View Full Version : Windows 10 / Linux Mint Dual Boot
silviolosi
22-03-2016, 23:12
Salve forum, avrei un problema da sottoporvi.
Ho rimediato un vecchio pc e non sapendo che farne vorrei renderlo dual boot mint e windows 10.
Ho seguito un po' di guide a riguardo, e tutti usano lo stesso procedimento, e quindi ho il medesimo problema.
Dunque:
- installo windows 10, funziona bene, lo regge molto bene.
- Vado in gestione disco, riduco la partizione dell'HDD usato (MBR partition) e creo una partizione di spazio non allocato, non formattato niente.
- Avvio Mint da USB, vado per installare il sistema, ma alla scelta della partizione non vedo ne lo spazio non allocato, ne la partizione con su il sistema operativo, ma solo l'intero HDD etichettato come free space.
E' questo il mio problema. Come faccio a risolvere?
Non so se cambia saperlo, ma il pc essendo datato non è UEFI, e win10 è installato tramite chiavetta USB anch'esso.
Grazie!
tallines
23-03-2016, 13:46
Ciao, da W10, crea la partizione dallo spazio non allocato dove devi installare Linux, sempre in Mbr-Ntfs .
Poi installi linux .
Linux ha bisogno della partizione di swap, come dice anche > qui (http://www.aranzulla.it/come-installare-due-sistemi-operativi-sullo-stesso-pc-18732.html)
Dai un' occhiata anche > qui (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=380&Itemid=33)
silviolosi
23-03-2016, 15:48
Ciao, da W10, crea la partizione dallo spazio non allocato dove devi installare Linux, sempre in Mbr-Ntfs .
Poi installi linux .
Linux ha bisogno della partizione di swap, come dice anche > qui (http://www.aranzulla.it/come-installare-due-sistemi-operativi-sullo-stesso-pc-18732.html)
Dai un' occhiata anche > qui (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=380&Itemid=33)
Ciao, grazie per la risposta. Avevo già provato a creare una partizione non allocata in NTFS, ma Mint non me la vede comunque. La partizione di Swap non la devo creare poi da Linux? Però finchè linux non mi vede le partizioni non procedo con le installazioni.
tallines
23-03-2016, 20:52
La partizione di swap serve se hai poca ram tipo 2 o anche 4 gb, ma poi girano programmi pesanti, la crei > durante l' installazione di linux .
(http://linuxguide.altervista.org/partizionamento_manuale.html)
Il fatto che tu crei una partizione in mbr e linux non la vede......non è mica bene.......se avvii il live di Mint, invece dell' installer non la vede uguale ?
Prova a scaricare una versione meno recente di Mint o prova a usare un' altra distro (distribuzione) di Linux tipo Ubuntu, Debian, Fedora.....
Oppure come da primo link postato, crea la partizione con linux o anche > cosi (http://ilmigliorantivirus.com/come-partizionare-il-tuo-hard-disk-per-installare-linux-mint/)
silviolosi
24-03-2016, 18:28
La partizione di swap serve se hai poca ram tipo 2 o anche 4 gb, ma poi girano programmi pesanti, la crei > durante l' installazione di linux .
(http://linuxguide.altervista.org/partizionamento_manuale.html)
Il fatto che tu crei una partizione in mbr e linux non la vede......non è mica bene.......se avvii il live di Mint, invece dell' installer non la vede uguale ?
Prova a scaricare una versione meno recente di Mint o prova a usare un' altra distro (distribuzione) di Linux tipo Ubuntu, Debian, Fedora.....
Oppure come da primo link postato, crea la partizione con linux o anche > cosi (http://ilmigliorantivirus.com/come-partizionare-il-tuo-hard-disk-per-installare-linux-mint/)
Proverò ad installare Kali Linux allora. Vediamo se è la nuova Mint che mi da problemi. Per ora, grazie per le risposte ottenute :)
homoinformatico
25-03-2016, 10:50
Salve forum, avrei un problema da sottoporvi.
Ho rimediato un vecchio pc e non sapendo che farne vorrei renderlo dual boot mint e windows 10.
Ho seguito un po' di guide a riguardo, e tutti usano lo stesso procedimento, e quindi ho il medesimo problema.
Dunque:
- installo windows 10, funziona bene, lo regge molto bene.
- Vado in gestione disco, riduco la partizione dell'HDD usato (MBR partition) e creo una partizione di spazio non allocato, non formattato niente.
- Avvio Mint da USB, vado per installare il sistema, ma alla scelta della partizione non vedo ne lo spazio non allocato, ne la partizione con su il sistema operativo, ma solo l'intero HDD etichettato come free space.
E' questo il mio problema. Come faccio a risolvere?
Non so se cambia saperlo, ma il pc essendo datato non è UEFI, e win10 è installato tramite chiavetta USB anch'esso.
Grazie!
Tiro a indovinare:
magari il disco che attualmente hai installato sul pc proviene da un raid 1
Io il tentativo di eradicare il disco da Linux e poi rifere tutte le installazioni lo farei.
Comunque puoi sempre installare Linux mint su un disco usb o anche su una pendrive (o anche partizionare in due una pendrive e tenerci sia il live di Linux che quello installato. E' una cosa piuttosto simpatica da fare...)
tallines
25-03-2016, 19:41
Proverò ad installare Kali Linux allora. Vediamo se è la nuova Mint che mi da problemi. Per ora, grazie per le risposte ottenute :)
La partizione la puoi creare anche durante l' installazione della distro linux che installi .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.