PDA

View Full Version : [NEWBIE] Overclock PhenomII X6


rino1982
22-03-2016, 18:15
Ciao a tutti,

con l'idea di sostituire la mia VGA (una vetusta 6970) con qualcosa di più recente mi è stato suggerito di fare un po di OC alla mia CPU per evitare di essere cpu limited.

Ecco il problema...non ho mai fatto OC e la guida che è presente qui sul forum è talmente vecchia che le img non sono più disponibili.

C'è qualche anima pia che ha voglia (e pazienza) di aiutarmi in questa impresa (titanica per me)?

Come primo step (senza cognizione di causa) ho alzato il bus da 200MHz a 240MHz passando quindi da 2800MHz a 3360MHz.
Ho fatto un test con OCCT (40mins) e non ho avuto nessun problema, temperatura max: 31° :D

Questo mi fa supporre che ci sono ancora margini di miglioramento...che dite continuo a salire con il bus? Fino a che valore? Quando capisco che sono arrivato al limite? Il PC non parte più? Il PC mi fa una pernacchia? :D

Questa la mia attuale configurazione:

CPU: PhenomII X6 1055T 2.8GHz
MoBo: Gigabyte GA-990FXA-UD5
RAM: G.Skill PC3-12800CL9-4GBZL (X4)
PSU: HighPower 1000W 80+
Case: Antec 1200 tutto ventolato
Dissi: Noctua nh-d14 :sofico:
Altro? :mbe: Chiedete pure.

Aspetto i vostri (preziosi) consigli :)

Mister D
22-03-2016, 18:54
Ciao,
l'unica raccomandazione per l'oc di cpu con moltiplicatore bloccato è la sincronizzazione con la frequenza degli altri componenti:
1) ram
2) CPU-NB (memory controller)
3) HT.

Ognuno di questi componenti ha un moltiplicatore che moltiplicato alla frequenza del bus (quella che hai variato te) da la frequenza finale di quel componente.
Per es le tue ram sono 1600 date da 200*8->240*8=1920 sulle ram. Ora se non ti si è bloccato molto probabilmente o avevi le ram impostate a 1333 quindi con un moltiplicatore più basso (6,66) e quindi con l'aumento sei arrivato alla velocità di targa delle tue ram (240*6,665=1599,6) oppure hai ram ultra fortunate. Penso la prima.
Così per gli altri componenti.
Per il NB-CPU dovresti avere di defualt 2600 o 2800 MHz ergo 13 o 14 di moltiplicatore (nel bios RATIO). Non mi ricordo ma basta che usi cpu-z e vedi tutto nelle finestre cpu e memory. Puoi postarle qua se non sei sicuro.
Per il HT dovrebbe essere 2000 MHz, quindi moltiplicatore 10.
Tranne per l'ultimo che conviene sempre abbassare il moltiplicatore perché non porta vantaggi (a meno di non mettere più di una scheda grafica), gli altri due si possono alzare ma ovviamente hanno dei limiti. La ram dipende dai chip stessi della ram. Le 1600 di solito reggono i 1800 ma non di più e cmq nelle ram meglio tenerle alla frequenza std riducendo se mai il moltiplicatore perché anche queste il vantaggio è minimo e invece la difficoltà a stabilizzare oltre la loro frequuenza è massima.
Per il NB-CPU (il mc) vantaggi ne porta ma oltre i 3000 è difficile andare e di solito toglie budget termico per portare su la frequenza della cpu. Bisogna fare delle prove usando per es cinebench, dopo essere sicuri di essere stabili e occt va benissimo (test linpack un'ora) per vedere se è meglio avere 200 MHz in più di NB-CPU e 200 MHz in meno di frequenza sulla cpu o viceversa.

Detto tutto ciò ogni componente regge l'aumento di frequenza fino ad un punto in cui diventa instabile e te ne accorgi perché non supera i test o ti fa BSOD o freeze.
Per poter andare avanti si devono alzare uno step alla volta le tensioni di quei componenti (vdimm per ram, vNB-CPU per NB-CPU, vHT per HT).
Il mio consiglio è di fare oc solo sulla cpu e al massimo sul NB-CPU. HT e ram abbassa i moltiplicatori quando vedi dai calcoli che superesti la frequenza di base. OK?

Se hai dei problemi posta la schermate delle scheda madre. Se metti una chiavetta e premi F12 (non è sempre F12 ma basta che controlli sul manaule della scheda madre) quando sei dentro il bios fai lo screen shot della videata. Altrimenti fai semplicemente delle foto.

Ora passiamo alla cpu.
Una cosa da controllare è il vdroop, cioè la naturale tendenza dei VRM della scheda madre di far abbassare la tensione della cpu quando questa è in full load. Più questo calo è grande più porta ovviamente instabilità. ES:
Per 250 MHz di bus la tua cpu richiede 1,35volt. Tu imposti da bios 1,35volt di vcore ma quando vai in occt vedi che durate il test la tensione piano piano cala fino a 1,25 volt e ti freeza il pc. Ecco sei andato troppo in basso e quella tensione non era sufficiente per mantenere quella frequenza.
Nella scheda madre c'è una voce Load-line Calibration (LLC) che può far diminuire questo comportamento non voluto. Le schede madri più semplici hanno solo due possibilità: ENABLE e DISABLE. Lì puoi fare poco, altre invece hanno più valori. Devi anche lì fare le prove per arrivare al valore giusto che fa scendere di meno il vcore rispetto a quanto tu hai impostato da bios.
Per la temperatura, vero limite dell'oc, usa AMD overdrive che invece di dare la temperature dei core ti dà il margine termico. E' la distanza in gradi che ti separa dalla Tcase MAX, la temperatura massima di esercizio data dal costruttore del chip. Oltre quella temperatura la cpu si protegge e taglia la frequenza abbassando il moltiplicatore per impedire il superamento di tale temperatura e quindi il surriscaldamento. Oltre un'altra soglia più alta la cpu spegne il pc.
Per la prima soglia alcune schede madri hanno la voce thermal throttling che puoi impostari a vari valori o disabilitare (ovviamente a tuo rischio e pericolo).

In fine per l'oc vanno disabilitate alcune voci da bios che possono interferire:
1) cpu spread sprectum (alcune volte c'è pure nb-cpu spread)
2) Turbo
3) APM (questa voce non mi ricordo se c'era già con i phenom II x6)
4) C&Q

Gli altri risparmi energetici li puoi lasciare attivi come C6 o C1E, ecc.

Penso di averti detto tutto.
ah dimenticavo i range di tensione:
1) per la cpu con il tuo dissipatore ad aria veramente buono non andrei oltre i +0,25 volt rispetto il vcore che viene assegnato alla cpu a defualt (voce cpu voltage o cpu offset voltage su AUTO nel bios);
2) per il NB-cpu non andrei oltre gli +0,1 volt rispetto al valore di defualt (voce NB-CPU voltage o NB-CPU offset voltage su AUTO
3) ram la tensione assegnata dal produttore o +0,05 volt se non farai oc su questo componente, altrimenti massimo 1,7 volt.

rino1982
22-03-2016, 20:40
Ciao Mister D,

grazie 1000 per la precisissima spiegazione :)

Per quanto riguarda le RAM, hai ragione te, ho il moltiplicatore fissato a X6,66, quindi impostando il bus a 240 sono arrivato alla frequenza limite.
Come prova, test sulla fortuna, ho impostato il moltiplicatore a 250 e il PC non ne voleva più sapere di partire (3 tentativi di boot falliti dopodiché il bios si è resettato ai valori di default).

Nel CPB Ratio ho un valore un po strano, il moltiplicatore è 16.5 (con i valori di default questo era settato a 3300). Per quanto ho capito devo abbassare il moltiplicatore per riportare questo valore 3300, giusto?

Ti allego sotto le foto che fatto al setup del bios (non mi permette di fare screen-shot) e a cpu-z:

LINK (https://www.dropbox.com/sh/wghtxp64b5c6ver/AABk4tLx9aJRYeiWhU6WzQd3a?dl=0)

Ti ringrazio nuovamente per la tua disponibilità.

Rino

P.S. Ho appena notato che questa MoBo non ha la gestione di LLC. Quindi in fase ti stress test il core voltage scende a 1.25/1.26 :(

Mister D
22-03-2016, 23:41
Ciao Mister D,

grazie 1000 per la precisissima spiegazione :)

Per quanto riguarda le RAM, hai ragione te, ho il moltiplicatore fissato a X6,66, quindi impostando il bus a 240 sono arrivato alla frequenza limite.
Come prova, test sulla fortuna, ho impostato il moltiplicatore a 250 e il PC non ne voleva più sapere di partire (3 tentativi di boot falliti dopodiché il bios si è resettato ai valori di default).

Nel CPB Ratio ho un valore un po strano, il moltiplicatore è 16.5 (con i valori di default questo era settato a 3300). Per quanto ho capito devo abbassare il moltiplicatore per riportare questo valore 3300, giusto?

Ti allego sotto le foto che fatto al setup del bios (non mi permette di fare screen-shot) e a cpu-z:

LINK (https://www.dropbox.com/sh/wghtxp64b5c6ver/AABk4tLx9aJRYeiWhU6WzQd3a?dl=0)

Ti ringrazio nuovamente per la tua disponibilità.

Rino

P.S. Ho appena notato che questa MoBo non ha la gestione di LLC. Quindi in fase ti stress test il core voltage scende a 1.25/1.26 :(

Ciao,
allora ci sono un paio di cose che devo spiegarti meglio.
Quel secondo moltiplicatore a 16,5 che moltiplicato per 250 ti fa 4125 MHz è il moltiplicatore del turbo e infatti nel tuo bios è sotto la scritta Core Performance Boost (boost = turbo). Quando dicevo prima di disabilitare il turbo è proprio quella voce che va messa in disable e poi ti diventa grigia quella sotto CPB Ratio (molti del turbo).
Questo va fatto non tanto perché non si riesca a tenere i 4125 MHz (può essere che le tieni) ma perché non c'è modo di settare anche la tensione per quel particolare stato (in inglese p-state performance state, stati di prestazione). Ogni cpu ha diversi p-state. Il più alto è la frequenza turbo che entra nella metà dei core ma proprio perché non posso modificare il vcore di quel p-state è meglio disabilitarlo pena instabilità.
Fatto ciò dovrai lavorare solo con il bus (CPU frequency nel tuo bios) perché non puoi alzare il moltiplicatore cpu (CPU clock ratio).
Il fatto che si riavvi può essere dato dal fatto che sei in auto come tensioni ergo forse per reggere 250*14= 3500 Mhz non ce la fa a vcore default. Anzi sono sorpreso che ti reggeva i 240 a vcore defualt. Hai una cpu bella fortunata.:ciapet:
Per modificare la tensione (o cpu vcore) dovrai andare sotto nella parte delle tensioni fino a System Voltage Control e mettere tale voce su manual.
Poi scorrere sotto fino a CPU Voltage Control e aumentare uno step alla volta finché non solo si avvia ma ti supera occt senza andare oltre di temperature.
Arriviamo però al NBcpu e all'ht. Come vedi nel tuo bios sono su auto e di fianco riporta 2000 ergo mi ricordavo male e i due moltiplicatori sono 10 entrambi. Vuol dire che a 250 Mhz di bus la frequenza del NBcpu e HT è pari a 2500 MHz. Se per il NB cpu può andar bene per il HT va male e non ottiene vantaggi.
Quindi andrai in HT Link frequency e porterai a 8 il moltiplicatore. Perché 8? Perché 250*8 fa 2000 Mhz, la frequenza base e così sistemi lui.
Per il NB-cpu fai la stessa cosa perché come primo punto dobbiamo cercare la stabilità sulla frequenza base, cioè quella dei core che vuoi portare a 3500 MHz.
Quindi ricapitolando, disabiliti il turbo, setti HT e NBcpu alle freq std (con bus a 250 ovviamente) e riavvi. Se si carica il win e ti fa partire occt vedi se ti fa errore. Se proprio non si avvia il win e ti si riavvia il pc entri nel bios e setti uno step in più sul vcore come ti ho scritto sopra. riavvi e vedi se si avvia e se ti completa occt senza errori. Continui questo sistema iterativo finché non superi il test.
Siccome non hai il LLC dovrai solo alzare il vcore finché anche quando cala è stabile per tenere la frequenza desiderata. Questo purtroppo ha come lato negativo che quando la cpu non è in full load alzerà di più il vcore e scalderà maggiormente. Dobbiamo sperare che non si alzi troppo da vanificare l'oc. Male che vada terrai i 240 di bus.

Dopo ti dirò la secondo parte su come fare per vedere se regge 2500 Mhz il NB-cpu e se le ram le riusciamo a mettere a 1666 MHz con i timing di targa. Anche quando eri a 240 e la frequenza ram era giusta avendo messo tutto su auto sulle ram lui ha caricato il profilo jedec#6 (11-11-11-28-39) settando i timings circa uguali (11-11-11-28-40). Così hai delle ddr3 sicuramente poco performanti con latenze elevate. Noi dobbiamo arrivare a farle partire con il profilo XMP-1600 (9-9-9-24-33). Poi ho notato che hai 16 GB di ram in 4 moduli. Questo non aiuta in oc ma dovremmo farcela lo stesso.

Ora segui quanto ti ho detto sopra e poi ti parlo della seconda parte:D

Alekx
04-05-2016, 16:10
Io ho il x6 1100T vedi se la mia guida puo' aiutarti, ciao

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2652098