PDA

View Full Version : Netflix a pugno duro contro la pirateria: rimosse da Google decine di migliaia di link


Redazione di Hardware Upg
23-03-2016, 09:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/netflix-a-pugno-duro-contro-la-pirateria-rimosse-da-google-decine-di-migliaia-di-link_61714.html

Sono oltre 70 mila le pagine web che Netflix ha fatto rimuovere da Google perché violavano le leggi sulla protezione dei diritti d'autore americane

Click sul link per visualizzare la notizia.

floc
23-03-2016, 09:28
sul termine "fornitura" andrei cauto: al limite fornisce l'accesso, temporaneo. Un noleggio a loro discrezione. Che e'il motivo per il quale non gli paghero' un euro finche' non mi fanno CONSERVARE cio' che pago.

alexdal
23-03-2016, 09:41
Se vuoi conservare allora devi ACQUISTARE un prodotto ad altri prezzi

un Bluray appena uscito costa anche 30 euro, ma lo tieni finche' non lo rompi. Ma puoi trovare offerte di DVD anche a 5-10 euro

Ma con quel prezzo compri un film non un catalogo di centinaia di film!

Forse sei un bambino piccolo di 8 anni.

Devi sapere che se tuo papa' noleggia un auto per una settimana, paga ad esempio 100 euro, ma quel prezzo non e' il prezzo dell'auto:

il tuo papa' non puo' CONSERVARE per sempre quella macchina: se la vuole CONSERVARE per sempre allora la paga diverse migliaia di euro o decine di migliaia (a seconda del modello e se nuova o usata).

E devi anche sapere che produrre un film costa Decine di milioni di euro:
Netflix deve pagare ogni visione dei suoi utenti o deve pagare per un periodo temporale: nemmeno Netflix puo' CONSERVARE per sempre un film se non lo paga fior di quattrini

Marko#88
23-03-2016, 09:53
sul termine "fornitura" andrei cauto: al limite fornisce l'accesso, temporaneo. Un noleggio a loro discrezione. Che e'il motivo per il quale non gli paghero' un euro finche' non mi fanno CONSERVARE cio' che pago.

Ma che cacchio di ragionamento fai? :asd: :asd:

gd350turbo
23-03-2016, 10:07
Come si è sempre detto, molti, forse moltissimi, piratano per il gusto di piratare, non per il costo del bene/servizio piratato...
Se netflix costasse 1 dollaro al mese, lo piraterebbero lo stesso !
Se i giochi/programmi, fossero in vendita al supermercato a 1 euro l'uno, li piraterebbero lo stesso !

matteop3
23-03-2016, 10:12
Poco male, di motori di ricerca ne esistono tanti.

cronos1990
23-03-2016, 10:26
Se vuoi conservare allora devi ACQUISTARE un prodotto ad altri prezzi

un Bluray appena uscito costa anche 30 euro, ma lo tieni finche' non lo rompi. Ma puoi trovare offerte di DVD anche a 5-10 euro

Ma con quel prezzo compri un film non un catalogo di centinaia di film!

Forse sei un bambino piccolo di 8 anni.

Devi sapere che se tuo papa' noleggia un auto per una settimana, paga ad esempio 100 euro, ma quel prezzo non e' il prezzo dell'auto:

il tuo papa' non puo' CONSERVARE per sempre quella macchina: se la vuole CONSERVARE per sempre allora la paga diverse migliaia di euro o decine di migliaia (a seconda del modello e se nuova o usata).

E devi anche sapere che produrre un film costa Decine di milioni di euro:
Netflix deve pagare ogni visione dei suoi utenti o deve pagare per un periodo temporale: nemmeno Netflix puo' CONSERVARE per sempre un film se non lo paga fior di quattriniNon per appoggiare il ragionamento di floc (che in effetti ha poco senso), ma per decenni la gente ha registrato i film con un banale videoregistratore per uso domestico, quindi potendo conservare questo o quel film (o serie televisiva, o qualunque spettacolo) a tempo indefinito.
E per dirla tutta, è lo stesso che faccio anche io adesso con Sky (non sarà streaming, ma offre lo stesso bene di Netflix) con il loro stesso decoder che permette di registrare qualunque tipo di programma, e li rimane; con dei limiti (spazio massimo 500 GB, mantenimento dell'abbonamento), ma di fatto quello è.

Anche perché poi va detto che, in linea di massima, se vuoi rivedere qualcosa che hai già visto (magari un film che ti è piaciuto particolarmente, od una serie che non hai ben compreso, o per qualunque motivo) in teoria paghi più volte lo stesso intrattenimento con Netflix, Sky o quel che è. Mentre se compri un DVD/Blu-ray lo paghi una volta e lo puoi far girare fino allo sfinimento.

Tra l'altro va detto che con lo streaming di contenuti sfruttano proprio questo concetto (tra gli altri). In linea teorica un certo film/puntata posso vedermela quando e quanto voglio, basta rimanere abbonati; questo, almeno per una minima quota di utenti, induce di meno a mantenere contenuti permanentemente sui propri dispositivi di archiviazione, e di conseguenza a piratare. Almeno in teoria.

Va poi anche considerato il discorso complessivo per l'utente: se sei un amante di serie televisive o film, e quelli che ti interessano li fanno su 3-4 servizi diversi, il costo potenziale non è più di 8-10 euro al mese.


Netflix fa benissimo a proteggersi, ed offre un servizio di tutto rispetto. Ma fare una valutazione dei costi non è affatto banale, ci sono troppi parametri (ed interessi, da ambo le parti) da considerare.

ziobepi
23-03-2016, 10:30
Io ho Sky (via fibra),
ma mi dispiace vedere la concorrenza in difficoltà :O

Pino90
23-03-2016, 10:55
Quindi te non vai mai al cinema, ad un concerto, in un parco divertimenti o in posti simili?

Che sei matto!? Per 10€ o gli danno la ruota panoramica da portarsi a casa o nisba! :read: :read:

:sofico:

avvelenato
23-03-2016, 11:05
Il ragionamento di floc non mi sembra così insensato, non contiene peraltro nessun endorsement alla pirateria.

Quello che sta semplicemente dicendo è che il valore che attribuisce alla visione dei contenuti è molto basso, mentre il valore che viene chiesto dai produttori dei contenuti per il possesso dell'opera è a suo parere troppo alto.

La domanda e l'offerta non si trovano e quindi lui si esime dall'usufruire di servizi come netflix.

Non è un processo logico così astruso. Credo che la sua valutazione sia quella di molti, e credo ci sia una domanda inevasa di contenuti video a causa della mancanza di offerta.

La pirateria sovviene a questa esigenza di mercato, per chi non la reputa immorale, offrendo dei contenuti a prezzi ritenuti accettabili da molti (la pirateria si paga, sotto forma di ads, rischi per la sicurezza, perdita di tempo, ecc.). Personalmente, pur realizzando che l'industria dei contenuti ha necessità di capitalizzare gli investimenti, non riesco a considerare completamente immorale la pirateria, perché rifletto sugli effetti benefici che ha avuto nei confronti sia dei consumatori, sia dei produttori di contenuti.
Si prenda ad esempio il processo di democratizzazione dei videogiochi avvenuto grazie alla playstation 1. Ha creato un bacino di mercato immenso, riducendo il costo d'acquisto dei giochi, e costringendo una parte del mercato a reinventarsi su produzioni a basso costo. Sono pronto a sostenere che l'exploit del casual game sia stato possibile grazie alla pirateria, che ha spianato il campo creando una fonte di domanda che prima semplicemente non esisteva.

Il punto è che le leggi sul copyright sono ancora tristemente inadeguate alla tecnologia odierna, e ancora di più lo saranno in futuro. Ad esempio, se fossi dotato di impianto cocleare, chi mi potrebbe proibire di connetterlo a un registratore, per registrare l'audio illegalmente? Dovrei pagare la SIAE? Con una retina artificiale sufficientemente sviluppata, sarebbe impossibile impedire la registrazione di un video senza discriminarne l'utente dell'impianto. E figuriamoci un'impianto di potenziamento mnemonico. Ma questa è fantascienza -adesso-.

La realtà odierna su cui ci dobbiamo invece confrontare è che la modalità di fruizione dei contenuti è cambiata drasticamente, a causa delle possibilità tecniche prima impensabili. E banalizzare (come involontariamente fa l'articolista) la questione dicendo che 7,99€ al mese sono una bazzecola non aiuta. Ad esempio, ciò che mi trattiene dal fare un abbonamento su netflix è che comunque non mi assicurerei le serie tv per cui altri servizi hanno l'esclusiva. Viceversa, non è pensabile che una persona normale (con uno stipendio nella media) si abboni a TUTTI i servizi di streaming esistenti.

Già se si definissero in maniera più stringente i limiti entro cui i fornitori di contenuti possono esimersi dal fornire in licenza i loro prodotti ai servizi di distribuzione mi renderebbe molto più propenso a posizionarmi contro la pirateria.
Mi starebbe bene dovermi rassegnare a vedere o House of Cards o The walking dead in prima, e vedere l'altra serie in differita rispetto al cliente del distributore che l'ha in licenza esclusiva (diciamo "prioritaria").
Forse questo andrebbe contro gli interessi economici dei produttori di contenuti, ma senza minarli definitivamente, lasciando loro ampi margini per continuare a produrre (al massimo cercheranno di produrre a costi inferiori, il ché non necessariamente si traduce in prodotti di qualità inferiore).
Forse invece questo potrebbe ampliare il bacino di mercato a cui rivolgersi, soddisfando quella domanda inevasa di cui parlavo poc'anzi, e quindi traducendosi addirittura in un incremento dei guadagni.

damxxx
23-03-2016, 12:04
Già se si definissero in maniera più stringente i limiti entro cui i fornitori di contenuti possono esimersi dal fornire in licenza i loro prodotti ai servizi di distribuzione mi renderebbe molto più propenso a posizionarmi contro la pirateria.
Mi starebbe bene dovermi rassegnare a vedere o House of Cards o The walking dead in prima, e vedere l'altra serie in differita rispetto al cliente del distributore che l'ha in licenza esclusiva (diciamo "prioritaria").
Forse questo andrebbe contro gli interessi economici dei produttori di contenuti, ma senza minarli definitivamente, lasciando loro ampi margini per continuare a produrre (al massimo cercheranno di produrre a costi inferiori, il ché non necessariamente si traduce in prodotti di qualità inferiore).
Forse invece questo potrebbe ampliare il bacino di mercato a cui rivolgersi, soddisfando quella domanda inevasa di cui parlavo poc'anzi, e quindi traducendosi addirittura in un incremento dei guadagni.
Ma è già così. I produttori cedono i diritti di prima visione in esclusiva, ma poi quelli di seconda vengono ceduti in modo più o meno libero ad altri distributori.
Sarebbe anche controproducente per il produttore privarsi della possibilità di rivendere i diritti di seconda visione anche ad altri.

Parte del motivo per cui Netflix ha costi così bassi è che prevalentemente acquisisce diritti di seconda visione, ma il fatto è che c'è gente che si lamenta di Netflix perché alcune serie sono una stagione in dietro e blatera di blocchi regionali e regole di 50 anni fa (non mi riferisco a te), quando semplicemente c'è stato qualcuno che ha pagato di più degli altri per poter distribuire una certa serie in prima visione

PaulGuru
23-03-2016, 12:09
Pensano di essere chissà chi e poi nel loro catalogo manca tutto lo sport + Games of Thrones .... :rolleyes:
La loro offerta generale ha un basso prezzo ma vale ciò che costa.
Sky è davanti !

PaulGuru
23-03-2016, 12:42
Se vuoi conservare allora devi ACQUISTARE un prodotto ad altri prezzi

un Bluray appena uscito costa anche 30 euroPrezzi assurdi e improponibili.
Quando al cinema con meno di 1/3 del prezzo lo vai a vedere appena esce.
Col BR il film invece non è di certo più sulla cresta dell'onda e quindi dovrebbe valere ancora meno.

*aLe
23-03-2016, 13:29
Come si è sempre detto, molti, forse moltissimi, piratano per il gusto di piratare, non per il costo del bene/servizio piratato...
Se netflix costasse 1 dollaro al mese, lo piraterebbero lo stesso !
Se i giochi/programmi, fossero in vendita al supermercato a 1 euro l'uno, li piraterebbero lo stesso !Assolutamente vero. Mi tornano sempre in mente quelli che non volevano pagare l'euro di WhatsApp o l'euro della versione completa di Ruzzle perché "se si può trovare gratis, lo voglio gratis" (ovviamente perdendoci tanto di quel tempo che, quantificato, varrebbe molto più di un euro).

PietroGiuliani
23-03-2016, 13:50
Non per fare l'avvocato del diavolo... ma esistono anche casi di persone che hanno una seconda casa senza rete (leggi: solo quella del cell, magari con ricezione scarsa).
In quel caso la possibilità di salvare gli stream, toh, al limite con un DRM "temporizzato" a un paio di mesi, non sarebbe male...

In ogni caso il cinema "di massa" è diventato un prodotto di consumo come tanti altri... tutti i film del, vado a caso, 2008 non hanno lo stesso appeal commerciale di un paio di nuove uscite ad alto budget... se dico che il tal servizio ha "Cloverfield" (che all'epoca fece furore al botteghino - pur essendo un cesso di film, AMMP) oggi la maggior delle persone mi guarda storto e mi chiede che è... :mbe:

Personalmente non vedrei questa gran minaccia nel lasciar scaricare liberamente (compreso nell'abbonamento, anche in uno di fascia superiore, "premium") i film, magari non gli ultimissimi, che ne so... da due anni fa indietro: credo che la maggior parte della gente terrebbe comunque l'abbonamento.

gd350turbo
23-03-2016, 13:51
Assolutamente vero. Mi tornano sempre in mente quelli che non volevano pagare l'euro di WhatsApp o l'euro della versione completa di Ruzzle perché "se si può trovare gratis, lo voglio gratis" (ovviamente perdendoci tanto di quel tempo che, quantificato, varrebbe molto più di un euro).
Ohi...
Se avessi avuto un euro da parte di tutti quelli che mi hanno chiesto come fare a risparmiarlo, eh, forse potrei comperarmi apple cash !
:sofico:

Tanti piratano anche perche le connessioni italiane sono penose.

Netflix in modalità media, gli basta un megabit, e se hai poca banda per vedere i film hai poca banda anche per scaricarli

PietroGiuliani
23-03-2016, 14:24
*snip*
Netflix in modalità media, gli basta un megabit, e se hai poca banda per vedere i film hai poca banda anche per scaricarli

Beh non proprio... scaricare lo fai una volta sola, e ci puoi mettere anche cinque ore... uno stream in cinque ore vuol dire un'agonia di film..

Marko#88
23-03-2016, 14:24
Tanti piratano anche perche le connessioni italiane sono penose.

Eh si, una buona giustificazione :asd:

PietroGiuliani
23-03-2016, 14:43
*snip*

Io ho Fastweb da 20 Mega.
La banda reale e' 5/6Mbit in condizioni ottimali, ovvero di notte e non dopo cena.
*snip*

Fischia! e dove stai? :eek: :cry:
Io con Tutto So Un Accidente Per Pezzenti di Telecom 7 Mega dovrei avere e 7 Mega ho (solo in dl ovvio)... mi sono sempre reputato fortunato...

gd350turbo
23-03-2016, 14:45
Beh non proprio... scaricare lo fai una volta sola, e ci puoi mettere anche cinque ore... uno stream in cinque ore vuol dire un'agonia di film..

Non esiste "la poca banda per scaricare", ma esiste la "poca banda per lo streaming"

Io ho Fastweb da 20 Mega.
La banda reale e' 5/6Mbit in condizioni ottimali, ovvero di notte e non dopo cena.


Fate un giretto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950

Io ho un abbonamento fullhd con due account, e funzionano perfettamente anche in contemporanea !

azi_muth
23-03-2016, 18:06
sul termine "fornitura" andrei cauto: al limite fornisce l'accesso, temporaneo. Un noleggio a loro discrezione. Che e'il motivo per il quale non gli paghero' un euro finche' non mi fanno CONSERVARE cio' che pago.

Quindi non hai mai pagato un noleggio di dvd? Lo streaming ha la stessa logica. Solo che è più comodo.

L'unico difetto di netflix è il catalogo che è scarso. Per il resto è da 10 e lode.

Pino90
23-03-2016, 18:28
Perché se pirati ti migliora la linea? :mbe:

Penso che ovviamente intendesse che se li può scaricare in anticipo e non deve guardarselo con buffering continui e qualità sd. :)

PaulGuru
23-03-2016, 18:42
Non esiste "la poca banda per scaricare", ma esiste la "poca banda per lo streaming"

Io ho Fastweb da 20 Mega.
La banda reale e' 5/6Mbit in condizioni ottimali, ovvero di notte e non dopo cena.

inoltre appena una persona usa internet il film si declassa e diventa una VHS degli anni 90.

Se me lo scarico, clicco, e quando e' pronto e' pronto.
Mica sto li a fissare la TV? :D

MA LOL ! Mi sà che per la tua zona forse dovresti cambiare operatore :D

Io ho una vecchissima ADSL1 Wind 8M, dove però quando va male scendo massimo attorno a 7, bene o male fino ad ora, in qualunque momento in download almeno gli 800Kb/s li faccio sempre.

PaulGuru
23-03-2016, 18:46
Perché se pirati ti migliora la linea? :mbe:Stai in giro nei threads a criticare le persone con HW costoso ma poi i soldi per comprare i films li spendi eh ? :ciapet:
No io preferisco piratare a MANETTA, che è inammissibile che un film debba costare oltre i 5€.
Che senza pubblicità ti dura pure 90min di media !

paditora
23-03-2016, 19:11
Non per appoggiare il ragionamento di floc (che in effetti ha poco senso), ma per decenni la gente ha registrato i film con un banale videoregistratore per uso domestico, quindi potendo conservare questo o quel film (o serie televisiva, o qualunque spettacolo) a tempo indefinito.
Bè Netflix può essere paragonato al videonoleggio.
Quando ancora esistevano i videonoleggi e non esisteva lo streaming via Web, ti noleggiavi il film in videocassetta, dvd o bluray, ma in teoria non potevi copiartelo.
Hai quel bene per un tot. di tempo, ma non puoi fartene una copia.
Certo poi c'era chi se lo copiava lo stesso, ma in teoria non si poteva.
Copiare era illegale anche prima di internet. Da quando sono nato è sempre stato illegale copiare giochi, musica o film.


Anche perché poi va detto che, in linea di massima, se vuoi rivedere qualcosa che hai già visto (magari un film che ti è piaciuto particolarmente, od una serie che non hai ben compreso, o per qualunque motivo) in teoria paghi più volte lo stesso intrattenimento con Netflix, Sky o quel che è. Mentre se compri un DVD/Blu-ray lo paghi una volta e lo puoi far girare fino allo sfinimento.
Ma scusa era così anche ai tempi dei videonoleggi :D
Se volevi rivederti un film dopo un mese dovevi rinoleggiartelo e ripagare.
L'unica differenza è che magari ai tempi del videonoleggio, potevi vedertelo anche 2-3 volte di fila, però scadute le 24 ore del noleggio (o lo avevi visto 1 volta o lo avevi visto 3 volte) dovevi riconsegnarlo oppure se lo tenevi per più di 24 ore dovevi pagare un'addizionale.

mrk-cj94
23-03-2016, 21:05
Perché se pirati ti migliora la linea? :mbe:

dai che ci arrivi, non è difficile... :doh:
PS: "dai ma ziooo non capisci li ronia" in arrivo quotato a 1.01

azi_muth
23-03-2016, 23:21
Bè Netflix può essere paragonato al videonoleggio.
Quando ancora esistevano i videonoleggi e non esisteva lo streaming via Web, ti noleggiavi il film in videocassetta, dvd o bluray, ma in teoria non potevi copiartelo.

Con la differenza che oltre a dover alzare il sedere per andare a prenderlo e per riportarlo ( quindi macchina, fila allo sportello automatico con qualsiasi tempo etc.) ti costava 3 euro al giorno più eventuali multe per il ritardo ( anzi costa perchè qualche fil bluray a noleggio nell'unica videoteca superstite della mia citta lo affitto ancora)e questo per un solo film!!!!
Ma scherziamo!!! e qui ci si lamenta che per 8 euro al mese OTTO non ti permettano di scaricarlo il fim... tra un po' vorrete anche una birra una pizza a domicilia e magari essere pagati voi per vedere un film!!!

paditora
24-03-2016, 07:16
Con la differenza che oltre a dover alzare il sedere per andare a prenderlo e per riportarlo ( quindi macchina, fila allo sportello automatico con qualsiasi tempo etc.) ti costava 3 euro al giorno più eventuali multe per il ritardo ( anzi costa perchè qualche fil bluray a noleggio nell'unica videoteca superstite della mia citta lo affitto ancora)e questo per un solo film!!!!
Ma scherziamo!!! e qui ci si lamenta che per 8 euro al mese OTTO non ti permettano di scaricarlo il fim... tra un po' vorrete anche una birra una pizza a domicilia e magari essere pagati voi per vedere un film!!!
Ah si paga 8 euro al mese? Non lo sapevo.
E pagando quegli 8 euro volendo lo stesso film te lo puoi vedere pure 10 volte e puoi vederti quanti film ti pare? O hai un numero limitato di visioni al mese.
Bè se è illimitato allora dove cavolo sta il problema.
Perchè devi copiartelo se puoi guardartelo quante volte ti pare. Cioè problemi inesistenti si fa la gente.

Marko#88
24-03-2016, 07:36
Ah si paga 8 euro al mese? Non lo sapevo.
E pagando quegli 8 euro volendo lo stesso film te lo puoi vedere pure 10 volte e puoi vederti quanti film ti pare? O hai un numero limitato di visioni al mese.
Bè se è illimitato allora dove cavolo sta il problema.
Perchè devi copiartelo se puoi guardartelo quante volte ti pare. Cioè problemi inesistenti si fa la gente.

Visioni illimitate. Infatti il problema non esiste, chi si lamenta di Netflix è scemo. :asd:

as2k3
24-03-2016, 09:11
Tanti piratano anche perche le connessioni italiane sono penose.

c'è chi ha la 100 o 300 mega e pirata lo stesso

Marko#88
25-03-2016, 09:23
Puoi vedere tutto il loro catalogo come diamine ti pare.
Inoltre ha molte funzioni comodissime, per esempio puoi creare un user per ogni membro della famiglia e ti propone automaticamente di proseguire da dove hai interrotto la visione diversificato per utente, puoi impostare degli utenti come kid e da accesso solo a determinati programmi, ti propone film o serie simili a quelle che hai guardato (una buona ragione per non far guardare beautiful a tua moglie con il tuo user :asd: )
Il servizio è veramente ottimo.

Concordo.

Ma soprattutto se hai una connessione penosa cosa vuoi piratare?
Il problema è il non poter vedere netflix in hd?
Invece scaricare 7-8GB di film pirata in hd in 1 mese risolve il problema? :asd:

Si ma infatti. Chi pirata i film almeno dicesse: pirato per il gusto di farlo invece di dire che è colpa della linea scarsa.
Anche perchè la linea scarsa è una scusa del menga, i film si possono anche comprare in dvd e br e non serve proprio avere una buona linea :asd:

avvelenato
25-03-2016, 10:15
Ma è già così. I produttori cedono i diritti di prima visione in esclusiva, ma poi quelli di seconda vengono ceduti in modo più o meno libero ad altri distributori.
Sarebbe anche controproducente per il produttore privarsi della possibilità di rivendere i diritti di seconda visione anche ad altri.

Parte del motivo per cui Netflix ha costi così bassi è che prevalentemente acquisisce diritti di seconda visione, ma il fatto è che c'è gente che si lamenta di Netflix perché alcune serie sono una stagione in dietro e blatera di blocchi regionali e regole di 50 anni fa (non mi riferisco a te), quando semplicemente c'è stato qualcuno che ha pagato di più degli altri per poter distribuire una certa serie in prima visione

Pensando di aver ricevuto la notizia del secolo sono andato a controllare il catalogo netflix, e niente. Non c'è The Walking dead, e non c'è Game of thrones.

Non dico che ci dovessero essere fino alle ultime stagioni. Ma cavolo, le prime almeno...


Per quanto mi riguarda, con un vincolo del genere non potrei pagare tanto. Pagherei volentieri 8 euro al mese per potermi vedere TUTTE le mie serie tv preferite, ma non posso pagarne ventordici perché alcune stanno in un sistema, alcune stanno in altre.

Semplicemente non me le posso permettere, quindi passo.

Marko#88
25-03-2016, 10:36
Pensando di aver ricevuto la notizia del secolo sono andato a controllare il catalogo netflix, e niente. Non c'è The Walking dead, e non c'è Game of thrones.

Non dico che ci dovessero essere fino alle ultime stagioni. Ma cavolo, le prime almeno...


Per quanto mi riguarda, con un vincolo del genere non potrei pagare tanto. Pagherei volentieri 8 euro al mese per potermi vedere TUTTE le mie serie tv preferite, ma non posso pagarne ventordici perché alcune stanno in un sistema, alcune stanno in altre.

Semplicemente non me le posso permettere, quindi passo.

Esiste un discorso di diritti, di esclusive... non esisterà mai una piattaforma in cui ci siano TUTTE le serie TV.
Il punto è un altro. Vuoi vedere TWD, vuoi vedere GoT? Peccato, Netflix non fa per te. Tuttavia, il mese di prova non lo escluderei, è pieno di serie molto meno blasonate (e spesso molto più belle almeno di TWD) che valgono ben più degli 8/12 euro richiesti per l'abbonamento. Più i film (catalogo in rapida crescita) e i documentari (anche qui alcuni molto interessanti).
Non voglio convincerti eh, però fossilizzarsi sulle due/tre serie che vanno per la maggiore secondo me è un po' limitante.

Nui_Mg
25-03-2016, 11:57
Tutto 'sto cianciare di Netflix e dopo magari non hanno neppure Francis alle corse :fuck:

avvelenato
25-03-2016, 13:52
Esiste un discorso di diritti, di esclusive...

E' proprio quello che contesto. Lo strapotere dei diritti dei detentori di copyright, specie se in relazione alla nascita dell'istituzione giuridica che lo legittima (non si tratta di diritti naturali, come la propaganda filocopyright vorrebbe farci credere).

Questo strapotere fa sì tra l'altro che gli investimenti nell'industria dell'intrattenimento siano estremamente profittevoli rispetto ad altri investimenti che dovrebbero essere maggiormente presi in considerazione stante la loro utilità sociale (investimenti nell'educazione, nella ricerca medica, nella prevenzione al crimine, nella produzione di beni non voluttuari), quindi conduce il denaro verso una direzione socialmente meno importante.

Poi la gente si lamenta che un calciatore di serie A guadagna decine di milioni e un ricercatore fa la vita da precario. Grazie al cavolo.

Marko#88
25-03-2016, 14:15
E' proprio quello che contesto. Lo strapotere dei diritti dei detentori di copyright, specie se in relazione alla nascita dell'istituzione giuridica che lo legittima (non si tratta di diritti naturali, come la propaganda filocopyright vorrebbe farci credere).

Questo strapotere fa sì tra l'altro che gli investimenti nell'industria dell'intrattenimento siano estremamente profittevoli rispetto ad altri investimenti che dovrebbero essere maggiormente presi in considerazione stante la loro utilità sociale (investimenti nell'educazione, nella ricerca medica, nella prevenzione al crimine, nella produzione di beni non voluttuari), quindi conduce il denaro verso una direzione socialmente meno importante.

Poi la gente si lamenta che un calciatore di serie A guadagna decine di milioni e un ricercatore fa la vita da precario. Grazie al cavolo.

Qui ci sarebbe da aprire una parentesi enorme e non pertinente. :)
Ti continuo a consigliare il mese di prova, male che vada non ti abboni e ti sei guardato un mese gratis. :D

Nui_Mg
25-03-2016, 14:45
Esiste un catalogo di Netflix italia da consultare da qualche parte? Se si specializzasse anche su certi bei film di ogni epoca, per esempio quelli americani di Fritz Lang (oh, non riesco più a beccare l'alibi era perfetto), l'australiano Starlight Hotel dell'88, ecc.. e, ovviamente, la serie di Francis completa, non riesco a stare senza il mio mulo :vicini:

PaulGuru
25-03-2016, 15:00
Anche perchè la linea scarsa è una scusa del menga, i film si possono anche comprare in dvd e br e non serve proprio avere una buona linea :asd:
Netflix = 10€ per 30 giorni ( dove ogni sera puoi vederti almeno un film ).
Comprare invece 30 films ( giusto per averne almeno uno a serata ) quanto costa ?

Anche comprando 30 films del piffero ti prendono almeno 5x30 = 150€

Finchè i films non raggiungeranno prezzi decenti la pirateria avrà ragione di esistere.
Chi ha la linea veloce e pirata comunque vuol dire che vende abusivamente films agli amici dotati di linea lenta.

Marko#88
25-03-2016, 15:26
Netflix = 10€ per 30 giorni ( dove ogni sera puoi vederti almeno un film ).
Comprare invece 30 films ( giusto per averne almeno uno a serata ) quanto costa ?

Anche comprando 30 films del piffero ti prendono almeno 5x30 = 150€

Finchè i films non raggiungeranno prezzi decenti la pirateria avrà ragione di esistere.
Chi ha la linea veloce e pirata comunque vuol dire che vende abusivamente films agli amici dotati di linea lenta.

Quindi siccome i film costano troppo la pirateria ha ragione di esistere? Ma che cosa stai dicendo? :asd:
A me piace molto la 911 Turbo... non ho i soldi per comprarla quini il furto ha ragione di esistere? Ripeto, che cosa stai dicendo? :asd:

Pino90
25-03-2016, 15:33
Quindi siccome i film costano troppo la pirateria ha ragione di esistere? Ma che cosa stai dicendo? :asd:
A me piace molto la 911 Turbo... non ho i soldi per comprarla quini il furto ha ragione di esistere? Ripeto, che cosa stai dicendo? :asd:

Verissimo! Infatti una volta fatta la prima 911 per produrre tutte le altre basta fare ctrl+c e poi ctrl+v, come per i film.

Non voglio dire che la pirateria è giusta, ma il paragone col furto ci sta come il cavolo a merenda.

Pino90
25-03-2016, 15:46
Quindi se la produzione di un film costa 10 milioni di dollari dovrebbero venderne 1 copia a 11 milioni (vuoi ricavarci qualcosa no?) e poi chi la compra fa crtl+c e ctrl+v per tutto il resto del mondo.

Eh invece si che il tuo esempio centra :asd:

Dai Bivvoz hai capito benissimo cosa intendo. Riproviamo:

furto == sottrazione di bene
furto != infrazione di copyright

Per altro non ho fatto nessun riferimento al prezzo di vendita.

cdimauro
25-03-2016, 15:59
Copiare era illegale anche prima di internet. Da quando sono nato è sempre stato illegale copiare giochi, musica o film.
Fino alla prima metà degli anni '80 (se non ricordo male) il diritto d'autore non copriva il software, e quindi non era illecito copiarli.

Marko#88
25-03-2016, 16:13
Verissimo! Infatti una volta fatta la prima 911 per produrre tutte le altre basta fare ctrl+c e poi ctrl+v, come per i film.

Non voglio dire che la pirateria è giusta, ma il paragone col furto ci sta come il cavolo a merenda.

Il cavolo a merenda è ottimo! :asd:
Seriamente parlando, l'esempio è volutamente estremizzato ma il concetto è quello. Vuoi un bene? Lo acquisti, lo noleggi o lo rubi. Le prime due sono legali, la terza no. Non è di nessun interesse il metodo di produzione o distribuzione, il film è in vendita o a noleggio. Se non stanno bene queste soluzioni si scarica illegalmente ma non si è giustificati a farlo perchè "originale costa troppo" visto che vedere film non è una cosa necessaria per vivere.

Pino90
25-03-2016, 18:22
@Bivvoz @Marco#88

La pensiamo diversamente. Fin quando per la legge non è un furto anche per me non lo sarà, e se i legislatori inizieranno a chiamarlo tale mi toccherà essere in disaccordo anche con loro! :asd:

PS ho sviluppato parecchio software in questi tre anni di lavoro, so bene quanto è fastidiosa la pirateria. Continuo però a pensare che soprattutto nel caso dei film sia più un baluardo di libertà che un problema. Almeno per gli utenti. :)

PaulGuru
25-03-2016, 18:39
Quindi siccome i film costano troppo la pirateria ha ragione di esistere? Ma che cosa stai dicendo? :asd:
A me piace molto la 911 Turbo... non ho i soldi per comprarla quini il furto ha ragione di esistere? Ripeto, che cosa stai dicendo? :asd:
Hai scoperto l'acqua calda .....

L'esempio è ridicolo, fra rubare una 911 Turbo e scaricare un files dal mulo o torrent c'è una chiara differenza di difficoltà e convenienza.

Perchè secondo te la pirateria verso i programmi è in declino ? Oramai gli applicativi gratuiti forniscono tutto ciò di cui si ha bisogno per il 99% dei casi e funzionano bene e pur molto ben supportati, i giochi costano poco e l'OS Windows te lo tirano dietro anche aggratis ......

La musica si scarica in MP3 o la puoi sentire un po' dappertutto, i films rimangono ancora a prezzi troppo alti ( 30€ per un film in BR, quindi non più sulla cresta dell'onda che appena uscito andavi avedere al cinema per 9€ e per giunta che dura mediamente 90min poi scaffale è ridicolo, e poi magari fa anche skifo ).

paditora
25-03-2016, 19:08
Fino alla prima metà degli anni '80 (se non ricordo male) il diritto d'autore non copriva il software, e quindi non era illecito copiarli.
Boh può darsi :D All'epoca avevo 10 anni e non avevo ancora mai usato un computer per cui non so come funzionava per quanto riguarda il software.
La musica però ricordo che non si poteva copiare.
Infatti al mercato i vu cumprà vendevano le cassette copiate e senza il bollino SIAE a 5000 lire, ma ricordo che per legge era illegale sia venderle sia acquistarle.
Un po' le ho anche acquistate, ma in teoria non si poteva fare.

cdimauro
25-03-2016, 20:35
Il problema era solo del software, infatti, che non era tutelato. La legge fu modificata un po' di anni, facendola rientrare fra le opere dell'ingegno e nella norma riguardante il diritto d'autore.

P.S. Io avevo giusto qualche anno in più. :fagiano:

Marko#88
26-03-2016, 14:25
Hai scoperto l'acqua calda .....

L'esempio è ridicolo, fra rubare una 911 Turbo e scaricare un files dal mulo o torrent c'è una chiara differenza di difficoltà e convenienza.

Come ho già detto, è un esempio estremo. Ma non per questo ridicolo, se voglio una cosa la acquisto o la noleggio, se non posso permettermelo non la posso rubare.
E, per chiarire, non sto dicendo che io non ho mai scaricato nulla in vita mia, solo non vado a dire in giro che è perfettamente normale perché i film costano troppo :asd:

( 30€ per un film in BR, quindi non più sulla cresta dell'onda che appena uscito andavi avedere al cinema per 9€ e per giunta che dura mediamente 90min poi scaffale è ridicolo, e poi magari fa anche skifo ).

Questa è un'altra scemenza. i BR non costano più 30 euro da parecchio tempo. Di solito con una decina di euro ti porti a casa un film, basta guardarsi un attimo attorno e magari sfruttare le occasioni.
Ho preordinato The Revenant, 20 euro con cofanetto in alluminio e che mi verrà consegnato il giorno dell'uscita... non mi paiono assurdi. Normalmente sfrutto le offerte di Amazon e/o prendo film usciti da qualche mese, difficilmente si va oltre i 12/13 euro a film.
E i 9 euro del cinema non c'entrano nulla, sono per la visione una tantum mentre un BR, anche costasse il triplo, lo puoi vedere ben più di 3 volte.

Ma ripeto, non sto dicendo che sono un moralista e che chi scarica merita la galera, sto dicendo che giustificare i download abusivi dicendo che l'alternativa è spendere troppi soldi è veramente ridicolo.

Pier2204
26-03-2016, 17:33
@Bivvoz @Marco#88

La pensiamo diversamente. Fin quando per la legge non è un furto anche per me non lo sarà, e se i legislatori inizieranno a chiamarlo tale mi toccherà essere in disaccordo anche con loro! :asd:

PS ho sviluppato parecchio software in questi tre anni di lavoro, so bene quanto è fastidiosa la pirateria. Continuo però a pensare che soprattutto nel caso dei film sia più un baluardo di libertà che un problema. Almeno per gli utenti. :)

Caro Pino90 :D

Io non so se la definizione "furto" sia corretta nel caso di pirateria di Film e Musica o in generale File coperti da diritto d'autore, Ci sono 2 scuole di pensiero riguardo l'uso personale o a scopo di lucro.
quello della corte di cassazione, che prevede l'uso esclusivamente personale come lecito e quello della SIAE che invece recependo le ultime modifiche di legge è sempre sanzionabile...
In ogni caso la legge esiste riguardo il File Sharing o duplicazione illecita (te ne fai un centinaio di copie e le rivendi)
– se la condivisione avviene per fine di lucro, e cioè per ricavarne un vantaggio economico, scatta la reclusione da 1 a 4 anni e la multa da 2.582 a 15.493 euro [4];

– chi condivide, invece, senza fini di lucro subisce una multa da 51 a 2.065 euro [5].

http://www.laleggepertutti.it/42344_scaricare-file-coperti-dal-diritto-dautore-legale-o-no

La legge esiste, giusta o sbagliata che sia c'è, non abbiamo il diritto di violarla, al limite abbiamo il diritto di cambiarla...altrimenti è tutto giustificato.
Immagino che la tua copia di Windows (quello che produce Malware) sia regolare vero? :D

azi_muth
26-03-2016, 18:35
Per creare un' opera dell'intelletto come un film, un libro, un brano musicale c'è dietro un lavoro, investimenti, formazione etc.

La pirateria priva gli autori e gli editori del diritto di sfruttamento di quel lavoro rendendolo vano. Questa è la violazione principale.

Magari si puo' discutere del fatto che in termini di durata siano diventati eccessivi (70 anni DOPO la morte dell'autore) che ben oltre qualsiasi tutela "ragionevole" del diritto dell'autore di poter campare del proprio lavoro, ma serve più a difendere le corporation a cui vengono ceduti i diritti patrimoniale dell'opera. Ma non si puo' negare che all'autore debba essere corrisposto un compenso per il proprio lavoro e che il semplice fatto che la tecnologia azzeri o quasi i costi di distribuzione di un'opera non da a nessuno il diritto di decidere quanto pagarlo.

PaulGuru
26-03-2016, 19:23
Come ho già detto, è un esempio estremo. Ma non per questo ridicolo, se voglio una cosa la acquisto o la noleggio, se non posso permettermelo non la posso rubare.
E, per chiarire, non sto dicendo che io non ho mai scaricato nulla in vita mia, solo non vado a dire in giro che è perfettamente normale perché i film costano troppo :asd:Non ho detto che è corretta la cosa.
Ho detto solo che si fà e i motivi ci sono.


E i 9 euro del cinema non c'entrano nulla, sono per la visione una tantum mentre un BR, anche costasse il triplo, lo puoi vedere ben più di 3 volte.

Ma ripeto, non sto dicendo che sono un moralista e che chi scarica merita la galera, sto dicendo che giustificare i download abusivi dicendo che l'alternativa è spendere troppi soldi è veramente ridicolo.Il film una volta visto è sufficiente, una volta che sai la trama riguardarlo è superfluo.
Che tu posso riguardarlo poi al massimo va a compensare la non più esclusività del film, ma non oltre.

A 30-35€ ( che già è anch'esso troppo ) trovi le singole stagioni di Games of Thrones ....... un altra cosa che singolo filmetto.

Un singolo film di 90min dovrebbe costare pochi euro, qualcosa che ognuno di noi possa permettersi di vedere ogni giorno. ( e intendo uno al giorno, non sempre lo stesso in loop )

azi_muth
26-03-2016, 20:40
Un singolo film di 90min dovrebbe costare pochi euro, qualcosa che ognuno di noi possa permettersi di vedere ogni giorno. ( e intendo uno al giorno, non sempre lo stesso in loop )

Ma mica è un diritto vedere Games of Thrones... è un prodotto commerciale. Ne fruisci secondo secondo la modalità prevista dell'editore.

[-oMG-]
26-03-2016, 21:37
Prendendo i seguenti requisiti

Il film una volta visto è sufficiente, una volta che sai la trama riguardarlo è superfluo

e

Un singolo film di 90min dovrebbe costare pochi euro

una possibile soluzione è il noleggio dal playstore di google o simili.
4 euro (escluse le ovvie eccezioni delle ultime uscite, grandi successi, o offerte particolari) a titolo e il giorno dopo ne noleggi un altro.

Pino90
26-03-2016, 23:29
Caro Pino90 :D

:sofico:



--cut della spiega--

La legge esiste, giusta o sbagliata che sia c'è, non abbiamo il diritto di violarla, al limite abbiamo il diritto di cambiarla...altrimenti è tutto giustificato.

Sull'uso a scopo di lucro mi sembra sacrosanto. Per il resto comprendo il tuo punto.

Immagino che la tua copia di Windows (quello che produce Malware) sia regolare vero? :D

Mai detto che produce malware! Ma quanto ti diverti? :sofico::sofico:

Comunque sì, regolari entrambe. Una è OEM, l'altra me la sono comprata insieme alla 7870.

Marko#88
27-03-2016, 10:21
La pirateria è legata al profitto , non al furto.
Per questo l'esempio con il rubare una cosa è impossibile da fare.

Scarchi film per profitto: sbagliato.
Scarchi fil per utilizzo personale: va bene.
Rubo una Porsche per profitto: sbagliato.
Rubo una Porsche per utilizzo personale: va bene.

Cosa non ti torna?

Il film una volta visto è sufficiente, una volta che sai la trama riguardarlo è superfluo.
Che tu posso riguardarlo poi al massimo va a compensare la non più esclusività del film, ma non oltre.

Ma qui andiamo nel campo dei gusti personali e delle proprie passioni.
Io guardo tutti i film che mi piacciono almeno due volte, molte volte poi capita di rivederli... ma sono appassionato, chi guarda film come mero intrattenimento temporaneo non è della stessa idea. :)

A 30-35€ ( che già è anch'esso troppo ) trovi le singole stagioni di Games of Thrones ....... un altra cosa che singolo filmetto.

Un singolo film di 90min dovrebbe costare pochi euro, qualcosa che ognuno di noi possa permettersi di vedere ogni giorno. ( e intendo uno al giorno, non sempre lo stesso in loop )

Una stagione di GoT dura quanto, una decina di ore? Costa il triplo di un film e dura il quintuplo... non c'è nemmeno troppa discrepanza fra i prezzi relazionandoli al tempo di intrattenimento.
E parlo di BR da una decina di euro ma sfruttando le occasioni spesso li si possono prendere a 5 o 6 euro l'uno.
Però ho capito il tuo discorso di fondo, non sono d'accordo ma comprendo. ;)

GTKM
27-03-2016, 11:09
Scusatemi eh... The Revenant (http://www.amazon.it/Revenant-Redivivo-Steelbook-Leonardo-DiCaprio/dp/B01B7MY92E/ref=sr_1_2?s=dvd&ie=UTF8&qid=1459073231&sr=1-2&keywords=the+revenant), in confezione formato Steelbook.

Se questo prezzo è eccessivo, allora non so più che dire. Perché poi magari la stessa gente spende 70€ per Call of Duty, e allora i dubbi mi vengono.

GTKM
27-03-2016, 14:00
Al mondo ci sono eccessi e stramberie da tutte le parti, c'è chi ha una tv oled 4k da 60 pollici pagata 3000 euro con impianto supersurround intercooler pagato altrettanto che si lamenta di 20€ di film e c'è gente con uno sli di 980ti e i7-5820k che pirata fallout 4 perché costa troppo :D

Io ho una tv modesta e un pc vecchiotto ma compro i giochi e i film e quando cambierò pc (prossimamente spero) non spenderò un'esagerazione e continuerò a comprare i giochi.

Io non li capirò mai :D

[K]iT[o]
27-03-2016, 17:10
Sono sempre così teneri i cavalieri bianchi del diritto d'autore, eppure non vedo mai attori e registi morire di fame, ma al massimo di overdose o spiaccicati su un albero con un auto costosa. Quindi per il loro bene meglio non dargli troppi soldi.

cdimauro
27-03-2016, 17:27
Ancora più teneri sono gli scrocconi, che a quanto pare non possono vivere senza rubare il frutto del lavoro altrui.

paditora
27-03-2016, 19:34
La pirateria è legata al profitto , non al furto.
Per questo l'esempio con il rubare una cosa è impossibile da fare.
Si vabbè allora la pirateria per fare un esempio più calzante può essere chessò paragonata al prendere il treno e non pagare il biglietto o parcheggiare in un posteggio a pagamento e non pagare.
In entrambi i casi non è che ti rubi il treno o il parcheggio però in entrambi i casi usufruisci di un servizio a pagamento senza pagare.

[K]iT[o]
27-03-2016, 19:40
Se tutti li scaricassero a sbaffo semplicemente non esisterebbero i registi e gli attori... ne i film.

Beh dai non proprio, i films in ogni caso guadagnano nelle sale dei cinema (dove non paghi solo "l'aria" ma un servizio tangibile) e dalla pubblicità che permette ai canali tv di pagarne la messa in onda.
E' palese dai loro megaguadagni che qualcosa non va, e semplicisticamente direi che si fanno pagare fin troppo, quindi mi dispiace ma non difenderò mai i loro diritti.
E reputo sullo stesso livello le regole ridicole della SIAE, trovo sacrosanto pagare al concerto un artista che lavora live per chi partecipa, ma non trovo corretto che mi venga a chiedere soldi se uso la sua suoneria.

paditora
27-03-2016, 19:54
Verissimo! Infatti una volta fatta la prima 911 per produrre tutte le altre basta fare ctrl+c e poi ctrl+v, come per i film.

Non voglio dire che la pirateria è giusta, ma il paragone col furto ci sta come il cavolo a merenda.
Se prendi l'autobus e non paghi il biglietto non è che ti stai rubando l'autobus :D
Però cmq usufruisci di un servizio che è a pagamento, gratis.
La pirateria è uguale. Materialmente non rubi niente, ma cmq usufruisci di un servizio a pagamento, gratis.

LelixSuper
27-03-2016, 20:32
Che sia illegale o meno, usando altri motori di ricerca i siti censurati da Google si possono trovare ancora :doh:

Marko#88
28-03-2016, 09:11
A me torna tutto, non capisco gli esempi con le macchine che tanto vanno di moda in tutte le discussioni. Non si possono fare esempi peggiori.
Scaricare un film è un reato di profitto perché si usufruisce di un bene senza pagarlo.
Scarico il film Pippo, lo vedo , lo cancello , non ho pagato le 3.60 euro di un eventuale affitto dalla videoteca. Ovvero ho ottenuto un profitto.

Passo al supermercato , mi intasco il film è esco bucando le casse , quello è furto .


Ah ok, adesso è tutto chiaro. Hai ragione allora, scaricare è giusto.
Aspetta che vado a buttare nel fosso la Porsche che ho rubato ieri sera, così l'ho usata un'ora ma buttandola via tutto torna ok... :asd:

PaulGuru
28-03-2016, 09:26
Se prendi l'autobus e non paghi il biglietto non è che ti stai rubando l'autobus :D
Però cmq usufruisci di un servizio che è a pagamento, gratis.
La pirateria è uguale. Materialmente non rubi niente, ma cmq usufruisci di un servizio a pagamento, gratis.
Perchè si dovrebbe timbrare il biglietto dell'autobus se nessuno alla fine controlla che anche gli altri l'abbiano fatto ?
Uno dovrebbe pagare il biglietto ogni volta e loro non si degnano nemmeno di pagare dei controllori fissi ?

Così qualcuno lo paga e gli altri no ? ( e facciam la figura dei fessi ).
Se vedono i controllori dal finestrino lo timbrano, altrimenti non ha senso nemmeno fare lo sforzo.

Se non si degnano loro, non lo fan nemmeno gli altri, così equilibrano le cose.

GTKM
28-03-2016, 09:30
Perchè dovrei timbrare il biglietto dell'autobus se nessuno alla fine controlla che anche gli altri l'abbiano fatto ?
Io devo pagare il biglietto ogni volta e loro non si degnano nemmeno di pagare dei controllori fissi ?

Così io lo pago e gli altri no ? ( e faccio la figura del fesso ), allora se permettete non lo pago nemmeno io.
Se vedo i controllori dal finestrino lo timbro ( con calma ) giustamente, altrimenti non ha senso nemmeno fare lo sforzo.

Se non si degnano loro, non mi degno nemmeno io, così equilibro le cose.

Spero, però, che tu poi non sia tra quelli che si lamentano della qualità dei servizi. Io i biglietti li convalido sempre, perché ritengo giusto pagare per un servizio di cui sto usufruendo. Se mi sembra costoso, o di scarsa qualità, cerco un'alternativa. Ad esempio, quando sono a Messina, spesso preferisco fare km a piedi piuttosto che prende il tram in determinate ore della giornata, perché sembra di essere su un treno per Auschwitz.

PaulGuru
28-03-2016, 09:31
Scusatemi eh... The Revenant (http://www.amazon.it/Revenant-Redivivo-Steelbook-Leonardo-DiCaprio/dp/B01B7MY92E/ref=sr_1_2?s=dvd&ie=UTF8&qid=1459073231&sr=1-2&keywords=the+revenant), in confezione formato Steelbook.

Se questo prezzo è eccessivo, allora non so più che dire. Perché poi magari la stessa gente spende 70€ per Call of Duty, e allora i dubbi mi vengono.

Revenant è un film, un videogioco di sicuro è un prodotto che offre una maggiore interazione rispetto ad un film ( che devi solo guardare ) e in più il titolo in questione non dura 90min ( anche se le campagne di cod fan pietà almeno 4 ore te le fari ) e la sezione MP dura centinaia di ore.

E per giunta io CoD nuovo non l'ho mai visto a 70€, li ho sempre trovati sui 35-38€ appena usciti sulla rete kingu1n o g2a.

PaulGuru
28-03-2016, 09:34
Spero, però, che tu poi non sia tra quelli che si lamentano della qualità dei servizi. Io i biglietti li convalido sempre, perché ritengo giusto pagare per un servizio di cui sto usufruendo. Se mi sembra costoso, o di scarsa qualità, cerco un'alternativa. Ad esempio, quando sono a Messina, spesso preferisco fare km a piedi piuttosto che prende il tram in determinate ore della giornata, perché sembra di essere su un treno per Auschwitz.
Le alternative ? Non sempre ci sono le alternative. Mi sà che te sei abituato bene.

Le alternative ad ATM sono Taxi o Shared Cars.
A sto punto vengo con il mio mezzo :rolleyes:

I mezzi pubblici non sono troppo costosi, semplicemente non ritengo giusto che solo io debbo pagare il biglietto sul bus, o lo pagano tutti e quindi ATM paga affinchè ci sia sempre qualcuno che controlli o altrimenti lo timbro solo quando li vedo ( 1 volta ogni 3 mesi di media )

GTKM
28-03-2016, 09:38
Le alternative ? Non sempre ci sono le alternative. Mi sà che te sei abituato bene.

Le alternative ad ATM sono Taxi o Shared Cars.
A sto punto vengo con il mio mezzo :rolleyes:

Abituato bene? In provincia di Messina? :D

La mia alternativa, come ho già detto, spesso si chiama a piedi. Non ho detto che sia fattibile per tutti, ma comunque il punto è un altro: se usi un servizio, paghi quanto ti viene richiesto. Se, per qualche motivo, ti sembra irragionevole il prezzo, provi altro.

Scusa eh, a me i treni regionali qua in Sicilia fanno schifo, ma non è che se non pago il biglietto mi trovo meglio, o mi sento più a mio agio. Se proprio devo prenderli, ingoio il rospo e pago.

Anche se dovremmo provare con le class-action :sofico:

bio.hazard
28-03-2016, 10:09
altrimenti lo timbro solo quando li vedo ( 1 volta ogni 3 mesi di media )

Ora ho capito perché tutti gli anni mi aumentano il prezzo dell'abbonamento!
:mad:

Visto che sono praticamente io che ti pago il servizio di trasporto, quando ci incrociamo su un tram potresti almeno offrirmi un caffè, ecchecavolo...
:D

PaulGuru
28-03-2016, 10:33
Ora ho capito perché tutti gli anni mi aumentano il prezzo dell'abbonamento!
:mad:

Visto che sono praticamente io che ti pago il servizio di trasporto, quando ci incrociamo su un tram potresti almeno offrirmi un caffè, ecchecavolo...
:D
Anche 2

Comunque sia io ho appena fatto un abbonamento annuale, quindi sono fuori dal discorso.

Marko#88
28-03-2016, 10:54
Perchè dovrei timbrare il biglietto dell'autobus se nessuno alla fine controlla che anche gli altri l'abbiano fatto ?
Io devo pagare il biglietto ogni volta e loro non si degnano nemmeno di pagare dei controllori fissi ?

Così io lo pago e gli altri no ? ( e faccio la figura del fesso ), allora se permettete non lo pago nemmeno io.
Se vedo i controllori dal finestrino lo timbro ( con calma ) giustamente, altrimenti non ha senso nemmeno fare lo sforzo.

Se non si degnano loro, non mi degno nemmeno io, così equilibriamo le cose.

Sono costernato.
Siccome gli altri forse non timbrano il biglietto allora non lo timbri nemmeno te? :eek:
Ma poi ci domandiamo davvero perchè tutto stia andando a rotoli? Che cazzo...

PaulGuru
28-03-2016, 11:49
Sono costernato.
Siccome gli altri forse non timbrano il biglietto allora non lo timbri nemmeno te? :eek:
Ma poi ci domandiamo davvero perchè tutto stia andando a rotoli? Che cazzo...
Che centro ?






Quindi ora è colpa mia :rolleyes:
Gli altri che non timbravano già in origine invece ....... ma smettiamola e vediamo di assegnare le colpe ai soggetti giusti.

Andando tutto a rotoli ? E certo c'è gente che non sà far rispettare le regole ..... ma ancora peggio quando le fan rispettare non offrono alcun compenso a chi fino a quel momento lo ha sempre fatto.

Canone RAI, dicevano che gli evasori erano oltre il 40% e poi ? C'han diminuito la tassa di appena una quindicina di euro ( avevano parlato di dimezzarla ) ? C'è qualcosa che non va nella proporzione mi sà ........ eh già !

ATM si apre alla convalida dei biglietti anche nei tornelli di uscita = parecchi meno evasori ma ..... dovè la riduzione del prezzo dei biglietti eh ??? Tanto vale scavalcare i tornelli.

Marko#88
28-03-2016, 12:29
Quindi ora è colpa mia :rolleyes:
Gli altri che non timbravano già in origine invece ....... ma smettiamola e vediamo di assegnare le colpe ai soggetti giusti.

Andando tutto a rotoli ? E certo c'è gente che non sà far rispettare le regole ..... ma ancora peggio quando le fan rispettare non offrono alcun compenso a chi fino a quel momento lo ha sempre fatto.

Canone RAI, dicevano che gli evasori erano oltre il 40% e poi ? C'han diminuito la tassa di appena una quindicina di euro ( avevano parlato di dimezzarla ) ? C'è qualcosa che non va nella proporzione mi sà ........ eh già !

ATM si apre alla convalida dei biglietti anche nei tornelli di uscita = parecchi meno evasori ma ..... dovè la riduzione del prezzo dei biglietti eh ??? Tanto vale scavalcare i tornelli.

Trovo ridicolo ciò che scrivi.
Stai ragionando come un bimbo di 8 anni: mamma mamma, hanno cominciato loro, io non ho fatto niente!
Inoltre, rispetto le regole e nulla migliora QUINDI smetto di rispettarle? Mah, sono sempre più costernato ma sarò strano io, che vuoi che ti dica... compro i film che mi piacciono (solitamente aspetto le offerte per pagarli meno), pago per Netflix, compro giochi un po' vecchiotti (così spendo meno e ho esigenze hw inferiori), pago per i servizi che uso (bollo, canone rai, biglietti di mezzi pubblici) anche se mi stanno MOLTO antipatici e so che non tutti li pagano...
Ripeto, ho sicuramente dei problemi io.
Ciao.

PaulGuru
28-03-2016, 12:33
Trovo ridicolo ciò che scrivi.
Stai ragionando come un bimbo di 8 anni: mamma mamma, hanno cominciato loro, io non ho fatto niente!
Inoltre, rispetto le regole e nulla migliora QUINDI smetto di rispettarle? Mah, sono sempre più costernato ma sarò strano io, che vuoi che ti dica... compro i film che mi piacciono (solitamente aspetto le offerte per pagarli meno), pago per Netflix, compro giochi un po' vecchiotti (così spendo meno e ho esigenze hw inferiori), pago per i servizi che uso (bollo, canone rai, biglietti di mezzi pubblici) anche se mi stanno MOLTO antipatici e so che non tutti li pagano...
Ripeto, ho sicuramente dei problemi io.
Ciao.
Dare del fesso a chi usufruisce dei tuoi stessi servizi non pagando ? Semmai è il contrario.
Ridicoli sono i moralismi semmai.
Se a te piace buttare via i soldi ( il chè comprende anche il fatto di spenderli anche quando non occorre ) allora consegnali a me, qualche scusa per giustificarlo la troveremo.

GTKM
28-03-2016, 12:45
Dare del fesso a chi usufruisce dei tuoi stessi servizi non pagando ? Semmai è il contrario.

Ma sei serio? Cioè, ringrazia i "fessi" che finanziano il tuo comportamento, altrimenti non avresti nemmeno servizi (e te ne lamenteresti, come fanno tutti quelli che NON li pagano nemmeno).

Ridicoli sono i moralismi semmai.
Se a te piace buttare via i soldi ( il chè comprende anche il fatto di spenderli anche quando non occorre ) allora consegnali a me, qualche scusa per giustificarlo la troveremo.

Pagare per avere un servizio, dunque, significa buttar via soldi? Tu lavori gratis?

Nui_Mg
28-03-2016, 12:48
Sono costernato.
Siccome gli altri forse non timbrano il biglietto allora non lo timbri nemmeno te? :eek:
Ma poi ci domandiamo davvero perchè tutto stia andando a rotoli? Che cazzo...
Qua si sta parlando della "mia" materia. Quello che dici è teoricamente più che corretto, la realtà è un'altra.

Allora, tratta Verona-Milano quasi ogni giorno, una tratta con il più alto afflusso migratorio d'Italia: qua affermo e certifico che la stragrande maggior parte non ha il biglietto, oppure ce l'ha ma non è validato, oppure ce l'ha ma è già stato usato, ecc., fanno tutti i finti tonti, molti facendo finta di non capire niente. La maggior parte di controllori che personalmente monitoro ormai lasciano perdere, spesso per evitare aggressioni (più che aggressioni vere e proprie documentate anche dai notiziari, possiamo parlare di minacce e sberle in faccia).
Ultimamente, mattina prestissimo, prossimi alla stazione di Desenzano, in una carrozza è passato il controllore e mi ha chiesto il biglietto, ho tirato fuori l'abbonamento e tutto a posto, poi toccava a tre immigrati senza biglietto diretti a Milano e quindi il controllore ha intimato loro di scendere alla prossima fermata (Desenzano) perché privi di biglietto. Detto questo, il controllore ha proseguito i suoi controlli e, non essendosi fatto più vedere (all'ora in cui prendo il treno, la maggior parte delle volte il controllore passa una sola volta), loro sono scesi a Desenzano? Eh no, son troppo fessi gli italiani, pensano solo alle apparenze, abbaiono e basta e quindi chi me lo fa fare di scendere?
Risultato, sono scesi perfino dopo il sottoscritto (io a Milano Lambrate, loro sono scesi a fine corsa, ovvero Milano Centrale).

Inoltre, siccome la mia tratta è molto battuta, soprattutto in certi orari, la prima classe viene sempre occupata, sia da chi non ha il biglietto per la prima classe, sia da quelli che il biglietto non ce l'hanno proprio. I controllori quasi sempre non dicono niente, quelli che intimano di scendere o di andare in seconda classe, non vengono minimamente ascoltati.

Altra cosa REALE che dimotra la straccionaggine italica e il suo fallimento a 360°: sui muri della metro di Milano c'è scritto che la ditta responsabile dei trasporti metro si sta sforzando sempre più per fermare l'abusivismo e quindi per combatterlo, ora il biglietto verrà convalidato non solo in entrata ma anche in uscita dalla metro (la cosa viene continuamente annunciata anche via audio); "ok" dico io, sono d'accordissimo, buono a sapersi, era ora, risultato: fino ad oggi, in questo mio periodo di tratta Lodi-->Milano Centrale, all'uscita della metro non mi è mai, ripeto MAI, stato fatto alcun controllo, né tramite personale, nè tramite tornelli (e questi in Milano centrale sono una barzelletta, agli interessati fornitò eventualmente ulteriori info).

Il punto è che l'illegalità, il lassismo, la non responsabilizzazione, il non controllo, ecc. sono diventati la norma, il default, non l'eccezione.
Gli immigrati, soprattutto, ormai questo l'hanno capito da anni e anni, hanno capito che possono fare quello che vogliono, hanno capito che se qualcuno protesta contro di loro o contro chi non fa rispettare le regole, si viene subito additati come "razzista", la parola magica che ancora spaventa troppi italiani che miseramente abbassano la testa.

Sinceramente, quando tiro fuori i miei regolari biglietti/abbonamenti (sono uno studente che non naviga certo nell'oro, nonostante alcuni miei lavori part-time) mi sento sempre più il coglione di turno.
Mesi fa ho pure scritto a trenord per la questione dell'abusivismo e dei "coglioni" che continuano a pagare e di fare qualcosa, risultato? Ancora non si è visto niente, nessun cambiamento, anzi.

Ecco che quindi posso capire lo sfogo di chi paga regolarmente il biglietto e che si sente quasi giustificato/invogliato a non pagare più un cazzo, anche se poi l'accanimento della giustizia italica sull'italiano è ben diverso da quello nei confronti dell'immigrato il quale, anche se ruba o sta, con i propri compagni, illegalmente in una casa per una settimana (usufruendo di tutto quello che vi è all'interno), momentaneamente non abitata dal proprietario italiano, non finisce in galera, viene subito rilasciato perché i giudici nostrani utilizzano sempre più la magica frase del "disagio sociale" (fatto accaduto in provincia di Verona).

Ma dai, dobbiamo essere più "aperti di mente", dobbiamo comprendere che ormai essere autoctoni nel proprio territorio è roba fuori moda/da retrogradi e quindi capire le motivazioni della Boldrini quando dice che l'Italia ha bisogno di 400mila immigrati all'anno (estratto video che all'incirca parte dal tempo 1h:19':37" del seguente video: https://www.youtube.com/watch?v=4aWW59pc5pE ) e la proposta di D'Alema di dare l'8 per mille per finanziare la costruzione di moschee in Italia.

PaulGuru
28-03-2016, 13:09
Pagare per avere un servizio, dunque, significa buttar via soldi? Tu lavori gratis?A me se non mi pagassero al lavoro me ne andrei.
Se il mio datore vedesse il contrario continuerebbe a sfruttarmi.
Logica elementare.

Se le aziende del trasporto pubblico si degnassero di controllare ( sempre ) non ci sarebbero problemi e invece se ne sbatte, io contraccambio.

E sì i soldi del biglietto preferisco più tenermeli in tasca che darli a chi invece se ne lava le mani.
A casa mia mi hanno insegnato che se vuoi i soldi devi prima di tutto sempre prenderti la briga di farteli dare.

Ecco perché l'Italia va a rotoli.
Perché c'è la cultura del furbo = bravo mentre nel resto del mondo è il contrario.Nel resto del mondo ci sono gli appositi controlli, e chi non lo fà viene punito. Quì se ne sbattono.

Stessa storia della corsia preferenziale, ci vanno tutte le moto e la polizia non fà nulla ( in pratica è come se fosse legale ), se ci vai in auto invece ....... ai ai ai !!!! Risultato, mi son preso una moto e niente più code.

GTKM
28-03-2016, 13:35
Ma sul fatto che sbaglino anche loro non ci sono dubbi, soprattutto sull'efficienza dei controlli (dalle mie parti, sui treni spesso basta dire "abbonato" e passano oltre).

Questo però, per quanto mi riguarda, non mi fa "stare meglio", e preferisco essere fesso e pagare il biglietto.

CYRANO
28-03-2016, 14:30
A me se non mi pagassero al lavoro me ne andrei.
Se il mio datore vedesse il contrario continuerebbe a sfruttarmi.
Logica elementare.

Se le aziende del trasporto pubblico si degnassero di controllare ( sempre ) non ci sarebbero problemi e invece se ne sbatte, io contraccambio.

E sì i soldi del biglietto preferisco più tenermeli in tasca che darli a chi invece se ne lava le mani.
A casa mia mi hanno insegnato che se vuoi i soldi devi prima di tutto sempre prenderti la briga di farteli dare.

Nel resto del mondo ci sono gli appositi controlli, e chi non lo fà viene punito. Quì se ne sbattono.

Stessa storia della corsia preferenziale, ci vanno tutte le moto e la polizia non fà nulla ( in pratica è come se fosse legale ), se ci vai in auto invece ....... ai ai ai !!!! Risultato, mi son preso una moto e niente più code.

Che moto ?

Comunque siamo nel paese dove chi dovrebbe dare il buon esempio ruba ben oltre un biglietto del tram o qualche serie TV...

Cjdddghuhijdrtgunj

azi_muth
28-03-2016, 14:39
Quindi ora è colpa mia :rolleyes:
Gli altri che non timbravano già in origine invece ....... ma smettiamola e vediamo di assegnare le colpe ai soggetti giusti.

Andando tutto a rotoli ? E certo c'è gente che non sà far rispettare le regole ..... ma ancora peggio quando le fan rispettare non offrono alcun compenso a chi fino a quel momento lo ha sempre fatto.

Canone RAI, dicevano che gli evasori erano oltre il 40% e poi ? C'han diminuito la tassa di appena una quindicina di euro ( avevano parlato di dimezzarla ) ? C'è qualcosa che non va nella proporzione mi sà ........ eh già !

ATM si apre alla convalida dei biglietti anche nei tornelli di uscita = parecchi meno evasori ma ..... dovè la riduzione del prezzo dei biglietti eh ??? Tanto vale scavalcare i tornelli.

Un'idea del rispetto della legalità che da piena forza a una certa idea di noi italiani come popolo. Mi tocca anche dare ragione ai miei colleghi stranieri.
Che schifo...



Se le aziende del trasporto pubblico si degnassero di controllare ( sempre ) non ci sarebbero problemi e invece se ne sbatte, io contraccambio.

Mezzucci per giustificare a se stessi il fatto che si commetta un'infrazione. Ma che discorso è ?
Uno si lamenta del marcio e quando il marcio inizia SEMPRE da un comportamento individuale e pretende anche di avere ragione.
E' un tipo di etica giusto per alcune colonie di permanenza forzata non certo da qualcuno che aspira ad essere un cittadino di un paese civile.

PaulGuru
28-03-2016, 14:55
Un'idea del rispetto della legalità che da piena forza a una certa idea di noi italiani come popolo. Mi tocca anche dare ragione ai miei colleghi stranieri.
Che schifo...




Mezzucci per giustificare a se stessi il fatto che si commetta un'infrazione. Ma che discorso è ?
Uno si lamenta del marcio e quando il marcio inizia SEMPRE da un comportamento individuale e pretende anche di avere ragione.
E' un tipo di etica giusto per alcune colonie di permanenza forzata non certo da qualcuno che aspira ad essere un cittadino di un paese civile.
Giustificare ? Più che giustificare ti stò spiegando come funziona, se poi te tenere le fette di prosciutto davanti agli occhi e recitare sempre la parte di quello frustrato è un problema non mio :rolleyes:

Continui a dire che sono io il colpevole quando non centro nulla, allora mi sà che l'illuso sei te.
Nessuno fà nulla per niente, se a casa tua funziona diversamente allora forse è il caso di aprire gli occhi.

Marko#88
28-03-2016, 15:05
Dare del fesso a chi usufruisce dei tuoi stessi servizi non pagando ? Semmai è il contrario.
Ridicoli sono i moralismi semmai.
Se a te piace buttare via i soldi ( il chè comprende anche il fatto di spenderli anche quando non occorre ) allora consegnali a me, qualche scusa per giustificarlo la troveremo.

Non credo di aver mai letto nulla di più stupido, complimenti.

Qua si sta parlando della "mia" materia. Quello che dici è teoricamente più che corretto, la realtà è un'altra.


Ok, mi rendo conto di ciò che dici. Ma non è una giustificazione a non pagare per i servizi di cui si usufruisce...

PaulGuru
28-03-2016, 15:18
Qua si sta parlando della "mia" materia. Quello che dici è teoricamente più che corretto, la realtà è un'altra.

Allora, tratta Verona-Milano quasi ogni giorno, una tratta con il più alto afflusso migratorio d'Italia: qua affermo e certifico che la stragrande maggior parte non ha il biglietto, oppure ce l'ha ma non è validato, oppure ce l'ha ma è già stato usato, ecc., fanno tutti i finti tonti, molti facendo finta di non capire niente. La maggior parte di controllori che personalmente monitoro ormai lasciano perdere, spesso per evitare aggressioni (più che aggressioni vere e proprie documentate anche dai notiziari, possiamo parlare di minacce e sberle in faccia).
Ultimamente, mattina prestissimo, prossimi alla stazione di Desenzano, in una carrozza è passato il controllore e mi ha chiesto il biglietto, ho tirato fuori l'abbonamento e tutto a posto, poi toccava a tre immigrati senza biglietto diretti a Milano e quindi il controllore ha intimato loro di scendere alla prossima fermata (Desenzano) perché privi di biglietto. Detto questo, il controllore ha proseguito i suoi controlli e, non essendosi fatto più vedere (all'ora in cui prendo il treno, la maggior parte delle volte il controllore passa una sola volta), loro sono scesi a Desenzano? Eh no, son troppo fessi gli italiani, pensano solo alle apparenze, abbaiono e basta e quindi chi me lo fa fare di scendere?
Risultato, sono scesi perfino dopo il sottoscritto (io a Milano Lambrate, loro sono scesi a fine corsa, ovvero Milano Centrale).

Inoltre, siccome la mia tratta è molto battuta, soprattutto in certi orari, la prima classe viene sempre occupata, sia da chi non ha il biglietto per la prima classe, sia da quelli che il biglietto non ce l'hanno proprio. I controllori quasi sempre non dicono niente, quelli che intimano di scendere o di andare in seconda classe, non vengono minimamente ascoltati.

Altra cosa REALE che dimotra la straccionaggine italica e il suo fallimento a 360°: sui muri della metro di Milano c'è scritto che la ditta responsabile dei trasporti metro si sta sforzando sempre più per fermare l'abusivismo e quindi per combatterlo, ora il biglietto verrà convalidato non solo in entrata ma anche in uscita dalla metro (la cosa viene continuamente annunciata anche via audio); "ok" dico io, sono d'accordissimo, buono a sapersi, era ora, risultato: fino ad oggi, in questo mio periodo di tratta Lodi-->Milano Centrale, all'uscita della metro non mi è mai, ripeto MAI, stato fatto alcun controllo, né tramite personale, nè tramite tornelli (e questi in Milano centrale sono una barzelletta, agli interessati fornitò eventualmente ulteriori info).

Il punto è che l'illegalità, il lassismo, la non responsabilizzazione, il non controllo, ecc. sono diventati la norma, il default, non l'eccezione.
Gli immigrati, soprattutto, ormai questo l'hanno capito da anni e anni, hanno capito che possono fare quello che vogliono, hanno capito che se qualcuno protesta contro di loro o contro chi non fa rispettare le regole, si viene subito additati come "razzista", la parola magica che ancora spaventa troppi italiani che miseramente abbassano la testa.

Sinceramente, quando tiro fuori i miei regolari biglietti/abbonamenti (sono uno studente che non naviga certo nell'oro, nonostante alcuni miei lavori part-time) mi sento sempre più il coglione di turno.
Mesi fa ho pure scritto a trenord per la questione dell'abusivismo e dei "coglioni" che continuano a pagare e di fare qualcosa, risultato? Ancora non si è visto niente, nessun cambiamento, anzi.

Ecco che quindi posso capire lo sfogo di chi paga regolarmente il biglietto e che si sente quasi giustificato/invogliato a non pagare più un cazzo, anche se poi l'accanimento della giustizia italica sull'italiano è ben diverso da quello nei confronti dell'immigrato il quale, anche se ruba o sta, con i propri compagni, illegalmente in una casa per una settimana (usufruendo di tutto quello che vi è all'interno), momentaneamente non abitata dal proprietario italiano, non finisce in galera, viene subito rilasciato perché i giudici nostrani utilizzano sempre più la magica frase del "disagio sociale" (fatto accaduto in provincia di Verona).

Ma dai, dobbiamo essere più "aperti di mente", dobbiamo comprendere che ormai essere autoctoni nel proprio territorio è roba fuori moda/da retrogradi e quindi capire le motivazioni della Boldrini quando dice che l'Italia ha bisogno di 400mila immigrati all'anno (estratto video che all'incirca parte dal tempo 1h:19':37" del seguente video: https://www.youtube.com/watch?v=4aWW59pc5pE ) e la proposta di D'Alema di dare l'8 per mille per finanziare la costruzione di moschee in Italia.

Finalmente una persona che guarda in faccia la realtà.

PaulGuru
28-03-2016, 15:21
Non credo di aver mai letto nulla di più stupido, complimenti.



Ok, mi rendo conto di ciò che dici. Ma non è una giustificazione a non pagare per i servizi di cui si usufruisce...Non si tratta di giustificazione o meno, ma è l'unica cosa che puoi fare per esprimere un dissenso, altrimenti sei d'accordo.
Quindi visto che SONO LIBERI DI FARLO, perchè nessuno controlla, allora lo fanno.

Fai tanto il moralista ma dimmi un po', te quando vedi una persona che non timbra gli dici qualcosa ? Non credo, quindi sei complice pure tu, visto che è tuo compito denunciare.

PaulGuru
28-03-2016, 15:38
Nel resto del mondo c'è il senso civico.
Il fatto che ci sia bisogno dei controlli e delle punizioni è una mentalità tutta italiana e da bambini dell'asilo.
I bambini devono avere la maestra a controllarli e il castigo perché sono bambini e vanno educati, gli adulti dovrebbero essere già educati invece noi abbiamo un sacco di trogloditi imbecilli che insegnano hai figli a ritenersi sopra le regole e poi a lamentarsi degli altri che non le rispettano.
CREDICI

azi_muth
28-03-2016, 16:16
Giustificare ? Più che giustificare ti stò spiegando come funziona, se poi te tenere le fette di prosciutto davanti agli occhi e recitare sempre la parte del frustrato cronico è un problema non mio :rolleyes:

Continui a dire che sono io il colpevole ? Mi sà che l'illuso sei te.
Nessuno fà nulla per niente, se a casa tua funziona diversamente allora forse è il caso di aprire gli occhi.

Mi stai spiegando come funziona l'etica dei ladri, dei corrotti, dei furbetti del caxxo che hanno distrutto questo paese e RUBANO agli altri cittadini.
Il rispetto delle regole è alla base della convivenza civile. E' semplicemente vergognoso quello che dici e al di fuori di qualsiasi concetto di civiltà e anche ragionevolezza oltre ad essere un comportamento antisociale.
Nascondersi dietro un presunto realismo è un modo ipocrita per giustificare le proprie azioni.

PaulGuru
28-03-2016, 16:32
Mi stai spiegando come funziona l'etica dei ladri, dei corrotti, dei furbetti del caxxo che hanno distrutto questo paese e RUBANO agli altri cittadini.
Il rispetto delle regole è alla base della convivenza civile. E' semplicemente vergognoso quello che dici e al di fuori di qualsiasi concetto di civiltà e anche ragionevolezza oltre ad essere un comportamento antisociale.
Nascondersi dietro un presunto realismo è un modo ipocrita per giustificare le proprie azioni.
Non sgarrano perchè si ritiene giusto a prescindere, ma perchè non piace farsi mettere i piedi in testa e stare a guardare senza dire nulla.

E' inutile che fai il gran uomo dietro la tastiera, se incontri una persona che di fronte a tutti fà un irregolarità A TUO DANNO te di sicuro scommetto che staresti muto e abbasseresti pure lo sguardo o guarderesti altrove facendo finta di nulla, quindi evita proprio di usare questi toni, perchè non te lo puoi proprio permettere.

Sei il classico itaGLIano ( si con la "GL" ), che si lamenta sempre delle irregolarità degli altri e muove solo la bocca, come le lamentele per i politici, tutti parlano e nessuno agisce contro di loro.
ES. "lo stato taglia le pensioni da un giorno all'altro senza motivo ?" gne gne gne ladri gne gne gne ..... tempo 1 settimana e finisce tutto :rolleyes:

oltre ad essere un comportamento antisociale.
Se non consideriamo che oramai le % di questi non è affatto una minoranza, anzi .....

azi_muth
28-03-2016, 16:39
Paulguru è Razzi... "ma che cazzo te ne frega a te? Fatti i fatti tuoi" :asd:

Alla base del dissesto italico non c'è la crisi economica ma una crisi morale. Gli ultimi venti anni sono stati devastanti è tutto lecito e giustificabile.
Bisogna capirlo.

azi_muth
28-03-2016, 16:42
Io non sgarro perchè mi piace farlo o lo ritengo giusto a prescindere, lo faccio perchè non mi piace farmi mettere i piedi in testa come te e stare a guardare senza dire nulla.

E' inutile che fai il gran uomo dietro la tastiera, se incontri una persona che di fronte a tutti fà un irregolarità A TUO DANNO te di sicuro scommetto che staresti muto e abbasseresti pure lo sguardo o guarderesti altrove facendo finta di nulla ( come i veri codardi ), quindi evita proprio di usare questi toni, perchè non te lo puoi proprio permettere.



Esattamente come dicevo...un SCUSA per fare i propri porci comodi. Ridicolo, patetico, italiaota.

Almeno se uno vuole adottare certi comportamenti dovrebbe essere abbastanza uomo da assumersene la responsabilità e non nascondersi dietro "cause di forza maggiore".
Se uno si comporta così è perchè VUOLE farlo non c'entra nulla " il non farsi mettere in testa i piedi" o " tutti fanno così" e' solo una scusa.
Uno che veramente non vuole farsi mettere i piedi in testa pretende il rispetto delle regole e di certo non si rende COMPLICE o primo ATTORE di una infrazione.
Se uno non paga il biglietto dell'autobus danneggia soltanto gli altri utenti onesti e se tutti facessero così non ci sarebbe più un autobus.
Se uno ruba una macchina solo perchè il proprietario ha lasciato le chiavi nel quadro, questo non lo fa meno ladro, come non lo fa meno ladro l'argomentazione tanto " se avessi fatto io la stessa cosa qualcuno l'avrebbe rubata"

PaulGuru
28-03-2016, 17:02
Esattamente come dicevo...un SCUSA per fare i propri porci comodi. Ridicolo, patetico, italiaota.
Intanto l'italiota come dici te non è frustrato per ciò.
Contrariamente a te che poi appena incontri uno come me fai l'indifferente :rolleyes:

Almeno se vuoi adottare certi comportamenti fai l'uomo assumitene la responsabilità e non nasconderti dietro "cause di forza maggiore".
Se uno si comporta così è perchè VUOLE farlo non c'entra nulla " il non farsi mettere in testa i piedi" e' solo una scusa.Il motivo della convenienza ovviamente c'è, mica uno lo fà tanto per ..... :rolleyes:
Ma il fatto che gran parte faccia lo stesso e le autorità permettano di farlo mi fa agire di conseguenza.

Se uno non paga il biglietto dell'autobus danneggia soltanto gli altri utenti onesti e se tutti facessero così non ci sarebbe più un autobus.
Se uno ruba una macchina solo perchè il proprietario ha lasciato le chiavi nel quadro, questo non lo fa meno ladro, come non lo fa meno ladro l'argomentazione tanto " se avessi fatto io la stessa cosa qualcuno l'avrebbe rubata"
L'autobus ci sarà sempre visto che all'interno del prezzo del biglietto c'è una bella percentuale di lucro ( ladrate di altro livello ) oltre agli spazi pubblicitari. :rolleyes:
Inoltre prima di parlare dei pendolari dovrebbero guardare il loro servizio che non offre rimborsi quando il servizio viene a mancare o in caso di ritardi. ( altra ladrata ).


Su uno veramente non vuole farsi mettere i piedi in testa come tu dici di certo non si rende COMPLICE .
Tu denunci ? Non credo, quindi sei complice.

azi_muth
28-03-2016, 17:06
Segnalo al moderatore: apologia di atti illegali e della pirateria. Non so se sono vietati dal regolamento e non m'interessa ma è veramente inaccettabile quello che si legge: sono disgustato.

Se qualcuno qui non trova posto in un asilo per i figli, non trova lavoro, non riesce a far carriera, paga troppe tasse, aspetta mesi per una visita specialistica, non si sente al sicuro in casa propria è proprio perchè esiste in buon numero di nostri concittadini una mentalità che non solo giustifica certi comportamenti me se ne fa complice in maniera ipocrita.
Bisognerebbe incominciare da li per cambiare le cose o questo paese è ben avviato a prendere il posto che merita nel terzo modo.

PaulGuru
28-03-2016, 17:17
Veramente inaccettabile quello che si legge: sono disgustato.

Segnalo al moderatore: apologia di atti illegali e della pirateria.

Chiaro atteggiamento di chi non sà reggere una discussione da solo e si appoggia ad altri.
Dovresti farti un bagno nella realtà, dove diritti e doveri non necessariamente hanno a che fare con moralismi e falsi valori.

cdimauro
28-03-2016, 17:18
Ecco che quindi posso capire lo sfogo di chi paga regolarmente il biglietto e che si sente quasi giustificato/invogliato a non pagare più un cazzo, anche se poi l'accanimento della giustizia italica sull'italiano è ben diverso da quello nei confronti dell'immigrato il quale, anche se ruba o sta, con i propri compagni, illegalmente in una casa per una settimana (usufruendo di tutto quello che vi è all'interno), momentaneamente non abitata dal proprietario italiano, non finisce in galera, viene subito rilasciato perché i giudici nostrani utilizzano sempre più la magica frase del "disagio sociale" (fatto accaduto in provincia di Verona).
Quindi PaulGuru è un immigrato, giusto? E non esistono italiani che rubano, occupano case, ecc., immagino.
Ma dai, dobbiamo essere più "aperti di mente", dobbiamo comprendere che ormai essere autoctoni nel proprio territorio è roba fuori moda/da retrogradi e quindi capire le motivazioni della Boldrini quando dice che l'Italia ha bisogno di 400mila immigrati all'anno (estratto video che all'incirca parte dal tempo 1h:19':37" del seguente video: https://www.youtube.com/watch?v=4aWW59pc5pE )
A raccogliere i pomodori poi ci vai tu, o l'immigrato sfruttato e schiavizzato?
e la proposta di D'Alema di dare l'8 per mille per finanziare la costruzione di moschee in Italia.
Premesso che odio il meccanismo dell'8x1000, e toglierei di mezzo pure il concordato, considerato che lo stato italiano utilizza parte del suo ammontare per ristrutturare le chiese, non ci vedo nulla di male.
CREDICI
Vieni da queste parti allora, e poi mi dici se si comportano come te.

PaulGuru
28-03-2016, 17:20
Vieni da queste parti allora, e poi mi dici se si comportano come te.
Non ho problemi a rispettare, inoltre io ho un abbonamento annuale.
In Germania quindi si rispettano le regole per puro principio morale ? O perchè ci sono controlli e conseguenze più adeguate ?

Quindi PaulGuru è un immigrato, giusto? E non esistono italiani che rubano, occupano case, ecc., immagino.Peccato che sia italianissimo.

TnS|Supremo
28-03-2016, 17:23
l'utenza di hwupgrade :rotfl:

Riuscite a smerdare qualsiasi thread

azi_muth
28-03-2016, 17:26
Il motivo della convenienza ovviamente c'è, mica uno lo fà tanto per ..... :rolleyes:
Ma il fatto che gran parte faccia lo stesso e le autorità permettano di farlo mi fa agire di conseguenza.


Agisci di conseguenza perchè sei quello che sei.

Chiaro atteggiamento di chi non sà reggere una discussione da solo e si appoggia ad altri.
Dovresti farti un bagno nella realtà, dove diritti e doveri non necessariamente hanno a che fare con moralismi e falsi valori.


Falsi valori un corno. Io so benissimo quali sono per questo ti segnalo...non c'è nulla da reggere: hai tesi umanamente, eticamente e socialmente indifendibili.
Copri comportamenti illegittimi con discorsi morali ipocriti che non hanno alcun senso. Questa è istigazione oltre che ipocrisia.
Francamente starei attento a te anche se comprassi dal mercatino...con questa mentalità tutto è possibile. Ti metto subito in lista nera non si sa mai...

PaulGuru
28-03-2016, 17:30
Falsi valori un corno. Copri comportamenti illegittimi con discorsi morali che non hanno alcun senso.
Sto solo denunciando un comportamento disdicevole...non c'è nulla da reggere: hai tesi umanamente, eticamente e socialmente indifendibili.
Si sì dietro la tastiera .....visto che probabilmente nella realtà ti vengono a mancare, cerca qualcun'altro per sfogare le tue frustrazioni, non è questo il luogo adatto e io non sono pagato per farti da psicologo.
Ma istigazione de che ? ;)


Francamente starei attento a te anche se comprassi dal mercatino...con questa mentalità tutto è possibile. Ti metto subito in lista nera non si sa mai...Disponi quindi anche atteggiamenti retrogradi ?
La roba che vendo nel mercatino è sempre in stato di grazia dal prodotto alla scatola, e chi compra da me te lo può confermare caro.

azi_muth
28-03-2016, 17:36
Si vai vai ANNASPA sul personale.
D'altro canto quando uno ha un'argomentazione INDIFENDIBILE si passa al personale come elemento di distrazione. E' un vero peccato che tu non sappia nulla di me.
In compenso si capisce molto bene cosa tu sia.

Nui_Mg
28-03-2016, 17:47
Quindi PaulGuru è un immigrato, giusto? E non esistono italiani che rubano, occupano case, ecc., immagino.
Cosa c'entra? Niente, visto che non sto parlando di PaulGuru e che i reati di cui ho parlato sono quasi esclusivamente a carico di immigrati per lo più irregolari e molti che vengono beccati già in possesso di vari precedenti provvedimenti di espulsione (ma ovviamente mai attuati).
Vedi, io so benissimo ciò di cui parlo, sia perché lo vivo quasi quotidianamente, sia perché vedo almeno tre tg locali al giorno (la cronaca di telenuovo, telearena, rete veneta, ecc. parla letteralmente da sola).
Dalle mie parti gli assalti alle case, le rapine nelle negli appartamenti, le truffe agli anziani, botte in mezzo alla strada per cazzate, ecc., non temo alcuna smentita nel dire che sono al 99% a carico di immigrati clandestini.
Lo stesso questore di Verona sei mesi fa ha dichiarato che su 10 immigrati ospitati in regione, solo 3 sono veri profughi.

Per esempio, perché l'italiano in tantissimi luoghi, casa di mia madre inclusa, è costretto a mettere le inferiate e sistemi di sorveglianza con i propri soldi? Colpa di un non Stato che ha dimostrato a tutti di essere più che inefficace e vergognosamente lassista nel gestire questa situazione (questo ancor prima dei grossi flussi di questi ultimi anni, sto parlando già della situazione a metà anni 90 che nel mio paese si viveva specialemente con albanesi e zingari: il 96 è stato l'anno in cui c'è stato bisogno di mettere le inferiate a casa di mia madre)

Quindi: certo che gli italiani commettono reati, furti, ecc., ma da un buon 15 anni a questa parte gli immigrati sono senza alcun dubbio primatisti.


A raccogliere i pomodori poi ci vai tu, o l'immigrato sfruttato e schiavizzato?
Non ho mai detto che il datore di lavoro italiano sia innocente, anzi, è il primo colpevole (ma di questo ho ampiamente parlato in altri thread di questo stesso forum) visto che vede l'immigrato come opportunità di pagare di meno, ma allora ti dico: perché i sindacati chiudono non uno, ma tutti e due gli occhi quando sanno che molti datori di lavoro non mettono in regola l'immigrato e che gli danno uno stipendio miserabile? Te lo dico io il perchè, perchè altrimenti il datore di lavoro non assumerebbe l'immigrato; se dovesse rispettare le regole anche con l'immigrato direbbe "chi me lo fa fare di pagare correttamente e/o mettere in regola l'immigrato? Non ne avrei più convenienza, allora tanto varrebbe assumere un italiano".

Perché in tal senso lo stato italiano non fa niente? Perché non va a smazzolare per bene quei datori di lavoro?

Premesso che odio il meccanismo dell'8x1000, e toglierei di mezzo pure il concordato, considerato che lo stato italiano utilizza parte del suo ammontare per ristrutturare le chiese, non ci vedo nulla di male.
Lo toglierei pure io l'8x1000, ma io il molto di male ce lo vedo eccome nella proposta di D'Alema. Pazienza se tu non ce lo vedi.

Cmq, tornando sui trasporti, personalmente sono letteralmente stufo di continuare a pagare quando vedo sotto i miei occhi e del controllore che lascia perdere, un fottìo di immigrati che non pagano mai, ma proprio mai. Non sarò solo io, spero, a vedere ciò di cui ho parlato nel precedente post e di tutti i corri-corri da un vagone all'altro di tutti questi che, con loro borsoni annessi, si spostano in continuazione sul treno per evitare i controlli (ultimamente sempre meno visto che hanno imparato che il controllore lascia ormai correre e che da un anno e mezzo Renzi ha abolito la polizia ferroviaria).

cdimauro
28-03-2016, 18:05
Non ho problemi a rispettare, inoltre io ho un abbonamento annuale.
In Germania quindi si rispettano le regole per puro principio morale ? O perchè ci sono controlli e conseguenze più adeguate ?
Tutto: sani e solidi principi, controlli, e conseguenze.
Peccato che sia italianissimo.
Era una battuta per Nui_Mg, che non hai colto.
Cosa c'entra? Niente, visto che non sto parlando di PaulGuru e che i reati di cui ho parlato sono quasi esclusivamente a carico di immigrati per lo più irregolari e molti che vengono beccati già in possesso di vari precedenti provvedimenti di espulsione (ma ovviamente mai attuati).
Vedi, io so benissimo ciò di cui parlo, sia perché lo vivo quasi quotidianamente, sia perché vedo almeno tre tg locali al giorno (la cronaca di telenuovo, telearena, rete veneta, ecc. parla letteralmente da sola).
Dalle mie parti gli assalti alle case, le rapine nelle negli appartamenti, le truffe agli anziani, botte in mezzo alla strada per cazzate, ecc., non temo alcuna smentita nel dire che sono al 99% a carico di immigrati clandestini.
Lo stesso questore di Verona sei mesi fa ha dichiarato che su 10 immigrati ospitati in regione, solo 3 sono veri profughi.

Per esempio, perché l'italiano in tantissimi luoghi, casa di mia madre inclusa, è costretto a mettere le inferiate e sistemi di sorveglianza con i propri soldi? Colpa di un non Stato che ha dimostrato a tutti di essere più che inefficace e vergognosamente lassista nel gestire questa situazione (questo ancor prima dei grossi flussi di questi ultimi anni, sto parlando già della situazione a metà anni 90 che nel mio paese si viveva specialemente con albanesi e zingari: il 96 è stato l'anno in cui c'è stato bisogno di mettere le inferiate a casa di mia madre)

Quindi: certo che gli italiani commettono reati, furti, ecc., ma da un buon 15 anni a questa parte gli immigrati sono senza alcun dubbio primatisti.
Vai al sud, dove la disoccupazione giovanile è al 50% grazie alla distruzione dello stato sociale e allo sfruttamento come colonia dai tempi dell'unità d'Italia, e vedrai che le percentuali si invertiranno: gli immigrati saranno la minoranza.

Quindi, come vedi, la tua realtà non può essere rapportata alla totalità.

Senza nulla togliere allo stato, che non fa la sua parte, sia chiaro.
Non ho mai detto che il datore di lavoro italiano sia innocente, anzi, è il primo colpevole (ma di questo ho ampiamente parlato in altri thread di questo stesso forum) visto che vede l'immigrato come opportunità di pagare di meno, ma allora ti dico: perché i sindacati chiudono non uno, ma tutti e due gli occhi quando sanno che molti datori di lavoro non mettono in regola l'immigrato e che gli danno uno stipendio miserabile? Te lo dico io il perchè, perchè altrimenti il datore di lavoro non assumerebbe l'immigrato; se dovesse rispettare le regole anche con l'immigrato direbbe "chi me lo fa fare di pagare correttamente e/o mettere in regola l'immigrato? Non ne avrei più convenienza, allora tanto varrebbe assumere un italiano".

Perché in tal senso lo stato italiano non fa niente? Perché non va a smazzolare per bene quei datori di lavoro?
Il problema non è dei sindacati, ma dello stato. Nello specifico, dell'ispettorato del lavoro, che non funziona.
Lo toglierei pure io l'8x1000, ma io il molto di male ce lo vedo eccome nella proposta di D'Alema. Pazienza se tu non ce lo vedi.
Io vedo incoerenza: chiesa cattolica sì, ma moschea no. E questa è una cosa del tutto inaccettabile in uno stato che sulla carta dovrebbe essere laico e paritario, ma che fa palesi discriminazioni.

D'altra parte non mi posso nemmeno meravigliare, quando ad amministrare intere regioni c'è gente come Maroni, che non saprebbe disegnare nemmeno una O col bicchiere.
Cmq, tornando sui trasporti, personalmente sono letteralmente stufo di continuare a pagare quando vedo sotto i miei occhi e del controllore che lascia perdere, un fottìo di immigrati che non pagano mai, ma proprio mai. Non sarò solo io, spero, a vedere ciò di cui ho parlato nel precedente post e di tutti i corri-corri da un vagone all'altro di tutti questi che, con loro borsoni annessi, si spostano in continuazione sul treno per evitare i controlli (ultimamente sempre meno visto che hanno imparato che il controllore lascia ormai correre e che da un anno e mezzo Renzi ha abolito la polizia ferroviaria).
Denunciate e pretendete il rispetto delle regole.

bio.hazard
28-03-2016, 18:09
Anche 2

Perfetto.

Allora, visto che andiamo verso la bella stagione, mi faccio fare delle t-shirt con sopra l'avatar, così mi puoi riconoscere.
:D :D :D

Nui_Mg
28-03-2016, 18:23
Denunciate e pretendete il rispetto delle regole.
Io l'ho già fatto due volte ai carabinieri, entrambe le volte mi hanno detto che non ci possono fare niente e che mi sarei dovuto rivolgere a TreNord, cosa che ho fatto più volte come menzionato precedentemente, il risultato è che non è cambiato niente, anzi, è pure peggiorato.

cdimauro
28-03-2016, 18:48
I carabinieri non possono rifiutarsi di farti sporgere denuncia.

Quanto a TreNord, non so di che ente si tratti e quali siano le sue responsabilità.

Marko#88
29-03-2016, 06:51
Scaricare e' illegale.

Davvero? Io lo so ed è un po' che vado avanti dicendolo, tu sei partito così, ricordi? :rolleyes:

Tanti piratano anche perche le connessioni italiane sono penose.


Non esiste "la poca banda per scaricare", ma esiste la "poca banda per lo streaming"

Io ho Fastweb da 20 Mega.
La banda reale e' 5/6Mbit in condizioni ottimali, ovvero di notte e non dopo cena.

inoltre appena una persona usa internet il film si declassa e diventa una VHS degli anni 90.

Se me lo scarico, clicco, e quando e' pronto e' pronto.
Mica sto li a fissare la TV? :D

Marko#88
29-03-2016, 09:34
E quindi?
Svincoli le frasi dai contesti.
Quella mia frase li era la riposta ad uno che diceva che se c'e' poca banda per lo streaming c'e' anche per scaricare.
Ovviamente non e' cosi, perche ripeto, se me lo scarico clicco e non sto li a vedere la TV.
Personalmente ho fatto ora ora la fibra proprio per sfruttare al massimo Netflix & Co.
In realta' la velocita reale e' 8Mbit, provata ieri sera per la prima volta.
Sono gia coi Tecnici telecom e fare casino.

Se uno scarica i film lo capisco...
Resta ingiusto ma non mi sento di dirgli niente.

Hai ragione ;)

gd350turbo
29-03-2016, 09:50
In realta' la velocita reale e' 8Mbit, provata ieri sera per la prima volta.


Bè, per netflix bastano !
:mc: