparata a gestire un network, e lo si deduce anche andando a guardare come lo vogliono pubblicizzare.
io non ho ancora capito se la cabina della mia zona sara' nell'elenco (deduco di si... la fibra TIM gli passa accanto).
il reale problema e' questo: non hanno ancora una struttura per questo scopo...
speriamo bene...
il mio comune non l'ho trovato in quell'elenco quindi sono in zona C/D?
eppure la fibra è stata posata da SIELTE e i lavori sono terminati il 15 gennaio, abbiamo le cabine con "l'aggiunta" e il tettino rosso.
però ho provato a fare verifica copertura su tim.it e non risulta esserci la fibra. idem per vodafone o fastweb
quindi questi hanno cablato (davvero?) ma alle aziende non interessa e resta una rete fantasma?
si, e' questo il problema... non si capisce una cippa gia' con chi lavora in questo campo (IPS), figuriamoci con chi sta provando ad entrarci con altra via...
il tools di copertura lascialo stare; a me dice che non arriva nemmeno l'ADSL 7Mb ed ho una 20Mb da 2.2MB/s fissi!
fatto sta' che anche sapendo che la fibra passa davanti casa, nemmeno al call center sanno dirmi se posso metterla (neppure FTTC).. anzi, quando gli ho detto che ero loro abbonato da 25 anni e che avevo la loro ADSL 20Mb continuavano a dirmi che il mio settore non era servito nemmeno dalla 20.
certe volte ti fanno venire voglia di aprire quegli armadietti per vedere come son messi...
v10_star
24-03-2016, 13:18
up quanto sopra
il tool di copertura telecom è di una precisione sconcertante, un paio di esempi
a casa mia, adsl da 12 anni: servizio adsl non coperto
numero di un bar vicino alla nuova abitazione: 50/10mb vdsl2 (un mese fa, numero non coperto da adsl)
casa davanti al bar: servizio adsl non coperto :D
casa 200 metri prima del bar: 20 mega
casa 300 metri del bar (la più vicina alla collonnina testarossa): servizio adsl non coperto
cioè dico io, a caso sarebbero più veritieri :D :muro:
certe volte ti fanno venire voglia di aprire quegli armadietti per vedere come son messi...
http://www.callcentrehelper.com/images/stories/2010/2014/07/jack-in-the-box-185.jpg
BIGGlive360
24-03-2016, 14:23
quindi cosa devo fare, accendo un cero?
aspetto che si accorgano di avere la fibra e mi chiamano loro con qualche promozione?
chiamo 100 volte al giorno il servizio clienti finchè non si stufano e mi regalano la fibra a 1gb/s pur di non sentirmi più? :sofico:
no seriamente come faccio a sapere se un qualsiasi operatore sfrutta quei benedetti cavi che han posato?
roccia1234
24-03-2016, 14:26
quindi cosa devo fare, accendo un cero?
Esattamente :D
azi_muth
24-03-2016, 14:41
LOL, il 4G e il 5G sono la cosa più inutile sulla faccia della terra visti i ridicoli limiti di traffico che ti impongono gli operatori.
Non so se questi limiti vengono imposti per il limitato numero di frequenze disponibili o per l’estrema stupidità degli operatori telefonici (IMHO penso che si tratti di una sapiente combinazione delle due cose).
Fatto sta che con questi limiti al massimo queste connessioni vanno bene per aggiornare lo stato su Facebook, oppure per visualizzare il video dei gattini su whatsapp, ma niente di più.
4g e 5g sono tecnologie rese poco accessibili dalle politiche degli operatori. Ma dire che siano inutili come tecnologie è un'idiozia. E' come dire che il gsm visto i costi all'introduzione era una tecnologia inutile.
Sono particolarmente utili nelle zone a con scarsa popolazione a rischio di fallimento di mercato, dove invece di spendere miliardi e attendere anni per l'arrivo di una tecnologia limitata la FTTN ( ricordo che l'ultimo tratto è sempre sul caro vecchio rame di 50 anni fa la cui effettiva velocità è tutta da verificare) esiste la possibilità di usare infrastrutture già presenti ed attivare connessioni veloci da SUBITO:
Io ho una adsl che va a 2,5mb, con il 4g potrei andare da subito almeno a 30mb. Basterebbe che l'incentivo vada agli operatori mobili per mettere giù antenne e abbassare i costi più che stendere cavi.
4g e 5g sono tecnologie rese poco accessibili dalle politiche degli operatori. Ma dire che siano inutili come tecnologie è un'idiozia. E' come dire che il gsm visto i costi all'introduzione era una tecnologia inutile.
Opinione personale, io penso che le frequenze a disposizione del 4G e del 5G sono limitate.
Io penso che queste frequenze non siano sufficienti a coprire un uso massiccio di 4G o 5G all'interno di una cella da parte di migliaia di utenti.
Queste limitazioni sono probabilmente accentuate da politiche degli operatori che tendono a spremere gli utenti come dei limoni.
Ritengo che il 4G ed il 5G sono tecnologie completamente inutili se si pensa di utilizzarle per sostituire una connessione wired, vanno bene solo per utilizzi leggeri.
P.S.
Io non ti ho insultato, quindi modera il linguaggio, grazie.
azi_muth
24-03-2016, 15:29
Sto parlando di aree a fallimento di mercato = pochi abitanti per questo sono a fallimento di mercato.
La VERA fibra è la FTTH (FTTP)...la FTTN è una soluzione temporanea che in molti casi non migliora la velocità attuale delle linee.
In Australia la velocità media della FTTN ( quella che vogliono mettere nelle aree a fallimento di mercato ) è di 13,5 Mb velocità che già oggi sarebbe insufficiente...
In molti paesi ne è stato criticato l'uso ed è già in via di sostituzione...
Non ti voglio offendere, però hai espresso un'idea che non ha senso.
gd350turbo
24-03-2016, 15:34
Opinione personale, io penso che le frequenze a disposizione del 4G e del 5G sono limitate.
Io penso che queste frequenze non siano sufficienti a coprire un uso massiccio di 4G o 5G all'interno di una cella da parte di migliaia di utenti.
Queste limitazioni sono probabilmente accentuate da politiche degli operatori che tendono a spremere gli utenti come dei limoni.
Ritengo che il 4G ed il 5G sono tecnologie completamente inutili se si pensa di utilizzarle per sostituire una connessione wired, vanno bene solo per utilizzi leggeri.
P.S.
Io non ti ho insultato, quindi modera il linguaggio, grazie.
Speedtest di un amico..
http://www.speedtest.net/my-result/i/1590123030
La tecnologia c'è e ci sarà sempre di più in futuro, basta solo volerla utilizzare, effettuando gli adeguamenti del caso !
Nei paesini, anzichè tirare una fibra in ogni casa, una bella fibra ad un ponte attrezzato a dovere e sei a posto !
Vodafone ha già in vendita il modem, si chiama B2000, quindi basta solo dire, ok, facciamolo !
Speedtest di un amico..
http://www.speedtest.net/my-result/i/1590123030
Quindi?
Il problema non è la velocità raggiungibile da un singolo utente, ma la capacità della cella di gestire molte connessioni in contemporanea.
Con l'ADSL e la Fibra non ci sono problemi, visto che hai il tuo cavo dedicato fino al DSLAM/Cabinet, mentre con il 4G/5G hai il problema delle frequenze limitate.
gd350turbo
24-03-2016, 17:46
Quindi?
Il problema non è la velocità raggiungibile da un singolo utente, ma la capacità della cella di gestire molte connessioni in contemporanea.
Con l'ADSL e la Fibra non ci sono problemi, visto che hai il tuo cavo dedicato fino al DSLAM/Cabinet, mentre con il 4G/5G hai il problema delle frequenze limitate.
Limitate ?
Anche le porte di un dslam sono limitate, mi pare a 48, e se tui sei il 49esimo?
Upgradano il dlsam !
Stessa cosa qui, poi non dimentichiamo che un altro vantaggio che la connettività 5G porterà sarà la possibilità di poter collegare, ad un singolo ripetitore radio, circa 1 milione di device.
Limitate ?
Anche le porte di un dslam sono limitate, mi pare a 48, e se tui sei il 49esimo?
Upgradano il dlsam !
Stessa cosa qui,
"Stessa cosa qui" ?!?
Non sono esperto, ma cerco di immaginarmi la scena:
Tizio A: Capo, ci sono troppi dispositivi connessi alla cella, stanno consumando tutta la banda!
Tizio B: Sei un tecnico, risolvi il problema!
Tizio A: Non posso, le frequenze che hanno assegnato al 4G e 5G sono limitate, inoltre non ha mai sentito parlare di efficienza spettrale?
Tizio B: Non tediarmi con questi paroloni, chiama immediatamente la "fatina buona del c***o" che provvederà a moltiplicare le frequenze
Tizio A: Eseguo subito capo!
Questa è la soluzione più realistica che mi è venuta in mente per risolvere il problema, ma se tu hai una soluzione che non preveda l'intervento della "fatina buona del c***o", sarò ben lieto di sentirla.
poi non dimentichiamo che un altro vantaggio che la connettività 5G porterà sarà la possibilità di poter collegare, ad un singolo ripetitore radio, circa 1 milione di device.
Fammi indovinare, un milione di device in stanby
azi_muth
24-03-2016, 19:50
Questa è la soluzione più realistica che mi è venuta in mente per risolvere il problema, ma se tu hai una soluzione che non preveda l'intervento della "fatina buona del c***o", sarò ben lieto di sentirla.
Non è una soluzione per zone popolose, ma per quelle a FALLIMENTO DI MERCATO. Sono definite così per una ragione sai...
gd350turbo
24-03-2016, 19:57
"Stessa cosa qui" ?!?
Non sono esperto, ma cerco di immaginarmi la scena:
Tizio A: Capo, ci sono troppi dispositivi connessi alla cella, stanno consumando tutta la banda!
Tizio B: Sei un tecnico, risolvi il problema!
Tizio A: Non posso, le frequenze che hanno assegnato al 4G e 5G sono limitate, inoltre non ha mai sentito parlare di efficienza spettrale?
Tizio B: Non tediarmi con questi paroloni, chiama immediatamente la "fatina buona del c***o" che provvederà a moltiplicare le frequenze
Tizio A: Eseguo subito capo!
Banda e frequenze sono due cose diverse tra di loro, magari avere una qualche idea in merito, non sarebbe male...
Questa è la soluzione più realistica che mi è venuta in mente per risolvere il problema, ma se tu hai una soluzione che non preveda l'intervento della "fatina buona del c***o", sarò ben lieto di sentirla.
Se mi spieghi quale parte della frase POTENZIARE GLI IMPIANTI, non hai capito, sarò felice di spiegartela !
Non è una soluzione per zone popolose, ma per quelle a FALLIMENTO DI MERCATO. Sono definite così per una ragione sai...
Vorresti avere un 4G/5G “speciale”, senza limiti di traffico, per le zone a “FALLIMENTO DI MERCATO”? E per le altre zone?
Se togli i limiti di traffico in tutte le zone, avrai la certezza di mandare a mignotte tutte le celle situate nelle zone più popolate.
Se invece imponi limiti di traffico solo nelle celle situate nelle zone più popolate, avrai la certezza di creare molta confusione fra gli utenti di telefonia mobile.
Banda e frequenze sono due cose diverse tra di loro, magari avere una qualche idea in merito, non sarebbe male...
Banda e frequenze sono due cose diverse tra di loro ma sono collegate, avevo anche citato l’ “Efficienza spettrale”, ti consiglio di farti un giretto su Wikipedia.
Se mi spieghi quale parte della frase POTENZIARE GLI IMPIANTI, non hai capito, sarò felice di spiegartela !
E’ assolutamente fantastico che tu voglia illuminarmi.
Vorrei capire COME vorresti potenziare gli impianti.
azi_muth
24-03-2016, 21:16
Vorresti avere un 4G/5G “speciale”, senza limiti di traffico, per le zone a “FALLIMENTO DI MERCATO”? E per le altre zone?
Se togli i limiti di traffico in tutte le zone, avrai la certezza di mandare a mignotte tutte le celle situate nelle zone più popolate.
Se invece imponi limiti di traffico solo nelle celle situate nelle zone più popolate, avrai la certezza di creare molta confusione fra gli utenti di telefonia mobile.
Fallimento di mercato significa, è la terza volta che te lo ripeto, bassa densità di popolazione residente. Ovvero non c'è bisogno di operatori speciali o magie basta una copertura "normale" ma nel caso cosa ci sarebbe di strano...magari con degli operatori specializzati? Costa sempre meno che star mettere su cabine e stendere cavi in fibra ottica per ottenere velocità inferiori...
Costa sempre meno che star mettere su cabine e stendere cavi in fibra ottica per ottenere velocità inferiori...
E’ un po’ difficile prevedere i costi con il 5G, visto che lo standard non è ancora stato ratificato.
Tieni presente che con il 4G, se vuoi avere prestazioni elevate, la cella deve avere dimensioni ridotte e quindi anche i costi aumentano.
MaxFabio93
25-03-2016, 20:34
Fallimento di mercato significa, è la terza volta che te lo ripeto, bassa densità di popolazione residente. Ovvero non c'è bisogno di operatori speciali o magie basta una copertura "normale" ma nel caso cosa ci sarebbe di strano...magari con degli operatori specializzati? Costa sempre meno che star mettere su cabine e stendere cavi in fibra ottica per ottenere velocità inferiori...
Puntare solo sulle connessioni Mobile non ha senso, quello che sta attuando il Governo con il Piano Nazionale per la Banda Larga e Ultralarga va più che bene, la Fibra ci vuole, dire che la FTTN non migliora la velocità delle connessioni è una castroneria assurda, mio zio in una città piccola Sarda è passato da 10 Mega a 50Mega stabili e fissi.
Tra l'altro tornando al 4/5G, in Italia siamo già parecchio avanti rispetto agli altri paesi, su quel fronte va già bene ma non per usarlo in esclusiva, si creerebberò soltanto zone con connessioni quasi sempre instabili.
azi_muth
25-03-2016, 23:23
Puntare solo sulle connessioni Mobile non ha senso, quello che sta attuando il Governo con il Piano Nazionale per la Banda Larga e Ultralarga va più che bene, la Fibra ci vuole, dire che la FTTN non migliora la velocità delle connessioni è una castroneria assurda, mio zio in una città piccola Sarda è passato da 10 Mega a 50Mega stabili e fissi.
Tra l'altro tornando al 4/5G, in Italia siamo già parecchio avanti rispetto agli altri paesi, su quel fronte va già bene ma non per usarlo in esclusiva, si creerebberò soltanto zone con connessioni quasi sempre instabili.
Non ho detto di puntare solamente ma ho detto una cosa diversa, inoltre tuo zio non è un campione statistico.
La FTTN fa affidamento sul rame, se non sei sufficientemente vicino ad una cabina ( la N di FTTN) 500 mt per la piena velocità, 1500mt vai a 20mb.
Quindi significa che solo chi è già molto vicino ad una cabina avrà un beneficio chi invece è lontano no. Tieni conto che c'è un bel pezzo di paese con il digital divide che viaggia 2 mb - 3mb se gli va bene...Io sono a 4km dalla cabina e viaggio a 3mb anche se cablano in fibra la mia cabina la velocità se fanno proprio le cose fatte bene passerà a 8/10 mb ma è ancora una velocità da terzo mondo e inoltre avranno fatto fuori una carrettata di miliardi pubblici bloccando gli investimenti per infrastrutture per chi ssà quanti anni. Poi c'è da tenere conto che 50mega se confrontato al livello di altri paesi è una velocità da barboni perchè si punta al giga. La FTTN non è una soluzione "future proof". Quindi penso sia meglio evitare soluzioni tappa buco come la FTTN ( che sarebbero pagate dallo stato e non dagli operatori e diventeranno obsolete in 5/10 anni) ma se proprio uno dovesse farlo è meglio non spendere un centesimo dare una copertura 4g e puntare ad una rete più solida in FTTH anche in tempi più lunghi.
gd350turbo
26-03-2016, 15:11
Vorresti avere un 4G/5G “speciale”, senza limiti di traffico, per le zone a “FALLIMENTO DI MERCATO”? E per le altre zone?
Se togli i limiti di traffico in tutte le zone, avrai la certezza di mandare a mignotte tutte le celle situate nelle zone più popolate.
Se invece imponi limiti di traffico solo nelle celle situate nelle zone più popolate, avrai la certezza di creare molta confusione fra gli utenti di telefonia mobile.
Banda e frequenze sono due cose diverse tra di loro ma sono collegate, avevo anche citato l’ “Efficienza spettrale”, ti consiglio di farti un giretto su Wikipedia.
E’ assolutamente fantastico che tu voglia illuminarmi.
Vorrei capire COME vorresti potenziare gli impianti.
A volte le cose più semplici sono talmente semplici che non ci si pensa...
Io mi ttrovo in un paesino di tremila abitanti, ma essendo di campagna, è molto sparso nel territorio, quindi nessuna ditta pubblica o privata, investirà mai qui...
Ma per fortuna la Vodafone a 5 km da qui ha messo un ottimo ponte 4g, da 100/30 a me è a qualche vicino...
Ora questo ponte funziona a 1800 MHz, se crescendo il numero dei clienti si arriva a saturazione, si possono installare altre celle a 800 900 2100 2600 MHz frequenze che Vodafone ha la licenza d uso
Se la fibra che alimenta questo ponte non sarà più sufficiente, se ne mette un altra.
È un problema secondo te per Vodafone ?
A volte le cose più semplici sono talmente semplici che non ci si pensa...
Io mi ttrovo in un paesino di tremila abitanti,
[CUT]
È un problema secondo te per Vodafone ?
Come ho scritto fin dal primo post, dipende dall’utilizzo.
Se quelle 3000 persone utilizzeranno il 4G per “Facebook, oppure per visualizzare il video dei gattini su whatsapp”, non ci saranno problemi.
Se quelle 3000 persone utilizzeranno il 4G per utilizzi più intensivo (4K in Netflix, ad esempio), vedo grossi problemi, visto che ogni client utilizzerà 20 MHz di banda.
azi_muth
26-03-2016, 18:38
Come ho scritto fin dal primo post, dipende dall’utilizzo.
Se quelle 3000 persone utilizzeranno il 4G per “Facebook, oppure per visualizzare il video dei gattini su whatsapp”, non ci saranno problemi.
Se quelle 3000 persone utilizzeranno il 4G per utilizzi più intensivo (4K in Netflix, ad esempio), vedo grossi problemi, visto che ogni client utilizzerà 20 MHz di banda.
Quindi bisognerà STRUTTURARE adeguatamente secondo la popolazione che vive nell'area l'infrastruttura.
Fatto sta che la tecnologia è già disponibile e vedere invece la mia zona segnata a ricevere la FTTN la trovo una tavanata galattica conoscendo come è strutturata e dove sono collocate le cabine e facile ipotizzare l'ennesimo spreco di soldi e l'installazione di una tecnologià che già nasce vecchia.
Quindi bisognerà STRUTTURARE adeguatamente secondo la popolazione che vive nell'area l'infrastruttura.
Ieri la parolina magica era “POTENZIARE GLI IMPIANTI” e ti ho dimostrato che non è possibile.
Oggi la parolina magica è “STRUTTURARE”, come vorresti farlo? Diminuendo la dimensione della cella come si fa in città? Ma in questo modo va a farsi benedire il presunto risparmio rispetto alla fibra.
azi_muth
26-03-2016, 20:03
Io credo che tu non voglia capire...per sostenere quello che hai scritto all'inizio del 3d...
Ad ogni modo non stiamo parlando di CITTA' ma di AREE con POCHI ABITANTI. Perchè torni al discorso città?
Io credo che tu non voglia capire...per sostenere quello che hai scritto all'inizio del 3d...
Strano, stavo pensando la stessa cosa di te …
Ad ogni modo non stiamo parlando di CITTA' ma di AREE con POCHI ABITANTI. Perchè torni al discorso città?
E’ un esempio in cui serve “strutturare”, mi sembrava ovvia la frase “come si fa in città”.
Comunque dalla tua frase mi sembra di capire che “strutturare” le “AREE con POCHI ABITANTI” si fa in un modo diverso rispetto alla città, potresti dirmi quale?
azi_muth
26-03-2016, 21:09
Comunque dalla tua frase mi sembra di capire che “strutturare” le “AREE con POCHI ABITANTI” si fa in un modo diverso rispetto alla città, potresti dirmi quale?
E' molto semplice. Le aree con pochi abitanti hanno una differenza sostanziale con le città: hanno pochi abitanti...quindi i problemi che ti fai non ci sono o sono molto limitati. :D
gd350turbo
29-03-2016, 07:43
E' molto semplice. Le aree con pochi abitanti hanno una differenza sostanziale con le città: hanno pochi abitanti...quindi i problemi che ti fai non ci sono o sono molto limitati. :D
Esattamente...
Ma forse non ha mai visto/visitato un paesino di campagna!
RedEyes83
29-03-2016, 08:50
Ma con la FTTH si risolvono i problemi dei collegamenti scadenti da armadio a casa? Dalla mia ragazza sia wind che telecom 20mb arrivano a malapena a 3mb e ci sono continue disconnessioni.
Esattamente...
Ma forse non ha mai visto/visitato un paesino di campagna!
LOL, dalle mie parti ci sono paesi la cui popolazione di mucche è superiore a quella degli umani ;-)
E' molto semplice. Le aree con pochi abitanti
hanno una differenza sostanziale con le città: hanno pochi abitanti...quindi i problemi che ti fai non ci sono o sono molto limitati. :D
La discussione sta rasentando il ridicolo, non riesci a mettere 3000 persone che usano internet in modo intensivo sotto una cella, visto che ognuna utilizzerà 20 MHz di banda, come ho scritto 3 giorni fa.
Devi diminuire la dimensione della cella andando ad aumentare i costi, in questo modo la presunta convenienza del 4G/5G rispetto alla fibra va a farsi benedire.
Da parte mia non ci saranno ulteriore risposte, visto che mi sembra che ormai avete dato per assunto che il 4G/5G risolverà tutti i problemi di connessione delle aree periferiche.
Ma con la FTTH si risolvono i problemi dei collegamenti scadenti da armadio a casa? Dalla mia ragazza sia wind che telecom 20mb arrivano a malapena a 3mb e ci sono continue disconnessioni.
Si, con l’FTTH non avrai alcun problema.
Anche con la finta fibra, l’FTTC, la situazione dovrebbe migliorare in modo sostanziale, a patto che la sua abitazione si trovi a poche centinaia di metri dalle nuove cabine che installeranno.
gd350turbo
29-03-2016, 11:47
LOL, dalle mie parti ci sono paesi la cui popolazione di mucche è superiore a quella degli umani ;-)
E i pochi umani residenti, passano le loro giornate a scaricare *.* ?
La discussione sta rasentando il ridicolo, non riesci a mettere 3000 persone che usano internet in modo intensivo sotto una cella, visto che ognuna utilizzerà 20 MHz di banda, come ho scritto 3 giorni fa.
Devi diminuire la dimensione della cella andando ad aumentare i costi, in questo modo la presunta convenienza del 4G/5G rispetto alla fibra va a farsi benedire.
Da parte mia non ci saranno ulteriore risposte, visto che mi sembra che ormai avete dato per assunto che il 4G/5G risolverà tutti i problemi di connessione delle aree periferiche.
Dove c'è scritto che 3000 persone DEVONO poter scaricare tutte contemporaneamente alla massima velocità ?
A parte che se in un paese di 3000 persone ci fossero 3000 abbonamenti non sarebbe certo a fallimento di mercato...
Grasso che cola se ne fai 100 !
A parte che neanche in città tale cosa sarebbe possibile, siamo in campagna, la gente ha altro da fare che scaricare *.* tutto il giorno, qualcuno si guarda un pò di film alla sera, un film di netflix, fullhd, al massimo sono 3 mbit/sec !
azi_muth
29-03-2016, 12:06
La discussione sta rasentando il ridicolo, non riesci a mettere 3000 persone che usano internet in modo intensivo sotto una cella, visto che ognuna utilizzerà 20 MHz di banda, come ho scritto 3 giorni fa.
Devi diminuire la dimensione della cella andando ad aumentare i costi, in questo modo la presunta convenienza del 4G/5G rispetto alla fibra va a farsi benedire.
Da parte mia non ci saranno ulteriore risposte, visto che mi sembra che ormai avete dato per assunto che il 4G/5G risolverà tutti i problemi di connessione delle aree periferiche.
Da parte tua non c'è risposta perchè non ha senso quello che dici dall'inizio del 3d. Devi difendere una posizione:
LOL, il 4G e il 5G sono la cosa più inutile sulla faccia della terra
Che è autoesplicativa nella sua intelligenza considerando che la fixed LTE è già una realtà in molti contesti e parzialmente anche in Italia se consideriamo le offerte di alcuni operatori..
MaxFabio93
29-03-2016, 14:09
Non ho detto di puntare solamente ma ho detto una cosa diversa, inoltre tuo zio non è un campione statistico.
La FTTN fa affidamento sul rame, se non sei sufficientemente vicino ad una cabina ( la N di FTTN) 500 mt per la piena velocità, 1500mt vai a 20mb.
Quindi significa che solo chi è già molto vicino ad una cabina avrà un beneficio chi invece è lontano no. Tieni conto che c'è un bel pezzo di paese con il digital divide che viaggia 2 mb - 3mb se gli va bene...Io sono a 4km dalla cabina e viaggio a 3mb anche se cablano in fibra la mia cabina la velocità se fanno proprio le cose fatte bene passerà a 8/10 mb ma è ancora una velocità da terzo mondo e inoltre avranno fatto fuori una carrettata di miliardi pubblici bloccando gli investimenti per infrastrutture per chi ssà quanti anni. Poi c'è da tenere conto che 50mega se confrontato al livello di altri paesi è una velocità da barboni perchè si punta al giga. La FTTN non è una soluzione "future proof". Quindi penso sia meglio evitare soluzioni tappa buco come la FTTN ( che sarebbero pagate dallo stato e non dagli operatori e diventeranno obsolete in 5/10 anni) ma se proprio uno dovesse farlo è meglio non spendere un centesimo dare una copertura 4g e puntare ad una rete più solida in FTTH anche in tempi più lunghi.
Mio zio non è un campione statistico e l'ho usato come esempio ma è la realtà delle cose. La FTTN non fa affidamento solo sul rame se no non si chiamerebbe neanche Fiber to the Node, il vantaggio della maggiore velocità e di problemi minori sulla linea c'è comunque e credo che la maggior parte viaggeranno alla banda minima di 30Mb's, anche perchè il minimo che si deve raggiungere è quello.
Capisco anche io che la FTTH sarebbe già la migliore soluzione per tutti, al 100%, ma purtroppo in Italia, paese in cui negli anni precedenti non è stato fatto assolutamente nulla, è ovvio che la situazione sia così e siamo indietro rispetto agli altri. La FTTN è solo il punto di partenza, la mia regione anche con finanziamenti propri ha previsto una copertura in FTTH dell'85% della popolazione. Sulle connessioni mobile una cosa positiva c'è, gli operatori sono stati bravi e in grado di aggiornare le infrastrutture e ampliarle in questi anni, arrivando a superare anche gli altri, ma queste purtroppo non bastano.
azi_muth
29-03-2016, 14:17
Mio zio non è un campione statistico e l'ho usato come esempio ma è la realtà delle cose. La FTTN non fa affidamento solo sul rame se no non si chiamerebbe neanche Fiber to the Node, il vantaggio della maggiore velocità e di problemi minori sulla linea c'è comunque e credo che la maggior parte viaggeranno alla banda minima di 30Mb's, anche perchè il minimo che si deve raggiungere è quello.
Oppure capita come in una zona residenziale qua vicino dove c'è il nodo con la fibra ma non la collegano alle case un poco più distanti perchè non va oltre i 10mb...e lì il rame lo hanno steso meno di 5 anni fa.
Io sono in una zona dove il rame lo hanno steso 50 anni anni fa su pali aerei e la cabina più vicina è a 4km e anche se la collegassero in fibra non cambierebbe nulla. E' il rame che non va perchè è vecchio e la centrale distante.
Ti dico solo che se tira vento non si naviga perchè probabilmente c'è una microinterruzione sul cavo che si muove. Lo hanno rattoppato già due volte ai tempi della Telecom da allora nessuno se ne è più interessato.
La situazione è molto variegata specialmente se parliamo di zone rurali.
Quando si parla d'infrastrutture o le cose si fanno bene o meglio non spendere soldi per delle soluzioni temporanee che diventano definitive ed obsolete in una manciata di anni.
il vantaggio della maggiore velocità e di problemi minori sulla linea c'è comunque e credo che la maggior parte viaggeranno alla banda minima di 30Mb's, anche perchè il minimo che si deve raggiungere è quello.
Fino a 1Km hai un aumento di velocità considerevole rispetto all'ADSL2, oltre le prestazioni sono simili:
http://i.imgur.com/ibxg8QV.png
Nel futuro la situazione dovrebbe migliorare notevolmente (Fastweb ha annunciato i 500Mbit sull'FTTC), ma probabilmente dovrai essere sembra abbastanza vicino al cabinet.
azi_muth
29-03-2016, 16:16
Fino a 1Km hai un aumento di velocità considerevole rispetto all'ADSL2, oltre le prestazioni sono simili:
http://i.imgur.com/ibxg8QV.png
Nel futuro la situazione dovrebbe migliorare notevolmente (Fastweb ha annunciato i 500Mbit sull'FTTC), ma probabilmente dovrai essere sembra abbastanza vicino al cabinet.
In realtà il vantaggio considerevole è entro poche centinaia di mt. Ad un km sei quasi alla pari con un adsl 20mb.
Fuori città non serve a nulla ameno qualcuno no pensi di mettere un cabinet ogni 800 mt ma è improponibile.
MaxFabio93
29-03-2016, 18:10
Oppure capita come in una zona residenziale qua vicino dove c'è il nodo con la fibra ma non la collegano alle case un poco più distanti perchè non va oltre i 10mb...e lì il rame lo hanno steso meno di 5 anni fa.
Io sono in una zona dove il rame lo hanno steso 50 anni anni fa su pali aerei e la cabina più vicina è a 4km e anche se la collegassero in fibra non cambierebbe nulla. E' il rame che non va perchè è vecchio e la centrale distante.
Ti dico solo che se tira vento non si naviga perchè probabilmente c'è una microinterruzione sul cavo che si muove. Lo hanno rattoppato già due volte ai tempi della Telecom da allora nessuno se ne è più interessato.
La situazione è molto variegata specialmente se parliamo di zone rurali.
Quando si parla d'infrastrutture o le cose si fanno bene o meglio non spendere soldi per delle soluzioni temporanee che diventano definitive ed obsolete in una manciata di anni.
Non so le altre ma come già detto in molte zone della mia regione, specialmente rurali e isolate (ho visto coperture ad almeno 100Mb's in "paeselli" di 100 abitanti) verrà direttamente integrata una connessione FTTH, intuisco che anche tu avendo rame su pali sia in una zona di campagna o simile, hai già controllato la copertura futura della tua zona sul sito Infratel? :)
Fino a 1Km hai un aumento di velocità considerevole rispetto all'ADSL2, oltre le prestazioni sono simili.
Nel futuro la situazione dovrebbe migliorare notevolmente (Fastweb ha annunciato i 500Mbit sull'FTTC), ma probabilmente dovrai essere sembra abbastanza vicino al cabinet.
Concordo, proprio quello che intendevo dire ad Azi, il vantaggio c'è comunque, è un punto di partenza e rispetto a prima la situazione migliorerà sicuramente.
In realtà il vantaggio considerevole è entro poche centinaia di mt. Ad un km sei quasi alla pari con un adsl 20mb.
Non saprei con che capillarità sono stati installati i cabinet, potrebbe darsi che è stato deciso di mantenere una distanza di poche centinaia di metri per fornire ai clienti una linea molto veloce.
Per fortuna, come ho scritto nel precedente post, le prestazioni in futuro miglioreranno anche a distanze elevate (ad esempio il SuperVector di Huawei prevede una velocità di 100 Mbit/s a 800 metri dal cabinet, 400Mbit/s se sei a 300 metri).
RedEyes83
29-03-2016, 18:47
Ma le velocità che dite sono riferite alla fibra fino all'armadietto e al rame fino all'appartamento? mettendo la fibra enel fino ai contatoti non dovrebbero esserci problemi di distanza o perde anche quella?
azi_muth
29-03-2016, 18:57
Non so le altre ma come già detto in molte zone della mia regione, specialmente rurali e isolate (ho visto coperture ad almeno 100Mb's in "paeselli" di 100 abitanti) verrà direttamente integrata una connessione FTTH, intuisco che anche tu avendo rame su pali sia in una zona di campagna o simile, hai già controllato la copertura futura della tua zona sul sito Infratel? :) Concordo, proprio quello che intendevo dire ad Azi, il vantaggio c'è comunque, è un punto di partenza e rispetto a prima la situazione migliorerà sicuramente.
La copertura sarà FTTN il che mi fa solo pensare il peggio. Quando partono queste infrastrutture in con bassa popolazione o partono "bene" o te le tieni così per altri 50 anni.
Non saprei con che capillarità sono stati installati i cabinet, potrebbe darsi che è stato deciso di mantenere una distanza di poche centinaia di metri per fornire ai clienti una linea molto veloce.
Per fortuna, come ho scritto nel precedente post, le prestazioni in futuro miglioreranno anche a distanze elevate (ad esempio il SuperVector di Huawei prevede una velocità di 100 Mbit/s a 800 metri dal cabinet, 400Mbit/s se sei a 300 metri).
Scusa ma sono distanze "cittadine" qui dove sono io significherebbe mettere un cabinet per ogni abitazione o quasi. A quel punto tanto varrebbe la FTTH...capito?
Ma le velocità che dite sono riferite alla fibra fino all'armadietto e al rame fino all'appartamento ?
Quelle a cui mi sto riferendo io è l'FTTC, quindi è la velocità finale sul doppino in rame.
mettendo la fibra enel fino ai contatoti non dovrebbero esserci problemi di distanza o perde anche quella?
Perde anche quella, ma in misura minore, non dovrebbero esserci problemi anche con distanze di alcuni chilometri.
Tuttavia ENEL coprirà inizialmente solo alcune zone (Cluster A e B) :
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015_F2_AREE-GRIGIE-E-NERE.xlsx
RedEyes83
29-03-2016, 19:29
Capito, da me il problema é la parte in rame dall'armadietto alla palazzina, vediamo che tempi ci vorranno.
Vallo a spiegare agli apologeti del liberismo più sfrenato...
Ma cosa c'entra il liberismo, parole a caso, come al solito.
Detto ciò la soluzione migliore sarebbe separare il mercato del servizio da quello dell'infrastruttura.
SI potrebbe fare in diversi modi, il modello migliore secondo me è il seguente.
Un consorzio privato con una partecipazione mista tra operatori delle linee e stato, che si occupa della messa in posa delle linee e della sua manutenzione. Tale consorzio non dovrebbe fare utili, ma ribaltare semplicemente i costi sugli operatori dei servizi, lo stato dovrebbe finanziare parte della messa in posa nelle aree disagiate e ottenere in cambio una golden share. Tale attività dovrebbe essere strettamente regolata e vigilata dall'autorità antitrust.
Un libero mercato per i fornitori dei servizi: accreditarsi presso l'autority come fornitore dei servizi dovrebbe richiedere la partecipazione al consorzio (e quindi partecipare ai costi operativi e a parte dei costi fissi con un "gettone di entrata". Quest'utlimo deve essere stabilito dall'autority e non deve costituire una barriera all'entrata)
MaxFabio93
30-03-2016, 17:41
Ma cosa c'entra il liberismo, parole a caso, come al solito.
Detto ciò la soluzione migliore sarebbe separare il mercato del servizio da quello dell'infrastruttura.
SI potrebbe fare in diversi modi, il modello migliore secondo me è il seguente.
Un consorzio privato con una partecipazione mista tra operatori delle linee e stato, che si occupa della messa in posa delle linee e della sua manutenzione. Tale consorzio non dovrebbe fare utili, ma ribaltare semplicemente i costi sugli operatori dei servizi, lo stato dovrebbe finanziare parte della messa in posa nelle aree disagiate e ottenere in cambio una golden share. Tale attività dovrebbe essere strettamente regolata e vigilata dall'autorità antitrust.
Un libero mercato per i fornitori dei servizi: accreditarsi presso l'autority come fornitore dei servizi dovrebbe richiedere la partecipazione al consorzio (e quindi partecipare ai costi operativi e a parte dei costi fissi con un "gettone di entrata". Quest'utlimo deve essere stabilito dall'autority e non deve costituire una barriera all'entrata)
Non sarebbe male come idea, Infratel potrebbe essere benissimo il consorzio citato :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.