PDA

View Full Version : Frenata automatica d'emergenza, in USA obbligatoria dal 2022


Redazione di Hardware Upg
21-03-2016, 15:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/frenata-automatica-d-emergenza-in-usa-obbligatoria-dal-2022_61676.html

Un accordo tra il Dipartimento dei Trasporti USA e 20 produttori di automobili stabilisce che dal 2022 i sistemi di frenata automatica d'emergenza saranno di serie su tutti i nuovi veicoli

Click sul link per visualizzare la notizia.

bio.hazard
21-03-2016, 15:46
Qui nel paese dei cachi (cit.) un dispositivo del genere reso obbligatorio farebbe una strage, tenuto conto dell'elevatissimo numero di fenomeni che vanno in giro senza la cintura di sicurezza allacciata e magari anche con un bel bambino in braccio.
:D

roccia1234
21-03-2016, 16:03
Qui nel paese dei cachi (cit.) un dispositivo del genere reso obbligatorio farebbe una strage, tenuto conto dell'elevatissimo numero di fenomeni che vanno in giro senza la cintura di sicurezza allacciata e magari anche con un bel bambino in braccio.
:D

Non è per i "fenomeni" che si deve arrestare il progresso ;) .
Un dispositivo simile l'avrei reso obbligatorio da mooolto prima, avrebbe evitato un'infinità di incidenti, più o meno gravi.

E se il ""fenomeno"" senza cintura si fa male o peggio... fatti suoi. Selezione naturale.

Tra l'altro, essendo un dispositivo che interviene in extremis, l'alternativa sarebbe andare addosso a quello che precede...

Notturnia
21-03-2016, 16:40
io lo ho da oltre 100 mila km e .. nonostante qualche falso positivo che ha causato frenate inutili, per il resto sono altro che felice di quante volte mi ha salvato da cretini che si sono immessi in strada senza rispettare le regole della strada o di gente ferma dopo una curva..
per cui ben venga che se anche in europa divenisse obbligatorio..

Braemen
21-03-2016, 19:38
Per i veicoli da 8500 a 1000 libbre l'obbligo scatterà tre anni più tardi, il primo settembre 2025.
Il peso massimo è 10000 libbre (cioè 4535 kg)

marchigiano
21-03-2016, 20:08
be mi pare giusto... i veicoli più pesanti (quindi più pericolosi) li rendi obbligatori dopo... :muro:

spero che venga reso obbligatorio presto anche in europa, ma con sensore di avvicinamento al veicolo che segue altrimenti non ha senso

poi bisognerebbe anche incentivare lo svecchiamento del parco circolante perchè è inutile avere le auto nuove fighissime quando la gente gira con la golf 4... :rolleyes: se non peggio :muro:

con questo sistema magari non si evita la tamponatina che ti rompe il paraurti ma rendi molto meno grave la tamponatona che oltre a sfasciare la macchina ti spacca la schiena...

marchigiano
21-03-2016, 20:10
quante volte mi ha salvato da cretini che si sono immessi in strada senza rispettare le regole della strada.

ecco per questo vorrei diventasse obbligatoria anche una telecamera che riprende poi manda lo spezzone di filmato alle fdo che poi fanno partire la multa, tutto in automatico, anche multa piccola di 30€... ma vedi che poi stanno tutti più attenti?

kamon
21-03-2016, 20:11
Mah.. a dire il vero sono anni che vedo pochissime, ma veramente pochissime persone andare in giro senza cinture...

Zenida
21-03-2016, 20:11
Però mi chiedo... cosa succede se arrivo ad una curva a gomito?
i sensori rilevano come ostacolo il guardrail che mi trovo di fronte (e che ovviamente eviterò con una sterzata quando affronterò la curva)?

Il rischio di questi falsi positivi mi sembra pericoloso, specie come l'esempio sopra se mi fai una frenata in curva

kamon
21-03-2016, 20:12
Qui nel paese dei cachi (cit.) un dispositivo del genere reso obbligatorio farebbe una strage, tenuto conto dell'elevatissimo numero di fenomeni che vanno in giro senza la cintura di sicurezza allacciata e magari anche con un bel bambino in braccio.
:D

Mah... a dire il vero sono anni che vedo pochissime, ma veramente pochissime persone andare in giro senza cinture...
Semmai uno su venti mette la freccia prima di cambiare corsia, quello si.

azi_muth
21-03-2016, 20:15
poi bisognerebbe anche incentivare lo svecchiamento del parco circolante perchè è inutile avere le auto nuove fighissime quando la gente gira con la golf 4... :rolleyes: se non peggio :muro:

Per incentivare lo svecchiamento del parco circolante ci vorrebbero politiche serie sul lavoro...ma non mi sembra che a nessuno freghi nulla...

fankilo
21-03-2016, 20:18
Caspita 2022! E' un bel traguardo.
Considerando i tempi di sviluppo di un veicolo significa cominciare a sviluppare domani mattina.

marchigiano
21-03-2016, 22:57
Però mi chiedo... cosa succede se arrivo ad una curva a gomito?
i sensori rilevano come ostacolo il guardrail che mi trovo di fronte (e che ovviamente eviterò con una sterzata quando affronterò la curva)?

ma scusa la curva a gomito la fai a 200 all'ora? se già stai rallentando per fare la curva il sensore se ne sta buono

Per incentivare lo svecchiamento del parco circolante ci vorrebbero politiche serie sul lavoro...ma non mi sembra che a nessuno freghi nulla...

be invece di regalare soldi a chi compra una inutile auto a metano o elettrica potrebbero darli a chi compra un auto che evita di ferire altre persone...

bio.hazard
22-03-2016, 06:59
Mah... a dire il vero sono anni che vedo pochissime, ma veramente pochissime persone andare in giro senza cinture...


Vivi in un'isola felice (:D) allora, perchè io purtroppo li vedo tutti i santi giorni, specialmente le ritardate con il bambino in braccio, perchè tenerlo in braccio è notoriamente più sicuro che metterelo nel seggiolino...
:mad:

Pino90
22-03-2016, 08:03
L'idea che la mia auto da sola possa fare qualcosa senza che io sia d'accordo mi spaventa un po'. Cioé, fosse tutto automatico e quindi gestisse tutto la macchina sarebbe perfetto, ma così una cosa che entra senza coordinarsi con te che guidi la trovo un po' pericolosa. Poi magari lo provo e mi piace invece...

roccia1234
22-03-2016, 08:09
poi bisognerebbe anche incentivare lo svecchiamento del parco circolante perchè è inutile avere le auto nuove fighissime quando la gente gira con la golf 4... :rolleyes: se non peggio :muro:


È tutta una questione di disponibilità economica... o pensi che chi gira con la panda del 1990 lo faccia per divertimento? (fanclub a parte)

Anche gli incentivi non è che fossero chissà cosa, quando c'erano... comunque quei 7-8-9k € li devi cacciare di tasca tua, e non tutti possono permetterselo.

paulgazza
22-03-2016, 08:23
ma perché la notizia è nel canale apple?

Pier2204
22-03-2016, 08:58
ma scusa la curva a gomito la fai a 200 all'ora? se già stai rallentando per fare la curva il sensore se ne sta buono



be invece di regalare soldi a chi compra una inutile auto a metano o elettrica potrebbero darli a chi compra un auto che evita di ferire altre persone...

Perchè inutile? ..mi sembra che il mercato delle ibride stia crescendo a doppia cifra, il metano è uno dei combustibili meno inquinanti del pianeta, non credo che sia "inutile"

domthewizard
22-03-2016, 09:04
solo a me fa specie che la riforma viene da un paese dove tantissime persone camminano con auto degli anni 30/40/50/60 (anche se restaurate) e dove non gliene frega niente se ti fa costruire un'auto frankenstein che da noi non verrebbe omologata neanche a piangere in cinese mandarino? :asd:



cmq bene così, anzi io renderei obbligatorio anche il cambio automatico/sequenziale, non è possibile che nel 2016 si ha ancora a che fare con 3 pedali e guidare con una mano sola perchè l'altra devi tenerla sul cambio :muro:

Pino90
22-03-2016, 09:25
cmq bene così, anzi io renderei obbligatorio anche il cambio automatico/sequenziale, non è possibile che nel 2016 si ha ancora a che fare con 3 pedali e guidare con una mano sola perchè l'altra devi tenerla sul cambio :muro:

EH? :eek: :eek: :eek:

domthewizard
22-03-2016, 09:27
EH? :eek: :eek: :eek:

non so se sei mai stato a sorrento, ma andarci con la macchina e farsi la strada scavata nella montagna con tutte le curve del caso e cambiare continuamente marcia è molto più comodo e sicuro farla con un'auto con cambio automatico :D

*aLe
22-03-2016, 09:30
ma scusa la curva a gomito la fai a 200 all'ora? se già stai rallentando per fare la curva il sensore se ne sta buonoPenso anche io che sia così.
Anzi, potrebbe salvarti la vita nel caso tu non fossi in grado di affrontare la curva: malore, colpo di sonno (capitato, esperienza bruttissima... Fortunatamente la curva non era a gomito e son riuscito a fermarmi nell'erba), quelchevuoitu.

Pino90
22-03-2016, 09:40
non so se sei mai stato a sorrento, ma andarci con la macchina e farsi la strada scavata nella montagna con tutte le curve del caso e cambiare continuamente marcia è molto più comodo e sicuro farla con un'auto con cambio automatico :D

Vabbè va :confused: :confused: :confused:

roccia1234
22-03-2016, 09:55
cmq bene così, anzi io renderei obbligatorio anche il cambio automatico/sequenziale, non è possibile che nel 2016 si ha ancora a che fare con 3 pedali e guidare con una mano sola perchè l'altra devi tenerla sul cambio :muro:

Guarda che se non riesci a guidare una macchina con cambio manuale, ogni auto ha a listino l'opzione "cambio automatico".

Tra l'altro dove sta scritto che devi guidare con una mano sola? La mano la stacchi (o almeno, dovresti) dal volante solo per quel mezzo secondo necessario a cambiare, eh...

non so se sei mai stato a sorrento, ma andarci con la macchina e farsi la strada scavata nella montagna con tutte le curve del caso e cambiare continuamente marcia è molto più comodo e sicuro farla con un'auto con cambio automatico :D

Abito a meno di 1 ora dall'arco alpino e sono spessissimo in montagna.
Se devi cambiare marcia ogni 2x3 significa che non sai guidare in montagna oppure che hai una macchina sottopotenziata. O entrambe le cose.
Sul fronte sicurezza non cambia un accidente.

Le cose da rendere obbligatorie devono avere a che fare solo con la sicurezza (airbag, abs, esp, ecc ecc), il cambio automatico è un accessorio extra e renderlo obbligatorio sarebbe una gran porcata.

Che poi, ripeto, se non riesci a gestire una leva e un pedale in più o se lo ritieni scomodo per fare qualche tornante, il cambio automatico è a listino su praticamente qualunque vettura.

Mparlav
22-03-2016, 10:25
Sono disponibili sistemi di frenata autonoma d'emergenza già da diverso tempo, ma al solito si è partiti con la fascia alta:
https://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/pneumatici/speciali/frenata-d-emergenza-assistita-un-valore-aggiunto

Molti sistemi di frenata sono predisposti anche per aumentare al 100% la potenza di frenata quando viene riconosciuta una situazione d'emergenza, tipicamente la "velocità" con cui viene premuto il freno.
Questo perchè ci si è accorti da tempo che la pressione esercitata è inferiore a quella che sarebbe necessaria in una situazione d'emergenza.

Mi sembra giusto che si voglia raggiungere una certa standardizzazione sul sistema di frenata.
In ogni caso, molte case automobilistiche sono più avanti, ormai si parla di sistemi di guida autonoma (vedi Mercedes E Drive Pilot).

ziozetti
22-03-2016, 15:06
Abito a meno di 1 ora dall'arco alpino e sono spessissimo in montagna.
Se devi cambiare marcia ogni 2x3 significa che non sai guidare in montagna oppure che hai una macchina sottopotenziata. O entrambe le cose.
Sul fronte sicurezza non cambia un accidente.

Io ho provato due automobili su percorsi di montagna in discesa e ad entrambe preferirei un cambio manuale: la Peugeot 407 con cambio automatico classico con convertitore in discesa mancava in toto di freno motore, la Renault Scenic con doppia frizione è decisamente meglio ma non è comunque abbastanza intelligente da gestire una discesa.
In salita sono entrambe ottime, permettono di non staccare mai le mani dal volante ed hanno sempre la marcia giusta innestata; nel caso servisse basta pigiare di più l'acceleratore e scalano una marcia.

Pino90
22-03-2016, 15:55
Io ho provato due automobili su percorsi di montagna in discesa e ad entrambe preferirei un cambio manuale: la Peugeot 407 con cambio automatico classico con convertitore in discesa mancava in toto di freno motore, la Renault Scenic con doppia frizione è decisamente meglio ma non è comunque abbastanza intelligente da gestire una discesa.
In salita sono entrambe ottime, permettono di non staccare mai le mani dal volante ed hanno sempre la marcia giusta innestata; nel caso servisse basta pigiare di più l'acceleratore e scalano una marcia.

Ma non avevi la modalità "B" sull'automatico? Sarebbe quella per inserire il freno motore, normalmente si trova sotto la "D". (chiedo perché mi sembra strano, le toyota ce l'hanno da 20 anni e non sono macchine lussuose)

ziozetti
22-03-2016, 21:56
Entrambe hanno la "modalità sequenziale" ma il cambio automatico Aisin ha comunque un freno motore limitato nelle discese percorse praticamente senza accelerare.
Molto meglio l'EDC/Getrag doppia frizione.

Zappz
23-03-2016, 06:59
Io ho l'EDC, ma anche nel libretto consigliano in motagna di usarlo in sequenziale per evitare mille cambiate inutili. :)

roccia1234
23-03-2016, 07:08
Io ho provato due automobili su percorsi di montagna in discesa e ad entrambe preferirei un cambio manuale: la Peugeot 407 con cambio automatico classico con convertitore in discesa mancava in toto di freno motore, la Renault Scenic con doppia frizione è decisamente meglio ma non è comunque abbastanza intelligente da gestire una discesa.
In salita sono entrambe ottime, permettono di non staccare mai le mani dal volante ed hanno sempre la marcia giusta innestata; nel caso servisse basta pigiare di più l'acceleratore e scalano una marcia.

Beh, l'assenza totale o quasi di freno motore mi sembra un bel contro per i cambi automatici.
Più di una volta ho visto impediti farsi tutta la discesa con i soli freni lasciandosi dietro una puzza di bruciato allucinante.
Però boh, mi sembra una cosa molto strana che non ci sia la possibilità di abilitare un freno motore manuale...

In salita sarà senz'altro più comodo del manuale... però anche con il manuale basta avere una macchina adeguatamente motorizzata per ridurre notevolmente la necessità di cambiare marcia.

A me pesa molto, molto di più la guida cittadina o farsi una coda con il cambio manuale. Prima seconda stop. Prima stop. Prima seconda terza (miracolo!) stop. Qua sì che l'automatico è una manna...

s12a
23-03-2016, 07:14
Anche gli automatici a convertitore più datati (i tipici con selettore PRND321) dovrebbero avere la possibilità di impedire la selezione delle marce più elevate, neanche con questa funzionalità si risolve il problema in discesa?

ziozetti
23-03-2016, 13:16
Beh, l'assenza totale o quasi di freno motore mi sembra un bel contro per i cambi automatici.

E' un problema di quelli con convertitore di coppia (ZF HP-, Aisin AW-), è spiegato qui il perché: http://www.meccanicaweb.it/Articoli/Tecnica-auto/frizione-lock-up.html
In discesa non ci sono le condizioni perché la frizione di lock-up blocchi il tutto e si perde un po' di freno motore.

Più di una volta ho visto impediti farsi tutta la discesa con i soli freni lasciandosi dietro una puzza di bruciato allucinante.
Però boh, mi sembra una cosa molto strana che non ci sia la possibilità di abilitare un freno motore manuale...

E la maggior parte di questi hanno il cambio manuale e la loro bella frizione! :D
Se scendi con il cambio in D dal passo della Presolana (lato val di Scalve) arrivi al quarto tornante senza freni, con la 407 2.0 HDI scendevo in 3a/2a frenando e scalando solo prima della curva con il motore a 4000 e più giri, con la Scenic 1.5 dCI (minore cilindrata = minore freno motore) scendo allo stesso modo perché il cambio "frena" di più.

In salita sarà senz'altro più comodo del manuale... però anche con il manuale basta avere una macchina adeguatamente motorizzata per ridurre notevolmente la necessità di cambiare marcia.

Un benzina aspirato "piccolo" (Honda Jazz 1.4 di mia moglie) in montagna è un supplizio perché andrebbe scannato a morte, ai bassi regimi non esiste mentre sopra i 3500 si scatena.
Poi un conto è usare l'auto sui tornanti una volta ogni tanto e un'altra vivere in cima al passo dello Stelvio, per quelle poche volte all'anno scanno.

A me pesa molto, molto di più la guida cittadina o farsi una coda con il cambio manuale. Prima seconda stop. Prima stop. Prima seconda terza (miracolo!) stop. Qua sì che l'automatico è una manna...
Mai più senza! :)

Anche gli automatici a convertitore più datati (i tipici con selettore PRND321) dovrebbero avere la possibilità di impedire la selezione delle marce più elevate, neanche con questa funzionalità si risolve il problema in discesa?
Vedi sopra, a parità di rapporto ingranato con il convertitore si perde parte del freno motore perché albero motore e albero di trasmissione non sono legati meccanicamente.

ziozetti
23-03-2016, 13:19
Io ho l'EDC, ma anche nel libretto consigliano in motagna di usarlo in sequenziale per evitare mille cambiate inutili. :)
In salita non ho mai avuto problemi, forse anche perché conosco bene la strada e riesco a "farlo cambiare" al momento giusto.
In discesa non cambierebbe mai... :stordita:

!fazz
23-03-2016, 13:28
L'idea che la mia auto da sola possa fare qualcosa senza che io sia d'accordo mi spaventa un po'. Cioé, fosse tutto automatico e quindi gestisse tutto la macchina sarebbe perfetto, ma così una cosa che entra senza coordinarsi con te che guidi la trovo un po' pericolosa. Poi magari lo provo e mi piace invece...

già attualmente la tua auto fà parecchie cose da sola

rilascia i freni (abs)
decide quanto frenare con ciascuna ruota (ebd)
decide che non stai frenando abbastanza e aumenta la pressione del circuito frenante (aeb)
decide che vuoi partire in salita e tiene frenato le ruote posteriori (hill holder)
decide di azionare un pò i freni per correggere la tua traiettoria (esp)

e tutto questo solamente sull'imipianto frenante :D

comunque ben venga il sistema anticollisione bisogna aspettare un attimo che si abbassino i prezzi dei radar a prezzi consoni all'automotive (ovvero pochi spiccioli) ma sicuramente salveranno parecchie vite

Pino90
23-03-2016, 13:38
già attualmente la tua auto fà parecchie cose da sola

rilascia i freni (abs)
decide quanto frenare con ciascuna ruota (ebd)
decide che non stai frenando abbastanza e aumenta la pressione del circuito frenante (aeb)
decide che vuoi partire in salita e tiene frenato le ruote posteriori (hill holder)
decide di azionare un pò i freni per correggere la tua traiettoria (esp)

e tutto questo solamente sull'imipianto frenante :D

Su questo non c'è dubbio! Ecco non avendolo mai provato vorrei vedere come si comporta in una situazione di pericolo in cui più che frenare conviene evitare l'ostacolo, non sono contro a prescindere!

marchigiano
23-03-2016, 13:55
Perchè inutile? ..mi sembra che il mercato delle ibride stia crescendo a doppia cifra, il metano è uno dei combustibili meno inquinanti del pianeta, non credo che sia "inutile"

il metano è poco inquinante di per se ok, ma sarebbe più conveniente farlo bruciare dalle centrali per ricavarne elettricità e calore piuttosto che comprimerlo a 200bar (i compressori consumano un botto e pure quello è inquinamento), caricarlo in bombole pesantissime che aumentano i consumi dell'auto (e altro inquinamento gratuito) e hanno anche un certo grado di rischio e farlo bruciare in motori a basso rendimento

già non pagano le tasse sul carburante stesso, incentivare pure l'acquisto dell'auto mi sembra eccessivo

idem le ibride che non è affatto vero che consumano meno nella guida normale ancora non ho capito cosa le incentivano a fare se non per soddisfare qualche lobby...


Più di una volta ho visto impediti farsi tutta la discesa con i soli freni lasciandosi dietro una puzza di bruciato allucinante.

vabè allora ho visto pure gente col cambio manuale lasciato in folle e fare tutta la discesa solo di freni... anzi non tutta, diciamo dopo 300mt di dislivello stavano con l'auto infilata nel boschetto esterno al tornantino e col fumo nero dai cerchi :asd: e per fortuna nelle marche abbiamo montagne ridicole rispetto alle alpi...

ziozetti
23-03-2016, 15:36
il metano è poco inquinante di per se ok, ma sarebbe più conveniente farlo bruciare dalle centrali per ricavarne elettricità e calore piuttosto che comprimerlo a 200bar (i compressori consumano un botto e pure quello è inquinamento), caricarlo in bombole pesantissime che aumentano i consumi dell'auto (e altro inquinamento gratuito) e hanno anche un certo grado di rischio e farlo bruciare in motori a basso rendimento

L'infrastruttura del metano per autotrazione è già abbastanza diffusa, inoltre è recentissima l'introduzione sul mercato del metano liquido per mezzi pesanti e del metano gassoso da liquido che dovrebbe limitare i consumi dovuti alla compressione (dovrebbe perché bisognerebbe studiare tutta la filiera dal pozzo al serbatoio dell'auto).
già non pagano le tasse sul carburante stesso, incentivare pure l'acquisto dell'auto mi sembra eccessivo

Non pagano le tasse? Mi sembra che i prezzi per autotrazione e riscaldamento domestico siano simili, appena sotto l'euro.
idem le ibride che non è affatto vero che consumano meno nella guida normale ancora non ho capito cosa le incentivano a fare se non per soddisfare qualche lobby...

Un amico con una Toyota ibrida (non ricordo quale, 1800 benzina comunque) in città viaggia sui 20 km/l, cifre impensabili per altri tipi di automobile.
Ovviamente la "guida normale" per le ibride è l'urbano puro, nell'extraurbano in buon diesel ha consumi simili se non migliori.

Edit: errore mio, il metano al distributore è venduto al kg, via rete Snam è venduto allo Sm3. Devo controllare la conversione.

Nui_Mg
23-03-2016, 15:56
Mah... a dire il vero sono anni che vedo pochissime, ma veramente pochissime persone andare in giro senza cinture...

A Milano è pieno di gente che va in giro senza cinture (almeno la mattina, orario in cui li becco quando vanno a scuola/lavoro, ho poi notato che spesso sono solo "appoggiate", non allacciate), mettiamoci anche che sempre più sono senza assicurazione (fenomeno documentato anche da striscia) e, se vuoi la ciliegina sulla torta, questo governo ha pure depenalizzato il reato di guida senza patente (no patentati e no assicurazione è un binomio che è frequentissimo tra gli immigrati, come dimostrano le numerosissime cronache locali).

Zenida
23-03-2016, 22:36
Non ho mai provato un'auto a frenata automatica, quindi sono scettico sui falsi positivi... però per il 2022 sicuramente avranno migliorato abbastanza da essere sicuri come qualsiasi altro dispositivo di sicurezza.

Per quanto riguarda l'abs e l'antipattinamento invece io (parlo a livello personale) non mi ci trovo molto. Avendo guidato per anni auto senza abs e antipattinamento riesco ad avere la sensibilità per regolare la forza di frenata/accelerata evitando il blocco delle ruote/pattinata.

E mi da fastidio per il fatto che mentre riduco la forza frenante, perchè potrebbero bloccarsi le ruote, nello stesso momento sento che l'abs si aziona per una frazione di secondo facendomi saltare il pedale. Per il resto cmq resta un dispositivo indispensabile sulle auto

marchigiano
24-03-2016, 12:42
mettiamoci anche che sempre più sono senza assicurazione (fenomeno documentato anche da striscia)

ci sono varie app che, inserendo la targa, ti dicono se il veicolo è assicurato o rubato, se trovi qualcuno segnalalo immediatamente (onestamente qui avrò controllato almeno 100 veicoli tutti regolari...)

Avendo guidato per anni auto senza abs e antipattinamento riesco ad avere la sensibilità per regolare la forza di frenata/accelerata evitando il blocco delle ruote/pattinata.

a parte che tu avrai la sensibilità di regolarti fino a che la ruota CON MENO ADERENZA arriva al limite ma le altre 3 avranno ancora un margine che non riesci a sfruttare, mentre l'abs e ripartitore di frenata arrivano al limite di tutte e 4 contemporaneamente e infatti si fermano molto prima

ma il vero vantaggio è in situazioni impreviste in cui tu vai nel pallone perchè non te lo aspetti mentre l'elettronica è sempre pronta e vigile

L'infrastruttura del metano per autotrazione è già abbastanza diffusa, inoltre è recentissima l'introduzione sul mercato del metano liquido per mezzi pesanti e del metano gassoso da liquido che dovrebbe limitare i consumi dovuti alla compressione (dovrebbe perché bisognerebbe studiare tutta la filiera dal pozzo al serbatoio dell'auto).

senza dati non ti so dire niente ma di sicuro anche avere metano liquido a bordo non è che mi fa stare tranquillo :sofico:


Non pagano le tasse? Mi sembra che i prezzi per autotrazione e riscaldamento domestico siano simili, appena sotto l'euro.

certo infatti sul metano da riscaldamento e autotrazione non ci sono accise che dovrebbero pagare i costi delle strade


Un amico con una Toyota ibrida (non ricordo quale, 1800 benzina comunque) in città viaggia sui 20 km/l, cifre impensabili per altri tipi di automobile.
Ovviamente la "guida normale" per le ibride è l'urbano puro, nell'extraurbano in buon diesel ha consumi simili se non migliori.

ma un buon 1600 diesel fa magari 17 che però recupera in extraurbano (che se vai lento come quelli con la prius fai 25) e autostrada... quindi siamo li

ziozetti
24-03-2016, 15:05
Per quanto riguarda l'abs e l'antipattinamento invece io (parlo a livello personale) non mi ci trovo molto. Avendo guidato per anni auto senza abs e antipattinamento riesco ad avere la sensibilità per regolare la forza di frenata/accelerata evitando il blocco delle ruote/pattinata.

E mi da fastidio per il fatto che mentre riduco la forza frenante, perchè potrebbero bloccarsi le ruote, nello stesso momento sento che l'abs si aziona per una frazione di secondo facendomi saltare il pedale. Per il resto cmq resta un dispositivo indispensabile sulle auto

Perdonami ma credo che, ad essere ottimisti, il 5% dei guidatori sia in grado di gestire una frenata meglio dell'elettronica odierna.

In caso di frenata d'emergenza l'unica cosa sensata da fare è pigiare durissimo sul freno e sperare di fermarsi per tempo. È sperare che chi ci segue faccia lo stesso in tempo utile.

roccia1234
24-03-2016, 15:49
E' un problema di quelli con convertitore di coppia (ZF HP-, Aisin AW-), è spiegato qui il perché: http://www.meccanicaweb.it/Articoli/Tecnica-auto/frizione-lock-up.html
In discesa non ci sono le condizioni perché la frizione di lock-up blocchi il tutto e si perde un po' di freno motore.


Grazie per la speigazione :)



E la maggior parte di questi hanno il cambio manuale e la loro bella frizione! :D
Se scendi con il cambio in D dal passo della Presolana (lato val di Scalve) arrivi al quarto tornante senza freni, con la 407 2.0 HDI scendevo in 3a/2a frenando e scalando solo prima della curva con il motore a 4000 e più giri, con la Scenic 1.5 dCI (minore cilindrata = minore freno motore) scendo allo stesso modo perché il cambio "frena" di più.


Ah si si, è proprio a quelli che mi riferivo :D . Cambio manuale in folle (così consumo meno :doh: ) e via di freni :doh: :doh:
Poi per 50 cent risparmiati in benzina, se ne vanno 50 € in pastiglie, ma sono dettagli :read:


Un benzina aspirato "piccolo" (Honda Jazz 1.4 di mia moglie) in montagna è un supplizio perché andrebbe scannato a morte, ai bassi regimi non esiste mentre sopra i 3500 si scatena.
Poi un conto è usare l'auto sui tornanti una volta ogni tanto e un'altra vivere in cima al passo dello Stelvio, per quelle poche volte all'anno scanno.


Per la montagna l'ideale è un motore anche non tanto potente, ma che abbia tanta coppia (rapportata all'auto) disponibile anche in basso.
Ad esempio la mia punto (1.9 jtd 80cv 8v) sale divinamente e riprende senza problemi anche a 1100-1200rpm senza aspettare i comodi della turbina.

Ho provato il 1500 dci sul qashqai (mi pare 100cv) e la differenza è stata notevole: se non lo tieni "allegro" non spinge una sega e costringe a molte più scalate... a meno di premere a fondo e aspettare che raggiunga un regime utile a mandare in pressione la turbina... e poi si sveglia.

Il benzina piccolo aspirato (e tappato da normative euro sticavoli) penso sia tra i peggiori motori da montagna in quanto a comodità :asd: .

Mai più senza! :)
Ah si, se andassi spesso in città o dovessi fare tante code... cambio automatico senza nemmeno pensarci.
Quello che spendi di più in benzina, lo guadagni in sanità mentale.


vabè allora ho visto pure gente col cambio manuale lasciato in folle e fare tutta la discesa solo di freni... anzi non tutta, diciamo dopo 300mt di dislivello stavano con l'auto infilata nel boschetto esterno al tornantino e col fumo nero dai cerchi :asd: e per fortuna nelle marche abbiamo montagne ridicole rispetto alle alpi...

E parlavo proprio di quelli :D .
Cambio manuale -> folle -> addio freni.


Per quanto riguarda l'abs e l'antipattinamento invece io (parlo a livello personale) non mi ci trovo molto. Avendo guidato per anni auto senza abs e antipattinamento riesco ad avere la sensibilità per regolare la forza di frenata/accelerata evitando il blocco delle ruote/pattinata.

E mi da fastidio per il fatto che mentre riduco la forza frenante, perchè potrebbero bloccarsi le ruote, nello stesso momento sento che l'abs si aziona per una frazione di secondo facendomi saltare il pedale. Per il resto cmq resta un dispositivo indispensabile sulle auto

Quello che fai te va bene per le frenate normali, non ho problemi nemmeno io in quel senso.

Ma l'abs è pensato per le frenate d'emergenza, dove vedi l'ostacolo improvviso e ti vuoi/devi fermare il prima possibile.

Senza abs è praticamente impossibile portare la frenata al limite fisico (questo è lo scopo dell'abs) nel momento in cui vedi l'ostacolo improvvisamente davanti a te e pesti sul freno. Non puoi essere certo di avere una freddezza e una capacità simile sempre e comunque.
Bloccano le ruote perfino i piloti esperti in pista, che hanno il vantaggio notevolissimo di sapere in anticipo dove, come e quanto frenare...

Poi l'abs può agire indipendentemente sulle ruote, te col freno agisci su tutte e quattro nella stessa misura. La ruota che per caso capita sul ghiaino inizia a pattinare -> rilasci leggermente il freno -> lo spazio di frenata aumenta a dismisura.


a parte che tu avrai la sensibilità di regolarti fino a che la ruota CON MENO ADERENZA arriva al limite ma le altre 3 avranno ancora un margine che non riesci a sfruttare, mentre l'abs e ripartitore di frenata arrivano al limite di tutte e 4 contemporaneamente e infatti si fermano molto prima

ma il vero vantaggio è in situazioni impreviste in cui tu vai nel pallone perchè non te lo aspetti mentre l'elettronica è sempre pronta e vigile


Quoto



ma un buon 1600 diesel fa magari 17 che però recupera in extraurbano (che se vai lento come quelli con la prius fai 25) e autostrada... quindi siamo li

Dubito fortemente che una qualunque auto "normale" non ibrida e non elettrica (insomma, con il solo motore a combustione interna) faccia i 17 km/l in città...

marchigiano
24-03-2016, 23:39
Ah si si, è proprio a quelli che mi riferivo :D . Cambio manuale in folle (così consumo meno :doh: ) e via di freni :doh: :doh:
Poi per 50 cent risparmiati in benzina, se ne vanno 50 € in pastiglie, ma sono dettagli :read:

in realtà consumerebbero meno con la marcia perchè in rilascio agisce il cut off che chiude gli iniettori, quindi in discesa consumo ZERO, mentre al minimo un 0,5/1 lt/h li consumi...


Dubito fortemente che una qualunque auto "normale" non ibrida e non elettrica (insomma, con il solo motore a combustione interna) faccia i 17 km/l in città...

ma tipo con una c4 o golf o 308 col 1600 versione a basso consumo, se sai guidare, li fai...

e la prius fa 20 in condizioni ottimali, ma già se fa freddo accendi il riscaldamento il motore deve girare e aumentano i consumi... d'estate idem col clima...

ziozetti
25-03-2016, 08:47
questo governo ha pure depenalizzato il reato di guida senza patente (no patentati e no assicurazione è un binomio che è frequentissimo tra gli immigrati, come dimostrano le numerosissime cronache locali).
Il reato di guida senza patente non è più punito penalmente, non si viene più mandati in galera, ma resta punito con sanzione amministrativa e fermo del veicolo.

Non è mai andato nessuno in carcere per guida senza patente, la pena massima era 1 anno; si è cercato di limitare la quantità di (inutili) processi aumentando le sanzioni.

Controlla meglio le fonti, Striscia e le cronache locali non sono sempre oro colato.

ziozetti
25-03-2016, 09:09
senza dati non ti so dire niente ma di sicuro anche avere metano liquido a bordo non è che mi fa stare tranquillo :sofico:
Il metano è sicuramente più pericoloso del gasolio (che non brucia nemmeno buttandoci dentro un cero pasquale!) ma non è poi terribile. Per dire, idrogeno e acetilene sono molto peggio! :stordita:

Praticamente il metano, più correttamente gas naturale, viene estratto e liquefatto, portato in giro per il mondo liquido con le metaniere (https://it.wikipedia.org/wiki/Metaniera) (chiamato in italiano GNL, gas naturale liquido o LNG all'inglese) e stoccato in serbatoi coibentato nei porti come Marsiglia o Barcellona; in Italia siamo idioti e invece di trasportarlo liquido in cisterne (come per azoto, ossigeno e argon) lo si gasifica nei rigassificatori (https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_rigassificatori) e si immette in rete.

L'idea è quella di installare serbatoi criogenici presso distributori di carburante (e presso realtà industriali dove non arriva gas naturale o dove le tubazioni sono di diametro troppo basso o con pressione troppo bassa), pompare il liquido attraverso scambiatori di calore atmosferici (tubi alettati) e stoccare "piccole" quantità di gas a 200 bar per riempire le auto a metano.
Per rendere vantaggioso questo bisognerebbe prima poter trasportare GNL via autocisterna partendo da depositi costieri come quello di La Spezia o Rovigo, ma attualmente ciò è impossibile per legge.

certo infatti sul metano da riscaldamento e autotrazione non ci sono accise che dovrebbero pagare i costi delle strade

La conversione è più o meno 1 m3 = 0,658 kg (poi bisognerebbe vedere se m3, Sm3, Nm3, ci balla un 5-7% comodo).
A casa si paga circa 1 €/Sm3, al distributore viene 1,36 €/Sm3 (0,9 €/kg).

ma un buon 1600 diesel fa magari 17 che però recupera in extraurbano (che se vai lento come quelli con la prius fai 25) e autostrada... quindi siamo li
La mia Scenic con cambio automatico consuma 6.1 l/100 km con percorrenze 50% autostradali 50% urbano, due amici con la stessa auto ma con cambio manuale raccontano di percorrenze molto simili.

Se pensi allo scenario dei pendolari di Milano, hinterland e Brianza vedrai subito che una ibrida permette un risparmio sostanzioso (e un inquinamento minore) rispetto ad un buon turbodiesel.
Chi vive qua in zona e quotidianamente va e torna da Milano e dintorni percorre l'extraurbano a passo d'uomo.
Come ho scritto prima, l'"ambiente naturale" delle ibride è solo la città, lì non hanno rivali e la quantità di Prius taxi ne è la dimostrazione.

Mparlav
25-03-2016, 09:17
Il reato di guida senza patente non è più punito penalmente, non si viene più mandati in galera, ma resta punito con sanzione amministrativa e fermo del veicolo.

Non è mai andato nessuno in carcere per guida senza patente, la pena massima era 1 anno; si è cercato di limitare la quantità di (inutili) processi aumentando le sanzioni.

Controlla meglio le fonti, Striscia e le cronache locali non sono sempre oro colato.

Aggiungo che resta un'aggravante l'assenza di patente (sia se mai conseguita, sia se sospesa/revocata) in caso d'incidente con lesioni o vittime.
Ed è un'aggravante l'assenza di assicurazione.

ziozetti
25-03-2016, 09:21
Grazie per la speigazione :)

:)

Per la montagna l'ideale è un motore anche non tanto potente, ma che abbia tanta coppia (rapportata all'auto) disponibile anche in basso.
Ad esempio la mia punto (1.9 jtd 80cv 8v) sale divinamente e riprende senza problemi anche a 1100-1200rpm senza aspettare i comodi della turbina.

Grazie arca, è la macchina perfetta: poco peso, cilindrata "smodata", 8 valvole che spingono dai bassi regimi! :Prrr:

Ho provato il 1500 dci sul qashqai (mi pare 100cv) e la differenza è stata notevole: se non lo tieni "allegro" non spinge una sega e costringe a molte più scalate... a meno di premere a fondo e aspettare che raggiunga un regime utile a mandare in pressione la turbina... e poi si sveglia.

Concordo, è un motore da extraurbano, dà il meglio dai 50 ai 120 km/h. E' forse troppo piccolo per Scenic e Quashai, il 1.6 sarebbe una scelta migliore ma non c'era con il cambio automatico.

Il benzina piccolo aspirato (e tappato da normative euro sticavoli) penso sia tra i peggiori motori da montagna in quanto a comodità :asd: .

Se poi è un i-VTEC Honda è veramente pessimo visto che spinge (come un dannato) solo a giri molto alti! :muro:

Ah si, se andassi spesso in città o dovessi fare tante code... cambio automatico senza nemmeno pensarci.
Quello che spendi di più in benzina, lo guadagni in sanità mentale.

Con i cambi robotizzati moderni il consumo è molto simile a quello del manuale, per quanto mi riguarda comunque limitare lo stress nella guida non ha prezzo!

Pino90
25-03-2016, 09:54
La mia Scenic con cambio automatico consuma 6.1 l/100 km con percorrenze 50% autostradali 50% urbano, due amici con la stessa auto ma con cambio manuale raccontano di percorrenze molto simili.

Se pensi allo scenario dei pendolari di Milano, hinterland e Brianza vedrai subito che una ibrida permette un risparmio sostanzioso (e un inquinamento minore) rispetto ad un buon turbodiesel.
Chi vive qua in zona e quotidianamente va e torna da Milano e dintorni percorre l'extraurbano a passo d'uomo.
Come ho scritto prima, l'"ambiente naturale" delle ibride è solo la città, lì non hanno rivali e la quantità di Prius taxi ne è la dimostrazione.

I miei hanno una yaris ibrida, è vero che in superstrada o autostrada consuma come una macchina normale, ma in città non consuma niente. Siamo sui ca. 3l/100km secondo il computer di bordo.

Nui_Mg
25-03-2016, 12:10
Controlla meglio le fonti
Le fonti sono esatte perché resta quello che è, ora stanno levando pure la parvenza di stato normale. Ovvio che non sia mai andato nessuno in galera per una roba del genere visto che non ci finisce nemmeno (i "giudici" usano il "disagio sociale") chi entra in casa tua (ovviamente quando non ci sei), ci sta pure una settimana usando/mangiando tutto quello che trova.

Onestamente, assassini in libertà o con pene ridicole (solo l'ultima, il rumeno irregolare, ma va?, che ha preso a martellate sulla testa una ragazza sul treno per rubarle 15 euro, in carcere ma non con l'accusa di tentato omicidio: facciamo una scommessa su quanto starà in galera effettiva tra eventuale rito abbreviato, quindi già un terzo della pena scontata, sconto per buona condotta e misure alternative alla detenzione?) sono da anni all'ordine del giorno, mai pensato che la guida senza patente prevedesse il carcere effettivamente, ma come sempre solo su carta. Le assicurazioni da verificare con l'app del cell? Non so dove vivete, ma qui nel veneto gli irregolari sono tantissimi, molti con già in mano più fogli di via (espulsione, poi mai attuata) e soprattutto con documenti basici (generalità e domiciliazione) falsi.


Aspè, facciamo un brevissimo frullato e mettiamoci la saggia proposta di D'Alema di dare l'8 per mille per finanziare la costruzione di moschee in Italia e la gran saggia della Boldrini con la "perla": estratto video che all'incirca parte dal tempo 1h:19':37" del seguente video: https://www.youtube.com/watch?v=4aWW59pc5pE

Incredibile che l'italiano sia ancora così credulone e stupido, cazzo se si merita quello che ha e soprattutto che verrà...

adapter
25-03-2016, 12:43
Perdonami ma credo che, ad essere ottimisti, il 5% dei guidatori sia in grado di gestire una frenata meglio dell'elettronica odierna.

In caso di frenata d'emergenza l'unica cosa sensata da fare è pigiare durissimo sul freno e sperare di fermarsi per tempo. È sperare che chi ci segue faccia lo stesso in tempo utile.

Direi che sei stato anche largo!
Senza ABS, è sufficiente che ti attraversa la strada all'improvviso un bambino che di riflesso anche il miglior pilota al mondo bloccherebbe le ruote percorrendo più metri rispetto a quelli che ti farebbe percorrere la frenata assistita.
ABS, EDB, frizzi e lazzi sono delle belle invenzioni altroché. Gli incidenti gravi sono diminuiti anche grazie a questi sistemi.

roccia1234
25-03-2016, 13:43
in realtà consumerebbero meno con la marcia perchè in rilascio agisce il cut off che chiude gli iniettori, quindi in discesa consumo ZERO, mentre al minimo un 0,5/1 lt/h li consumi...


Lo so io, lo sai te... ma hai idea di quanti non sappiano nemmeno che esiste il cut off? O che, in generale, usano la macchina come se fosse un tostapane on/off?


ma tipo con una c4 o golf o 308 col 1600 versione a basso consumo, se sai guidare, li fai...

e la prius fa 20 in condizioni ottimali, ma già se fa freddo accendi il riscaldamento il motore deve girare e aumentano i consumi... d'estate idem col clima...

Si? Ma con guida nonno? Mi sembrano assai ottimistici per la città...

:)

Grazie arca, è la macchina perfetta: poco peso, cilindrata "smodata", 8 valvole che spingono dai bassi regimi! :Prrr:

Ah si, in montagna (ma non solo) è davvero una pacchia.
Peccato che tra il blocco ai diesel euro 2 in lombardia, il fatto che abbia 326K km e 16 anni e che abbia bisogno di un po' di manutenzione ordinaria, il fatto che abbia qualche acciacco (solo ed esclusivamente elettronica/impianto elettrico. La meccanica non ha mai dato alcun problema)... tra non molto la cambieremo :cry: .

Peccato che non facciano più motori del genere. Odio con tutto me stesso il downsizing che va tanto di moda oggigiorno.


Concordo, è un motore da extraurbano, dà il meglio dai 50 ai 120 km/h. E' forse troppo piccolo per Scenic e Quashai, il 1.6 sarebbe una scelta migliore ma non c'era con il cambio automatico.


Concordo, sottodimensionato per spostare tutta quella massa e troppo dipendente dalla turbina, come moltissimi motori odierni.
A prescindere dalla potenza massima espressa, una cubatura maggiore è, per me, sempre preferibile. Specie sui diesel.


Se poi è un i-VTEC Honda è veramente pessimo visto che spinge (come un dannato) solo a giri molto alti! :muro:

Beh, è fatto per spingere bene in alto... ma è strano che abbiano tralasciato i regimi bassi e medi, che sono quelli a cui un'auto normale viene usata per la stragrande maggioranza del tempo.


Con i cambi robotizzati moderni il consumo è molto simile a quello del manuale, per quanto mi riguarda comunque limitare lo stress nella guida non ha prezzo!

Buono a sapersi :) .
L'importante è che cambino marcia rapidamente. Non prentedo una F1 o supersportiva, ma ho una pessima esperieza di guida sulla opel corsa di un'amica, che tra una marcia e l'altra spesso fa passare 2-3-4 secondi d'orologio, passando da spinge -> vuoto di 2-3-4 secondi -> torna a spingere.
Veramente uno schifo.

ziozetti
25-03-2016, 15:44
-cut-
Non andava nessuno in galera per guida senza patente perché la pena veniva sospesa con la condizionale essendo di un solo anno.

Per il resto conosco il tuo pensiero così come conosco il tuo modus operandi: entri con un pretesto nella discussione poi incominci a spalare merda su Italia/immigrazione/governo.
Non concordo su nessuno dei due oltre al fatto che sei off topic più ancora di quanto lo siano le discussioni su carburanti e cambio automatico.

Zappz
25-03-2016, 15:58
Buono a sapersi :) .
L'importante è che cambino marcia rapidamente. Non prentedo una F1 o supersportiva, ma ho una pessima esperieza di guida sulla opel corsa di un'amica, che tra una marcia e l'altra spesso fa passare 2-3-4 secondi d'orologio, passando da spinge -> vuoto di 2-3-4 secondi -> torna a spingere.
Veramente uno schifo.

Io ho l'EDC nella Clio trophy ed e' veramente molto rapido! All'inizio ero contrario al cambio automatico, ma non ora non tornerei piu' indietro.

Cmq quoto tutti quelli che dicono che l'abs sia indispensabile e condivido anche la frenata automatica, uno puo' essere bravo ed esperto, ma ci sara' sempre la volta che capita l'imprevisto ed in quel caso avere piu' controlli possibili e' sempre meglio.

Nui_Mg
25-03-2016, 16:00
Non andava nessuno in galera per guida senza patente perché la pena veniva sospesa con la condizionale essendo di un solo anno.
E allora che ce la mettono a fare di un anno o anche di alcuni mesi di detenzione (di altri reati) se poi non viene mai attuata realmente? Come al solito per far credere una cosa quando invece è nella realtà tutta un'altra.

Lo sai che i giudici liberano pure gli scafisti e che i controlli sono quasi inesistenti, vero? Parola di dirigente di Polizia che svela come stanno realmente le cose: "Ieri sbarcati 700 profughi in Sardegna. Prese le impronte solo a 9, gli altri si sono RIFIUTATI. E il giudice stamattina ha LIBERATO i 3 scafisti arrestati". Se non mi credi posto direttamente il link video (dalla trasmissione su raidue di ieri) delle dichiarazioni.

Per il resto conosco il tuo pensiero
Pure io conosco il tuo pensiero e so che sei senza speranza (e l'Italia è ridotta in tal modo per colpa di persone come te), tu difenderesti anche se la realtà te la mettessero sotto il naso (come hai fatto in altre occasioni), saresti anche capace di negare ciò di cui ho parlato in un altro thread a proposito di alcune situazioni a Milano, all'atto solo di facciata, che ho osservato di persona (e che chiunque può aver osservato se fatto il mio stesso tragitto) dopo il post attentato a Bruxelles.

Hai oggettiva ragione solo su una cosa, il mio totale off-topic.

Marko#88
25-03-2016, 16:08
be invece di regalare soldi a chi compra una inutile auto a metano o elettrica potrebbero darli a chi compra un auto che evita di ferire altre persone...

La gente preferisce spendere per una macchina che consuma poco che per una che frena da sola. Non esiste neanche la discussione :asd:

cmq bene così, anzi io renderei obbligatorio anche il cambio automatico/sequenziale, non è possibile che nel 2016 si ha ancora a che fare con 3 pedali e guidare con una mano sola perchè l'altra devi tenerla sul cambio :muro:

Vivo col cambio automatico felicemente ma non avrebbe senso renderlo obbligatorio :asd:

Anche gli automatici a convertitore più datati (i tipici con selettore PRND321) dovrebbero avere la possibilità di impedire la selezione delle marce più elevate, neanche con questa funzionalità si risolve il problema in discesa?

Auto automatica da una ventina di quintali e marce moooolto lunghe (prima da quasi 80 orari). In discesa anche se blocco in prima va giù come un treno :asd:

ziozetti
25-03-2016, 22:40
E allora che ce la mettono a fare di un anno o anche di alcuni mesi di detenzione (di altri reati) se poi non viene mai attuata realmente? Come al solito per far credere una cosa quando invece è nella realtà tutta un'altra.
...

Semplicemente perché diverse condanne si possono sommare e il totale può superare il limite per il quale è prevista la condizionale.

Per il resto ti ringrazio, da quando ha chiuso Storia, politica e attualità nessuno mi aveva più accusato di essere, insieme ai miei sodali, la rovina dell'Italia e del mondo intero.
Queste tue parole mi hanno fatto tornare giovane.

ziozetti
25-03-2016, 22:57
Beh, è fatto per spingere bene in alto... ma è strano che abbiano tralasciato i regimi bassi e medi, che sono quelli a cui un'auto normale viene usata per la stragrande maggioranza del tempo.

In realtà in pianura funziona benissimo ed è anche elastico, io di solito mi dimentico di cambiare e viaggio in città in 3a o 4a... :fagiano:

Buono a sapersi :) .
L'importante è che cambino marcia rapidamente. Non prentedo una F1 o supersportiva, ma ho una pessima esperieza di guida sulla opel corsa di un'amica, che tra una marcia e l'altra spesso fa passare 2-3-4 secondi d'orologio, passando da spinge -> vuoto di 2-3-4 secondi -> torna a spingere.
Veramente uno schifo.
Il cambio Renault è prodotto da Getrag, una delle principali produttrici di cambi e che ha equipaggiato, fra le altre, la Ferrari California. Mica cotica.
La cambiata è veloce anche sulla Scenic, è un po' ruvido alle basse velocità ma comunque è più che confortevole.
I cambi robotizzati di qualche anno fa non erano un granché, lenti a cambiare e con un sacco di "vuoto" fra una marcia e l'altra; ti consiglio comunque di provare il modello preciso, ogni modello ha uno specifica taratura dell'elettronica che cambia totalmente il comportamento.

Nui_Mg
26-03-2016, 12:11
Per il resto ti ringrazio,
Prego, è stato un piacere e... la mia non era un'accusa, ma un oggettivo dato di fatto visto che le mie non erano opinioni ma fatti verificabili da chiunque abbia voglia tempo.
Inoltre tu sei solo tra i tanti visto che ci sono pure persone che per ideologie a cui erano e sono aggrappati (complici magari credenze tramandate dai parenti) si rifiutano di accettare la realtà dei fatti ma preferiscono crearsene una loro oggettivamente inesistente, ci sono poi gli intellettualmente disonesti, poi quelli che hanno interessi diretti o indiretti nel negare certe situazioni, ecc.. E' tutta 'sta gente che contribuisce a tenere in piedi l'attuale fogna e ti assicuro che siamo solo all'inizio visto che non vedo alcun segno di svegliezza.

Sebbene io sia più orientato verso certe idee, non nego in alcun modo tutte le porcherie che ho visto e che continuo a vedere (anzi, sempre di più, a dirla tutta), da qualsiasi angolazione provengano.

Quando nei miei viaggi quotidiani assisto a vere prese per il culo che noti perfino subito, nell'immediato, negare mi farebbe sentire un vero coglione o, civicamente parlando, un cittadino ameba totalmente inutile.

Nui_Mg
26-03-2016, 12:14
Semplicemente perché diverse condanne si possono sommare e il totale può superare il limite per il quale è prevista la condizionale.
Vuoi che vada a pescare dalla cronaca locale (eventualmente apro un nuovo thread) vari casi REALI dove questo tuo discorso non viene nemmeno preso in considerazione e che, come ti ho già ripetuto tante volte, rimane solo teoria dimostrando che la legge in italia è una barzelletta soggetta a miliardi di interpretazioni di comodo/convenienza?

ziozetti
31-03-2016, 14:54
...
Pensavi di averci capito qualcosa?
E allora eccoti un cambio doppia frizione con convertitore di coppia!!! :D
http://www.autopareri.com/forums/topic/55037-honda-automatico-8-rapporti-doppia-frizione-con-convertitore-di-coppia

ziozetti
31-03-2016, 15:12
E invece per chi pensa che l'italico popolo indossi la cintura di sicurezza, ecco una testimonianza che gli italici (italicissimi!) danno della propria idiozia:
http://www.amazon.it/product-reviews/B00J7ORJNQ/ref=dp_db_cm_cr_acr_txt?ie=UTF8&showViewpoints=1
Rischiano la faccia e la vita pur di eliminare "quel fastioso bip bip" delle cinture slacciate.

roccia1234
31-03-2016, 15:18
E invece per chi pensa che l'italico popolo indossi la cintura di sicurezza, ecco una testimonianza che gli italici (italicissimi!) danno della propria idiozia:
http://www.amazon.it/product-reviews/B00J7ORJNQ/ref=dp_db_cm_cr_acr_txt?ie=UTF8&showViewpoints=1
Rischiano la faccia e la vita pur di eliminare "quel fastioso bip bip" delle cinture slacciate.

Fattacci loro, la selezione naturale farà il suo corso...

È solo questione di abitudine. Io personalmente non riesco proprio a stare in macchina senza cintura, sento proprio che mi manca un pezzo.

Marko#88
31-03-2016, 15:27
Fattacci loro, la selezione naturale farà il suo corso...

È solo questione di abitudine. Io personalmente non riesco proprio a stare in macchina senza cintura, sento proprio che mi manca un pezzo.

Idem. Giro la chiave nella prima posizione, mi metto la cintura e metto in moto.
Senza cintura mi sento nudo :asd: