View Full Version : PC Gaming/Video Editing/Analisi alto budget
Jeliel80
19-03-2016, 14:45
Salve a tutti!
Come al solito approfitto di voi per chiedere aiuto nella configurazione di un nuovo sistema!
E' arrivato infatti il momento di aggiornare il sistema decisamente vecchiotto e pure malridotto, con phenom II X4 975 downclocked, downvolted ! e gpu hd6970.
Sto tirando avanti da un bel po' (riapplicato pasta termica, pulizie costanti, etc) nonostante tutto poichè l'idea era di aspettare la nuova generazione di GPU, ma alla fine ho deciso di aggiornare visto che in ogni caso i chipponi arrivano comunque nel 2017.
Quando usciranno probabilmente aggiornerò la GPU.
L'utilizzo che farò del pc è come da titolo, gaming pesante, video editing anch'esso spinto, e analisi scacchistica continuativa (molto pesante sulla cpu).
Per il momento credo di rimanere su full hd o al massimo 1440, per cui niente 4k o sli/xfire.
Overlock medio non troppo esagerato (6700k sarebbe un punto fermo con i prezzi leggermente calati ultimamente mi pare).
Non tengo niente delle configurazioni precedenti poichè utilizzerò il vecchio pc per piccole attività.
Come detto sono particolarmente indeciso sulla scheda video data che andrei ad aggiornarla l'anno prossimo (sempre che ci sia realmente il salto netto ventivato).
Sicuramente un SSD, 850evo o anche 950 (probabilmente non si nota differenza prestazionale pagando inutilmente di più?) e hhd secondario ampio.
Case sono molto propenso per un Fractal R5 con più ventole possibile dato che di solito i miei pc tendono a surriscaldarsi e impolverarsi nell'ambiente in cui li utilizzo! (talvolta per colpa mia che non li curo a dovere!)
Niente liquido, alimentatore (gold/platinum) un po' sovradimensionato direi per eventuali aggiornamenti di GPU (sli / xfire) quando l'anno prossimo potrei passare alla nuova generazione ed eventuale 4k.
Non ho grossi limiti di budget come avrete intuito.
Grazie in anticipo per l'aiuto e scusate forse ho dato talemente tanti dettagli che la configurazione è già mezza fatta!
PS: di solito utilizzo i-chiave, non so se volete tenerne conto.
Con il pc che ho in firma mi trovo benone, al top sotto a tutti gli aspetti. Potrebbe essere un'idea.
celsius100
19-03-2016, 18:08
Ciao
budget di spesa max? fai alvori die diting semi-pro o professionali? che software usi?
cmq in genere o si consiglia il 6700 senza K e nn si fa overlcock e si risaprmai abbastaza o si punta sul 5820 che ah 2core in piu, costa di piu ma permette di fare overclock senza spese aggiuntive (dissi a parte)
sulla shceda video in futuro su ceh taglia di spesa pensi di ivnestier? meno di 350, fra i 400 e i 600, piu di 600?
Jeliel80
19-03-2016, 20:09
Ciao
budget di spesa max? fai alvori die diting semi-pro o professionali? che software usi?
cmq in genere o si consiglia il 6700 senza K e nn si fa overlcock e si risaprmai abbastaza o si punta sul 5820 che ah 2core in piu, costa di piu ma permette di fare overclock senza spese aggiuntive (dissi a parte)
sulla shceda video in futuro su ceh taglia di spesa pensi di ivnestier? meno di 350, fra i 400 e i 600, piu di 600?
Come già detto non ho limiti di budget.
Lavori direi semi professionali, in ogni caso editing pesante (Adobe Premiere, Vegas, etc.).
Preferirei andare piattaforma 1151 e Skylake e OC leggero, in ogni caso i core in più non influiscono sui programmi di analisi scacchistica.
Per quando andrò di upgrade sulla GPU vedremo, anche perchè è difficile sapere costi e prestazioni Pascal/Polaris con HBM2... se ne vale la pena anche sui € 500,00 magari rivendendo quella che metto adesso.
O potrei tenere quella della configurazione se gli incrementi prestazionali non sono trascendentali.
Il pc di xpx sembra abbastanza simile all'idea che mi ero fatto.
Grazie per gli interventi.
the marco
19-03-2016, 21:46
Una cosa del genere ci può stare per me :)
http://i65.tinypic.com/amb3ox.jpg
celsius100
19-03-2016, 22:43
si chess nn sfrutta benissimo tutti i core
http://proclockers.com/sites/default/files/Intel_i7_6700K_32.jpg
però i programmi di editing/rendering video si
http://proclockers.com/sites/default/files/Intel_i7_6700K_31.jpg
x cui quoto the marco
però o ci piazzerei un 6700 senza K e risparmierie 150 euro di voerclock ceh tanto nn si noterebbe
oppure li investirei x metterci direttametne il 5820 ceh cmq va di piu a livello generale (e volendo si puo overcloccare)
il 6700K e una via di mezzo ceh nn vedo ceh dia vantaggi pratici ma solo costi in più
se resti in full-hd basta e avanza una R9 390 (volendo esagerare una 390X) ceh tornano anche comode x i quantitativo enorme di v-ram ceh hanno di serie x quando ci si lavora
basterebbe l'ali in versione 750W comunque
Jeliel80
20-03-2016, 08:56
Grazie per i consigli!
Che ne dite di qualcosa del genere?
CPU Intel Core i7-6700K Skylake 4.0GHz 8MB Socket 1151 95W con GPU HD Graphics 530 No Dissipatore Boxed € 351,50
Dissipatore CPU Noctua NH-U14S Socket Intel/AMD € 77,90
Scheda Madre Asrock Z170 Extreme7+ Socket 1151 Intel Z170 DDR4 SATA3 USB3 ATX € 233,40
RAM DDR4 Corsair Vengeance LPX 3200MHz 16GB (2x8GB) CL16 € 89,80
SSD mSATA M.2 Samsung 950 PRO 256GB Lettura 2.2GB/s Scrittura 900MB/s M.2 € 177,20
Case Midi Tower Fractal Design Define R5 USB3 Titanio ATX € 125,70
Alimentatore PC Modulare Corsair RM850i 850W ATX 80+ Gold € 153,10
Masterizzatore Interno DVD/CD Samsung SH-224FB DVD 24x Nero SATA € 14,90
VGA MSI AMD Radeon Msi R9 390X (V308-040R) Gaming 8GB GDDR5 DVI HMDI DP € 429,90
TOTALE IVA COMPRESA : 1.653,40 €
Sono sceso un pochino sulla GPU, dato che dovrebbe comunque andare benone per gaming in full hd e video editing, e l'andrei probabilmente ad aggiornare l'anno prossimo.
Vale la pena di aggiungere delle ventole extra per il case?
Grazie ancora per l'aiuto.
the marco
20-03-2016, 10:11
La scheda madre è esageratamente costosa e a poco ti servirà (le possibilità di OC sono date per l'80% da quanto è fortunata la CPU, non da quanto è buona la scheda madre).
Vedi:
Scheda Madre ASUS Z170 PRO GAMING Socket 1151 DDR4 SATA3 USB3 ATX € 151,10
Scheda Madre MSI Z170A GAMING M5 Socket 1151 DDR4 SATA3 USB3 ATX € 172,60
Scheda Madre Gigabyte Z170X-Gaming 5-EU Socket 1151 DDR4 SATA3 USB3 ATX € 175,00
Le RAM le prenderei a frequenza più bassa e di conseguenza a latenza più bassa che è meglio:
RAM DDR4 Corsair Vengeance LPX 2400MHz 16GB (2x8GB) CL14 Black € 75,00
Per la ventole, mettine un'altra davanti se vuoi, magari una Fractal GP-14 che è proprio quella già montata nel Define R5 :)
L'alimentatore prendilo da 850W se credi che farai SLI/Crossfire in futuro, altrimenti basta tranquillamente un 750W.
celsius100
20-03-2016, 11:23
Sono d'accordo con the marco
Jeliel80
20-03-2016, 14:10
Ottimo, grazie per le dritte, ecco la configurazione aggiornata.
CPU Intel Core i7-6700K Skylake 4.0GHz 8MB Socket 1151 95W con GPU HD
Graphics 530 No Dissipatore Boxed € 351,50
Dissipatore CPU Noctua NH-U14S Socket Intel/AMD € 77,90
SSD mSATA M.2 Samsung 950 PRO 256GB Lettura 2.2GB/s Scrittura 900MB/s M.2 € 177,20
Case Midi Tower Fractal Design Define R5 USB3 Titanio ATX € 125,70
Alimentatore PC Modulare Corsair RM850i 850W ATX 80+ Gold € 153,10
Masterizzatore Interno DVD/CD Samsung SH-224FB DVD 24x Nero SATA € 14,90
VGA MSI AMD Radeon Msi R9 390X (V308-040R) Gaming 8GB GDDR5 DVI HMDI DP € 429,90
Scheda Madre ASUS Z170 PRO GAMING Socket 1151 DDR4 SATA3 USB3 ATX € 151,10
RAM DDR4 Corsair Vengeance LPX 2400MHz 16GB (2x8GB) CL14 Black € 75,00
Hard Disk Interno Western Digital Red 3TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 € 111,40
TOTALE: 1.667,70 €
Mhh... eventualmente quale sarebbe l'opzione nvidia anch'essa per fungere da stopper fino a Pascal con HBM2? 970/980 ?
Grazie ancora per l'aiuto!
celsius100
20-03-2016, 22:11
l'alternativa alla 390X e la 980
ma la 980 ma nn conviene, e un po piu lenta, costa di piu, ha meta della ram e x lavorarci mediamente e piu lenta anceh della 390 senza X
coem 390X cmq devo dire ceh preferisco la Sapphire Nitro xke monta un sistema di dissipazione un pochino migliore
occhio all'ssd M2 ogni atnto danno problemi di affidaiblità, nn sempre al 100% fanno il boot, sono cmq casi rari, ma visto ceh devi anceh lavorarci e meglio esser preparati
Jeliel80
21-03-2016, 12:17
Grazie ancora dei consigli.
Di seguito posta la configurazione aggiornata, che dovrebbe essere quella finale.
CPU Intel Core i7-6700K Skylake 4.0GHz 8MB Socket 1151 95W con GPU HD Graphics 530 No Dissipatore Boxed € 351,50
Dissipatore CPU Noctua NH-U14S Socket Intel/AMD € 77,90
SSD mSATA M.2 Samsung 950 PRO 256GB Lettura 2.2GB/s Scrittura 900MB/s M.2 € 177,20
Case Midi Tower Fractal Design Define R5 USB3 Titanio ATX € 125,70
Alimentatore PC Modulare Corsair RM850i 850W ATX 80+ Gold € 153,10
Masterizzatore Interno DVD/CD Samsung SH-224FB DVD 24x Nero SATA € 14,90
Scheda Madre ASUS Z170 PRO GAMING Socket 1151 DDR4 SATA3 USB3 ATX € 151,10
Hard Disk Interno Western Digital Red 3TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 € 111,40
RAM DDR4 Corsair Vengeance LPX 32GB 2400MHz 4x8GB CL14 € 162,50
VGA ASUS STRIX R9390X DC3OC 8GD5 GAMING 1090/1070MHz Memory GDDR5 6000MHz 8GB DVI HDMI DP € 401,10
TOTALE IVA COMPRESA : 1.726,40 €
Dovrebbe essere tutto apposto e sono abbastanza convinto delle scelte grazie anche ai vari consigli/recensioni.
In ogni caso vi chiedo l'ulteriore gentilezza di confermare se ci sono eventuali accorgimenti o modifiche da apportare, così procederei all'acquisto domani! :)
celsius100
21-03-2016, 12:28
direi tutto ok
Jeliel80
21-03-2016, 14:33
Grazie per l’aiuto, procedo con l’acquisto a breve, poi vi aggiorno con impressioni sul risultato!
Evitando di aprire un’altra discussione, ne approfitto per chiedere consiglio su eventuale acquisto di un monitor da gaming full hd sui 24”.
Non ho necessità immediata, ma volevo valutare l’opzione di un secondo monitor (dato che per sono rimasto senza per svariate ragioni!).
Mi va abbastanza comodo per lavorare e varie altre attività, ma in ogni caso giocherei comunque su singolo monitor.
celsius100
21-03-2016, 15:15
uno propriametne da gaming o uno ceh vada bene sia x lavoro ceh x giocarci?
hai un budegt massimo in metne?
Jeliel80
21-03-2016, 17:10
Ho già monitor per lavorare, quindi cercavo una soluzione da gaming.
Per quanto riguarda il budget non ho grossi limiti, ma non vorrei andare troppo in alto, speravo che parlando di 24" e full HD i costi non fossero troppo esagerati.
the marco
21-03-2016, 17:28
Il solito ASUS VG248QE o BenQ XL2411z (entrambi TN, 144Hz, 1ms di tempo di risposta GtG) ;) 280 euro circa
celsius100
21-03-2016, 20:36
eh diepnde, si va dai 150 ai 300 e passa euro lo stesso anceh in full-hd
diepnde se lo vuoi standard, se cerchi uno schermo IPS, se vuoi i 144Hz o un pannello dall'imput lag molto basso (tipo quelli citati da the marco)
Jeliel80
21-03-2016, 22:16
Grazie ancora ad entrambi per i preziosi consigli.
Per il momento procedo con il pc, fra un po' vedo per il monitor, in effetti avevo valutato entrambi, però i costi sono ancora un po' altini.
Ero appunto tentato da 144hz e pannello TN, possibilmente con attacco DP, ma non ho particolare fretta, credo che attenderò per il momento.
celsius100
21-03-2016, 22:48
ok va bene, prego :)
Jeliel80
22-03-2016, 19:02
Approfitto di questo thread per fare un'altra domanda, anche se non direttamente correlata alla configurazione pc.
Ho tra le mani un UPS doppia conversione da 3500va 2400w, che ovviamente è totalmente sovradimensionato per lo scopo, oltre a non essere pensato per esso.
Quello che volevo sapere piu' che altro e' quali consumi potrebbe generare nel caso ipotetico di volerlo utilizzare per alimentare il pc, dato le carattistiche di questo tipo di tecnologia (inclusa una rumorisita' non trascurabile!).
celsius100
22-03-2016, 23:19
consuma x alimentare la cirtuiteria interna e la/le batterie
quanto lo sa solo il produttore
xke varia da modello a modello e in abse alle condizioni di carica della batteria
Jeliel80
23-03-2016, 08:36
consuma x alimentare la cirtuiteria interna e la/le batterie
quanto lo sa solo il produttore
xke varia da modello a modello e in abse alle condizioni di carica della batteria
E consuma per alimentare l'inverter stesso, visto che il doppia tecnologia esclude completamente la rete no?
Mhh non sembra adatto allo scopo, vediamo se il mio super economico oxxtron 1300va lo regge (dovrebbe reggere almeno sui 600W credo).
celsius100
23-03-2016, 13:06
anceh quello dipende dal tipo di modello di ups
dei Trust francametne mi fido poco, piu che altro x il discorso dell'onda sinusoidale, ogni tanto crea problemi agli alimentatori moderni e gli ups finisco x rovinare gli alimentatori prima del tempo (nn so dopo 5-6 anni quando ne potrebbero fare 7-10)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.