PDA

View Full Version : [FILM] The Visit (2015 - M. Night Shyamalan)


RAEL70
21-03-2016, 07:52
http://media.cineblog.it/9/912/The-Visit-primo-poster-del-thriller-di-M.-Night-Shyamalan-2.jpg

Ho visto qualche giorno fa il nuovo film del regista americano e dopo lo straordinario "The Village" del 2004 sembra che qualcosa si stia risvegliando nella sua capacità di realizzare delle opere quantomeno dignitose.

I suoi ultimi lavori sono stati uno peggio dell'altro, da "The Lady In The Water", una favola senza arte ne parte a "E venne il giorno", opera senza capo ne coda, da "L'ultimo dominatore dell'Aria" ad "After Earth", tutti questi film sono stati una cocente delusione.

"The Visit" non è un film azzeccato, è meglio sgomberare subito il campo da eventuali equivoci.

E' pieno zeppo di incoerenze e il colpo di scena è talmente blando e già previsto dallo spettatore molto tempo prima che esso venga attuato.

Per un Thriller questi sono difetti che pesano come enormi macigni.

Eppure, nonostante questo, Shyamalan sembra essersi risvegliato dal torpore artistico che da troppo tempo gli sta ottenebrando la mente.

Il film contiene sequenze dotate di parecchia tensione, costruite con arte, dove la stessa aumenta progressivamente fino ad esplodere...purtroppo però molte di queste scene sono fini a se stesse (una serve solo a procurare un "jump scare" notevolissimo allo spettatore senza ulteriori conseguenze) e si rivelano essere, all'interno della struttura della trama, spesso pretestuose.

Personalmente ritengo che il film non riesca a raggiungere la sufficienza perché tra buchi logici ed incoerenze la trama si rivela essere alquanto instabile.

L'unico punto a favore del film è la rinata capacità di Shyamalan nel creare tensione nello spettatore e questo lascia ben sperare per le opere future.

zyrquel
21-03-2016, 13:35
non sono daccordo, per me questo The visit è un'opera che merita, come minimo, la sufficienza piena e che in diversi momenti può essere definita "un gran bel pezzo di cinema"...ha difetti? possibile, ma che, anche senza ricordare le precenti opere di Mr.nomeimpossibile, sono facilmenti dimenticabili

...ora vi lascio che ho un forno da pulire per benino :read:

RAEL70
21-03-2016, 14:13
Caro zyrquel, parliamone...:)


Partiamo dall'inizio.

La mamma rivela ai figli che non è stato facile trovare informazioni riguardo i nonni ma che, alla fine, è riuscita a scoprire che essi gestiscono un sito web e che per giunta lo stesso è anche bene avviato (avrà un forum, un blog, svariati utenti, etc.).

Basta solo il primo giorno di permanenza affinché sia chiaro allo spettatore che i due anziani non sanno nulla di computer, di router, di stampanti, di mail, di forum, di blog, di dominio e quant'altro: possibile che questi siano i nonni che gestiscono un sito web???

Non c'è un pc, un monitor, una tastiera, un mouse che facciano capolino all'interno della casa: come lo gestiscono il sito web?

Nonostante l'abitazione si trovi in pianura, non circondata da nessuna montagna, ad un paio di chilometri dalla piccola cittadina, non c'è rete mobile ma, guarda caso, la casa è cablata al punto tale che il bambino inserisce il cavo ethernet e naviga tranquillamente: cosa se ne fanno i nonni "disinformatici" della connessione fissa?

In sostanza, la casa è quella ma i nonni no, è così sorprendente il colpo di scena?

I figli arrivano alla stazione e trovano i nonni ad attenderli: chi li ha avvisati dato che la mamma è da 15 anni che non vede e sente i propri genitori?

Insomma, è inutile mettere in atto il colpo di scena dopo circa 70 minuti di film quando è chiaro come il Sole, fin dai primi minuti che la coppia di anziani non è quella che finge di essere.

zyrquel
21-03-2016, 18:14
dalla visione in italiano:


La mamma rivela ai figli che non è stato facile trovare informazioni riguardo i nonni ma che, alla fine, è riuscita a scoprire che essi gestiscono un sito web e che per giunta lo stesso è anche bene avviato (avrà un forum, un blog, svariati utenti, etc.).re:
no, non c'è stata nessuna difficoltà nel trovarli perchè sono i nonni che l'hanno contatta per prima, e il sito dei nonni è di "consulenze online", che può essere qualsiasi cosa, anche un banalissimo blog di ricette


Basta solo il primo giorno di permanenza affinché sia chiaro allo spettatore che i due anziani non sanno nulla di computer, di router, di stampanti, di mail, di forum, di blog, di dominio e quant'altro: possibile che questi siano i nonni che gestiscono un sito web???re:
non mi pare...e comunque non sapendo di che sito si tratta ( ed essendo una cosa detta così di sfuggita ) direi che non è poi così strano, magari hanno un ottimo webmaster e/o collaboratori


Non c'è un pc, un monitor, una tastiera, un mouse che facciano capolino all'interno della casa: come lo gestiscono il sito web?re:
un portatile lo tieni in un cassetto della scrivania, non serve una server farm per un blog


Nonostante l'abitazione si trovi in pianura, non circondata da nessuna montagna, ad un paio di chilometri dalla piccola cittadina, non c'è rete mobile ma, guarda caso, la casa è cablata al punto tale che il bambino inserisce il cavo ethernet e naviga tranquillamente: cosa se ne fanno i nonni "disinformatici" della connessione fissa?re:
ah, ma allora ci sono elementi che fanno capire che effettivamente di computer ne dovrebbero capire qualcosa


In sostanza, la casa è quella ma i nonni no, è così sorprendente il colpo di scena?re:
ah, quel colpo di scena, no, ovviamente non è poi una gran sorpresa...semmai il vero colpo di scena è che quei due sono "solo" due svitati, c'è chi ha perfino parlato di alieni


I figli arrivano alla stazione e trovano i nonni ad attenderli: chi li ha avvisati dato che la mamma è da 15 anni che non vede e sente i propri genitori?
re:
non vede e non sente nel senso letterale del termine...vedi sopra, loro hanno contattato la madre per email, punto, niente di strano


Insomma, è inutile mettere in atto il colpo di scena dopo circa 70 minuti di film quando è chiaro come il Sole, fin dai primi minuti che la coppia di anziani non è quella che finge di essere.re:
si bhe, io trovo che il famigerato colpo di scena non è la ragione d'essere del film, tanto che non è nemmeno alla fine ma quasi alla fine...e onestamente non l'ho trovato nemmeno così ovvio ( almeno non fin dall'inizio...ma Mr.robot insegna che i "colpi di scena" funzionano benissimo anche se sono ovvi
spero di non aver fatto troppo casino con gli spoiler :stordita:

RAEL70
22-03-2016, 08:01
Caro Zyrquel, procediamo con ordine:


no, non c'è stata nessuna difficoltà nel trovarli perchè sono i nonni che l'hanno contatta per prima, e il sito dei nonni è di "consulenze online", che può essere qualsiasi cosa, anche un banalissimo blog di ricette.

Ho verificato e in effetti hai ragione, la mamma afferma che è stata contattata dai suoi genitori affinché essi possano conoscere i loro nipoti.



non mi pare...e comunque non sapendo di che sito si tratta ( ed essendo una cosa detta così di sfuggita ) direi che non è poi così strano, magari hanno un ottimo webmaster e/o collaboratori.

Si parla di un sito di consulenza ma l'idea che mi sono fatto è che questo sito trattasse di argomenti riguardanti il volontariato, in particolare in ambito ospedaliero (d'altronde, alla fine, come hanno fatto questi due "svitati", che certamente erano pazienti dell'ospedale psichiatrico della cittadina, ad aver conosciuto i nonni dei bambini?).

Il fatto che loro siano stati (o lo erano ancora?) pazienti psichiatrici viene confermato dalla discussione/litigio che hanno con l'ex paziente che aveva portato, in dono, la torta ai veri nonni per ringraziarli per tutta la loro opera di sostentamento psicologico svolto a suo favore.


un portatile lo tieni in un cassetto della scrivania, non serve una server farm per un blog.

Puoi conservarlo come e dove vuoi ma, alla fine, se gestisci un sito web, il regista dovrebbe far vedere almeno qualche scena in cui uno o tutti e due i nonni sono davanti al computer e invece nisba.



ah, ma allora ci sono elementi che fanno capire che effettivamente di computer ne dovrebbero capire qualcosa.

No, quella scena sta ad indicare che quella è REALMENTE la casa dei veri nonni, sono solo gli occupanti ad essere falsi. :D



ah, quel colpo di scena, no, ovviamente non è poi una gran sorpresa...semmai il vero colpo di scena è che quei due sono "solo" due svitati, c'è chi ha perfino parlato di alieni.

Shyamalan gli alieni cerca d'inserirli sempre e ovunque ma, di fatto, quella vicenda era solo una follia del nonno che, a mio avviso, non fa alcuna presa sullo spettatore.




si bhe, io trovo che il famigerato colpo di scena non è la ragione d'essere del film, tanto che non è nemmeno alla fine ma quasi alla fine...e onestamente non l'ho trovato nemmeno così ovvio ( almeno non fin dall'inizio...ma Mr.robot insegna che i "colpi di scena" funzionano benissimo anche se sono ovvi.

Quasi tutti le opere di Shyamalan hanno come principale fulcro narrativo il colpo di scena finale anzi i suoi migliori film sono proprio quelli nei quali il finale rovescia completamente l'intera trama.
Qui non c'è niente di tutto questo, tutto scorre linearmente (alzi la mano chi, fin dal primo giorno, non sospetta che i nonni non sono quelli che sembrano di essere), fin troppo.

Potrei continuare analizzando ancor più nello specifico il film, parlando sia degli aspetti positivi (l'uso sapiente del mockumentary, la costruzione della tensione in alcune scene) che di quelli negativi (trama alquanto incoerente, epilogo finale facilmente prevedibile) ma per adesso mi fermo qui. :)

zyrquel
22-03-2016, 09:28
Si parla di un sito di consulenza ma l'idea che mi sono fatto è che questo sito trattasse di argomenti riguardanti il volontariato, in particolare in ambito ospedaliero (d'altronde, alla fine, come hanno fatto questi due "svitati", che certamente erano pazienti dell'ospedale psichiatrico della cittadina, ad aver conosciuto i nonni dei bambini?).re:
si, lo penso anch'io, ma si viene a sapere del volontariato a metà film, io del sito web me n'ero già dimenticato da un pezzo

Puoi conservarlo come e dove vuoi ma, alla fine, se gestisci un sito web, il regista dovrebbe far vedere almeno qualche scena in cui uno o tutti e due i nonni sono davanti al computer e invece nisba.
re:
bho, no, il regista "deve" far vedere quello che vuole, il sito web è stato usato solo come scusa per permettere ai genitori di contattare la figlia senza parlarci, se tu vuoi darci tutta questa importanza fai pure
No, quella scena sta ad indicare che quella è REALMENTE la casa dei veri nonni, sono solo gli occupanti ad essere falsi.re:
no, ci sono un sacco di altre scene per quello, dall'altalena in poi...semmai il sito web diventa allora una scusa per avere appunto internet a casa ma non campo per il telefonino

Qui non c'è niente di tutto questo, tutto scorre linearmente (alzi la mano chi, fin dal primo giorno, non sospetta che i nonni non sono quelli che sembrano di essere), fin troppo.
re:
che i due vecchiacci abbiano qualcosa da nascondere è parte integrante della storia, solo chi ha cominciato a dormire da prima dell'inizio della proiezione non s'è posto la questione, che poi fossero due impostori e non i veri nonni anche se lo si può sospettare fin da subito è solo una delle possibili ipotesi, della serie "ci sono o ci fanno?? e perchè??", insomma per ora tutto gira attorno a 'sto sito web di cui a nessuno frega niente, ai ragazzini per primi che non ne parlano mai ( mi pare ), mi pare un po' poco per parlare di "trama alquanto incoerente"

e comunque vuoi sapere il vero colpo di scena??
il film è un film, la prima parte è tutta vera, ma una volta arrivati dai nonni la ragazzina decide che invece di fare un noioso documentario sia più divertente girare un film "horror" e convince i veri nonni a fare la parte dei finti nonni :eek:
...il che farebbe altresì cadere ogni questione sui difetti del film perchè comunque è in realtà girato da una ragazzina :read:
...purtroppo l'idea non è mia :muro:

Z.e.t.
22-03-2016, 10:44
Uno spreco di pellicola, come in quasi tutti i film di M. Night Shyamalan :muro:

RAEL70
22-03-2016, 11:23
si, lo penso anch'io, ma si viene a sapere del volontariato a metà film, io del sito web me n'ero già dimenticato da un pezzo

No, mi spiace.

La scena della ex paziente con la torta è emblematica al riguardo e lo è ancor di più quella dell'incontro di quest'ultima con i presunti nonni (scena successiva al "colpo di scena").

L'ex paziente si reca nella casa per ringraziare del sostegno che ella ha ricevuto dagli anziani coniugi (vedasi volontariato ospedaliero) e la stessa dimostra palesemente di conoscere i presunti nonni (non ci vuole molto ad immaginare che tutti e tre erano pazienti dello stesso reparto) e probabilmente li rimprovera di non so bene cosa (sostanzialmente questi "nonni" erano stati dimessi dall'Ospedale o cos'altro?), forse di non volersi curare recandosi al reparto...?


bho, no, il regista "deve" far vedere quello che vuole, il sito web è stato usato solo come scusa per permettere ai genitori di contattare la figlia senza parlarci, se tu vuoi darci tutta questa importanza fai pure.
Aspetta, le cose non stanno come dici.

Abbiamo detto che i veri genitori contattano la figlia alla sua mailbox, cosa c'entra il loro sito?

E' la figlia che, successivamente alla ricezione della mail, cerca ulteriori informazioni su di loro e scopre del sito.

Il linguaggio narrativo è fondamentale all'interno di un film, a maggior ragione quando si parla di thriller.

La frase "Ho scoperto che i nonni hanno un sito web...ed hanno anche un certo seguito" implica comunicare allo spettatore un concetto semplicissimo: i nonni sono avvezzi all'uso di strumenti informatici. Punto.

Se la frase non avesse importanza perché citarla, perché aggiungere che "hanno anche un certo seguito"?

Non ci vuole molto a capire che i nonni non hanno mai acceso un computer e pertanto il messaggio è chiaro: quelli che state vedendo non sono i veri nonni...

...almeno che il sito web non sia una copertura di facciata ma, in questo caso, esso giocherebbe un ruolo fondamentale nella trama.

Tra parentesi, appare decisamente poco credibile che la mamma non faccia vedere ai propri figli, prima di partire, una foto dei nonni che si apprestano a conoscere (magari sul sito potrebbe esserci qualcosa di utile).:rolleyes:


che i due vecchiacci abbiano qualcosa da nascondere è parte integrante della storia, solo chi ha cominciato a dormire da prima dell'inizio della proiezione non s'è posto la questione, che poi fossero due impostori e non i veri nonni anche se lo si può sospettare fin da subito è solo una delle possibili ipotesi, della serie "ci sono o ci fanno?? e perchè??", insomma per ora tutto gira attorno a 'sto sito web di cui a nessuno frega niente, ai ragazzini per primi che non ne parlano mai ( mi pare ), mi pare un po' poco per parlare di "trama alquanto incoerente".

Attenzione, non sto dicendo che il sito web sia fondamentale per comprendere tutta la messinscena ma, molto semplicemente, sto mettendo in evidenza il fatto che, aldilà dei comportamenti decisamente insoliti, il fatto che i due dimostrano di non usare alcun pc (e di conseguenza, per quello che ci viene mostrato, di non possederlo neanche) è un indizio fortemente rivelatore del colpo di scena che arriverà da lì a 60 minuti dopo, sostanzialmente annacqua la "sorprendente" rivelazione e questo per un thriller è un vero e proprio delitto. :D


e comunque vuoi sapere il vero colpo di scena??
il film è un film, la prima parte è tutta vera, ma una volta arrivati dai nonni la ragazzina decide che invece di fare un noioso documentario sia più divertente girare un film "horror" e convince i veri nonni a fare la parte dei finti nonni :eek:
...il che farebbe altresì cadere ogni questione sui difetti del film perchè comunque è in realtà girato da una ragazzina :read:

Mi spiace ma non è così.
La ragazzina, di fatto, vuole girare un documentario sui nonni perché spera che, una volta terminato, montato e fatto vedere alla mamma, esso possa determinare un avvicinamento tra quest'ultima e i nonni.

Più volte domanda alla nonna cosa è accaduto il giorno in cui la mamma è andata via e puntualmente ogni volta la nonna va in escandescenze (ci credo, non ha alcuna idea di cosa inventarsi e ignora cosa sappia la ragazzina).

Il suo scopo è solo questo: un documentario che possa far riavvicinare la mamma ai nonni. Punto.

E' il fratello, invece, ad incarnare lo spirito indagatore (spia il nonno, vuole collocare la fotocamera nel salotto per capire cosa avviene la notte, vuole aprire la porta per capire l'origine dei rumori, cerca di intuire perché la nonna guarda nel pozzo, etc.) a differenza della sorella che invece è presa più dalla smania di fare la videomaker piuttosto che rendersi conto della realtà che la circonda.

zyrquel
22-03-2016, 13:48
E' la figlia che, successivamente alla ricezione della mail, cerca ulteriori informazioni su di loro e scopre del sito.re:
mmm...non mi pare ( ma non ho intenzione di riguardarmi al rallentatore tutto il film di nuovo per trovare quella parte ) di sicuro ricordo che all'inizio, nella prima intervista con la madre è lei a dire che i genitori l'hanno contattata e che hanno un sito di consulenze, che poi la ragazzina ne riparli in seguito non me lo ricordo ( ma non posso ovviamente escluderlo )

Mi spiace ma non è così.
La ragazzina, di fatto, vuole girare un documentario sui nonni perché spera che, una volta terminato, montato e fatto vedere alla mamma, esso possa determinare un avvicinamento tra quest'ultima e i nonni.re:
no, il bello di questa teoria è proprio che nel momento in cui prendiamo in considerazione l'idea di film nel film non possiamo più stabilire cosa vuole/voleva fare la ragazzina nella realtà, sappiamo solo quello che ci viene mostrato e a quel punto non c'è più modo di dimostrare cosa si vero o falso perchè è tutto predisposto a priori
...ad esempio possiamo ipotizzare che siano stati girati ( in gran parte in contemporanea ) due film, il documentario tradizionale e l'horror ( magari in origine con uno svolgimento differente non sapendo se la mamma avrebbe avuto voglia di partecipare in maniera attiva ) poi la mamma ha visto il primo e ha deciso di andare a trovare i genitori dando modo di girare le ultime scende del film...caspita potrebbe perfino essete TUTTA una messa in scena, magari i nonni vivono da sempre a un isolato di distanza e sono sempre andati d'amore e daccordo

RAEL70
22-03-2016, 17:55
mmm...non mi pare ( ma non ho intenzione di riguardarmi al rallentatore tutto il film di nuovo per trovare quella parte ) di sicuro ricordo che all'inizio, nella prima intervista con la madre è lei a dire che i genitori l'hanno contattata e che hanno un sito di consulenze, che poi la ragazzina ne riparli in seguito non me lo ricordo ( ma non posso ovviamente escluderlo).

Perdonami ma dove ho scritto che la ragazzina ne parla in seguito? :confused:

Io mi riferivo a ciò che dice la madre (praticamente nei primi 3 minuti del film) ergo quando parlavo della figlia mi riferivo alla mamma.

no, il bello di questa teoria è proprio che nel momento in cui prendiamo in considerazione l'idea di film nel film non possiamo più stabilire cosa vuole/voleva fare la ragazzina nella realtà, sappiamo solo quello che ci viene mostrato e a quel punto non c'è più modo di dimostrare cosa si vero o falso perchè è tutto predisposto a priori
...ad esempio possiamo ipotizzare che siano stati girati ( in gran parte in contemporanea ) due film, il documentario tradizionale e l'horror ( magari in origine con uno svolgimento differente non sapendo se la mamma avrebbe avuto voglia di partecipare in maniera attiva ) poi la mamma ha visto il primo e ha deciso di andare a trovare i genitori dando modo di girare le ultime scende del film...caspita potrebbe perfino essete TUTTA una messa in scena, magari i nonni vivono da sempre a un isolato di distanza e sono sempre andati d'amore e daccordo.

Ipotizzare va benissimo, fantasticare un film che il regista non ha girato è un'altra cosa. :D

Come avevo scritto nel post di stamattina, uno dei pochi pregi di "The Visit" è l'uso sapiente del mockumentary a livello tecnico (un po meno a livello narrativo).

Niente riprese da nausea e una struttura da metacinema che spesso salta fuori ma che non sempre centra il bersaglio.

Lo scopo di Becca (così si chiama la sorella maggiore) è proprio quello che ho scritto, è lampante e, se non ricordo male, lo afferma anche esplicitamente al fratello.

Dove il metacinema?
E' presente in alcune parti del film ma lo vediamo soprattutto nel finale a cardiopalma con l'alternarsi delle sequenze/situazioni riguardanti il fratello (al piano terra) e la sorella (al piano superiore).

In quei momenti esce fuori la terza prospettiva (la camera di Shyamalan) che prende il controllo della situazione e trasporta, continuamente, lo spettatore da una situazione all'altra facendole vivere parallelamente (situazioni decisamente differenti).


La mamma non ha visto proprio nulla del video girato da Becca ma, se ricordi bene, ella giunge alla sera davanti la casa solo perché, dopo la presa di coscienza che quelli non sono i veri nonni, si è messa in cammino verso i propri figli (lo dice chiaramente che ci vorranno parecchie ore di auto prima che possa arrivare a destinazione) che la pregano di raggiungerli e portarli via.

Non c'è alcuna messa in scena, tutto è reale e non è stato programmato.

Tra parentesi il nonno (se non ricordo male), dopo la scoperta che ha fatto Becca in cantina (la foto dei veri nonni, il martello insanguinato), dice chiaramente che essi avevano sentito parlare per tanto tempo di questi amatissimi nipoti e che, in cuor loro, volevano provare l'emozione di essere anch'essi nonni (da qui l'eliminazione fisica dei veri nonni e la presa d'identità di quest'ultimi).

Non si capisce bene se il loro piano includesse anche l'omicidio, a priori, dei due bambini oppure che la folle idea sia nata nei giorni in cui questi vivono insieme a loro.

Rimane il fatto che la persona più temibile è certamente la nonna e la scena finale nella stanza al buio è davvero colma di paura e tensione anche se, vista in maniera distaccata, appare alquanto pretestuosa per non dire poco credibile (ti trovi in una stanza al buio da cui non puoi uscire, sai che in questa stanza c'è una pazza squilibrata che vuole ucciderti e tu che fai, continui a riprendere lei e la stanza???:D ).

Altra situazione poco credibile: alla fin fine abbiamo due minorenni che commettono due omicidi ossia uccidono due persone!

Cosa accade?
Il bambino che canta il rap e la sorella maggiore che serenamente si pettina i capelli allo specchio: stiamo scherzando?:D

Altair[ITA]
18-04-2016, 01:43
ultimo film che ho visto, in ordine cronologico, in una sala vuota, con solo me e la mia partner :asd:


Per me non merita grandi bocciature.
Ok, si vede una volta al cinema e basta, però non è così Cattivo.

Non aggiungo altro perché avete già detto tutto voi :)

RAEL70
18-04-2016, 07:54
;43584878']
Per me non merita grandi bocciature.
Ok, si vede una volta al cinema e basta, però non è così Cattivo.

Concordo, niente d'indimenticabile ma si può vedere.

ChristinaAemiliana
20-04-2016, 19:42
Commentiamo anche questo, visto che ovviamente non me lo sono perso! :p

Dunque, direi che il problema più grosso che ho avuto con questo film è che, trattandosi di M. Night Shyamalan, uno spera ancora e sempre di trovarci dentro il tocco di genio alla "The sixth sense". Quindi, quando ho notato il colpo di scena "telefonatissimo" (ossia che i nonni non sono chi dicono di essere), non volevo credere che il resto del film si risolvesse in una semplice conferma/scoperta circa chi siano in particolare i due anziani (pazzi scappati dall'ospedale psichiatrico, gente manovrata dagli alieni, altre ed eventuali) ma mi aspettavo che nel gran finale avremmo avuto un secondo, autentico colpo di scena (un po' come in "The sixth sense" si scopre abbastanza presto che il bambino vede i morti, ma il colpo di scena finale è che anche il protagonista sia uno di essi). Quando questa attesa è stata delusa, non sono rimasta soddisfatta al 100% nemmeno io, anche se in fondo non è colpa del regista o del film in sé (che malgrado qualche incongruenza è buono!) ma soprattutto delle mie aspettative eccessive. :sofico:

RAEL70
21-04-2016, 19:28
Si Christina, il problema di Shyamalan è che è partito dalla vetta; speriamo che la Kent non faccia la stessa fine. :)

Z.e.t.
21-04-2016, 20:12
Peggiora ogni film che dirige.
Al prossimo ci spara il colpo di scena già dal titolo :asd:

ChristinaAemiliana
22-04-2016, 19:09
Speriamo dai! :p In fondo è innegabile che con questo film si sia già un po' innalzato di livello. Magari oscilla e adesso sta tornando verso il massimo...:D

RAEL70
23-04-2016, 10:58
Peggiora ogni film che dirige.
Al prossimo ci spara il colpo di scena già dal titolo :asd:
:asd:

RAEL70
23-04-2016, 10:59
Speriamo dai! :p In fondo è innegabile che con questo film si sia già un po' innalzato di livello. Magari oscilla e adesso sta tornando verso il massimo...:D
Chi lo sa ma in effetti questo film ha manifestato segni di risveglio. :)