View Full Version : Android N: ecco come sarà la modalità a finestre in stile Windows
Redazione di Hardware Upg
22-03-2016, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/android-n-ecco-come-sara-la-modalita-a-finestre-in-stile-windows_61691.html
Android N dispone di una modalità a finestre in stile Windows. Non è facile da attivare, tuttavia c'è chi c'è riuscito e ha riportato le prime considerazioni sulla nuova interessante feature
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Con la nuova funzione Google può sfidare direttamente Microsoft e il suo Windows sul fronte dei 2-in-1 ad uso professionale, ma c'è ancora parecchia strada da compiere per raggiungere questo traguardo"
Hai voglia.
Tanto per cominciare il parco software windows based.
Se dovessi avere un 2 in 1 la scelta sarebbe assolutamente windows.
Finalmente una maniera per sfruttare decentemente i tablet più performanti...
...E chi me la placa più l'erezione in attesa di shield tablet 2? MUOVITI NVIDIA, MUOVITIIIIIII!!!
"Con la nuova funzione Google può sfidare direttamente Microsoft e il suo Windows sul fronte dei 2-in-1 ad uso professionale, ma c'è ancora parecchia strada da compiere per raggiungere questo traguardo"
Hai voglia.
Tanto per cominciare il parco software windows based.
Se dovessi avere un 2 in 1 la scelta sarebbe assolutamente windows.
Quale sarebbe sto parco software nel dettaglio?
Quale sarebbe sto parco software nel dettaglio?
I 2 in 1 sono i tablet X86 con windows pro, ergo tutto il SW Windows (e DOS) che riesca ad entrare nello schermo del tablet e rientri nei requisiti HW.
Ad esempio l'altra sera mio fratello stava acquisendo dati da arduino con matlab sul tablet.
I 2 in 1 sono i tablet X86 con windows pro, ergo tutto il SW Windows (e DOS) che riesca ad entrare nello schermo del tablet e rientri nei requisiti HW.
Ad esempio l'altra sera mio fratello stava acquisendo dati da arduino con matlab sul tablet.
si questo lo so, con la mia domanda volevo andare un po piu' lontano.
L'utente medio che si compra il tablet da 10" wintel quali software deve farci girare ?
Quale sarebbe sto parco software nel dettaglio?
Tutto il software x86, compatibile con Windows da decenni?
C'è anche chi si deve spostare spesso e usa software specifico che gira solo su windows.
si questo lo so, con la mia domanda volevo andare un po piu' lontano.
L'utente medio che si compra il tablet da 10" wintel quali software deve farci girare ?
Lo stesso che farebbe girare sul sul notebook scacione da 299€ o sul vecchio netbook.
Browser, cavolate varie, driver stampante e scanner con relativi SW, Office (giusto Word).
Dopotutto è l'utente medio.
Lo stesso che farebbe girare sul sul notebook scacione da 299€ o sul vecchio netbook.
Browser, cavolate varie, driver stampante e scanner con relativi SW, Office (giusto Word).
Dopotutto è l'utente medio.
esatto, piu 'o meno tutto cio' che puo fare con un tablet android avendo a disposizione allo stesso tempo qualche milione di apps e giochi scaricabili dal playstore.
L'utente medio rappresenta piu' o meno l'80% dell'utenza totale, per usi particolari le app specifiche arriveranno poco a poco, altrimenti c'é sempre il browser con le relative webapp, come microsoft office online se uno non volesse utilizzare l'ottimo e gratuito google docs.
TheDarkAngel
22-03-2016, 10:46
Lo stesso che farebbe girare sul sul notebook scacione da 299€ o sul vecchio netbook.
Browser, cavolate varie, driver stampante e scanner con relativi SW, Office (giusto Word).
Dopotutto è l'utente medio.
Tutte cose che puoi già fare con android, motivo per il quale l'ipad pro ha venduto cifre spropositate per quello che per noi appassionati offre.
esatto, piu 'o meno tutto cio' che puo fare con un tablet android avendo a disposizione allo stesso tempo qualche milione di apps e giochi scaricabili dal playstore.
L'utente medio rappresenta piu' o meno l'80% dell'utenza totale, per usi particolari le app specifiche arriveranno poco a poco, altrimenti c'é sempre il browser con le relative webapp, come microsoft office online se uno non volesse utilizzare l'ottimo e gratuito google docs.
Tutte cose che puoi già fare con android, motivo per il quale l'ipad pro ha venduto cifre spropositate per quello che per noi appassionati offre.
Si, ma infatti questi tablet per lo più costano meno di un buon tablet android con tastiera inclusa.
L'utente lo usa come ha sempre usato il PC e se ne ha bisogno ha a disposizione SW x86.
Si, ma infatti questi tablet per lo più costano meno di un buon tablet android con tastiera inclusa.
L'utente lo usa come ha sempre usato il PC e se ne ha bisogno ha a disposizione SW x86.
e non solo, con un tablet del genere hai un'esperienza piu' che soddisfacente nell'utilizzo con le dita, sui 2in1 windows il touchscreen quasi quasi potrebbero pure toglierlo
Carino e utile, vedi che ogni tanto anche Google mi sorprende! :asd::asd:
e non solo, con un tablet del genere hai un'esperienza piu' che soddisfacente nell'utilizzo con le dita, sui 2in1 windows il touchscreen quasi quasi potrebbero pure toglierlo
Se avessi una tastiera ed un touchpad non vorrei usare il touchscreen nemmeno sotto tortura.
e non solo, con un tablet del genere hai un'esperienza piu' che soddisfacente nell'utilizzo con le dita, sui 2in1 windows il touchscreen quasi quasi potrebbero pure toglierlo
Puoi contarci, ho avuto per un pò un hp x2 10 e posso dire che almeno nell'utilizzo con l'interfaccia desktop, il touch screen è quasi del tutto inutilizzabile, e se usi l'interfaccia mobile perdi tutti i vantaggi di un sistema operativo da pc... Ergo, è ancora troppo presto perchè i 2 in 1 windows funzionino a dovere
esatto, piu 'o meno tutto cio' che puo fare con un tablet android avendo a disposizione allo stesso tempo qualche milione di apps e giochi scaricabili dal playstore.
L'utente medio rappresenta piu' o meno l'80% dell'utenza totale, per usi particolari le app specifiche arriveranno poco a poco, altrimenti c'é sempre il browser con le relative webapp, come microsoft office online se uno non volesse utilizzare l'ottimo e gratuito google docs.
Tutte cose che puoi già fare con android, motivo per il quale l'ipad pro ha venduto cifre spropositate per quello che per noi appassionati offre.
Eh no. Dipende se per un utente il 2 in 1 è un notebook che volendo può essere anche tablet oppure un tablet al quale per comodità puoi attaccare una tastiera.
Nel mio caso sarebbe UN NOTEBOOK prima di tutto.
Quindi Windows, tutti i programmi che adopero abitualmente, utilility e cose varie. Un kit di cose che col cavolo che trovo con android.. o quando va bene trovo una sottospecie di brutta copia.
Se invece pensiamo ad un utente di livello decisamente più basso che di fatto già di suo di un pc non se ne fa nulla se non guardarci internet allora ok, effettivamente android è perfetto.
Eh no. Dipende se per un utente il 2 in 1 è un notebook che volendo può essere anche tablet oppure un tablet al quale per comodità puoi attaccare una tastiera.
Nel mio caso sarebbe UN NOTEBOOK prima di tutto.
Quindi Windows, tutti i programmi che adopero abitualmente, utilility e cose varie. Un kit di cose che col cavolo che trovo con android.. o quando va bene trovo una sottospecie di brutta copia.
Se invece pensiamo ad un utente di livello decisamente più basso che di fatto già di suo di un pc non se ne fa nulla se non guardarci internet allora ok, effettivamente android è perfetto.
il 2 in 1 é solamente una minkiata partorita dal marketing e la cosa paradossale é che quasi quasi é piu' 2 in 1 il nuovo pixel c di google che qualsiasi ibrido wintel.
il surface, cosi' come gli ibridi 2 in 1 sono degli ultrabook e basta, li puoi chiamare 2 in 1 giusto perché la tastiera si puo' staccare (feature del tutto inutile del resto), ma sono prodotti che hanno senso se usati come pc portatili appunto, nell'uso tablet nsono inutili.
Un tablet android dall'hardware performante invece puo' esserlo davvero 2 in 1, perché ormai con tutti i servizi che ci sono in cloud avere il programma installato in locale é sempre meno necessario e comunque di app installabili che fanno spesso al caso degli utenti ce ne sono milioni.
Avere windows + office é solo una sorta di blocco psicologico per molti utenti che spesso si comprano una cagata di notebook al supermercato perché pensano che il pc sia assolutamente necessario, poi scopri che ci fanno 4 cose in croce e se aprono word o excel é solo per aprire un file che gli é arrivato in allegato ad una email :asd:
il 2 in 1 é solamente una minkiata partorita dal marketing e la cosa paradossale é che quasi quasi é piu' 2 in 1 il nuovo pixel c di google che qualsiasi ibrido wintel.
il surface, cosi' come gli ibridi 2 in 1 sono degli ultrabook e basta, li puoi chiamare 2 in 1 giusto perché la tastiera si puo' staccare (feature del tutto inutile del resto), ma sono prodotti che hanno senso se usati come pc portatili appunto, nell'uso tablet nsono inutili.
Avendone uno (di fascia bassa) e avendo avuto in prova un SP4 per qualche giorno non posso fare a meno di confermare. Dei portatili a cui si stacca la tastiera! L'utlizzo tipo tablet te lo sogni visto che non ci sono manco i software di base in versione touch. Tipo un browser touch che supporti le estensioni.
Un tablet android dall'hardware performante invece puo' esserlo davvero 2 in 1, perché ormai con tutti i servizi che ci sono in cloud avere il programma installato in locale é sempre meno necessario e comunque di app installabili che fanno spesso al caso degli utenti ce ne sono milioni.
Mmm su questo non tanto invece, ho grossissime difficoltà nel fare cose banali su Android, tipo affiancare due pdf/documenti/applicazioni/tab del browser... insomma cose base che si fanno da 30+ anni su Android (e anche gli altri OS mobili) non sono possibili.
Avere windows + office é solo una sorta di blocco psicologico per molti utenti che spesso si comprano una cagata di notebook al supermercato perché pensano che il pc sia assolutamente necessario, poi scopri che ci fanno 4 cose in croce e se aprono word o excel é solo per aprire un file che gli é arrivato in allegato ad una email :asd:
:asd::asd:
il 2 in 1 é solamente una minkiata partorita dal marketing e la cosa paradossale é che quasi quasi é piu' 2 in 1 il nuovo pixel c di google che qualsiasi ibrido wintel.
il surface, cosi' come gli ibridi 2 in 1 sono degli ultrabook e basta, li puoi chiamare 2 in 1 giusto perché la tastiera si puo' staccare (feature del tutto inutile del resto), ma sono prodotti che hanno senso se usati come pc portatili appunto, nell'uso tablet nsono inutili.
Un tablet android dall'hardware performante invece puo' esserlo davvero 2 in 1, perché ormai con tutti i servizi che ci sono in cloud avere il programma installato in locale é sempre meno necessario e comunque di app installabili che fanno spesso al caso degli utenti ce ne sono milioni.
Avere windows + office é solo una sorta di blocco psicologico per molti utenti che spesso si comprano una cagata di notebook al supermercato perché pensano che il pc sia assolutamente necessario, poi scopri che ci fanno 4 cose in croce e se aprono word o excel é solo per aprire un file che gli é arrivato in allegato ad una email :asd:
Quando riusciranno ad usare la loro stampante multifunzione, masterizzare un CD, usare i servizi della PA allora il tablet android potrà essere un sostituto completo del PC per un utente medio.
Quando riusciranno ad usare la loro stampante multifunzione, masterizzare un CD, usare i servizi della PA allora il tablet android potrà essere un sostituto completo del PC per un utente medio.
Scusa l'ignoranza, ma che problemi hanno i servizi della PA su Android? Curiosità genuina, non so di che parli. :)
pingalep
22-03-2016, 11:50
ho tastiera e touchpad gigante eusare il touchscreen è una figata pazzesca.
non so eprchè rosicate tanto, non è un balzello così grande. unico neo lo schermo ultraspecchio, bisogna giocar meglio con le luci. ma i tablet hanno lo schermo ultraspecchio riflesso da sempre.
ribadisco il touchscreen anche su windows è una figata, e io non ho un convertibile ma un laptop con monitor touch. ed è comunque una figata.
il tablet ora ha il plus della'utonomia e degli schermi più definiti, ho pagato due tablet con chip a31 e schermo buono tipo retina 150 euro l'uno, e ormai tre anni fa. sono seguiti da schifo come aggiornamenti ma per leggere pdf e soprattutto slide ppt sono il top
Scusa l'ignoranza, ma che problemi hanno i servizi della PA su Android? Curiosità genuina, non so di che parli. :)
Non ho esempi, ma se non si sono modernizzati mi ricordo problemi di compatibilità con browser diversi da IE, una smartcard con lettori che a malapena andavano su win e roba del genere.
Non ho esempi, ma se non si sono modernizzati mi ricordo problemi di compatibilità con browser diversi da IE, una smartcard con lettori che a malapena andavano su win e roba del genere.
Ah ecco andiamo bene! :doh: :doh: :doh:
Grazie della risposta. Se qualcuno ne sa qualcosa di più e vuole integrare mi fa felice... sono curioso.
cronos1990
22-03-2016, 12:09
il 2 in 1 é solamente una minkiata partorita dal marketing e la cosa paradossale é che quasi quasi é piu' 2 in 1 il nuovo pixel c di google che qualsiasi ibrido wintel.
il surface, cosi' come gli ibridi 2 in 1 sono degli ultrabook e basta, li puoi chiamare 2 in 1 giusto perché la tastiera si puo' staccare (feature del tutto inutile del resto), ma sono prodotti che hanno senso se usati come pc portatili appunto, nell'uso tablet nsono inutili.
Un tablet android dall'hardware performante invece puo' esserlo davvero 2 in 1, perché ormai con tutti i servizi che ci sono in cloud avere il programma installato in locale é sempre meno necessario e comunque di app installabili che fanno spesso al caso degli utenti ce ne sono milioni.
Avere windows + office é solo una sorta di blocco psicologico per molti utenti che spesso si comprano una cagata di notebook al supermercato perché pensano che il pc sia assolutamente necessario, poi scopri che ci fanno 4 cose in croce e se aprono word o excel é solo per aprire un file che gli é arrivato in allegato ad una email :asd:Lo sai che il succitato Surface (1, 2, 3, 4, Pro o meno) viene venduto senza alcun tipo di tastiera (e già solo questo basterebbe a far decadere qualunque tua affermazione)?
Ma a parte questo particolare, non sarà invece che, come sempre, ogni tipo di dispositivo ha il suo campo di utilizzo?
Il fatto che "per te" un 2-in-1 è inutile, non significa che lo sia per chi invece ha bisogno di sfruttare determinate risorse. Il fatto che l'80% dell'utenza (prendo a prestito la cifra che hai sparato a caso qui nel topic) gli basti un tablet android, non implica che il restante 20% lo reputi sufficiente... e probabilmente anche in quell'80% c'è a chi va stretto come prodotto.
Ho usato per oltre 1 anno un tablet android per operazioni come quelle succitate, e già sotto quel punto di vista è limitato. Anche la semplice gestione dei file con i servizi in cloud è macchinoso, che si tratti di file manager o di programmi che li utilizzino.
Da quando sono passato al Surface Pro 3 ho finalmente raggiunto quello che mi serviva da un prodotto del genere: banalmente, ho accesso a delle funzioni che mi servivano e che, pur provandoci in diversi modi, su un tablet Android (ma anche lo stesso iPad) non avevo o avevo in forma molto limitata.
E non è che ne faccia un utilizzo di chissà quale tipo: utilizzo il più delle volte Scrivener (no, non esiste per Android), Office nel suo formato "completo", Onenote che è tutto un altro mondo con la penna integrata, programmi che mi servono a livello personale che su Android non esistono (e se esistessero, sarebbero ultracastrati) ho una gestione del sistema decisamente più ottimale... ed è solo la punta dell'iceberg.
Certo, un tablet android conviene se ti limiti a guardare facebook, leggere la posta o perdere la vista leggendo un libro in formato elettronico (e magari perdere tempo dietro qualche giochino per cellulare).
Ma non tutti si limitano a questo, o necessitano di altre funzioni, e quindi hanno bisogno di prodotti differenti come lo sono i 2-in-1. D'altronde questa fascia di mercato non è in competizione con quella dei tablet, né ha la supponenza di fare gli stessi volumi.
Il semplice paragonare i due settori, o ritenere che uno è superfluo in presenza dell'altro, è un ragionamento senza senso. Se non compri un 2-in-1, partendo dal presupposto di agire con cognizione di causa, è per il semplice fatto che non ti serve quello che ti offre. Non perché sono inutili di per se.
È vero però che quando si parla di applicazioni "serie" android non regge ancora il confronto, ma non sarà infinita questa cosa.
Ormai nel mercato consumer vengono sviluppare prima le app per android che il corrispettivo per Windows.
Certo sul professionale non c'è ancora da parlarne.Il punto è questo.
I 2-in-1 non sono indirizzati ad un "utente medio". Io uso un SP3 perché è il miglior compromesso per avere in mobilità un PC, conosco un paio di amici sistemisti che lo utilizzano (sfruttando il touch e non avendo la tastiera) in ambito lavorativo. Diverse volte mi ritrovo ad usarlo a casa (con o senza tastiera, a seconda di quello che mi serve) al posto del desktop, ed a volte in appoggio per alcune cose di puro utilizzo casalingo. Lo sfrutto anche per lo streaming di Steam al televisore.
Poi è vero che a livello di applicazioni studiate per il touch ci sarebbe da fare di più, ma è anche vero che questo campo dovrebbe essere compreso nel discorso delle universal-app di Windows, tant'è che alcune applicazioni che uso le ho prese direttamente dallo store (tipo un'applicazione per la gestione del mio bilancio, che ne esistono diverse) e quelle le uso in touch+pennino.
È vero però che quando si parla di applicazioni "serie" android non regge ancora il confronto, ma non sarà infinita questa cosa.
Ormai nel mercato consumer vengono sviluppare prima le app per android che il corrispettivo per Windows.
Certo sul professionale non c'è ancora da parlarne.
Secondo me è non solo una questione di applicazioni, ma anche di modalità d'uso e delle possibilità che queste applicazioni offrono. Per il resto sono d'accordo con te.
Scusa l'ignoranza, ma che problemi hanno i servizi della PA su Android? Curiosità genuina, non so di che parli. :)
QUESTA E' UNA PARENTESI NON DIRETTAMENTE LEGATA ALLA DISCUSSIONE.
Lo dico perchè non voglio che quanto dico qui sotto sia inteso come giustificazione nella questione sollevata dal topic.
Fai conto che qualsiasi tipo di sosftware o utility prodotto dalla pubblica amministrazione (che è obbligatorio usare per fare tante cose come professionista) è mediamente fatto letteralmente con i piedi.
Scontato dire che funziona correttamente (se hai culo) solo su windows perchè è la piattaforma principale e quindi è prioritaria.. salvo non doverti attrezzare per forza con UNA SPECIFICA VERSIONE di windows. Perchè capita pure quello.
Aggiungiamoci poi le menate se devi attrezzarti con smart card, lettore di smart card e relativi drivers per questioni di firma digitale..
QUESTA E' UNA PARENTESI NON DIRETTAMENTE LEGATA ALLA DISCUSSIONE.
Lo dico perchè non voglio che quanto dico qui sotto sia inteso come giustificazione nella questione sollevata dal topic.
Fai conto che qualsiasi tipo di sosftware o utility prodotto dalla pubblica amministrazione (che è obbligatorio usare per fare tante cose come professionista) è mediamente fatto letteralmente con i piedi.
Scontato dire che funziona correttamente (se hai culo) solo su windows perchè è la piattaforma principale e quindi è prioritaria.. salvo non doverti attrezzare per forza con UNA SPECIFICA VERSIONE di windows. Perchè capita pure quello.
Aggiungiamoci poi le menate se devi attrezzarti con smart card, lettore di smart card e relativi drivers per questioni di firma digitale..
Capisco, quindi in poche parole si tratta del solito lavoro per la PA fatto con il :ciapet:
Grazie della risposta! :)
Puoi contarci, ho avuto per un pò un hp x2 10 e posso dire che almeno nell'utilizzo con l'interfaccia desktop, il touch screen è quasi del tutto inutilizzabile, e se usi l'interfaccia mobile perdi tutti i vantaggi di un sistema operativo da pc... Ergo, è ancora troppo presto perchè i 2 in 1 windows funzionino a dovere
Sai perché l'interfaccia desktop è una interfaccia... desktop?
Perché si presume sia utilizzata con mouse e tastiera.
Se vuoi usare il touch usa l'interfaccia touch ed usa le applicazioni che supportano pienamente tale interfaccia.
Mi sembra ovvio che applicazioni per le quali mai si era pensato che potessero essere utilizzate con input touch possano non funzionare correttamente con il touch. E mi sembra stupido aspettarsi che sia così.
Fra l'altro per utilizzare le Windows apps con il touch non è necessario abilitare la modalità tablet.
il 2 in 1 é solamente una minkiata partorita dal marketing e la cosa paradossale é che quasi quasi é piu' 2 in 1 il nuovo pixel c di google che qualsiasi ibrido wintel.
il surface, cosi' come gli ibridi 2 in 1 sono degli ultrabook e basta, li puoi chiamare 2 in 1 giusto perché la tastiera si puo' staccare (feature del tutto inutile del resto), ma sono prodotti che hanno senso se usati come pc portatili appunto, nell'uso tablet nsono inutili.
Un tablet android dall'hardware performante invece puo' esserlo davvero 2 in 1, perché ormai con tutti i servizi che ci sono in cloud avere il programma installato in locale é sempre meno necessario e comunque di app installabili che fanno spesso al caso degli utenti ce ne sono milioni.
Avere windows + office é solo una sorta di blocco psicologico per molti utenti che spesso si comprano una cagata di notebook al supermercato perché pensano che il pc sia assolutamente necessario, poi scopri che ci fanno 4 cose in croce e se aprono word o excel é solo per aprire un file che gli é arrivato in allegato ad una email :asd:
E perché mai con un 2-1 Windows ciò non sarebbe possibile?
Perché i 2-1 Windows avrebbero senso solo se usati come PC? Perché sarebbero inutili come tablet?
In realtà sono dispositivi studiati appositamente per essere utilizzati anche come tablet.
Avendone uno (di fascia bassa) e avendo avuto in prova un SP4 per qualche giorno non posso fare a meno di confermare. Dei portatili a cui si stacca la tastiera! L'utlizzo tipo tablet te lo sogni visto che non ci sono manco i software di base in versione touch. Tipo un browser touch che supporti le estensioni.
:asd::asd:
Esistono centinaia di migliaia di applicazioni adatte all'uso tablet, e con Windows 10 la stessa applicazione è adatta ad essere utilizzata in qualunque modo, come la maggior parte delle apps comprese in Windows 10.
Il browser touch c'è, le estensioni arriveranno in estate (nel Current Branch, già sono disponibili nel Fast Ring dell'Insider Preview).
Poi è vero che a livello di applicazioni studiate per il touch ci sarebbe da fare di più, ma è anche vero che questo campo dovrebbe essere compreso nel discorso delle universal-app di Windows, tant'è che alcune applicazioni che uso le ho prese direttamente dallo store (tipo un'applicazione per la gestione del mio bilancio, che ne esistono diverse) e quelle le uso in touch+pennino.
La UWP, lo store e le Windows Apps, esistono apposta per questo, per poter essere utilizzate con il touch, con il mouse, con la tastiera, con il pennino, con i comandi vocali...
A parte fare una magia sulle applicazioni Win32 che non supportano e non hanno mai supporta il touch e che sono state create quando il touch neanche si sapeva cosa fosse e trasformate magicamente in apps con supporto al touch, non credo si possa fare
marchigiano
22-03-2016, 13:00
Quale sarebbe sto parco software nel dettaglio?
be un mio conoscente gioca a burraco online... utente sotto la media, fa tali casini col pc... ma il programma di burraco lo fanno solo per win e ios, cosa ci fa con android?
Esistono centinaia di migliaia di applicazioni adatte all'uso tablet, e con Windows 10 la stessa applicazione è adatta ad essere utilizzata in qualunque modo, come la maggior parte delle apps comprese in Windows 10.
Il browser touch c'è, le estensioni arriveranno in estate (nel Current Branch, già sono disponibili nel Fast Ring dell'Insider Preview).
Seeee BOOM è arrivato il fenomeno! Quindi il problema delle applicazioni che non ci sono sullo Store di Windows è immaginario? CENTINAIA DI MIGLIAIA? Minchia quand'è che ha raggiunto il miliardo di App? Nel duemilacredici? Ma di quali applicazioni parli? Non ce ne stanno oh, alla fine per fare qualsiasi cosa mi ritrovo sempre ad usare il desktop....
Mizzica c'è un browser che si chiama EDGE che sembra uscito dagli anni '90: quando tutti gli altri ti danno estensioni, multipiattaforma, sincronia fra i vari device a prescindere dall'OS, tool di gestione dei preferiti etc lui è ancora fermo allo stato di IE11: niente estensioni (per ora, fottesega che in estate arriveranno. A dicembre avrebbero dovuto aggiornare tutta la gamma x2x lumia, e invece :asd: ), gestione dei preferiti ridicola, opzioni ridicole, nessuna capacità multipiattaforma (utile), nessuna forma di sincronizzazione con altri browser (utile^2) come pezza per questo problema. Insomma, se mi vuoi dire che quella m3rda di Edge può sostituire un FF o un Chrome (a me non piace molto Chrome, ma a livello funzionalità è assolutamente equivalente a FF) o anche Opera sinceramente o non hai mai usato qualcosa di diverso da IE oppure stai trollando sapendo di trollare.
Sai perché l'interfaccia desktop è una interfaccia... desktop?
Perché si presume sia utilizzata con mouse e tastiera.
Se vuoi usare il touch usa l'interfaccia touch ed usa le applicazioni che supportano pienamente tale interfaccia.
Mi sembra ovvio che applicazioni per le quali mai si era pensato che potessero essere utilizzate con input touch possano non funzionare correttamente con il touch. E mi sembra stupido aspettarsi che sia così.
Essendo che hanno reso disponibili i controlli touch anche con l'interfaccia desktop, era così illogico pensare che funzionasse un minimo decentemente?
Se un software non funziona a dovere, cosa dovrebbe fare un produttore secondo te? Secondo me o ci lavora sinchè non lo fa funzionare, o evita di pubblicarlo.
Sbaglio io che uso una feature disponibile e la trovo francamente inaccettabile, o sbagliano loro che la hanno implementata così senza curarsi minimamente della qualità?
Sarà perchè sono lento, ma ho bisogno di provarla una cosa prima di sapere com'è... Mentre a quanto pare quì ci sono utenti così geniali che non ne hanno bisogno e si sentono autorizzati a trattare gli altri da idioti.
Ma io non ho mai detto che la colpa è di m$ anzi, penso che sia responsabilità di chi produce dette soluzioni "2 in 1" fare in modo che funzionino a dovere... Mentre attualmente fanno abbastanza pena sia come tablet che come laptop, o almeno quelle di fascia bassa come il mio x2 (non ho mai provato roba più seria).
fraussantin
22-03-2016, 14:05
Suo telefoni non ha senso.Meglio un switch rapido in stile cyano.
Sui Tablet ne potrebbe avere .Ma non lo trovo poi praticissimo.
Magari servirà a far calare i prodotti M.
Quando riusciranno ad usare la loro stampante multifunzione, masterizzare un CD, usare i servizi della PA allora il tablet android potrà essere un sostituto completo del PC per un utente medio.
la stampante multifunziona la utilizzo da almeno 3 anni con android e con ios, l'ultimo cd che ho masterizzato invece credo risalga al 2010 :mbe:
la stampante multifunziona la utilizzo da almeno 3 anni con android e con ios, l'ultimo cd che ho masterizzato invece credo risalga al 2010 :mbe:
Le scansioni?
Perché per stampare non ho problemi nemmeno io (se non che su iPad non c'è un tubo di impostazioni pagina).
Per il masterizzatore... Beh! Immagino sia più comodo ed economico cambiare automobile per avere una presa USB piuttosto che masterizzare un CD MP3.
fraussantin
22-03-2016, 14:28
forse qualcuno ha ancora bisogno di masterizzare? (ne' io, ne' tu)
Io si.
Rimane un ottimo strumento di backup sicuro e quasi eterno( a patto di usare dvd o cd buoni e masterizzarli lentamente).
Certo non se ne usano quanto 10 anni fa.
Lo sai che il succitato Surface (1, 2, 3, 4, Pro o meno) viene venduto senza alcun tipo di tastiera (e già solo questo basterebbe a far decadere qualunque tua affermazione)?
Ma a parte questo particolare, non sarà invece che, come sempre, ogni tipo di dispositivo ha il suo campo di utilizzo?
Il fatto che "per te" un 2-in-1 è inutile, non significa che lo sia per chi invece ha bisogno di sfruttare determinate risorse. Il fatto che l'80% dell'utenza (prendo a prestito la cifra che hai sparato a caso qui nel topic) gli basti un tablet android, non implica che il restante 20% lo reputi sufficiente... e probabilmente anche in quell'80% c'è a chi va stretto come prodotto.
Ho usato per oltre 1 anno un tablet android per operazioni come quelle succitate, e già sotto quel punto di vista è limitato. Anche la semplice gestione dei file con i servizi in cloud è macchinoso, che si tratti di file manager o di programmi che li utilizzino.
Da quando sono passato al Surface Pro 3 ho finalmente raggiunto quello che mi serviva da un prodotto del genere: banalmente, ho accesso a delle funzioni che mi servivano e che, pur provandoci in diversi modi, su un tablet Android (ma anche lo stesso iPad) non avevo o avevo in forma molto limitata.
E non è che ne faccia un utilizzo di chissà quale tipo: utilizzo il più delle volte Scrivener (no, non esiste per Android), Office nel suo formato "completo", Onenote che è tutto un altro mondo con la penna integrata, programmi che mi servono a livello personale che su Android non esistono (e se esistessero, sarebbero ultracastrati) ho una gestione del sistema decisamente più ottimale... ed è solo la punta dell'iceberg.
Certo, un tablet android conviene se ti limiti a guardare facebook, leggere la posta o perdere la vista leggendo un libro in formato elettronico (e magari perdere tempo dietro qualche giochino per cellulare).
Ma non tutti si limitano a questo, o necessitano di altre funzioni, e quindi hanno bisogno di prodotti differenti come lo sono i 2-in-1. D'altronde questa fascia di mercato non è in competizione con quella dei tablet, né ha la supponenza di fare gli stessi volumi.
Il semplice paragonare i due settori, o ritenere che uno è superfluo in presenza dell'altro, è un ragionamento senza senso. Se non compri un 2-in-1, partendo dal presupposto di agire con cognizione di causa, è per il semplice fatto che non ti serve quello che ti offre. Non perché sono inutili di per se.
Il punto è questo.
I 2-in-1 non sono indirizzati ad un "utente medio". Io uso un SP3 perché è il miglior compromesso per avere in mobilità un PC, conosco un paio di amici sistemisti che lo utilizzano (sfruttando il touch e non avendo la tastiera) in ambito lavorativo. Diverse volte mi ritrovo ad usarlo a casa (con o senza tastiera, a seconda di quello che mi serve) al posto del desktop, ed a volte in appoggio per alcune cose di puro utilizzo casalingo. Lo sfrutto anche per lo streaming di Steam al televisore.
Poi è vero che a livello di applicazioni studiate per il touch ci sarebbe da fare di più, ma è anche vero che questo campo dovrebbe essere compreso nel discorso delle universal-app di Windows, tant'è che alcune applicazioni che uso le ho prese direttamente dallo store (tipo un'applicazione per la gestione del mio bilancio, che ne esistono diverse) e quelle le uso in touch+pennino.
il surface pro é un ultrabook, che si possa usare teoricamente come tablet é solo marketing visto che l'app store di microsoft é pressoché inesistente.
Non ho volutamente citato il surface PRO perché ritengo appunto che chi lo compra ne fà un uso prettamente desktop.
2 in 1 significa tutto e nulla e per quanto mi riguarda vale sia per le piattaforme microsoft, che per quelle apple e google.
Detto questo, la funzionalità introdotta in android N aumenta sensibilmente le possibilità di utilizzo di android anche in ambito office senza rinunciare a tutto cio che c'é di buono nell'ecosistema mobile.
io comunque non potro' mai fare a meno del mio pc fisso, ai prodotti "transformers" non ci ho mai creduto, hanno troppi compromessi e preferisco avere una cosa che fà meno cose ma le fà bene.
fraussantin
22-03-2016, 14:31
il surface pro é un ultrabook, che si possa usare teoricamente come tablet é solo marketing visto che l'app store di microsoft é pressoché inesistente.
Non ho volutamente citato il surface PRO perché ritengo appunto che chi lo compra ne fà un uso prettamente desktop.
2 in 1 significa tutto e nulla e per quanto mi riguarda vale sia per le piattaforme microsoft, che per quelle apple e google.
Detto questo, la funzionalità introdotta in android N aumenta sensibilmente le possibilità di utilizzo di android anche in ambito office senza rinunciare a tutto cio che c'é di buono nell'ecosistema mobile.
Il surface è essenziale per chi ha bisogno di usare applicativi exe in giro a mo di tablet.
E sono molte le aziende che usano programmi che non hanno app android o ios. E sono molto più comodi di un notebook
forse qualcuno ha ancora bisogno di masterizzare? (ne' io, ne' tu)
certo che si, ma quanti ultrabook o 2 in 1 hanno il lettore ottico?
evidentemente é un'esigenza sempre meno sentita visto che ormai non li monta piu' nessun costruttore.
fraussantin
22-03-2016, 14:37
che poi le app essenziali per usarlo come tablet a mo di cazzeggio ci sono ... certo manca l'ultimo giochino di turno ... ma ce ne faremo una ragione
È uno strumento da lavoro. I giochilli vengono dopo.
Poi per il ragazzotto che cazzeggia non lo consiglierei mai. Meglio un android.
Il surface è essenziale per chi ha bisogno di usare applicativi exe in giro a mo di tablet.
tipo?
Le scansioni?
Certo, sulla mia epson WF-2530 funziona tutto da android: forse non hai idea della tonnellata di applicazioni che ci sono su tale piattaforma, c'è veramente l'imbarazzo della scelta e anche quelle molto valide costano poco.
fraussantin
22-03-2016, 14:44
tipo?
Programmi di fatturazione , gestionali di magazzino , cataloghi ecc.
Il mio programma di fatturazione per dire su android non gira. Dovrei cambiarlo , ma non ho voglia di spendere. ( poi non lo uso fuori perché non fo vendita "tentata"), ma per dire ....
Ps cmq anche con i semplici excel ho spesso problemi su android.
forse qualcuno ha ancora bisogno di masterizzare? (ne' io, ne' tu)
Io, da mesi sono in pianta stabile con i blu-ray da 50GB dual layer originali panasonic, sia i lisci che i premium con new triple coat. Costano poco (ovviamente ebay e il "jappo di fiducia") e sono i migliori, insieme agli m@disc (che però prendo a Monaco per vecchi accordi speciali).
Senza alcun dubbio mi dura tutto di più di qualsiasi hd meccanico (con una sola eccezione, un vecchio hd ibm scsi 2 ultrawide, ancora vispo) odierno visto che ho ancora tutti i cd/dvd super azo (mitsubishi chemical)/taiyo yuden di 15/20 anni fa.
Tra non molto passo ai bdxl pana e m@disc (sto registrando in 720p molte lezioni video particolari).
Programmi di fatturazione , gestionali di magazzino , cataloghi ecc.
Il mio programma di fatturazione per dire su android non gira. Dovrei cambiarlo , ma non ho voglia di spendere. ( poi non lo uso fuori perché non fo vendita "tentata"), ma per dire ....
no no aspetta, tu hai detto per usarli a mo di tablet, cosa c'entra il programma di fatturazione o il gestionale aziendale con l'uso touchscreen?
Torniamo al punto di partenza come vedi, se le tue necessità sono di usare software con interfacce anni 90 per usi aziendali specifici l'aspetto tablet a che minchia ti serve? comprati un bel portatile no?
fraussantin
22-03-2016, 14:49
no no aspetta, tu hai detto per usarli a mo di tablet, cosa c'entra il programma di fatturazione o il gestionale aziendale con l'uso touchscreen?
Torniamo al punto di partenza come vedi, se le tue necessita sono di usare software con interfacce degli anni 90 per usi aziendali specifici l'aspetto tablet a che minchia ti serve? comprati un bel portatile no?
Non ha la stessa comodità di un tablet.
Hai la tastiera touch e tutto il resto.
BulletHe@d
22-03-2016, 15:12
Allora io tutte queste menate android vs Microsoft non le capisco, e vi spiego il motivo: mio padre era anni che usava un tablet android ma cmq era costretto a riarmeggiare su un vecchio portatile per fare molte cose (office e altri programmi non presenti su android), l'anno scorso gli ho regalato un tablet 10" trekkstore con win8 (aggiornato a win10) equipaggiato di cpu atom x86 e una stupida cover con tatiera annessa che si attacca via usb (si il tablet in questione ha oltre la mini usb una usb standard)il tutto a poco più di 100€: risultato ? usa quel "tablet" a mo di pc quando è a casa e se lo porta fuori e lo usa come tablet puro e da quel momento non l'ho più sentito lamentarsi, per di più con lo store di win10 può giocare a molti giochi recenti (ad esempio giochiamo a modern combat 5 un fps alla call of duty lui da tablet e io da pc) e ci divertiamo da pazzi.
Insomma tutto questo per dire che android per quanto s.o. più diffuso cmq manca delle cose che fanno la differenza fra pc/tablet (o 2in1) win e tablet android e sono differenze che proprio l'utente medio si accorge nel momento che le prova, android per uso 360° non è ancora maturo, Windows non lo era ma con la sperimentazione di 8 e la versione in serie di 10 ha colmato quel gap, perché la differenza a livello di store alla fine risiede solo nei giochini dove però si compensa con il poter usare steam origin gog uplay ed altri store che su android non esistono o non girano
Pier2204
22-03-2016, 15:17
Quale sarebbe sto parco software nel dettaglio?
Gente che andrebbe sbattuta in galera per aver copiato palesemente gli iPhone quando uscirono nel 2007 e adesso per aver copiato palesemente il sistema Windows per la modalità finestre, parassiti tecnologici...
Quelli di Google mi stanno simpatici allo stesso modo di 2 ragni velenosi sotto la t-shirt...
Allora io tutte queste menate android vs Microsoft non le capisco, e vi spiego il motivo: mio padre era anni che usava un tablet android ma cmq era costretto a riarmeggiare su un vecchio portatile per fare molte cose (office e altri programmi non presenti su android), l'anno scorso gli ho regalato un tablet 10" trekkstore con win8 (aggiornato a win10) equipaggiato di cpu atom x86 e una stupida cover con tatiera annessa che si attacca via usb (si il tablet in questione ha oltre la mini usb una usb standard)il tutto a poco più di 100€: risultato ? usa quel "tablet" a mo di pc quando è a casa e se lo porta fuori e lo usa come tablet puro e da quel momento non l'ho più sentito lamentarsi, per di più con lo store di win10 può giocare a molti giochi recenti (ad esempio giochiamo a modern combat 5 un fps alla call of duty lui da tablet e io da pc) e ci divertiamo da pazzi.
Insomma tutto questo per dire che android per quanto s.o. più diffuso cmq manca delle cose che fanno la differenza fra pc/tablet (o 2in1) win e tablet android e sono differenze che proprio l'utente medio si accorge nel momento che le prova, android per uso 360° non è ancora maturo, Windows non lo era ma con la sperimentazione di 8 e la versione in serie di 10 ha colmato quel gap, perché la differenza a livello di store alla fine risiede solo nei giochini dove però si compensa con il poter usare steam origin gog uplay ed altri store che su android non esistono o non girano
il discorso é molto semplice, bisogna solo capire se google farà prima a rendere l'ecosistema android piu' adatto all'utilizzo desktop o se microsoft farà prima a rendere l'ecosistema windows adatto anche all'utilizzo tablet mobile.
Microsoft i suoi servizi piu' diffusi li ha portati tutti quanti su android, mentre google su microsoft non ha portato proprio nulla, direi che hanno un piccolo vantaggio.
Poi che windows rimarrà essenziale per una fetta di utenza non ci piove, ma gli analisti che proclamavano il rilancio a tutta birra delle vendite di soluzioni 2 in 1 con su windows dovranno ancora una volta rivedere le loro stime ottimistiche.
p.s.
nell'uso touchscreen la differenza no la fanno solo i giochini, ci sono un botto di applicazioni mobile native sul play store che sono diffusissime e che non hanno l'equivalente app web accessibile dal browser.
Gente che andrebbe sbattuta in galera per aver copiato palesemente gli iPhone quando uscirono nel 2007 e adesso per aver copiato palesemente il sistema Windows per la modalità finestre, parassiti tecnologici...
Quelli di Google mi stanno simpatici allo stesso modo di 2 ragni velenosi sotto la t-shirt...
:asd:
Quelli di Google mi stanno simpatici allo stesso modo di 2 ragni velenosi sotto la t-shirt...
...e non si era mica capito :rolleyes:
Gente che andrebbe sbattuta in galera per aver copiato palesemente gli iPhone quando uscirono nel 2007 e adesso per aver copiato palesemente il sistema Windows per la modalità finestre, parassiti tecnologici...
Quelli di Google mi stanno simpatici allo stesso modo di 2 ragni velenosi sotto la t-shirt...
Io lo so che questa domanda andrà a finire male, ma che intendi con la frase evidenziata?
mi fai qualche esempio di qualcosa che puoi fare su tablet android che non riusciresti a fare su un 2in1 windows?
Cambiare la ROM :asd::asd::sofico:
Cambiare la ROM :asd::asd::sofico:
Però prova ad installare gli aggiornamenti mensili su un tablet android.
:sofico: :sofico: :sofico:
Però prova ad installare gli aggiornamenti mensili su un tablet android.
:sofico: :sofico: :sofico:
Scusa non capisco, che intendi con aggiornamenti? Non mi risulta che ci sia nessuna diavoleria del genere su Android :O
mi fai qualche esempio di qualcosa che puoi fare su tablet android che non riusciresti a fare su un 2in1 windows?
che fai capovolgi la mia domanda iniziale? :asd:
io come ho già detto non sono né per il 2-1 microsoft né per quello android, ho il mio bel PC con mouse e tastiera attaccato al monitor da 23" per l'uso desktop e il mio tablet mobile da 400 grammi per navigare dal divano, guardarmi un film in aereo e ascoltare la musica in streaming.
Da utente medio, dove per medio si intende tutta quella gente che non sta su questo forum, che non lavora nell'it e che non ha esigenze lavorative particolari, un tablet android fa tutto quello che fà un 2 in 1 windows senza dover caricare un OS X86 desktop, l'antivirus, il firewall e gli aggiornamenti; ha mediamente un'autonomia ed un peso piu' contenuti, il gps e tutti i servizi integrati google che oggi nel consumer sono quelli piu' utilizzati, oltre ad avere una milionata di app e giochi gratuiti spesso piu' sempici ed intuitivi da usare rispetto al programma win32.
Poi ripeto per l'ennesima volta, non si parla di windows vs android, si discute il concept generico del sistema 2 in 1 ...
fraussantin
22-03-2016, 16:03
Scusa non capisco, che intendi con aggiornamenti? Non mi risulta che ci sia nessuna diavoleria del genere su Android :O
Patch sicurezza che escono solo per i nexus.
Scusa non capisco, che intendi con aggiornamenti? Non mi risulta che ci sia nessuna diavoleria del genere su Android :O
Nailed it!
Patch sicurezza che escono solo per i nexus.
No, escono per tutti, ma li distribuisce solo google sui nexus ancora supportati.
Con Win arrivano per chiunque usi quel SO.
Ma io non ho mai detto che la colpa è di m$ anzi, penso che sia responsabilità di chi produce dette soluzioni "2 in 1" fare in modo che funzionino a dovere... Mentre attualmente fanno abbastanza pena sia come tablet che come laptop, o almeno quelle di fascia bassa come il mio x2 (non ho mai provato roba più seria).
Ti hanno già risposto.
Ma comunque in realtà sembrava proprio che dessi la colpa a Microsoft...
Ma in ogni caso non è mai stata intenzione di Microsoft, né ha mai detto o lasciato intendere che l'obiettivo fosse quello di rendere magicamente utilizzabile le apps Win32 con i controlli touch.
Anzi Microsoft ha sempre ben specificato che le uniche apps che permettessero di essere utilizzate indistintamente sia con controlli touch, sia con mouse e tastiera, sia con controlli vocali, fossero le Windows Apps e che, su Windows 10, queste fossero le uniche in grado di fornire una esperienza completa sia su PC che su smartphone (o su tutti gli altri tipi di dispositivi supportati).
Inoltre ha dato (darà) agli sviluppatori la possibilità di adeguare la propria app Win32 in modo che possa fornire una esperienza adeguata con l'uso dei controlli touch, se lo sviluppatore dovesse ritenerlo utile.
Pier2204
22-03-2016, 17:27
Io lo so che questa domanda andrà a finire male, ma che intendi con la frase evidenziata?
"il semplice multi-window viene espanso con una modalità ancora più estrema che ricorda da vicino quella a finestre di Windows e dei sistemi operativi desktop. Ha avuto modo di provare il Freeform mode Ron Amadeo di ArsTechnica"
C'è scritto nell'articolo...
"il semplice multi-window viene espanso con una modalità ancora più estrema che ricorda da vicino quella a finestre di Windows e dei sistemi operativi desktop. Ha avuto modo di provare il Freeform mode Ron Amadeo di ArsTechnica"
C'è scritto nell'articolo...
Quindi vuoi sostenere che tutti i sistemi desktop e anche tutti i sistemi a finestre copiano Windows?
E ritieni quindi che dovrebbero andare tutti in galera perché sono "parassiti tecnologici"?
O il discorso vale solo per Google?
EDIT
A parte il tono un po' provocatorio (mi è uscito così, sorry) sono curioso di capire cosa pensi, sul serio. :)
Pier2204
22-03-2016, 17:39
Quindi vuoi sostenere che tutti i sistemi desktop e anche tutti i sistemi a finestre copiano Windows?
E ritieni quindi che dovrebbero andare tutti in galera perché sono "parassiti tecnologici"?
O il discorso vale solo per Google?
Android N è un sistema per Tablet e Smartphone, non hanno trovato niente di meglio che copiare la modalità tablet windows sia nella versione x86 che RT, per lo smartphone serve come i cavoli a merenda quindi lasciamo perdere...
Non avevano un'altra idea? ..poi il tutto condito con un bel "material design" minimale... :asd: come li vuoi chiamare?
Certo che da una parte si è vista MS che, con W8, tendeva ad emarginare l'utilizzo classico file/finestre introducendo la GUI Metro, dall'altra c'è un interessamento per questo strumento da parte di Google.
In ogni caso il primo Windows è del 1985, ma Amiga OS è del 1983 e... aveva già le finestre.
Android N è un sistema per Tablet e Smartphone,
Inizia a vedersi anche su alcuni notebook economici (più o meno), comunque sì.
non hanno trovato niente di meglio che copiare la modalità tablet windows sia nella versione x86 che RT,
Scusa ma non capisco. Anche Apple allora ha copiato MS con iPad Pro. E se vogliamo essere puntigliosi Samsung l'ha fatto prima di MS sul Note1, con un anno di anticipo rispetto a Windows 8 (il note è uscito a fine 2011, windows 8 il 24 ottobre 2012).
per lo smartphone serve come i cavoli a merenda quindi lasciamo perdere...
Nella stragrande maggioranza dei casi mi trovi d'accordo, esistono casi limite tipo me, io vorrei poter affiancare anche sullo smartphone ma mi rendo conto che in questo caso quello strano sono io. :)
Non avevano un'altra idea? ..poi il tutto condito con un bel "material design" minimale... :asd: come li vuoi chiamare?
Ok, il material design può piacere o meno (a me personalmente fa ca*are), però è proprio il concetto che mi stupisce: è un cacchio di sistema a finestre quasi standard, cosa avrebbero copiato?
edit Cioé i sistemi a finestre sono più o meno tutti così da 30 anni... /edit
Cioé o tutti hanno copiato MS che a sua volta copiò 30 anni fa, oppure c'è qualquadra che non cosa. Ti giuro che non ti sto capendo.
Si, si sa che sia windows che mac os, non sono stati i primi os a finestre ma hanno copiato da xerox, sarei curioso di sapere chi tra commodore e xerox sia arrivata prima...
...tornando ad android, penso pier facesse rifermento ad os da tablet, windows 8/rt nel 2012 (2011 in Preview) é stato il primo a introdurre le app affiancate, microsoft é stata anche la prima ad introdurre un design modern nel 2010
Ok, così forse ha più senso. Anche se di nuovo le app affiancate le ha introdotte samsung qualche mese prima all'IFA di Berlino 2011 nella presentazione del Note 1.
Pier2204
22-03-2016, 18:03
Inizia a vedersi anche su alcuni notebook economici (più o meno), comunque sì.
Scusa ma non capisco. Anche Apple allora ha copiato MS con iPad Pro. E se vogliamo essere puntigliosi Samsung l'ha fatto prima di MS sul Note1, con un anno di anticipo rispetto a Windows 8 (il note è uscito a fine 2011, windows 8 il 24 ottobre 2012).
Nella stragrande maggioranza dei casi mi trovi d'accordo, esistono casi limite tipo me, io vorrei poter affiancare anche sullo smartphone ma mi rendo conto che in questo caso quello strano sono io. :)
Ok, il material design può piacere o meno (a me personalmente fa ca*are), però è proprio il concetto che mi stupisce: è un cacchio di sistema a finestre quasi standard, cosa avrebbero copiato?
edit Cioé i sistemi a finestre sono più o meno tutti così da 30 anni... /edit
Cioé o tutti hanno copiato MS che a sua volta copiò 30 anni fa, oppure c'è qualquadra che non cosa. Ti giuro che non ti sto capendo.
Il mio discorso è riferito esclusivamente per la modalità Tablet, ovvero quella modalità in cui dal recente 2010 o giù di li era previsto in tutti quegli apparecchi touch screen capacitivi.
Se ricordi nessuno di loro (apple compresa) aveva una modalità a finestra o multitasking, anche se ridotta, la prima che uscì fuori fu per questi apparecchi fu Microsoft con i primi RT e surface, non ebbe alcun successo ma l'idea fu quella. Idea che nel prossimo futuro si vedrà in Android N....
Ho usato toni un po forti e molto polemici, ma quando si vedono (piccole dispute) come quelle su youtube e alcune scelte discutibili di Google (argomento gia discusso) allora quando vedi certe cose salta la mosca al naso...
Il mio discorso è riferito esclusivamente per la modalità Tablet, ovvero quella modalità in cui dal recente 2010 o giù di li era previsto in tutti quegli apparecchi touch screen capacitivi.
Se ricordi nessuno di loro (apple compresa) aveva una modalità a finestra o multitasking, anche se ridotta, la prima che uscì fuori fu per questi apparecchi fu Microsoft con i primi RT e surface, non ebbe alcun successo ma l'idea fu quella. Idea che nel prossimo futuro si vedrà in Android N....
Ho usato toni un po forti e molto polemici, ma quando si vedono (piccole dispute) come quelle su youtube e alcune scelte discutibili di Google (argomento gia discusso) allora quando vedi certe cose salta la mosca al naso...
Allora devi perdonarmi, ma hai torto. La prima ad uscire con una sorta di modalità tablet con app affiancate è stata Samsung sulla serie Note.
Per il resto capisco il fastidio, ognuno ha sensibilità diverse.
Si, si sa che sia windows che mac os, non sono stati i primi os a finestre ma hanno copiato da xerox, sarei curioso di sapere chi tra commodore e xerox sia arrivata prima...
Xerox è stata la prima, da Wikipedia, relativamente all'interfaccia WIMP:
"nasce nei laboratori Xerox PARC con lo Xerox Alto sviluppato nel 1973, diventa un computer commerciale nel 1981 con lo Xerox Star e si diffonde nel mercato di massa grazie al Macintosh nel 1984 (van Dam, 1997).".
Interessante anche questo punto, relativamente alla querelle di "chi ha copiato chi":
"Microsoft venne accusata di avere copiato l'interfaccia di Windows dal sistema operativo del Macintosh di Apple, il Mac OS, a sua volta ispirata a quella sviluppata dalla Xerox; Apple, tuttavia, aveva stipulato un regolare contratto con Xerox per poter utilizzare le sue risorse all'interno del progetto Macintosh. Per distribuire la prima versione di Windows, Microsoft ottenne una licenza da Apple con alcune limitazioni. Tale versione infatti non disponeva della possibilità di avere finestre affiancate: per questo in Windows 1.0 le finestre occupavano sempre tutto lo schermo, consentendo di utilizzare un solo programma per volta. In Windows 2.0 Microsoft introdusse le finestre affiancate e Apple citò in giudizio Microsoft. La causa legale si risolse, molti anni dopo, con una trattativa privata, i cui dettagli non sono completamente noti al pubblico"
Pier2204
22-03-2016, 18:43
Xerox è stata la prima, da Wikipedia, relativamente all'interfaccia WIMP:
"nasce nei laboratori Xerox PARC con lo Xerox Alto sviluppato nel 1973, diventa un computer commerciale nel 1981 con lo Xerox Star e si diffonde nel mercato di massa grazie al Macintosh nel 1984 (van Dam, 1997).".
Interessante anche questo punto, relativamente alla querelle di "chi ha copiato chi":
"Microsoft venne accusata di avere copiato l'interfaccia di Windows dal sistema operativo del Macintosh di Apple, il Mac OS, a sua volta ispirata a quella sviluppata dalla Xerox; Apple, tuttavia, aveva stipulato un regolare contratto con Xerox per poter utilizzare le sue risorse all'interno del progetto Macintosh. Per distribuire la prima versione di Windows, Microsoft ottenne una licenza da Apple con alcune limitazioni. Tale versione infatti non disponeva della possibilità di avere finestre affiancate: per questo in Windows 1.0 le finestre occupavano sempre tutto lo schermo, consentendo di utilizzare un solo programma per volta. In Windows 2.0 Microsoft introdusse le finestre affiancate e Apple citò in giudizio Microsoft. La causa legale si risolse, molti anni dopo, con una trattativa privata, i cui dettagli non sono completamente noti al pubblico"
anche perchè le differenze c'erano eccome tra windows 1 e il Macintosh come si nota dalla foto
https://msdnshared.blob.core.windows.net/media/MSDNBlogsFS/prod.evol.blogs.msdn.com/CommunityServer.Blogs.Components.WeblogFiles/00/00/01/29/43/metablogapi/1512.1-Windows-1_4221EBC1.png
http://www.style-web.it/sw2015/wp-content/uploads/2014/05/system-1-84.png
Pier2204
22-03-2016, 18:49
Allora devi perdonarmi, ma hai torto. La prima ad uscire con una sorta di modalità tablet con app affiancate è stata Samsung sulla serie Note.
Per il resto capisco il fastidio, ognuno ha sensibilità diverse.
ma il primo Galaxy Note non è uscito nel 2011? ...forse mi sbaglio?
anche perchè le differenze c'erano eccome tra windows 1 e il Macintosh
"Per distribuire la prima versione di Windows, Microsoft ottenne una licenza da Apple con alcune limitazioni."
Dovresti confrontare la versione 2.0 di Windows, è quella che ha portato alla causa legale da parte di Apple. In Windows 1.0, come scritto sopra, MS aveva ottenuto una licenza da parte di Apple che prevedeva limitazioni (nell'utilizzo delle finestre e delle icone).
Poi è ovvio che ci fossero comunque differenze (mica potevano fare una copia perfetta ^^), ma si trattava comunque di un'interfaccia WIMP (Window, Icon, Menu and Pointing device) inventata da Xerox, assolutamente rivoluzionaria rispetto al DOS.
comunque se non lo hai gia' fatto consiglio di vederti "i pirati di silicon valley"
Non l'ho visto, grazie del consiglio, me lo segno :)
ma il primo Galaxy Note non è uscito nel 2011? ...forse mi sbaglio?
È stato mostrato all'IFA di Berlino nel 2011 ed è arrivato in commercio a fine 2011, mentre w8 è arrivato in commercio a ottobre 2012
Pier2204
22-03-2016, 19:27
"Per distribuire la prima versione di Windows, Microsoft ottenne una licenza da Apple con alcune limitazioni."
Dovresti confrontare la versione 2.0 di Windows, è quella che ha portato alla causa legale da parte di Apple. In Windows 1.0, come scritto sopra, MS aveva ottenuto una licenza da parte di Apple che prevedeva limitazioni (nell'utilizzo delle finestre e delle icone).
Poi è ovvio che ci fossero comunque differenze (mica potevano fare una copia perfetta ^^), ma si trattava comunque di un'interfaccia WIMP (Window, Icon, Menu and Pointing device) inventata da Xerox, assolutamente rivoluzionaria rispetto al DOS.
Allora fu una causa di scarso interesse sia da parte di Apple che da parte di Microsoft, per il semplice motivo che in quel periodo quasi tutto il parco circolante di applicazioni girava sotto DOS, e da li a fine anni 80 il DOS ha imperato sia nelle applicazioni professionali che quelle ludiche.
Il primo windows che ebbe un pò di successo fu il 3.1 che comunque aveva l'irrinunciabile prompt del DOS, sotto era DOS e le applicazioni Windows erano in minoranza rispetto al DOS. Apple nel frattempo si era fatta la sua nicchia con i Macintosh e i programmi grafici...diciamo che viaggiavano su binari diversi.
Il colpo mortale arrivò con Windows 95 nel periodo in cui IBM sviluppava OS/2 e Microsoft NT ma ormai gli accordi erano stati presi.
Diciamo che alla fine ha prevalso il peggiore, il che mi ricorda tanto la situazione odierna nel mobile...
Non so dire se sia stata una causa di scarso interesse, ma sicuramente, pur nelle loro prime incarnazioni, Windows, MacOS e AmigaOS (che a mio avviso somigliava a MacOS molto di più di Windows), sono le GUI che hanno portato ai sistemi attuali, rivoluzionando i sistemi a linea di comando ed era chiaro già allora che la linea tracciata portasse ai sistemi del futuro.
Dall'uscita delle prime interfacce WIMP, in una decina di anni (con W95) il DOS (inteso come interfaccia grafica, non come motore del sistema) era ormai tramontato, quindi in un lasso di tempo relativamente breve vista la diffusione del DOS, questo per dire la portata della rivoluzione.
Ma la questione era più che altro per dire che è sempre difficile stabilire "chi copia chi", nel caso specifico le finestre non sono farina del sacco Microsoft, dunque è difficile accusare Google di plagio, indipendentemente dal dispositivo su cui viene portato (che poi è comunque un dispositivo HW con display, sia che si chiami PC o smartphone).
marcoesse
27-03-2016, 15:23
mah per me' da quando ho preso il Suface3 davvero mi si è semplificata molto la vita lavorativa e non
a casa uso surface3
in ufficio uso surface3
dai clienti uso surface3
in giro uso surface3 (Tethering sul lumia 930)
dove mi serve uso mouse
dai clienti lo uso senza tastiera e touch
uso e mi serve excel 2010 full in quanto nel copia commissione excel ci sono macro
mie sckede clienti excel hanno delle macro e mi serve excel full
in azienda stampo e faccio scansioni pdf con la stampante di rete e lo collego ad un monitor esterno da 20"
nel mio utilizzo non mi vengono in mente limiti al mio surface3
622 grammi di comodità assoluta !!!
mai più senza il mio surface3 win 10 nativo
non capisco come si possa essere contrari ad un device di questo genere
completo di tutto boh!!
https://www.youtube.com/watch?v=6RnKs8Gyy9Y&feature=youtu.be
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.