View Full Version : risoluzione dello schermo touch raspberry
Edward_black
21-03-2016, 11:19
Salve tutti ho un piccolo problema.
Mi sono comprato lo schermo touch 3.2 TFT da collegare ai pin GPIO della raspberry pi B+.
Ho installato il sistema operativo modificato apposta per lo schermo, però non riesco a trovare la configurazione per risoluzione dello schermo.
Alcuni comandi sono al di fuori dello schermo che porta quindi più di tanto non riesco a fare niente. qualcuno sa dirmi i comandi per configurare lo schermo.
Grazie infinite:help: :help:
se ho capito bene:
xrandr (visualizzi i possibili valori)
xrandr -s ...x... (imposti la risoluzione scelta)
Edward_black
25-03-2016, 17:37
ho provato eseguire il comando come mi hai consigliato mi dava come commando non trovato.
Ho con il commando xrandr -o mi dava la risoluzione 320 minima e 320 max non posso farlo cambiare.
neache con superoot
xrandr ha anche un front-end che si chiama arandr e permette di modificare la risoluzione usando un'interfaccia grafica.
Se non è installato, in una distro debian o sua derivata puoi installarlo da linea di comando con il comando
sudo apt-get install arandr
Tieni conto però che, su uno schermo da 3,2, pollici una risoluzione troppo elevata ti farà diventare l'uso dell'interfaccia difficoltoso.
Edit: apt-get gestisce anche le dipendenze, quindi se xrandr non è installato, andando ad installare il package arandr, viene installato anche xrandr
ho provato eseguire il comando come mi hai consigliato mi dava come commando non trovato.
Ho con il commando xrandr -o mi dava la risoluzione 320 minima e 320 max non posso farlo cambiare.
neache con superoot
non ho capito...
o "xrandr" c'e' o non c'e' !
p.s.
nei sistemi normali la configurazione di Xorg e' in:
/etc/X11/xorg.conf
Edward_black
19-06-2016, 17:44
non ho capito...
o "xrandr" c'e' o non c'e' !
p.s.
nei sistemi normali la configurazione di Xorg e' in:
/etc/X11/xorg.conf
scusate per lunga assenza ero via per lavoro quindi avevo poco tempo a disposizione.
Il commando "Xrandr" c'è. però cambiando la risoluzione, lo schermo non riesce sopportarlo quindi lo vedo disturbato.
quindi mi tocca collegare o una tv o un monitor...
con xrandr puoi gestire anche il "refresh rate"
tipo: http://askubuntu.com/questions/59621/how-to-change-the-monitors-refresh-rate
p.s.
ma dato che e' un hardware particolare forse trovi info su forum specializzati
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.