View Full Version : Core i7-6660U è il nuovo processore Intel per gli Ultrabook
Redazione di Hardware Upg
23-03-2016, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i7-6660u-e-il-nuovo-processore-intel-per-gli-ultrabook_61724.html
Novità tra i processori Intel per sistemi ultraportatili con il modello i7-6660U: architettura Skylake con due core e frequenza di clock che aumenta di 200 MHz rispetto al modello i7-6650U a parità di prezzo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Uff.. Sti processori categoria U è vero che consumano poco però sono pure un tantino scarsi.. pure se li chiamano i7.
Vorrei vedere ogni tanto anche dei modelli di notebook anche più "tradizionali" a livello di spessore e con CPU un po' più performanti.
Le versioni HQ si trovano solo negli esosi portatiloni gaming. Una via di mezzo sarebbe gradita.
Core i7-6660U, altrimenti noto come il core SATANAAAAAAAA :sofico:
https://youtu.be/MXKMO8o2H3Y?t=15s
Core i7-6660U, altrimenti noto come il core SATANAAAAAAAA :sofico:
https://youtu.be/MXKMO8o2H3Y?t=15s
Eh tu ci scherzi ma ai tempi del Pentium III (taaaaato tempo fa), il Pentium 666mhz fu chiamato Pentium 667 per evitare menate sul 666..
Si, viviamo in un mondo pieno di idioti. :rolleyes:
Uff.. Sti processori categoria U è vero che consumano poco però sono pure un tantino scarsi.. pure se li chiamano i7.
Vorrei vedere ogni tanto anche dei modelli di notebook anche più "tradizionali" a livello di spessore e con CPU un po' più performanti.
Le versioni HQ si trovano solo negli esosi portatiloni gaming. Una via di mezzo sarebbe gradita.
La verità è che questi processori U (soprattutto gli i7) sono ormai sufficienti per fare girare praticamente tutti i software necessari al 99% di utenti, con poche eccezioni.
Se ti servono vere e proprie workstation (tutto un'altro tipo di portatile) ne puoi trovare quante vuoi sul mercato con processori non U.
Ho da poco un notebook con i7-6500U e ci faccio tranquillamente girare di tutto, da video editing a modellazione 3D. Rimane ottimo perché il notebook non va mai in throttling. Chiaro a fare un render ci mette più di un quad core tipo il 6300H, però c'è ben poco di cui lamentarsi.
A me sembra che la scelta nella gamma intel sia più ampia che mai. Per i tablet la linea atom, per i 2 in 1 la linea core M, core U per gli ultrabook, serie HQ per portatili mainstream ed ad alte prestazioni. Una volta scelto il tipo di dispositivo che si vuole dopo è facile orientarsi.
La verità è che questi processori U (soprattutto gli i7) sono ormai sufficienti per fare girare praticamente tutti i software necessari al 99% di utenti, con poche eccezioni.
Se ti servono vere e proprie workstation (tutto un'altro tipo di portatile) ne puoi trovare quante vuoi sul mercato con processori non U.
Ho da poco un notebook con i7-6500U e ci faccio tranquillamente girare di tutto, da video editing a modellazione 3D. Rimane ottimo perché il notebook non va mai in throttling. Chiaro a fare un render ci mette più di un quad core tipo il 6300H, però c'è ben poco di cui lamentarsi.
Precisiamo, forse mi sono espresso male. Non volevo dire che fanno schifo, anzi sono assolutamente d'accordo sul fatto che ci fai di tutto.
Dicevo solo che vorrei anche nella stessa fascia di prezzo dei processori in versione più potente (e meno efficiente energeticamente) per chi cerca una potatile meno "portatile".
A me sembra che la scelta nella gamma intel sia più ampia che mai. Per i tablet la linea atom, per i 2 in 1 la linea core M, core U per gli ultrabook, serie HQ per portatili mainstream ed ad alte prestazioni. Una volta scelto il tipo di dispositivo che si vuole dopo è facile orientarsi.
Mainsteram? Ma dove? E' proprio questo che lamento.. per un portatile HQ non spendi mai meno di mille e passa euro.. anche perchè sono sempre desktop replacement da gioco..
Il mio prossimo portatile sarà certamente 13.3", FULLHD, I5 CORE U.
Su amazon si trovano portatili con l'i5 6300HQ a 886€. Stiamo sempre parlando di chip più grandi e costosi da produrre, nella gamma alta delle soluzioni mobile. Si può anche scegliere una soluzione dual core i3 o i5 se si vuol risparmiare e avere prestazioni su un processore 45w, quelli sono i mainstream. La potenza in ambito mobile si paga salata.
fraussantin
23-03-2016, 15:37
Eh tu ci scherzi ma ai tempi del Pentium III (taaaaato tempo fa), il Pentium 666mhz fu chiamato Pentium 667 per evitare menate sul 666..
Si, viviamo in un mondo pieno di idioti. :rolleyes:
Tu pensa che io pensavo avesse 666,6666666666666666 Mhz Quindi arrotomdato 667...
Tu pensa che io pensavo avesse 666,6666666666666666 Mhz Quindi arrotomdato 667...
Adesso non ricordo.. era il bus a 133 Mhz. Quindi 133x5=665.
Sta di fatto che tutti i nomi commerciali derivanti dal clock venivano "arrotondati" per renderli più belli: C'era il P333 non il 332 e così via.
L'unica eccezione fu appunto il 666 che diventò per magia 667.. :rolleyes:
Adesso non ricordo.. era il bus a 133 Mhz. Quindi 133x5=665.
non vorrei dire boiate, ma forse era 133.33333 MHz...
diciamo 133.3 MHz... che per 5 fa 666.5.. MHz... da qui
arrotondato a 667 per i motivi di cui sopra.
non vorrei dire boiate, ma forse era 133.33333 MHz...
diciamo 133.3 MHz... che per 5 fa 666.5.. MHz... da qui
arrotondato a 667 per i motivi di cui sopra.
Quando si inizia a discutere di moltiplicatori e frequenze di proci di oltre 20 anni fa è chiaro che il livello di nerdaggine it's over 9000!!!! :sofico::sofico:
http://cdn.meme.am/instances/500x/49342214.jpg
(che bello che bello che bello!)
fraussantin
23-03-2016, 18:29
Cmq sia PENTIUM ( stella 5 punte)666 sarebbe stato diabolico come nome
Cmq sia PENTIUM ( stella 5 punte)666 sarebbe stato diabolico come nome
Il diaulo. :D
cdimauro
23-03-2016, 20:37
La bestia. :D
P.S. Ha ragione Ratberg. ;)
A me sembra che la scelta nella gamma intel sia più ampia che mai. Per i tablet la linea atom, per i 2 in 1 la linea core M, core U per gli ultrabook, serie HQ per portatili mainstream ed ad alte prestazioni. Una volta scelto il tipo di dispositivo che si vuole dopo è facile orientarsi.
Sono D'accordo
Ormai c'e nè per tutte le esigenze. Dai PC gaming con le varie config, Enthusiast che vogliono rimanere con un quad core e socket 1150 e 1151, alle piattaforme LGA 2011-V2 e V3, Xeon per Server.
Meglio cosi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.