PDA

View Full Version : Consigli distribuzione Red Hat Linux


arcinas
21-03-2016, 09:18
Salve a tutti.

Vorrei chiedere se esiste una distribuzione Red Hat Linux gratuita, non però di quelle derivate (CentOS, Fedora, ...).
Ma se esistono distribuzioni Red Hat originali gratuite.

Non ho mai capito se Red Hat è una distro free o meno.

Grazie.
:)

RAEL70
21-03-2016, 09:40
RHEL è LA distro, per eccellenza, del mondo Linux ed è assolutamente NON Free.

Vorrei capire come mai hai necessità di questa distro?

arcinas
21-03-2016, 09:47
RHEL è LA distro, per eccellenza, del mondo Linux ed è assolutamente NON Free.

Vorrei capire come mai hai necessità di questa distro?

Ciao, grazie anzitutto della risposta.
:)

So che esistono delle distro derivate da Red Hat gratuite, tipo CentOS e Fedora.

Ma allo stesso tempo ho sentito che è possibile scaricare direttamente Red Hat gratis, ma senza che vi sia il supporto.

Vorrei utilizzare direttamente la distro Red Hat in quanto vorrei utilizzare il tool "Piranha", anche se non ho ancora capito esattamente di che tool si tratti.

arcinas
21-03-2016, 10:03
Chiedo scusa, sono nuovo nel mondo linux.

Ho notato che RHEL richiede eventuale registrazione sul sito.

E' possibile dunque utilizzare una distro derivata?

RAEL70
21-03-2016, 10:05
Mah, non sono al corrente di una RHEL gratuita (Fedora esclusa) quindi non sono in grado di risponderti.

Piranha è un software (http://www.linuxvirtualserver.org/docs/ha/piranha.html) che ti consente d'implementare un LVS (Linux Virtual Server) ed è già presente in RHEL.

RAEL70
21-03-2016, 10:05
E' possibile dunque utilizzare una distro derivata?
Puoi usare Fedora.

arcinas
21-03-2016, 10:07
Mah, non sono al corrente di una RHEL gratuita (Fedora esclusa) quindi non sono in grado di risponderti.

Piranha è un software (http://www.linuxvirtualserver.org/docs/ha/piranha.html) che ti consente d'implementare un LVS (Linux Virtual Server) ed è già presente in RHEL.

Grazie.
:)

Quindi Piranha è già presente quindi di default nei pacchetti di installazione di RHEL?

E' possibile utilizzare Piranha anche con le distro derivate, tipo Fedora?

arcinas
21-03-2016, 10:12
Puoi usare Fedora.

Ok, ma con la distro Fedora, il tool Piranha va installato a parte?
Devo ben capire ancora cosa sia esattamente Piranha.

RAEL70
21-03-2016, 10:15
Piranha si trova in CentOS oltre che nella RHEL (https://access.redhat.com/documentation/en-US/Red_Hat_Enterprise_Linux/2.1/html/AS_Install_Guide/s1-lvs-piranha-service.html) ma potresti provare ad installarla in altre distro.

Scusami ma che distro usi abitualmente e come mai sei interessato alla RHEL?

arcinas
21-03-2016, 10:20
Piranha si trova in CentOS oltre che nella RHEL (https://access.redhat.com/documentation/en-US/Red_Hat_Enterprise_Linux/2.1/html/AS_Install_Guide/s1-lvs-piranha-service.html) ma potresti provare ad installarla in altre distro.

Scusami ma che distro usi abitualmente e come mai sei interessato alla RHEL?

A dire la verità ho provato diverse distro linux, ma quella che utilizzo maggiormente e abitualmente è Ubuntu.

Ho trovato una guida di Piranha per Red Hat:

https://access.redhat.com/documentation/it-IT/Red_Hat_Enterprise_Linux/6/pdf/Virtual_Server_Administration/Red_Hat_Enterprise_Linux-6-Virtual_Server_Administration-it-IT.pdf

Ecco perchè ero interessato direttamente alla distro RHEL originale.

Cosa mi consigli?

arcinas
21-03-2016, 10:33
A dire la verità vorrei installare una distro linux su macchina virtuale (installando la iso su VMware Player) e utilizzare questo tool Piranha.

arcinas
21-03-2016, 11:35
Ho scaricato la distro CentOS 6.7 i386.
Ho installato la iso DVD1 su macchina virtuale WMware Player.

Ma perchè ci sono due iso: DVD1 e DVD2?

Se volessi installare anche la iso DVD2, come faccio?

Grazie.
:)

RAEL70
21-03-2016, 11:54
A dire la verità vorrei installare una distro linux su macchina virtuale (installando la iso su VMware Player) e utilizzare questo tool Piranha.
D'accordo ma non ho capito a cosa possa servirti Piranha?:)

RAEL70
21-03-2016, 11:54
Ho scaricato la distro CentOS 6.7 i386.
Ho installato la iso DVD1 su macchina virtuale WMware Player.

Ma perchè ci sono due iso: DVD1 e DVD2?

Se volessi installare anche la iso DVD2, come faccio?

Grazie.
:)

La ISO di CentOS dovrebbe essere scaricata da qui (http://mi.mirror.garr.it/mirrors/CentOS/7/isos/x86_64/CentOS-7-x86_64-Everything-1511.iso).

arcinas
21-03-2016, 11:57
D'accordo ma non ho capito a cosa possa servirti Piranha?:)

Volevo studiare questo tool e fare delle prove di utilizzo da macchina virtuale.
Per mia curiosità e motivi di studio.

RAEL70
21-03-2016, 11:58
Volevo studiare questo tool e fare delle prove di utilizzo da macchina virtuale.
Per mia curiosità e motivi di studio.
Ok.

arcinas
21-03-2016, 11:58
La ISO di CentOS dovrebbe essere scaricata da qui (http://mi.mirror.garr.it/mirrors/CentOS/7/isos/x86_64/CentOS-7-x86_64-Everything-1511.iso).

A proposito di questo avevo un dubbio.

Io ho un sistema operativo Windows Xp Professional a 32 bit.

Ma su macchina virtuale WMware Player posso installare anche la versione CentOS 7 a 64 bit che mi hai linkato, o sono costretto ad utilizzare CentOS a 32 bit?

arcinas
21-03-2016, 12:07
Io attualmente ho installato la CentOS 6.7 i386.

http://centos.fastbull.org/centos/6.7/isos/i386/

nello specifico:
CentOS-6.7-i386-bin-DVD1.iso

RAEL70
21-03-2016, 12:42
A proposito di questo avevo un dubbio.

Io ho un sistema operativo Windows Xp Professional a 32 bit.

Ma su macchina virtuale WMware Player posso installare anche la versione CentOS 7 a 64 bit che mi hai linkato, o sono costretto ad utilizzare CentOS a 32 bit?

La tua cpu supporta VT?

arcinas
21-03-2016, 12:47
La tua cpu supporta VT?

Scusami, non ho capito la domanda.
:D

Cosa si intende per VT?

arcinas
21-03-2016, 12:55
Il processore comunque è il seguente:

Intel® Core™2 Quad Processor Q6600 @ 2.40 GHz

arcinas
21-03-2016, 13:02
In ogni caso sul link:

http://ark.intel.com/it/products/29765/Intel-Core2-Quad-Processor-Q6600-8M-Cache-2_40-GHz-1066-MHz-FSB

c'è scritto:
Intel® Virtualization Technology - Yes

Non so se si intendeva quello...

RAEL70
21-03-2016, 14:17
Si, intendevo proprio quello.

Se il processore implementa la VT non dovresti avere problemi ad usare un guest a 64 bit su un host a 32.

arcinas
21-03-2016, 14:27
Si, intendevo proprio quello.

Se il processore implementa la VT non dovresti avere problemi ad usare un guest a 64 bit su un host a 32.

Ho scaricato CentOS-7-x86_64-Everything-1511.iso e ho creato macchina virtuale su VMware Player.

Quando però avvio la macchina virtuale, appare questa schermata:

http://ultraimg.com/image/yYss

A quel punto attendo che il sistema e l'installazione parta automaticamente, ma poi appare una schermata nera e non succede nulla.

RAEL70
21-03-2016, 14:29
Non vorrei che Xp sia causa di questi problemi.

Hai la possibilità di usare Seven?

arcinas
21-03-2016, 14:31
Non vorrei che Xp sia causa di questi problemi.

Hai la possibilità di usare Seven?

Attualmente no.
Perchè Xp potrebbe causare questi problemi?

Se proprio il CentOS 7 a 64 bit non parte, posso utilizzare la distro CentOS 6.7 a 32 bit?

RAEL70
21-03-2016, 14:32
Attualmente no.
Perchè Xp potrebbe causare questi problemi?

Se proprio il CentOS 7 a 64 bit non parte, posso utilizzare la distro CentOS 6.7 a 32 bit?
Si certo, io do sempre per scontato di usare le versioni a 64 bit ma puoi provare anche quella a 32 e vedere come si comporta la macchina.

arcinas
21-03-2016, 14:35
Si certo, io do sempre per scontato di usare le versioni a 64 bit ma puoi provare anche quella a 32 e vedere come si comporta la macchina.

Peccato che non parte la versione a 64 bit.

Per la versione CentOS 6.7 a 32 bit (i386) ho visto che ci sono due iso:
DVD1 e DVD2.

http://mirror.crazynetwork.it/centos/6.7/isos/i386/

Non c'è una versione everything per la CentOS 6.7?

Io avevo installato in precedenza la iso DVD1.
Ma come posso installare anche poi il DVD2 ed è necessario installare anche il DVD2?

RAEL70
21-03-2016, 14:46
Non uso CentOS da parecchio tempo quindi non so risponderti.

Ma poi, pensandoci bene, credo che tu abbia scaricato la versione che incorpora sia la 32 che la 64 bit.

arcinas
21-03-2016, 14:52
Non uso CentOS da parecchio tempo quindi non so risponderti.

Ma poi, pensandoci bene, credo che tu abbia scaricato la versione che incorpora sia la 32 che la 64 bit.

Va bene.
;)

Ho riprovato ad reinstallare la iso CentOS 7 64 bit su macchina virtuale, specificando nelle impostazioni di VMware Player che trattasi di versione CentOS a 64 bit.

Dopo aver avviato la macchina virtuale, appare questa finestra di errore:

http://ultraimg.com/image/ynHi

Non saprei...

RAEL70
21-03-2016, 14:54
Da quello che leggo semplicemente non hai abilitato, nel BIOS della tua scheda madre, l'Intel VT.
Abilitalo!

arcinas
21-03-2016, 15:12
Da quello che leggo semplicemente non hai abilitato, nel BIOS della tua scheda madre, l'Intel VT.
Abilitalo!

Ho scaricato l'Intel(R) Processor Identification Utility,
per verificare e avere conferma se il processore supporta la Virtualization Technology.

Ecco il risultato:

http://ultraimg.com/image/yn3q

Ho dei timori però ad eseguire modifiche sul BIOS,
abilitando l'Intel VT.
E' un'operazione sicura e senza rischi?

Il sistema resta comunque a 32 bit e l'unica cosa che viene abilitata è l'installazione di macchine virtuali a 64 bit sul sistema a 32 bit?

Grazie.
:)

RAEL70
21-03-2016, 15:18
Abilitando l'Intel VT nel BIOS non pregiudichi in alcun modo la stabilità del sistema. Il VT serve solo in ambito virtualizzazione e rimane inattivo quando non si utilizza nessuna VM.
Procedi tranquillo.:)

arcinas
21-03-2016, 15:30
Abilitando l'Intel VT nel BIOS non pregiudichi in alcun modo la stabilità del sistema. Il VT serve solo in ambito virtualizzazione e rimane inattivo quando non si utilizza nessuna VM.
Procedi tranquillo.:)

Va bene.
;)

Quindi facendo questa modifica, posso poi eseguire macchine virtuali a 64 bit sul mio sistema Xp a 32 bit?

Come faccio a sapere qual è l'opzione Intel VT da avviare all'interno del BIOS, ovvero quale voce modificare?

RAEL70
21-03-2016, 15:32
C'è solo una voce (Intel VT): abilita SI/NO.

Semplice. :)

arcinas
21-03-2016, 16:06
C'è solo una voce (Intel VT): abilita SI/NO.

Semplice. :)

Ti ringrazio.
;)

Ho abilitato la voce "Virtualization Technology" direttamente dal BIOS e adesso è partita l'installazione della macchina virtuale CentOS a 64 bit sul sistema fisico, reale, Windows Xp a 32 bit.
:)

In pratica il CentOS 7 64 bit, prima dell'installazione, esegue un "check".
http://ultraimg.com/image/ynXj

E' sufficiente 1 Giga di RAM dedicata alla macchina virtuale dalle impostazioni di VMware Player? O devo impostare un valore superiore?

Grazie tante.
:)

RAEL70
21-03-2016, 16:13
E' sufficiente 1 Giga di RAM dedicata alla macchina virtuale dalle impostazioni di VMware Player? O devo impostare un valore superiore?

Grazie tante.
:)
Dipende tutto da quanta ram hai. Solitamente con 4 Gb di Ram puoi arrivare massimo ad 1 Gb di ram virtuale mentre se hai 8 Gb di Ram fisica puoi anche stabilire un quantitativo superiore per la ram virtuale.

Figurati, se posso essere d'aiuto non mi tiro indietro. :cincin:

arcinas
21-03-2016, 16:26
Dipende tutto da quanta ram hai. Solitamente con 4 Gb di Ram puoi arrivare massimo ad 1 Gb di ram virtuale mentre se hai 8 Gb di Ram fisica puoi anche stabilire un quantitativo superiore per la ram virtuale.

Figurati, se posso essere d'aiuto non mi tiro indietro. :cincin:

Grazie.
;)

Nelle proprietà di sistema c'è scritto che la RAM fisica è di 3,25 GB.
Forse non è molta, non lo so.

Attualmente ho lasciato il valore di default 1 GB di RAM virtuale dedicata alla macchina virtuale CentOS 7 64 bit.

Per quanto riguarda il tool Piranha, questo è già installato nel sistema CentOS oppure è presente nei repository ma va installato a parte?

RAEL70
21-03-2016, 16:28
Con 3,5 Gb di Ram fisica vanno bene 1 Gb di virtuale.

Per Piranha credo che vada installato a parte.

arcinas
21-03-2016, 16:32
Con 3,5 Gb di Ram fisica vanno bene 1 Gb di virtuale.

Per Piranha credo che vada installato a parte.

Ok.

Ma di solito in teoria una macchina virtuale a 64 bit avrebbe bisogno di più RAM rispetto ad una macchina virtuale a 32 bit?

Vorrei creare un sistema virtuale a 3 server CentOS:
uno che fa da load balancer con installato Piranha.
Altri due macchine virtuali server che si appoggiano al load balancer.

Sarebbe possibile una cosa del genere?

Grazie.
:)

RAEL70
21-03-2016, 16:35
La differenza tra una versione a 32 bit e una a 64 consiste nel fatto che quest'ultima è in grado d'indirizzare molta più memoria rispetto alla prima. Punto.

La cosa che descrivi è possibile ma non con il tuo sistema!
In sostanza vorresti creare 3 VM da 1 Gb ciascuna sul tuo pc? :rolleyes:

arcinas
21-03-2016, 16:43
La differenza tra una versione a 32 bit e una a 64 consiste nel fatto che quest'ultima è in grado d'indirizzare molta più memoria rispetto alla prima. Punto.

La cosa che descrivi è possibile ma non con il tuo sistema!
In sostanza vorresti creare 3 VM da 1 Gb ciascuna sul tuo pc? :rolleyes:

Si, in effetti credo sia un pò difficile da realizzare, considerando la RAM fisica disponibile.
Devo valutare un attimo.

Ho terminato poi l'installazione di CentOS 7 a 64 bit su macchina virtuale, ma quando la avvio, mi appare il login da terminale.

Dov'è l'interfaccia grafica di CentOS?

Nella iso CentOS 6.7 a 32 bit, una volta terminata l'installazione, mi avviava direttamente la GUI.

Non capisco.

RAEL70
21-03-2016, 16:46
Devi togliere, dal VM Player, l'immagine ISO che hai utilizzato nell'unità CD-ROM virtuale altrimenti ti parte sempre la versione Live.

arcinas
21-03-2016, 16:57
Devi togliere, dal VM Player, l'immagine ISO che hai utilizzato nell'unità CD-ROM virtuale altrimenti ti parte sempre la versione Live.

Non ho capito.

Al termine dell'installazione del CentOS 7,
ho eliminato quindi la iso che avevo scaricato e ho cambiato questa impostazione nelle "settings" del VMware Player:

http://ultraimg.com/image/ynGS

"use phisical drive: auto detect".

Non so se ti riferisci a questo.

In ogni caso mi parte sempre il login da riga di comando e non la GUI.

arcinas
21-03-2016, 16:59
All'avvio della macchina virtuale mi appare questa schermata:

http://ultraimg.com/image/ynng

Dopo di che si avvia automaticamente il login da riga di comando.

RAEL70
21-03-2016, 16:59
Hai controllato la sequenza di boot?

E' da circa 2 anni che non uso più CentOS quindi cerco d'intuire il problema.

RAEL70
21-03-2016, 16:59
All'avvio della macchina virtuale mi appare questa schermata:

http://ultraimg.com/image/ynng

Dopo di che si avvia automaticamente il login da riga di comando.

Ok, dopo la scelta l'SO si avvia oppure no?

arcinas
21-03-2016, 17:00
Hai controllato la sequenza di boot?

E' da circa 2 anni che non uso più CentOS quindi cerco d'intuire il problema.

Come controllo la sequenza di boot?

arcinas
21-03-2016, 17:01
Ok, dopo la scelta l'SO si avvia oppure no?

Si, dopo la scelta, l'SO si avvia,
ma si avvia il login testuale da riga di comando,
non c'è nessuna GUI che si avvia.

Mentre con la CentOS 6.7 si avviava direttamente l'interfaccia grafica.

arcinas
21-03-2016, 17:02
Non è che per la CentOS 7 occorre installare la GUI manualmente a parte?

sacarde
21-03-2016, 17:05
- hai installato i pacchetti grafici? Xorg e un DM ?

- i runlevel sono controllati da systemd con il comando:

systemctl list-unit-files (lista dei servizi )



p.s.
vecchia guida:
https://siamogeek.com/2013/12/redhat-7-b1-prova-installazione/

arcinas
21-03-2016, 17:11
Eseguendo il comando:
systemctl list-unit-files

appare una lista lunga di servizi e i runlevel hanno questo stato:

http://ultraimg.com/image/ynM9

Non ho installato i pacchetti grafici Xorg e un DM,
come faccio?

arcinas
21-03-2016, 17:15
- hai installato i pacchetti grafici? Xorg e un DM ?

- i runlevel sono controllati da systemd con il comando:

systemctl list-unit-files (lista dei servizi )



p.s.
vecchia guida:
https://siamogeek.com/2013/12/redhat-7-b1-prova-installazione/

Cosa sono i runlevel?

Grazie.
:)

sacarde
21-03-2016, 17:26
- l'hai seguita quella guida all'installazione?

se scegli/installi un ambiente grafico (gnome, kde ecc)
una volta completato ti ritrovi nell'ambiente direttamente




- per i runlevel:
http://www.coresis.com/extra/linuxcorsobase/7-4.htm

systemd e' un moderno modo di gestire questi livelli e relativi servizi

arcinas
21-03-2016, 17:38
Ok grazie.
;)

Non avevo ancora dato un occhiata alla guida che mi hai linkato.
Quanto prima procedo allora.

Devo quindi procedere all'installazione di un ambiente grafico in CentOS 7.

Non capisco perché CentOS 6.7 avviava direttamente la GUI, mentre in questo caso bisogna installarla a parte.

arcinas
21-03-2016, 19:02
Vorrei creare un sistema virtuale a 3 server CentOS:
uno che fa da load balancer con installato Piranha.
Altri due macchine virtuali server che si appoggiano al load balancer.


Potrei eventualmente creare 3 macchine virtuali CentOS (utilizzando versione 6.7 a 32 bit oppure versione 7 a 64 bit) dedicando 512 MB di RAM a ciascuna macchina virtuale?

sacarde
21-03-2016, 20:14
mah... con un ambiente grafico minimale... puoi tentare

comunque prendilo sempre come esperimento





p.s.
confronto tra ambienti grafici
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/AmbientiDesktop

arcinas
21-03-2016, 21:17
Certo, utilizzando ad esempio gli ambienti grafici tipo lxde o xfce che sono abbastanza leggeri.

Si tratta in ogni caso di una prova, giusto per testare.

arcinas
22-03-2016, 01:21
Ma è vero che c'è la possibilità di clonare una macchina virtuale già esistente, in modo da evitare di creare una nuova macchina virtuale (uguale a quella esistente) da zero?

RAEL70
22-03-2016, 08:03
Ma è vero che c'è la possibilità di clonare una macchina virtuale già esistente, in modo da evitare di creare una nuova macchina virtuale (uguale a quella esistente) da zero?
Assolutamente si.

Puoi creare una VM e usarla in un altro pc (ovviamente l'host deve avere lo stesso OS). :)

arcinas
22-03-2016, 09:15
Assolutamente si.

Puoi creare una VM e usarla in un altro pc (ovviamente l'host deve avere lo stesso OS). :)

Capisco.

Io intendevo se era possibile, dato che vorrei installare 3 macchine virtuali CentOS tramite VMware Player sullo stesso pc (Windows Xp 32 bit), clonare una macchina virtuale già installata.
Tutto ciò per fare in modo di evitare di installare una nuova macchina virtuale da zero sullo stesso pc in questione.

Non utilizzare una VM su un altro pc.

Non ho ben capito cosa invece intendevi con quest'affermazione.

RAEL70
22-03-2016, 09:26
Capisco.

Io intendevo se era possibile, dato che vorrei installare 3 macchine virtuali CentOS tramite VMware Player sullo stesso pc (Windows Xp 32 bit), clonare una macchina virtuale già installata.
Tutto ciò per fare in modo di evitare di installare una nuova macchina virtuale da zero sullo stesso pc in questione.

Non utilizzare una VM su un altro pc.

Non ho ben capito cosa invece intendevi con quest'affermazione.
Si possono fare entrambe le cose, clonare una VM e usarla sullo stesso pc in cui risiede quella originale oppure trasportarla e usarla in un altra macchina.

sacarde
22-03-2016, 09:27
certo che puoi, ma devi modificare poi alcuni valori:

- nome host
- ip

arcinas
22-03-2016, 09:28
Si possono fare entrambe le cose, clonare una VM e usarla sullo stesso pc in cui risiede quella originale oppure trasportarla e usarla in un altra macchina.

Perfetto, non lo sapevo.
;)

Io però sapevo che era possibile fare la clonazione di una macchina virtuale con Oracle Virtualbox.

E' possibile farla quindi anche con VMware Player?

Grazie.
:)

arcinas
22-03-2016, 09:29
certo che puoi, ma devi modificare poi alcuni valori:

- nome host
- ip

Grazie.
:)

Dicevo, è possibile fare la clonazione di una macchina virtuale con VMware Player?
Se è si, come?

Grazie ancora.
:)

arcinas
22-03-2016, 09:32
Io ho attualmente installato CentOS 7 a 64 bit su macchina virtuale con VMware Player.

Vorrei creare altre due macchine virtuali se è possibile, evitando di riscaricare la iso e rieseguire l'installazione.

Per cui presumo potrebbe essere utilie la clonazione della VM che ho attualmente.

RAEL70
22-03-2016, 09:32
Ti faccio un esempio per chiarire le cose.

Ho tre pc (A, B e C) e per semplificare facciamo finta che le tre macchine hanno installato lo stesso SO.

Installo VM Player su ogni macchina, creo la prima VM su A e poi la copio ed incollo su B e C avendo cura (dato che si suppone che esse debbano essere contemporaneamente attive) di cambiare l'ip.

In effetti però se si lavora in NAT non è necessario effettuare questo passaggio.

sacarde
22-03-2016, 09:44
...
Dicevo, è possibile fare la clonazione di una macchina virtuale con VMware Player?
Se è si, come?



come lanci la machina virtuale?

hai un file vmdk?

basta che tu duplichi tale file

arcinas
22-03-2016, 09:56
Ti faccio un esempio per chiarire le cose.

Ho tre pc (A, B e C) e per semplificare facciamo finta che le tre macchine hanno installato lo stesso SO.

Installo VM Player su ogni macchina, creo la prima VM su A e poi la copio ed incollo su B e C avendo cura (dato che si suppone che esse debbano essere contemporaneamente attive) di cambiare l'ip.

In effetti però se si lavora in NAT non è necessario effettuare questo passaggio.

Chiarissimo.
;)

In effetti mi dicevi che è possibile clonare una VM sia su host fisici diversi, come hai appena detto, che sullo stesso host fisico, che sarebbe invece il mio caso.

Ovvero 3 VM (gestite con VMware Player) sullo stesso host fisico Windows Xp a 32 bit.

Inoltre nelle opzioni VMware Player della prima macchina virtuale CentOS che ho creato, nella sezione "Network Adapter" è selezionata la voce "NAT: Used to share the host's Ip address".

Questo significa che l'IP viene assegnato automaticamente alla VM?

arcinas
22-03-2016, 10:00
come lanci la machina virtuale?

hai un file vmdk?

basta che tu duplichi tale file

In pratica la procedura che ho seguito è stata questa:
ho scaricato l'immagine iso di CentOS 7 a 64 bit, ho creato la macchina virtuale CentOS con VMware Player (dopo aver abilitato la Virtualization Technology nel BIOS).

Dopo di che il VMware Player crea automaticamente una cartella (riservata alla VM) nel mio disco locale, che contiene una serie di file con estensione wmdk e altri file con altre estensioni.

arcinas
22-03-2016, 10:04
Nella cartella del disco locale riservata alla VM CentOS, sono presenti una serie di file.
Questo è il contenuto della cartella, che viene creata automaticamente da VMware Player quando mando in esecuzione la iso di CentOS:

http://ultraimg.com/image/yMmk

sacarde
22-03-2016, 10:07
...
Dopo di che il VMware Player crea automaticamente una cartella (riservata alla VM) nel mio disco locale, che contiene una serie di file con estensione wmdk e altri file con altre estensioni.

quando lanci vmwplayer scegli/puoi scegliere cosa avviare?

arcinas
22-03-2016, 10:10
quando lanci vmwplayer scegli/puoi scegliere cosa avviare?

Non ho ben capito cosa intendi.
Comunque non scelgo nessun file da avviare.

In pratica avvio il VMware Player e dal menù sulla sinistra seleziono la VM CentOS da avviare.

http://ultraimg.com/image/yMmF

Dopo di che parte direttamente la macchina virtuale ed appare alla fine il login a riga di comando di CentOS (non la GUI, dato che a quanto pare non è installato nessun ambiente grafico)

arcinas
22-03-2016, 10:14
In pratica, dopo aver selezionato la VM CentOS dal menù sulla sinistra di VMware Player, la avvio cliccando su "Play virtual machine".

http://ultraimg.com/image/yMo2

RAEL70
22-03-2016, 10:41
Questo significa che l'IP viene assegnato automaticamente alla VM?
Non proprio.

IL NAT permette di assegnare alla VM lo stesso ip dell'host effettuando, parallelamente, la traslazione degli indirizzi nel momento in cui viene generato traffico di rete da parte della VM.

RAEL70
22-03-2016, 10:44
Per quanto riguarda clonare la Vm, semplicemente devi individuare il file .vmx e copiarlo. Punto.

arcinas
22-03-2016, 10:45
Non proprio.

IL NAT permette di assegnare alla VM lo stesso ip dell'host effettuando, parallelamente, la traslazione degli indirizzi nel momento in cui viene generato traffico di rete da parte della VM.

Va bene.

Comunque frattanto ho disinstallato la VM CentOS 7 a 64 bit e sto scaricando la iso CentOS 6.7 a 64 bit.

Ho visto (ma non ne sono sicuro) che la versione CentOS 7 non ha i repositories per Piranha.

A sto punto posso installare indifferentemente la CentOS 6.7 a 32 bit o 64 bit, dato che dal BIOS ho modificato la Virtualization Technology.

arcinas
22-03-2016, 10:46
Per quanto riguarda clonare la Vm, semplicemente devi individuare il file .vmx e copiarlo. Punto.

Ok il file vmx.

Ma che differenza c'è tra file vmdk e vmx?

sacarde
22-03-2016, 10:51
o copi/rinomini i file o usi:

https://www.vmware.com/support/ws5/doc/ws_clone_new_wizard.html

RAEL70
22-03-2016, 10:53
La macchina virtuale consiste nel file vmk, l'hd virtuale consiste nel file vmdk.

arcinas
22-03-2016, 10:58
La macchina virtuale consiste nel file vmk, l'hd virtuale consiste nel file vmdk.

Ho capito.
;)

Ma nella cartella relativa alla VM, ho visto che c'è un singolo file vmk e invece tanti file vmdk.

Cosa significa?
Perchè ci sono tanti file vmdk relativi all'hd virtuale?

Grazie.
:)

arcinas
22-03-2016, 11:00
o copi/rinomini i file o usi:

https://www.vmware.com/support/ws5/doc/ws_clone_new_wizard.html

Va bene.

Devo procedere a copiare il file vmk relativo alla macchina virtuale, per eseguire la clonazione.

Ma come faccio a copiare il file? Dove devo copiarlo per fare la clonazione della VM?

Non mi è molto chiaro...

sacarde
22-03-2016, 11:02
http://serverfault.com/questions/614696/install-piranha-on-centos-7

arcinas
22-03-2016, 11:04
Come dicevo comunque,

ho disinstallato la VM CentOS 7 a 64 bit, in quanto pare non sia presente il pacchetto RPM nei repositories relativo a Piranha.
http://mirror.centos.org/centos/7/os/x86_64/Packages/

Mentre nella CentOS 6.7 a 64 bit pare di si:
http://mirror.centos.org/centos/6/os/x86_64/Packages/

arcinas
22-03-2016, 11:06
http://serverfault.com/questions/614696/install-piranha-on-centos-7

Infatti.
;)

In CentOS 7 il pacchetto RPM di Piranha non è più presente ed è stato sostituito da keepalived and haproxy.

Quindi CentOS 7 è la distro equivalente di Red Hat 7?
Lo stesso discorso vale per CentOS 6?

sacarde
22-03-2016, 11:16
non so se basta duplicare la directory della vm , o duplicare i file all'interno


prova

arcinas
22-03-2016, 11:18
non so se basta duplicare la directory della vm , o duplicare i file all'interno


prova

Cioè in pratica devo copiarmi e rinominare la directory della VM e poi da VMware Player seleziono la directory duplicata per creare una nuova VM uguale a quella già installata?

Non mi è molto chiaro il passaggio.

Grazie tante.
:)

sacarde
22-03-2016, 11:31
prova a duplicare i file della vm fatta (*.vmk, *.vmdk ecc.)
(rinominandoli) e vedi se puoi avviarli


p.s.
oppure usa il wizard per clonare la vm

arcinas
22-03-2016, 11:38
prova a duplicare i file della vm fatta (*.vmk, *.vmdk ecc.)
(rinominandoli) e vedi se puoi avviarli


p.s.
oppure usa il wizard per clonare la vm

Va bene devo fare una prova,
eventualmente utilizzando il wizard che mi hai indicato:
https://www.vmware.com/support/ws5/doc/ws_clone_new_wizard.html

arcinas
22-03-2016, 11:44
Ma perchè quando creo la VM con VMware Player, nella cartella della VM trovo un solo file vmx relativo alla macchina virtuale e tanti file vmdk relativi all'hdd virtuale?

RAEL70
22-03-2016, 11:51
Forse ci sono più partizioni.

arcinas
22-03-2016, 11:55
Forse ci sono più partizioni.

In che senso più partizioni?

Comunque ho notato nelle "settings" della VM, che in corrispondenza dell'hard disk virtuale (di dimensione 20 GB) c'è scritto:
Hard disk contents are stored in multiple files.

RAEL70
22-03-2016, 11:56
Provo ad indovinare: può essere che hai provato a creare, più volte, la VM e quindi più volte a ricreare una nuova unità virtuale?

arcinas
22-03-2016, 12:05
Provo ad indovinare: può essere che hai provato a creare, più volte, la VM e quindi più volte a ricreare una nuova unità virtuale?

No, non credo sia quello il problema.

Mi sa che in fase di installazione della VM su VMware Player, per quanto riguarda l'hdd virtuale (di dimensione 20 GB) c'è l'opzione che consente di suddividerlo in più parti, che corrispondono presumo ai vari file vmdk nella cartella della macchina virtuale creata da VMware Player sul disco locale.

RAEL70
22-03-2016, 12:07
Abitualmente uso Virtualbox quindi non sono a conoscenza di questa caratteristica di VMPlayer.:)

arcinas
22-03-2016, 12:09
Abitualmente uso Virtualbox quindi non sono a conoscenza di questa caratteristica di VMPlayer.:)

Capisco.
Come si comporta invece Virtualbox con la creazione dell'hdd virtuale?

RAEL70
22-03-2016, 12:13
Il file dell'unità virtuale è unico.

arcinas
22-03-2016, 12:19
Il file dell'unità virtuale è unico.

Capisco.

Sinceramente sono abituato ad utilizzare VMware Player da diverso tempo ormai.
Comunque ho utilizzato in passato Virtualbox e potrei riprenderlo in considerazione.

A livello di prestazioni sono uguali?
Qual è il migliore tra i due?

RAEL70
22-03-2016, 12:21
A livello di prestazioni sono uguali?
Qual è il migliore tra i due?
Non ho mai fatto una vera e propria comparazione.

Solitamente uso virtualizzare solo per conoscere e sperimentare quindi non mi preoccupo più di tanto delle prestazioni. ;)

arcinas
22-03-2016, 12:23
Per quanto riguarda il The Clone Virtual Machine Wizard,
mi sembra di capire che si tratti di un wizard relativo a VMware Workstation 5.0.

Io ho la versione gratuita VMware Player.

Come faccio ad utilizzare il Wizard?
E' inglobato il VMware Player o va scaricato a parte?

Non saprei...

arcinas
22-03-2016, 12:25
Non ho mai fatto una vera e propria comparazione.

Solitamente uso virtualizzare solo per conoscere e sperimentare quindi non mi preoccupo più di tanto delle prestazioni. ;)

Certo.
E' la stessa cosa che faccio anch'io, quella di sperimentare ad esempio le varie distro linux.

RAEL70
22-03-2016, 12:27
Allora prova OpenSUSE Leap. Punto.:)

arcinas
22-03-2016, 12:30
Allora prova OpenSUSE Leap. Punto.:)

Sto utilizzando CentOS 6.7 al momento.

OpenSUSE Leap è un'altra distribuzione derivata da Red Hat, come CentOS?

RAEL70
22-03-2016, 12:34
SUSE deriva da Slackware.

arcinas
22-03-2016, 12:36
SUSE deriva da Slackware.

Ve bene.
E' una distribuzione che forse ho provato tempo fa,
ma non la conosco bene.

RAEL70
22-03-2016, 12:37
Quando ti sarà possibile provala, te la consiglio caldamente. :)

arcinas
22-03-2016, 12:39
Comunque poi ho capito il problema con la CentOS 7, che mi avviava il login da terminale e invece non aveva nessun ambiente grafico.

In pratica durante la fase di installazione della VM CentOS 7 con WMeare Player, col programma "Anaconda" di linux, dovevo selezionare una tipologia di installazione diversa.

Mentre ho lasciato quella di default (Minimal Installation) che non prevede l'installazione di un DE (Desktop environment), ovvero un ambiente grafico.

arcinas
22-03-2016, 12:40
Quando ti sarà possibile provala, te la consiglio caldamente. :)

Va bene.
;)

E' una distribuzione che voglio senz'altro provare.

RAEL70
22-03-2016, 12:55
In pratica durante la fase di installazione della VM CentOS 7 con WMeare Player, col programma "Anaconda" di linux, dovevo selezionare una tipologia di installazione diversa.

Mentre ho lasciato quella di default (Minimal Installation) che non prevede l'installazione di un DE (Desktop environment), ovvero un ambiente grafico.
:doh: :)

arcinas
22-03-2016, 12:56
Comunque poi ho notato che Vmware Player non ha il Clone Virtual Machine Wizard .

Per cui ho fatto una copia manuale della cartella della VM CentOS.

A quel punto ho avviato il file vmx presente nella cartella copiata.
Dopo di che ho selezionato l'opzione in cui ho specificato che voglio copiare la VM esistente.

Adesso ho due macchine virtuali CentOS 6.7
a ciascuna delle quali è dedicato 1 GB di RAM.
Forse è troppo, considerando che la RAM fisica totale è di 3,25 GB?

arcinas
22-03-2016, 12:57
:doh: :)

:)

In ogni caso la CentOS 7 non mi serviva, in quanto non ha il pacchetto Piranha nei suoi repositories.

RAEL70
22-03-2016, 12:58
Forse è troppo, considerando che la RAM fisica totale è di 3,25 GB?
Sei proprio al limite.

arcinas
22-03-2016, 12:58
Sei proprio al limite.

E quindi cosa dovrei fare?

arcinas
22-03-2016, 13:12
Scusate la domanda,
:D

come si chiama l'ambiente grafico predefinito di CentOS:
http://ultraimg.com/image/yMhG

sacarde
22-03-2016, 13:42
quello sembra o gnome vecchio o mate

arcinas
22-03-2016, 14:02
quello sembra o gnome vecchio o mate

Va bene.
;)

In effetti lo stile dei meù è molto simile a quello del DE Mate,
anche se non saprei con esattezza.

cdtux
22-03-2016, 14:48
Scusate la domanda,
:D

come si chiama l'ambiente grafico predefinito di CentOS:
http://ultraimg.com/image/yMhG

Quello nella foto è Gnome 2

arcinas
22-03-2016, 15:00
Quello nella foto è Gnome 2

Perfetto.
;)

Vorrei installare un ambiente grafico più leggero, tipo xfce o lxde al posto di Gnome2.

Quale tra xfce e lxde è più leggero?

Posso quindi eliminare l'ambiente grafico Gnome2 di default di CentOS?

cdtux
22-03-2016, 15:37
Lxde è il più leggero, ma non ti conviene provare ad installarlo (così come Xfce) su centos dato che non è nei repo.

sacarde
22-03-2016, 15:38
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/AmbientiDesktop

arcinas
22-03-2016, 15:42
Lxde è il più leggero, ma non ti conviene provare ad installarlo (così come Xfce) su centos dato che non è nei repo.

Ok allora a questo punto mantengo Gnome 2.
Però volevo ridurre la RAM dedicata alla macchina virtuale, assegnano 512 MB di RAM virtuale alla VM.

arcinas
22-03-2016, 15:43
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/AmbientiDesktop

Si, avevo dato un'occhiata a questo articolo.
;)

arcinas
23-03-2016, 11:17
Avrei una curiosità sul comando iptables in CentOS.
Ma di cosa si tratta, della gestione firewall?

Come avviene la sua gestione?

Grazie.
:)

sacarde
23-03-2016, 11:32
http://www.amnesys.org/installare-e-configurare-iptables-su-linux-centos/

https://wiki.centos.org/HowTos/Network/IPTables

arcinas
23-03-2016, 11:33
http://www.amnesys.org/installare-e-configurare-iptables-su-linux-centos/

https://wiki.centos.org/HowTos/Network/IPTables

Grazie.
;)

arcinas
23-03-2016, 18:51
Ho creato allora un ambiente virtuale costituito da tre macchine virtuali CentOS 6.7 a 64 bit, gestite tramite VMware Player.

Le tre VM comunicano correttamente tra loro tramite ping, in modalità ssh e col traceroute.

Ho installato su una di queste 3 VM l'ambiente Piranha.

Adesso vorrei configurare tutto l'ambiente virtuale per far funzioanre Piranha e in modo che le altre due VM vengano gestite da Piranha.

Come va configurato il tutto?

Grazie.
:)

sacarde
23-03-2016, 20:11
in rete si trovano delle guide, tipo

http://blog.secaserver.com/2012/07/centos-configure-piranha-load-balancer-direct-routing-method/


p.s.
non l'ho mai provato

arcinas
23-03-2016, 21:34
in rete si trovano delle guide, tipo

http://blog.secaserver.com/2012/07/centos-configure-piranha-load-balancer-direct-routing-method/


p.s.
non l'ho mai provato

Grazie tante della guida.
;)

Devo dare un'occhiata.

Si in effetti Piranha a quanto pare è stato abbandonato a partire da CentOS 7.

arcinas
24-03-2016, 10:32
Ok, voglio quindi dare un'occhiata alla guida:

http://blog.secaserver.com/2012/07/c...outing-method/

sacarde
24-03-2016, 10:57
la leggi?

http://digilander.libero.it/sacarde/np/CentOS%20Piranha%20Load%20Balancer.pdf

arcinas
24-03-2016, 11:01
la leggi?

http://digilander.libero.it/sacarde/np/CentOS%20Piranha%20Load%20Balancer.pdf

Si, ti ringrazio tanto.
;)

Avevo cancellato il testo scritto in precedenza, in quanto avevo risolto momentaneamente salvandomi il pdf della guida dallo smartphone.

Ma col link diretto sul pc al pdf della guida è molto meglio.

Ti ringrazio davvero tanto della disponibilità e del link in pdf.
Lo visualizzo.
;)

arcinas
25-03-2016, 12:23
Stavo provando ad installare per mia curiosità l'Oracle VirtualBox:
https://www.virtualbox.org/

Quando provo l'installazione, appare questo messaggio:
http://ultraimg.com/image/yFNa

e io non procedo con l'installazione.

Che significa questo messagggio?
Grazie.
:)

RAEL70
25-03-2016, 12:54
Tutto normale. Virtualbox crea una interfaccia di rete virtuale e per fare questo ti disabilita momentaneamente la tua configurazione; ad installazione terminata VBox ripristina tutto.

arcinas
25-03-2016, 13:45
Tutto normale. Virtualbox crea una interfaccia di rete virtuale e per fare questo ti disabilita momentaneamente la tua configurazione; ad installazione terminata VBox ripristina tutto.

Ok allora posso procedere con l'installazione di VirtualBbox.
Non ricordavo che Virtualbox richiedesse questo.

Ricordo che VMware Player invece non dava un messaggio del genere durante l'installazione.

arcinas
25-03-2016, 13:49
Non saprei, non credo ci siano problemi se sono installati in contemporanea VMware Player e Virtualbox...

Durante l'installazione di virtualbox, a che server l'opzione "Register file associations"?

Grazie.
:)

arcinas
25-03-2016, 13:57
Chiedo scusa, che significa questo messaggio durante l'installazione?

http://ultraimg.com/image/yNwX